Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - EVENTUALI SVILUPPI TATTICI A SEGUITO DEI NUOVI ACQUISTI

Post in rilievo

4 ore fa, CiottiBianconero ha scritto:

Se Tudor trova la quadra per fare

Chico/Zhegrova - Openda - Yildiz
                David / Vlahovic 

potremmo divertirci 

Sì.. ma ci vorrebbe un 4-2-4 che neanche il primissimo Conte dei tempi del Bari 😀
Il punto è che una soluzione simile comporta una serie di cose, per questo dico 4-2-4 piuttosto che 4-2-3-1, in quanto Openda è una seconda punta moderma e pura nell'interpretazione del ruolo, non un trequarti.
Poi, detto questo, pur in una soluzione davvero affascinante come quella che proponi, ci vorrebbe appunto un modulo quanto meno "innovativo" per certi livelli, per la Juve e per la nostra serie A, oltre ad una totale conversione tattica di Tudor che dovrebbe abbandonare non solo il suo 3-4-2-1, ma addirittura tutto il suo impianto a tre dietro.
Se torniamo invece al discorso del tuo schema messo giù in forma di 4-2-3-1, ci sono tantissimi post messi ieri e sparsi nelle pagine che vanno dalla 12 alla 14 qui nel cafe, che spiegano la difficoltà di fare quel tipo di modulo e comunque, anche se fosse, lì allora ci dovrebbe essere Yildiz come sottopunta, perchè tutti gli altri dell'attacco non ne hanno le caratteristiche (neanche Yildiz stesso in realtà, che ama partire più defilato).

Quindi, per quanto affascinato da formazioni iper offensive (e con tantissimi potenziali gol in canna come questa) alla fine immagino che Tudor varierà al massimo tre moduli durante l'anno (salvo gli ultimi 10 minuti qua e là in eventuali situazioni d'emergenza, dove effettivamente può accadere di tutto) e dunque: 3-4-2-1 oppure 3-4-1-2, con la sola ultima variante del 3-5-2 che è quella con cui una eventuale coppia David-Openda darebbe il massimo, ma che è fafftibile solo in caso di assenza di Yildiz ovviamente.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, zebra67 ha scritto:

Analisi che condivido dalla prima all'ultima parola.
Quando vengono superati i primi sbarramenti o salta qualche meccanismo di protezione fuori area, si hanno delle situazioni di gioco in cui diventano fondamentali i valori individuali dei tre centrali, e qualche brivido lungo la schiena confesso di averlo, perché al momento il solo Bremer mi dà garanzie quasi totali.

Quindi condividi anche che dopo "KGB" possiamo pure chiudere il cafe? sefzsefzsefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, DD90 ha scritto:

E se alternassimo il 3421 e il 3412 a seconda degli interpreti? Considerando che abbiamo un mix di ali, seconde punte, prime punte:

 

 

La parte che ho grassettato è perfetta e nutro il fortissimo auspicio (ma è anche un rumor che inizia girare) che sarà proprio quello che per davvero il buon Igor finirà per fare...
Ho letto in queste ultime 48 ore tantissime soluzioni davvero affascinanti, molto "europee", offensive e piene di talento, nel mischiare quei 6 là davanti (molte delle quali stuzzicano, ipoteticamente, anche me) ma alla fine, facendo un sano bagno di realtà, credo proprio che alla fine il giochino sarà ruotarli tutti e 6 (talvolta dal primo minuto, talvolta a gara in corso) e alternando il sistema offensivo 1+2 a quello 2+1 come dicevi tu .sisi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 ore fa, tantra ha scritto:

Questi ti rimbalzano come una pallina, sembrano tre manovali moldavi tolti da un cantiere edile, incutono quasi timore fisico.

 

Vediamoli al cospetto della ThuLa, la prova del fuoco.

Facendo adesso invece un discorso più serio, come tu meriti, e stando alla tua parte che ho quotato, posso dirti questo:


Intanto, presumo che contro la ThuLa Bremer starà principalmente su Thuram o comunque su chi in quel momento fa la prima punta e a turno, in base a come si muovono quelli là che non nomino, saranno principalmente i braccetti a seguire chi svaria (che per lo più dovrebbe essere Lautaro).
In questo senso emerge il perchè dobbiamo difendere come stiamo facendo e non certo immaginarci una nuova BBC.

In dettaglio: Gatti non ha nè il passo nè la lettura di Barzagli e spesso è disordinato tatticamente (guarda ad esempiio dove si trova col Parma quando Bremer poi deve fare quel mega-salvataggio...). Lo stesso Kelly, che io come sai non ho mai disprezzato, nemmeno quando qui dentro lo linciavano, è certamente ben fisicato e soprattutto davvero molto, molto diligente tatticamente, ma soffre abbastanza gli uno contro uno in campo aperto e, addirittura, qualche volta, quando è in preventiva, fa perfino rimbalzare il pallone che è una roba che io, quando la fanno i miei ragazzotti in allenamento durante la partitella, fischio, sospendo il gioco e dico: "bene.. dove hai sbagliato qui? Esatto.. a fare rimbalzare la palla.." e Kelly talvolta lo fa in serie A, eh?
 

Quindi.. fisico sicuramente ne hanno, calati nell'idea di Tudor lo sono, così scarsi (tranne Bremer ovviamente) come vengono descritti invece non lo sono affatto perchè hanno indubbiamente delle doti, ma sono comuqnue un reparto che ha bisogno di tanto aiuto dalla squadra, che fatica a difendere basso e che non ha tantissimo spunto sul campo aperto (infatti Tudor, conoscendoli, ha lavorato tantissimo perchè non prendessimo mai dei kamikaze), oltre al fatto che ci manca il "regista difensivo alla Bonucci" (talvolta, si è visto bene col Borussia, lo fa Kelly, ma chiaramente non è la stessa cosa).

 

Per questo dico che certamente stiamo mettendo su una buonsisima "fase difensiva", ma è una "fase" complessiva appunto, fatta proprio da tutti i 10 giocatori di movimento e dove, tolto Bremer, gli altri lì dietro per funzionare hanno davvero tanto bisogno che la squadra assicuri distanze, coperture e rotazioni, perchè altrimenti vanno in difficoltà.
Poi è vero e capisco il tuo sentiment da "muro", dato dal fatto che questi tre, essendo bestie, quando vanno alti in preventiva, difficilmente perdono il corpo a corpo, ma è una cosa che appunto avviene facendo il corpo a corpo alti e in 1 vs 1.. fare invece fortino basso/posizionale come sapeva fare la BBC è altra roba, soprattutto a livello di concentrazione e letture, cosa in cui, tranne Bremer, sono tutti un po' carenti e l'unico che ne ha un po' i principi di gioco (a parte appunto Glesion) è/sarebbe il solo Rugani (pensa tu sefz ).
Per questo difendiamo come difendiamo e funziona. Non perchè siamo la nuova BBC, ma perchè non essendolo, Tudor (che lo sa) ha trovato un modo valido, diverso e di "di squadra", per farli funzionare lo stesso (e infatti funzionano) .ok 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Ich bin Strunz ha scritto:

glielo ha suggerito lui a tudor 🤣

A' sto punto manca solo il Chiello. Speriamo si converta presto anche lui al sacro verbo del cafe .sisi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Pensare che dalla prossima partita potremmo giocare una partita in cui a mezz'ora dalla fine si può passare da yildiz , David, conceicao a openda vlahovic zhegrova e avere ancora due cambi mi fa tornare con la mente ai periodi di grande abbondanza passarti e mi da buone sensazioni. Sulla carta siamo messi veramente bene

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Issels ha scritto:

Pensare che dalla prossima partita potremmo giocare una partita in cui a mezz'ora dalla fine si può passare da yildiz , David, conceicao a openda vlahovic zhegrova e avere ancora due cambi mi fa tornare con la mente ai periodi di grande abbondanza passarti e mi da buone sensazioni. Sulla carta siamo messi veramente bene

Beh, in attacco di sicuro e secondo me pure dietro, tanto più col ritorno di Cabal, siamo davvero a cavallo.
Rimangono perplessità, come dicevamo ieri, sulla batteria dei quinti in fascia (in particolare dei loro eventuali sostituti) e del mancato acquisto di un grande centrocampista. Già adesso ci siamo molto rinforzati, non solo con gli acquisti fatti, ma anche col recupero di Bremer. Peccato per quei due 2 o 3 tasselli mancanti che ci avrebbero resi davvero temibili a tutti i livelli e che spero arriveranno a gennaio.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Ich bin Strunz ha scritto:

Tudor mi ha detto in via del tutto confidenziale che lui segue questo thread h24 e si ispira ad esso per concretizzare le sue idee di calcio:uhmm:

Io, in via non confidenziale, ti dico che ti fai due giorni di sospensione .sisi 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me Tudor non cambierà il suo modulo se non in casi di emergenza e visto l'abbondanza di esterni che vanno a giocare dentro il campo non credo sia sbagliato. L'1+2 invece mi sembra più difficile perché yldiz forse in futuro potrà farlo ma per ora si trova bene partendo largo, le poche volte che ci ha giocato ha fatto fatica in mezzo al traffico 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dopo un po' di studio su Openda (comunque non risolutivo, anzi.. certamente ci torneremo prima di giocare contro l'inperd che tanto c'è tempo causa pausa nazionali ;) ) vorrei approfondire anche il profilo tecnico-tattico di Zhegrova.

Per cui, non solo io (che comunque ci lavorerò come sempre), ma chiunque conosca il giocatore, o abbia filmati, heatmap o altro, ecc.. è assolutamente benvenuto, anzi, di più 😊 .ok 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Dopo un po' di studio su Openda (comunque non risolutivo, anzi.. certamente ci torneremo prima di giocare contro l'inperd che tanto c'è tempo causa pausa nazionali ;) ) vorrei approfondire anche il profilo tecnico-tattico di Zhegrova.

Per cui, non solo io (che comunque ci lavorerò come sempre), ma chiunque conosca il giocatore, o abbia filmati, heatmap o altro, ecc.. è assolutamente benvenuto, anzi, di più 😊 .ok 

Davom aveva caricato un video in cui parlava proprio di lui, lo posto (anche se ammetto che non ho ancora avuto il tempo di vederlo io stesso) .ok

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, onetime ha scritto:

Davom aveva caricato un video in cui parlava proprio di lui, lo posto (anche se ammetto che non ho ancora avuto il tempo di vederlo io stesso) .ok

Mi hai bruciato sul tempo. In attesa di ulteriori approfondimenti, era il primo contenuto che avevo pensato di inserire, quasi come "introduzione" .sisi 
Non solo.. ma ti dirò che più vedo Edon all'opera e più mi pare pressochè impossibile che possa fare il tuttafascia.. oltretutto è un altro giocatore certamente fortissimo tecnicamente e con un dribbling fuori largamente dall'ordinario, ma è un altro che vuole palla sui piedi.. in sostanza l'attacco alla profondità è davvero prerogativa quasi solo di Openda..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Mi hai bruciato sul tempo. In attesa di ulteriori approfondimenti, era il primo contenuto che avevo pensato di inserire, quasi come "introduzione" .sisi 

Chiedo venia boss, mi cospargo il capo di cenere .sisi

 

4 minuti fa, jouvans ha scritto:

Non solo.. ma ti dirò che più vedo Edon all'opera e più mi pare pressochè impossibile che possa fare il tuttafascia.. oltretutto è un altro giocatore certamente fortissimo tecnicamente e con un dribbling fuori largamente dall'ordinario, ma è un altro che vuole palla sui piedi.. in sostanza l'attacco alla profondità è davvero prerogativa quasi solo di Openda..

Assolutamente, ma infatti io non lo vedo come esterno, non ha proprio il passo per farlo. Nico, con tutti i suoi limiti, almeno questa qualità (in minima parte) ce l'aveva. Lui invece, oltre a questo, vuole palla sui piedi come dici tu, non è uno che detta il passaggio in profondità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

CONTENUTO DALLA RIVISTA "ULTIMO UOMO" DEDICATO DA LORO PROPRIO A ZHEGROVA

 

 

Perché Zhegrova potrebbe diventare subito titolare nella Juventus

Prima di finire alla Juventus, Edon Zhegrova era uno di quei nomi che ciclicamente vengono accostati alle squadre di Serie A: Napoli, Atalanta, Milan (con cui aveva fatto un provino a 13 anni), pare che negli scorsi anni si fossero tutte interessate al kosovaro. Alla fine sono stati i bianconeri a vincere questa corsa, dopo aver battuto la concorrenza del Marsiglia. Come confessato da Letang, presidente del Lille, il giocatore aveva anche parlato con De Zerbi, ma l’offerta evidentemente non era sufficientemente alta, o almeno non a livello di quello della Juve.

Così, in un giorno solo, la Juventus si è liberata di Nico González e lo ha sostituito con un’altra ala mancina, forse più monodimensionale rispetto all’argentino ma che garantisce molta più qualità con la palla.

Intorno a Zhegrova c'era grande eccitazione un paio d'anni fa: allora sembrava un giocatore che viveva solo per puntare l’uomo e saltarlo. Arrivato al Lille a metà della stagione 2021/22 per sostituire Ikoné, acquistato in quel periodo dalla Fiorentina, Zhegrova ha avuto bisogno di mesi d’apprendistato – inframezzati da qualche infortunio muscolare – prima di esplodere definitivamente nella stagione 2023/24 con Paulo Fonseca. Sotto la guida del portoghese, Zhegrova ha trovato una continuità che non sembrava potesse appartenergli, arrivando anche a firmare 12 gol e 10 assist tra campionato, Coppa di Francia e Conference League.

Il 2024/25 sembrava essere iniziato sulla stessa scia. Zhegrova era stato decisivo per superare i turni preliminari di Champions League contro Fenerbahçe e Slavia Praga. In Ligue 1 aveva segnato 4 gol nelle prime 12 presenze e in Europa aveva firmato grandi prestazioni contro Real Madrid e Juventus. A dicembre, però, nel corso di una partita col Marsiglia, Zhegrova è uscito toccandosi l’adduttore.

Un problema inizialmente sottovalutato, dal quale però non riusciva a rientrare e che a fine gennaio 2025 lo ha costretto ad operarsi. Da lì in avanti il kosovaro non è più rientrato. La buona notizia è che però alla Juventus Zhegrova dovrebbe essere già in condizione per esordire, visto che avrebbe dovuto giocare contro il Lorient, la scorsa settimana. Lo ha confessato Genesio, l’allenatore del Lille, che però ha raccontato di come il giocatore gli avesse chiesto di rimanere fuori per non mettere a rischio la trattativa col Marsiglia di quei giorni: «Mi ha detto di avere un accordo Marsiglia e che non aveva la testa giusta per giocare».

La notizia cattiva, com’è facile capire, è che il precedente della pubalgia, unito a qualche problema muscolare della stagione 2022/23, potrebbe far preoccupare i tifosi della Juventus, una squadra martoriata dagli infortuni in questi anni. Solo i prossimi mesi ci potranno dire se l'ala tedesca di origine kosovara ha risolto definitivamente i suoi problemi.

Per il resto, Tudor avrà a disposizione un profilo arrivato principalmente per un motivo: portare imprevedibilità sul lato destro, e magari anche più produttività rispetto a Conceiçao.
 

IL CONFRONTO CON CONCEICAO
I due si giocheranno il posto a destra: cosa dobbiamo aspettarci? Se il portoghese ha convinto la Juve a riscattarlo, è per via della sua qualità in uno contro uno. Conceiçao ha tanti difetti nelle scelte, è un giocatore fumoso, non si associa bene con i compagni e a livello decisionale spesso è impreciso. È però uno di quei giocatori che produce molto. È un’ala sgusciante, può andare via sia rientrando che verso il fondo: caratteristica preziosissima in una squadra spesso disfuzionale come la Juve – alla resa dei conti, è grazie a un dribbling di Conceiçao su Nicolussi Caviglia nell’ultima giornata della scorsa Serie A se quest’anno i bianconeri giocano la Champions. In questo senso, allora, Zhegrova dovrebbe rappresentare un upgrade rispetto al portoghese, visto che, sulla carta, si tratta di un giocatore migliore di lui nel fondamentale che è il motivo per cui è rimasto alla Juve, il dribbling.

Nelle competizioni in cui ha disputato almeno 1000’, secondo WhoScored Conceiçao ha raggiunto un tetto di 2,5 dribbling riusciti a fronte di 2,6 sbagliati nel campionato portoghese 2023/24, mentre nella scorsa Serie A completava 1,3 dribbling a fronte di 1,7 sbagliati. Zhegrova, invece, era uno degli specialisti migliori nel torneo dei dribblatori per eccellenza, la Ligue 1: ha toccato i 4,5 dribbling ogni 90’ a fronte di 4,9 sbagliati nel campionato 1 2022/23. Nella sua stagione migliore, la 2023/24, in Ligue 1 il suo numero di dribbling riusciti ogni 90’ era più basso (3,5), ma era ancora cresciuto per numero di dribbling sbagliati (3,3), un dato per nulla scontato per un’ala che prova così spesso a saltare l’uomo.

Zhegrova, quindi, porta con sé un alto volume di uno contro uno, e quindi anche un alto volume di errori. La continuità con cui supera l’avversario, però, potrebbe avere pochi eguali in Serie A.

Da questo punto di vista, sappiamo già cosa aspettarci: un’ala che ama ricevere in ampiezza e puntare l’uomo con l’obiettivo primario di rientrare sul sinistro. Da lì, le opzioni diventano il tiro oppure il cross a rientrare verso il secondo palo: quasi tutti i suoi gol e i suoi assist nascono così. Se poi non c’è proprio non c’è possibilità di convergere sul piede forte, il kosovaro ha anche potenza nei primi passi per andar via verso il fondo.

Insomma, per gli spettatori della Serie A sarà piuttosto facile capire di che profilo si tratta, mentre molto più complesso sarà leggerne il gioco per i terzini avversari. È affascinante osservare l’ex Lille per il modo in cui cerca di ingannare l’avversario: Zhegrova non fa mai la prima mossa, è un provocatore, stana il difensore, lo invita all’intervento. Poi, appena quello mette il piede, sparisce. I tifosi della Juve si innamoreranno del modo in cui, da fermo, fa ruotare la gamba sinistra sopra il pallone prima di andare via; oppure dei continui tocchi di suola con cui irretisce i terzini.

Rispetto a Conceiçao, poi, dovrebbe garantire più efficienza anche in altri aspetti: passa meglio il pallone, soprattutto quando deve farlo filtrare dall’esterno verso il centro, ed è più reattivo nel resistere alla pressione: anche di spalle, infatti, Zhegrova è rapido a girarsi e andare via. La Serie A è probabilmente il campionato più duro da questo punto di vista, pieno di difensori abituati a scalare in avanti per non far girare chi ha la palla. Contro il Genoa, la Juve ha avuto grosse difficoltà ad uscire dal pressing e sulla destra spesso Conceiçao si abbassava, senza però riuscire a incidere: non era un’opzione credibile con l’uomo alle spalle. Vedremo se da questo punto di vista Zhegrova potrà essere un miglioramento.
 

ZHEGROVA SUL LATO DEBOLE
Viste le premesse, è possibile che il kosovaro possa rubare il posto da titolare a Conceiçao sul centro destra del 3-4-2-1 della Juventus. Non è affatto detto, però, che andrà così. Innanzitutto perché è arrivato Openda e, con tutti gli attaccanti che si ritrova in rosa la Juve, è possibile che Tudor decida di invertire il triangolo d'attacco mettendo due punte con alle spalle Yildiz. Anche le richieste dell'allenatore croato potrebbero non essere di facili lettura per Zhegrova.

Quando la Juve costruirà a destra, non dovrebbero esserci problemi per l’ex Lille. In queste prime giornate, dove sulla fascia lo ha accompagnato Kalulu, se la Juve costruiva a destra Conceiçao era solito aprirsi e ricevere largo, proprio come era abituato a fare Zhegrova.

Ma cosa accadrà, invece, quando la squadra di Tudor costruirà sulla sinistra? Il centro di gravità della Juve 2024/25 sarà Kenan Yildiz, e quindi la maggior parte della azioni bianconere passerà dalla corsia mancina. Zhegrova, teoricamente, si trova sul lato opposto, il che di per sé non è un problema. Non si tratta di un giocatore che deve intervenire nel cuore della manovra perché non ha le qualità per influenzarla in maniera organica: non è, in definitiva, un giocatore che sappia coordinare attacchi, né uno particolarmente abile a creare reti con i compagni e per questo è compatibile con Yildiz, che invece ha bisogno di diventare comandante in capo degli attacchi della Juve.

Zhegrova è sempre stato un'ala di giocate più che di gioco e per questo, a differenza del turco, può essere benissimo un giocatore “da lato debole”, che aspetta palla in attesa di colpire il fianco scoperto: del resto, spesso il Lille costruiva a sinistra per poi cambiare gioco e isolarlo sulla destra.

Tuttavia Zhegrova, sul lato debole, aspettava largo, in ampiezza. Nella Juve di queste prime due giornate, invece, quando la manovra si sviluppava a sinistra Conceiçao era chiamato a stringere e diventare difatti un trequartista centrale.

9f5658eac05d636e57c03cb7974d60cef7bf413d-1518x594.png?w=1920&q=60&auto=format
Dove si trova Conceiçao mentre la Juve costruisce a sinistra. In situazioni del genere, di solito Zhegrova è aperto sul lato debole.

Cosa farà Tudor con Zhegrova quando l’azione passerà dal lato di Yildiz? Si adatterà e gli consentirà di rimanere aperto sul lato opposto, in attesa di un isolamento? Oppure lo inviterà ad avvicinarsi al centro, magari per sfruttare la sua qualità nello stretto? Lo potremo sapere solo nelle prossime giornate e vedremo se, nel caso, sarà ugualmente efficace.

Di cosa è capace Zhegrova ricevendo aperto sul lato debole.

Di certo, per una squadra che lo scorso anno sembrava proprio avere problemi a rendersi imprevedibile, Zhegrova è un nome davvero interessante.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, onetime ha scritto:

Chiedo venia boss, mi cospargo il capo di cenere .sisi

 

Venia de che? sefz 
Ho chiesto io a chiunque volesse contribuire (sempre sia lodato chi lo farà) di inserire contenuti sul tema nuovi acquisti 😀

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, jouvans ha scritto:

Venia de che? sefz 
Ho chiesto io a chiunque volesse contribuire (sempre sia lodato chi lo farà) di inserire contenuti sul tema nuovi acquisti 😀

Per mia natura chiedo sempre scusa

 

 

Ho sempre qualche motivo per farlo .sisi

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, jouvans ha scritto:

Dopo un po' di studio su Openda (comunque non risolutivo, anzi.. certamente ci torneremo prima di giocare contro l'inperd che tanto c'è tempo causa pausa nazionali ;) ) vorrei approfondire anche il profilo tecnico-tattico di Zhegrova.

Per cui, non solo io (che comunque ci lavorerò come sempre), ma chiunque conosca il giocatore, o abbia filmati, heatmap o altro, ecc.. è assolutamente benvenuto, anzi, di più 😊 .ok 

https://www.90min.com/it/qualita-e-caratteristiche-di-edon-zhegrova-raccontate-da-ujkani-diesse-del-kosovo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Ho letto e ho preso questo pezzo che si intona molto con quel che sto vedendo io stesso, man mano che mi studio il calciatore

Quoto

Non ci sono dubbi che possa essere utilizzato sia da trequartista, partendo da destra, che da esterno offensivo. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, jouvans ha scritto:

Ho letto e ho preso questo pezzo che si intona molto con quel che sto vedendo io stesso, man mano che mi studio il calciatore

 

Ossia, lo stesso ruolo di Conceicao. 
Per quanto mi riguarda, uno dei due dev’essere sempre in campo. Altrimenti a destra abbiamo davvero il deserto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

Ossia, lo stesso ruolo di Conceicao. 
Per quanto mi riguarda, uno dei due dev’essere sempre in campo. Altrimenti a destra abbiamo davvero il deserto.

Concordo. Quindi a Zhegrova una posizione tudoriana la si trova.

Openda invece non so Tudor dove e come lo impiegherà. Dopo la heatmap di stanotte, sono ormai ore che mi sto studiando il calciatore e francamente è una seconda punta che più seconda punta non si può...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jouvans ha scritto:

Openda invece non so Tudor dove e come lo impiegherà. Dopo la heatmap di stanotte, sono ormai ore che mi sto studiando il calciatore e francamente è una seconda punta che più seconda punta non si può...

Che, però, parte spesso da sinistra. E secondo me è là che giocherà. 
Vedremo, in ogni caso. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

CONTENUTO DALLA RIVISTA "ULTIMO UOMO" DEDICATO DA LORO PROPRIO A ZHEGROVA

 

 

Perché Zhegrova potrebbe diventare subito titolare nella Juventus

Prima di finire alla Juventus, Edon Zhegrova era uno di quei nomi che ciclicamente vengono accostati alle squadre di Serie A: Napoli, Atalanta, Milan (con cui aveva fatto un provino a 13 anni), pare che negli scorsi anni si fossero tutte interessate al kosovaro. Alla fine sono stati i bianconeri a vincere questa corsa, dopo aver battuto la concorrenza del Marsiglia. Come confessato da Letang, presidente del Lille, il giocatore aveva anche parlato con De Zerbi, ma l’offerta evidentemente non era sufficientemente alta, o almeno non a livello di quello della Juve.

Così, in un giorno solo, la Juventus si è liberata di Nico González e lo ha sostituito con un’altra ala mancina, forse più monodimensionale rispetto all’argentino ma che garantisce molta più qualità con la palla.

Intorno a Zhegrova c'era grande eccitazione un paio d'anni fa: allora sembrava un giocatore che viveva solo per puntare l’uomo e saltarlo. Arrivato al Lille a metà della stagione 2021/22 per sostituire Ikoné, acquistato in quel periodo dalla Fiorentina, Zhegrova ha avuto bisogno di mesi d’apprendistato – inframezzati da qualche infortunio muscolare – prima di esplodere definitivamente nella stagione 2023/24 con Paulo Fonseca. Sotto la guida del portoghese, Zhegrova ha trovato una continuità che non sembrava potesse appartenergli, arrivando anche a firmare 12 gol e 10 assist tra campionato, Coppa di Francia e Conference League.

Il 2024/25 sembrava essere iniziato sulla stessa scia. Zhegrova era stato decisivo per superare i turni preliminari di Champions League contro Fenerbahçe e Slavia Praga. In Ligue 1 aveva segnato 4 gol nelle prime 12 presenze e in Europa aveva firmato grandi prestazioni contro Real Madrid e Juventus. A dicembre, però, nel corso di una partita col Marsiglia, Zhegrova è uscito toccandosi l’adduttore.

Un problema inizialmente sottovalutato, dal quale però non riusciva a rientrare e che a fine gennaio 2025 lo ha costretto ad operarsi. Da lì in avanti il kosovaro non è più rientrato. La buona notizia è che però alla Juventus Zhegrova dovrebbe essere già in condizione per esordire, visto che avrebbe dovuto giocare contro il Lorient, la scorsa settimana. Lo ha confessato Genesio, l’allenatore del Lille, che però ha raccontato di come il giocatore gli avesse chiesto di rimanere fuori per non mettere a rischio la trattativa col Marsiglia di quei giorni: «Mi ha detto di avere un accordo Marsiglia e che non aveva la testa giusta per giocare».

La notizia cattiva, com’è facile capire, è che il precedente della pubalgia, unito a qualche problema muscolare della stagione 2022/23, potrebbe far preoccupare i tifosi della Juventus, una squadra martoriata dagli infortuni in questi anni. Solo i prossimi mesi ci potranno dire se l'ala tedesca di origine kosovara ha risolto definitivamente i suoi problemi.

Per il resto, Tudor avrà a disposizione un profilo arrivato principalmente per un motivo: portare imprevedibilità sul lato destro, e magari anche più produttività rispetto a Conceiçao.
 

IL CONFRONTO CON CONCEICAO
I due si giocheranno il posto a destra: cosa dobbiamo aspettarci? Se il portoghese ha convinto la Juve a riscattarlo, è per via della sua qualità in uno contro uno. Conceiçao ha tanti difetti nelle scelte, è un giocatore fumoso, non si associa bene con i compagni e a livello decisionale spesso è impreciso. È però uno di quei giocatori che produce molto. È un’ala sgusciante, può andare via sia rientrando che verso il fondo: caratteristica preziosissima in una squadra spesso disfuzionale come la Juve – alla resa dei conti, è grazie a un dribbling di Conceiçao su Nicolussi Caviglia nell’ultima giornata della scorsa Serie A se quest’anno i bianconeri giocano la Champions. In questo senso, allora, Zhegrova dovrebbe rappresentare un upgrade rispetto al portoghese, visto che, sulla carta, si tratta di un giocatore migliore di lui nel fondamentale che è il motivo per cui è rimasto alla Juve, il dribbling.

Nelle competizioni in cui ha disputato almeno 1000’, secondo WhoScored Conceiçao ha raggiunto un tetto di 2,5 dribbling riusciti a fronte di 2,6 sbagliati nel campionato portoghese 2023/24, mentre nella scorsa Serie A completava 1,3 dribbling a fronte di 1,7 sbagliati. Zhegrova, invece, era uno degli specialisti migliori nel torneo dei dribblatori per eccellenza, la Ligue 1: ha toccato i 4,5 dribbling ogni 90’ a fronte di 4,9 sbagliati nel campionato 1 2022/23. Nella sua stagione migliore, la 2023/24, in Ligue 1 il suo numero di dribbling riusciti ogni 90’ era più basso (3,5), ma era ancora cresciuto per numero di dribbling sbagliati (3,3), un dato per nulla scontato per un’ala che prova così spesso a saltare l’uomo.

Zhegrova, quindi, porta con sé un alto volume di uno contro uno, e quindi anche un alto volume di errori. La continuità con cui supera l’avversario, però, potrebbe avere pochi eguali in Serie A.

Da questo punto di vista, sappiamo già cosa aspettarci: un’ala che ama ricevere in ampiezza e puntare l’uomo con l’obiettivo primario di rientrare sul sinistro. Da lì, le opzioni diventano il tiro oppure il cross a rientrare verso il secondo palo: quasi tutti i suoi gol e i suoi assist nascono così. Se poi non c’è proprio non c’è possibilità di convergere sul piede forte, il kosovaro ha anche potenza nei primi passi per andar via verso il fondo.

Insomma, per gli spettatori della Serie A sarà piuttosto facile capire di che profilo si tratta, mentre molto più complesso sarà leggerne il gioco per i terzini avversari. È affascinante osservare l’ex Lille per il modo in cui cerca di ingannare l’avversario: Zhegrova non fa mai la prima mossa, è un provocatore, stana il difensore, lo invita all’intervento. Poi, appena quello mette il piede, sparisce. I tifosi della Juve si innamoreranno del modo in cui, da fermo, fa ruotare la gamba sinistra sopra il pallone prima di andare via; oppure dei continui tocchi di suola con cui irretisce i terzini.

Rispetto a Conceiçao, poi, dovrebbe garantire più efficienza anche in altri aspetti: passa meglio il pallone, soprattutto quando deve farlo filtrare dall’esterno verso il centro, ed è più reattivo nel resistere alla pressione: anche di spalle, infatti, Zhegrova è rapido a girarsi e andare via. La Serie A è probabilmente il campionato più duro da questo punto di vista, pieno di difensori abituati a scalare in avanti per non far girare chi ha la palla. Contro il Genoa, la Juve ha avuto grosse difficoltà ad uscire dal pressing e sulla destra spesso Conceiçao si abbassava, senza però riuscire a incidere: non era un’opzione credibile con l’uomo alle spalle. Vedremo se da questo punto di vista Zhegrova potrà essere un miglioramento.
 

ZHEGROVA SUL LATO DEBOLE
Viste le premesse, è possibile che il kosovaro possa rubare il posto da titolare a Conceiçao sul centro destra del 3-4-2-1 della Juventus. Non è affatto detto, però, che andrà così. Innanzitutto perché è arrivato Openda e, con tutti gli attaccanti che si ritrova in rosa la Juve, è possibile che Tudor decida di invertire il triangolo d'attacco mettendo due punte con alle spalle Yildiz. Anche le richieste dell'allenatore croato potrebbero non essere di facili lettura per Zhegrova.

Quando la Juve costruirà a destra, non dovrebbero esserci problemi per l’ex Lille. In queste prime giornate, dove sulla fascia lo ha accompagnato Kalulu, se la Juve costruiva a destra Conceiçao era solito aprirsi e ricevere largo, proprio come era abituato a fare Zhegrova.

Ma cosa accadrà, invece, quando la squadra di Tudor costruirà sulla sinistra? Il centro di gravità della Juve 2024/25 sarà Kenan Yildiz, e quindi la maggior parte della azioni bianconere passerà dalla corsia mancina. Zhegrova, teoricamente, si trova sul lato opposto, il che di per sé non è un problema. Non si tratta di un giocatore che deve intervenire nel cuore della manovra perché non ha le qualità per influenzarla in maniera organica: non è, in definitiva, un giocatore che sappia coordinare attacchi, né uno particolarmente abile a creare reti con i compagni e per questo è compatibile con Yildiz, che invece ha bisogno di diventare comandante in capo degli attacchi della Juve.

Zhegrova è sempre stato un'ala di giocate più che di gioco e per questo, a differenza del turco, può essere benissimo un giocatore “da lato debole”, che aspetta palla in attesa di colpire il fianco scoperto: del resto, spesso il Lille costruiva a sinistra per poi cambiare gioco e isolarlo sulla destra.

Tuttavia Zhegrova, sul lato debole, aspettava largo, in ampiezza. Nella Juve di queste prime due giornate, invece, quando la manovra si sviluppava a sinistra Conceiçao era chiamato a stringere e diventare difatti un trequartista centrale.

9f5658eac05d636e57c03cb7974d60cef7bf413d-1518x594.png?w=1920&q=60&auto=format
Dove si trova Conceiçao mentre la Juve costruisce a sinistra. In situazioni del genere, di solito Zhegrova è aperto sul lato debole.

Cosa farà Tudor con Zhegrova quando l’azione passerà dal lato di Yildiz? Si adatterà e gli consentirà di rimanere aperto sul lato opposto, in attesa di un isolamento? Oppure lo inviterà ad avvicinarsi al centro, magari per sfruttare la sua qualità nello stretto? Lo potremo sapere solo nelle prossime giornate e vedremo se, nel caso, sarà ugualmente efficace.

Di cosa è capace Zhegrova ricevendo aperto sul lato debole.

Di certo, per una squadra che lo scorso anno sembrava proprio avere problemi a rendersi imprevedibile, Zhegrova è un nome davvero interessante.

Non sono d'accordo su Zhegrova, nel Lille era praticamente la fonte di gioco, i compagni lo cercavano sempre per la sua facilità di saltare l'uomo e creare azioni pericolose servendo le punte o andando direttamente alla conclusione. Questa definizione di giocatore da giocate e non da gioco con Zhegrova c'entra poco, sembra più derivata dagli highlights che da un'osservazione attenta del giocatore. Anche contro di noi è stato il principale problema, e infatti è da una sua giocata in profondità per David che nasce il gol. 

"La continuità con cui supera l’avversario, però, potrebbe avere pochi eguali in Serie A": no, in realtà non ha proprio eguali.
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, jouvans ha scritto:

Concordo. Quindi a Zhegrova una posizione tudoriana la si trova.

Openda invece non so Tudor dove e come lo impiegherà. Dopo la heatmap di stanotte, sono ormai ore che mi sto studiando il calciatore e francamente è una seconda punta che più seconda punta non si può...

Con Openda avrebbe avuto ancora più senso prendere un quinto a sinistra capace di stare largo invece di accentrarsi sempre a mo' di mezz'ala. Con Cambiaso, Yildiz va a nozze proprio perché sono spesso complementari nell'occupazione delle zone offensive, e a Kenan viene naturale partire dall'esterno per poi accentrarsi. Openda invece andrà spesso a pestarsi i piedi con Andrea, secondo me.

 

Detto questo, anche per me verrà messo come trequarti di parte a sinistra, da Tudor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, jouvans ha scritto:

Concordo. Quindi a Zhegrova una posizione tudoriana la si trova.

Openda invece non so Tudor dove e come lo impiegherà. Dopo la heatmap di stanotte, sono ormai ore che mi sto studiando il calciatore e francamente è una seconda punta che più seconda punta non si può...

Per me Openda come prima punta è pure meglio di David, vederlo come sostituto di Yildiz sarebbe uno spreco. L'alternativa è un modulo a due punte, così può fare la seconda punta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Roland di Gilead ha scritto:

Per me Openda come prima punta è pure meglio di David, vederlo come sostituto di Yildiz sarebbe uno spreco. L'alternativa è un modulo a due punte, così può fare la seconda punta.

Io Openda non lo vedo per nulla prima punta. 

Quanto al modulo a due punte, a parer mio, nella Juve di Tudor è improponibile. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.