Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico Bianconero - NEWS a PAG.59 - INSERITE SLIDE SUL ROCAMBOLESCO FINALE DI JUVE-BVB

Post in rilievo

Qui di seguito ho messo l'analisi tattica di davom23 su Juve-Borussia.


Interessante come in queste ore avevo parlato qui del fatto che se attacchi male, poi paradossalmente il problema è che non solo non sei pericoloso, ma soprattutto finisce che poi difendi pure male. Poi apro youtube e boom.. Davom dice le stesse cose e anzi, lo spiega benissimo nei minuti da 5:58 a 10:26 (poco più di 4 minuti.. visione interessantissima e anche ultra light dunque).

Lui non cita la famosa regola del: "dopo 2 passaggi orizzontali di fila, poi a costo anche di sbagliare, però il terzo lo devi fare in verticale" ma alla fine fa anche di più e spiega come, un determinato tipo di palleggio, poi ti porta a non essere pericoloso ed anzi ad abbassarti da solo, aiutando così il tuo avversario a venirti a prendere. Come detto, lo trovare nel breve frame da 5:58 a 10:26

Siccome la sua analisi intera è lunga e non voglio farvela sorbirere tutta, vi ho consigliato solo questi 4 minuti che, secondo me, sono BIBBIA CALCISTICA ma anche voleste arrivare sino a 22:45 (cioè poco più di un quarto d'ora) non è male, il che in pratica è il lasso di tempo effettivo di lavagna tattica (5:58 - 22:45).

Scegliete voi se vedere solo il frame da 5:58 a 10:26, oppure "la via di mezzo" da 5:58 a 22:45" o addittura tutto. Di certo quei 4 minuti, per chi è appassionato del cafe, sono secondo me imperdibili.

 

Buona visione a voi .ok 

 

 

  • Mi Piace 4
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come ho già detto in diverse occasioni, non sono un grande appassionato di tattica e per di più, ammetto(IO)di essere un grandissimo ignorante su questo tema. Non guardo più le partite, le ascolto in radio, quindi non ho le minime basi per poter discorrere di questo argomento. Va detto che così a fiuto, ci sono persone che anche guardando le partite ne sanno meno di me eppure si ostinano a fare come la volpe con il famoso grappolo d'uva. Il mio intervento in questo topic, oggi, è dovuto al fatto che ne sento talmente tanto parlare che mi sono incuriosito e ho provato a entrarci per toccare con mano l'oggetto di tanto contendere. Pensavo di trovarci persino fotografie di donne nude, argomento che, da peccatore incallito quale sono, mi attrae assai di più. Invece, pur ribadendo che il mio interesse per l'argomento tattico rimane inalterato e che NON ho le basi idonee per sostenere discussioni con alcuni utenti ben ferrati in materia, non per questo mi sognerei di denigrare, deridere o minimizzare il GIGANTESCO lavoro che sta portando avanti il "padrone di casa" @jouvans con l'aiuto di altri appassionati sul genere. Non comprendo perché se una cosa non interessa o non si hanno le nozioni per poterne parlare in modo degno, la si debba mettere in cattiva luce. 

 

Complimenti e non ti curar di nessuno!

  • Mi Piace 3
  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@jouvans l’analisi di Davom me la sono vista tutta ieri (a spezzoni perchè davvero lunga 😁), la parte dove spiega che la Juve giocando con passaggi orizzontali si crea da sola una gabbia, e così gli avversari ti schiacciano, è illuminante (per me che di tattica ho iniziato a masticarla da poco), ti fa capire quanto sia importante la fase difensiva specialmente quando sei tu a sviluppare il gioco, ed è proprio qui che ci incasiniamo. 
 

Come la risolviamo? Sicuramente ci vuole più coraggio per verticalizzare, Tudor deve martellare parecchio quei giocatori che preferiscono sempre il passaggio più semplice, ma ci vogliono anche gli interpreti con i piedi giusti che sono soprattutto quelli che entrano dalla panchina, ad esempio J.Mario e Zhegrova.

 

Sempre Davom nel video spiega che in alcune fasi della gara quando abbiamo deciso di verticalizzare siamo riusciti a creare le nostre azioni più pericolose liberandoci dalla gabbia avversaria, ad esempio verticalizzando con passaggi di prima verso gli attaccanti e senza ripassarla indietro ai difensori, e una volta che l’hai passata agli attaccanti sta a loro con la propria qualità inventarsi qualcosa, ma devi servirli però e non bisogna costringerli a venire fino a centrocampo per recuperare palla.
 

Interessante anche come elogia molto il lavoro di David e spiega quanto sia utile per la manovra e per dialogare con i compagni, descrivendolo il giocatore perfetto per il sistema di gioco di Tudor.

 

Concludo dicendo che quando vedi certi video, o leggendo anche qui le analisi tattiche, ti rendi conto che c’è un mondo dietro che il tifoso medio difficilmente comprende se non s’informa, quindi il calcio non è così semplice come viene dipinto da qualcuno, anzi diventa quasi una partita a scacchi, mosse e contromosse, con uno studio approfondito dietro a ogni singola scelta. 

  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vlahovic e David sono i centravanti designati e Openda è il più adattabile da alternativa di Yildiz: tante volte a Lipsia ha giocato da esterno. «Per capacità di corsa forse è il più adatto. Dipende dalla partita" ha spiegato Tudor

Incredibile.

Sono stato insultato per una settimana, qua dentro, per aver detto una cosa tanto ovvia e banale.

 

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, jouvans ha scritto:

Condivido molto di quello che hai scritto e, con rammarico, devo dire che seppur io lo adori, già dall'anno scorso nel cafe (in quel caso con le slide) avevamo notato che spesso Thuram si fa attacacre alle spalle e che spesso porta troppo la palla.

Predator è fortissimo, ma deve imparare due o tre cose: 1) a portare meno la palla.. ok, ami strappare e sei bravo a farlo, ma quando non puoi o non sei in serata per farlo, devi essere bravo a giocare ordinato e a pochi tocchi 2) lui è bravissimo nell'aggressione frontale al portatore di palla, ma posizionalmente è ancora carente, su questo però deve lavorare su di lui Tudor in allenamento, non certo noi nel cafe.. .ghgh in questo senso le cose migliorano parecchio quando ha di fianco papà Locatelli che un po' lo copre e un po' lo guida, ma i punti 1 e 2 sono step che deve fare lui, mica Locatelli al posto suo. Per il resto è una bestia ed è a mio avviso insostituibile nell'attuale roster della Juve.

 

Quanto alla partita in sè io, fino al gol di Adeyemi che ha stappato tutto, ho visto una Juve deludente, abbotonata, poco propositiva, lenta e poco coraggiosa nel giro palla offensivo, con distanze buone in fase di non possesso, questo sì, ma pessime in fase di possesso, anche per colpa dei quinti e di un David palesemente fuori ruolo. Poi, stappata la partita, si è visto tutto il potenziale offensivo che abbiamo ma anche tutti i limiti delle distanze, stavolta difensive, che da lì in poi, da ambo le parti, sono diventate roba tipo Israele-Italia di qualche giorno fa..
 

Su Cambiaso che deve fare l'esterno per davvero (come fa già da tempo in nazionale), se mi avessero dato anche solo un centesimo per ogni volta che l'ho detto, adesso girerei in Ferrari .sisi 

Buongiorno Jouvans prima di recuperare la gara ieri ho guardato il video di Davom e quindi forse l'ho guardata anche un po' condizionato dal video, però non ho riscontrato del tutto ciò che dice lui vedendola...perchè per esempio il discorso sul funzionamento delle catene è più riferibile alla catena di dx che a quella di sx...dove siamo usciti con Yldiz e Cambiaso e Thuram molto spesso...

ho guardato un po di dati e di heat maps. Questi confermano alcune mie sensazioni. Dal minuto 1 al minuto 20 la partita è stata sulla falsariga di quella con l'Inter con 65% di possesso per i tedeschi e baricentro nostro in effetti basso, difficoltà ad uscire percentuali di precisione nei passaggi attorno all 85%  eravamo lenti e prevedibili giocavamo in uscita timorosi ed a troppi tocchi baricentro appena più basso  e Borussia un po' più alto. Da minuto 20  la partita cambia prendiamo le redini della partita abbiamo percentuali di possesso da li in poi crescenti fino mantenere una percentuale sopra il 60% fino a fine gara la nostra precisione dei passaggi sta sopra 90% e si vede chiaramente che riusciamo ad uscire meglio dal basso che la circolazione di palla non è affatto lenta, creiamo anche qualche situazione di pericolo prima di prendere il gol. Gol che a mio avviso non stappa la gara perchè noi dopo il gol ( e anche dopo i gol successivi) continuiamo a macinare possesso precisione di passaggio anche più tiri rispetto a loro e soprattutto dal minuto 45 in poi decisamente  baricentro più alto.

La nostra partita da minuto 20 in poi dice :

possesso58% vs 42%

tiri in porta 17 vs 9 di cui ,6 vs 5 in porta,  1 palo  vs 0, 6 tiri respinti a 1

90% precisione di passaggio vs 81%

 

e loro  decisamente superiori nei contrasti e nelle spazzate.

 

A fronte di tutto ciò quello che a mio avviso e anche a tuo avviso e di Davom non è stato fatto bene è sia la fase di rifinitura che quella di finalizzazione prima almeno del finale pirotecnico e quindi prima dei cambi di fatto è stata la mancata  ricerca della profondità in fascia specie sull catena di destra. ( e qui si parla appunto anche delle scelte degli uomini e dei compiti da parte di Tudor) Dove la heat map di Kalulu ( che non ha fatto per niente una brutta partita a livello di intensità ) e quella di Mc Kennie si sovrappongono quasi esattamente e tutte e due sono piuttosto basse 

Curioso che il BVB ha una heatmap collettiva in attacco praticamente solo a dx mentre a centro  sx fino sulla sulla fascia c'è poco e  niente  dai 60 metri  in su e quindi loro da quella parte non hanno sfruttato nessuna profondità. 

Cattura.thumb.PNG.a95afb25069680e13b4d4bfeaafe582f.PNG

 

 

Alla luce di ciò la partita fatta da Kalulu e MC Kennie  da che si ferma praticamente ai 60 metri visto che avevano poco da temere è abbastanza inspiegabile con l'americano che ha coperto da quella parte in pratica solo 40 metri circa in verticale ,20 sopra la linea del centrocampo 20 sotto358856556_Catturamc.PNG.b5c1ea405b7bfb87ed5ac42997800101.PNG

 

Considerato che David da quella parte faceva il trequarti atipico e cioè come sa fare viene incontro e indietro a prendere palla e la rigioca per chi viene da dietro o in profondità per qualcuno  che si sovrappone, non avendo nessuno che si propone nella profondità , quella catena di fascia era veramente caotica e monca fino all' ingresso di  Joao Mario . Gli uomini della catena di sx sono stati sia più verticali e profondi come braccetto e laterale ( kelly Cambiaso) che più dediti alla loro parte di campo senza andare troppo in giro in orizzontale  ( Thuram Yldiz) come del resto di là funziona sempre dall altra David e Koopmeiners hanno svariato un po' per tutto il campo in maniera dispersiva , e così ha fatto Openda. Anche lui con leggera predilezione per il lato sx del campo.A tal proposito penso che contro l?inter per non dare punti di riferimento ai difensori centrali Openda sarebbe stato più indicato dall inizio ( ma capisco che Tudor non voleva fare partita difensiva ) rispetto a Vlahovic, mentre invece con David adattato a fare il trequarti forse Dusan sarebbe stato la scelta giusta dall inizio.

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una curiosità il centrocampo nella zona corrispondente proprio al cerchio del centrocampo è pochissimo frequentato da noi  in questa partita come se tutti ci girassero attorno ma li non ci andasse nessuno ne Thuram ne Koopmeiners ne Yldiz ne David etc la dove è curioso che i centocampisti centrali Nemcha e Beier Sabitzer e Guirassy lo abbiano coperto piuttosto intensamente. Ciò fa pensare che in uscita ci sia stato spesso un uomo libero lì e i  effetti ciò ci ha creato diversi pericoli specie in riapartenza e quando il Borussia usciva.Primo accusato Koop? E Thuram risucchiato troppo a sx?Cattura4.thumb.PNG.7a2db44c8e2f3a61c7a07c64b6048885.PNG

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, DD90 ha scritto:

@jouvans l’analisi di Davom me la sono vista tutta ieri (a spezzoni perchè davvero lunga 😁), la parte dove spiega che la Juve giocando con passaggi orizzontali si crea da sola una gabbia, e così gli avversari ti schiacciano, è illuminante (per me che di tattica ho iniziato a masticarla da poco), ti fa capire quanto sia importante la fase difensiva specialmente quando sei tu a sviluppare il gioco, ed è proprio qui che ci incasiniamo. 
 

Come la risolviamo? Sicuramente ci vuole più coraggio per verticalizzare, Tudor deve martellare parecchio quei giocatori che preferiscono sempre il passaggio più semplice, ma ci vogliono anche gli interpreti con i piedi giusti che sono soprattutto quelli che entrano dalla panchina, ad esempio J.Mario e Zhegrova.

 

Sempre Davom nel video spiega che in alcune fasi della gara quando abbiamo deciso di verticalizzare siamo riusciti a creare le nostre azioni più pericolose liberandoci dalla gabbia avversaria, ad esempio verticalizzando con passaggi di prima verso gli attaccanti e senza ripassarla indietro ai difensori, e una volta che l’hai passata agli attaccanti sta a loro con la propria qualità inventarsi qualcosa, ma devi servirli però e non bisogna costringerli a venire fino a centrocampo per recuperare palla.
 

Interessante anche come elogia molto il lavoro di David e spiega quanto sia utile per la manovra e per dialogare con i compagni, descrivendolo il giocatore perfetto per il sistema di gioco di Tudor.

 

Concludo dicendo che quando vedi certi video, o leggendo anche qui le analisi tattiche, ti rendi conto che c’è un mondo dietro che il tifoso medio difficilmente comprende se non s’informa, quindi il calcio non è così semplice come viene dipinto da qualcuno, anzi diventa quasi una partita a scacchi, mosse e contromosse, con uno studio approfondito dietro a ogni singola scelta. 

Però sai che guardata la partita a freddo non abbiamo fatto poi tutti sti passaggi orizzontali perlomeno non nella parte sx del campo e dal ventesimo in poi non siamo stati affatto schiacciati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 hours ago, DD90 said:

ma ci vogliono anche gli interpreti con i piedi giusti che sono soprattutto quelli che entrano dalla panchina, ad esempio J.Mario e Zhegrova

Questo è il punto.

Se vuoi giocare in verticale, devi mettere gli uomini giusti e disporti in campo diversamente dal solito 3-4-2-1

Vista la rosa a disposizione, direi di smetterla di mettere in campo 3 centrali di difesa + due esterni difensivi, tanto non serve mettere tanti difensori per non prendere gol.

Che poi, finisci per schiacciarti dietro con una linea di 5 e poi 4-1

E' tutta la fase difensiva che va sistemata.

Per giocare meglio e più propositivi in avanti, a questo punto, allora meglio la difesa a 4 e centrocampo a 3, oppure anche a 2, con un 4-2-3-1

 

 

 

 

                                                                                                        Di Gregorio

 

 

                                     Kalulu                                       Bremer                                     Kelly                              Cambiaso

 

 

 

                                                                                    Locatelli                              Thuram

 

 

 

                                                  Zeghrova                                     Koopmeiners                             Yildiz

 

 

                                                                                                              David

 

 

 

                                                                                                  Oppure:

 

 

                                                                                                       Di Gregorio

 

 

                                          Kalulu                                    Bremer                         Kelly                                        Cambiaso

 

 

 

                                                        Mc Kennie                             Locatelli                           Thuram

 

 

 

                                              Zeghrova                                         Vlahovic                                       Yildiz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, starveling ha scritto:

Ma una caratteristica della prima Juve di Tudor non era proprio la verticalità?

Ma secondo me lui vorrebbe che la fosse anche adesso.
Il punto è che serve più verticalità e soprattutto più ampiezza dai quinti e qualcuno che si prenda la responsabilità, qualche volta, anche di forzare la giocata in avanti. Ma soprattutto, la cosa che sta mancando, è il movimento senza palla. E, proprio per la verticalità di Tudor, il gioco di catena che invece ad esempio si era visto molto bene nel precampionato e che dunque è nelle corde della squadra poter mettere in atto.

 

Ora.. Tudor secondo me ha molte attenuanti, perchè poche cose aveva chiesto: uno o due quinti di ruolo e un centrocampista di spessore. Invece gli han ceduto Costa che a lui piaceva tanto, preso Joao Mario che è troppo poco difensore (almeno al momento) per i gusti di Tudor e soprattutto nessun altro del ruolo a tuttafascia, oltre a zero centrocampisti box to box che voleva lui. Di tutto questo il buon Igor non ha colpe.

 

Dove scatta il lavoro che solo lui può e deve fare è nel mettere in testa col lavoro quotidiano i movimenti senza palla ai suoi giocatori, prendere a pedate i due cc perchè abbiano più coraggio sia in fase di possesso che in fase di non possesso (dove ormai sappiamo tutti che si schioacciano troppo) e soprattutto, lo dirò fino al ricovero per TSO, quei benedetti quinti che siano e che facciano davvero i quinti.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, DD90 ha scritto:

Concludo dicendo che quando vedi certi video, o leggendo anche qui le analisi tattiche, ti rendi conto che c’è un mondo dietro che il tifoso medio difficilmente comprende se non s’informa, quindi il calcio non è così semplice come viene dipinto da qualcuno, anzi diventa quasi una partita a scacchi, mosse e contromosse, con uno studio approfondito dietro a ogni singola scelta. 

E ti dirò che Davom si è focalizzato solo sulla parte nostra e, di fatto, ha analizzato solo il primo tempo.
Ci sarebbe tanto da dire anche sul secondo e soprattutto su cosa hanno fatto, in questa partiuta a scacchi, anche i nostri avversari, perchè chiaramente non si può presindere, in un sport dove si affrontano 2 squadre, dal valutare anche cosa fanno gli altri.
Davom secondo me, ha analizato solo il primo tempo e non ha quasi menzionato il Borussia (tranne le loro scalate, perchè giustamente doveva far vedere come certe cose aiutano l'avversario a venirti a prendere), per il semplice motivo che lui voleva fare "una lezione generale" sulla tattica e su come il possesso palla sbagliato sia peggio perfino del difendere male direttamente.

In questo senso, lo dico anche per @SpaceOddity, credo che quell'analisi vada presa non tanto come un'analisi alla jouvans di Juve-Borussia fatta step by step e che coprei 90 minuti, ma piuttosto come esempio generale dell'importanza di determinate meccaniche da attuare in fase di possesso (anzi.. io non l'ho evidenziato perchè magari qui ne parlo già tanto io, ma giustamente anche lui nel video a un certo punto menziona pure il gioco di catena, che in un assetto gasperiniano-tudoriano è fondamentale e al momento ci sta un pochino mancando, alemno nei primi 60 minuti di gioco).
Davom quasi non parla della ripresa, non parla della mossa Borussia di passare praticamente in 3-5-2 con lo spostamento (letale) di Adeyemi da attaccante esterno (primo tempo) a seconda punta (nella ripresa) e nemeno di cosa abbiamo fatto noi di diverso nell'ultima mezzora, perchè appunto credo che volesse mettere il focus sul tema generale di cui il Borussia è stato solo lo spunto iniziale.
Dove parla davvero della partita è alla fine, quando mette le stelline che piacciono tanto a parte del popolino che lo segue, ma che a me fregano il giusto e che spesso neanche guardo, ma almeno lì sì, esce dalla lezione tattica ben fatta sulla gestione del possesso ed entra davvero nel merito della partita con le sue valutazioni sui singoli e relative stelline.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, jouvans ha scritto:

prendere a pedate i due cc perchè abbiano più coraggio sia in fase di possesso che in fase di non possesso

Ok, però non dimenticare che Pirlo non è più in squadra. Pirlo faceva un lavoro enorme nel verticalizzare e anche Bonucci. 

Ecco, magari oltre ai movimenti senza palla, magari tentare il lancio lungo può aiutare .

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, saturnz70 ha scritto:

Questo è il punto.

Se vuoi giocare in verticale, devi mettere gli uomini giusti e disporti in campo diversamente dal solito 3-4-2-1

Vista la rosa a disposizione, direi di smetterla di mettere in campo 3 centrali di difesa + due esterni difensivi, tanto non serve mettere tanti difensori per non prendere gol.

Che poi, finisci per schiacciarti dietro con una linea di 5 e poi 4-1

E' tutta la fase difensiva che va sistemata.

Per giocare meglio e più propositivi in avanti, a questo punto, allora meglio la difesa a 4 e centrocampo a 3, oppure anche a 2, con un 4-2-3-1

Soprattutto, caro saturnz (piacere di rivederti nel cafe a proposito 😊) è anche il discorso che facevo io nel dopo inperd e cioè che il famigerato equilibrio, non è solo, come spesso pensiamo in Italia, difendere bene, ma appunto come dice la parola stessa "equilibrio" si tratta di un compromesso equo fra le due fasi.
In Italia pensiamo sempre che equilibrio sia mettere tanti difensori e coprirsi. No. A Coverciano ti spiegano che equilibrio è equilibrio fra le due fasi, per cui se hai, ad esempio, una fase offensiva caccosa, sarai nella pupù lo stesso pure con la BBC, perchè il 50% del suddetto equilibrio, ovvero quello offensivo, te lo sei giocato e se te lo sei giocato male, allora ti attiri pure l'avversario dentro l'area, rovinando anche il restante 50% di equilibrio (quello difensivo) che ti rimaneva e infatti solo una squadra senza equilibrio prende 7 gol in 2 partite. E, come mostra davom, tale "squilibrio" non nasce dall'essere troppo difensivi o troppo offensivi, ma dall'usare male il pallone in fase di nostro possesso.

Quindi: il nostro mancato equilibrio nasce in fase di possesso e di scelta degli interpreti da mettere in fase di gestione della palla, come dicevate anche tu e DD90.

Se vuoi soffrire meno dietro, devi tenere gli avversari lontani e cahati sotto dai giocatori forti che hai davanti (messi magari non solo per l'ultima mezzora..) e da lì giochi di catena, di preventive e verticalizzi a bestia, dando ritmo alla partita e "allungando" la difesa avversaria (davom dice "stressando", ma è la stessa cosa). In quel modo, il gioco del "passaggio orizzontale dopo passaggioo orizzonate che poi ti vengo a prendere", neanche inizia e tu la vivi meglio per tutti i 90 minuti, non solo nell'ultima mezzora.

Ma lì ci vanno tre cose da parte di Tudor: 1) martellare questi concetti 2) scegliere gli interpreti giusti 3) rimanere poi coerenti nei 90 minuti a questa impostazione di ritmo e verticalità, sennò capita che, come per tutte le difese a tre che giocano senza ritmo, poi finisci schiacciato.

Se non lavori su catene, ritmo e verticalità, allora tanto vale davvero cambiare modulo, fermo restando che se gestisci male la palla, la gente poi ti viene a prendere lo stesso però.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Troy McClure ha scritto:

Ok, però non dimenticare che Pirlo non è più in squadra. Pirlo faceva un lavoro enorme nel verticalizzare e anche Bonucci. 

Ecco, magari oltre ai movimenti senza palla, magari tentare il lancio lungo può aiutare .

 

Ah ma infatti. Questo tema lo trovi nella mia analisi di pag. 47, al secondo capoverso proprio sotto il video e che ha il titoletto minuto 1:54 .ok 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

 

Vlahovic e David sono i centravanti designati e Openda è il più adattabile da alternativa di Yildiz: tante volte a Lipsia ha giocato da esterno. «Per capacità di corsa forse è il più adatto. Dipende dalla partita" ha spiegato Tudor

Incredibile.

Sono stato insultato per una settimana, qua dentro, per aver detto una cosa tanto ovvia e banale.

 

 

 

 

 

Oddio.. nel cafe non ti ha insultato nessuno, almeno spero sefz 
Fuori cafe, non saprei.. tornando al tema vero però, c'è da capire perchè Tudor abbia deciso di usare male Openda.. Lo ha messo invece che dietro David per sfruttare gli spazi che il canadese crea così da buttarsi dentro con la sua velocità, a fare il centravanti alla Vlahovic (cosa che con piacere vdo che ha notato anche davom). Adesso, con dichiarazioni che io non ricordo e che vedo un po' estrapolate dal buon Zazza (di cui mi fido poco), pare lo voglia mettere non terza punta in fascia (che ci starebbe anche volendo) ma a fare il trequarti di parte dove io, ribadisco, non ce lo vedo proprio perchè non viene mai spalle alla porta  a prendersi i palloni che si prendono Chico o Yildiz e soprattutto non ha neanche quelle caratteristiche di ripulitura palla.. boh.. non vorrei che da grande acquisto, diventasse presto un equivoco tattico, quando la cosa più banale sarebbe un vero attacco a due Openda + David che, fra il venire incontro di David e l'andare dentro di Openda, potrebbe essere devanstante e molto verticale come attacco.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
25 minuti fa, jouvans ha scritto:

Dove scatta il lavoro che solo lui può e deve fare è nel mettere in testa col lavoro quotidiano i movimenti senza palla ai suoi giocatori, prendere a pedate i due cc perchè abbiano più coraggio sia in fase di possesso che in fase di non possesso (dove ormai sappiamo tutti che si schioacciano troppo) e soprattutto, lo dirò fino al ricovero per TSO, quei benedetti quinti che siano e che facciano davvero i quinti.

Per come la vedo io : tu non hai i quinti per fare il tuo gioco, non giochi con i quinti.

E trovi il modo per far rendere al massimo la rosa a tua disposizione. 

Per ora, sempre secondo me, la nota negativa è proprio allenatore.

Vedremo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minutes ago, Edivad said:

Per come la vedo io : tu non hai i quinti per fare il tuo gioco, non giochi con i quinti.

E trovi il modo per far rendere al massimo la rosa a tua disposizione. 

Per ora, sempre secondo me, la nota negativa è proprio allenatore.

Vedremo.

Tutto sommato non è così negativo Tudor. Dal finale della scorsa stagione ha portato tante note positive.

Aspetterei a dargli un giudizio negativo.

Vediamo se dai e dai, la capisce e propone qualche aggiustamento.

Poi, se passano le settimane continua ad intestardirsi, un po' come Motta, allora vabbè.. giudicheremo di conseguenza, come abbiamo fatto con Thiago.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

Però sai che guardata la partita a freddo non abbiamo fatto poi tutti sti passaggi orizzontali perlomeno non nella parte sx del campo e dal ventesimo in poi non siamo stati affatto schiacciati

Non siamo stati schiacciati nel senso che abbiamo fatto catenaccio, ma figurarsi, no no.. quello certo che no.

Schiacciati nel senso che se manovri male, attiri la pressione e non verticalizzi, allora ti imbottigli da solo e a quel punto gioco forza ti abbassi e perdi distanze coi tuoi attaccanti. Ed è in quella specifica situazione di gioco che allora ti abbassi forzatamente, ma solo forzatamente e solo a quel punto, ed ecco che allora te li attiri a casa gli avversari e lì scatta l'erore atavico già visto con l'inper dei nostri 2 cc che si schiacciano dentro l'area lasciando il tiro da fuori costante all'avversario (ma lo schiacciamneto è riferito a questa situazione di gioco specifica che ho appena descritto, non all'intero atteggiamento gara che non è stato certo catenacciaro, ma figurati 😉).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, saturnz70 ha scritto:

Questo è il punto.

Se vuoi giocare in verticale, devi mettere gli uomini giusti e disporti in campo diversamente dal solito 3-4-2-1

Vista la rosa a disposizione, direi di smetterla di mettere in campo 3 centrali di difesa + due esterni difensivi, tanto non serve mettere tanti difensori per non prendere gol.

Che poi, finisci per schiacciarti dietro con una linea di 5 e poi 4-1

E' tutta la fase difensiva che va sistemata.

Per giocare meglio e più propositivi in avanti, a questo punto, allora meglio la difesa a 4 e centrocampo a 3, oppure anche a 2, con un 4-2-3-1

 

 

 

 

                                                                                                        Di Gregorio

 

 

                                     Kalulu                                       Bremer                                     Kelly                              Cambiaso

 

 

 

                                                                                    Locatelli                              Thuram

 

 

 

                                                  Zeghrova                                     Koopmeiners                             Yildiz

 

 

                                                                                                              David

 

 

 

                                                                                                  Oppure:

 

 

                                                                                                       Di Gregorio

 

 

                                          Kalulu                                    Bremer                         Kelly                                        Cambiaso

 

 

 

                                                        Mc Kennie                             Locatelli                           Thuram

 

 

 

                                              Zeghrova                                         Vlahovic                                       Yildiz

Io la faccio un po' più semplice.

Se vuoi giocare col tridente devi alzarti e spesso stare corto nella metà campo avversaria. Anche perché hai due difensori veloci come Bremer e Kelly e in avanti hai un arsenale.

Se vuoi stare basso nella tua metà campo, come stiamo facendo adesso, per me il tridente è inutile e va aggiunto un centrocampista. David visto contro il Borussia, che spesso veniva dietro con Mckenney che si allungava in fascia, non l'ho capito. 

Onestamente in queste due partite ho difficoltà a seguire le idee di Tudor. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Edivad ha scritto:

Per come la vedo io : tu non hai i quinti per fare il tuo gioco, non giochi con i quinti.

E trovi il modo per far rendere al massimo la rosa a tua disposizione. 

Per ora, sempre secondo me, la nota negativa è proprio allenatore.

Vedremo.

Vero. Se ricordi noi è dall'arrivo a marzo di Tudor che diciamo che ci mancano i quinti e soprattuto QUEL TIPO DI QUINTI per fare il vero gioco di Igor.
Ciò detto, un Cambiaso che decidesse di fare davvero la fascia (come fa in nazionale.. quindi, se vuole, il quinto vero lo sa fare, eh?) o un Cabal sano, almeno con uno dei due, il quinto di sinistra potresti risolvertelo bene. A destra rimane Joao Mario, ma lì sta a Tudor vedere che farne del giocatore. Di certo, se vuoi il famigerato equilibrio (e mi spiace pr Cambiaso ma la mia comunque è solo un'ipotesi buttata lì, senza alcuna pretesa di verità) allora ecco che con Cabal quinto a sinistra e Joao quinto a destra, avresti risolto con due quinti veri di cui uno più spregiudicato e l'altro più difensivo.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Edivad ha scritto:

Per come la vedo io : tu non hai i quinti per fare il tuo gioco, non giochi con i quinti.

E trovi il modo per far rendere al massimo la rosa a tua disposizione. 

Per ora, sempre secondo me, la nota negativa è proprio allenatore.

Vedremo.

Io posso capire che, arrivando a stagione in corso, voler cambiare modulo per fare il "proprio" sia stata una scelta forte (magari anche non condivisibile).

Poi però arriva la sessione estiva... Tudor viene confermato... a QUEL PUNTO la dirigenza avrebbe dovuto capire che senza quinti di livello saremmo andati in difficoltà. 

Non è più questione di "rosa a disposizione" perché si è comprato molto e sarebbe bastato gestire diversamente gli investimenti effettuati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, jouvans said:

sennò capita che, come pr tutte le difese a tre che giocano senza ritmo, poi finisci schiacciato

Questo è uno dei punti principali, che, peraltro, ci trasciniamo dall'epoca della difesa a tre dell'ultimo Allegri.

Quella mania di continuare a scambiare il pallone dietro con molle lentezza, senza apparente idea di che fare e come disporsi per uscire meglio e più rapidamente.

 

Contro il Borussia Tudor ha messo David e Openda davanti, con la probabile intenzione di giocare di rapidità in transizione.

Probabilmente si aspettava il pressing in avanti del BVB, e quindi pensava di poter sfruttare le loro caratteristiche per ripartire.

 

Purtroppo non ha fatto i conti con una squadra in evidente forma fisica non brillante, provata dalla ultima serie di partite giocate nelle rispettive nazionali, e dall'intensissima partita di sabato contro l'Inter.

 

Come hai già ben scritto, la rosa è ancora incompleta, e, a centrocampo, mancano i sostituti per far rifiatare Locatelli e Thuram. Quest'ultimo, ieri sera, ben lontano dal suo abituale livello. Si vedeva che non ce la faceva a reggere i ritmi che ha impresso al match la squadra Tedesca.

Ma un po' tutta la squadra non ha retto.

 

Non a caso, siamo venuti fuori nel finale, con forze fresche in campo, e con gli avversari oramai stanchi, per aver corso come dei forsennati per 60/70 minuti.

 

Quando le partite si alzano di livello, Igor deve assolutamente trovare il modo di uscire meglio da dietro, per saltare la linea di prima pressione. Oppure deve trovare alternative alla uscita da dietro, organizzando un centrocampo diverso, o, perchè no, usare Yildiz e Vlahovic, che sono i "lunghi", per provare a saltare il centrocampo con lanci lunghi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minutes ago, DEDONE said:

devi alzarti e spesso stare corto nella metà campo avversaria

Questo è sempre fondamentale. Spesso perdiamo le distanze tra i reparti in campo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Stavo riguardando gli ultimi minuti di Juventus Borussia e solo ora mi sono accorto che praticamente Kelly ha sempre fatto la seconda punta e la juve difendeva a 4 con Cambiaso Bremer Kalulu e Joao Mario...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, jouvans ha scritto:

quei benedetti quinti che siano e che facciano davvero i quinti

Però, caro @jouvans, se tu Tudor mi metti Kalulu (o McKennie) quinto invece di Joao Mario, un po' di colpa ce l'hai pure tu.

 

Io da quel poco che ho potuto vedere, Joao Mario i movimenti da quinto ce li ha eccome ed ho visto che si combina pure bene con Kalulu braccetto e Zhegrova trequartista di parte.

 

Bisogna solo avere pazienza un po' di coraggio in più a schierare i giocatori nel loro ruolo 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.