Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

PlatiniMichel

VIDEO Rocchi ad Open Var: "Ha ragione Tudor, Orban andava espulso. Intervento di Joao Mario non da rigore"

Post in rilievo

2 ore fa, 2019-2020 ha scritto:

Hai ragionissima. Comunque o sono salernitani o salentini😂

Sì salernitani... Era tardi stanotte... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, ntonio1986 ha scritto:

La moviola in campo doveva migliorare il calcio ma evidentemente lo sta peggiorando.. Viene solo usata contro di noi.. 

A questo punto per funzionare bene il var dovrebbe essere completamente automatizzato così che funzioni allo stesso modo per tutti, nel bene e nel male 

Ma un metro comune di lettura e applicazione per ogni arbitro e per ogni partita del regolamento é possibile eh..basta lavorarci seriamente  Non si vuole perché alla fine in Italia che l arbitro abbia discrezionalità e potere fa comodo alle istituzioni ed alla categoria. 

1 ora fa, LibeLibeccio ha scritto:

Vabbè, ma AVAR era il sig. Davide Massa della sezione di Imperia...quello del "prima palla poi piede" a fronte di immagini inequivocabili che testimoniavano l'esatto contrario (nell'episodio in questione era VAR).

 

Quand'è che 'sta gente la fanno smettere di arbitrare per manifesta incapacità?

Ma non sarà incapace, a questo livello di errori sarebbe un cerebroleso, invece sarà interista semplicemente...e quindi di fronte ad un episodio a nostro favore siccome rosica dentro  se può non lo dà interpretando contro, a favore di altri allo stesso modo mosso  da simpatia e comodo tifoso... Magari autoconvincendosi di una buonafede di se stesso autoattribuitasi a prescindere. Sono i cattivi sentimenti che accecano e fanno osare condotte disoneste autoassolvendosi. 

Ma gli interisti dopo la storia di farsopoli in buona fede non possono proprio essere   riguardo questioni calcistiche sono quasi tutti  degli ipocriti in primis con sé stessi. per forza perché lo sanno che farsopoli é stata una truffa e loro i beneficiari e i truffatori oltreché marci fino al midollo. E che quindi tutta la loro storia è la loro "cultura" é un enorme menzogna. E quindi o mentono a se stessi consci di mentire e si raccontano la favoletta della Juve ladrona del mai stati in b e lo smoking bianco oppure se onesti con se stessi dovrebbero eticamente smettere di tifare quella squadra marcia di lestofanti. Figurati in che stato di coscienza sta messo uno che é interista e arbitro ed arbitra la Juve.Non é semplicemente in grado di essere imparziale. Discorso simile con qualche differenza potrebbe essere fatto per Napoletani e Fiorentini. Guida quella volta che ha detto "non me la sono sentita di dare rigore alla Juve" ha fatto un outing clamoroso, confessando, la sua malafede  come fosse qualcosa di normale...gli é proprio scappato forse da un inconscio rimorso di coscienza, ha proprio esplicitamente confessato che non ha deciso secondo interpretazione del regolamento(perché lo sapeva in quel momento che era rigore)  ma a sentimento(che gli ha impedito di darlo) . Malafede. Ma l' ha detto candidamente perché  sa che nessun anti juventino farà una piega... avendo gli stessi sentimenti suoi. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, urbyemanuelson ha scritto:

La mia solo un' analisi obiettiva dei fatti la tua una risposta politica.

Secondo me dovresti imparare a dimensionare le cose

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, zebra67 ha scritto:

Le due cose convivono male, a livello concettuale.

A seconda della convenienza, si potrebbe addebitare la decisione sbagliata all'uno o all'altro fattore.

Se sbagli a favore di Tizio, non hai visto l'episodio o l'hai valutato male, se sbagli a favore di Caio invece lo hai fatto coscientemente.

Io l'incapacità potrei anche tollerarla, ma se sospettassi che un'intera classe arbitrale sbaglia contro determinate società per libera scelta, in quanto vuole danneggiarle o ha convenienza mediatica e di carriera a fischiare contro certe società, smetterei un'ora dopo di seguire il calcio, dopo decenni di onorata militanza.

È un po' più sottile di così... Diciamo che l'occasione fa l uomo ladro specie se mosso da cattivi sentimenti e intimamente sentendosi assolto dal fatto che  questi sentimenti sono collettivi e della maggioranza e dall istituzione per la qua le opera e quindi anche le condotte disoneste conseguenti  assolte ed accettate nella società. Funziona un po' come nelle dittature...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Daniele B. ha scritto:

Appena protesta qualcuno si prende un giallo. Non siamo mica cartonati.

Eddai , cosa è ? Il regime sovietico ? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'ammissione di una colpa non cancella il danno. E spero sia soltanto colpa così come indicato nella fattispecie penale, anche se temo invece che sia puro dolo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, 2019-2020 ha scritto:

Rileggiti il post quotato alla luce del tuo avatar 🤣

Ma hai cannato film ! sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, zacmayo ha scritto:

Eddai , cosa è ? Il regime sovietico ? 

Eh simile... Per dinamiche mentali e sociali... Molto simile al clima di una dittatura dove se hai la tessera del partito del tiranno in possesso della  maggioranza di persone , l' istituzione ti tratta in un modo, se non c'è l hai e quindi sei inviso al regime e additato secondo i peggiori pregiudizi  i trattamenti ingiusti persecutori  e punitivi a tuo danno e l abuso dei tuoi diritti sono pubblicamente e socialmente non solo accettati ma proprio normalità. Anzi dovuti perché considerati attuati contro un nemico del regime. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

È un po' più sottile di così... Diciamo che l'occasione fa l uomo ladro specie se mosso da cattivi sentimenti e intimamente sentendosi assolto dal fatto che  questi sentimenti sono collettivi e della maggioranza e quindi anche le condotte disoneste conseguenti  approvate nella società. Funziona un po' come nelle dittature...

Sì, il famoso "sentire comune": un fischio contro la Juve non scandalizzerebbe buona parte dell'opinione pubblica, che attribuirebbe in qualche modo una funzione parzialmente "risarcitoria" a questa decisione sbagliata, dato che è comune opinione che la Juve in passato abbia goduto di chissà quanti e quali favori...
Però questa non sarebbe vera e propria malafede, almeno non in senso assolutistico.
In questa situazione, l'arbitro ha dei dubbi, e alla fine prende una decisione contro la Juve non perché vuole scientemente danneggiarla e impedirle di raggiungere un traguardo, quanto perché, in un caso dubbio, la soluzione sfavorevole alla Juve sarebbe favorevolmente accolta dalla metà Italia non bianconera, dimostrerebbe che le "piccole", a differenza di una volta, sono maggiormente tutelate, etc. etc.
In pratica una sorta di processo di autoassoluzione.
Meno male che i media hanno avuto un rigurgito di dignità e hanno giudicato all'unanimità come errori le due decisioni di Rapuano/Aureliano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Sì, il famoso "sentire comune": un fischio contro la Juve non scandalizzerebbe buona parte dell'opinione pubblica, che attribuirebbe in qualche modo una funzione parzialmente "risarcitoria" a questa decisione sbagliata, dato che è comune opinione che la Juve in passato abbia goduto di chissà quanti e quali favori...
Però questa non sarebbe vera e propria malafede, almeno non in senso assolutistico.
In questa situazione, l'arbitro ha dei dubbi, e alla fine prende una decisione contro la Juve non perché vuole scientemente danneggiarla e impedirle di raggiungere un traguardo, quanto perché, in un caso dubbio, la soluzione sfavorevole alla Juve sarebbe favorevolmente accolta dalla metà Italia non bianconera, dimostrerebbe che le "piccole", a differenza di una volta, sono maggiormente tutelate, etc. etc.
In pratica una sorta di processo di autoassoluzione.
Meno male che i media hanno avuto un rigurgito di dignità e hanno giudicato all'unanimità come errori le due decisioni di Rapuano/Aureliano.

No no ce lo metto pure lui dentro e quindi é malafede, in fin dei conti dentro di se lo sa che quello che sta decidendo é ingiusto e non da regolamento(cosa dovrebbe centrare il presunto passato poi ai fini di arbitrare?) e che sta favorendo una squadra a scapito di un altra secondo pregiudizio. C'é di più che la credenza che la Juventus abbia storicamente goduto di favori, ci sono cattivi sentimenti cé invidia, ipocrisia, malizia livore malmostoso. . È  vera e propria malafede autogiustificata dal pregiudizio. 

"Non sono io arbitro che agisco da anti juventino, é colpa loro  che sono ladri bianconeri" 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io rimango dell'idea che se si mettesse un ex giocatore professionista equilibrato, non per forza famoso di serie A, non si eliminerebbero tutte le polemiche ma certe decisioni sarebbero più in linea con le dinamiche del calcio.

Certi arbitri non sanno nemmeno come si calcia un pallone e non sanno distinguere i veri interventi cattivi da quelli decisi per prendere il pallone.

 

Dopo questa lavata di testa sono certo che il prossimo contatto di un nostro giocatore verso un avversario sarà guardato con moooolta attenzione, vedi Kalulu, e Yildiz 😅

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, SpaceOddity ha scritto:

No no c'è lo metto pure lui dentro e quindi é malafede, in fin dei conti dentro di se lo sa che quello che sta decidendo é ingiusto e non da regolamento e che sta favorendo una squadra a scapito di un altra secondo pregiudizio. C'é di più che la credenza che la Juventus abbia storicamente goduto di favori, ci sono cattivi sentimenti cé invidia, ipocrisia, pregiudizio. È  vera e propria malafede autogiustificata dal pregiudizio. 

"Non sono io arbitro che sono anti juventino, sono loro che sono ladri bianconeri" 

Secondo me, specie sul rigore, non è convinto di star decidendo in modo ingiusto e non da regolamento.
La regola del fallo di mano e le relative linee interpretative sono contorte, farraginose, portano più dubbi e distorsioni di quante le risolvano. 
Tra volume corporeo maggiorato, concetto di "palla improvvisa", influenza della meccanica del corpo in determinate azioni, si sta facendo una gran confusione, sono tutti disorientati.
Il fallo di mano è forse la casistica che genera più lamentele, proprio perché azioni apparentemente simili vengono valutate in maniera diversa e stavolta non c'entra solo la Juve, a turno diversi club sperimentano sulla propria pelle questa difformità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, RamaruSeVen ha scritto:

non so come sia possibile stare tranquillamente davanti un monitor, rivedere l'azione da diverse angolazioni, pure al rallenty e comunque riuscire pure a sbagliare situazioni che addirittura hanno messo tutti e dico tutti d'accordo...

 

Se tra arbitro, VAR e AVAR nemmeno riescono a vedere un fallo da rosso come quello di Orban, non credo che centri poi molto la cultura sportiva, ma c'è qualcosa di più.

Scusa, forse mi sono spiegato male, io parlo di accettare l'errore senza VAR.

Il VAR per me su situazioni di gioco non oggettive è una *, ma è stato introdotto con la speranza di evitare dubbi e polemiche.

Ma su situazioni di gioco non oggettive (fuorigioco, dentro/fuori, gioco violento e poche altre) non serve a niente, si polemizza lo stesso, anzi così è davvero difficile se non impossibile spiegare certe cose.

Bisogna togliere il VAR da quelle situazioni e accettare un eventuale errore arbitrale con serenità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, Teo9 ha scritto:

Poi dicono che non serve protestare. Serve ed è giusto farlo se hai subito un torto. Ripetiamo insieme che Rocchi ha detto "HA PROTESTATO GIUSTAMENTE", non ha detto "la sua squadra ha giocato male quindi non meritava di poter protestare"

 

Sì, ma anche detto "Tudor ha anche ragione, ma chiedo sempre di moderare i toni".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SpaceOddity ha scritto:

Ma un metro comune di lettura e applicazione per ogni arbitro e per ogni partita del regolamento é possibile eh..basta lavorarci seriamente  Non si vuole perché alla fine in Italia che l arbitro abbia discrezionalità e potere fa comodo alle istituzioni ed alla categoria. 

Ma non sarà incapace, a questo livello di errori sarebbe un cerebroleso, invece sarà interista semplicemente...e quindi di fronte ad un episodio a nostro favore siccome rosica dentro  se può non lo dà interpretando contro, a favore di altri allo stesso modo mosso  da simpatia e comodo tifoso... Magari autoconvincendosi di una buonafede di se stesso autoattribuitasi a prescindere. Sono i cattivi sentimenti che accecano e fanno osare condotte disoneste autoassolvendosi. 

Ma gli interisti dopo la storia di farsopoli in buona fede non possono proprio essere   riguardo questioni calcistiche sono quasi tutti  degli ipocriti in primis con sé stessi. per forza perché lo sanno che farsopoli é stata una truffa e loro i beneficiari e i truffatori oltreché marci fino al midollo. E che quindi tutta la loro storia è la loro "cultura" é un enorme menzogna. E quindi o mentono a se stessi consci di mentire e si raccontano la favoletta della Juve ladrona del mai stati in b e lo smoking bianco oppure se onesti con se stessi dovrebbero eticamente smettere di tifare quella squadra marcia di lestofanti. Figurati in che stato di coscienza sta messo uno che é interista e arbitro ed arbitra la Juve.Non é semplicemente in grado di essere imparziale. Discorso simile con qualche differenza potrebbe essere fatto per Napoletani e Fiorentini. Guida quella volta che ha detto "non me la sono sentita di dare rigore alla Juve" ha fatto un outing clamoroso, confessando, la sua malafede  come fosse qualcosa di normale...gli é proprio scappato forse da un inconscio rimorso di coscienza, ha proprio esplicitamente confessato che non ha deciso secondo interpretazione del regolamento(perché lo sapeva in quel momento che era rigore)  ma a sentimento(che gli ha impedito di darlo) . Malafede. Ma l' ha detto candidamente perché  sa che nessun anti juventino farà una piega... avendo gli stessi sentimenti suoi. 

Lettura che potrebbe starci.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, zebra67 ha scritto:

In questa situazione, l'arbitro ha dei dubbi, e alla fine prende una decisione contro la Juve non perché vuole scientemente danneggiarla e impedirle di raggiungere un traguardo, quanto perché, in un caso dubbio, la soluzione sfavorevole alla Juve sarebbe favorevolmente accolta dalla metà Italia non bianconera, dimostrerebbe che le "piccole", a differenza di una volta, sono maggiormente tutelate, etc. etc.
In pratica una sorta di processo di autoassoluzione.

Dai ragazzi, hanno sbagliato perchè sono scarsi, ma seriamente pensate che gli arbitri fischino a favore/contro qualcuno per far felice mezza Italia?

Dopo degli orrori del genere verranno momentaneamente "sospesi"/mandati in serie B ed economicamente parlando subiscono un danno, la prossima volta staranno più attenti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Secondo me, specie sul rigore, non è convinto di star decidendo in modo ingiusto e non da regolamento.
La regola del fallo di mano e le relative linee interpretative sono contorte, farraginose, portano più dubbi e distorsioni di quante le risolvano. 
Tra volume corporeo maggiorato, concetto di "palla improvvisa", influenza della meccanica del corpo in determinate azioni, si sta facendo una gran confusione, sono tutti disorientati.
Il fallo di mano è forse la casistica che genera più lamentele, proprio perché azioni apparentemente simili vengono valutate in maniera diversa e stavolta non c'entra solo la Juve, a turno diversi club sperimentano sulla propria pelle questa difformità.

Oh si che lo é, lo sa, che non é rigore e con un rigurgito  di coscienza ci prova a dire al Var guarda che gli salta davanti etc.. Ma poi segue pedissequamente il diktat di regime... mica si ribella alla porcata. Lui poteva andarlo a vedere e confermare la sua decisione ma non lo ha fatto in piena malafede. Compie un ingiustizia per vigliaccheria. Poi in merito ai falli di mano quale che sia il regolamento dai in fin dei conti lo sappiamo tutti compreso chi non ha giocato a calcio e lo ha solo guardato  che il mani di joao Mario non é rigore e che quello del Pisa non può essere un fallo di mano  . Non prendiamoci in giro il regolamento viene percepito come confuso  perché viene continuamente stuprato  da interpretazioni sul campo distorte e contorsionistiche. Uno dice non c'è più la volontarietà.. Bene ma il pallone inaspettato cos é se non questo?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Troy94 ha scritto:

E i 2 punti persi chi ce li ridà?

Fi.ga ragazzi, il calcio esiste da più di 100 anni e come capita che sbaglia il portiere/difensore/centrocampista/attaccante capita anche che sbaglia l'arbitro.

Nessuno ti ridà i punti persi, ce ne faremo una ragione e proseguiremo la stagione, altrimenti cambiamo sport da seguire che ci mangiamo meno il fegato.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Dai ragazzi, hanno sbagliato perchè sono scarsi, ma seriamente pensate che gli arbitri fischino a favore/contro qualcuno per far felice mezza Italia?

Dopo degli orrori del genere verranno momentaneamente "sospesi"/mandati in serie B ed economicamente parlando subiscono un danno, la prossima volta staranno più attenti.

No certi sbagli con tanto di monitor e immagini alta definizione non é essere scarsi perché per fare un errore così con il video da 10 angolazioni diverse, non saresti scarso ma proprio in pieno analfabetismo arbitrale. Zero nemmeno l abc E la cosa non é possibile percché  questa é gente che fa corsi si allena ha fatto un percorso per arrivare fin lì.ci arriva persino un bambino a decidere giusto lì. Mi dispiace non sono scarsi. Non sono sereni. Non sono limpidi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, SpaceOddity ha scritto:

No certi sbagli con tanto di monitor e immagini alta definizione non é essere scarsi perché per fare un errore così con il video da 10 angolazioni diverse, non saresti scarso ma proprio in pieno analfabetismo arbitrale. Zero nemmeno l abc E la cosa non é possibile percché  questa é gente che fa corsi si allena ha fatto un percorso per arrivare fin lì.ci arriva persino un bambino a decidere giusto lì. Mi dispiace non sono scarsi. Non sono sereni. Non sono limpidi. 

Io sono dell'idea che è inammissibile sbagliare certe valutazioni e se 2 persone sedute comodamente davanti a 10 monito sbagliano vuol dire che sono scarsi o che hanno sbagliato lavoro, infatti verranno "puniti" retrocedendoli e toccandogli i soldi.

 

Personalmente se pensassi che non fossero sereni o limpidi chiuderei con il calcio e seguirei altro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

dovrebbero pensare a creare un sistema di compensazione degli errori arbitrali.

Per dire: dopo ogni partita il giudice sportivo controlla gli errori arbitrali.

1 errore lieve contro  1 error point 

1 errore grave contro 5 error point

 

quando una squadra raggiunge i 10 error point ha +1 punto in classifica

 

nel caso della partita col Verona saremmo a 5 + 5 error point ( 2 errori gravi contro) e quindi  1 punto in classifica in +

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Dai ragazzi, hanno sbagliato perchè sono scarsi, ma seriamente pensate che gli arbitri fischino a favore/contro qualcuno per far felice mezza Italia?

Dopo degli orrori del genere verranno momentaneamente "sospesi"/mandati in serie B ed economicamente parlando subiscono un danno, la prossima volta staranno più attenti.

Io ne sono convinto, però come puoi notare dalla chiacchierata con SpaceOddity, ci sono utenti di diverso avviso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, mattitheiceman ha scritto:

dovrebbero pensare a creare un sistema di compensazione degli errori arbitrali.

Per dire: dopo ogni partita il giudice sportivo controlla gli errori arbitrali.

1 errore lieve contro  1 error point 

1 errore grave contro 5 error point

 

quando una squadra raggiunge i 10 error point ha +1 punto in classifica

 

nel caso della partita col Verona saremmo a 5 + 5 error point ( 2 errori gravi contro) e quindi  1 punto in classifica in +

Tanto quando nel tifoso (o anche in un addetto ai lavori, ci mancherebbe...) c'è fumus persecutionis, intrinseca convinzione di essere al centro di un complesso disegno che vuole danneggiare la propria squadra, etc., non ci sono VAR o error point che tengano...
Non si fa altro che spostare il bersaglio degli strali:  fino al 2017 era unicamente l'arbitro, poi con l'introduzione del VAR le responsabilità sono state condivise con chi è dietro la macchina, e anzi queste ultime sono state considerate prevalenti in quanto il "varista" può rivedere l'azione al ralenty e non deve decidere immediatamente.
Con l'error point, entrerebbe nel giochino anche il giudice sportivo, che avrebbe il delicato compito di suddividere gli errori in lievi e gravi, secondo la propria sensibilità.
Rocchi se non erro non ha mai usato l'espressione "gravi errori" per giudicare le decisioni in Verona-Juve. 
Il giudice sportivo avrà criteri diversi, forse, ma una qualsiasi società potrebbe eccepire "il mani di Joao Mario viene considerato errore grave, mentre il mani di Bastoni quando abbiamo affrontato l'Inter è stato considerato errore lieve, quindi 5 error point alla Juve e 1 solo a noi...".
Per non parlare del fatto che il giudice sportivo dovrebbe essere necessariamente un arbitro o ex arbitro, visto che dovrebbe analizzare e sindacare su errori arbitrali di natura tecnica (falli da rigore, falli di mano, etc.), quindi conoscere alla perfezione il regolamento, mentre quello attuale valuta solo episodi disciplinari.
Un GINEPRAIO!

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Io sono dell'idea che è inammissibile sbagliare certe valutazioni e se 2 persone sedute comodamente davanti a 10 monito sbagliano vuol dire che sono scarsi o che hanno sbagliato lavoro, infatti verranno "puniti" retrocedendoli e toccandogli i soldi.

 

Personalmente se pensassi che non fossero sereni o limpidi chiuderei con il calcio e seguirei altro.

Non è semplicemente possibile per esempio nella gomitata di Orban che uno davanti alle immagini ( in quel caso sono in primo piano ) sbagli.Quello al var dice " non carica il colpo ,lo tocca solo" e l'immagine sta mostrando completamente il contrario. Cos'ha una dissociazione cognitiva se non è in malafede ?  Ha delle allucinazioni? L'incompetenza in questo caso sarebbe dovuta a completo analfabetismo in materia , ma neanche , direi a demenza,  che non può essere. Io non ti dico che sono in malafede del tipo che li vedi a fregarsi le mani e darsi di gomito " dai dai adesso freghiamo la Juve"...no è diverso da così... c'è la tentazione , prima di decidere c'è il pregiudizio, c'è il contesto in seno all aia, c'è il contesto sociale....sono in malafede perchè per diversi motivi decidono condizionati da altri fattori che non sono l'applicazione fredda e imparziale del regolamento, e questo si sente e si percepisce dai dialoghi al Var, che sono fattori ambientali ,personali, di simpatia / tifo , convenienza , intimidazione , anche sociali. Ma in fin dei conti pur sapendo che non è un modo onesto di condurre un arbitraggio si autoassolvono ...perchè  il contesto stesso che nel nostro caso non li condanna anzi...in fin dei conti le statistiche nostre col var da quando c'è sono chiare e non possono essere casuali.

E una cosa mista fra l'abuso di potere e la negligenza nell applicare il codice della strada da parte di un vigile...magari perchè il contravventore è amico dell amico...e non è mica così raro in Italia se ci pensi.. quello che ti fa il favore al Comune nell' approvarti in fretta un porgetto e inculo agli altri che aspettano tempi di attesa eterni......Gli italiani sono proprio così in fin dei conti un po' mafiosi. Se un magistrato a Milano si presenta alla conferenza stampa per la questione inchiesta curve con l'Inter coperta di *  fin sopra i capelli e ci va appositamente e sfacciatamente con la cover dell inter mettendo il telefono in bella mostra a favore di telecamere  a dire  che si deve spostare il focus....e che è un magistrato della Repubblica, pensi che in fin dei conti non si autoassolva con ragionamenti fallaci?Oppure parliamo di Chinè.... Se la condotta di un magistrato e passi sportivo ( e non dovrebbe passare come non dovrebbe passare per un arbitro  ) ma proprio di corte penale...è questa animata dal tifo , ed è socialmente accettata  vuoi che in questo paese si faccia problemi un arbitro a dare o non dare un calcio di rigore o non dare un rosso per motivi personali o di convenienza ? Tra l'altro in un contesto in cui la discrezionalità dell' arbitro rispetto all' interpretazione del regolamento viene ampliata esasperatamente  con mille supercazzole ed una " giurisprudenza" passata che ha assoluto porcate inenarrabili con controsionismi dialettici e supercazzole propagandistiche ad uso e consumo del sentimento collettivo  e che ancora adesso fa passare urbi et orbi in tv che Juliano Ronaldo era rigore? 

Bella la pia illusione di vivere in un paese di gente onesta. Non è così gli italiani non sono gente per bene.In fin dei conti per la maggiorparte un po' sono in qualche modo  mafiosi...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.