Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

RadioLondra

Testamenti olografi di Gianni Agnelli. E la Juventus?

Post in rilievo

testamento:

"Per quanto riguarda la mia amata Juventus, lascio tutto nelle mani di Moratti che considero piu' tifoso della Juve di J.E."

  • Haha 2
  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Chiudete questo topic, mi pare assolutamente al di fuori della finalità del Forum, ed assolutamente di cattivo gusto mettere in pasto di non so chi vicende private di una famiglia…

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se Margherita , a detta del Legali del nostro “ Amato” presidente , voleva lasciare perché considerava la FIAT prossima al fallimento ( di fatto lo è stato se Marchionne non avesse fatto la fusione con la Crysler … facendo vedere che la acquistavano !) mi domando cosa pensasse della Juventus . E mi domando ckme invece la valuti John e la sua combriccola …. 

5 minuti fa, NaneVecchina ha scritto:

Chiudete questo topic, mi pare assolutamente al di fuori della finalità del Forum, ed assolutamente di cattivo gusto mettere in pasto di non so chi vicende private di una famiglia…

Ma che private …. Sono agli atti sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Lotte intestine in famiglia, rese pubbliche sui giornali e da anni nei tribunali di mezzo mondo. No good (per la Juventus). La verità è che gli eredi non avrebbero dovuto vedere neanche una lira, perché non sono degni (soprattutto la figlia). Gli unici Giovannino e Andrea, che per motivi diversi non hanno potuto fare molto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Eymerich ha scritto:

La tiene perchè gli fa piacere tenerla. O perchè lo ha promesso informalmente al nonno. O semplicemente perchè tifa Juve, come lui stesso fa presente sempre. Rasoio di Occam.

Capisco che alcuni tifosi si sono costruiti una propria fantasia per cui John Elkann ama solo il cricket e della Juve non gli frega nulla, e che la tiene solo perchè obbligato contrattualmente pena la perdita dell'eredità, ma le fantasie dei tifosi non sono realtà.

La realtà ci dice invece che quando la Juve era controllata dall'Avvocato e dal presidente Umberto si autofinanziava, mentre John ci ha messo 3 ricapitalizzazioni in pochi anni. Alla Juve ci tiene. È semplicemente incompetente, non disinteressato.

John elkann è tifoso della juventus VUMANS. Lo ha detto lui😀

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Juventus_addicted ha scritto:

Scusate l'ignoranza (la mia), magari sbaglio ma provo a spiegare in che maniera Juventus entri nel patrimonio che fu dell'Avvocato (se c'è qualcuno più preparato che voglia spiegare, è ben accetto):

 

la Holding “Dicembre” è una società storica della famiglia Agnelli, nata decenni fa (mi pare anni 60), che funge da “cassaforte” e detiene le partecipazioni principali nel gruppo familiare, inclusi vari asset e quote di società operative.

 

Exor è la holding di investimento più recente (nata ufficialmente nel 2008), controllata dalla famiglia Agnelli, che ha progressivamente inglobato e riorganizzato vari patrimoni e partecipazioni di famiglia, diventando il veicolo principale per la gestione degli investimenti della famiglia Agnelli, tra cui la Juventus, FCA (ora parte di Stellantis) e altre società.

 

Il legame con l’eredità e il testamento

Nel testamento e nelle vicende legali oggetto dell’indagine si parla principalmente di “Dicembre” perché questa holding è stata il principale veicolo patrimoniale di Gianni Agnelli e poi di sua moglie Marella.

Exor ha ereditato e assorbito nel tempo molte delle partecipazioni che prima erano sotto “Dicembre” o altre holding familiari, ridefinendo così la struttura societaria in modo più moderno e centralizzato.

Quindi, anche se nel testamento e nell’indagine “Dicembre” è citata come holding chiave, oggi Exor rappresenta la versione evoluta e più strutturata del controllo patrimoniale degli Agnelli, dove confluiscono gli asset più importanti della famiglia.

 

Juventus è dunque in mano a John Elkann, figlio di Margherita Agnelli e nipote di Marella, che detiene la maggioranza delle quote.

 

Chi mi conosce sa che per me JE è una sciagura, però c'è da dire che sua mamma, "poverina", con 109 milioni 'cash' e beni per circa 1,1 miliardi, mi fa ribrezzo alla stessa maniera.

Non è questione "più vecchia" o "più recente".

 

Sono tutte collegate.

 

A monte di tutto c'è la Dicembre: la holding in cui ci sono solo gli ereditieri di Gianni Agnelli, la cui percentuale più alta delle quote è in mano a John Elkann.

 

La Dicembre controlla la Giovanni Agnelli BV, altra holding di famiglia che rappresenta tutti gli ereditieri del fondatore della FIAT.

 

La Giovanni Agnelli BV Controlla la maggioranza di Exor.

 

Infine Exor controlla la maggioranza della  Juventus.

 

Quindi risalendo il "fiume" John Elkann controlla tutte le società partendo dalla Dicembre.

 

Quoto

image.png.f5b9756bc62a186ec332a52cdb98b5b0.png

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Juventus_addicted ha scritto:

Scusate l'ignoranza (la mia), magari sbaglio ma provo a spiegare in che maniera Juventus entri nel patrimonio che fu dell'Avvocato (se c'è qualcuno più preparato che voglia spiegare, è ben accetto):

 

la Holding “Dicembre” è una società storica della famiglia Agnelli, nata decenni fa (mi pare anni 60), che funge da “cassaforte” e detiene le partecipazioni principali nel gruppo familiare, inclusi vari asset e quote di società operative.

 

Exor è la holding di investimento più recente (nata ufficialmente nel 2008), controllata dalla famiglia Agnelli, che ha progressivamente inglobato e riorganizzato vari patrimoni e partecipazioni di famiglia, diventando il veicolo principale per la gestione degli investimenti della famiglia Agnelli, tra cui la Juventus, FCA (ora parte di Stellantis) e altre società.

 

Il legame con l’eredità e il testamento

Nel testamento e nelle vicende legali oggetto dell’indagine si parla principalmente di “Dicembre” perché questa holding è stata il principale veicolo patrimoniale di Gianni Agnelli e poi di sua moglie Marella.

Exor ha ereditato e assorbito nel tempo molte delle partecipazioni che prima erano sotto “Dicembre” o altre holding familiari, ridefinendo così la struttura societaria in modo più moderno e centralizzato.

Quindi, anche se nel testamento e nell’indagine “Dicembre” è citata come holding chiave, oggi Exor rappresenta la versione evoluta e più strutturata del controllo patrimoniale degli Agnelli, dove confluiscono gli asset più importanti della famiglia.

 

Juventus è dunque in mano a John Elkann, figlio di Margherita Agnelli e nipote di Marella, che detiene la maggioranza delle quote.

 

Chi mi conosce sa che per me JE è una sciagura, però c'è da dire che sua mamma, "poverina", con 109 milioni 'cash' e beni per circa 1,1 miliardi, mi fa ribrezzo alla stessa maniera.

domanda e non è provocatoria

ma tutto questo cosa cambia o cambierebbe per la juve?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, tiger man ha scritto:

domanda e non è provocatoria

ma tutto questo cosa cambia o cambierebbe per la juve?

Hai ragione a chiedertelo, e ti rispondo volentieri di seguito.

Non preoccuparti, non mi sento provocato.

 

Intanto preciso: il mio messaggio era una risposta al titolo della discussione – “Testamenti olografi di Gianni Agnelli. E la Juventus?” – quindi il mio obiettivo era provare a spiegare come la Juventus rientri (se rientra) nel patrimonio oggetto di eredità, almeno sul piano societario.

 

Poi, è chiaro, nessuno di noi ha accesso a eventuali accordi privati o patti successori extra-testamentari, se ce ne sono stati. E sì, è possibile che esistano accordi riservati tra i membri della famiglia per garantire, ad esempio, il mantenimento della Juventus all'interno del gruppo o in mano a un certo ramo familiare, ma per ora sono solo ipotesi.

 

Per venire al punto: oggi, in pratica, non cambia nulla per la Juventus.

La proprietà resta saldamente in mano a Exor, controllata da John Elkann, attraverso una catena societaria perfettamente legittima e consolidata.

 

La guerra giudiziaria tra Margherita Agnelli e suo figlio John riguarda il passato, la trasparenza delle eredità e delle donazioni, ma non modifica la struttura attuale della proprietà bianconera.

 

Detto questo, il senso del mio messaggio era anche un altro: a leggere certe carte e certe cifre, ti accorgi che questa faida familiare tra madre e figlio somiglia a una lotta per il trono tra gente che il cuore se l'è lasciato altrove da un pezzo.

Non c'è affetto, non c'è passione: solo conti, soldi, cifre da capogiro e un'avidità che fa venire il voltastomaco.

 

E allora mi chiedo: ma secondo voi, a questa gente importa davvero qualcosa della Juventus? Di cosa rappresenta? Di cosa ha rappresentato per la famiglia Agnelli?

 

Io ho i miei fortissimi dubbi.

 

Per quanto mi riguarda, John Elkann è un danno sportivo e umano per la Juve. Ma sua madre, con i suoi 109 milioni cash e immobili da oltre un miliardo, che oggi si erge a paladina della giustizia patrimoniale... mi fa ribrezzo uguale.

 

Alla fine, la Juve è solo una voce tra le tante nel portafoglio Exor, e non vedo nessuno, né John né Margherita, capace o interessato a trattarla come qualcosa di più: una squadra, una storia, una fede.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, Juventus_addicted ha scritto:

Hai ragione a chiedertelo, e ti rispondo volentieri di seguito.

Non preoccuparti, non mi sento provocato.

 

Intanto preciso: il mio messaggio era una risposta al titolo della discussione – “Testamenti olografi di Gianni Agnelli. E la Juventus?” – quindi il mio obiettivo era provare a spiegare come la Juventus rientri (se rientra) nel patrimonio oggetto di eredità, almeno sul piano societario.

 

Poi, è chiaro, nessuno di noi ha accesso a eventuali accordi privati o patti successori extra-testamentari, se ce ne sono stati. E sì, è possibile che esistano accordi riservati tra i membri della famiglia per garantire, ad esempio, il mantenimento della Juventus all'interno del gruppo o in mano a un certo ramo familiare, ma per ora sono solo ipotesi.

 

Per venire al punto: oggi, in pratica, non cambia nulla per la Juventus.

La proprietà resta saldamente in mano a Exor, controllata da John Elkann, attraverso una catena societaria perfettamente legittima e consolidata.

 

La guerra giudiziaria tra Margherita Agnelli e suo figlio John riguarda il passato, la trasparenza delle eredità e delle donazioni, ma non modifica la struttura attuale della proprietà bianconera.

 

Detto questo, il senso del mio messaggio era anche un altro: a leggere certe carte e certe cifre, ti accorgi che questa faida familiare tra madre e figlio somiglia a una lotta per il trono tra gente che il cuore se l'è lasciato altrove da un pezzo.

Non c'è affetto, non c'è passione: solo conti, soldi, cifre da capogiro e un'avidità che fa venire il voltastomaco.

 

E allora mi chiedo: ma secondo voi, a questa gente importa davvero qualcosa della Juventus? Di cosa rappresenta? Di cosa ha rappresentato per la famiglia Agnelli?

 

Io ho i miei fortissimi dubbi.

 

Per quanto mi riguarda, John Elkann è un danno sportivo e umano per la Juve. Ma sua madre, con i suoi 109 milioni cash e immobili da oltre un miliardo, che oggi si erge a paladina della giustizia patrimoniale... mi fa ribrezzo uguale.

 

Alla fine, la Juve è solo una voce tra le tante nel portafoglio Exor, e non vedo nessuno, né John né Margherita, capace o interessato a trattarla come qualcosa di più: una squadra, una storia, una fede.

guarda non serviva la conoscenza di questa faida per sapere che a JK non frega nulla

ha demandato ad altri sperando che gestiscano la juve senza perdite  e senza fastidi dai tifosi

 

poi quando uno è troppo in vista come andrea è invidioso e l affossa

lui è cosi. un  mediocre per me che si è trovato nella culla giusta. ha sete di potere non ha entusiasmo è freddo e se ne frega di tutti

 

andrea era l unico buono rimasto ma anche i tifosi lo hanno abbandonato

 

io credevo che questa storia avesse implicazioni per noi per il futuro ma se non cambia nulla si scannassero tra loro

comolli sta scalando la società speriamo che piano piano ci sia qualcuno che prenda in mano tutto e magari che torni andrea con una cordata

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, Moeller73 ha scritto:

Se gli facesse piacere tenerla userebbe almeno i giornali di proprietà per difenderla. Poi anche tu pensi come me che non sia una cima e non sappia come fare. Un motivo in più per dispiacersi di avere questo soggetto da noi. Ci sono dei fatti però che contrastano ulteriormente con questa presunta passione. Alle partite è scarsamente presente, mentre l'Avvocato non era una presenza assidua, ma comunque abbastanza frequente. Il soggetto in questione fino a 18 anni non ha vissuto in Italia e solo occasionalmente da bambino/ragazzino ha visto la Juve nelle occasioni in cui il nonno lo ha portato allo stadio. La passione per il calcio non nasce da adulti. Andrea a sei anni era a Villar Perosa con un pallone in mano e aveva Paolo Rossi come idolo. Questo per me non sa neppure i nomi dei componenti della rosa attuale.

Io invece penso che sia stata una richiesta informale del nonno, di non vendere un bene di famiglia tanto antico, ma che c'entra se a differenza del cugino a 6 anni non andava a Villar Perosa e che non ha vissuto in Italia da minorenne?? Ognuno ha il suo carattere, e comunque la sua incompetenza l'ha pagata, e non poco, con le ricapitalizzazioni. Poteva altamente fregarsene e vendere a un fondo nel momento buono (e io spero non succeda mai) se non gliene fosse fregato nulla del bene di famiglia di suo nonno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
55 minuti fa, Juventus_addicted ha scritto:

Hai ragione a chiedertelo, e ti rispondo volentieri di seguito.

Non preoccuparti, non mi sento provocato.

 

Intanto preciso: il mio messaggio era una risposta al titolo della discussione – “Testamenti olografi di Gianni Agnelli. E la Juventus?” – quindi il mio obiettivo era provare a spiegare come la Juventus rientri (se rientra) nel patrimonio oggetto di eredità, almeno sul piano societario.

 

Poi, è chiaro, nessuno di noi ha accesso a eventuali accordi privati o patti successori extra-testamentari, se ce ne sono stati. E sì, è possibile che esistano accordi riservati tra i membri della famiglia per garantire, ad esempio, il mantenimento della Juventus all'interno del gruppo o in mano a un certo ramo familiare, ma per ora sono solo ipotesi.

 

Per venire al punto: oggi, in pratica, non cambia nulla per la Juventus.

La proprietà resta saldamente in mano a Exor, controllata da John Elkann, attraverso una catena societaria perfettamente legittima e consolidata.

 

La guerra giudiziaria tra Margherita Agnelli e suo figlio John riguarda il passato, la trasparenza delle eredità e delle donazioni, ma non modifica la struttura attuale della proprietà bianconera.

 

Detto questo, il senso del mio messaggio era anche un altro: a leggere certe carte e certe cifre, ti accorgi che questa faida familiare tra madre e figlio somiglia a una lotta per il trono tra gente che il cuore se l'è lasciato altrove da un pezzo.

Non c'è affetto, non c'è passione: solo conti, soldi, cifre da capogiro e un'avidità che fa venire il voltastomaco.

 

E allora mi chiedo: ma secondo voi, a questa gente importa davvero qualcosa della Juventus? Di cosa rappresenta? Di cosa ha rappresentato per la famiglia Agnelli?

 

Io ho i miei fortissimi dubbi.

 

Per quanto mi riguarda, John Elkann è un danno sportivo e umano per la Juve. Ma sua madre, con i suoi 109 milioni cash e immobili da oltre un miliardo, che oggi si erge a paladina della giustizia patrimoniale... mi fa ribrezzo uguale.

 

Alla fine, la Juve è solo una voce tra le tante nel portafoglio Exor, e non vedo nessuno, né John né Margherita, capace o interessato a trattarla come qualcosa di più: una squadra, una storia, una fede.

Grazie per la spiegazione attenta e meticolosa!

 

Riguardo il rapporto di Elkann con la Juve non credo sia tanto diverso da quello che i fondi hanno con Inter e Milan. La differenza secondo me sta nella competenza e la voglia di creare valore. Guarda la Ferrari (a livello sportivo) com’è combinata…io non ci credo che ad Elkann non importi nulla di un danno d’immagine. Semplicemente lo sport non è roba sua e del suo entourage.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, tiger man ha scritto:

guarda non serviva la conoscenza di questa faida per sapere che a JK non frega nulla

ha demandato ad altri sperando che gestiscano la juve senza perdite  e senza fastidi dai tifosi

 

poi quando uno è troppo in vista come andrea è invidioso e l affossa

lui è cosi. un  mediocre per me che si è trovato nella culla giusta. ha sete di potere non ha entusiasmo è freddo e se ne frega di tutti

 

andrea era l unico buono rimasto ma anche i tifosi lo hanno abbandonato

 

io credevo che questa storia avesse implicazioni per noi per il futuro ma se non cambia nulla si scannassero tra loro

comolli sta scalando la società speriamo che piano piano ci sia qualcuno che prenda in mano tutto e magari che torni andrea con una cordata

 

AA bene per un po', ma negli ultimi anni ha fatto disastri,  e ne stiamo ancora pagando le conseguenze.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, JamesT ha scritto:

Io invece penso che sia stata una richiesta informale del nonno, di non vendere un bene di famiglia tanto antico, ma che c'entra se a differenza del cugino a 6 anni non andava a Villar Perosa e che non ha vissuto in Italia da minorenne?? Ognuno ha il suo carattere, e comunque la sua incompetenza l'ha pagata, e non poco, con le ricapitalizzazioni. Poteva altamente fregarsene e vendere a un fondo nel momento buono (e io spero non succeda mai) se non gliene fosse fregato nulla del bene di famiglia di suo nonno.

Concordo. L’unica cosa che ci aggiungerei è che comunque non mi sorprenderebbe che abbia utilizzato/svenduto l’interesse della Juve quando aveva altri fini. Per il resto, come dico sopra, per me è una questione soprattutto di competenze e passione per il calcio, che lui non ha, al contrario del nonno, ma non ci credo che se ne frega di vedere Juventus e Ferrari non competitive, già solo per un fatto di immagine.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, JamesT ha scritto:

AA bene per un po', ma negli ultimi anni ha fatto disastri,  e ne stiamo ancora pagando le conseguenze.

questi sono i mantra che si dicono da anni

con andrea oggi staremmo meglio

il disastro è stato ceferin e chinè

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, tiger man ha scritto:

questi sono i mantra che si dicono da anni

con andrea oggi staremmo meglio

il disastro è stato ceferin e chinè

Che AA sia un grande tifoso (e JK no) non c'è nessun dubbio, ma certi deficit in bilancio sono partiti da lui e da chi ha poi scelto, marottone su Ronaldo non era d'accordo, ma purtroppo ha mostrato anche alle melme che i conti lui li sa fare. Per me AA aveva visto un film: prendiamo Ronaldo e vinciamo la CL. .certo certo, forse non ha valutato bene la differenza dei compagni di Ronaldo al Real rispetto ai nostri.. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questo testamento è superato da quello pubblico fatto verso la fine del 2000.

 

Dispiace che in questa famiglia non si sia ancora raggiunta la serenità. JE ha una madre con diversi problemi.... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, zacmayo ha scritto:

Se Margherita , a detta del Legali del nostro “ Amato” presidente , voleva lasciare perché considerava la FIAT prossima al fallimento ( di fatto lo è stato se Marchionne non avesse fatto la fusione con la Crysler … facendo vedere che la acquistavano !) mi domando cosa pensasse della Juventus . E mi domando ckme invece la valuti John e la sua combriccola …. 

Ma che private …. Sono agli atti sefz 

.. allora sguazzateci dentro anche voi, come le oche nel pantano, basta vedere il livello medio di intelligenza e rispetto dei commenti.., su una materia, ripeto, che con la Juventus ed il calcio in generale c’entra come i cavoli a merenda…,

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, JamesT ha scritto:

Che AA sia un grande tifoso (e JK no) non c'è nessun dubbio, ma certi deficit in bilancio sono partiti da lui e da chi ha poi scelto, marottone su Ronaldo non era d'accordo, ma purtroppo ha mostrato anche alle melme che i conti lui li sa fare. Per me AA aveva visto un film: prendiamo Ronaldo e vinciamo la CL. .certo certo, forse non ha valutato bene la differenza dei compagni di Ronaldo al Real rispetto ai nostri.. 

Che abbia provato un opzione quasi allin, dove oltre l'aspetto calcistico contava anche quello mediatico, credo che sia abbastanza assodato, che però dalla valutazione si estranea che nel contempo è scoppiata una pandemia globale che ha ridotto gli introiti...

 

Voglio dire, ovviamente ha colpito anche altri club ma noi eravamo in una fase di investimento pesante e con costi di gestione altrettanto importanti da sostenere.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, NaneVecchina ha scritto:

.. allora sguazzateci dentro anche voi, come le oche nel pantano, basta vedere il livello medio di intelligenza e rispetto dei commenti.., su una materia, ripeto, che con la Juventus ed il calcio in generale c’entra come i cavoli a merenda…,

Le oche hanno salvato Roma 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Marcoj ha scritto:

Che abbia provato un opzione quasi allin, dove oltre l'aspetto calcistico contava anche quello mediatico, credo che sia abbastanza assodato, che però dalla valutazione si estranea che nel contempo è scoppiata una pandemia globale che ha ridotto gli introiti...

 

Voglio dire, ovviamente ha colpito anche altri club ma noi eravamo in una fase di investimento pesante e con costi di gestione altrettanto importanti da sostenere.

 

 

Per cortesia...basta con questa "leggenda" del COVID. Il COVID ti ha tolto gli incassi della biglietteria ergo 50 milioni in un anno. Il problema è legato al resto.

Questo "resto" parte dal fatto che avere un giocatore con 30 mio di ingaggio in rosa fa lievitare in modo naturale le aspettative al rialzo di tutta la rosa.

Da questo punto, con l'aumento che c'è stato di tutti gli ingaggi, abbiamo iniziato a zavorrarci di costi e di calciatori incedibili perchè appesantiti da contratti non legati alle loro reali capacità

L'aver fissato l'indice di spesa su un fatturato non tipico, ovvero un fatturato occasionale generato dalla partecipazione alla champions fino alla finale, ha fatto si che i successivi fatturati abbiano dovuto "ingrossarsi" artatamente con delle plusvalenze

Ma il fatturato reale era altro

Da lì. da queste voci, si è generato il buco vertiginoso che non può essere imputato semplicisticamente al COVID che di duo, togliendoti gli incassi di due stagioni. poteva arrecarti 100 milioni di danno al massimo.

 

Tieni c0nto che una società dai bilanci di ferro cone il Bayern ha chiuso anche le annate del COVID con i cont a posto producendo utili.

Tieni conto che nessuna altra società a livello internazionale ha raccolto con il COVID i danni che abbiamo raccolto noi.

Quindi è evidente che il COVID è una delle component ma non la causa o la radice dei nostri mali.

 

Questo è il mio parere 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, Jugovic83 ha scritto:

Quindi possiamo dire ufficialmente che l obbligo di non vendere la Juve per tot anni  imposto nel testamento dall Avvocato, è una leggenda metropolitana?

Ma lo è,  lo è sempre stato e sempre lo sarà,  fino a prova contraria.  Questa storia gira da lustri ma mai nessuno ha portato uno straccio di prova a sostegno di questa tesi 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 ore fa, _Alex_ ha scritto:

Non è questione "più vecchia" o "più recente".

 

Sono tutte collegate.

 

A monte di tutto c'è la Dicembre: la holding in cui ci sono solo gli ereditieri di Gianni Agnelli, la cui percentuale più alta delle quote è in mano a John Elkann.

 

La Dicembre controlla la Giovanni Agnelli BV, altra holding di famiglia che rappresenta tutti gli ereditieri del fondatore della FIAT.

 

La Giovanni Agnelli BV Controlla la maggioranza di Exor.

 

Infine Exor controlla la maggioranza della  Juventus.

 

Quindi risalendo il "fiume" John Elkann controlla tutte le società partendo dalla Dicembre.

 

 

non vedo Philips fra le partecipazioni EXOR...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.