Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Tasso tecnico basso o crisi di fiducia? Parliamone

Post in rilievo

Ok ragazzi, visto che ci sono già diversi thread sull'allenatore, apro questo per parlare della qualità della rosa 2025-26. Lo dico subito per evitare flame: non è una scusa per dire che Tudor stia facendo bene o il massimo, anzi...

 

Ma qui si parla del tasso tecnico messo in campo dalla Juve. Il punto è semplice: al netto del sistema, del momento e delle assenze, il tasso tecnico che la Juventus porta in campo, oggi 6 ottobre 2025, è basso rispetto alle ambizioni del club. E non lo dico per impressioni di settembre (cit.).. lo dicono i numeri ed è evidente quando metti insieme contesto, profili e produzione.

 

Parto dai dati base che tutti possiamo vedere. In campionato siamo a 96 tiri totali con appena 9 goal segnati: tradotto, una conversione sotto il 10% e un rapporto goal/tiri nello specchio di circa il 28% (9 reti su 32). Sono numeri che si incastrano con i conteggi "a giornata": 16 tiri a partita, 5 nello specchio, con un possesso medio del 58,5% e un'accuratezza di passaggio dell'86,6%. Il primo indizio del tasso tecnico basso è paradossale ma lampante: la Juve figura tra le squadre con più tiri nello specchio per partita in questa Serie A, ma il conto nel tabellino non segue. Se produci in quantità e non trasformi, vuol dire che la qualità del tiro e, soprattutto, la qualità del tocco decisivo non è all'altezza. Tanto volume sì, ma pochissima qualità: se tiri tanto, tieni palla tanto, passi tanto, ma segni poco, vuol dire che l'esecuzione tecnica negli ultimi 30 metri è mediocre. 

 

Scendiamo nel particolare delle partite. Prendiamo Juve-Atalanta: 24 tiri prodotti (10 in porta), 67% di possesso, pass accuracy al 90%… finisce 1-1. È l'emblema del dominio sterile: arrivi, tiri, ti arrabatti su, ma quando si tratta di rifinire e concludere con pulizia tecnica, la squadra si inceppa. Il Milan di Allegri che passa da Torino con lo 0-0 paradossalmente conferma la sensazione: equilibrio ma poche occasioni nette create dalla Juve.. Pulisic grazia dal dischetto, Leao pure e noi che non abbiamo la qualità, palla a terra, per costruire due o tre situazioni pulite da goal. Ne esce il quinto pari di fila e una partita che racconta più della nostra povertà nella rifinitura (David che scivola, McKennie che svirgola quattro potenziali tiri in area avversaria, pochi filtranti, Gatti che centra Maignan a un metro dalla porta, ecc.) che non della fase difensiva. 

 

Ora, guardiamo la rosa perché qui sta il cuore del discorso. Abbiamo un gruppo di 26 giocatori, età media 26,7 anni, valore complessivo 582,7mln (Transfermarkt): in porta Di Gregorio, dietro Bremer, Kalulu, Kelly, Gatti e Rugani, a sinistra Cabal/Cambiaso/Kostic, a destra Joao Mario/Kalulu adattato, in mezzo Locatelli, Thuram, McKennie e Koopmeiners; davanti Yildiz, Conceicao, Zhegrova e una batteria di centravanti con Vlahovic, David, Openda e Milik. Sulla carta è materiale da top 4, ma il punto non è quanto vale ma che profilo tecnico porta in campo..

Nel mezzo mancano passatori di prim'ordine in grado di alzare la qualità della giocata corta nella trequarti avversaria: Locatelli è un equilibratore, Thuram è più portatore che rifinitore, McKennie è un incursore, Koopmeiners (teoricamente) più da ritmo e attacco dello spazio che da ultimo passaggio. Sulle fasce, Cambiaso è applicatissimo ok ma non è un crossatore, JM da ampiezza e strappo ma molto "alternato" come giocatore (buone letture ma tante forzature tecniche), Kostic, quando impiegato, vive di volumi più che di precisione, Zhegrova purtroppo si porta dietro un grosso infortunio ma secondo me è IL profilo tecnico che un modulo come il 3-4-2-1 deve avere SEMPRE in campo. Davanti, i nove in rosa hanno cv pesanti ma non sono creatori: hanno bisogno che qualcuno li metta in condizione, e qui casca l'asino quando ti metti in rosa un associativo come David, imho.

 

A livello di interpreti, un altro segnale che stride con le ambizioni: il leader degli assist in Serie A, ad oggi, è Yildiz. Che sia il più ispirato non è una brutta notizia di per sé, ma se il principale generatore di occasioni è un ventenne che gioca spesso da seconda punta/trequarti e che deve ancora stabilizzare la sua scelta di giocata, vuol dire che non hai un pianista navigato a cui delegare il gesto tecnico pulito e ripetibile. Anche i rating individuali lo confermano: tra i migliori di inizio stagione spuntano Yildiz, Thuram, Bremer e Kelly. Benissimo l’impatto fisico, bene la fase difensiva, meno bene la rifinitura.

 

Per par condicio, ci metto sopra anche la lente tattica. Tudor ha lavorato su 3-4-2-1/3-5-2: struttura corta, aggressività media, ampiezza garantita dai quinti e rifinitura affidata alle due mezze punte. Se i quinti non hanno cross e passaggio teso e se le due mezze punte non hanno ancora il piede di chi vede prima la giocata, arrivi sì in zona tiro ma spesso da angoli e distanze penalizzanti. Lo si è visto con l’Atalanta, lo si è visto col Milan, e lo si era intravisto anche nelle gare ad alto ritmo come il 4-3 pazzo con l’Inter, dove l’istinto ha coperto qualche limite strutturale ma non può essere il piano partita.

 

La Juve di oggi costruisce tanto ma fa troppi pochi goal, e questo è un problema di qualità della giocata, non di conteggio assoluto. La somma dei profili in campo ti da una batteria di centrali fisicissima guidata da Bremer, esterni di gamba più che di piede, un centrocampo equilibrato ma poco "professore" e un attacco numeroso ma che vive dei rifornimenti... muscoli, gamba, duelli, pressione e qualche lampo dei singoli, ma non la costanza di un primo controllo orientato e un ultimo passaggio che pulisca la conclusione. I 96 tiri con 9 goal, a fronte di un possesso e di un’accuracy quarti in Serie A A, non sono numeri da squadra tecnicamente ricca: sono numeri da squadra che arriva ma non conclude. E non è un caso che, quando la partita chiede qualità nelle scelte, come con il Milan, non riesci a creare quella mole di chances che fa la differenza, perché le qualità dominanti non sono quelle che trasformano volume in vantaggio.

 

I numeri di inizio stagione lo stanno sbattendo in faccia a tutti, e se l'idea è ragionare sul tasso tecnico, allora per me oggi è molto basso per quello che la Juve vuole essere. 

 


Piccola postilla: mi sono focalizzato sull'attacco ma anche dietro la Juve ha un tasso tecnico basso, imho. Non perché non sappia difendere.. anzi, sul fondamentale "difendere la porta" i dati la promuovono.. ma perché non sa farlo con qualità, cioè trasformando recuperi in possesso sicuro e campo guadagnato. È per questo che il volume di lavoro difensivo a volte implode senza che l’avversario ti crei xG altissimi, ed è per questo che un singolo errore tecnico (un controllo, un'uscita, un rinvio sbagliato ecc.) rischia di sporcare una partita ben giocata o controllata bene. Atalanta, Inter, BVB e Villarreal sono quattro indizi che fanno una prova, imho.

 

 

Fonti utilizzate: StatMuse, Transfermarkt, WhoScored, FBref, FotMob.

  • Mi Piace 11
  • Grazie 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

C'è da dire comunque, che guardando le formazioni iniziali del match di ieri sera, erano imbarazzanti entrambe le squadre, rispetto ai tempi che furono.

Ci sono pochi elementi, da ambo le parti, che hanno un livello tecnico da Juve-Milan...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

c'è da dire che in attacco arrivano sempre Kalulu o Kelly..ma che devi fare con loro? infatti poi scaricano dietro o palla persa

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sinceramente tranne Inter e Napoli non vedo ste rose fenomenali , eppure sul Napoli si potrebbe discutere

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mah, secondo me dopo 6 giornate, squadra e allenatore sono già arrivati al massimo delle possibilità. Più di così non si va.

Spero di sbagliarmi, vedremo dopo la pausa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma tolti 4-5 giocatori leggete i nomi della rosa? Secondo voi possiamo competere per i primi posti?

4 minuti fa, dominio ha scritto:

Sinceramente tranne Inter e Napoli non vedo ste rose fenomenali , eppure sul Napoli si potrebbe discutere

Se prendi la terza squadra del napoli von noi se la gioca

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il tasso tecnico c'è  ma non viene sfruttato..vorrei capire perche alla juve sembra esserci un divieto di cross?non crossano mai...

  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Locatelli un equilibratore . Che vuol dire ? Che dà ordine ? Rincula e allunga la squadra . Non collega i vari reparti. 
 

mckennie incursore ? Quanto lo è un cavallo pazzo…corre spesso senza costrutto e senza visione tattica. È un anarchico . 
 

Thouram dedito allo strappo ? Due strappi a partita per poi essere chiuso sullo scarico ? Senza avere capacità di filtro a centrocampo . 
 

Koop e ritmo non si possono leggere nella stessa frase ( tra l’altro per me sta giocando sotto farmaci per depressione ) . 
 

Yldiz è quello che ha le doti per la giocata e lo lasci in esterno come faceva il Vate brasiliano per permettere sovrapposizione a Cambiaso …. Non a Roberto Carlos ma a Cambiaso , uno dei giocatori più stupidì mai visti sul campo di calcio ( forse un Felipe melo meno fisico ). Yldiz deve stare dietro la punta al centro e ci vuole una punta di area come Vhlahovic e una di profondità come David / Openda . 
 

Zegrova nessuno ha ancora capito perché non possa giocare se non quello che dobbiamo proteggere la difesa e la squadra sarebbe sbilanciata . 
 

Insomma è tutto da rifare . Ma gli uomini sono gli stessi che hanno già fallito da due stagioni a questa parte . È diabolico non averci pensato 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tutto giusto, la squadra ha davvero pochissimi calciatori che danno del tu al pallone. Aggiungo una cosa, manca intelligenza calcistica, troppe scelte stupide o sbagliate, una squadra che avrebbe bisogno di essere "telecomandata".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Spero VIVAMENTE che e perche abbiamo avuto un calendario significamente piu difficile delle altri, con inda (4o), Dortmund (2o in Germania), Verona (VAR), Atalanta (6o), Villareal (3o in Spagna), Milan (3o) di seguito. Dove altri hanno avuto soltanto 1 Big match in campionato o addiritura Cagliari, Slavia Praga e Cremonese. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Possiamo parlarne per giorni, ma fino a quando sull'esterno dx gioca un difensore centrale (ieri in fase offensiva si è visto che è limitato, ma non è colpa sua) o fino a quando Zhegrova in un mese gioca 35/40 minuti complessivi...

  • Mi Piace 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il tasso tecnico sarà pure “basso”… ma quei pochi tecnici che abbiamo dovrebbero giocare sempre.

Almeno due (ma, più ce n’è, meglio è) fra Yldiz, Conceicao e Zeghrova, dovrebbero essere sempre in campo.

Ma mi pare si preferisca imbottire la squadra di difensori…

Lo abbiamo visto o no che stiamo prendendo l’andazzo dell’anno scorso?

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Matte#91 ha scritto:

c'è da dire che in attacco arrivano sempre Kalulu o Kelly..ma che devi fare con loro? infatti poi scaricano dietro o palla persa

Ineccepibile!

Io penso che sia questo il vero problema. (aggiungerei solo cambiaso ai due che hai citato tu.)

Troppe volte capita a loro la possibilità di creare la superiorità, ma non è da loro che possiamo "pretendere" la differenza in fase offensiva.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per me la squadra è composta da giocatori di non grande livello. Un bravo allenatore può cambiare senz'altro qualcosa, ma per me i giocatori questi sono  e tali restano. Acquista un centravanti con i contro c..zi e poi vedi se gli assist di Conceicao  hanno un esito finale diverso da quello visto anche ieri

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Scarface Tevez ha scritto:

Personalmente la prima Juve di Conte ha cambiato la mia visione di calcio. Tutti pensavamo che i giocatori fossero scarsi, poi all’improvviso e’ arrivato l’allenatore giusto e alcuni giocatori chiave e la squadra e’ cambiata, ma proprio tecnicamente vedevi qualcosa di completamente diverso. Siamo passati da una squadra che giocava in confusione, con tanti errori tecnici e tattici ad una squadra che non faceva respirare l’avversario con 70% di possesso palla, dove estigarribia sembrava dani alves. L’allenatore giusto conta tanto. La rosa non e’ scarsa, ha delle lacune, specialmente per il modulo di Tudor, ma i giocatori non sono scarsi. Io non farei a cambio con la rosa del Milan. David e Openda sono giocatori che facevano la differenza in champions fino all’anno scorso, ora sembrano giocatori da serie B. Non e’ un caso

Capisco il senso del paragone, ma è proprio perché viviamo di paragoni che si tende a leggere le cose in maniera fuorviante, imho. Non è lontanamente possibile mettere sullo stesso piano due periodi storici, due contesti tattici e due costruzioni di rosa così diversi e trarne la regola che arriva l'allenatore giusto e magicamente i giocatori diventano tecnici. Lì si allineano identità, principi e, soprattutto, un nucleo di giocatori che alzava in modo strutturale la qualità delle giocate semplici e ripetibili, soprattutto a centrocampo.

 

Il punto del topic è un altro, e lo avevo messo in chiaro dall'inizio: non è una scusa per dire che Tudor stia facendo bene, tutt'altro; sta mettendoci del suo con scelte molto discutibili (Kalulu esterno, mai un 4-3-3, ecc.). Ma vorrei tenere fermo il fuoco sul tasso tecnico di chi scende in campo, perché alcuni limiti sono ricorrenti a prescindere dal nome in panchina.

 

Siamo già passati da tre allenatori con idee diverse e certe cose non si muovono di un millimetro. McKennie non cambia mai gioco con tempi e traiettorie che puliscano la pressione, Cambiaso ha bisogno di tre tocchi prima di liberare la palla e quando lo fa spesso non lo fa manco bene.. la prima ricezione orientata in mezzo è raramente in avanti, il terzo uomo si vede a sprazzi,  in rifinitura il controllo-tocco-tiro non ha quella continuità che ti porta a trasformare il volume in goal.. Non è una questione di scarsi o forti in assoluto, è la somma del gesto tecnico medio che ti restituisce una squadra che costruisce tanto ma conclude poco...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il problema di questa squadra è uno solo: MANCA qualità a centrocampo,  c'è un bug grosso come una casa!

Moduli e allenatore c'entrano relativamente. Da sempre, sono i giocatori che fanno grande un allenatore, MAI viceversa!

Al netto di qualche errore di "gioventù", Igor sta cercando di fare le nozze con... i fichi secchi

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ottima analisi, molto lucida. Condivido parecchio del ragionamento di fondo: la Juve ha un problema di qualità tecnica negli ultimi 30 metri, e i numeri che citi lo dimostrano senza ambiguità.


Il paradosso che evidenzi è perfetto: 16 tiri a partita, 58,5% di possesso, 86,6% di precisione nei passaggi... ma solo 9 gol in 96 tiri, esattamente il 9,4% di conversione. È il ritratto di una squadra che è presente in campo senza incidere. Non abbiamo il passaggio filtrante, il cross calibrato, il controllo orientato che ti mette davanti alla porta invece che di lato.

 

Dove per me hai ragione al 100%:

  • Manca il "professore" in mezzo: nessuno che sistematicamente veda prima e ti metta il pallone dove serve, quando serve. Guarda come Modric, 40 anni, ha migliorato il Milan e i suoi compagni di reparto.
  • Gli esterni non crossano: Cambiaso è un equivoco tattico a sinistra, si accentra e risucchia Yildiz a sinistra. Kalulu è un centrale/bracetto messo misteriosamente a destra, João Mario, Kostic sono riserve. Zhegrova sarebbe perfetto per il 3-4-2-1, ma è rotto? 
  • I 9 sono abbandonati a loro stessi là davanti e non creano.

Con una rosa sostanzialmente non egregia mi aspetto di più tatticamente. Ma Tudor può fare meglio tatticamente? Sì. La sostanza è che questa rosa è stata costruita per vincere duelli, correre e pressare. Che si inizi a farlo con continuità.

 

È una squadra da top 4, come dici tu, ma non da Scudetto... I 9 gol su 96 tiri non sono colpa solo dell'allenatore: sono la firma di un progetto tecnico che ha privilegiato atletismo, fisicità e solidità, ma ha sottovalutato il piede fine. E in Serie A, dove gli spazi sono stretti, i ritmi bassi e devi sbloccare partite chiuse, quello fa tutta la differenza del mondo.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, Dale_Cooper said:

Capisco il senso del paragone, ma è proprio perché viviamo di paragoni che si tende a leggere le cose in maniera fuorviante, imho. Non è lontanamente possibile mettere sullo stesso piano due periodi storici, due contesti tattici e due costruzioni di rosa così diversi e trarne la regola che arriva l'allenatore giusto e magicamente i giocatori diventano tecnici. Lì si allineano identità, principi e, soprattutto, un nucleo di giocatori che alzava in modo strutturale la qualità delle giocate semplici e ripetibili, soprattutto a centrocampo.

 

Oggi il punto del thread è un altro, e lo avevo messo in chiaro dall'inizio: non è una scusa per dire che Tudor stia facendo bene, tutt'altro; sta mettendoci del suo con scelte molto discutibili (Kalulu esterno, mai un 4-3-3, ecc.). Ma vorrei tenere fermo il fuoco sul tasso tecnico di chi scende in campo, perché alcuni limiti sono ricorrenti a prescindere dal nome in panchina.

 

Siamo già passati da tre allenatori con idee diverse e certe cose non si muovono di un millimetro. McKennie non cambia mai gioco con tempi e traiettorie che puliscano la pressione, Cambiaso ha bisogno di tre tocchi prima di liberare la palla e quando lo fa spesso non lo fa manco bene.. la prima ricezione orientata in mezzo è raramente in avanti, il terzo uomo si vede a sprazz,  in rifinitura il controllo-tocco-tiro non ha quella continuità che ti porta a trasformare il volume in goal.. Non è una questione di scarsi o forti in assoluto, è la somma del gesto tecnico medio che ti restituisce una squadra che costruisce tanto ma conclude poco...

Openda, David, Yildiz, Cisco, Zhegrova, Mario, Cambiaso (che per Tudor è “da Madrid”), Locatelli e – un gradino sotto – Thuram, Kalulu e Kelly, per me sono tutti giocatori tecnicamente molto validi.
Ma la vera differenza la fa sapere già prima di ricevere il pallone cosa farci. E la fa anche il contesto: se quando ricevi il pallone hai otto avversari davanti e nessun compagno vicino, è chiaro che sembri meno tecnico.

Poi bisogna anche mettersi d’accordo sulle aspettative: se il paragone è con il City, allora sì, al confronto sembrano tecnicamente scarsi, indipendentemente dall’allenatore.
Ma se guardiamo al resto della Serie A (tolte Inter e in parte il Napoli), per me sono più forti o almeno alla pari con chiunque.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, juve51 ha scritto:

Per me la squadra è composta da giocatori di non grande livello. Un bravo allenatore può cambiare senz'altro qualcosa, ma per me i giocatori questi sono  e tali restano. Acquista un centravanti con i contro c..zi e poi vedi se gli assist di Conceicao  hanno un esito finale diverso da quello visto anche ieri

per me' quello che puo' cambiare le cose sono due , un centrocampista e un allenatore. Per Gli attaccanti meglio di questi non possiamo permetterci , e cmq sia con un centrocampo e un modulo cosi' sarebbe in difficolta' chiunque , anche un Haaland per intenderci farebbe la meta' dei suoi goal 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Scarface Tevez ha scritto:

Openda, David, Yildiz, Cisco, Zhegrova, Mario, Cambiaso (che per Tudor è “da Madrid”), Locatelli e – un gradino sotto – Thuram, Kalulu e Kelly, per me sono tutti giocatori tecnicamente molto validi.
Ma la vera differenza la fa sapere già prima di ricevere il pallone cosa farci. E la fa anche il contesto: se quando ricevi il pallone hai otto avversari davanti e nessun compagno vicino, è chiaro che sembri meno tecnico.

Poi bisogna anche mettersi d’accordo sulle aspettative: se il paragone è con il City, allora sì, al confronto sembrano tecnicamente scarsi, indipendentemente dall’allenatore.
Ma se guardiamo al resto della Serie A (tolte Inter e in parte il Napoli), per me sono più forti o almeno alla pari con chiunque.

In parte ci sta, ma è proprio lì che volevo andare: David è associativo, vero, viene incontro, gioca a muro e sa legare. Il problema è che dietro di lui spesso c'è il vuoto, zero linee di passaggio corte e nessuno che gli giochi addosso sul secondo tocco. Se fai sponda e ti giri e non trovi il trequartista o la mezzala, quella qualità non la vedi mai.

Su Conceicao per me siamo davanti a un equivoco: da esterno in un 4-3-3 ha corsa, uno contro uno in ampiezza e la giocata a piede forte verso dentro.. da sottopunta nel 3-4-2-1 lo costringi a ricezioni spalle alla porta e a combinazioni strette che oggi non sono il suo pane. In quel ruolo ci devi mettere Zhegrova, imho, che nello stretto ha più sensibilità di primo controllo e più naturalezza nel trovare il corridoio.

 

JM è abbastanza tecnico, sì, ma molto reattivo: vive d'istinto, di strappi e cross a vista.. Se ti fermi sui suoi anni passati vedi volume, poca selezione del passaggio e tante scelte forzate appena sale la pressione. È giovane e migliorerà, però oggi quella non è tecnica pulita ripetibile, è atletismo con buona base tecnica.

 

Cambiaso per me non è affatto un giocatore tecnico nel senso che serve a questa Juve: è diligente, ha gamba e un piede pulito base, ma non ricordo un filtrante vero, non lo vedi rompere la linea interna con un tocco, non ha il cambio fronte di prima che ti libera il lato debole. Fa il suo, ma quando il campo si stringe non ti alza la qualità della giocata..

 

Anche Thuram... la sua è una tecnica funzionale, che emerge quando può correre, strappare, portare palla nello spazio e giocare a due tocchi in avanti. In spazi stretti, spalle alla porta e con l'obbligo di cucire il primo passaggio pulito sotto pressione, perde brillantezza... Da mezzala in un centrocampo a tre, invece, gli metti il campo davanti, gli dai linee corte di appoggio e gli togli la regia: allora attacca il mezzo-spazio, accompagna l'azione, si butta dentro sul secondo palo e fa davvero male.

 

Quindi sì, il contesto può cambiare tutto, certo. Ma era proprio per evitare il solito gioco dei paragoni che ho aperto il topic. Non è "contro" qualcuno ne l'ennesimo processo a Tudor: è mettere un focus che, al netto dei moduli, ci sono limiti di base nei gesti ripetibili... primo controllo orientato, passaggio in corsa, filtrante sul tempo, cambio gioco coi tempi, che restano invariati con tre allenatori diversi. E finché questi dettagli non salgono di livello, continueremo a discutere di contesti e sistemi senza vedere il salto di qualità nelle esecuzioni, sempre secondo il mio parere...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questa squadra negli ultimi 5 anni si è sempre piazzata quarta o terza. 

 

Abbiamo la squadra titolare dello scorso anno, al netto di Kolo che si era preso la titolarità e aveva fatto gol pesanti. 

 

Il mercato non ha migliorato la difesa; non ha migliorato (anzi, forse ha peggiorato) il centrocampo. Non ha migliorato l'attacco: ad oggi, David e Openda non valgono Kolo. Zaghrova non lo abbiamo visto.

 

Per me l'allenatore ha pochissime colpe .ok 

 

In questa situazione sarebbe stato bene prendere qualche giocatore di carisma che potesse trascinare i giovani (come hanno fatto Milan e Napoli), ma qui si è deciso di morire sulla trincea del giovanilismo. 

 

In questa situazione, sarebbe auspicabile prendere un DS con due palle quadrate, esperienza internazionale ai massimi livelli, e un curriculum di chiari e continui successi. Invece si leggono nomi onestamente non all'altezza della nostra storia. 

 

Ma continuiamo a prendercela con Tudor .ok 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sappiamo tutti che questa squadra non sia all'altezza delle compagini del passato e certamente dispone di limiti, ma le analisi statistiche sono giustamente figlie delle prestazioni individuali e dell'atteggiamento in campo.

Nello specifico in un contesto di centrocampo a due con 2 giocatori offensivi schierati fra le linee e due tornanti, chi dovrebbe creare gioco? I due in mezzo che sono costantemente i giocatori che corrono piu' in campo a fine primo tempo?

I limiti tecnici in una squadra come la Juventus si vedono all'interno della singola partita, quando la Juventus di Delneri ha giocato contro il Palermo di Pastore, Cassani, Hernandez e Balzaretti senza vedere il pallone. Li' onestamente al di la' del fatto di avere un allenatore comunque inflessibile, comunque inadeguato, non nutrivo alcuna speranza sul potenziale della rosa.

In questo caso invece abbiamo una squadra che quando si rompono gli equilibri, quando subiscono gol, si sveglia ed attacca con tanti uomini rompendo le uova nel paniere a qualsiasi avversario. Questo cosa sta a significare? Che i giocatori difettano di personalita' e patiscono la pressione, ma soprattutto che sono incartati tatticamente da scelte incomprensibili. Kalulu tornante per esempio permette agli avversari di stringersi orizzontalmente e rendere ancor piu' difficile il lavoro di costruzione ai nostri centrocampisti, il francese e' stato lasciato libero TUTTA la partita e ha creato zero. Abbiamo giocato con i laterali sul piede forte con una punta che non arriva all'uno e ottanta, i reparti sono totalmente scollati e dato che secondo me l'anno scorso almeno fino a quando lo spogliatoio e' imploso a Gennaio, abbiamo giocato decisamente meglio nonostante un Vlahovic assolutamente inguardabile, l'idea che i dettami tecnici non consentano ai giocatori di esprimerci ce l'ho e ne sono convinto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.