Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lord Ludwig

No, questi anni non sono come il 1986-1994

Post in rilievo

Per me o la prossima estate questo Comolli azzecca tutte le mosse stile Agnelli-Marotta nel 2011 (quindi il mister e i giocatori adatti) oppure non è detto che la Juventus rivinca un campionato prima del ban europeo ad auto endotermiche. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Lord Ludwig ha scritto:

Tiger, forse dovresti rileggere. Non ho detto che non abbiamo speso in questi anni, ma che a quel tempo riuscivamo a prendere giocatori considerati ai vertici mondiali. Rush, per dire, ha fallito ma era considerato tipo oggi Haaland, era uno che veniva da 200 e passa gol in Premier in sei stagioni, non un ventenne che veniva da mezza stagione alla grande alla Fiorentina. Il mio punto è che allora appunto riuscivamo a prendere Haaland/Rush, oggi per una promessa ne spendiamo 70, per una certezza ce ne vorrebbero il doppio e non possiamo o non vogliamo farlo.

 

Dunque che parliamo di epoche diverse è proprio esattamente quel che dico, fin dal titolo.

 

In quanto a Bremer, SAREBBE uno dei più forti al mondo se tornasse al 100% (ma comunque riserva nel Brasile). Un se bello grosso.

Si ma prendevamo uno forte per fare contento l avvocato. In una rosa modesta perché già l'avvocato spendeva meno. Non dimentichiamoci le crisi petrolifere e della fiat quando agnelli non spendeva tanto per non esacerbare gli animi con la classe sindacale ed operaia. Per la stessa ammissione dell avvocato ci sono i video.

 

Nella finale di Coppa UEFA del 1990 avevamo brio napoli alesnikov Marocchi Schillaci Casiraghi galia . Io mi ricordo i commenti nel 90 quando iniziammo con questa formazione

 

I prezzi all epoca erano più bassi la Juve rispetto ad altri aveva possibilità economiche enormi ma Berlusconi ancora di più. Mica è colpa di elkan se ci sono magnati e sceicchi che possono permettersi di tutto con tutto l odio che posso avere per elkan

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, tiger man ha scritto:

Si ma prendevamo uno forte per fare contento l avvocato. In una rosa modesta perché già l'avvocato spendeva meno. Non dimentichiamoci le crisi petrolifere e della fiat quando agnelli non spendeva tanto per non esacerbare gli animi con la classe sindacale ed operaia. Per la stessa ammissione dell avvocato ci sono i video.

 

Nella finale di Coppa UEFA del 1990 avevamo brio napoli alesnikov Marocchi Schillaci Casiraghi galia . Io mi ricordo i commenti nel 90 quando iniziammo con questa formazione

 

I prezzi all epoca erano più bassi la Juve rispetto ad altri aveva possibilità economiche enormi ma Berlusconi ancora di più. Mica è colpa di elkan se ci sono magnati e sceicchi che possono permettersi di tutto con tutto l odio che posso avere per elkan

 

E torniamo sempre lì pero. È cambiato tutto, appunto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Lord Ludwig ha scritto:

E torniamo sempre lì pero. È cambiato tutto, appunto.

Ma nel complesso non avevamo grandi rose già in quegli anni la Juve spendeva meno

Fino alla triade che cmq ha speso poco e venduto alla grande autofinanziandosi

 

In proporzione ripeto spendiamo più ora. Tanti aumenti di capitale e tanti soldi la Juve non li ha mai spesi nemmeno in quegli anni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Gli anni dal 1986 al 1995 me li ricordo anche troppo bene. Quella Juve era in piena confusione, tecnica e societaria. Dapprima non riuscirono a gestire il cambio generazionale, acquistarono anche tanti giocatori mediocri, Soldá Como nuovo Scirea, Magrin al posto di Platinì, e così via. Non voglio fare un elenco di giocatori, basta andare a vedere le rose del tempo.  L'arrivo di Berlusconi sparigliò le carte certo, ma il Milan di Sacchi, quanti scudetti vinse? 1. Poi vinsero Napoli 2 volte, Inter e Sampdoria. Solo dopo arrivò Capello al Milan e vinse gli scudetti. Nel frattempo la Juve, inseguiva ogni anno, senza mai giocarsi lo scudetto. Ed arrivando a prendere Maifredi nel 1990 (corsi e ricorso storici... come Motta dal Bologna). In difesa si sono succeduti giocatori come Napoli, Bruno, De Marchi, Luppi, Bonetti... tanto per dire. Poi ci fu il ritorno di Trapattoni, ma sempre lontano dal lottare per lo scudetto. In quegli anni però, si inizio a costruire la Juve che poi Lippi portò al successo. Quindi si,  le similitudini con oggi ci sono, eccome. La Juve di Marchesi giocava male come la Juve degli ultimi anni. La Juve di Zoff, aveva cuore, ma era limitata (Galia, Buso, Rui Barros). La Juve di Maifredi, istanti di grande calcio, un epilogo disastroso anche per colpe di altri (Tacconi e lo spogliatoio contro). 

Oggi siamo in mezzo al guado, e l'acqua potrebbe essere ancora piú profonda prima di arrivare alla riva opposta.

Speriamo di trovare almeno un canotto, o perlomeno un salvagente. Quando arriva l'onda, l'importante è bere il meno possibile.

Forza Juve sempre.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, tiger man ha scritto:

Ma nel complesso non avevamo grandi rose già in quegli anni la Juve spendeva meno

Fino alla triade che cmq ha speso poco e venduto alla grande autofinanziandosi

 

In proporzione ripeto spendiamo più ora. Tanti aumenti di capitale e tanti soldi la Juve non li ha mai spesi nemmeno in quegli anni

Non avevamo grandi rose, ma riuscivamo a prendere giocatori considerati i migliori al mondo. Ogni tanto, almeno. Oggi no.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ogni momento storico è diverso. Non sappiamo quale sarà il futuro, di certo un altro anno è andato 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
37 minuti fa, tiger man ha scritto:

Ma nel complesso non avevamo grandi rose già in quegli anni la Juve spendeva meno

Fino alla triade che cmq ha speso poco e venduto alla grande autofinanziandosi

 

In proporzione ripeto spendiamo più ora. Tanti aumenti di capitale e tanti soldi la Juve non li ha mai spesi nemmeno in quegli anni

Secondo me la juve del periodo 86-94 spendeva un botto di soldi per l'epoca. Nettamente più di quanto scendesse negli anni d'oro. Rush venne pagato molto più di Paolo Rossi o boniek...baggio per dire fu l'acquisto più costoso di sempre in Italia, pagato 100 volte più di platini 

La differenza fu che berlusconi spendeva ancora di più e che a differenza del passato certe squadre come l'Atalanta non si comportarono più come succursali della Juve, cui cedevano regolarmente i pezzi migliori senza scatenare aste

Il cambio di passo si vide quando donadoni fu ceduto al Milan malgrado l'Atalanta fosse già in parola con la juve, perché il Milan offrì di più 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, saxon ha scritto:

Secondo me la juve del periodo 86-94 spendeva un botto di soldi per l'epoca. Nettamente più di quanto scendesse negli anni d'oro. Rush venne pagato molto più di Paolo Rossi o boniek...baggio per dire fu l'acquisto più costoso di sempre in Italia, pagato 100 volte più di platini 

La differenza fu che berlusconi spendeva ancora di più e che a differenza del passato certe squadre come l'Atalanta non si comportarono più come succursali della Juve, cui cedevano regolarmente i pezzi migliori senza scatenare aste

Il cambio di passo si vide quando donadoni fu ceduto al Milan malgrado l'Atalanta fosse già in parola con la juve, perché il Milan offrì di più 

Guarda tempo ha fecereo discussione simile 

Andai a verificare quanto speso in quelle stagioni 

La stagione in cui spendemmo di più fu quella in cui prenderemo Baggio . Spendemmo l equivalente di oggi come potete di acquisti di 85 ml di euro

 

È vero che gli altri spesero in quella stagione 91/92 meno della Juve anche in Europa ma se restiamo in Italia negli ultimi 5 anni la Juve se non ricordo male è seconda dopo il Milan

Quindi non è vero che in Italia noi spendiamo meno

 Se non prendiamo gli haaland non li prendonl neanche gli altri perché in Italia non siamo competitivi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, Lord Ludwig ha scritto:

Non avevamo grandi rose, ma riuscivamo a prendere giocatori considerati i migliori al mondo. Ogni tanto, almeno. Oggi no.

Si ma io ti faccio il caso dell Italia

Negli ultimi 5 anni come saldo negativo siamo secondi dopo il Milan come spesa totale di mercato siamo quasi uguali al milan

Vuol che che abbiamo speso più di tutti

Allora non prendiamo gli haaland ma non li prendono manco gli altri 

Perché noi non vinciamo? 

In proporzione spendiamo di più di tutti . Quindi come si fa a dire prima almeno prendevamo i campioni. Certo ma li prendevamo pure gli altri Maradona van Basten cereco Careca junior etc

 

Gli altri non prendono grandi nomi più dei nostri ma loro vincono e noi no

Nessuno porta il rush di turno oggi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sto leggendo con passione la tribuna politica tra Tiger e Lord. Fatemi fare la parte dei Verdi di sinistra per una volta . 
 

La Juve non è mai stata una corazzata di campioni …. I campioni li formava . Prendeva semmai due o tre giocatori intenazionali ma poi il resto era squadra di uomini prima ancora che di giocatori. Platini beccato a fumare in bagno a fine primo tempo ( già la non certo un fenomeno nel prendersi cura di sè stesso ) dall’ Avvicato , alla ramanzina dello stesso rispose “ tanto non devo correre io , cè già Bonini che corre per me “.  Questa battuta che oggi porterebbe far etichettare Michel come egoista e prima donna la dice lunga di come alla Juve i ruoli fossero ben definiti . Alle prime donne gli veniva fatto pensare di esserlo e non gli si chiedeva di portar la croce ma di essere decisivi e rispettosi della storia. Ora si credono tutti fenomeni e nessuno che si sacrifica per altri che fenomeni non sono ma sempre meglio di lui . 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Mr Facchinelli ha scritto:

Tutto verissimo. Col Bruges aggiungo parecchia sfortuna e un arbitraggio contro che ci impedirono la mega finale contro il Liverpool. 
Quindi per concludere. Molta sfortuna, ma il Trap ci mise del suo. 

Una roba abominevole, che merita di entrare tra le top ten delle peggiori porcate contro la Juve in Europa (e ce ne sono un’infinità)

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, tiger man ha scritto:

Si ma io ti faccio il caso dell Italia

Negli ultimi 5 anni come saldo negativo siamo secondi dopo il Milan come spesa totale di mercato siamo quasi uguali al milan

Vuol che che abbiamo speso più di tutti

Allora non prendiamo gli haaland ma non li prendono manco gli altri 

Perché noi non vinciamo? 

In proporzione spendiamo di più di tutti . Quindi come si fa a dire prima almeno prendevamo i campioni. Certo ma li prendevamo pure gli altri Maradona van Basten cereco Careca junior etc

 

Gli altri non prendono grandi nomi più dei nostri ma loro vincono e noi no

Nessuno porta il rush di turno oggi

Giusto. E infatti per questo dico che allora c'era la sicurezza o quasi di tornare a vincere, oggi no.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, zebra67 ha scritto:

A livello europeo l'unico ciclo possibile è la competitività ad alti livelli, cioè l'arrivare con regolarità alle fasi finali della competizione.
Se in 10 anni arrivi 2 volte in finale (magari vincendone una), 3 in semifinale, 4 ai quarti di finale e solo una volta ti areni prima, hai competitività ad alti livelli.
Se in 10 anni vinci una CL, arrivi 1 volta in semifinale e le altre volte ti areni sempre prima, a mio avviso non hai questa regolarità nella competitività.
Credo che un ciclo straordinario  sia stato quello del Real Madrid nelle 5 stagioni che vanno dal 2013/14 al 2017/18: cinque finali, di cui 4 vinte!!
Non so se potrà essere ripetuto a breve.

?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, ventinove ha scritto:

Eh figurati, personalmente rincaro la dose e per me gridano vendetta pure Bruges (c'era sempre Happel, lo stesso tecnico che lo mise nel sacco ad Atene), l'eliminazione al primo turno la stagione successiva contro i Rangers, e per completare l'opera l'atteggiamento remissivo mostrato contro il Barcellona di Julio Alberto al Camp Nou.

Hai voglia ad insultare l'albero genealogico di Pacione -che non fu affatto esente da colpe- ma il solito timore da trasferta che caratterizzava il Trap impedì alla squadra di osare un po' di più in Catalogna, magari uscendo con un risultato diverso.

Per l'eliminazione subita dall'Anderlecht invece gli concedo attenuanti: gol misteriosamente annullato a Bruxelles e lo stramaledetto Jacky Munaron al Comunale che frantumò il ginocchio del mio idolo Bettega.

Col trap si giocava sempre per non prenderle in trasferta. Qualche volta andava bene (vedi Bilbao dove la sfangammo abbastanza fortunosamente vedi anche gol annullato agli spagnoli, o bordeaux dove bodini fece un miracolo),  spesso andava male

Il punto più basso per me fu la semifinale con l'arsenal a Torino, giocata per lo zero a zero stile juve Napoli 2018, con lo stesso esito

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Lord Ludwig ha scritto:

Giusto. E infatti per questo dico che allora c'era la sicurezza o quasi di tornare a vincere, oggi no.

Ed invece io penso che sia più facile oggi. Perché il livello medio della serie a è basso. 

Se azzecchi due giocatori forti vinci il campionato. 

Prima avevi Inter Napoli Milan Sampdoria Lazio Roma che erano ben attrezzate

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, saxon ha scritto:

Col trap si giocava sempre per non prenderle in trasferta. Qualche volta andava bene (vedi Bilbao dove la sfangammo abbastanza fortunosamente vedi anche gol annullato agli spagnoli, o bordeaux dove bodini fece un miracolo),  spesso andava male

Il punto più basso per me fu la semifinale con l'arsenal a Torino, giocata per lo zero a zero stile juve Napoli 2018, con lo stesso esito

A questo proposito, forse dico una cosa per te ovvia ma che a me venne in mente solo qualche mese dopo che la regola venne cambiata: hai fatto caso che con l'abolizione della regola sui gol in trasferta una situazione come quella non è più possibile? Non si può più, con un solo gol, passare dall'essere qualificati all'essere eliminati o viceversa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, axel77 ha scritto:

Ah be se ti fidi di un azienda di criptovalute con sede nelle isole vergini... 

piuttosto che fidarmi di un traditore, distruttore di industrie , truffatore della madre e grande evasore fiscale, certo che mi fido di Tether

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 20/10/2025 Alle 16:08, Lord Ludwig ha scritto:

Specifichiamo che gli anni senza scudetto furono otto, non nove. Includere il 94-95 dove si vinse porterebbe all'assurda conclusione che, ad esempio, tra lo scudetto del 2019 e quello del 2020 siamo stati un anno senza scudetto.

 

Per cui, otto anni con in bacheca due coppe UEFA e una coppa Italia.

 

Per ora siamo a cinque anni, sesto in corso, con due coppe Italia e una supercoppa italiana.

 

Ma ripeto, al di là delle vittorie effettive la grande differenza è che in quegli anni ogni stagione senza vittorie, tranne forse la 86-87 per eccesso di sazietà, era vissuta come un dramma. E si tentava, seppur in modo confusionario, di correre ai ripari. Qui la sensazione è invece che una Juve che vivacchia e porti a casa magari due coppe Italia e uno scudetto per inerzia ogni dieci anni sia esattamente quello che si vuole "là dove si puote".

Sono tempi diversi comunque, intanto non c'era solo il Milan del Berlusca, il Napoli prese un certo Maradona, e l'Italia comandava in Europa, le inglesi erano squalificate. Era un altro calcio, l'Avvocato e Boniperti vicini alla squadra, ma al giorno d'oggi non è che i padroni delle big europee siano così esperti di calcio, magari prendono i migliori gestori coi soldi, quello si,ma anche all'epoca fecero grandi errori, come prendere Maifredi per esonerare Zoff. Ma Platini se non lo sostituisci a dovere, era già un 50% in meno, quindi errori ne fecero anche al tempo dell'avvocato, e comunque 8 o 9, fu sempre un'era lunghissima per la Juve, ancora non ci siamo col tempo. Poi certo, se non fossero stati fatti errori negli ultimi 5-6 anni, iniziando proprio con AA, forse lo avremmo già rivinto un altro scudo.

 

Dici che molti erano titolari delle nazionali: perché fino a un paio d'anni fa la Juve non aveva quasi tutti titolari di nazionale? Perfino Sandro lo era, quando da anni ormai era deleterio. Se però i pezzi li metti assieme male, puoi prendere il Baggio dell'epoca e il Ronaldo a 34 anni (comunque sempre col suo bottino di gol in carniere che non serve a nulla). AH, lo scudetto con Lippi non è stato vinto grazie a Baggio, almeno, solo in parte, visto che ha giocato 17 partite, ma grazie a Ravanelli e Vialli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, saxon ha scritto:

Col trap si giocava sempre per non prenderle in trasferta. Qualche volta andava bene (vedi Bilbao dove la sfangammo abbastanza fortunosamente vedi anche gol annullato agli spagnoli, o bordeaux dove bodini fece un miracolo),  spesso andava male

Il punto più basso per me fu la semifinale con l'arsenal a Torino, giocata per lo zero a zero stile juve Napoli 2018, con lo stesso esito

Si, ricordo bene, Trap troppo difensivista, con l'Arsenal ancora mi piange il cuore, ma se lo meritò di perdere prendendo gol alla fine.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Lord Ludwig ha scritto:

Non avevamo grandi rose, ma riuscivamo a prendere giocatori considerati i migliori al mondo. Ogni tanto, almeno. Oggi no.

Guarda che anche Zidane la Juve lo pagò 7,5 miliardi di lire, ma pochi anni dopo Moggi lo vendette a 150 al Real. In realtà la Juve spese molto di più proprio negli anni dei non scudetti, dal post Platini al futuro scudo con Lippi dopo 9 anni. Anzi Moggi vendette anche Inzaghi, poi con quei soldi prese Buffon, Nedved e Thuram (tra i più forti in Europa), mica noccioline. E' solo questione di fare le giuste operazioni, non di dover per forza spendere di più.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, saxon ha scritto:

Col trap si giocava sempre per non prenderle in trasferta. Qualche volta andava bene (vedi Bilbao dove la sfangammo abbastanza fortunosamente vedi anche gol annullato agli spagnoli, o bordeaux dove bodini fece un miracolo),  spesso andava male

Il punto più basso per me fu la semifinale con l'arsenal a Torino, giocata per lo zero a zero stile juve Napoli 2018, con lo stesso esito

Fu la più imbarazzante espressione di pavida remissione che io ricordi nella storia della Juve.

Dopo un dignitoso 1-1 ad Highbury, ribattendo colpo su colpo per almeno 70 minuti al furore dei Gunners, a Torino iniziò la partita con l'intento di giungere al 90' sullo 0-0. Una roba molto simile a Barcellona-Juve del 1986, ma quella volta eri in trasferta.

Che schifo faceva il Trap in Europa, mamma mia, con quella squadra un tecnico normale avrebbe vinto almeno un paio di Coppe dei Campioni in più.

E il paradosso è che ancora oggi Trap è il tecnico juventino più vincente in Europa. Anche perché è stato sulla nostra panchina 13 anni.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io credo che se pensiamo all'europa allora si siamo molto in ritardo ma se pensiamo all'italia no e credo che presto torneremo a vincere come sempre. Quei 9 anni non furono affatto facil. Si era alla fine di un ciclo come adesso e quando c'è da ricostruire non è facile perché sono tanti i giocatori da cambiare e non puoi indovinarli tutti. È vero che all'epoca facemmo grandi acquisti ma facemmo anche campagne acquisti che se le facessimo adesso esploderebbe il forum. La juve si presentò con attaccanti 2 che giocavano in b, schillaci e casiraghi, giusto x fare un esempio.  Poi in anni così va sempre tutto male pensiamo ai primi 2 anni del grande vialli, era irriconoscibile. Tutto si è risolto con un grande dirigente come moggi che portò un grande allenatore come Marcello. Sulla proprietà vorrei dire che magari non avrà tanta passione ma i soldi li mette mentre in quegli anni Umberto agnelli chiuse il portafoglio e moggi e giraudo fecero tutto da soli

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quello  che e' cambiato e' che oggi alla Juve sparano richieste folle per giocatori medi; una volta non era cosi'.

Di questo se ne parla pochissimo. Eppure Carnevali lo ha ammesso con chiarezza: Quando si presentala Juve , chiediamo il doppio.

Ecco spiegati tanti problemi...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.