Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

JuventusFootballClub

Tifo Juve perché

Post in rilievo

2 ore fa, LiamBrady10 ha scritto:

1969 .ok 

dall'alto partendo da sinistra

Salvadore, Morini,  Roveta,  Castano (capitano),  Anzolin,  Tancredi, xxx (non me lo ricordo),  Haller,  Favalli, @Dio Zigo (ni) :d

in basso partendo da sinistra:  Leoncini,  del Sol,  Furino,  Anastasi,  Leonardi,  Vieri, xxx (non me lo ricordo 🤷‍♂️)

 

Stefano @29 MAGGIO 1985 ...aiuto...ricordi i nomi dei 2 che mi mancano all'appello? Li avevo scritti ma non essendo proprio sicuro li ho cancellati

 

Juventus-Football-Club-1969-1970.jpg

il primo Pandolfi, l'altro Rinero. Sono nato esattamente 20 anni dopo, quindi non è farina del mio sacco ma di Chatgpt :d

EDIT: non avevo visto che ti avevano già risposto 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, 29 MAGGIO 1985 ha scritto:

Carissimo @LiamBrady10 buongiorno. 

 

Ho tribolato un po' per risalire all'identità di uno dei due giocatori .. e cioè .. quello tra il N° 12 - TANCREDI  -  & - HALLER  - 

Trattasi di MARIO PANDOLFI .. e .. lo confesso .. non lo avrei mai riconosciuto anch'io .. anche perchè .. benchè facesse parte 

della " rosa " della JUVENTUS dal 1966 al 1970 .. in " Partite Ufficiali " .. non scese mai in campo - nel suo " Palmarès " 

in bianconero risultano solo - 3 partite Amichevoli - 

 

L'altro è ELIO RINERO - alla Juve dal 1966 al 1970 - In totale : 13 partite in " Partite Ufficiali " - 

 

Per ciò che concerne MARIO PANDOLFI , se vuoi e se puoi, ti consiglio di andare a questo link ... .ehm 

 

https://archivio.astigiani.it/due-vite-passate-tra-larea-di-rigore-e-il-mare/  

 

Troverai un piacevolissimo sunto di quello che è stato il percorso, sia calcistico che umano, di Mario Pandolfi :

ne vale veramente la pena .

 

Due vite passate tra l'area di rigore e il mare - Astigiani  MARIO PANDOLFI  

 

 

Profilo Giocatore Elio Rinero   ELIO RINERO 

 

 

Buona giornata, .salveStefano !

 

 

 

grazie Stefano, ecco perchè non li ricordavo...quasi mai scesi in campo :d

 

Grazie per la chicca su Pandolfi, non conoscevo la sua storia. Decisamente commovente!

 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
37 minuti fa, tiger man ha scritto:

Noi di una certa età tifiamo per il ricordo di quel che fu. Come si ricorda con affetto un padre che non c'è più 

mai verità più bella fu scritta! ❤️ Brutta bestia la nostalgia per noi boomer....

27 minuti fa, Chuck Noland ha scritto:

 Sono nato esattamente 20 anni dopo, quindi non è farina del mio sacco ma di Chatgpt :d 

mai capito come funziona e, detto tra me e te, non voglio avere dimestichezza con queste diavolerie moderne. Non ho più l'età, purtroppo, per star dietro a queste cose...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Perchè tifo Juve? Tutta la mia famiglia era/è bianconera, nessuno escluso... I miei primi ricordi risalgono alla stagione 85/86, l'ultima del primo Trap, anche se i miei genitori mi hanno sempre detto che già quando avevo 3/4 anni ero fan sfegatato di Pablito Rossi... Dopo la vittoria in Coppa Intercontinentale mi "innamorai" di Laudrup, tanto che quando iniziai a giocare nei pulcini del mio paesello riuscii a farmi comprare le scarpette Patrick, che all'epoca lo sponsorizzavano... Poi arrivarono le annate toste del post Platini, con tanti acquisti cannati (Rush, Tricella, Magrin) o sfumati sul più bello (Hugo Sanchez, Koeman, Francescoli) ma la mia fede rimase intatta nonostante vedessi trionfare in ordine sparso squadroni come il Milan degli olandesi, il Napoli del Pibe e l'Inter del Trap... Con l'addio di Michelino e, soprattutto, la tragica morte di Scirea, pareva che il mondo fosse impazzito, anche se forse ero ancora troppo piccolo per realizzare l'immensità di quel lutto (andavo alle elementari)... Per fortuna, però, proprio in quel periodo ci fu l'inattesa "esplosione" del mitico Totò Schillaci, che coincise con alcuni dei momenti più belli da tifoso, non solo della Vecchia Signora ma anche della Nazionale: come ho già scritto in un vecchio post, pur non conoscendolo di persona, è stato capace di rendere felice la mia infanzia e per me questo basta e avanza per restare tifoso a vita della nostra Juventus.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La Juventus vale il tifo di un uomo giusto?

Noi lo credevamo una volta

Fate che lo possiamo credere ancora

Era una simbolo del calcio mondiale

Onorate i nostri colori bianconeri.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, LiamBrady10 ha scritto:

mai verità più bella fu scritta! ❤️ Brutta bestia la nostalgia per noi boomer....

mai capito come funziona e, detto tra me e te, non voglio avere dimestichezza con queste diavolerie moderne. Non ho più l'età, purtroppo, per star dietro a queste cose...

Grazie

 

Io amo il progresso e la tecnologia ma entrambi vanno gestiti. Perché sono come cavalli imbizzarriti ,se non li sai tenere ti disarcionano e rischi di farti molto male!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Condivido le tue motivazioni e ne aggiungo alcune:

 

  • per me è un modo di essere che mi identifica, al di la del lato sportivo, valori unici che costituiscono un retaggio inestimabile e ineguagliabile. Essere Juventino è un modo di vivere che sento mio
  • per la divisa, la più bella ed elegante tra tutte (quando non la guastano, come spesso avviene). Quando la maglia è della Juventus, allora ci siamo, stile anni '80, Juventus di uomini prima che campioni, come Platini, Furino, Scirea, Gentile, Bettega, e poi Del Piero, le mie Juventus
  • mai e poi mai perché è un club tra i più vincenti al Mondo. Per me parafrasando uno dei miei miti assouti, il Presidentissimo Gampiero Boniperti, vincere è certamente molto importante, ma non è l'unica cosa che conta. Quello che vale per me, è vedere sempre la mia Società distinguersi dalla massa delle altre, ed essere sempre orgoglioso di ciò che fanno in campo i nostri calciatori, come la dirigenza e tutti gli esponenti che la rappresentano ad ogni livello. In pratica vorrei la Juventus com'era, il contrario di ciò che osservo ora e da troppo tempo

 

Sono sempre stato Juventino, squadra scelta da solo i primi anni '60, nessuno mi ha spinto o influenzato, per la maglia da bambino e da subito. Poi passione confermata quando la Juventus comprò Haller, giocatore che adoravo. Erano i primi anni '70. Sono orgoglioso di essere juventino, non mi riconosco in nulla dell'attualità e auspico una bella restaurazione, con tanto di ritorno del nostro emblema storico al posto della "J", altra cretinata dei tempi recenti, una iattura che paragono alla mitica maglia bipartita, di gran lunga la più brutta divisa della storia della Juventus, dove con questa ce ne sono delle altre proprio niente male, vedi quella di questa, della scorsa stagione, e di troppe altre veramente assurde e bruttissime.

 

Rivorrei poi uomini degni di essere alla Juventus, che conoscano l'italiano e non si esprimano in lingue straniere, lo so, sono antico ma per me la tradizione e la storia sono la prima cosa, tutto il resto deve venire dopo. Mia idea sia chiaro, se poi non è così, transeat, resto juventino come sempre, ma allo stesso tempo sarò ai margini di quello che purtroppo (ma sempre meno) vedo ultimamente.

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

perchè è la squadra tifata in famiglia, ma fino ad una certa età non mi importava nulla del calcio. Poi nei primi anni 2000 ho iniziato a vedere le partite, c'erano Del Piero e Trezeguet. E niente, mi piaceva quella roba lì.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Luca Alessandro ha scritto:

con tanti acquisti cannati (Rush, Tricella, Magrin)

che c'azzecca Tricella li in mezzo?

dopo Scirea e Baresi, era il miglior libero in Italia. E il suo, nei 3 anni con noi, l'ha fatto abbondantemente! .ok 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Perché nella pancia di mia mamma sentivo le partite con Zoff, Gentile, Furino, Scirea, boninsegna e Bettega.

Non potevo nascere tifoso di altre squadre.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questione di famiglia.

Mio nonno fu chiamato alle armi nella seconda guerra mondiale, schivò per un soffio l'arruolamento per la campagna di Russia e venne aggregato nel reparto minatori nella sezione di Brindisi. Quando giunse in Puglia, erano già arrivati gli angloamericani, che pertanto lo indirizzo a fare lo sminatore.

Trascorse gli anni della guerra "al sicuro", ma dovette concludere la leva militare anche dopo la fine della guerra. Per il suo ultimo periodo di naja, venne trasferito a Torino e si recò ad assistere ad un derby: nella porta bianconera giocava il mitico Sentimenti IV che saltuariamente abbandonava i pali per fiondarsi in attacco.

Fu amore a prima vista. 

La passione passò a mio babbo e di seguito a me e mio fratello.

I miei primi ricordi nitidi sul calcio sono legati a USA 94 e l'esultanza di Ravanelli...ma soprattutto alla puntata di quelli che il calcio di Juve Fiorentina 3 a 2 col celeberrimo gol di Del Piero.

Non sono purtroppo più riuscito a ritrovare quella puntata! Ne approfitto per chiedere se qualcuno del forum può aiutarmi a ritrovarla!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io ho iniziato a seguire il calcio tardi, tutti i miei amici erano milanisti ma a me piaceva del piero.

 

La prima partita che ho seguito per intero è stata la finale di CL con il Borussia, non ho mai visto vincere una CL .ghgh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, paolohjs ha scritto:

Questione di famiglia.

Mio nonno fu chiamato alle armi nella seconda guerra mondiale, schivò per un soffio l'arruolamento per la campagna di Russia e venne aggregato nel reparto minatori nella sezione di Brindisi. Quando giunse in Puglia, erano già arrivati gli angloamericani, che pertanto lo indirizzo a fare lo sminatore.

Trascorse gli anni della guerra "al sicuro", ma dovette concludere la leva militare anche dopo la fine della guerra. Per il suo ultimo periodo di naja, venne trasferito a Torino e si recò ad assistere ad un derby: nella porta bianconera giocava il mitico Sentimenti IV che saltuariamente abbandonava i pali per fiondarsi in attacco.

Fu amore a prima vista. 

La passione passò a mio babbo e di seguito a me e mio fratello.

I miei primi ricordi nitidi sul calcio sono legati a USA 94 e l'esultanza di Ravanelli...ma soprattutto alla puntata di quelli che il calcio di Juve Fiorentina 3 a 2 col celeberrimo gol di Del Piero.

Non sono purtroppo più riuscito a ritrovare quella puntata! Ne approfitto per chiedere se qualcuno del forum può aiutarmi a ritrovarla!

 

puo' essere utile anche questo ...

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io perché ho cominciato a seguire il calcio da piccolino nell' 82, anno del mondiale di Spagna, e quasi tutti i giocatori dell' Italia giocavano nella Juve, ragion per cui son diventato immediatamente juventino.

Magari banale ma sincero.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, LiamBrady10 ha scritto:

mai verità più bella fu scritta! ❤️ Brutta bestia la nostalgia per noi boomer....

mai capito come funziona e, detto tra me e te, non voglio avere dimestichezza con queste diavolerie moderne. Non ho più l'età, purtroppo, per star dietro a queste cose...

Per fartela breve copi e incolli la foto nella chat e gli chiedi di dirti i nomi. Dopo due secondi hai vita morte e miracoli di ognuno di loro 😄

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, LiamBrady10 said:

che c'azzecca Tricella li in mezzo?

dopo Scirea e Baresi, era il miglior libero in Italia. E il suo, nei 3 anni con noi, l'ha fatto abbondantemente! .ok 

In effetti sono stato troppo severo con lui: Roberto era un buon professionista, stimato dai compagni, con l'ingrato compito di sostituire il grandissimo Gai👍

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sinceramente non lo so.

E' stata una passione istintiva, innata, non certo ereditata (chè il papà aveva il mito del grande torino e la mamma al massimo seguiva il basket) e nemmeno legata ad un giocatore specifico (chè Michel è arrivato qualche anno dopo)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.