Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

1 ora fa, Spectreman ha scritto:

Cresswell un minimo "lo conosco", è un difensore pensante, molto bravo.

 

 

e sarebbero altri 25 M, continuo a sostenere che sia possibile oltreché preferibile portare almeno al livello di questo inglese il nostro Pedro Felipe, lavorandoci tatticamente e dandogli fiducia e minuti in prima squadra.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, juventino66 ha scritto:

mi fa piacere leggere che oggi dalla prima pagina di Tuttosport Guido Vaciago evidenzi quello che dicevo ieri, sommessamente, e a cui invece ho ricevuto risposte che, come spesso accade, sono affermazioni di presunti scienziati invece che dubbi di semplici tifosi.

 

Ossia Vaciago si domanda se sia lecito che un 20 enne (Yldiz) tra gli elementi di rinnovo chieda alla juventus le reali sue ambizioni quali sono....e chiude l'articolo ricordando che, certamente le difficoltà economiche hanno il loro peso, ma i posters nei ns. spogliatoi e nei corridoi dello stadium insegnano un'altra storia rispetto alla attuale, di giocatori che avevano un certo livello mondiale mentre oggi...

Quindi ripropongo la medesima domanda/dubbio in risposta ad acquisti di un certo livello (compreso Bernardo Silva a parametro zero) proposti da uno di noi qua sul forum.....ma noi siamo appetibili?Perche Bernardo Silva dovrebbe venire da noi e non da 3/5 altri club anche di seconda fascia? Ricordo Tevez che venne da noi, poiche dichiaro' che giocare la champions non era elemento rilevante (quell'anno giocammo l'europa league mi pare) nella sua decisione, ma l'idea del club era vincente.....

 

oggi come oggi servirebbe, e sinceramente non vedo troppe differenze tra giuntoli e comolli ma spero di sbagliarmi con tutto il cuore, una dirigenza competente, organizzata e soprattutto, un presidente empatico che sappia trasmettere oltra alla sue capacità, anche un minimo di passione e di attaccamento a questi colori, cosa che manca da troppi anni. Spero in Spalletti, finalmente un allenatore.....ma troppi giocatori sono scandalosamente di livello basso, se fossero anche di livello medio o medio alto saremmo ogni anno in champions tranquilli visto il livello del campionato.

Elkann l'altro giorno ha detto che la Juventus deve tornare a vincere, quindi dò per scontato che l'ambizione sia quella. Sinceramente poi, penso che se mettessimo come Presidente una figura che dia garanzie in questo senso, non mi dispiacerebbe. Uno come Del Piero, ad esempio, secondo me ha un'immagine rispettata e credibile, e soprattutto dubito che metterebbe la faccia su un progetto di basso profilo, non da Juventus. Ecco, lui secondo me aumenterebbe la nostra credibilità nel senso che tu dici. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Tricarico10 ha scritto:

Tiago Gabriel, Corvino avvisa la Juve: "Piace a tanti ma per quest'anno resta qui"

Su 2talks Corsa ha ipotizzato questo scenario: scambio di prestiti Adzic - Gabriel e poi ci si rivede a giugno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Tricarico10 ha scritto:

Tiago Gabriel, Corvino avvisa la Juve: "Piace a tanti ma per quest'anno resta qui"

Ma figuriamoci se lo lasciano andare a gennaio. Stesso discorso per Atta ovviamente. A meno che non si facciano offerte importanti, è chiaro. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, gianmarco86 ha scritto:

Elkann l'altro giorno ha detto che la Juventus deve tornare a vincere, quindi dò per scontato che l'ambizione sia quella. Sinceramente poi, penso che se mettessimo come Presidente una figura che dia garanzie in questo senso, non mi dispiacerebbe. Uno come Del Piero, ad esempio, secondo me ha un'immagine rispettata e credibile, e soprattutto dubito che metterebbe la faccia su un progetto di basso profilo, non da Juventus. Ecco, lui secondo me aumenterebbe la nostra credibilità nel senso che tu dici. 

Elkann anni fa ha detto pure che la Ferrari doveva tornare a vincere ed ogni anno è peggio di quello prima...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Bill Carson ha scritto:

e sarebbero altri 25 M, continuo a sostenere che sia possibile oltreché preferibile portare almeno al livello di questo inglese il nostro Pedro Felipe, lavorandoci tatticamente e dandogli fiducia e minuti in prima squadra.

Lui e Gil Puche proseguono nell'ottima tradizione dei difensori portati nel calcio professionistico dalla Juve NG...Dragusin, Hujsen, DeWinter, Savona, Muharemovic (tra i portieri Israel e vedremo Daffara oggi diventato titolre in B con l'Avellino malgrado abbia vent'anni).

Onestamente se non avessimo fatto cessioni solo per plusvalenzare oggi potremmo avere una difesa fatta quasi tutta in casa e dai costi irrisori, però sappiamo che sono state fatte altre scelte.

Spero che la tendenza cambi con Comolli, tutti i nuovi dirigenti Cherubini, Giuntoli ed adesso anche Comolli hanno "promesso" al momento del loro insediamento che avrebebro cambiato registro.

Salvo poi fare l'esatto opposto non appena si sono resi conto di aver bisogno di soldi per finanziare la squadra (e scelte di mercato spesso deleterie).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, fjgt ha scritto:

Ma secondo me è difficile non trovi una squadra che gli dia quello che vuole. 

David ha preso 12 ml per firmare con la juve.

Conviene troppo fare una roba del genere a lui e all'agente.

Più lo fa giocare e lo valorizza la Juve meno speranze ci sono di tenerlo.

David prende 6 netti e veniva da ottime stagioni a Lille, Vlahovic sta facendo benino quest'anno dopo una stagione disastrosa (panchinato da Kolo Muani), inoltre 6 netti credo che glieli offriamo anche noi, punta più in alto. Sul bonus alla firma concordo con te, ma quanto potrebbe ottenere ? Ci sono squadre Top che di queste cose non vogliono sentir parlare ed altre, vedasi Marsiglia e Roma con Rabiot e Dybala, che non possono pagarle

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, garrison ha scritto:

Lui e Gil Puche proseguono nell'ottima tradizione dei difensori portati nel calcio professionistico dalla Juve NG...Dragusin, Hujsen, DeWinter, Savona, Muharemovic (tra i portieri Israel e vedremo Daffara oggi diventato titolre in B con l'Avellino malgrado abbia vent'anni).

Onestamente se non avessimo fatto cessioni solo per plusvalenzare oggi potremmo avere una difesa fatta quasi tutta in casa e dai costi irrisori, però sappiamo che sono state fatte altre scelte.

Spero che la tendenza cambi con Comolli, tutti i nuovi dirigenti Cherubini, Giuntoli ed adesso anche Comolli hanno "promesso" al momento del loro insediamento che avrebebro cambiato registro.

Salvo poi fare l'esatto opposto non appena si sono resi conto di aver bisogno di soldi per finanziare la squadra (e scelte di mercato spesso deleterie).

Il problema, oltre che finanziaro è: Quanto siamo disposti a "perdonare" gli errori che per natura , data dall'inesperienza, questi giovani commetono?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, A.S.intomatico ha scritto:

Il problema, oltre che finanziaro è: Quanto siamo disposti a "perdonare" gli errori che per natura , data dall'inesperienza, questi giovani commetono?

Ah guarda, hai perfettamente ragione.

Si é visto come veniva "trattato" Savona alla prima esperienza nel calcio in serie A.

E' ovvio che passa da una società forte che "impone" certi giocatori che inevitabilmente sbagliano (Hujsen nella mezza stagione alal Roma ne ha combinate...) e se ne sbatte delle critiche che arrivano dai media e dai tifosi e accetta di dover fare un percorso.

Pedro Felipe e Gil ad esempio non sono e non possono essere perfetti, la difesa della NG non é certo impermeabile, gol ne prendono anche diversi.

Se al primo errore li sbatti in tribuna ovviamente non funziona.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, garrison ha scritto:

Ah guarda, hai perfettamente ragione.

Si é visto come veniva "trattato" Savona alla prima esperienza nel calcio in serie A.

E' ovvio che passa da una società forte che "impone" certi giocatori che inevitabilmente sbagliano (Hujsen nella mezza stagione alal Roma ne ha combinate...) e se ne sbatte delle critiche che arrivano dai media e dai tifosi e accetta di dover fare un percorso.

Pedro Felipe e Gil ad esempio non sono e non possono essere perfetti, la difesa della NG non é certo impermeabile, gol ne prendono anche diversi.

Se al primo errore li sbatti in tribuna ovviamente non funziona.

La questione è che vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca, ovvero vogliamo, anzi dobbiamo entrare in Champions, e allo stesso sviluppare i ns giovani.

Teoricamente sarebbe magnifico, ma nella pratica le due cose cozzano. La ns maglia "pesa" già a molti giocatori ben più strutturati mentalmente e che hanno già dimostrato il loro valore dal punto di vista tecnico in altri ambienti, figuriamoci ai ragazzi 20enni da sviluppare su entrambi gli aspetti.

La fonte di questa contraddizione ed illogicità è la proprietà, che di sport non ne sa e non ne capisce nulla (vedasi dichiarazioni sui piloti Ferrari e sul primato mondiale dei pit-stop).

Quando il proprietario si aspetta (giustamente, ci mancherebbe) gli introiti della CL ma parla a vanvera di giovani e di NG, inevitabilmente indica un percorso che sulla carta è un ovvio win-win ma nella realtà è decisamente accidentato, e che i dirigenti devono seguire (altrimenti arriva il licenziamento).

Puntare veramente sui giovani non può prescindere dall'assumersi il rischio concreto di non qualificarsi alla CL. La proprietà accetta il rischio?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

OT ho letto la conferenza del tecnico dello Scandicci per sabato

che dire, ribadisco quello  che dissi quando allenava il Torino, un esaltato con delle ossessioni pericolose

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, marchisiogobbocomeme ha scritto:

La questione è che vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca, ovvero vogliamo, anzi dobbiamo entrare in Champions, e allo stesso sviluppare i ns giovani.

Teoricamente sarebbe magnifico, ma nella pratica le due cose cozzano. La ns maglia "pesa" già a molti giocatori ben più strutturati mentalmente e che hanno già dimostrato il loro valore dal punto di vista tecnico in altri ambienti, figuriamoci ai ragazzi 20enni da sviluppare su entrambi gli aspetti.

La fonte di questa contraddizione ed illogicità è la proprietà, che di sport non ne sa e non ne capisce nulla (vedasi dichiarazioni sui piloti Ferrari e sul primato mondiale dei pit-stop).

Quando il proprietario si aspetta (giustamente, ci mancherebbe) gli introiti della CL ma parla a vanvera di giovani e di NG, inevitabilmente indica un percorso che sulla carta è un ovvio win-win ma nella realtà è decisamente accidentato, e che i dirigenti devono seguire (altrimenti arriva il licenziamento).

Puntare veramente sui giovani non può prescindere dall'assumersi il rischio concreto di non qualificarsi alla CL. La proprietà accetta il rischio?

Ottima e legittima domanda.

Fosse per me accetterei il rischio, anche perché una squadra fondata sui giovani costa meno, quindi "ammortizzi" comunque il rischio di non entrare in CL.

Per esempio se vendo Gatti a 20 milioni di € e, invece di comprare qualcuno a sostituirlo alla stessa cifra o superiore, inserisco Pedro Felipe in squadra, so già che avrò dei problemi e corro il rischio che compia magari errori importanti in partite importanti, ma intanto valorizzo un asset e utilizzo il ricavato magari per rinforzarmi altrove (o per prendere altri giovani).

E PF di ingaggio costa due noccioline.

So però che non é un visione che sarebbe condivisa da molti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E' da almeno 4 anni che parlo di come il sistema Italia sia destinato all'oblio eterno, non tanto per scarsità dei giocatori (pur palese ma sempre ciclica), quanto per poca conoscenza di come si stia evolvendo il gioco del calcio.

Finalmente stanno arrivando i dati statistici certificati che corroborano quanto si sta cercando di dire da molto tempo. E sono dati che toccano anche la juve, massima esponente di un calcio ormai desueto e totalmente privo di criterio emozionale. 

Spero ne abbiate già parlato, visto che l'Osservatorio del CIES è uscito 2 giorni fa evidenziando dati di sprint sui tutti i campionati europei (attenzione eh, Europei, non mondiali, solo Europei). Sono dati che riguardano la media dei metri percorsi in sprint ossia "azione di almeno 0.7 secondi svolta a velocità superiore a 25 km/h".

La serie A non rientra tra i primi 10 campionati. 

Qui i dati ufficiali:

1 ^ Premier League con 199,6m

2 ^ Eredivise con 193.7m

3 ^ Superleague SVizzera con 190.0m

4 ^ Ligue 1 con 184.2m

5 ^ Eliteserien Norvegese con 183.8m

6 ^ Jupiler belga con 179.6m

7 ^ Allsvenskan svedese con 178.8m

8 ^ Liga spagnola con 177.7m

9 ^ Bundes con 176.8m

10 ^ SUperlig turca con 176.0m

 

Dati che a qualcuno potranno far sorridere, ma non a me visto che questi campionati li studio tutti i giorni anche nei settori giovanili.

Il calcio è cambiato, non c'è più il gioco di possesso sterile e posizionale, ma si va verso la direzione delle transizioni violente e del ritmo, atletismo da gittata. E di riflesso anche lo scouting è cambiato. Ormai i giocatori da concetto tattico e lettura non sono più ricercati se non nella loro tipica funzionalità estremizzante (uno come Koop per esempio non è profilo da alto livello, ma profilo di quarta fascia, idem i vari Locatelli, Kelly, McKennie, Kostic, Rugani, Cabal, Miretti ecc. restando a casa juve).

 

Per restare al passo dobbiamo cambiare tutto. Gli algoritmi come primaria voce di scouting sono da eliminare (se non da vedere come mero supporto). I giocatori vanno analizzati, studiati e visti dal vivo.

I giocatori forti sono quelli che abbinano potenza, tecnica offensiva e atletica, rapidità di esecuzione in corsa, capacità di lavorare per funzioni plurime.

 

 

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, garrison ha scritto:

Ottima e legittima domanda.

Fosse per me accetterei il rischio, anche perché una squadra fondata sui giovani costa meno, quindi "ammortizzi" comunque il rischio di non entrare in CL.

Per esempio se vendo Gatti a 20 milioni di € e, invece di comprare qualcuno a sostituirlo alla stessa cifra o superiore, inserisco Pedro Felipe in squadra, so già che avrò dei problemi e corro il rischio che compia magari errori importanti in partite importanti, ma intanto valorizzo un asset e utilizzo il ricavato magari per rinforzarmi altrove (o per prendere altri giovani).

E PF di ingaggio costa due noccioline.

So però che non é un visione che sarebbe condivisa da molti.

Ma in linea teorica non si potrebbe acquisire una società satellite in Germania o Francia in Ligue 2 o 2 Bundesliga da usare come palestra dopo la Next Gen?

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, Natostanco said:

Ma in linea teorica non si potrebbe acquisire una società satellite in Germania o Francia in Ligue 2 o 2 Bundesliga da usare come palestra dopo la Next Gen?

 

Chiné....

 

 

Screenshot_2025-11-20-11-55-46-3.jpg

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Tricarico10 ha scritto:

Tiago Gabriel, Corvino avvisa la Juve: "Piace a tanti ma per quest'anno resta qui"

Ma perché non chiediamo a Corvino quale algoritmo usa ?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, garrison ha scritto:

Ah guarda, hai perfettamente ragione.

Si é visto come veniva "trattato" Savona alla prima esperienza nel calcio in serie A.

E' ovvio che passa da una società forte che "impone" certi giocatori che inevitabilmente sbagliano (Hujsen nella mezza stagione alal Roma ne ha combinate...) e se ne sbatte delle critiche che arrivano dai media e dai tifosi e accetta di dover fare un percorso.

Pedro Felipe e Gil ad esempio non sono e non possono essere perfetti, la difesa della NG non é certo impermeabile, gol ne prendono anche diversi.

Se al primo errore li sbatti in tribuna ovviamente non funziona.

Allegri lasciò fuori Spinazzola per un po'  dopo che fece una partita da fenomeno in Champions contro l'Atletico Madrid ,disse che era frastornato .....poi spina non era così tanto giovane all'epoca.

Questo per dire che alcuni allenatori non consentono ai giovani  non solo sbagliare ma neanche di fare bene sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, Bob Kelso ha scritto:

OT ho letto la conferenza del tecnico dello Scandicci per sabato

che dire, ribadisco quello  che dissi quando allenava il Torino, un esaltato con delle ossessioni pericolose

Che dire ...ultimi in classifica ...cambio di allenatore ex allenatore toro ed ex giocatore viola ... partita in casa contro la Juve ...un sugo dove le melanzane sguazzano ...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, juventino66 said:

Tévez chiude il suo primo anno in bianconero con 19 reti in campionato e una a testa in Supercoppa italiana ed Europa League,[56] conquistando al termine della stagione il suo primo titolo italiano[57] e risultando l'uomo-simbolo del terzo titolo consecutivo della Juventus di Antonio Conte.[58][59

 

l'Ho incollato da wiki...ma sinceramente non ricordo bene. dopodiche io ricordo bene invece che nelle ns.paure vi era i lfatto che non fossimo in champions. Detto cio' a me interessa evidenziare l'aspetto delle ns. reali ambizioni; ho usato tevez perche ricordo la sua dichiarazione sulla champions e mi colpi'....

 

editato...wiki ha scritto una menato...eravamo campioni d'italia.

siamo usciti ai gironi con real e galatasaray ai gironi dopo abbiamo giocato la EL uscendo in semifinale contro il benfica

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minutes ago, Ampiezza&mediocrità said:

E' da almeno 4 anni che parlo di come il sistema Italia sia destinato all'oblio eterno, non tanto per scarsità dei giocatori (pur palese ma sempre ciclica), quanto per poca conoscenza di come si stia evolvendo il gioco del calcio.

Finalmente stanno arrivando i dati statistici certificati che corroborano quanto si sta cercando di dire da molto tempo. E sono dati che toccano anche la juve, massima esponente di un calcio ormai desueto e totalmente privo di criterio emozionale. 

Spero ne abbiate già parlato, visto che l'Osservatorio del CIES è uscito 2 giorni fa evidenziando dati di sprint sui tutti i campionati europei (attenzione eh, Europei, non mondiali, solo Europei). Sono dati che riguardano la media dei metri percorsi in sprint ossia "azione di almeno 0.7 secondi svolta a velocità superiore a 25 km/h".

La serie A non rientra tra i primi 10 campionati. 

Qui i dati ufficiali:

1 ^ Premier League con 199,6m

2 ^ Eredivise con 193.7m

3 ^ Superleague SVizzera con 190.0m

4 ^ Ligue 1 con 184.2m

5 ^ Eliteserien Norvegese con 183.8m

6 ^ Jupiler belga con 179.6m

7 ^ Allsvenskan svedese con 178.8m

8 ^ Liga spagnola con 177.7m

9 ^ Bundes con 176.8m

10 ^ SUperlig turca con 176.0m

 

Dati che a qualcuno potranno far sorridere, ma non a me visto che questi campionati li studio tutti i giorni anche nei settori giovanili.

Il calcio è cambiato, non c'è più il gioco di possesso sterile e posizionale, ma si va verso la direzione delle transizioni violente. E di riflesso anche lo scouting è cambiato. Ormai i giocatori da concetto tattico e lettura non sono più ricercati se non nella loro tipica funzionalità estremizzante (uno come Koop per esempio non è profilo da alto livello, ma profilo di quarta fascia, idem i vari Locatelli, Kelly, McKennie, Kostic, Rugani, Cabal, Miretti ecc. restando a casa juve).

 

Per restare al passo dobbiamo cambiare tutto. Gli algoritmi come primaria voce di scouting sono da eliminare (se non da vedere come mero supporto). I giocatori vanno analizzati, studiati e visti dal vivo.

I giocatori forti sono quelli che abbinano potenza, tecnica offensiva e atletica, rapidità di esecuzione in corsa, capacità di lavorare per funzioni plurime.

 

 

 

Hai ragione in tutto @@

 

Pero, uno cosa se posso - questi tipi di giocatori non hanno vita facile nella Serie A. Percio magari non riusciamo a qualificarsi in Champions per poter usare questi giocari dove giocano meglio (piu spazio, le aversarie che giocano di piu invece che difendono etc.)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, eracle ha scritto:

Che dire ...ultimi in classifica ...cambio di allenatore ex allenatore toro ed ex giocatore viola ... partita in casa contro la Juve ...un sugo dove le melanzane sguazzano ...

non ci nomina mai, cosa che fece anche l'anno scorso

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.