Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 25/02/2023 in tutte le aree

  1. 2 punti
    Sicuramente alla Russia piacerebbe ripristinare l'impero sovietico ma la nazione che si è spinta e sta ancora spingendo oltre i suoi limiti territoriali sono gli USA che hanno portato guerra, bombe e morte in mezzo mondo per farlo. L'Unione Sovietica, che sconfisse il nazismo entrando in Germania(tra gli altri territori)ed occupando Berlino avrebbe potuto rimanere in questi territori e farli suoi. Invece se ne andarono lasciandoli liberi di ricostruire le proprie identità territoriali. Diversamente gli USA, approfittando delle conseguenze nel dopoguerra, misero le grinfie su mezza Europa tra cui l'Italia piantandovi le proprie basi e offrendo aiuti del tipo "Ve diamo soldi per ricostruirvi, vi indebitate e sarete per sempre nostri schiavi" che prende il nome di "piano Marshall" dove la Russia fu l'unica a rifiutarsi (mica scemi loro) preferendo ricostruirsi da sola nonostante fosse la nazione che, più di tutti, ha perso 25 milioni di russi (di cui 17 mln di civili)per vincere la guerra.
  2. 1 punto
    "Cacciati"..."Germania Est"... "Fame"... Ma se stavano alla fame come hanno fatto a cacciarli via? Manco Hitler ci era riuscito... Ti rendi conto che qualcosa non quadra nelle tue dichiarazioni? Potrei fare qualche ricerca e scoprirei sicuramente qualcosa di diverso...tipo che ci fu un trattato dove la Russia acconsentì di dare modo alla Germania di riavere la sua sovranità nazionale. Cosa che manca in Italia visto che siamo zerbini degli USA. Ma non farò nessuna ricerca, non ho tempo... Ma manca la risposta alla domanda centrale: dove caspio stanno le basi russe in Germania oggi?🤔 E perchè in Italia le basi USA non smammano via?
  3. 1 punto
    Stai "temporalmente" sbagliando. Tu parli dell'indipendenza ucraina avvenuta nel 1991 ma i problemi sono sorti nel 2014 quando venne eletto un presidente giudicato filo-occidentale al posto di uno filorusso. Ed infatti la STRAGE di Odessa, dove perirono 48 manifestanti sostenitori del presidente filorusso, è avvenuto nel 2014 Su Wikipedia (prima del revisionismo ucraino) "un massacro avvenuto il 2 maggio 2014 ad Odessa presso la Casa dei Sindacati, in Ucraina, ad opera di estremisti di destra, neonazisti e nazionalisti filo occidentali ucraini ai danni dei manifestanti sostenitori del precedente governo filo russo” ed insieme a Wikipedia pure tanti quotidiani nostrani scrissero la stessa cosa (perfino i nostri politici in Parlamento) criticando e punendo i bombardamenti di Kiev verso il Donbass. adesso la STRAGE è diventata "rogo' senza colpevoli e dei bombardamenti nel Donbass dal 2014 non ne parlano più.
  4. 1 punto
    Impressioni sparse a caldo dai test pre-season: Red Bull ha scavato il solco ancora di più rispetto a tutti, Verstappen vince il terzo con una mano sola Ferrari migliorata ma non abbastanza da colmare il gap, sarà già un successo confermarsi stabilmente come seconda forza del paddock. Sarebbe anche positivo vedere finalmente un muretto di gente normodotata ed uno sviluppo progressivo per almeno 3/4 di stagione Mercedes ancora in alto mare: coraggioso proseguire su un concept così poco redditizio lo scorso anno, ma occhio perchè potrebbero puntare sulla modularità delle soluzioni aerodinamiche. Hanno buone chances di insidiare Ferrari Aston Martin in grande spolvero con Alonso (Stroll non ha girato). Potrebbero fare una stagione da best of the rest, già prevedo qualche bel duello Fernando-Lewis il midfield è molto livellato: Alpine, Alfa Romeo, Alpha Tauri, Haas tutte molto vicine e le condizioni meteo e di pista possono cambiare molto le carte in tavola durante l'anno Vedo sinceramente molto male purtroppo la Mclaren: Andrea Stella avrà da fare un lavorone per riportare la scuderia a lottare in alto. La storia di questo marchio non merita risultati così disastrosi Mi aspetto il salto di qualità in termini di concretezza da parte di Tsunoda. Gasly deve prendersi la Alpine, saranno botte da orbi con Ocon. Sainz l'anno scorso è quasi riuscito nel golpe politico interno contro Leclerc, ora con il management completamente nuovo ha molte meno chances di essere la prima guida. Tra i rookie, Piastri ha forse i numeri migliori Come prevedibile il design delle vetture si sta pian piano aggiornando e allineando, soprattutto sul posteriore. Anche l'affidabilità sarà un fattore importante la VSC ha rotto le palle e spero che prima o poi la sostituiscano con il Full Course Yellow come in Formula E
  5. 1 punto
    Ma che fesserie stai dicendo? La Russia se ne e' andata lasciandoli liberi di ricostruire? Ma ti pagano per dire queste corbellerie?
  6. 1 punto
    Praticamente vasseur ha detto le parole che binotto diceva negli anni passati
  7. 1 punto
    Sarà gioia per i miei occhi di lettore di racconti oniro - tennistici Non Vorrei scomodare i mostri sacri che ben conosci come narratori di gesta racchettistiche
  8. 1 punto
    Dopo aver riflettutto, a lungo..... in considerazione della stima e delle bellissime parole che, voi, amici miei, avete speso per me, nonostante il mio ritiro praticamente da tutti i siti e i social che utilizzavo, per l'affetto che nutro per voi @Ronnie O'Sullivan, @ytoong, @Briooo, @papia e tanti altri (mi fermo solo per brevità), ho deciso che, esclusivamente qui, qualche intervento lo posterò ancora quando potrò. Vi voglio bene, Marco
  9. 1 punto
    Mah, guarda, se vuoi credere alle favolette, fai pure. Questa e' una guerra di potere. La Russia non ha mai nascosto di voler rirpristinare la sua supremazia sui Paesi limitrofi, come al tempo dell'impero sovietico, e in Ucraina c'e' l'importantissimo porto di Sebastopoli.
  10. 1 punto
    La guerra è iniziata nel 2014. Se qualcuno deve finirla è Zelensky (o meglio gli USA visto che Zelensky è un burattino). Non puoi chiedere ai russi di ritirarsi e lasciare massacrare gli ucraini filorussi del Donbass. Nel 2014 nacque, in via non ufficiale, il gruppo combattente russo Wagner per aiutare i separatisti del Donbass a difendere il loro territorio; questo in attesa che la Nato intervenisse per imporre all'Ucraina il rispetto dell'osservanza del trattato di Minsk da loro infranto. Per 8 lunghi anni la Nato è rimasta a guardare e di recente, dopo gli ultimi sviluppi tra cui un bombardamento massiccio nel Donbass il presidente Putin ha deciso di intervenire (anche per proteggere la Crimea a cui Zelensky aveva tolto l'acqua costruendo una diga).
  11. 1 punto
    Se i russi vogliono far finire la guerra, se ne possono tornare a casa loro e la guerra finisce subito.
  12. 1 punto
    .1 I russi non sono più in inferiorità numerica, lo sono stati nella prima fase quando avevano sul campo 200.000 mila uomini (140/160 mila in linea, 40 mila in riserva) Da quando hanno fatto la mobilitazione parziale hanno compensato completamente il numero di soldati sul campo, tanto che ora entrambe le parti hanno in linea 300/400 mila soldati a testa, con la differenza che mentre gli ucraini devono giocoforza diluire le truppe lungo tutti i confini nazionali, Moldova inclusa, i russi li hanno concentrati tutti tra Donbass e Zaporizia, il che gli da una superiorità numerica a livello "locale" (e infatti, seppur lentamente e con avanzamenti di qualche centinaio di metri al giorno, in quel settore avanzano in maniera costante praticamente da novembre) .2 La sedicente "Operazione Militare Speciale" era in origine un golpe, un piano orchestrato dai servizi russi per prendere il paese senza sparare un colpo (o quasi) inviando poi 200 mila soldati a fare appunto da forza di polizia Che senso avrebbe avuto bombardare a tappeto un paese che (nelle loro errate convinzioni) si sarebbero dovuti prendere in un paio di settimane, per consegnarlo poco dopo ad un loro presidente alleato/vassallo? Non avrebbe avuto alcuna logica distruggere infrastrutture che credevano che da lì a poco sarebbero passate sotto il loro controllo .3 La gran parte del territorio ucraino (praticamente tutto il paese fino al fiume Dnipro) è all'interno della sfera informativa NATO (praticamente mentre nel Donbass i russi possono far volare più o meno ciò che vogliono senza troppe conseguenze, nel resto del paese appena un loro aereo/missile/drone o altro oggetto volante entra nei confini ucraini, viene immediatamente segnalato dalla base di Ramstein agli ucraini) Anche se decidessero di bombardare a tappeto (che cosa dovrebbero bombardare tra l'altro? Hanno distrutto quasi tutti gli obiettivi militari sensibili già nei primissimi giorni di guerra, e quelli energetici/industriali nei mesi successivi una volta fallito il piano iniziale) perderebbero molti aerei nel tentativo, quindi il gioco non varrebbe la candela .4 Su questo concordo al 100%, l'unico scenario in cui c'è il rischio nucleare è quello di una Russia privata della Crimea IMHO
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.