Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

TheEvent

Utenti
  • Numero contenuti

    2.252
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TheEvent

  1. TheEvent

    Il Topic degli Sport Invernali

    Quando vuoi mi fà piacere se riesci a scrivere qui notizie sul campionato italiano e quant'altro a riguardo.
  2. A dire il vero lui ha 18 anni mentre i suoi compagni ed avversari hanno 2-3 anni in più. :d
  3. TheEvent

    Il Topic degli Sport Invernali

    Un fantastico Henrik Kristoffersen beffa Marcel Hirscher e vince lo slalom di Levi, quinto Patrick Thaler. L’austriaco e il norvegese si sono dimostrati nettamente superiori alla concorrenza specialmente nella seconda manche, favoriti anche da una pista che ha tenuto perfettamente a differenza che nella prima. Kristoffersen nella frazione mattutina aveva concesso solo 6 centesimi a Hirscher ma in quella pomeridiana si è inventato una gara da fuoriclasse quale è e ha sorpassato il vincitore delle ultime tre Coppe del Mondo generali che ha sbagliato quasi impercettibilmente solo sul cambio di pendenza all’inizio del muro centrale della seconda manche ma lì ha perso quei due decimi che alla fine gli sono costati il successo. Felix Neureuther. Il tedesco, pur essendosi allenato poco a causa del mal di schiena, dopo l’ottavo posto della prima frazione ha rimontato furiosamente ottenendo il terzo tempo parziale (naturalmente dietro Kristoffersen e Hirscher) e ha agguantato il gradino più basso del podio beffando per un solo centesimo la rivelazione della prima manche, l’altro norvegese Sebastian Foss Solevåg, che comunque malgrado i pasticci sul muro centrale ottiene il miglior risultato in carriera, in precedenza l’anno scorso era stato nono proprio a Levi, pista che evidentemente si adatta perfettamente alle sue caratteristiche. Curiosità: anche a Schladming Kristoffersen vinse con Hirscher secondo e Neureuther terzo! Non finisce di stupire Patrick Thaler che a 36 anni suonati è ancora il migliore degli azzurri piazzandosi quinto a 17 centesimi dal podio, retrocedendo sì di un gradino rispetto alla manche mattutina a causa di un piccolo errore nella parte alta della seconda manche ma eguagliando il suo miglior risultato a Levi ottenuto due anni fa. La prestazione della squadra azzurra è stata complessivamente più che buona: oltre al quinto posto di Thaler ci sono il dodicesimo di un Giuliano Razzoli decisamente in ripresa malgrado i problemi al tendine rotuleo che l’ha fermato un paio di mesi fa, il tredicesimo di Cristian Deville che dopo essere arrivato quindicesimo col 70 nella prima metà gara ha guadagnato poi altre due posizioni, e il diciassettesimo di Riccardo Tonetti.
  4. TheEvent

    Il Topic degli Sport Invernali

    A Levi Tina Maze torna alla vittoria in slalom, 11a Mikaela Shiffrin, 12a Manuela Moelgg. La 31enne slovena trionfa per la quarta volta in slalom tra i pali stretti dopo i successi di Lenzerheide nel 2011, Maribor e Ofterschwang nel 2013 con due manche assolutamente perfette, senza la minima sbavatura. Per Tina è il 24° trionfo in Coppa del Mondo dove non vinceva dalla discesa di Cortina del 25 gennaio scorso (ma poi sono arrivati gli ori olimpici di Sochi in discesa e in gigante) precedendo di 34 centesimi la svedese Frida Hansdotter, per la decima volta seconda in uno slalom di Coppa (ma per sua fortuna uno l’ha vinto, a Kranjska Gora nove mesi fa) e di 52 centesimi una Kathrin Zettel incredibilmente regolare come sempre: l’austriaca, pur vincendo “solo” 9 volte ha conquistato 46 podi in Coppa del Mondo, quota che, tanto per dire, nessuna italiana ha mai toccato tranne Isolde Kostner, che è a quota 51, e Kathrin è la settima di sempre tra le austriache. Tina naturalmente fa la voce grossa anche per la classifica generale di Coppa e si guadagna il cucciolo di renna (quello di quest’anno è stato chiamato Viktor) che ogni anno è in palio per le vincitrici e i vincitori di Levi.
  5. TheEvent

    Il Topic degli Sport Invernali

    Marcel Hirscher alla Ted Ligety (che sbaglia ed è decimo): domina il gigante di Sölden. Sesto Davide Simoncelli. Eravamo abituati a veder vincere per distacco in gigante (cioè con più di un secondo di margine) Ted Ligety, oggi lo ha fatto Hirscher per la terza volta in carriera: l’austriaco originario del Salisburghese ha piazzato due manche di una cattiveria inaudita e praticamente perfette salendo così a 24 gare vinte in Coppa del Mondo (una più di Ted) e a 10 in gigante, ottavo di sempre ad andare in doppia cifra quanto a successi tra i pali larghi. Ligety invece, secondo dopo la prima manche a 19 centesimi da Hirscher, ha commesso un errore gravissimo andando largo al termine del muro centrale, ormai pieno di buche pazzesche per tutta la sua lunghezza, e sul piano finale si è letteralmente fermato terminando decimo a ben 3”02 dal rivale. La Germania, priva della sua stella Felix Neureuther, può essere ampiamente soddisfatta anche se Stefan Luitz ha buttato via l’occasione di un buon risultato finendo ultimo tra quelli arrivati al traguardo. Pinturault, due secondi e un terzo posto in tre partecipazioni da queste parti con quella di oggi, inizia invece con un gradino più basso del podio la prima stagione nella quale intende dare l’assalto alla sfera di cristallo assoluta. Quarto a un solo centesimo dal terzo posto di Pintu l’eterno Benni Raich, applauditissimo dalla sua gente, quinto il francese Victor Muffat-Jeandet che migliora il settimo posto conquistato lo scorso 2 febbraio a St. Moritz. Anche l’Italia ha un protagonista che non vuole mollare e lo dimostra coi risultati ed è Davide Simoncelli
  6. TheEvent

    Il Topic degli Sport Invernali

    Gara pazzesca a Sölden: Anna Fenninger e Mikaela Shiffrin vincono il gigante ex-aequo! Quinta Federica Brignone. A trionfare sono state Mikaela Shiffrin e Anna Fenninger, protagoniste di un duello all’ultimo sangue che promette di durare per tutta la stagione in maniera diretta in gigante ma anche in classifica di Coppa del Mondo se Mikaela continuerà a dominare in slalom e se Anna sarà continua come l’anno passato nella velocità. Le due erano separate da 9 centesimi a favore della statunitense nella prima manche, quando Mikaela era stata bravissima a sfruttare il numero 1 di partenza ma anche a dare 44 centesimi ad Anna sul piano finale. Al terzo posto, staccata di 27 centesimi, Eva-Maria Brem. L’austriaca, da quando è stata esclusa dal quartetto del Wunderteam del gigante per Sochi, ha innestato un’altra marcia: prima delle scorse Olimpiadi, zero podi, dallo scorso marzo un secondo, due terzi (compreso quello di oggi) e un quarto posto. Brem ha rimontato dal settimo posto della prima prova buttando giù dal podio per soli 2 centesimi la connazionale Kathrin Zettel, una che da queste parti è molto abituata a salirci: ben cinque volte, anche lei oggi ha rimontato quattro posizioni nella seconda metà gara. Morale della favola, tre austriache nelle prime quattro, la sola intrusa è Shiffrin. Ma noi siamo felicissimi di rivedere a ottimi livelli Federica Brignone: quinta a soli 37 centesimi dalle vincitrici e a 1 decimo dal podio con due manche molto convincenti (era quarta dopo la prima) soprattutto sul piano del Rettenbach ma anche su un muro centrale poche volte così duro e così spaccato.
  7. Dai ragazzi che vi vogliamo belli carichi per la ripresa tra pochi giorni che tra campionato e Champions sarà un mese intenso e fitto di impegni. FORZA JUVE !!!!!!! .juve
  8. Partita abbastanza insidiosa quella che ci aspetta Sabato sera contro il Milan secondo il mio modesto parere, speriamo che i nostri ragazzi siano concentrati e belli carichi. :)
  9. A me Sturaro personalmente non mi dice proprio nulla, un giocatore normalissimo come ce ne sono tanti................ .boh
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.