Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    29.896
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    4

L'ultima giornata che zebra67 ha vinto risale al 3 Dicembre 2024

zebra67 ha ottenuto più mi piace in un giorno nei suoi contenuti!

Reputazione Comunità

14.605 Guru

Su zebra67

  • Titolo utente
    Grazie di tutto Max

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo
  • Interessi
    Film horror, ciclismo, buon vino

Visite recenti

32.368 visite nel profilo
  1. Lo so che i predecessori sono stati deludenti, però invito a non sottovalutare che ogni cambio di allenatore, oltre a POSSIBILI benefici, porta SICURA confusione e necessità di periodi di adattamento. Bisogna costruire un rapporto con i giocatori, i giocatori devono adattarsi a un nuovo modulo, nuove idee, nuova filosofia, deve ricostituirsi anche l'intesa con la dirigenza su questioni tipo il mercato e così via. Tudor è stato confermato da Comolli, immagino con il benestare di JE. Cosa ti fa pensare che stavolta i due azzeccherebbero la scelta del nuovo allenatore? E, soprattutto, quanti di questi sono liberi a stagione in corso?
  2. Con l'avvicendamento di Tudor (poniamo prima di Natale) avremmo tre allenatori a libro paga e, soprattutto, il quarto cambio di modulo tattico, filosofia di gioco, gestione del parco-giocatori, in 19 mesi. Il compianto Zamparini non avrebbe saputo far meglio. Senza contare i cambiamenti dirigenziali. Poi ci meravigliamo se i giocatori sono confusi, disorientati, e se la rosa è un pot pourri sgraziato...
  3. Capisco la diffidenza, ma un intervento sul mercato mi sembrerebbe inopportuno. Magari è la volta buona che vediamo Kalulu che torna tra i centrali. Se magari dovessimo malauguratamente vedere che i tempi si allungano, ci si potrà pensare, tanto prima di gennaio non si può intervenire sul mercato. E comunque abbiamo Kalulu, Gatti, Kelly, Rugani e anche Cabal, che dovrebbe tornare a fine novembre. Se proprio dovessimo andare sul mercato, non vorrei Skriniar, che all'epoca avrà 31 anni e credo abbia un ingaggio abbastanza robusto...
  4. Sono discorsi delicati e penso che non si possa dire che esiste una Verità Assoluta. Bremer, non dimentichiamolo, è stato fermo 10 mesi e mezzo, e ciò significa che il suo recupero è stato tutt'altro che affrettato. Gli è stato consentito di recuperare bene, con tutta calma, e gli è stato evitato prudenzialmente lo sforzo del Mondiale per club, nonostante all'epoca fosse tecnicamente e clinicamente guarito e quindi arruolabile. Dopo tutte queste precauzioni, è normale che, una volta tornato a completa disposizione, venisse sfruttato, anche perché in questi discorsi contano molto anche le sensazioni dei giocatori, e se lui al 90' di ogni partita giocata non accusava alcun fastidio, è ovvio che lo si mandasse in campo anche per quella successiva. E comunque il fastidio lo ha avuto dopo soli 435' giocati, non dopo 4 mesi massacranti con 2-3 partite a settimana... Quindi a mio avviso è stato gestito correttamente e solo la malasorte ci ha voluto mettere lo zampino.
  5. Eppure qualcuno non è ancora pago e chiede di sfasciare di nuovo tutto (Comolli e Tudor out) e di ricominciare di nuovo da zero...
  6. Penso che le vacche grasse, a livello di ingaggio, gli siano terminate nel 2019 (Olympique Marsiglia). Da allora, Brescia, Monza, Adana Demirspor, Sion, Adana Demirspor, Genoa.
  7. Ma figuriamoci...Gleison rientrerà un mese prima che inizi il mercato invernale.
  8. Era la squadra rivelazione di quella edizione di CL, il miglior Ajax degli ultimi anni. Al Real, detentore della CL, palleggiò in faccia ben più pesantemente negli ottavi di finale.
  9. Concordo. Come tentativo può assomigliare a quello che facemmo all'inizio del ciclo vincente. Ampia delega a Andrea Agnelli, che si scelse i collaboratori (Marotta DG, Paratici DS etc.) fidandosi del loro operato ma riservandosi l'ultima parola per le decisioni più spinose. Se è così, la strategia va nella giusta direzione; chiaro che poi la differenza la farà il valore dei singoli, a partire da Comolli fino ad arrivare al DS di prossima nomina.
  10. Anche per me non è una seconda punta, ma un esterno offensivo. A mio avviso, essendo un trottolino rapido, fastidioso, col baricentro basso, non sarà un portento in fase di ripiegamento, ma è molto utile anche in fase di primo disturbo, nl senso che, una volta che la Juve perde palla, si rende utile per andare a disturbare il possessore, per sporcare le traiettorie dei passaggi avversari, per ritardare le possibili ripartenze. Al momento è il giocatore che più ha inciso in avanti, assieme a Yildiz.
  11. Va detto che con il Real stellare della seconda metà del decennio 2015/2020 si partiva abbastanza avvantaggiati... Se verrà chiamato ad allenare la Francia dopo l'addio di Didier, dimostrerà ancora una volta di avere tempismo, nel senso che al momento non c'è una nazionale schiacciasassi, visto che in ottica europea Germania, Italia, Inghilterra, non sono al massimo splendore e in ottica Mondiale il Brasile solo a sprazzi mostra segnali di risveglio. Forse la Spagna è l'unica che potrebbe contendere il titolo alla Francia a livello di Europei, mentre a livello di Mondiale c'è l'Argentina che può essere una rivale credibile.
  12. Il principale problema, caro enzobing76, è che il modulo A costringe Tizio ad adattarsi, in quanto gli sarebbe più congeniale il modulo B. Però se l'allenatore adattasse il modulo B, magari costringerebbe Caio e Sempronio ad adattarsi. Ecco perché, in genere, sono sempre i giocatori ad adattarsi al modulo deciso dall'allenatore. A mio avviso, per agevolare chi non si esalta in un determinato modulo, sono possibili degli accorgimenti, tipo cambiare leggermente posizione a Tizio (più avanzato di 10 m., più arretrato di 10 m., più "dentro al campo") oppure un piccolo aggiustamento delle mansioni richieste (quando e quanto rientrare in copertura, cercare sempre lo scarico su un determinato compagno etc.).
  13. Ho pensato la stessa identica cosa! Ha una predilezione a partire da sx, un istinto naturale. Nella Juve gli viene chiesto un lavoro abbastanza sfiancante e questo gli fa perdere lucidità. Inoltre in bianconero a volte non viene servito con i tempi giusti.
  14. Esattamente. E ci siamo ridotti a rallegrarci se altrove ricominciano a far bene, non rendendoci bene conto in quale vortice siamo precipitati...
  15. zebra67

    Elkann, il proprietario della Juventus F.C.

    Al momento forse non lo sa nemmeno lui... A mio avviso uno stimolo potrebbe essere rappresentato da una esplicita richiesta di tornare. Di sua spontanea intenzione, non credo farebbe pressioni o si accattiverebbe favori per tornare.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.