Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

VS Info

Processo Calciopoli 27 settembre: chiesta assoluzione di Moggi

Post in rilievo

vabbe e' moretti su tuttosport che ha scritto in italiaGNO

 

Purtroppo è l'unico che fa davvero la cronaca del processo di Napoli...nessuno a parte lui se ne occupa...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

chi parla di interpretazione dell'ultima telefonata è da prendere a calci nei cog.li.oni.

 

telefonate pesanti su Moggi : quella della griglia con bergamo ( dove non chiede arbitri ma cerca di indovinarli e li sbaglia pratcamente tutti )

 

 

telefonate pesanti sulle mer.de : quella del 5-4-4 abominevole ....quella della richiesta di non fare i sorteggi pazzesca .........quella di volere collina ...... quella uscita ieri....quella di carraro sulla stessa falsariga ....

 

 

e stiamo ancora a discutere di telefonate ??????????????????

 

W la Spagna !!!!!!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sia su tuttosport che sul corriere dello sport è riportata l'intercettazione fra bergamo e rodomonti (rodomonti vero?) sulla gazzetta, per caso, non c'è nulla.

 

bah

Calciopoli, Moggi si difende

In arrivo telefonate sconvolgenti

NAPOLI, 27 settembre 2011

Al tribunale di Napoli si volge l'udienza dedicata alla difesa dell'ex d.g. juventino

 

E' il giorno dell'udienza a Napoli dedicata alla difesa di Luciano Moggi, l'ex dg della Juve, nell'ambito di Calciopoli. Il perito della difesa Nicola Penta chiederà l’acquisizione agli atti di 4 telefonate e annuncia che in settimane renderà pubbliche altre 2 sconvolgenti telefonate.

 

In apertura Luciano Moggi rilascia dichiarazioni spontanee citando Enzo Biagi e Ferguson che parlano bene di lui. Poi contesta il pezzo sulla Gazzetta sul suo rapporto con Ranieri citando un'intervista di Ferlaino su Libero. Infine sulle schede svizzere precisa che le aveva "prese la società bianconera che temeva lo spionaggio industriale". Alla fine applausi del pubblico repressi dal presidente. Poi tocca all'avvocato Prioreschi che punta la sua arringa sui reati fini. le singole frodi. L'associazione per delinquere verrà affrontata dall'avvocato Trofino.

 

Seguono aggiornamenti

Dal nostro inviato

Maurizio Galdi

 

 

 

 

 

magari non ci fosse nulla! sarebbe pure meglio!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

se sento ancora qualche pseudojuventino dire che i nostri scudetti non sono 29, lo scortico vivo.

 

io me ne sento anche più di 29 ..... da 2006 ad oggi come minino 4 o 5 ne avremmo vinti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi buongiorno, la * sta venendo a galla? L intercettazione era quella di ieri?

 

 

 

ciao

 

si viaggia a mille

 

hai letto il primo passo di Moggi e Prioreschi

 

sfangulamenti bestiali

 

"compravano Taribo e Vampeta e vendevano Sedorf e Pirlo" :d :d

 

hahahahahahahhahaa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questa telefonata, come quasi tutte del resto, può essere aperta a varie interpretazioni, gli intertristi dicono : "vedete, gli dice di non favorire la juventus perchè la prassi era quella di favorirla, ma in quel caso gli serviva altro e ha dovuto specificare di dire all'arbitro che la linea della cupola per quella partita doveva cambiare, ma solo per quella... altrimenti perchè dover specificare che la juve non doveva essere favorita?... a cose normali doveva essere sott'inteso che nessuna squadra doveva ricevere favori..."... noi juventini la vediamo in altro modo... " la cupola non c'era perchè questi signori che componevano le alte sfere dei poteri del calcio facevano quel cacchio che gli pareva come gli faceva comodo, esiste anche un altra telefonata simile prima di una partita contro la roma, in quel momento la juve era vista come una potenza del calcio e qualsiasi episodio che andasse a suo favore scatenava polemiche infinite, quindi carraro per pararsi le chiappe ha ritenuto opportuno di avvertire di stare ben attenti e nel dubbio al limite favorire l'inter cosa che non avrebbe scatenato polemiche.."...

Questa è la dimostrazione che sulle telefonate non si può costruire un processo ne tantomeno una condanna che deve basarsi su prove certe e inequivocabili, qui qualcuno ha sbagliato e qualcuno pagherà.. FIGC ci senti?

Beh,allora significa che Moggi comandava un bel nulla visto che qualche altro poteva chiedere agli arbitri di favorire l'Inter nel dubbio(e non certo semplicemente di non favorire la Juve).In tutto questo,se fosse stato per altri motivi a noi sconosciuti,quanto minimo Moggi,se avesse avuto lui la famosa cupola,sarebbe dovuto essere informato in questa ed altre occasioni dove,sempre per motivi sconosciuti,nel dubbio,andava favorito l'avversario di turno.Invece,nulla di questo.Dunque queste sono solo giustificazioni che accampano.Io leggo solo che a 3 ore dalla partita,un arbitro che deve andare ad arbitrare una partita difficile ha l'ordine dal superiore di sfavorire,nel dubbio,la Juve.Così come Facchetti a poche ore dalla partita col Cagliari in coppa Italia,chiede spudoratamente di poter fare un 5-4-4 a suo favore all'arbitro.Che la Juve venisse favorita a seguito di complotti,accordi e roba simile,non ancora è uscito nulla.Se poi vogliamo parlare di favori arbitrali,gli interisti sono gli ultimi a dover parlare per quanto hanno rubato con oltre 60 episodi documentati dal 2006 ad oggi,a favore,su tutti il fuorigioco di Maicon a Siena con chi gli passò il pallone,già lui in fuorigioco.Loro che hanno una supercoppa italiana vinta con goal in fuorigioco e goal regolare annullato a Trezeguet sullo 0-0- di una partita stradominata dalla Juve e proprio negli anni di cui si lamentano.Loro che si videro salvare Toldo in quella partita ma che piansero per la mancata espulsione di Van der Sar salvo poi farlo buttare fuori poco dopo per una pallonata in faccia scambiata per tocco di mano.Loro che si videro convalidare un goal in pieno recupero facendo fallo in area piccola su Buffon e non tolto per paura dei piagnistei.Poi si chiedono come mai dicevano di non favorire assolutamente la Juve e le telefonate emerse,ad oggi,a riguardo sono 2.In entrambe la Juve non andava assolutamente favorita.Chissà in quante altre è stato detto,cosa gravissima ai nostri danni.Gli interisti sono gli stessi che fino a 2-3 anni fa,quando avevano ben tenute nascoste le intercettazioni(e se mi fai uscire Moggi intercettato mentre chiede alla moglie cosa cucina,non puoi non far uscire queste),con Moratti in testa,negavano l'esistenza di ogni chiamata con gli arbitri ed i designatori ed erano i tempi in cui De Santis parlava di tentata corruzione dell'Inter e Bergamo si chiedeva dove fossero finite le intercettazioni tra lui e l'Inter dove,al pari della Roma,chiamavano più di tutti.Io so solo che la stessa giustizia sportiva che ha condannato noi per somma di articolo 1,che non prevede la retrocessione,ha condannato loro anche per l'articolo 6 che invece la prevede e se non sono retrocessi è grazie alla prescrizione.Dunque se si attengono alla giustizia sportiva,sappiano che anche loro,anzi,soprattutto loro,avrebbero dovuto giocare almeno in B e dunque non sono stati meglio degli altri,anzi,gli unici condannati con articolo 6 ma prescritti grazie alla buona opera,per loro,di chi sanno loro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma il 22 dicembre 2009 il maresciallo Nardone è andato a Como a sentire De Cillis. Vediamo come sono state acquisite le schede e i nominativi. Sono le schede da cui è partita l’indagine sulle sim svizzere. Risponde che, arrivati “lì”, ha sentito il De Cillis che gli ha detto di esser stato lui ad aver venduto le schede; e poi sono andati con la macchina del De Cillis al suo negozio in Svizzera ad acquisire la documentazione. A mia domanda se fossero davvero andati in Svizzera ha risposto di sì. Disse: 'L'abbiamo presa noi, l’abbiamo acquisita! Questo è un maresciallo dei carabinieri e abbiamo la prova che è stata svolta attività in territorio straniero senza rogatoria internazionale; per il codice di proceduta penale queste prove sono inutilizzabili! L'inutilizzabilità iniziale travolge tutta la fase successiva. Quindi chiedo l'inutilizzabilità di queste carte.

Presidente, mentre preparavo la discussione, a parte l'inutilità di tante cose, abbiamo esagerato un po’ tutti, avendo assistito anche alle discussioni dei colleghi avevo deciso di non aggiungere nulla all’argomento frodi. Ma, riflettendo, sul reato di pericolo presunto a consumazione anticipata, ho fatto un approfondimento. Ci sono due fattispecie distinte, la prima è la corruttela del partecipante alla gara, la seconda è la commissione di atti fraudolenti volti al condizionamento del risultato. Io mi sono ripreso i lavori preparatori della legge 401/89 e ci sono alcuni interventi sulla finalità del reato, sull’elemento oggettivo del reato. nei lavori preparatori; la seconda fattispecie viene inserita solo dopo una lunga discussione e consapevoli della difficoltà di individuare bene il reato. Vi è tutta una discussione in commissione e c’è un intervento di Casini che individua come atto fraudolento quello tipo del portiere che droga i suoi compagni di squadra. Poi c’è la sentenza del 2007 sulla Juventus e il doping, che dice che prima della legge dell’89 si faceva ricorso al reato di truffa, dopo si dice che ci sono due condotte distinte: quella della corruzione sportiva e quella della frode mediante la commissione di atti fraudolenti, che è molto generica e non definita. Bene, ma se sono due condotte distinte e autonome se mi trovo davanti alla corruzione si può parlare di reato di pericolo, ma nel secondo caso assolutamente no.

Il tema è l'individuazione degli atti fraudolenti. Cosa dice la Cassazione nel 2007? Circoscrive gli atti fraudolenti. Se così non fosse, qualunque atteggiamento, dalla spinta del gregario in una corsa di ciclismo al fallo in campo, potrebbe essere identificato come atto fraudolento. Vi deve essere un artificio o raggiro, qualcosa di specifico. Il fallo da ultimo uomo è volontario, doloso e atto a cambiare il risultato della gara: che cos’è, un reato? E' evidente che la norma parla di atti non riconducibili a quello che è il gioco, non il comportamento dell’arbitro, ma allora se togliamo i sorteggi, ci ritroviamo a parlare se era rigore o fuorigioco, questo abbiamo fatto e che questi non possano essere fatti fraudolenti mi sembra così pacifico che è anche inutile parlarne.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ciao

 

si viaggia a mille

 

hai letto il primo passo di Moggi e Prioreschi

 

sfangulamenti bestiali

 

"compravano Taribo e Vampeta e vendevano Sedorf e Pirlo" :d :d

 

hahahahahahahhahaa

 

ho letto ho letto :d

 

comunque non sono a casa, giovedì torno e ti faccio lo scan del documento ;)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

1020 utenti, 1348 ospiti, 24 utenti anonimi

 

eravamo 1.200 sull'udienza auricchio :d

 

Aaaaah ecco cos'era sta puzza tremenda! Già loro sono delle merd.e, poi si cacano anche addosso! :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

quello che si sente mi fa incazzare ancora di piu'se penso che nel 2006 rinunciammo completamente a difenderci ma anzi , ci tirammo giu' i pantaloni dicendo "prego accomodatevi".......

come rosico !!!!!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ho letto ho letto :d

 

comunque non sono a casa, giovedì torno e ti faccio lo scan del documento ;)

.ok

 

vedi se c'è pure qualche amico che ha voglia

 

sei il primo della lista per il pulmino (per questa frase l'altra sera mi sono beccato 5-) non posso parlare con te hai i messaggi bloccati.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io lo sapevo, ho fatto tifo contro dal primo minuto. E avrei voluto tirare vasi di fiori a chiunque sia passato sotto casa a strombazzare quella vittoria, ottenuta grazie agli sporchi juventini.

Sai cosa mi ha più colpito quella notte di festa del 2006? Tra le tante macchine che facevano i caroselli nelle vie del mio paese, c'era una macchina in cui tra le bandiere italiane, un bambino aveva quella bianconera ( a ben donde direi)...beh dei facinorosi gliela strapparono di mano e la stracciarono. Ecco il risultato di FARSOPOLI!

LA DEVONO PAGARE TUTTI!!!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma il 22 dicembre 2009 abbiamo ascoltato il maresciallo Nardone, che è andato a Como a sentire De Cillis. Vediamo come sono state acquisite le schede e i nominativi. Sono le schede da cui è partita l’indagine sulle sim svizzere. Risponde che "arrivati lì" ha sentito il De Cillis e gli ha detto che era lui ad aver venduto le schede, e che poi sono andati con la macchina del De Cillis al suo negozio in Svizzera ad acquisire la documentazione. A mia domanda se fossero davvero andati in Svizzera ha risposto di sì. Disse: "L’abbiamo presa noi, l’abbiamo acquista!". Questo è un maresciallo dei carabinieri e abbiamo la prova che è stata svolta attività in territorio straniero senza rogatoria internazionale e per il codice di proceduta penale queste prove sono inutilizzabili! La inutilizzabilità iniziale travolge tutta la fase successiva. Quindi chiedo la inutilizzabilità di queste carte.

Il reato di frode sportiva. Presidente, mentre preparavo la discussione, a parte l'inutilità di tante cose, abbiamo esagerato un po’ tutti, avendo assistito anche alle discussioni dei colleghi avevo deciso di non aggiungere nulla all’argomento frodi. Ma, riflettendo, sul reato di pericolo presunto a consumazione anticipata, ho fatto un approfondimento. Ci sono due fattispecie distinte, la prima è la corruttela del partecipante alla gara, la seconda è la commissione di atti fraudolenti volti al condizionamento del risultato. Io mi sono ripreso i lavori preparatori della legge 401/89 e ci sono alcuni interventi sulla finalità del reato, sull’elemento oggettivo del reato, nei lavori preparatori; la seconda fattispecie viene inserita solo dopo una lunga discussione e consapevoli della difficoltà di individuare bene il reato. Vi è tutta una discussione in commissione e c’è un intervento di Casini che individua come atto fraudolento quello tipo del portiere che droga i suoi compagni di squadra. Poi c’è la sentenza del 2007 sulla Juventus e il doping, che dice che prima della legge dell’89 si faceva ricorso al reato di truffa, dopo si dice che ci sono due condotte distinte: quella della corruzione sportiva e quella della frode mediante la commissione di atti fraudolenti, che è molto generica e non definita. Bene, ma se sono due condotte distinte e autonome, se mi trovo davanti alla corruzione, si può parlare di reato di pericolo, ma nel secondo caso assolutamente no.

Il tema è l'individuazione degli atti fraudolenti. Cosa dice la Cassazione nel 2007? Circoscrive gli atti fraudolenti. Se così non fosse, qualunque atteggiamento, dalla spinta del gregario in una corsa di ciclismo al fallo in campo, potrebbe essere identificato come atto fraudolento. Vi deve essere un artificio o raggiro, qualcosa di specifico. Il fallo da ultimo uomo è volontario, doloso e atto a cambiare il risultato della gara: che cos’è, un reato? E' evidente che la norma parla di atti non riconducibili a quello che è il gioco, non il comportamento dell’arbitro, ma allora se togliamo i sorteggi, ci ritroviamo a parlare se era rigore o fuorigioco, questo abbiamo fatto e che questi non possano essere fatti fraudolenti mi sembra così pacifico che è anche inutile parlarne.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.