Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Deborah J

TS-CdS:  "Rapporto Uefa su debiti con le banche: la Juve respira, sprofonda l'Inter, che in Italia fa peggio anche della Roma"

Post in rilievo

Conta anche per cosa sei indebitato con le banche. L'Inter ha ottenuto finanziamenti per pagare gli interessi dei prestiti precedenti e alla scadenza dovrà rinnovare il prestito a un tasso di interesse maggiore. 

Noi con parte di quei soldi abbiamo costruito lo stadio, la nuova sede, la continassa l'hotel e gettato le basi per un futuro. 

È come due famiglie, una deve 1000 euro al mese per il mutuo di casa, l'altra deve 1000 euro al mese per pagare un prestito contratto per giocare alle slot machine. Entrambe pagano alle banche 1000 euro al mese , ma i presupposti sono diversi. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Ma che stai dicendo……De Laurentiis è contestato a Napoli perché accusato di vivacchiare senza far crescere la società, ora - vivacchiando vivacchiando - è in una congiuntura dove ha azzeccato un paio di meloni (usciti rossi) e ha goduto dell’arretramento della concorrenza (la Juve è in regresso tecnico già da ben prima della penalizzazione), io come tifoso non tifo per i bilanci ma per le vittorie, quindi non cambio opinione su di lui……MA quel che ha fatto quest’anno è stato corretto ed esatto, liberarsi degli stipendi pesanti ed insostenibili è il primo passo per la rinascita delle squadre italiane, che poi possa ANCHE coincidere con una vittoria storica ben venga, ma non mi cambia il giudizio.

ah si? premesso che mi riferisco alla tua affermazione "a me da tifoso interessa vincere", ti sta sfuggendo come la vittoria stia cambiando i criteri di valutazione di molta della tua COERENTE tifoseria

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Ale0306 ha scritto:

Se non altro loro, in un tessuto sociale indiscutibilmente meno progredito e con mezzi ancor meno adeguati, hanno perseguito la strada giusta... noi invece che di mezzi ne avremmo a iosa, ancora non abbiamo capito che quella è la direzione.

Concordo, ma questo vale per l’anno corrente: l’ultimo biennio del Napoli è stato fallimentare, dare 6 milioni a un difensore trentenne come Koulibaly per finire quinti e settimi, senza gli introiti della Champions, era l’anticamera del baratro.

De Laurentiis è stato perfetto fino alla vendita di Higuain, dopo è andato nel pallone ed ha arrestato qualunque progetto di crescita del Napoli, nel frattempo divenuto la sua sola fonte di guadagni (non produce neanche più cine-panettoni); ora è rinsavito e la strada è quella giusta, ma lo aspetto al varco questa estate, come tifoso guardo anche alle prospettive e ai risultati (non di bilancio).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, horus ha scritto:

ah si? premesso che mi riferisco alla tua affermazione "a me da tifoso interessa vincere", ti sta sfuggendo come la vittoria stia cambiando i criteri di valutazione di molta della tua COERENTE tifoseria

Beh, su questo hai ragionissima, molti che prima contestavano salteranno sul carro del vincitore (sempre se accadrà, nulla è ancora stabilito). Per me, un Napoli vincente quest’anno sarà (forse) l’ultima occasione per provare a inserirsi in certi giri, vedremo cosa accadrà ma di certo non cambio le mie personali opinioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Andrea 11 ha scritto:

Il modello della Juve di moggi penso non lo ricordi...ma era fatto di giocatori pronti e un blocco fortissimo...quando si aspettava un giovane era perché fenomeno come del Piero...il resto erano tutti giocatori forti e formati che avevano bisogno di uno step in più...ricordo molti fallimenti di giovani come appiah olise blanchard athirson dimas non mi sembra siano diventati fenomeni... toglievamo Zidane a 30 per prendere Thurman e Nedved a 29 anni, o gli Emerson Vieira e Cannavaro quando erano campioni, è vero, a volte prendevano l ibrahimovic della situazione che in proporzione sarebbe come prendere vlahovic ora...solo che ibrahimovic cresceva in una squadra forte ed esperta e vlahovic già lo vedete come futuro pallone d'oro quando non è così...mi sa che non hai bene in mente la Juve di moggi e non hai Bene in mente i giocatori forti che c'erano quando il nostro campionato era il più forte...

Vieri, Amoruso (che prima di spaccarsi aveva panchinato Inzaghi) e lo stesso Inzaghi, chi erano costoro?

Comunque hai ragione, bisogna specificare che all'avvento di Capello la filosofia era completamente cambiata (e come ho già scritto, quella Juventus che ha sottoperformato troppo rispetto al suo reale valore, era molto simile sotto tanti punti di vista all'ultima di Allegri), tant'è che più di qualcuno ha affermato che farsopoli sia stata utile alla proprietà per sistemare e fare pulizia di contratti che diversamente sarebbero stati complicati da sostenere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, -Anton10- ha scritto:

L’inter sprofonda dove?


loro stanno più che apposto.

Che poi sono numeri che possono trarre in inganno essendo solo i debiti verso le banche. Magari (per loro) l'inter avesse "solo" quei soldi in più di debito rispetto a noi! Questi sono i debiti verso le Banche e dunque è solo una quota. Messi così, non la raccontano tutta,

Intanto vanno valutati tutti i debiti. Bravo il Napoli ad averne zero con le Banche ma diciamo pure che le stesse aprono a prestiti importanti, anche relativamente alla sola gestione di anno in anno, ad Exor che non a De Laurentis. I 200 e passa mln, in casi estremi, da Exor li recuperano in 3 giorni.

Inoltre c'è anche da valutare il fatturato di ciascuna di queste società ed il giro di affari che hanno oltre alle proprietà chje hanno. Se fatturo 500 mln, ho stadio ed altri asset di proprietà, una proprietà ricca e solida alle spalle, sono messo decisamente meglio rispetto a chi ne fattura neppure 300, con zero asset di proprietà e magari un proprietario di parecchio meno ricco. 

Dunque classifiche messe così lasciano il tempo che trovano e sono fate ad hoc per chi ne capisce poco. 

Detto questo, la Juve ha la gran parte dei debiti, proprio verso le banche se andiamo a leggere poi quale situazione debitoria ha dallo scorso bilancio.

L'inter ha quasi 900 mln di euro di debiti! Un fatturato da circa 100 mln in media al di sotto rispetto al nostro ed una proprietà sfondata di debiti, ovunque.

Il Napoli, che giustamente viene fatta passare per società sana, ha zero uero di debiti verso le banche ma verso terzi, ha i suoi bei debiti e basta leggere l'ultimo bilancio. Fatica a fatturare 300 mln di euro e non ha nulla di proprietà se non i giocatori. Ha inoltre un proprietario la cui azienda dal maggor fatturato è proprio il Napoli. La Juve ha una proprietà che controlla aziende che ogni anno, nel totale, sfondano i 100 mld di euro di fatturato. Va da sè che la Juve ed i suoi 500 mln di fatturato, èil giocattolo di famiglia.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Concordo, ma questo vale per l’anno corrente: l’ultimo biennio del Napoli è stato fallimentare, dare 6 milioni a un difensore trentenne come Koulibaly per finire quinti e settimi, senza gli introiti della Champions, era l’anticamera del baratro.

De Laurentiis è stato perfetto fino alla vendita di Higuain, dopo è andato nel pallone ed ha arrestato qualunque progetto di crescita del Napoli, nel frattempo divenuto la sua sola fonte di guadagni (non produce neanche più cine-panettoni); ora è rinsavito e la strada è quella giusta, ma lo aspetto al varco questa estate, come tifoso guardo anche alle prospettive e ai risultati (non di bilancio).

Ma se non avesse dato sei milioni a Koulibaly, non avrebbe poi potuto rivenderlo perché sarebbe andato via a zero.

Comunque io non ho detto che stimo De Laurentis e che trovo che la sua gestione sia sempre stata esemplare, ho semplicemente elogiato il suo cambio di direzione e la strada che ha saputo intraprendere (o forse perché non aveva altra scelta, ma l'ha saputo fare bene circondandosi di persone adatte a valorizzare quel percorso).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
58 minuti fa, endriux ha scritto:

 

E' difficile ammettere che (da calcio e finanza)

Il Napoli chiude il bilancio 2022 in rosso di 52 milioni

di
 Matteo Spaziante
 - 

  5 Dicembre 2022

 

 

 

BILANCIO RISULTATO NETTO
   
2018 -6.372.812
2019 29.163.834
2020 -18.971.803
2021 -58.941.765
2022 -51.951.202
   
   
Fonte: elaborazione CF su dati SSC Napoli Spa


 

Non vedo una buona gestione, poi fate voi...che ne sapete...

 

 

 

Infatti...tra l'altro se rapportato al fatturato ridicolo che hanno è un passivo molto alto

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, jimmyw ha scritto:

Infatti...tra l'altro se rapportato al fatturato ridicolo che hanno è un passivo molto alto

Il Napoli ha chiuso in perdita gli ultimi 3 bilanci e soprattutto gli ultimi 2 con cifre importanti se commisurate al loro fatturato. 

Avevano tuttavia delle riserve importanti ed hanno coperto queste perdite senza eccessivi affanni.

Va anche detto che il Napoli, al pari delle altre non quotate in borsa in serie A, ha tratto vantaggio dalla legge sulla rivalutazione del brand, cosa che ha accresciuto il patrimonio netto. 

In definitiva, grazie ad una gestione oculata nel passato e che comunque quest'anno hanno ripreso perchè hanno tolto giocatori dallo stipendio elevato ed hanno preso giocatori dallo stipendio ben più basso e con il percorso fatto in champions, potrebbero tornare di nuovo in utile, il Napoli non ha problemi di bilancio. Tuttavia ha i suoi bei debiti e non sono neppure pochissimi ma tutto sotto controllo. 

L'errore semmai, è citare le altre 3 e mettere quasi sullo stesso piano ignorando ogni altro parametro. 

La realtà è che l'inter è messa malissimo, la Roma, leggermente meglio ma dalla sua ha una proprietà solida che spesso le  corre in aiuto a differenza di quella dell'inter che ormai viene inseguita dai creditori in Cina come altrove,.

La Juve ha una situazione nettamente migliore rispetto alle altre due ed in assoluto magari on di brillante ricchezza in questo momento ma assolutamente di gestione con parecchio minor affanno. Appena concluderà alcuni contratti pesanti sia in stipendi che in ammortamenti ed appena riprenderà il solito percorso di sempre, da almeno quarti di champions league ogni anno, sistemerà ogni problema. Detto questo, ha una proprietà e degli azionisti che magari per i prossimi 2-3 anni non tireranno più fuori un euro ma successivamente, un nuovo aumento di capitale, se necessariol verrà ripensato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quello Dela juventus è diminuito grazie alla ricapitalizzazione con cui si sono andati a estinguere debiti con le banche che erano diventati elevati... Insomma non per dei meriti di gestione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Da calcio&finanza, questa era la situazione del Napoli a chiusura di bilancio nel 2021, situazione che è peggiorata nel 2022 ma che migliorerà, rispetto al 2022, nel 2023:

 

Passando ad un’analisi patrimoniale e finanziaria, il Napoli al 30 giugno 2021 aveva debiti complessivi per 254,7 milioni di euro, in crescita rispetto ai 245,6 milioni di euro al 30 giugno 2020. La cifra si compone principalmente di:

Debiti verso fornitori – 44,9 milioni di euro

Debiti tributari – 46,8 milioni di euro

Debiti nei confronti di club nazionali, esteri e contributi di solidarietà FIFA – 128,3 milioni di euro

Altri debiti per 15,5 milioni di euro

Meno rilevanti i debiti verso istituti previdenziali e assistenziali (circa 2 milioni di euro) e verso Filmauro, la società che controlla il club partenopeo (debiti per 6,7 milioni di euro).

Totalmente assenti invece i debiti finanziari (verso banche e/o obbligazionisti). Dal punto di vista meramente finanziario, considerata anche l’elevata liquidità ancora nelle casse del Napoli al 30 giugno 2021, il club guidato da De Laurentiis poteva contare su una posizione finanziaria netta positiva per 95,7 milioni di euro (seppur in calo rispetto ai 123,8 milioni del 30 giugno 2020).

 

Quindi anche il Napoli ha i suoi bei debiti. Non li ha verso le banche e verso gli obbligazionisti ma questo non vuol dire che ha zero debiti ma anzi sono debiti che superano il fatturato al netto delle plusvalenze.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, pot ha scritto:

Quello Dela juventus è diminuito grazie alla ricapitalizzazione con cui si sono andati a estinguere debiti con le banche che erano diventati elevati... Insomma non per dei meriti di gestione

Ma questo è però un discorso che lascia il tempo che trova. Anche io se ho un'entrata fissa e mi superano soldi ogni mese, mi vado a fare il mutuo per la casa, soldi che non avrei tutti e subito ma che solo grazie a quanto poi posso pagare ogni mese, mi ritrovo e dunque la casa di proprietà sin da subito.

A parte che come Juve, i nostri obiettivi sono diversi rispetto a quelli del Napoli se ragioniamo almeno nel medio periodo, se poi ci spingiamo a comprare Vlahovic per quasi 90 mln di euro, è perchè sappiamo che qualche mese prima gli azionisti hanno provveduto a mettere un bel po' di soldi nelle casse, tra cui anche per il mercato. Viceversa non ci azzarderemmo mai.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Farfallino ha scritto:

Bilancio giugno 2022. Anche io sono stupito

Con le plusvalenze di Hakimi e di Lukaku, peraltro giochetto che ha portato plusvalenze (con perdita a bilancio ridotta a 140 mln invece che a circa 250), ottima differenza di incasso tra acquisto (che non potevano neppure permettersi) e cessione di entrambi e, dulcis in fundo, ennesimo scudetto finto messo in bacheca.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sempre da calcio&finanza:

 

Inter bilancio 2022 – L’Inter ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2022 con un rosso pari a 140,0 milioni di euro, un risultato in miglioramento di circa 105 milioni di euro rispetto all’esercizio 2020/21, che si era chiuso in perdita per 245,6 milioni di euro.

Il fatturato della società nerazzurra è stato pari a 439,6 milioni di euro, quota record per il club guidato da Steven Zhang (contro i 364,7 milioni di euro relativi all’esercizio chiuso il 30 giugno 2021), mentre i costi sono diminuiti scendendo a quota 527,9 milioni (568,7 milioni nel 2020/21).

Si tratta, al netto della tematica straordinaria legata alle plusvalenze, di una gestione economica che presenta ancora un forte squilibrio tra i ricavi caratteristici e i costi: i soli costi legati alla squadra (compensi, bonus e ammortamenti) sono stati pari a 283 milioni di euro, rappresentando l’86% dei ricavi caratteristici.

 

 
Inter bilancio 2022 – I ricavi

Complessivamente, l’Inter nella stagione 2021/22 ha registrato 439,6 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 365,7 milioni del 2020/21. La voce più corposa è quella relativa ai diritti tv, pari a 146 milioni di euro plusvalenze (189,7 milioni nel bilancio precedente, dato su cui tuttavia impattava lo slittamento di una parte dei ricavi della stagione 2019/20), mentre i ricavi da gestione dei diritti da calciatori sono stati pari a 108,9 milioni, con plusvalenze per 105 milioni di euro, incassati in particolare dalle cessioni di Lukaku (66,8 milioni) e Hakimi (33,5 milioni). Tra i ricavi commerciali, 43,9 milioni sono legati alle sponsorizzazioni di maglia da Nike, Socios, Lenovo e Zytara-Digitalbits.

 

Questi i ricavi voce per voce, con una crescita che appare evidente ovviamente per quanto riguarda il botteghino, dopo la chiusura degli stadi nella stagione 2020/21, ricordando che nello scorso bilancio per quanto riguarda gli altri ricavi era presente una quota di entrate legata alla conclusione a luglio e agosto della stagione 2019/20:

  • Ricavi da gara: 41,7 milioni di euro (0 euro nel 2020/21);
  • Ricavi da sponsor, commerciali e royalties: 81,7 milioni di euro (101,9 milioni di euro nel 2020/21);
  • Ricavi da diritti tv: 146,5 milioni di euro (189,7 milioni di euro nel 2020/21);
  • Ricavi da gestione diritti calciatori, da cessione temporanea e altri proventi: 108,9 milioni di euro, di cui 105,2 milioni di plusvalenze (8,4 milioni, di cui 2,2 milioni di plusvalenze nel 2020/21);
  • Altri ricavi: 60,6 milioni di euro (64,7 milioni nel 2020/21);
  • TOTALE: 439,6 milioni di euro (364,7 milioni nel 2020/21).

Inter bilancio 2022 – I costi

I costi a bilancio per l’Inter sono diminuiti nel 2021/22 a 527,9 milioni di euro, rispetto ai 568,7 milioni del bilancio 2020/21. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, a quota 248,4 milioni di euro (in calo rispetto ai 261,1 milioni del 2020/21) e ad ammortamenti e svalutazioni per 168,7 milioni di euro (209,1 milioni nel 2020/21).

Più nello specifico, i soli costi per il personale tesserato sono stati pari a 197,5 milioni di euro (215,7 milioni nel 2020/21), di cui 152,5 milioni come compensi ai giocatori (153,3 nel 2020/21), 13 milioni come compensi allenatori (33,3 nel 2020/21), 29,5 milioni come premi di rendimento (26,0 nel 2020/21) e 2,4 milioni come diritti di immagine (2,9 nel 2020/21).

Per quanto riguarda gli ammortamenti, invece, quelli legati ai calciatori sono stati pari a 101,0 milioni contro i 137 milioni del 2020/21. Tra le svalutazioni, 16,5 milioni sono legati alle svalutazioni del valore a bilancio dei cartellini di Eriksen, Vidal e Sanchez dopo la risoluzione dei contratti, mentre 25,8 milioni sono legate al rischio di inesigibilità di posizioni creditorie.

Tra gli altri costi, si segnalano quelli per servizi pari a 64,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 51 milioni della stagione precedente soprattutto per la crescita dei costi legata agli agenti, passati da 10,9 a 22,9 milioni di euro.

Questi i costi voce per voce nella stagione 2021/22:

  • Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo, merci: 5,2 milioni di euro (2,2 milioni nel 2020/21);
  • Costi per servizi: 64,3 milioni di euro (51,6 milioni nel 2020/21);
  • Costi per godimento di beni terzi: 12,7 milioni di euro (12,5 milioni nel 2020/21);
  • Costi per il personale: 248,4 milioni di euro, di cui 152,5 milioni per compensi ai giocatori (261,1 milioni di euro, di cui 153,3 milioni per i giocatori nel 2020/21);
  • Ammortamenti e svalutazioni: 168,7 milioni di euro, di cui 101,0 milioni per i giocatori (209,5 milioni, di cui 137  milioni per i calciatori nel 2020/21);
  • Altri costi: 28,3 milioni di euro (31,1 milioni nel 2020/21);
  • TOTALE: 527,9 milioni di euro (568,7 milioni nel 2020/21).

Inter bilancio 2022 – Risultato netto

La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a -88 milioni di euro, rispetto al -203,0 milioni del 2020/21. Il risultato ante imposte è stato negativo per 136,6 milioni di euro circa (con un impatto da 48,8 milioni di oneri finanziari rispetto ai 33,4 milioni el 2020/21), rispetto al -239,4 milioni del 2020/21, mentre il risultato netto è stato negativo per 140,0 milioni di euro contro il rosso di 245,6 milioni del 2020/21.

Inter bilancio 2022 – Debiti e patrimonio netto

Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2022 è negativo per 86,6 milioni, rispetto al patrimonio netto positivo per 53,4 milioni del 2021. Tuttavia, l’Inter ha scelto di sfruttare l’ipotesi contenuta in uno dei diversi decreti legati all’emergenza Covid per differire il ripianamento della perdita entro il quinto esercizio successivo a quello chiuso, quindi rinviando il ripianamento all’esercizio in chiusura al 30 giugno 2027.

Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono saliti a 881 milioni di euro (827 milioni al 30 giugno 2021), crescita spinta dal nuovo bond con un debito per obbligazioni da 407 milioni di euro (344 milioni al 30 giugno 2021). L’indebitamento finanziario netto è invece pari a -268 milioni di euro, rispetto al -297 milioni del 30 giugno 2021, alla luce della crescita della liquidità a 139,1 milioni di euro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vorrei anche far notare che l'inter va avanti con un patrimonio netto fortemente negativo e che provvederà a ripianare le ukltime perdite di bilancio, ento il 2027! La Juve ha già ampiamento ripianato l'enorme perdita di quest'anno ed ha un patrimonio ancora sensibilmente in attivo. Questo vuol dire che pur dovendo ridurre drasticamente le perdite, la Juve ha ancora come ripianarle. L'inter, ad oggi ha altri 4 anni per ripianare le ultime. Poi capiremo quando provvederà a ripianare anche le prossime, dato che chiuderanno di nuovo in perdita quest'anno e non di 20-30 mln.

Dunque mettere la Juve sul medesimo piano dell'inter o quasi, è davvero fuori fa ogni realtà

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SuperEagle ha scritto:

Concordo, ma questo vale per l’anno corrente: l’ultimo biennio del Napoli è stato fallimentare, dare 6 milioni a un difensore trentenne come Koulibaly per finire quinti e settimi, senza gli introiti della Champions, era l’anticamera del baratro.

De Laurentiis è stato perfetto fino alla vendita di Higuain, dopo è andato nel pallone ed ha arrestato qualunque progetto di crescita del Napoli, nel frattempo divenuto la sua sola fonte di guadagni (non produce neanche più cine-panettoni); ora è rinsavito e la strada è quella giusta, ma lo aspetto al varco questa estate, come tifoso guardo anche alle prospettive e ai risultati (non di bilancio).

credo si tratti di vedere se la scelta del Napoli sia a lungo sostenibile, se si possa, in altri termini coniugare risultati eccellenti e spese minime. Nel decennio scorso, fino alla fine della gestione Marotta ci ha provato anche la Juve. In Italia è fattibile, oltre confine meno.I competitors inglesi e spagnoli  spendono e alla fine si portano via i talenti più interessanti

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Antonio79 ha scritto:

Vorrei anche far notare che l'inter va avanti con un patrimonio netto fortemente negativo e che provvederà a ripianare le ukltime perdite di bilancio, ento il 2027! La Juve ha già ampiamento ripianato l'enorme perdita di quest'anno ed ha un patrimonio ancora sensibilmente in attivo. Questo vuol dire che pur dovendo ridurre drasticamente le perdite, la Juve ha ancora come ripianarle. L'inter, ad oggi ha altri 4 anni per ripianare le ultime. Poi capiremo quando provvederà a ripianare anche le prossime, dato che chiuderanno di nuovo in perdita quest'anno e non di 20-30 mln.

Dunque mettere la Juve sul medesimo piano dell'inter o quasi, è davvero fuori fa ogni realtà

evidentemente per gli apparatchik del calcio pulito, loro non sono un problema, ma continuiamo a esserlo noi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma va tutto benissimo...prescritti sprofondano nei debiti, hanno ipotecato i d.tti tv per i prossimi anni ...ecco perchè è bene disdire per diminuire il market pool anche dei prescritti cosi prenderanno molto meno... e dovranno fare altri prestiti con interesse per pagare i nuovi debiti...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, AlexLeStrange ha scritto:

Imbarazzante la situazione della Roma

E chi la tocca quella! Come l Inter del resto. Neanche falsassero i passaporti li condannerebbero quelli....

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 hours ago, 12r56 said:

...o almeno credevano fino ad ora.

Mi sa tanto che la festa è finita (per loro e per chi ha tratto vantaggi dal loro comportamento ed influsso).

Tjemb e frask. .uncinetto

Io sono ottimista, per scelta di vita, ma anni ed anni a dover subire queste ingiustizie iniziano a togliermi L ottimismo( per quanto riguarda la Juve). 
Speriamo che a questo giro prevalga la ragione. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.