Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

#VSCafe - Lo Spazio Tattico di VS - PUBBLICATA L'ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI CREMONESE - JUVENTUS (pag.215)

Post in rilievo

2 ore fa, Giovanni Agnelli ha scritto:

Ho l'impressione vedendo quello che ha chiesto a koop e vedendo le caratteristiche di Kelly , che Lloyd sarà abbastanza fondamentale in questa stagione

Se giocheremo davvero a 4 dietro, allora Kelly (che lo si ami o che lo si detesti..) è l'unico centrale mancino con un minimo di impostazione che abbiamo in rosa al momento.. per cui.. 😊

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, jouvans ha scritto:

Infine, extra ieri, ma in generale, secondo me Gatti è certamente un generoso, un caratteriale e uno col fisico. Ma non è per attenzione, conoscenze, intelligenza calcistica e capacità generali, all'altezza di fare il centrale, tanto meno titolare, alla Juve.

eh, il tema è proprio questo

poi si prende i 7 in pagella perché fa il gollone ogni tanto e poi batte le mani per caricare la squadra, ma rimane il fatto che sia un giocatore proprio non all'altezza sotto tutti quei punti di vista

poi secondo me quando riesce a rimanere concentrato i danni li limita e la sua generosità e il suo fisico lo fanno essere eccellente, ma quando hai contro uno un minimo decente (un Vardy, ad esempio), c'è sempre il rischio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ANALISI TATTICA DI CREMONESE - JUVENTUS IN 10 PUNTI

 

1) Cominciamo dalla cosa che ha colpito un po' tutti e cioè la posizione di Koopmeiners. Spalletti ha poi ben spiegato questa scelta dicendo che voleva almeno uno dei 3 dietro con doti di costruzione (e, aggiungo io, un mancino a sinistra..), così da avere di fatto un centrocampista in più, una sorta di "doppio costruttore", così da lasciare Loca un po' più sgravato dall'interezza di costruire il gioco e la possibilità, anzi, di alzarsi anche un pochino di più (non a caso ieri Loca, un po' più alto, ha sfiorato 2 volte il gol). Dunque la spallettata è figlia di tante cose che anzi, a detta di Spalletti stesso, non è stata nemmeno sfruttata al massimo perchè di fatto lui avrebbe voluto un Koop ancora più centrocampista in fase di possesso quando il giro palla finiva dalla sua parte sul lato debole.

2) sempre a livello di "posizioni tattiche di interesse", va rilevata (che in realtà non è neanche una novità) quella di McKennie. Il jolly americano plug and play infatti, ieri fungeva da switcher umano per passare dal 3-1-4-2 o 3-4-1-2 in fase di possesso, al più classico 5-3-2 in fase di non possesso. Di fatto McKennie ieri in fase di possesso, diventava la seconda punta "ad personam" di Dusan stando sempre vicino a lui per raccoglierne le sponde (fatte spalle alla porta) e da lì far risalire la squadra in situazione che invece a quel punto diventava di "fronte alla porta" (da lì la facilità delle nostre folate offensive, soprattutto nel primo tempo).

3) tornando agli schemi di cui McKennie era un po' la chiave di volta, di fatto in fase di possesso stavamo 3-1-4-2 come già accaduto con Brambilla, almeno nel primo tempo quando infatti Spalletti ha chiesto più volte ad Openda di non fare il 2+1 ma di fare proprio, con ampi cenni, la seconda punta vera. Solo nella ripresa con l'ingresso di Chico siamo tornati stabilmente, in fase di possesso, al 3-4-2-1 tudoriano e rimasti comunque in 5-3-2 quando finivamo sotto palla. Sempre nel finale, dopo la girandola di cambi, si è anche visto qualche accenno di 4-4-2, così come si era vista comunque una pseudo costruzione a 4 pure nel primo tempo.

4) in questo senso, l'impiego di Koop, l'utilizzo (FONDAMENTALE) dei quinti da quinti veri, prevedeva nel piano gara di Spalletti (come da lui stesso spiegato in sala stampa) di creare sovraccarico da un lato (quello destro) per poi andare con la costruzione di Koop e il tuttafascia di Kostic a far male sul lato debole avversario. In realtà, pur facendo bene tante cose, è accaduto, banalmente, che quando l'azione nasceva a destra, a destra rimaneva e, quando nasceva a sinistra, sempre a sinistra rimaneva. Cosa che Spalletti ha rimarcato sia dalla panca che in sala stampa, perchè lui voleva costringere gli avversari ad affannose "diagonali lunghe" (sua cit) sul lato debole, cosa che invece si è vista pochissimo, ma su cui è chiaro che lui vorrà (giustamente) lavorare.

5) Un'altra cosa che ha reso la nostra risalita del campo più continua, rapida, verticale e soprattutto efficace, è stata la ricerca diretta delle punte, in particolare Dusan, che, avendo la sua "seconda punta personale a disposizione" cioè McK, scaricava su di lui, come già detto, per farci ripartire. In questo senso, la ricerca più coraggiosa della sponda della prima punta o l'attacco alla seconda palla se la prima punta non riesce a vincere il duello, sono elementi fondamentali, per certi versi anche un po' kloppiani e che anche qui credo che Spalletti faccia giustamente bene a voler implementare

6) un altro chiaro benificio, ennemila volte invocato qui nel cafe in epoca tudoriana, era l'impiego, già che si gioca a 3, di sfruttare appieno i quinti e non come posizionali, ma come effettivi e invasori. In questo senso, tutti abbiamo visto l'importanza di come lavora Cambiaso con Spalletti (cosa già emersa in nazionale) e di come egli renda meglio al momento se messo a destra e di come sia NECESSARIO, nelle catene, avere un quinto di piede naturale a tuttafascia come Kostic, che non sarà un fenomeno, ma è esperto, è di piede giusto per stare a sinistra e lavora appunto di binario, come deve essere negli assetti costruiti coi 3 dietro.

7) l'altro grande step cui è chiamato Spalletti è, ancor più che tattico, anche legato all'atteggiamento e alla mentalità di squadra. Vlahovic che si lamenta nel post partita di esserci abbassati troppo e lo stesso Spalletti che dice: "la Cremonese è forte sulle palle alte e segna spesso di testa. In questo senso, mettere Rugani invece di Koop nei tre dietro mi avrebbe tolto molte castagne dal fuoco. Ma, se io metto Rugani perchè ho paura delle palle alte, vuol dire che sto già ragionando come difesa e sofferenza e non è questo che volevo e dunque ecco perchè dentro lì ci ho messo Koop". Attenzione.. Non è dunque solo un mettere quel giocatore al posto dell'altro, ma un manifesto della mentalità che Spalletti vuole dare a questa squadra. Del tipo: "si devono preoccupare loro se metto più qualità con un centrocampista nei 3 dietro e non io che metto Rugani perchè temo i loro colpi di testa". Giusto come atteggiamento da 2025, ma ancor di più come messaggio subliminale, micidiale e positivo che arriva alla squadra..

8 ) proprio in questa ottica, va valutato anche il nostro finale di gara. Avanti 2-0 all'83°, sembrava fatta.. poi.. segna Vardy.. 2-1.. il pubblico va in escadescenze, la Cremonese dentro con tutti gli offensivi via via aggiunti da Nicola.. grigiorossi che non hanno più nulla da perdere, ecc.. che ci si aspetta? Un assedio galattico al fortino da parte dei padroni di casa.. noi che spazziamo e soffriamo, ecc.. e invece che fa la Juve di Spalletti? Decide che piuttosto che rischiare un gol in mischia al 94°, è meglio costringere loro a giocare a pallone, un pallone difficile, fin dalla loro area, senza regalargli metri di campo. Ogni metro la Cremonese se lo deve sudare se vuole attaccarci e dunque già dal loro limite dell'area di rigore noi gli sporchiamo il palleggio, gli facciamo tardare la verticalizzazione, non gli lasciamo la giocata facile o la famosa "metacampo da vendere".. No. Che facciano gioco a 80 metri dalla nostra porta con Baschirotto & C. se vogliono pareggiare, che noi Baschirotto lo veniamo a prendere e pressare fin lì anche al 95°. Risultato? Zero palle gol dopo il 2-1 concesse alla Cremonese. Mentalità..

9) ora.. tutte queste cose belle non possono però prescindere da un gruppo che ti segue, dal recupero di determinati giocatori (chi fisicamente, chi psicologicamente) e dal fatto che si stia bene atleticamente. Abituati come siamo ad una Juve che sì e no reggeva un tempo (in parte lo si è visto anche a Cremona), quando ci sarà tempo e modo, oltre che sulle teste, sarà necesario lavorare anche sulle gambe. Perchè è bello rompere le balle a Baschirotto al 90°, così la Cremonese non riesce neanche ad attaccarci.. ma devi anche avere la gamba per farlo (oltre che la testa) e su questo a mio avviso Spalleti avrà da lavorare ancora più che sulla tattica stessa.

10)  Come conclusione finale va detto che era la prima gara del nuovo corso e storicamente queste gare danno sempre un boost in più alla squadra e dunque l'impatto vero di Spalletti andrà visto sia quando lui potrà dare i suoi veri principi di gioco, ma anche quando la squadra entrerà in modalità "normalità" e vedere se nella suddetta normalità (e non solo nel botto post esonero dell'allenatore), i ragazzi avranno questa fame, questa voglia di seguire il mister, ecc.. intanto però i principi di gioco e le idee di un mister di maggiore spessore ed esperienza si vedono da subito. Sia in campo che in sala stampa, dove è stato un piacere, per me che son del mestiere, sentire un mister parlare di "diagonali lunghe", "costruzione perimetrale", "randellata da gestire sulla punta", ecc.. non possiamo sapere dopo una sola gara dove andremo a parare.. ovvio.. ma di certo la squadra, in mani sagge, potrebbe essere mooolto meno scarsa di quel che molti dicono (altro punto d'onore del cafe, che ha sempre specificato come i calciatori vadano giudicati vedendoli giocare, non nel casino tattico stile Lazio-Juventus del secondo tempo) e di come certe idee siano arrivate a Torino, cercando di giocare per vincere e di mettere Rugani in panca e un centrocampista in più dentro, perchè i ragazzi devono avere fiducia, ancor prima che tattica (che c'è..) o idee (che ci sono) e avere la convinzione di potersela giocare con tutti in questa serie A, che è relativamente modesta e altamente "contendibile" per le prime 4 posizioni. 

  • Mi Piace 6
  • Grazie 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Granpasso ha scritto:

Pienamente d'accordo.Oserei aggiungere che poi non è neanche tattica né offensivismo ma, ancora più semplicemente, matematica. Se la palla ce l'hai quasi sempre tu e, soprattutto, ce l'hai nella metà campo avversaria, è molto meno probabile che prendi gol o che concedi occasioni da gol. 

Tecnicamente è fisica.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Granpasso ha scritto:

Pienamente d'accordo.Oserei aggiungere che poi non è neanche tattica né offensivismo ma, ancora più semplicemente, matematica. Se la palla ce l'hai quasi sempre tu e, soprattutto, ce l'hai nella metà campo avversaria, è molto meno probabile che prendi gol o che concedi occasioni da gol. 

Ma infatti è strano filosofeggiare su queste cose.. cioè.. io sono romagnolo e sapete cos'abbiamo passato con l'alluvione del 2023..
Bene.. non è che la diga di Ridracoli l'han costruita alle porte di una città.. la diga l'han messa a circa 1000 metri di altezza, lontano dai centri abitati perchè è lì che ha senso.. se c'è una guerra che coinvolge l'Italia non è che il fronte lo istuisci a piazza Navona, ma ben più lontano dall'abitato.. se un aereo, dopo l'11 settembre, sparisce dai radar e spegne il transponder, i caccia lo abbattono a tot chilometri dai centri abitati, non sopra la chiesa della città.. solo nel calcio si ragiona al contrario e la linea del fronte va messa direttamente dentro la fontana di Trevi ma con tutti che ci difendono dentro... vuoi mettere?

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Edivad ha scritto:

Considerazioni in ordine sparso.

. La " lucianata " di Koop difensore è stata fatta con il chiaro intento di avere dietro un costruttore di gioco che sfrutti anche gli spazi in modo da  portare palla anche in avanti. La cosa che più mi ha lasciato sorpreso è che Koop dirigeva la difesa, chiamando i movimenti.

. Kostic è un vero quinto, ha i movimenti giusti, ma non credo giocherà se si passa con la difesa a 4.

. Cambiaso a destra ha un rendimento migliore.

. Questa squadra ha ENORMI margini di miglioramento. 

. Probabilmente Vlaovic ha un fratello gemello: quello che ha giocato ieri sera era quello buono.

. Bisogna sempre giocare a due punte, il serbo  così ha un rendimento nettamente migliore.

. Il croato doveva essere esonerato molto prima, si sono persi punti importanti.

. Presumo che Spalletti imposti la squadra sul modello del suo Napoli.

. Mi sono rotto pe pa.lle di vedere la squadra che gioca non con le magliette bianconere. Io voglio la Juve sempre bianconera.

. Non andate mai insieme ad una ragazza che compie gli anni il primo novembre: non accetta che tu in quella data festeggi anche un altro amore. 

Molti di questi punti sono interessanti e in effetti anche noi li abbiamo trattati e siamo su linee molte vicine.
L'ultimo punto però, è di gran lunga quello calcisticamente più rivoluzionario :tsa:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Edivad ha scritto:

Considerazioni in ordine sparso.

. La " lucianata " di Koop difensore è stata fatta con il chiaro intento di avere dietro un costruttore di gioco che sfrutti anche gli spazi in modo da  portare palla anche in avanti. La cosa che più mi ha lasciato sorpreso è che Koop dirigeva la difesa, chiamando i movimenti.

. Kostic è un vero quinto, ha i movimenti giusti, ma non credo giocherà se si passa con la difesa a 4.

. Cambiaso a destra ha un rendimento migliore.

. Questa squadra ha ENORMI margini di miglioramento. 

. Probabilmente Vlaovic ha un fratello gemello: quello che ha giocato ieri sera era quello buono.

. Bisogna sempre giocare a due punte, il serbo  così ha un rendimento nettamente migliore.

. Il croato doveva essere esonerato molto prima, si sono persi punti importanti.

. Presumo che Spalletti imposti la squadra sul modello del suo Napoli.

. Mi sono rotto pe pa.lle di vedere la squadra che gioca non con le magliette bianconere. Io voglio la Juve sempre bianconera.

. Non andate mai insieme ad una ragazza che compie gli anni il primo novembre: non accetta che tu in quella data festeggi anche un altro amore. 

E' stato detto anche da Spalletti e scritto qui  da altri. Ma a me non stupisce tanto. Koop sa giocare a pallone ragionando sugli spazi checchè se ne dica. Anche se non ha reso per ennemila motivi fisici , di sintonia con l'allenatore , di contesto tattico. Koop sa giocare a pallone. Intendo col cervello.

Non dimenticate che Koop è Olandese, di scuola olandese.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, onetime ha scritto:

morgan-bugo.gif

 

@jouvans scusa sono stato via, che è successo?

Boh.. che oggi c'è stata un po' di maretta in mia assenza?? (eravamo a giocare in trasferta oggi..)
Per il resto direi che il vscafe è come sempre molto vivo e frequentato (per fortuna) ma, chiaramente, più diventa grosso, più possono capitare "intoppi vari"..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Loz ha scritto:

eh, il tema è proprio questo

poi si prende i 7 in pagella perché fa il gollone ogni tanto e poi batte le mani per caricare la squadra, ma rimane il fatto che sia un giocatore proprio non all'altezza sotto tutti quei punti di vista

poi secondo me quando riesce a rimanere concentrato i danni li limita e la sua generosità e il suo fisico lo fanno essere eccellente, ma quando hai contro uno un minimo decente (un Vardy, ad esempio), c'è sempre il rischio.

Guarda.. a me non piace andare sul giocatore singolo per tutta una serie di ragioni, a meno che non siano tattiche.

Ad esempio Cambiaso in epoca Tudor per me è stato una sciagura e vivaddio che è arrivato Spalletti col quale ha sempre reso. Ma se lo criticavo, non era "ad personam" ma perchè "tatticamente", vieppiù se messo a sinistra, faceva tutto quello che un quinto di sinistra tatticamente non deve fare.
Idem per Gatti. Non è che si vuole andare sul ragazzo, che magari è anche simpatico e che non è bello colpire "sul personale". Però io, da allenatore, noto che lui rende solo se stiamo molto bassi e ha poco campo da coprire (i famosi "50 metri che non puoi lasciare gattone da solo" di cui parlava Cambiaso nel post partita), che spesso si distrae sull'uomo (gol di Gytkiaer in quel famoso Monza-Juve) e non è bravo nelle preventive (vedasi il secondo tempo da incubo vs Orban a Verona).

Non sono cose "contro quel giocatore lì". Son cose che io da mister gli vedo fare e che dunque o le dico perchè qui nel cafe si parla di questo, oppure mi dovrei autocensurare..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi domando perchè se Spalletti voleva qualità (parole sue) mette McKennie li da trequartista e non Conceicao, mi piacerebbe sapere se è cosa estemporanea o non gli va a genio (e non lo capirei vedendo il suo Napoli di 2 anni fa con Politano e Kvara), e come potrebbe integrare i vari esterni d'attacco che abbiamo se l'intenzione è restare con le due punte...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, kaedes ha scritto:

Mi domando perchè se Spalletti voleva qualità (parole sue) mette McKennie li da trequartista e non Conceicao, mi piacerebbe sapere se è cosa estemporanea o non gli va a genio (e non lo capirei vedendo il suo Napoli di 2 anni fa con Politano e Kvara), e come potrebbe integrare i vari esterni d'attacco che abbiamo se l'intenzione è restare con le due punte...

Il lavoro che ha fatto ieri McKennie e che spiego bene nell'analisi in 10 punti poco più su, è un lavoro che Chico non può fare.

Infatti, entrato Chico, abbiamo direttamente cambiato assetto davanti, perchè era più pratico così, piuttosto che fargli fare il McK.
Sulle due punte non saprei.. vediamo cosa farà Spalletti se e quando ci metteremo a 4. Io ho il sospetto che le due punte le vedremo finchè si resterà a 3, ma che poi si andrà di 4-3-3 o di 4-2-3-1 quando lui potrà implementare le sue idee avendo il tempo materiale di lavorarci su.
Chiaro che se adesso, giocando a tre, dopo aver vinto a Cremona, dà anche 3 pere allo Sporting e poi 5 pere alle mucche, magari un pensierino di restare a 3 coi 2 davanti potrebbe anche farcelo.. ma l'idea che ha accennato anche nelle interviste è di proseguire sui 3 dietro solo finchè non avrà modo di lavorare "alla sua idea di calcio" e poi di passare a 4 appena possibile.
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dopo aver letto molti commenti relativamente a ciò che è successo dopo la rete della Cremonese, ho voluto per curiosità andarmi a vedere questi 11 minuti finali.

Bene, appena dopo il gol, Spalletti ha effettuato le seguenti sostituzioni:

David per Vlahovic, ruolo per ruolo

Rugani per McKennie, esce un centrocampista ed entra un difensore.

Rugani al centro di una difesa a 3 con Gatti a destra e Kalulu a sinistra. Koopmeiners in pratica sostituisce McKennie a centrocampo ma molto vicino alla difesa. 

Dall'85esimo fino al 92esimo circa la Juve non ha superato la metà campo se non con lanci del portiere poi finiti tra i piedi dei giocatori cremonesi. Questi hanno avuto un paio di situazioni pericolose di cui una che parte da una punizione sulla sinistra.

Dal 92esimo la Juve ha avuto un po' di possesso palla, poi ha pressato la Cremonese anche nella sua metà campo, più o meno fino alla fine della partita arrivata al 96esimo dove l'arbitro, nonostante la manata in faccia su Koopmeiners dove ha fermato il gioco, e nonostante la discussione presa con Spalletti per un fallo laterale invertito che entrambi sommati sono durati circa 1 minuto, non ha dato recupero.

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, kaedes ha scritto:

Mi domando perchè se Spalletti voleva qualità (parole sue) mette McKennie li da trequartista e non Conceicao, mi piacerebbe sapere se è cosa estemporanea o non gli va a genio (e non lo capirei vedendo il suo Napoli di 2 anni fa con Politano e Kvara), e come potrebbe integrare i vari esterni d'attacco che abbiamo se l'intenzione è restare con le due punte...

Penso che per più qualità intendesse in costruzione e si riferiva alla mossa di Koopmeiners che doveva "venire dentro" a giocare.

 

Comunque ho notato che c'è una sorta di effetto Mandela su Politano nel Napoli di Spalletti, quell'anno il titolare era Lozano, Politano entrava spesso dalla panchina, tant'è che che il primo ha circa 400' in più del secondo in stagione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, jouvans ha scritto:

Beh.. almeno tu ci provi ed è una cosa bella a prescindere e non solo nel calcio. Aprirsi e cambiare idea, senza per questo diventare assolutamente delle banderuole (sia chiaro questo) è segno di intelligenza.
Voltaire diceva: "conosco solo due tipi di persone davvero stupide: quelle che cambiano idea troppo spesso e quelle che non la cambiano mai"

Se tu rimani nel giusto mezzo, vedi che poi anche Voltaire ti vuole bene 😁

Sai cos'è?!? È che poi guardo milan-roma e mi chiedo dove catzarola va mancini?!?! Tempo 20 secondi e ti ritrovi leao a tu x tu con non ricordo chi(immagino ndicka ma vado solo a logoca),a campo aperto...cosa che in un'ipotetica squadra mia (si fa per dire eh) non potrebbe succedere mai e poi mai.

Mi potresti rispondere che 5 secondi dopo,pavlovic segna proprio perché non si limita a star dietro,e ne sono consapevole....

La questione è che a me gasa un calcio ormai passato,quello di cannavaro e nesta,ma che era fatto di tutt'altro genere di giocatori offensivi e tecnicamente di un altro livello. Oggi è oggettivamente riprovato che non si può più giocare in quel modo,senza che finisci per essere schiacciato dall'avversario e sterile offensivamente.

 

Devo studiarmi l'AI e vedere se riesco a far giocare una partita psg del 2025 vs lazio (ma anche un parma)fine anni 90 inizi 2000. Avrei così risposta a tutto :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

per me, la giocatori in rischio è Thuram... Non possiamo potere Mckennie in panchina, e sono bisogno la tecnico e fantasia di Chico e Kenan...

 

Per me, sono gioca in 4-1-3-2, un clasico di 5 perdoni e 5 difensori

 

----------------------DG

Cambiaso-Kalulu-Bremer-Kelly

--------------------Koop

Chico-----------Loca-----------Mckennie

------------------Dusan-Kenan

 

 

*Noto: io speriamo Miretti invece di Loca

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
50 minuti fa, jouvans ha scritto:

Attenzione.. Non è dunque solo un mettere quel giocatore al posto dell'altro, ma un manifesto della mentalità che Spalletti vuole dare a questa squadra. 

 

53 minuti fa, jouvans ha scritto:

Decide che piuttosto che rischiare un gol in mischia al 94°, è meglio costringere loro a giocare a pallone, un pallone difficile, fin dalla loro area, senza regalargli metri di campo

Le notizie migliori di ieri per me sono proprio questi due punti. Se riuscisse a dare alla squadra fiducia, coraggio e mentalità sarebbe già a buon punto, perché senza quelle qualità una squadra non può ambire a nulla, a maggior ragione una squadra che per forza di cose deve convivere con la pressione del risultato e del blasone. Mi è piaciuto vedere Koop lì non tanto per la partita in sé ma proprio per il messaggio che ha voluto dare ai suoi giocatori, per alzare l'asticella e per dimostrare lui per primo coraggio (quale modo migliore per farsi seguire se non con l'esempio?). Idem per il finale gestito direi bene, almeno per i nostri standard recenti, in un momento non proprio facile della partita. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Totik ha scritto:

Dopo aver letto molti commenti relativamente a ciò che è successo dopo la rete della Cremonese, ho voluto per curiosità andarmi a vedere questi 11 minuti finali.

Bene, appena dopo il gol, Spalletti ha effettuato le seguenti sostituzioni:

David per Vlahovic, ruolo per ruolo

Rugani per McKennie, esce un centrocampista ed entra un difensore.

Rugani al centro di una difesa a 3 con Gatti a destra e Kalulu a sinistra. Koopmeiners in pratica sostituisce McKennie a centrocampo ma molto vicino alla difesa. 

Dall'85esimo fino al 92esimo circa la Juve non ha superato la metà campo se non con lanci del portiere poi finiti tra i piedi dei giocatori cremonesi. Questi hanno avuto un paio di situazioni pericolose di cui una che parte da una punizione sulla sinistra.

Dal 92esimo la Juve ha avuto un po' di possesso palla, poi ha pressato la Cremonese anche nella sua metà campo, più o meno fino alla fine della partita arrivata al 96esimo dove l'arbitro, nonostante la manata in faccia su Koopmeiners dove ha fermato il gioco, e nonostante la discussione presa con Spalletti per un fallo laterale invertito che entrambi sommati sono durati circa 1 minuto, non ha dato recupero.

Nell'ambardan dei cambi, Spalletti però aveva anche fatto una mossa "offensiva" subito prima del bordellone finale e cioè Adzic (di fatto un centrocampista offensivo) per Thuram (cioè uno che fa tanta legna), chiaro che poi doveva anche ri-riequilibrare la cosa. Inoltre, dalla tua disamina, emerge non certo la Juve di Guardiola, ovviamente.. ma neanche una Juve arroccata nei suoi 16 metri a fare difesa del fortino sino al 96°.
Non solo.. nel post partita, anche riferito a quei pochi minuti che tu evidenzi e in cui abbiamo difeso, sia Spalletti in sala stampa che Vlahovic ai microfoni di Sky han detto che nemmeno quei pochi minuti così dietro bisognava fare..
Aggiungo, che io una Juve avanti 2-1 fuori casa, col pubblico che si è ringalluzzito e che invece tiene lei la palla dal 92 al 96, non la ricordo a memoria recente.. se poi qua si è data l'idea di una Juve che ha guardioleggiato fra l'83° (minuto del gol di Vardy) al 96:20 quando l'arbitro ha fischiato, allora no, concordo. Ma di certo niente barricate e anche pressione più alta in varie fasi di quelli che invece potevano essere 13 minuti lunghissimi. Palle gol degne di tal nome della Cremonese in quel lasso di tempo infatti non ne ricordo, anzi.. quasi quasi siam stati "potenzialmente" più pericolosi noi di loro perfino alla fine, pur senza creare più nulla di rilevante neanche noi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Bealu ha scritto:

Sai cos'è?!? È che poi guardo milan-roma e mi chiedo dove catzarola va mancini?!?! Tempo 20 secondi e ti ritrovi leao a tu x tu con non ricordo chi(immagino ndicka ma vado solo a logoca),a campo aperto...cosa che in un'ipotetica squadra mia (si fa per dire eh) non potrebbe succedere mai e poi mai.

Mi potresti rispondere che 5 secondi dopo,pavlovic segna proprio perché non si limita a star dietro,e ne sono consapevole....

La questione è che a me gasa un calcio ormai passato,quello di cannavaro e nesta,ma che era fatto di tutt'altro genere di giocatori offensivi e tecnicamente di un altro livello. Oggi è oggettivamente riprovato che non si può più giocare in quel modo,senza che finisci per essere schiacciato dall'avversario e sterile offensivamente.

 

Devo studiarmi l'AI e vedere se riesco a far giocare una partita psg del 2025 vs lazio (ma anche un parma)fine anni 90 inizi 2000. Avrei così risposta a tutto :)

Attenzione.. se parli del Parma di Ancelotti.. ok.. Ma il Parma anni '90 di Scala che vinceva le coppe era una roba di un integralismo tattico impressionante, eh?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, jouvans ha scritto:

E' DARWINISMO CALCISTICO E FUNZIONA BENONE.

Darwinismo calcistico. Fantastica! Ormai altro che Brera e i suoi celebri neologismi. Siamo a un livello superiore. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, pogba77 ha scritto:

@jouvans mi permetto un off topic.

Ti volevo chiedere cosa ne pensi di Zanetti come allenatore?

Ti è capitato di seguirlo ? Se la risposta è si mi dai un tuo parere

Per me è allenatore molto sottovalutato 

Zanetti è uno dei tantissimi alleatori bravi della scuola italiana delle piccole.
In Italia abbiamo sempre avuto una categoria di allenatori esperti di salvezze, gestione delle piccole squadre, bravi a fare anche tanto con poco, ecc..
nessun fenomeno, ma tutta gente di campo, di gavetta e preparata. Zanetti è uno di questi, anche se al momento secondo me il capo bastone di questa categoria di allenatori è senza dubbio Davide Nicola.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Marcello52 ha scritto:

Darwinismo calcistico. Fantastica! Ormai altro che Brera e i suoi celebri neologismi. Siamo a un livello superiore. 

Diremo al caro @onetime di inserire anche questa voce nel suo celebre dizionario "italiano-jouvanese" sefz 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, jouvans ha scritto:

Diremo al caro @onetime di inserire anche questa voce nel suo celebre dizionario "italiano-jouvanese" sefz 

Aggiungo aggiungo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, jouvans ha scritto:

Nell'ambardan dei cambi, Spalletti però aveva anche fatto una mossa "offensiva" subito prima del bordellone finale e cioè Adzic (di fatto un centrocampista offensivo) per Thuram (cioè uno che fa tanta legna), chiaro che poi doveva anche ri-riequilibrare la cosa. Inoltre, dalla tua disamina, emerge non certo la Juve di Guardiola, ovviamente.. ma neanche una Juve arroccata nei suoi 16 metri a fare difesa del fortino sino al 96°.
Non solo.. nel post partita, anche riferito a quei pochi minuti che tu evidenzi e in cui abbiamo difeso, sia Spalletti in sala stampa che Vlahovic ai microfoni di Sky han detto che nemmeno quei pochi minuti così dietro bisognava fare..
Aggiungo, che io una Juve avanti 2-1 fuori casa, col pubblico che si è ringalluzzito e che invece tiene lei la palla dal 92 al 96, non la ricordo a memoria recente.. se poi qua si è data l'idea di una Juve che ha guardioleggiato fra l'83° (minuto del gol di Vardy) al 96:20 quando l'arbitro ha fischiato, allora no, concordo. Ma di certo niente barricate e anche pressione più alta in varie fasi di quelli che invece potevano essere 13 minuti lunghissimi. Palle gol degne di tal nome della Cremonese in quel lasso di tempo infatti non ne ricordo, anzi.. quasi quasi siam stati "potenzialmente" più pericolosi noi di loro perfino alla fine, pur senza creare più nulla di rilevante neanche noi.

Tutto giusto ma secondo me sono discorsi che funzionano contro squadrette come appunto la cremonese. Se questa juve va a pressare alto uomo su uomo già un'inter o un Milan (non parliamo una big europea) prende un'imbarcata. Perché affronta centrocampisti e difensori abituati ad eludere il pressing, saltato il quale ti trovi a campo aperto ..e noi difensori veloci non ne abbiamo 

Poi chiaro non puoi nemmeno stare passivo nella tua area ad aspettare..dipende caso per caso dalle situazioni e dal livello degli avversari 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, SpaceOddity ha scritto:

Tecnicamente è fisica.

Ma insomma, il calcolo delle probabilità fa parte anche della matematica. Diciamo che è trasversale a molte scienze. Io lo studiai in economia. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.