Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Tornado blackwhite

L’UEFA apre un procedimento per il FPF: esito atteso per la primavera del 2026, il club rassicura

Post in rilievo

viste le campagne acquisti degli ultimi 3-4 anni  se ci bloccano il mercato forse ci fanno un favore😂

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Riker ha scritto:

viste le campagne acquisti degli ultimi 3-4 anni  se ci bloccano il mercato forse ci fanno un favore😂

Infatti alla radio si parlava pure di un possibile blocco del mercato...

Anche se come dici tu, forse non è la cosa peggiore.

😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
24 minutes ago, Gianco said:

Infatti alla radio si parlava pure di un possibile blocco del mercato...

Anche se come dici tu, forse non è la cosa peggiore.

😁

Cavolo, proprio quando arriveranno offerte di 60 mln per Koop e i riscatti di Nico e Luiz. Resteranno tutti!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, Riker ha scritto:

viste le campagne acquisti degli ultimi 3-4 anni  se ci bloccano il mercato forse ci fanno un favore😂

Il problema è che tecnicamente non sarebbe un blocco... cioè, si possono comprare, ma non li potresti iscrivere in liste UEFA 

(non possono giocare le coppe)... Ho paura che farebbero danni ancora maggiori... .doh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, AndrewGD ha scritto:

Cavolo, proprio quando arriveranno offerte di 60 mln per Koop e i riscatti di Nico e Luiz. Resteranno tutti!

No..

Quelle cessioni te le faranno fare...

😁

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SapoMalo (ex Sava) ha scritto:

Il problema è che tecnicamente non sarebbe un blocco... cioè, si possono comprare, ma non li potresti iscrivere in liste UEFA 

(non possono giocare le coppe)... Ho paura che farebbero danni ancora maggiori... .doh

Esatto come l'inda in Europa league quando perse con il famoso Beer Sheva 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 ore fa, _Alex_ ha scritto:

I cartonati hanno chiuso con un bilancio in utile di 35 milioni.

 

Il Milan è al terzo utile consecutivo.

 

L'Atalanta è al decimo utile consecutivo.

 

Il Napoli ha chiuso in perdita, ma veniva da un utile di 63 milioni l'anno scorso.

 

La Roma è sempre in perdita ed infatti è stata sanzionata per 3 milioni di euro.

 

Il Barcellona ha chiuso con una perdita di soli 17 milioni.

 

Il Manchester City è sempre in utile (qua ci sarebbe da discutere delle sponsorizzazioni di stato).

 

Siamo tra le peggiori amministrate d'Europa. 

 

 

Certo se non guardi cosa c'è sotto il tappeto... siamo anche una delle poche società quotate peraltro... i cartonati ad esempio sarebbero falliti da anni se qualcuno si fosse interessato delle scatole cinesi dei loro bilanci... e tacendo dei vari passaggi societari del Milan post Berlusconi... ma va tutto bene diciamo che noi siamo i mal gestiti... la differenza fondamentale è che noi siamo sempre sotto la lente d'ingrandimento e ci beccano pure i granelli di polvere... gli altri hanno la mer.... sotto i tappeti ma va tutto bene...

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 ore fa, ArturoFC93 ha scritto:

Psg, City, Chelsea, INTER e ciarpame vario invece tutto ok vero?

 

 

Ricordiamoci chi è il vicepresidente della UEFA e troverete subito la risposta (spoiler: è Gravina detto anche Gravinter) perchè come hai menzionato ci sono squadre fallite come Inter che dalla stagione 2020-21 in poi non poteva iscriversi alla serie A e falsato bilanci e violato più volte il FPF (e a Report hanno detto che UEFA e FIFA sapevano che Inter è fallita da tempo e dei suoi bilanci truccati e violazioni FPF....e questo fa capire ancora una volta quanto sia marcio il sistema calcistico).

 

Quanto leggo cose del genere io sono il primo ad essere super arrabbiato ma ora non lo sono perchè nei prossimi mesi le sentenze europea (e il fatto che, come rivelato da Berrutto due giorni fa, la Camera ha aperto le indagini sulla "giustizia" sportiva della FIGC) della CGUE sui ricorsi di AA e Arrivabene e la sentenza CEDU sui ricorsi di Moggi e Giraudo (secondo Nicola Penta il prossimo anno ci dovrebbe essere la sentenza della CEDU)  faranno un mazzo grande alla FIGC e ai suoi fedeli.

 

Non è un caso che quando a fine agosto fu annunciata la data d'udienza alla CGUE sui ricorsi di AA e Arrivabene e abbiamo avuto i seguenti fatti:

 

1) Il Coni ha messo commissione cambiare molte cose della giustizia sportiva (e curioso che Gravinter non abbia detto niente su cio perché appena uno vuole cambiare la giustizia sportiva fa subito le commedie)

2) Carraro  dice che lo scudetto non doveva essere assegnato alla prescrizione (anche se nel 99% dell'intervista dice solo cavolate)

3) Di recente Abodi che a dicembre si parlerà nuovamente di riforme grosse per la giustizia sportiva...e in quel mese "guarda caso" saranno rilasciate le conclusioni dell'avvocato generale CGUE sui ricorsi di AA e Arrivabene

 

Insomma visto la cosa è palese che l'ordinamento sportivo è nel panico totale poichè questi sanno bene che prenderanno mazzate (e fanno bene a farsela addosso poichè come detto sopra, dal 2023 in poi UEFA, FIFA e Federazioni stanno prendendo appunto batoste pesantissime).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 ore fa, Ti Strappo Le Orecchie ha scritto:

Altro buon motivo per non abbonarsi a Dazn.  Ah e n'altro buon motivo nel percorrere la via dell'abbandono del calcio. 

Esattamente disdite le pay tv e soprattutto firmate la petizione della fondazione JB!  .ok 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, Roger Keith Barret said:

La decisione in primavera in base alla posizione in classifica della Juventus 

 

 

Scherzo

Tu scherzi... ma sicuramente sará cosi 😂

 

Come quando per Farsopoli hanno calcolato quanti punti togliere al Milan per farli entrare in CL (che poi hanno vinto).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Moeller73 ha scritto:

 

Di passi più lunghi della gamba ne hanno fatti in molti, ma solo la Juve ne paga sempre le conseguenze perchè la Famiglia non conta ormai un piffero. Se no avremmo l'utile di bilancio come i diversamente mafiosi.

Vero ma, proprio perché sappiamo di essere particolarmente "attenzionati", serve maggiore attenzione e scaltrezza da parte della dirigenza.

Poi, lo dice la storia recente, la Juve non è mai difesa dal suo proprietario.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minuti fa, signos77 ha scritto:

Certo se non guardi cosa c'è sotto il tappeto... siamo anche una delle poche società quotate peraltro... i cartonati ad esempio sarebbero falliti da anni se qualcuno si fosse interessato delle scatole cinesi dei loro bilanci... e tacendo dei vari passaggi societari del Milan post Berlusconi... ma va tutto bene diciamo che noi siamo i mal gestiti... la differenza fondamentale è che noi siamo sempre sotto la lente d'ingrandimento e ci beccano pure i granelli di polvere... gli altri hanno la mer.... sotto i tappeti ma va tutto bene...

150 minuti di applausi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, black&whitetiger ha scritto:

A me sembra tutto congeniale a tenere la squadra nella mediocrità, ma magari sono io che penso male.

Ma è che chiaro che sia così, ovviamente con il beneplacito di Jaki che è stufo di immettere capitali.

 

Bisogna ridurre i costi fissi, possibile che non sia entrato ancora in mente a tutti?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
56 minuti fa, signos77 ha scritto:

Certo se non guardi cosa c'è sotto il tappeto... siamo anche una delle poche società quotate peraltro... i cartonati ad esempio sarebbero falliti da anni se qualcuno si fosse interessato delle scatole cinesi dei loro bilanci... e tacendo dei vari passaggi societari del Milan post Berlusconi... ma va tutto bene diciamo che noi siamo i mal gestiti... la differenza fondamentale è che noi siamo sempre sotto la lente d'ingrandimento e ci beccano pure i granelli di polvere... gli altri hanno la mer.... sotto i tappeti ma va tutto bene...

I conti di inter e milan sono migliorati molto e non potrebbe essere altrimenti visto che sono finite in mano a fondi speculativi.

 

Il Milan è oramai autosufficiente da anni. La loro proprietà non mette un euro ed è lì solo per speculare sullo stadio e poi vendere il Milan.

 

L'inter, che ha registrato un utile dopo non so quanti anni, è passato da 880 milioni di debiti a meno di 700 milioni.

Sempre molti, ma il miglioramento è evidente.

 

Noi invece ci esaltiamo perché abbiamo perso "solo" 50 milioni l'anno in cui abbiamo svenduto tutta la next gen.

Intanto i nostri debiti aumentano nonostante la nostra proprietà continui (e non potrebbe fare altrimenti) ad immettere nuovi capitali.

 

Purtroppo c'è poco da "vantarsi" per come siamo gestiti.

Compriamo bidoni a botte di 40-50-60 milioni.

Altre squadre fanno meglio con molto meno.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Multe o meno, una cosa è certa: il nostro Comolli dovrà dimostrare di essere capace di raggiungere il pareggio di bilancio entro l'estate '27, ed il fatto che a fine stagione ci leviamo dal groppone circa 50 milioni di spese tra ammortamenti vari, stipendi ecc è un dato da non sottovalutare..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

I conti di inter e milan sono migliorati molto e non potrebbe essere altrimenti visto che sono finite in mano a fondi speculativi.

 

Il Milan è oramai autosufficiente da anni. La loro proprietà non mette un euro ed è lì solo per speculare sullo stadio e poi vendere il Milan.

 

L'inter, che ha registrato un utile dopo non so quanti anni, è passato da 880 milioni di debiti a meno di 700 milioni.

Sempre molti, ma il miglioramento è evidente.

 

Noi invece ci esaltiamo perché abbiamo perso "solo" 50 milioni l'anno in cui abbiamo svenduto tutta la next gen.

Intanto i nostri debiti aumentano nonostante la nostra proprietà continui (e non potrebbe fare altrimenti) ad immettere nuovi capitali.

 

Purtroppo c'è poco da "vantarsi" per come siamo gestiti.

Compriamo bidoni a botte di 40-50-60 milioni.

Altre squadre fanno meglio con molto meno.

Non hai capito nulla di quello che ho scritto... quello che vedi tu è semplicemente il tappeto...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, Matthew34 ha scritto:

Ma è che chiaro che sia così, ovviamente con il beneplacito di Jaki che è stufo di immettere capitali.

 

Bisogna ridurre i costi fissi, possibile che non sia entrato ancora in mente a tutti?

beneplacito o meno sono le regole UEFA

Copio direttamente dal sito UEFA matenendo la formattazione originale per rendere il testo più leggibile

 

Domande e risposte: Fair play finanziario

1) Come spieghi il fair play finanziario in poche parole?

Il fair play finanziario si propone di migliorare le condizioni finanziarie generali del calcio europeo.

2) Quando inizia il fair play finanziario?

Il fair play finanziario è stato approvato nel 2010 ed è già iniziato nel 2011. Da allora, le squadre che si qualificano per le competizioni UEFA devono dimostrare di non avere debiti insoluti verso altri club, giocatori e autorità sociali/fiscali per tutta la stagione. In altre parole, devono dimostrare di aver pagato i conti.

Dal 2013, i club devono rispettare requisiti di break-even, che richiedono ai club di bilanciare le spese con i ricavi e ridurre i debiti. Con questo, l'Organo di Controllo Finanziario del Club indipendente (CFCB) analizza ogni anno tre bilanci annuali, per tutti i club nelle competizioni UEFA. Le prime sanzioni e le prime condizioni per i club non in regola con i requisiti di break-even sono arrivate dopo il primo controllo nel maggio 2014. Le condizioni sono diventate effettive dalla stagione 2014/15.

Dal giugno 2015, la UEFA ha aggiornato i suoi regolamenti (come succede con tutti gli altri) per rivolgersi a circostanze specifiche che includono l'incoraggiamento a investimenti più sostenibili mentre si mantiene il controllo delle troppe spese. Le situazioni affrontate includono anche i club che richiedono una ristrutturazione d'impresa, club che affrontano shock economici e club che operano con problemi strutturali nella loro regione di appartenenza. Per la prima volta il lavoro della CFCB viene potenzialmente ampliato per includere club che non si sono qualificati per competizioni UEFA per club ma che anticipano e vogliono parteciparvi nel futuro.

3) Ai club non è più permesso avere perdite?

Per la precisione, i club possono spendere fino a 5 milioni di euro in più di quanto guadagnano in ciascun periodo di valutazione (tre anni). Tuttavia, possono superare questa soglia entro un certo limite, se il debito viene coperto totalmente da un contributo/pagamento diretto da parte del proprietario(i) del club o di una parte correlata. Questo impedisce la formazione di un debito non sostenibile.

I limiti sono:
• 45 milioni di euro per le stagioni 2013/14 e 2014/15
• 30 milioni di euro per le stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18

Per promuovere gli investimenti negli stadi, nelle infrastrutture per gli allenamenti e nel settore giovanile e femminile (dal 2015), tutti questi costi sono esclusi dal calcolo dei bilanci.

4) I club verranno automaticamente esclusi se non rispettano il fair play finanziario?

Se un club non rispetta le regole, sarà l'Organo di Controllo Finanziario dei Club a decidere le misure e le sanzioni da applicare.

Una violazione delle regole non significa l'esclusione automatica di un club, ma non sussisteranno eccezioni. A seconda di vari fattori (es. il trend del bilancio in pareggio), un club incorre in diversi provvedimenti. Tra questi:
a) avvertimento
b) richiamo 
c) multa
d) decurtazione di punti
e) trattenuta degli introiti ricavati da una competizione UEFA
f) divieto di iscrizione di nuovi giocatori alle competizioni UEFA
g) limitazione del numero di giocatori che un club può iscrivere alle competizioni UEFA, compreso un limite finanziario al costo totale aggregato dei benefit per i giocatori registrati nella lista A delle competizioni UEFA per club
h) squalifica dalle competizioni in corso e/o esclusione da future competizioni
i) revoca di un titolo o di un premio

Inoltre la CFCB ha deciso in molti casi che gli obiettivi del FPF possono essere raggiunti meglio con un approccio riabilitativo piuttosto che punitivo. Questo ha portato alla conclusione di accordi tra i club e la CFCB, che combinano contributi finanziari a numerose condizioni restrittive, che forniscono ai club la strada per raggiungere il break-even nel breve termine (ulteriori dettagli nei punti 11-16)

5) Possono i proprietari dei club iniettare liquidità nelle casse dei club a piacimento o attraverso sponsorizzazioni?

Se il proprietario di un club inietta liquidità nelle casse del club scegliendo come sponsor un'azienda a cui è collegato, gli organi competenti UEFA indagheranno e, se necessario, adegueranno i risultati della valutazione di bilancio in base alle entrate per sponsorizzazioni, scegliendo un livello appropriato ('valore equo') a seconda dei prezzi di mercato.

Sotto i regolamenti aggiornati, qualsiasi entità che, da sola o con altre che sono legate allo stesso proprietario o governo, rappresenti oltre il 30% dei ricavi totali del club è automaticamente considerato un partner.

6) Chi concede le licenze ai club per partecipare alle competizioni UEFA?

Ogni club che si qualifica per la UEFA Champions League o la UEFA Europa League necessita di una licenza, che viene concessa dalle rispettive federazioni (o in alcuni casi delle leghe calcio). Ciò è stabilito dalle regole sulle licenze dei club e sul fair play finanziario. Poi la UEFA verifica i documenti e le cifre di tutti i club che si sono iscritti a una delle competizioni UEFA.

7) Alcuni club hanno debiti enormi o non li pagano. Possono ancora rispettare il fair play finanziario?

Un certo livello di debiti fa parte del normale approccio finanziario per qualsiasi impresa. In ogni caso la formazione del debito viene ristretta ai requisiti di break-even, che richiedono che il proprietario o gli investitori ricapitalizzino e coprano qualsiasi perdita. Inoltre, nel futuro qualsiasi investitore che vorrà concludere un accordo volontario con la CFCB dovrà impegnare capitali in anticipo, prima e non dopo. Finalmente debiti di particolare importanza, come quelli con giocatori o staff, autorità sociali/tasse e altri club vengono monitorati regolarmente dalla CFCB.

😎 È già successo che a un club sia stato negato l'accesso alle competizioni UEFA a causa del fair play finanziario?

Il sistema di licenze per club della UEFA è stato introdotto nella stagione 2003/04. Da allora, 53 club in 57 diverse occasioni che si sono qualificati per meriti sportivi alla UEFA Champions League o alla UEFA Europa League non sono stati ammessi perché non hanno rispettato i criteri di assegnazione delle licenze o del fair play finanziario. Il fair play finanziario è stato introdotto e aggiunto ai criteri di licenza nel 2011. Da allora, sei diversi club non sono stati ammessi alle competizioni UEFA perché non hanno pagato gli stipendi dei giocatori o per i debiti verso altri club per i trasferimenti, e un club è stato escluso dalle competizioni UEFA per non aver rispettato i requisiti di break-even.

9) Il fair play finanziario è in linea con le leggi europee?

La UEFA dialoga costantemente con la Commissione Europea a proposito di fair play finanziario e ha sempre ricevuto il suo appoggio. Inoltre, esiste una dichiarazione congiunta del presidente UEFA e del Commissario europeo per la concorrenza che ribadisce la coerenza tra le regole e gli obiettivi del fair play finanziario e gli obiettivi politici della Commissione europea nel settore degli aiuti di stato.

10) Il fair play finanziario impedirà ai club più piccoli di superare quelli più grandi in termini finanziari?

Tra la ricchezza dei diversi club e paesi esistono differenze storiche e che prescindono dal fair play finanziario. L'obiettivo del fair play finanziario non è quello di eguagliare tutti i club per dimensioni e ricchezza, ma incoraggiare i club a costruire il proprio successo, piuttosto che continuare a cercare 'soluzioni rapide'. Le società calcistche necessitano di un ambiente migliore, dove gli investimenti sul futuro sono premiati meglio e vi sia una maggiore credibilità nel lungo periodo.

Favorendo gli investimenti sui giovani e sugli degli stadi, e stabilendo deficit accettabili in milioni di euro e non in percentuali relative, la valutazione dei bilanci ha una struttura meno restrittiva verso le piccole e medie società. Con il tempo, più club piccoli e medi avranno le potenzialità per crescere.

11) Perché l'Organo di Controllo Finanziario dei Club ha raggiunto accordi transattivi con i club?

La Camera Investigativa del CFCB può offrire ai club accordi transattivi, uno strumento comune per le autorità finanziarie che serve per aiutare a rendere più facile il rispetto delle regole. L'Articolo 15 del regolamento procedurale che governa l'Organo di Controllo Finanziario dei Club stabilisce che “accordi transattivi possono stabilire l'obbligo(i) che l'accusato deve adempiere, e la possibile applicazione di misure disciplinari e, quando necessario, uno specifico limite di tempo per farlo. Il capo investigatore del CFCB monitora che l'accordo sia rispettato nei modi e tempi giusti. Se l'accusato non riesce a rispettare i termini dell'accordo transattivo, il capo investigatore del CFCB riporterà il caso alla camera aggiudicativa.

11) Come mai l'Organo di Controllo Finanziario dei Club UEFA ha raggiunto accordi con i club?

Si tratta della cosiddetta proprietà da parte di terzi ed è attualmente consentita dalle regole FIFA. Tuttavia, nell'ambito delle regole del fair play finanziario, i club devono rivelare informazioni sugli accordi per la proprietà da parte di terzi. Inoltre, tutti gli introiti che derivano da tali accordi sono differiti fino alla vendita del giocatore.

La UEFA ha chiesto alla FIFA di vietare questo tipo di pratica in tutto il mondo. Se la FIFA non dovesse adottare rimedi adeguati, la UEFA sarebbe pronta ad applicare le proprie regole per vietare la proprietà da parte di terzi almeno nelle competizioni UEFA.

12) Che cosa sono le sanzioni finanziarie e come vengono determinati gli importi?

Le sanzioni finanziarie sono commisurate ai guadagni dei club derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee durante il periodo di valutazione.

13) Che cosa le limitazioni al numero dei giocatori e come vengono
determinate?

L'Organo di Controllo Finanziario dei Club ha ritenuto opportuno che, in caso di non conformità alla regola del pareggio di bilancio, ai club dovessero essere imposte limitazioni sportive oltre alle sanzioni finanziarie. La limitazioni al numero di giocatori in lista A ha un duplice scopo, ovvero limitare i benefici sul campo in caso di non conformità e favorire il raggiungimento degli obiettivi generali imposti dalla regola del pareggio di bilancio. Oltre alla limitazione del numero di giocatori della lista A, sono previste anche limitazioni al numero di nuovi tesseramenti in tale lista e alle spese per trasferimenti.

14) Com'è il processo d'appello per altri club?

Qualsiasi decisione della camera investigativa della CFCB di concludere un accordo o di applicare misure disciplinari deve essere rivisto dalla camera aggiudicatoria dietro richiesta di un partner direttamente coinvolto entro dieci giorni dalla pubblicazione della decisione.

15) Se i club non hanno rispettato il fair play finanziario, come vengono incentivati a rimediare?

Le conciliazioni prevedono che un club diventi conforme al fair play finanziario entro un breve periodo di tempo. Se i termini della conciliazione non vengono rispettati, il club viene automaticamente segnalato all'Unità di aggiudicazione. Viceversa, se un club soddisfa ogni singolo requisito previsto dalla conciliazione, la limitazione sul numero di giocatori che possono essere iscritti alle competizioni UEFA per la stagione successiva decade. Se un club rispetta la regola del pareggio di bilancio durante il periodo di conciliazione, tutte le sanzioni non vengono più applicate nella stagione successiva, con l'eccezione della sanzione finanziaria incondizionata.

16) Dove finiscono i proventi delle sanzioni finanziarie?

La UEFA non tiene per sé il denaro, ma lo distribuisce a titolo di solidarietà ad altri club europei secondo una formula concordata. I dettagli precisi sulla redistribuzione dei fondi verranno decisi dalla UEFA e dal Comitato Esecutivo a tempo debito.

17) Qual è il rapporto tra fair play finanziario e debiti?

I debiti gestibili, orientati a una crescita del club a lungo termine (stadi, vivai, infrastrutture, ecc.) rientrano nella pianificazione finanziaria e sono la prassi in molti settori. Altri debiti, ad esempio per la monetizzazione degli introiti futuri, per finanziare le attività quotidiane come gli stipendi e gli ingaggi o per finanziare perdite di liquidità, possono creare problemi e devono essere gestiti in modo efficace. 

Il fair play finanziario, il quale prevede che i club debbano soddisfare i propri obblighi finanziari e chiudere il bilancio almeno in pareggio, previene l'accumulo di perdite che porta a debiti non gestibili.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minuti fa, black&whitetiger ha scritto:

A me sembra tutto congeniale a tenere la squadra nella mediocrità, ma magari sono io che penso male.

ho copiato in un post qui sopra la pagina dal sito UEFA sulle regole dell'FPF

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, AndrewGD ha scritto:

Cavolo, proprio quando arriveranno offerte di 60 mln per Koop e i riscatti di Nico e Luiz. Resteranno tutti!

Vendere si può sempre vendere. L'eventuale blocco riguarda gli acquisti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.