Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Ardoino: “Mi piacerebbe comprare la Juventus ma serve un venditore”

Post in rilievo

23 ore fa, Lucio1982 ha scritto:

sì, vendetela ad Ardoino che, tra qualche anno, finisce a gambe all'aria...per piacere, dai

Anche a me un personaggio come Ardoino fa paurissima, come tutti questi parvenu che vengono dal mondo filibustiero della nuova finanza

So poco e nulla di lui, magari mi sbaglio, ma mi preoccuperebbe una sua acquisizione della Juve...non bastano un po di slogan a favore dei tifosi a convincermi.

 

Diverso il discorso se si trovasse il modo di portare lui o qualche suo uomo in cda, a mettere un po di pepe sulla coda a Elkann e ai suoi yes-men senza però rischiare dandogli il controllo totale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 hours ago, 0oo-rooze said:

Beh, se Cardinale coi suoi fondi ha messo 1.2 nel Milan, la richiesta di 3 miliardi mi sembra più che equa.

Con 1 miliardo che vadano a comprare l'Inter, visto che tutti dicono essere in salute col bilancio in pari....

La Juventus è quotata in borsa ed ha una capitalizzazione di 1 miliardo di euro, quindi il valore è quello. Se Elkann chiede 3 è perché non vuole vendere.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Lollente ha scritto:

Anche a me un personaggio come Ardoino fa paurissima, come tutti questi parvenu che vengono dal mondo filibustiero della nuova finanza

So poco e nulla di lui, magari mi sbaglio, ma mi preoccuperebbe una sua acquisizione della Juve...non bastano un po di slogan a favore dei tifosi a convincermi.

 

Diverso il discorso se si trovasse il modo di portare lui o qualche suo uomo in cda, a mettere un po di pepe sulla coda a Elkann e ai suoi yes-men senza però rischiare dandogli il controllo totale.

Gli uomini da lui proposti per il CdA sono un dentista (stimato professionista per carità) che ha come titolo il fatto di tifare Juventus da 50 anni ed un suo esperto finanziario ... Dici che è la strada giusta?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Gli uomini da lui proposti per il CdA sono un dentista (stimato professionista per carità) che ha come titolo il fatto di tifare Juventus da 50 anni ed un suo esperto finanziario ... Dici che è la strada giusta?

hahah grazie non lo sapevo, cmq il dentista fa sempre comodo

Rimane il fatto che per una persona che rappresenta un 10% in cda mi va bene chiunque, anche un tifoso della curva, basta che rompa un po le palle agli altri facendo arrivare la voce del tifo..danni non li fa. Diverso il discorso se prendesse il controllo Ardoino, ma l'ho giò scritto ;)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Lollente ha scritto:

hahah grazie non lo sapevo, cmq il dentista fa sempre comodo

Rimane il fatto che per una persona che rappresenta un 10% in cda mi va bene chiunque, anche un tifoso della curva, basta che rompa un po le palle agli altri facendo arrivare la voce del tifo..danni non li fa. Diverso il discorso se prendesse il controllo Ardoino, ma l'ho giò scritto ;)

beh magari potrebbe fare la turnazione...un anno il dentista...un anno il gastroenterologo...un anno il macellaio...poi il meccanico, il panettiere e la pescivendola :) 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minutes ago, FuoriDalCoro said:

Gli uomini da lui proposti per il CdA sono un dentista (stimato professionista per carità) che ha come titolo il fatto di tifare Juventus da 50 anni ed un suo esperto finanziario ... Dici che è la strada giusta?

Ah invece avere Ferrero come presidente roba da leccarsi i baffi. Ma fammi il piacere su.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Eschembach ha scritto:

Ah invece avere Ferrero come presidente roba da leccarsi i baffi. Ma fammi il piacere su.

si si tutto quello che vuoi ma mentre il Presidente è una figura (nel nostro caso) ...di presenza (Il potere esecutivo è affidato ad altri) il CdA è organo di indirizzo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tether da record: oltre 10 miliardi di utili nel 2025 e nuove mosse sul fronte Juventus

31.10.2025 21:20 di Marta Salmoiraghi

 

Tether, azienda leader nel settore delle stablecoin e secondo maggiore azionista della Juventus dietro Exor, ha pubblicato oggi la propria attestazione finanziaria per il terzo trimestre 2025, redatta dalla società di revisione BDO, tra le principali a livello mondiale.

Secondo quanto emerge dal documento, al termine del terzo trimestre l’utile netto dall’inizio dell’anno ha superato i 10 miliardi di dollari, confermando Tether come una delle aziende private più redditizie e solide al mondo.

La società, stando a quanto riportato da Calcio & Finanza, continua a investire nell’espansione del proprio ecosistema di dollari digitali, che ha ormai raggiunto oltre 500 milioni di utenti globali, e nello sviluppo di iniziative in intelligenza artificiale, energia e comunicazione peer-to-peer, con l’obiettivo di offrire stabilità e nuove opportunità economiche attraverso la tecnologia e la finanza. Le riserve in eccesso ammontano a 6,8 miliardi di dollari, garantendo un’ampia solidità patrimoniale. Il terzo trimestre 2025 ha rappresentato uno dei migliori risultati nella storia di Tether, con oltre 17 miliardi di nuovi USD₮ emessi, portando la circolazione complessiva a più di 174 miliardi di dollari.

 

Anche l’esposizione ai titoli di Stato USA ha raggiunto livelli record: circa 135 miliardi di dollari, rendendo Tether uno dei maggiori detentori di debito pubblico americano a livello globale — davanti alla Corea del Sud e al 17° posto tra i Paesi che possiedono più Treasury statunitensi.

Sul fronte calcistico, Tether si è ormai affermata come un attore di rilievo anche nel capitale della Juventus, di cui detiene l’11,5% delle quote. In vista della prossima assemblea dei soci, la società ha proposto due candidati per il nuovo CdA e ha avanzato richieste di modifiche all’ordine del giorno, tra cui una revisione del passaggio relativo all’aumento di capitale e alcune novità statutarie.

(fonte: tuttoJuve.com) 

 

Ardoino è un morto di fame che si fa pubblicità grazie alla Juve; vergogna! 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Oggi ho parlato con un consulente finanziario di un certo livello di una grande mi ha detto che, secondo lui, Tether non ha problemi perché è too big to fail , che è in ottimi apporti con l'amministrazione Trump e che è solida perché per ogni dollaro di criptovalute ha un corrispettivo in buoni del tesoro usa, oltre a possedere una grande quantità di oro. Ma magari qualcuno pensa che possano fallire gli Usa...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 25/10/2025 Alle 00:27, tiger man ha scritto:

Io non capisco perché non venda

 

forse perchè acquistare la juve costerebbe troppo essendoci anche lo stadio di proprietà?

sarebbe poi possibile acquistare la juve senza lo stadio?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 28/10/2025 Alle 11:10, Lollente ha scritto:

Anche a me un personaggio come Ardoino fa paurissima, come tutti questi parvenu che vengono dal mondo filibustiero della nuova finanza

So poco e nulla di lui, magari mi sbaglio, ma mi preoccuperebbe una sua acquisizione della Juve...non bastano un po di slogan a favore dei tifosi a convincermi.

 

Diverso il discorso se si trovasse il modo di portare lui o qualche suo uomo in cda, a mettere un po di pepe sulla coda a Elkann e ai suoi yes-men senza però rischiare dandogli il controllo totale.

un suo uomo ci sarà a quanto pare ed il suo uomo a quanto pare sarà un ...dentista (stimato professionista senza dubbio ma di nessuna esperienza manageriale) che ha come curriculum 50 anni di tifo bianconero ... Il secondo posto che chiedeva era per un suo esperto finanziario... 

1 ora fa, umbertoI ha scritto:

forse perchè acquistare la juve costerebbe troppo essendoci anche lo stadio di proprietà?

sarebbe poi possibile acquistare la juve senza lo stadio?

ne dubito fortemente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 25/10/2025 Alle 00:27, tiger man ha scritto:

Io non capisco perché non venda

 

Perché Adoino si sta facendo pubblicità. Per me non ha la forza di comprarsi la Juventus 

  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 28/10/2025 Alle 11:36, Eschembach ha scritto:

Ah invece avere Ferrero come presidente roba da leccarsi i baffi. Ma fammi il piacere su.

Ferrero non è un presidente operativo. C'è Comollì. Il CdA è l'organo di indirizzo quello che deve dare le direttive a Comollì...mi pare una cosa differente. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, dany-aq ha scritto:

Tether da record: oltre 10 miliardi di utili nel 2025 e nuove mosse sul fronte Juventus

31.10.2025 21:20 di Marta Salmoiraghi

 

Tether, azienda leader nel settore delle stablecoin e secondo maggiore azionista della Juventus dietro Exor, ha pubblicato oggi la propria attestazione finanziaria per il terzo trimestre 2025, redatta dalla società di revisione BDO, tra le principali a livello mondiale.

Secondo quanto emerge dal documento, al termine del terzo trimestre l’utile netto dall’inizio dell’anno ha superato i 10 miliardi di dollari, confermando Tether come una delle aziende private più redditizie e solide al mondo.

La società, stando a quanto riportato da Calcio & Finanza, continua a investire nell’espansione del proprio ecosistema di dollari digitali, che ha ormai raggiunto oltre 500 milioni di utenti globali, e nello sviluppo di iniziative in intelligenza artificiale, energia e comunicazione peer-to-peer, con l’obiettivo di offrire stabilità e nuove opportunità economiche attraverso la tecnologia e la finanza. Le riserve in eccesso ammontano a 6,8 miliardi di dollari, garantendo un’ampia solidità patrimoniale. Il terzo trimestre 2025 ha rappresentato uno dei migliori risultati nella storia di Tether, con oltre 17 miliardi di nuovi USD₮ emessi, portando la circolazione complessiva a più di 174 miliardi di dollari.

 

Anche l’esposizione ai titoli di Stato USA ha raggiunto livelli record: circa 135 miliardi di dollari, rendendo Tether uno dei maggiori detentori di debito pubblico americano a livello globale — davanti alla Corea del Sud e al 17° posto tra i Paesi che possiedono più Treasury statunitensi.

Sul fronte calcistico, Tether si è ormai affermata come un attore di rilievo anche nel capitale della Juventus, di cui detiene l’11,5% delle quote. In vista della prossima assemblea dei soci, la società ha proposto due candidati per il nuovo CdA e ha avanzato richieste di modifiche all’ordine del giorno, tra cui una revisione del passaggio relativo all’aumento di capitale e alcune novità statutarie.

(fonte: tuttoJuve.com) 

 

Ardoino è un morto di fame che si fa pubblicità grazie alla Juve; vergogna! 

Exor lo scorso anno ha prodotto 14,6 miliardi di utili ed ha liquidità per investimenti per 4,1 miliardi. Mi dici che cosa significa questo discorso?

Il problema non è la ricchezza del proprietario ma sono le regole UEFA che non permettono ai proprietari di immettere liquidità per aumentare la competitività della squadra. 

 

Se mi riporti i casi di PSG e CITY dobbiamo ricominciare il discorso fatto già mille volte sulle "distrazioni" della UEFA nei confronti di DUE PAESI (non due imprenditori...ma di quest scandalo in rete trovi ampia documentazione 

 

Ti riporto una pagina del sito uefa.com  che spiega l'FPF

 

1) Come spieghi il fair play finanziario in poche parole?

Il fair play finanziario si propone di migliorare le condizioni finanziarie generali del calcio europeo.

2) Quando inizia il fair play finanziario?

Il fair play finanziario è stato approvato nel 2010 ed è già iniziato nel 2011. Da allora, le squadre che si qualificano per le competizioni UEFA devono dimostrare di non avere debiti insoluti verso altri club, giocatori e autorità sociali/fiscali per tutta la stagione. In altre parole, devono dimostrare di aver pagato i conti.

Dal 2013, i club devono rispettare requisiti di break-even, che richiedono ai club di bilanciare le spese con i ricavi e ridurre i debiti. Con questo, l'Organo di Controllo Finanziario del Club indipendente (CFCB) analizza ogni anno tre bilanci annuali, per tutti i club nelle competizioni UEFA. Le prime sanzioni e le prime condizioni per i club non in regola con i requisiti di break-even sono arrivate dopo il primo controllo nel maggio 2014. Le condizioni sono diventate effettive dalla stagione 2014/15.

Dal giugno 2015, la UEFA ha aggiornato i suoi regolamenti (come succede con tutti gli altri) per rivolgersi a circostanze specifiche che includono l'incoraggiamento a investimenti più sostenibili mentre si mantiene il controllo delle troppe spese. Le situazioni affrontate includono anche i club che richiedono una ristrutturazione d'impresa, club che affrontano shock economici e club che operano con problemi strutturali nella loro regione di appartenenza. Per la prima volta il lavoro della CFCB viene potenzialmente ampliato per includere club che non si sono qualificati per competizioni UEFA per club ma che anticipano e vogliono parteciparvi nel futuro.

3) Ai club non è più permesso avere perdite?

Per la precisione, i club possono spendere fino a 5 milioni di euro in più di quanto guadagnano in ciascun periodo di valutazione (tre anni). Tuttavia, possono superare questa soglia entro un certo limite, se il debito viene coperto totalmente da un contributo/pagamento diretto da parte del proprietario(i) del club o di una parte correlata. Questo impedisce la formazione di un debito non sostenibile.

I limiti sono:
• 45 milioni di euro per le stagioni 2013/14 e 2014/15
• 30 milioni di euro per le stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18

Per promuovere gli investimenti negli stadi, nelle infrastrutture per gli allenamenti e nel settore giovanile e femminile (dal 2015), tutti questi costi sono esclusi dal calcolo dei bilanci.

4) I club verranno automaticamente esclusi se non rispettano il fair play finanziario?

Se un club non rispetta le regole, sarà l'Organo di Controllo Finanziario dei Club a decidere le misure e le sanzioni da applicare.

Una violazione delle regole non significa l'esclusione automatica di un club, ma non sussisteranno eccezioni. A seconda di vari fattori (es. il trend del bilancio in pareggio), un club incorre in diversi provvedimenti. Tra questi:
a) avvertimento
b) richiamo 
c) multa
d) decurtazione di punti
e) trattenuta degli introiti ricavati da una competizione UEFA
f) divieto di iscrizione di nuovi giocatori alle competizioni UEFA
g) limitazione del numero di giocatori che un club può iscrivere alle competizioni UEFA, compreso un limite finanziario al costo totale aggregato dei benefit per i giocatori registrati nella lista A delle competizioni UEFA per club
h) squalifica dalle competizioni in corso e/o esclusione da future competizioni
i) revoca di un titolo o di un premio

Inoltre la CFCB ha deciso in molti casi che gli obiettivi del FPF possono essere raggiunti meglio con un approccio riabilitativo piuttosto che punitivo. Questo ha portato alla conclusione di accordi tra i club e la CFCB, che combinano contributi finanziari a numerose condizioni restrittive, che forniscono ai club la strada per raggiungere il break-even nel breve termine (ulteriori dettagli nei punti 11-16)

5) Possono i proprietari dei club iniettare liquidità nelle casse dei club a piacimento o attraverso sponsorizzazioni?

Se il proprietario di un club inietta liquidità nelle casse del club scegliendo come sponsor un'azienda a cui è collegato, gli organi competenti UEFA indagheranno e, se necessario, adegueranno i risultati della valutazione di bilancio in base alle entrate per sponsorizzazioni, scegliendo un livello appropriato ('valore equo') a seconda dei prezzi di mercato.

Sotto i regolamenti aggiornati, qualsiasi entità che, da sola o con altre che sono legate allo stesso proprietario o governo, rappresenti oltre il 30% dei ricavi totali del club è automaticamente considerato un partner.

6) Chi concede le licenze ai club per partecipare alle competizioni UEFA?

Ogni club che si qualifica per la UEFA Champions League o la UEFA Europa League necessita di una licenza, che viene concessa dalle rispettive federazioni (o in alcuni casi delle leghe calcio). Ciò è stabilito dalle regole sulle licenze dei club e sul fair play finanziario. Poi la UEFA verifica i documenti e le cifre di tutti i club che si sono iscritti a una delle competizioni UEFA.

7) Alcuni club hanno debiti enormi o non li pagano. Possono ancora rispettare il fair play finanziario?

Un certo livello di debiti fa parte del normale approccio finanziario per qualsiasi impresa. In ogni caso la formazione del debito viene ristretta ai requisiti di break-even, che richiedono che il proprietario o gli investitori ricapitalizzino e coprano qualsiasi perdita. Inoltre, nel futuro qualsiasi investitore che vorrà concludere un accordo volontario con la CFCB dovrà impegnare capitali in anticipo, prima e non dopo. Finalmente debiti di particolare importanza, come quelli con giocatori o staff, autorità sociali/tasse e altri club vengono monitorati regolarmente dalla CFCB.

😎 È già successo che a un club sia stato negato l'accesso alle competizioni UEFA a causa del fair play finanziario?

Il sistema di licenze per club della UEFA è stato introdotto nella stagione 2003/04. Da allora, 53 club in 57 diverse occasioni che si sono qualificati per meriti sportivi alla UEFA Champions League o alla UEFA Europa League non sono stati ammessi perché non hanno rispettato i criteri di assegnazione delle licenze o del fair play finanziario. Il fair play finanziario è stato introdotto e aggiunto ai criteri di licenza nel 2011. Da allora, sei diversi club non sono stati ammessi alle competizioni UEFA perché non hanno pagato gli stipendi dei giocatori o per i debiti verso altri club per i trasferimenti, e un club è stato escluso dalle competizioni UEFA per non aver rispettato i requisiti di break-even.

9) Il fair play finanziario è in linea con le leggi europee?

La UEFA dialoga costantemente con la Commissione Europea a proposito di fair play finanziario e ha sempre ricevuto il suo appoggio. Inoltre, esiste una dichiarazione congiunta del presidente UEFA e del Commissario europeo per la concorrenza che ribadisce la coerenza tra le regole e gli obiettivi del fair play finanziario e gli obiettivi politici della Commissione europea nel settore degli aiuti di stato.

10) Il fair play finanziario impedirà ai club più piccoli di superare quelli più grandi in termini finanziari?

Tra la ricchezza dei diversi club e paesi esistono differenze storiche e che prescindono dal fair play finanziario. L'obiettivo del fair play finanziario non è quello di eguagliare tutti i club per dimensioni e ricchezza, ma incoraggiare i club a costruire il proprio successo, piuttosto che continuare a cercare 'soluzioni rapide'. Le società calcistche necessitano di un ambiente migliore, dove gli investimenti sul futuro sono premiati meglio e vi sia una maggiore credibilità nel lungo periodo.

Favorendo gli investimenti sui giovani e sugli degli stadi, e stabilendo deficit accettabili in milioni di euro e non in percentuali relative, la valutazione dei bilanci ha una struttura meno restrittiva verso le piccole e medie società. Con il tempo, più club piccoli e medi avranno le potenzialità per crescere.

11) Perché l'Organo di Controllo Finanziario dei Club ha raggiunto accordi transattivi con i club?

La Camera Investigativa del CFCB può offrire ai club accordi transattivi, uno strumento comune per le autorità finanziarie che serve per aiutare a rendere più facile il rispetto delle regole. L'Articolo 15 del regolamento procedurale che governa l'Organo di Controllo Finanziario dei Club stabilisce che “accordi transattivi possono stabilire l'obbligo(i) che l'accusato deve adempiere, e la possibile applicazione di misure disciplinari e, quando necessario, uno specifico limite di tempo per farlo. Il capo investigatore del CFCB monitora che l'accordo sia rispettato nei modi e tempi giusti. Se l'accusato non riesce a rispettare i termini dell'accordo transattivo, il capo investigatore del CFCB riporterà il caso alla camera aggiudicativa.

11) Come mai l'Organo di Controllo Finanziario dei Club UEFA ha raggiunto accordi con i club?

Si tratta della cosiddetta proprietà da parte di terzi ed è attualmente consentita dalle regole FIFA. Tuttavia, nell'ambito delle regole del fair play finanziario, i club devono rivelare informazioni sugli accordi per la proprietà da parte di terzi. Inoltre, tutti gli introiti che derivano da tali accordi sono differiti fino alla vendita del giocatore.

La UEFA ha chiesto alla FIFA di vietare questo tipo di pratica in tutto il mondo. Se la FIFA non dovesse adottare rimedi adeguati, la UEFA sarebbe pronta ad applicare le proprie regole per vietare la proprietà da parte di terzi almeno nelle competizioni UEFA.

12) Che cosa sono le sanzioni finanziarie e come vengono determinati gli importi?

Le sanzioni finanziarie sono commisurate ai guadagni dei club derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee durante il periodo di valutazione.

13) Che cosa le limitazioni al numero dei giocatori e come vengono
determinate?

L'Organo di Controllo Finanziario dei Club ha ritenuto opportuno che, in caso di non conformità alla regola del pareggio di bilancio, ai club dovessero essere imposte limitazioni sportive oltre alle sanzioni finanziarie. La limitazioni al numero di giocatori in lista A ha un duplice scopo, ovvero limitare i benefici sul campo in caso di non conformità e favorire il raggiungimento degli obiettivi generali imposti dalla regola del pareggio di bilancio. Oltre alla limitazione del numero di giocatori della lista A, sono previste anche limitazioni al numero di nuovi tesseramenti in tale lista e alle spese per trasferimenti.

14) Com'è il processo d'appello per altri club?

Qualsiasi decisione della camera investigativa della CFCB di concludere un accordo o di applicare misure disciplinari deve essere rivisto dalla camera aggiudicatoria dietro richiesta di un partner direttamente coinvolto entro dieci giorni dalla pubblicazione della decisione.

15) Se i club non hanno rispettato il fair play finanziario, come vengono incentivati a rimediare?

Le conciliazioni prevedono che un club diventi conforme al fair play finanziario entro un breve periodo di tempo. Se i termini della conciliazione non vengono rispettati, il club viene automaticamente segnalato all'Unità di aggiudicazione. Viceversa, se un club soddisfa ogni singolo requisito previsto dalla conciliazione, la limitazione sul numero di giocatori che possono essere iscritti alle competizioni UEFA per la stagione successiva decade. Se un club rispetta la regola del pareggio di bilancio durante il periodo di conciliazione, tutte le sanzioni non vengono più applicate nella stagione successiva, con l'eccezione della sanzione finanziaria incondizionata.

16) Dove finiscono i proventi delle sanzioni finanziarie?

La UEFA non tiene per sé il denaro, ma lo distribuisce a titolo di solidarietà ad altri club europei secondo una formula concordata. I dettagli precisi sulla redistribuzione dei fondi verranno decisi dalla UEFA e dal Comitato Esecutivo a tempo debito.

17) Qual è il rapporto tra fair play finanziario e debiti?

I debiti gestibili, orientati a una crescita del club a lungo termine (stadi, vivai, infrastrutture, ecc.) rientrano nella pianificazione finanziaria e sono la prassi in molti settori. Altri debiti, ad esempio per la monetizzazione degli introiti futuri, per finanziare le attività quotidiane come gli stipendi e gli ingaggi o per finanziare perdite di liquidità, possono creare problemi e devono essere gestiti in modo efficace. 

Il fair play finanziario, il quale prevede che i club debbano soddisfare i propri obblighi finanziari e chiudere il bilancio almeno in pareggio, previene l'accumulo di perdite che porta a debiti non gestibili.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La presenza di Ardoino è un bene.  Se non altro per mettere un poco di pepe al ciulo di John. Questi lo ha capito. La piazza vuole una proprietà e una società che tifa Juve. Ed onestamente,  ogni volta che vedo John e Ferrero in tribuna questa sensazione non ce l'ho. Ma negli ultimi tempi Elkann sta leggermente cambiando atteggiamento. Vederlo esultare come ai bei tempi di Andrea e Pavel sarebbe da urlo. Chissà...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Exor lo scorso anno ha prodotto 14,6 miliardi di utili ed ha liquidità per investimenti per 4,1 miliardi. Mi dici che cosa significa questo discorso?

Il problema non è la ricchezza del proprietario ma sono le regole UEFA che non permettono ai proprietari di immettere liquidità per aumentare la competitività della squadra. 

 

Se mi riporti i casi di PSG e CITY dobbiamo ricominciare il discorso fatto già mille volte sulle "distrazioni" della UEFA nei confronti di DUE PAESI (non due imprenditori...ma di quest scandalo in rete trovi ampia documentazione 

 

Ti riporto una pagina del sito uefa.com  che spiega l'FPF.

Ma cosa c'entra con quello che ho postato io? 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, dany-aq ha scritto:

Ma cosa c'entra con quello che ho postato io? 

Ho capito male io allora. Pensavo stessi esaltando l'enorme ricchezza di Tether pronta da investire nella Juventus dopo una acquisizione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Ho capito male io allora. Pensavo stessi esaltando l'enorme ricchezza di Tether pronta da investire nella Juventus dopo una acquisizione

No, era riferito a quelli che sostengono che Ardoino sia un millantatore che usa la Juve per farsi pubblicità 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 28/10/2025 Alle 11:24, FuoriDalCoro ha scritto:

Gli uomini da lui proposti per il CdA sono un dentista (stimato professionista per carità) che ha come titolo il fatto di tifare Juventus da 50 anni ed un suo esperto finanziario ... Dici che è la strada giusta?

Non so se è la strada giusta... però Ferrero, il nostro presidentissimo appassionato di pennichella, invece ti pare la strada altrettanto giusta?

2 ore fa, 2019-2020 ha scritto:

La presenza di Ardoino è un bene.  Se non altro per mettere un poco di pepe al ciulo di John. Questi lo ha capito. La piazza vuole una proprietà e una società che tifa Juve. Ed onestamente,  ogni volta che vedo John e Ferrero in tribuna questa sensazione non ce l'ho. Ma negli ultimi tempi Elkann sta leggermente cambiando atteggiamento. Vederlo esultare come ai bei tempi di Andrea e Pavel sarebbe da urlo. Chissà...

Magna tranquillo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, vertigo2008 ha scritto:

Non so se è la strada giusta... però Ferrero, il nostro presidentissimo appassionato di pennichella, invece ti pare la strada altrettanto giusta?

Magna tranquillo...

Ferrero è un Presidente "di facciata" nel senso che non ha nessun potere operativo che è demandato a Comollì. Il CdA invece è l'organismo di indirizzo quello che deve dare le indicazioni a Comollì per elaborare le strategie ed operare in quel senso. La differenza non è poca

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, Rebatet ha scritto:

Oggi ho parlato con un consulente finanziario di un certo livello di una grande mi ha detto che, secondo lui, Tether non ha problemi perché è too big to fail , che è in ottimi apporti con l'amministrazione Trump e che è solida perché per ogni dollaro di criptovalute ha un corrispettivo in buoni del tesoro usa, oltre a possedere una grande quantità di oro. Ma magari qualcuno pensa che possano fallire gli Usa...

Io non vedo l'ora che questo signore ci porti via dal disastroso morto di sonno che ogni cosa tocchi. distrugge. 

Però, però, per cortesia, non dirmi too big to fail, non me lo dire, anche troppe ne ho viste. 

Comunque, detto questo, Ardoino salvaci te! 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il problema non sono i soldi secondo me o almeno non solo quelli ma la competenza nello scegliere il management. Ecco a occhio exor e John Elkann nei vari asset di Roger non sembrano proprio brillare nella scelta degli uomini vedi l'ultimo ad di stellantis la gestione della Ferrari della Juventus. Insomma non è questione di tifo anzi chi amministra se tifoso può portarti anche a grandi disastri nel calcio attuale che non è quello di 30 anni fa dei presidenti mecenati, ma nella competenza e nella progettualità,.lo so a molti sta cosa fa tremare i polsi leggere progetto a molti tifosi della Juve fa venire l'orticaria. Ma la realtà è che nessuna attività aziendale anche se con le peculiarità proprie di una società calcistica puo prescindere da programmazione e pianificazione altrimenti fai la fine che abbiamo fatto noi e lo utd negli ultimi anni. E i progetti vanno difesi da una società forte anche quando sembra che i risultati non vengano e anche se ricevi forti pressioni dalla piazza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Amdir ha scritto:

Perché Adoino si sta facendo pubblicità. Per me non ha la forza di comprarsi la Juventus 

9 miliardi di patrimonio, mentre l'altro compare Devasini 22 miliardi.

Potrebbero comprarsi Real e PSG insieme, però non hanno la forza di prendere la Juventus

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.