Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

11 minuti fa, Lorell ha scritto:

I 20 milioni per Pinamonti non erano ritenuti eccessivi specie per una piccola come il Sassuolo? 

Era ritenuto eccessivo anche vendere Raspadori a 30 ml o Traorè a 25...

Poi ovvio, il sogno di tutti è "stravendere" e spendere meno della metà per prendere il sostituto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, The Fool ha scritto:

Io non so chi lo segua, semplicemente faccio un lavoro che mi permette di tastare le opinioni e gli interessi della gente e ti garantisco che non c'è un ragazzino di 20 anni che parli di calcio, noi, 30 anni fa, non facevamo altro. C'è un disinnamoramento crescente e preoccupante. Ma chi semina vento raccoglie tempesta.

Alle elementari, a Torino, ci sono classi di invasati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, The Fool ha scritto:

Io non so chi lo segua, semplicemente faccio un lavoro che mi permette di tastare le opinioni e gli interessi della gente e ti garantisco che non c'è un ragazzino di 20 anni che parli di calcio, noi, 30 anni fa, non facevamo altro. C'è un disinnamoramento crescente e preoccupante. Ma chi semina vento raccoglie tempesta.

E' però un conto "seguire"/"parlare" ed un conto "finanziare" il calcio tramite abbonamenti o acquistando da store ufficiali.

 

PS: siamo in tremendo OT, una volta sport come il tennis era considerato da "signori", oggi un bambino di 7 anni che vuole giocare a calcio rischia di spendere almeno 300/400 € all'anno...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, SuperT ha scritto:

Pagati in 25 rate, ci sta. Findomestic sefz 

sempre 40 milioni restano, ce la ricorderemo a vita questa operazione sefz

 

Ps ti do una notizia: tutti pagano a rate uhuh

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, phoenix ha scritto:

sempre 40 milioni restano, ce la ricorderemo a vita questa operazione sefz

 

Ps ti do una notizia: tutti pagano a rate uhuh

 

 

 

Ni, nel senso che Locatelli fu preso in prestito biennale con prima rata dopo due anni, se non ricordo male. Non so nemmeno se l’abbiamo iniziato a pagare sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

E' però un conto "seguire"/"parlare" ed un conto "finanziare" il calcio tramite abbonamenti o acquistando da store ufficiali.

 

PS: siamo in tremendo OT, una volta sport come il tennis era considerato da "signori", oggi un bambino di 7 anni che vuole giocare a calcio rischia di spendere almeno 300/400 € all'anno...

alza alza

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, baggio18 ha scritto:

 

 

ma veramente sei tu che sai tutto visto che hai messo in mezzo l'Inghilterra, fa comodo l'esempio anglosassone nella teoria in cui "chissenefrega della nazionale che fa schifo perché tanto a noi interessano i club" - Inghilterra che da sempre è un paese "multiculturale" e che , in ogni caso, non ha certo un movimento calcistico che fa schifo, come vuoi fare intendere tu .

Elencare l'albo dei risultati c'entra poco col concetto in cui sono comunque tra i paesi più competitivi, poi la nazionale non vince, eh certo, sono storicamente la nazionale perdente per antonomasia, ma il campionato inglese è competitivo per altre motivazioni, non certo perché ha calciatori inglesi forti che giocano in tutte le squadre maggiori .

 

Caso diverso quello italiano in cui da sempre nazionale maggiore e spessore dei top club sono sempre andati di pari passo per dinamiche diverse tra cui ,per prima cosa, un blocco di giocatori autoctoni nei maggiori club di alta competitività internazionale - da sempre in serie A se Juventus Inter Milan sono competitive e forti lo è anche la nazionale maggiore . 

 

Cosa diversa in paesi con caratteristiche diverse e con tradizioni storiche differenti - mi sembra ovvio che mi riferissi al nostro Paese quando facevo quelle considerazioni 

 

Però oh, tu hai scritto che ho detto una cavolata quindi amen 

 

Ho tirato fuori l'Inghilterra, come anche il Portogallo o Brasile, o la Francia. 

Poi se la tua risposta è che l'Inghilterra non vale come esempio perchè è perdente per antonomasia alzo le mani.....

Anche perchè negli anni in cui gli inglesi non si qualificavano agli europei te li vorrei far vedere dove giocavano gli inglesi che erano titolari nei rispettivi club.

Nel 2008 c'erano "solo" 9 inglesi in finale di CL tra Chelsea e United.

 

Inoltre aggiungo che non è ovvio che ti riferissi all'Italia perchè il tuo messaggio parlava di nazionalI, quindi se parli al plurale significa che è un discorso generalizzato altrimenti avresti parlato al singolare o in maniera più specifica dell'Italia.

Parlando dell'Italia, ci può essere correlazione certo ma solo perchè se c'è gente forte italiana gioca o nella Juve, nel Milan o nell'Inter.

Perchè se c'è gente reputata forte che gioca nel Sassuolo è ovvio che la nazionale faccia schifo dato che non può essere al livello della Juve quel giocatore altrimenti appunto avrebbe giocato nella Juve. 

 

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, garrison ha scritto:

Mah, continuo a ritenere il sillogismo forzato.

Come han fatto anche altri vedi l'esempio Portogallo, squadre di club che non fanno risultati da tempi immemori, il movimento non é certo di primo livello ma la nazionale é al top mondiale.

Comunque il mio discorso non é affatto "della nazionale chissenefrega".

Ma semplicemente va bene la nazionale ma non é che puoi imporre ai club italiani qualche regola da secolo scorso, tipo un numero minimo di italiani in campo a prescindere dal loro valoe, a costo di danneggiarli rispetto agli altri club europei.

Non si può considerare prioritario l'interesse della nazionale a quello dei club (vale anche per quele cose che stò leggendo per cui prima degli spareggi play off vorrebbero delle date per inutilissimi stage con Gattuso).

Alla fine in Italia ci sono le stesse norme che ci sono a livello Uefa e in Inghilterra, Francia, Germania, cioé limitazioni alle rose per favorire l'inserimento di almeno 4 giocatori ctp (e limiti al massimo solo per gli extracomunitari)...se funzionano all'estero, devono funzionare anche in Italia, non é che possiamo sempre flaggellarci da soli.

Se questo non basta per avere una nazionale forte come in passato (in cui epraltro non é che ci fosse chissà che attenzione per i settori giovanili superiore ad oggi comunque eh...), amen, non é un dramma.

non è questione di normativa ma di "basi" e strutturazione del "movimento"(non so come definirlo altrimenti).

Tralasciando che continuiamo a equivocarci .

 

Il Portogallo non ha un campionato di primo livello ma ha un "movimento " calcistico di primo livello, soprattutto nella qualità dei settori giovanili e dei giocatori che sforna anno dopo anno.

 

Poi i portoghesi forti vanno al Chelsea real Madrid o Bayern Monaco per dire , ma perché è evidente che il campionato portoghese può andare "stretto" ai vari giocatori top portoghesi che però emergono al porto, Sporting e via discorrendo.

 

Non significa che il "movimento " calcistico portoghese sia scarso. 

La base della valutazione è il saper tirare fuori giocatori, non se Porto  o Sporting vincono le Champions.

La qualità del SG portoghese è top , e la nazionale è di conseguenza top.

 

Ma il Portogallo come campionato è sempre stato "scarso"

 

in Italia la tradizione è molto diversa anche se si è ormai arrivati alla stessa situazione in cui un giocatore TOP guarda altrove (vedi Donnarumma, per esempio)

 

 proprio per questo si dovrebbe puntare a una "restaurazione" basilare del movimento calcistico e molto probabilmente, in Italia, la capacità di tirare fuori calciatori forti coinciderà anche con una maggiore competitività dei principali club di Serie A 

 

Non ha molto senso tirare fuori esempi di paesi che hanno altra storia, altre tradizioni e cultura calcistica 

 

Non significa che devi metter su regolamenti penalizzanti per cambiare le cose anzi i top club non è assolutamente necessario toccarli, devi intervenire alle basi del calcio giovanile e addirittura dilettantistico

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, garrison ha scritto:

Come han fatto anche altri vedi l'esempio Portogallo, squadre di club che non fanno risultati da tempi immemori, il movimento non é certo di primo livello ma la nazionale é al top mondiale.

Confondi il valore tecnico, infrastrutturale e organizzativo di un movimento col livello del campionato di prima divisione e dei top club, che non c'entrano nulla e dipendono invece dai soldi che girano. 

Lo stato di salute di un movimento lo si misura dalla base, dalla qualità della formazione, dagli agonisti, dai talenti che coltiva e produce; in questo senso, può essere in correlazione diretta col valore della rappresentativa nazionale, non certo del campionato di massima seria. 

Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Inghilterra e molti altri, sono movimenti in salute e in sviluppo; il nostro è in terribile regressione da più di vent'anni.  

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, SuperT ha scritto:

Ni, nel senso che Locatelli fu preso in prestito biennale con prima rata dopo due anni, se non ricordo male. Non so nemmeno se l’abbiamo iniziato a pagare sefz 

Così a memoria potrei citare barella comprato dall'inter, in prestito e poi riscatto.. ma lo stesso chiesa sempre della Juve, comprato con questo metodo, ovvero prestito e poi riscatto. Probabilmente anche Tonali quando passò al milan.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Eh si sono stato ottimista...

qui nel mio paesino, scuola calcio eh per carità, 700€

 

quasi quasi sono contento che mio figlio non sia interessato al calcio e non volesso poi tanto andare

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, AG10 ha scritto:

Premesso che farebbero un favore in primis al calcio italiano e quindi di conseguenza ai club stessi… tuttavia comprendo il discorso ed è giusto che sia così.


Perché dovrebbero essere la figc e la Lega ad imporre sistemi di interesse collettivo e non essere schiavi dei Marotta, Lotito e De Laurentiis vari 

Mia opinione: farebbe così una squadra che vuole piazzarsi ottava, non una normale 

Vendendo Yildiz o fai scambi col Real o quei soldi li metti per gente che non costerà mai più di 50 milioni. 

Ho messo Nusa perché penso di incassare appunto 90 dalla premier e il norvegese penso che puoi cavartela con meno di 50

Se Yildz accetta di andare al Real Madrid il mio piano è farmi dare Rodrygo e 35 (Bernardo Silva, Konate' e Mainoo sono occasioni da cogliere a prescindere). 

 

Se questi vogliono chiudere i conti con la UEFA vendendo Yildiz si mettono a posto definitivamente (io calcolo pure cessioni di David, Locatelli e rescissione di Milik etc per compensare gli altri stipendi). 

 

Per me un reparto di trequarti dove ti trovi Bernardo Silva e Rodrygo in più, non ci perdi nulla nell'immediato e limiti i danni. 

 

 

Estrema soluzione, scambio Nico Paz più 25 per Yildiz, in quel caso propongo un 4 2 3 1 con Nico Paz Bernardo Silva e Nusa (se arrivano sia Bernardo Silva che Nico Paz penso che Zeghrova lo puoi piazzare, Conceicao ha un costo che lo rende più difficile da piazzare)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, michele.i ha scritto:

qui nel mio paesino, scuola calcio eh per carità, 700€

 

quasi quasi sono contento che mio figlio non sia interessato al calcio e non volesso poi tanto andare

Io ho un terremoto di quasi 2 anni e mezzo e per ovvi motivi/interessi sarei felice se dovesse iniziare a giocare a calcio, ma ormai girano di quelle cifre che sembra quasi uno sport elitario.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Juventus071 ha scritto:

Ho tirato fuori l'Inghilterra, come anche il Portogallo o Brasile, o la Francia. 

Poi se la tua risposta è che l'Inghilterra non vale come esempio perchè è perdente per antonomasia alzo le mani.....

Anche perchè negli anni in cui gli inglesi non si qualificavano agli europei te li vorrei far vedere dove giocavano gli inglesi che erano titolari nei rispettivi club.

Nel 2008 c'erano "solo" 9 inglesi in finale di CL tra Chelsea e United.

 

Inoltre aggiungo che non è ovvio che ti riferissi all'Italia perchè il tuo messaggio parlava di nazionalI, quindi se parli al plurale significa che è un discorso generalizzato altrimenti avresti parlato al singolare o in maniera più specifica dell'Italia.

Parlando dell'Italia, ci può essere correlazione certo ma solo perchè se c'è gente forte italiana gioca o nella Juve, nel Milan o nell'Inter.

Perchè se c'è gente reputata forte che gioca nel Sassuolo è ovvio che la nazionale faccia schifo dato che non può essere al livello della Juve quel giocatore altrimenti appunto avrebbe giocato nella Juve. 

 

 

 

 

 

Quindi sei partito per la tangente dicendomi che dico cavolate perché hai inteso quel che volevi intendere tu, quando la discussione era proprio su Juventus e nazionale. Mi riferivo esattamente a quello visto che sono 3 gg che parliamo dell Italia ed ho risposto a Garrison che parlava proprio della Juventus e diceva che non è necessario "pensare" alla nazionale,ci deve interessare la Juventus 

Invece le cose sono strettamente correlate 

 

Inutile fare l'esempio inglese - portoghese - francese perché nel loro caso non è detto che il valore del loro  movimento calcistico sia espresso dalla forza media del Porto , del Marsiglia, o nel caso dell Inghilterra è caso ancora a parte per mentalità - tradizioni culturali e storiche - e non è che abbiano una nazionale "scarsa" perché perde finali o perché ha avuto un momento di crisi 

Pure la Germania ha avuto un periodo di crisi , l'Olanda, la Francia ha iniziato a vincere qualcosa dal 1998. 

 

Ancora peggio se nella discussione cambiamo addirittura continente (a parte Pelé nessun giocatore nella storia è rimasto a giocare lì). Se poi sono contesti paragonabili alzo le mani io.

 

Il valore - spessore di un movimento calcistico è strettamente correlato alla forza in assoluto della nazionale, questo volevo dire ed in Italia è storicamente anche correlato allo spessore globale dei club principali 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Confondi il valore tecnico, infrastrutturale e organizzativo di un movimento col livello del campionato di prima divisione e dei top club, che non c'entrano nulla e dipendono invece dai soldi che girano. 

Lo stato di salute di un movimento lo si misura dalla base, dalla qualità della formazione, dagli agonisti, dai talenti che coltiva e produce; in questo senso, può essere in correlazione diretta col valore della rappresentativa nazionale, non certo del campionato di massima seria. 

Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Inghilterra e molti altri, sono movimenti in salute e in sviluppo; il nostro è in terribile regressione da più di vent'anni.  

Il calcio belga ha avuto quegli anni in cui avevano una gran bella squadra con Hazard su tutti ma sta tornando dove sono sempre stati, ovvero nel dimenticatoio.

Tolto Doku e ovviamente Courtois di giocatori da top club non ce ne è nemmeno uno. Forse Onana.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Chi sono i registi realmente prendibili per la Juventus a gennaio/sessione estiva e che siano effettivamente pronti per giocare con noi? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Io ho un terremoto di quasi 2 anni e mezzo e per ovvi motivi/interessi sarei felice se dovesse iniziare a giocare a calcio, ma ormai girano di quelle cifre che sembra quasi uno sport elitario.

portalo a rugby

 

mio figlio 8 anni, ma testa ai videogiochi, si fa sport, (kung fu e pattinaggio rollerblades) ma non ha interesse a competere

 

prossimo anno visto che è anche bello tosto fisicamente, quasi quasi rugby

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Piccola curiosità, se qualcuno lo avesse mai visto giocare. Ma il figlio di Buffon, che pare stia facendo faville con la nazionale giovanile della Repubblica Ceca, è bravo sul serio o porta solo un nome importante?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Great Scott ha scritto:

Chi sono i registi realmente prendibili per la Juventus a gennaio/sessione estiva e che siano effettivamente pronti per giocare con noi? 

Oggi Tuttosport rilancia Xhaka

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, golditrezegol ha scritto:

Vendendo Yildiz o fai scambi col Real o quei soldi li metti per gente che non costerà mai più di 50 milioni. 

Ho messo Nusa perché penso di incassare appunto 90 dalla premier e il norvegese penso che puoi cavartela con meno di 50

Se Yildz accetta di andare al Real Madrid il mio piano è farmi dare Rodrygo e 35 (Bernardo Silva, Konate' e Mainoo sono occasioni da cogliere a prescindere). 

 

Se questi vogliono chiudere i conti con la UEFA vendendo Yildiz si mettono a posto definitivamente (io calcolo pure cessioni di David, Locatelli e rescissione di Milik etc per compensare gli altri stipendi). 

 

Per me un reparto di trequarti dove ti trovi Bernardo Silva e Rodrygo in più, non ci perdi nulla nell'immediato e limiti i danni. 

 

 

Estrema soluzione, scambio Nico Paz più 25 per Yildiz, in quel caso propongo un 4 2 3 1 con Nico Paz Bernardo Silva e Nusa (se arrivano sia Bernardo Silva che Nico Paz penso che Zeghrova lo puoi piazzare, Conceicao ha un costo che lo rende più difficile da piazzare)

Ti dico la verità, Yildiz non lo venderei, perchè è un giocatore davvero forte e secondo me abbiamo visto poco del suo potenziale. Ma se fosse lui a volersene andare, l'unico giocatore che vorrei e con il quale secondo me non ci rimetteremmo nè ora nè in futuro, dal punto di vista tecnico, è Nico Paz.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Io ho un terremoto di quasi 2 anni e mezzo e per ovvi motivi/interessi sarei felice se dovesse iniziare a giocare a calcio, ma ormai girano di quelle cifre che sembra quasi uno sport elitario.

Portalo a calcio a 5,costa meno e ambiente meno tossico 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

Confondi il valore tecnico, infrastrutturale e organizzativo di un movimento col livello del campionato di prima divisione e dei top club, che non c'entrano nulla e dipendono invece dai soldi che girano. 

Lo stato di salute di un movimento lo si misura dalla base, dalla qualità della formazione, dagli agonisti, dai talenti che coltiva e produce; in questo senso, può essere in correlazione diretta col valore della rappresentativa nazionale, non certo del campionato di massima seria. 

Portogallo, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Inghilterra e molti altri, sono movimenti in salute e in sviluppo; il nostro è in terribile regressione da più di vent'anni.  

In che senso ad esempio il movimento calcistico francese sarebbe "in salute e in sviluppo"?
I diritti TV sono crollati, metà club di Ligue 1 ha gravissimi debiti e per sopravvivere deve fare da supermercato, facendo giocare giovani e giovanissimi (peraltro in grandissima parte di origine africana), per i club esteri ricchi.

I soldi che girano dipendono in grandissima parte appunto dal livello di salute del movimento.

E anche in Portogallo non stanno molto meglio eh...

Che in Italia abbiamo dei problemi, é indiscutibile, specialmente sul piano infrastutturale, quello sì dramamtico, anche se finalmente qualche piccola luce in fondo al tunnel si comincia a vedere (certo ci vorranno anni).

Però il movimento non è al collasso, specialmente grazie anche a degli investitori stranieri.

Il discorso che si faceva comunque era se per tutelare la nazionale italiana, in evidente difficoltà, bisognerebbe introdurre ulteriori regole nei confronti dei club: per me (ed altri eh...) assolutamente no, tutto lì.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Bernardo Palmeiro,  ultimo nome che si aggiunge alla lista dei possibili direttori sportivi.  Adesso vado a vedere in che mese è nato....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.