Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 03/11/2025 in tutte le aree

  1. 21 punti
    Non prendere Atta e lasciarsi sfuggire Bernardo Silva sarebbe delittuoso. Così come non proporre Koop a Gasp per Konè. O tentare di rinnovare Dusan a 6\7 milioni annui. O sbaglio? un saluto a tutti!
  2. 14 punti
    ANALISI TATTICA DI CREMONESE - JUVENTUS IN 10 PUNTI 1) Cominciamo dalla cosa che ha colpito un po' tutti e cioè la posizione di Koopmeiners. Spalletti ha poi ben spiegato questa scelta dicendo che voleva almeno uno dei 3 dietro con doti di costruzione (e, aggiungo io, un mancino a sinistra..), in modo da avere di fatto un centrocampista in più, una sorta di "doppio costruttore", così da lasciare Loca un po' più sgravato dall'interezza di costruire il gioco e la possibilità, anzi, di alzarsi anche un pochino di più (non a caso ieri Loca, un po' più alto, ha sfiorato 2 volte il gol). Dunque la spallettata è figlia di tante cose che anzi, a detta di Spalletti stesso, non è stata nemmeno sfruttata al massimo perchè di fatto lui avrebbe voluto un Koop ancora più centrocampista in fase di possesso quando il giro palla finiva dalla sua parte sul lato debole. 2) sempre a livello di "posizioni tattiche di interesse", va rilevata (che in realtà non è neanche una novità) quella di McKennie. Il jolly americano plug and play infatti, ieri fungeva da switcher umano per passare dal 3-1-4-2 o 3-4-1-2 in fase di possesso, al più classico 5-3-2 in fase di non possesso. Di fatto McKennie ieri in fase di possesso, diventava la seconda punta "ad personam" di Dusan stando sempre vicino a lui per raccoglierne le sponde (fatte spalle alla porta) e da lì far risalire la squadra in situazione che invece a quel punto diventava di "fronte alla porta" (da lì la facilità delle nostre folate offensive, soprattutto nel primo tempo). 3) tornando agli schemi di cui McKennie era un po' la chiave di volta, di fatto in fase di possesso stavamo 3-1-4-2 come già accaduto con Brambilla, almeno nel primo tempo quando infatti Spalletti ha chiesto più volte ad Openda di non fare il 2+1 ma di fare proprio, con ampi cenni, la seconda punta vera. Solo nella ripresa con l'ingresso di Chico siamo tornati stabilmente, in fase di possesso, al 3-4-2-1 tudoriano e rimasti comunque in 5-3-2 quando finivamo sotto palla. Sempre nel finale, dopo la girandola di cambi, si è anche visto qualche accenno di 4-4-2, così come si era vista comunque una pseudo costruzione a 4 pure nel primo tempo. 4) in questo senso, l'impiego di Koop, l'utilizzo (FONDAMENTALE) dei quinti da quinti veri, prevedeva nel piano gara di Spalletti (come da lui stesso spiegato in sala stampa) di creare sovraccarico da un lato (quello destro) per poi andare con la costruzione di Koop e il tuttafascia di Kostic a far male sul lato debole avversario. In realtà, pur facendo bene tante cose, è accaduto, banalmente, che quando l'azione nasceva a destra, a destra rimaneva e, quando nasceva a sinistra, sempre a sinistra rimaneva. Cosa che Spalletti ha rimarcato sia dalla panca che in sala stampa, perchè lui voleva costringere gli avversari ad affannose "diagonali lunghe" (sua cit) sul lato debole, cosa che invece si è vista pochissimo, ma su cui è chiaro che lui vorrà (giustamente) lavorare. 5) Un'altra cosa che ha reso la nostra risalita del campo più continua, rapida, verticale e soprattutto efficace, è stata la ricerca diretta delle punte, in particolare Dusan, che, avendo la sua "seconda punta personale a disposizione" cioè McK, scaricava su di lui, come già detto, per farci ripartire. In questo senso, la ricerca più coraggiosa della sponda della prima punta o l'attacco alla seconda palla se la prima punta non riesce a vincere il duello, sono elementi fondamentali, per certi versi anche un po' kloppiani e che anche qui credo che Spalletti faccia giustamente bene a voler implementare 6) un altro chiaro benificio, ennemila volte invocato qui nel cafe in epoca tudoriana, era l'impiego, già che si gioca a 3, di sfruttare appieno i quinti e non come posizionali, ma come effettivi e invasori. In questo senso, tutti abbiamo visto l'importanza di come lavora Cambiaso con Spalletti (cosa già emersa in nazionale) e di come egli renda meglio al momento se messo a destra e di come sia NECESSARIO, nelle catene, avere un quinto di piede naturale a tuttafascia come Kostic, che non sarà un fenomeno, ma è esperto, è di piede giusto per stare a sinistra e lavora appunto di binario, come deve essere negli assetti costruiti coi 3 dietro. 7) l'altro grande step cui è chiamato Spalletti è, ancor più che tattico, anche legato all'atteggiamento e alla mentalità di squadra. Vlahovic che si lamenta nel post partita di esserci abbassati troppo e lo stesso Spalletti che dice: "la Cremonese è forte sulle palle alte e segna spesso di testa. In questo senso, mettere Rugani invece di Koop nei tre dietro mi avrebbe tolto molte castagne dal fuoco. Ma, se io metto Rugani perchè ho paura delle palle alte, vuol dire che sto già ragionando come difesa e sofferenza e non è questo che volevo e dunque ecco perchè dentro lì ci ho messo Koop". Attenzione.. Non è dunque solo un mettere quel giocatore al posto dell'altro, ma un manifesto della mentalità che Spalletti vuole dare a questa squadra. Del tipo: "si devono preoccupare loro se metto più qualità con un centrocampista nei 3 dietro e non io che metto Rugani perchè temo i loro colpi di testa". Giusto come atteggiamento da 2025, ma ancor di più come messaggio subliminale, micidiale e positivo che arriva alla squadra.. 8 ) proprio in questa ottica, va valutato anche il nostro finale di gara. Avanti 2-0 all'83°, sembrava fatta.. poi.. segna Vardy.. 2-1.. il pubblico va in escadescenze, la Cremonese dentro con tutti gli offensivi via via aggiunti da Nicola.. grigiorossi che non hanno più nulla da perdere, ecc.. che ci si aspetta? Un assedio galattico al fortino da parte dei padroni di casa.. noi che spazziamo e soffriamo, ecc.. e invece che fa la Juve di Spalletti? Decide che piuttosto che rischiare un gol in mischia al 94°, è meglio costringere loro a giocare a pallone, un pallone difficile, fin dalla loro area, senza regalargli metri di campo. Ogni metro la Cremonese se lo deve sudare se vuole attaccarci e dunque già dal loro limite dell'area di rigore noi gli sporchiamo il palleggio, gli facciamo tardare la verticalizzazione, non gli lasciamo la giocata facile o la famosa "metacampo da vendere".. No. Che facciano gioco a 80 metri dalla nostra porta con Baschirotto & C. se vogliono pareggiare, che noi Baschirotto lo veniamo a prendere e pressare fin lì anche al 95°. Risultato? Zero palle gol dopo il 2-1 concesse alla Cremonese. Mentalità.. 9) ora.. tutte queste cose belle non possono però prescindere da un gruppo che ti segue, dal recupero di determinati giocatori (chi fisicamente, chi psicologicamente) e dal fatto che si stia bene atleticamente. Abituati come siamo ad una Juve che sì e no reggeva un tempo (in parte lo si è visto anche a Cremona), quando ci sarà tempo e modo, oltre che sulle teste, sarà necesario lavorare anche sulle gambe. Perchè è bello rompere le balle a Baschirotto al 90°, così la Cremonese non riesce neanche ad attaccarci.. ma devi anche avere la gamba per farlo (oltre che la testa) e su questo a mio avviso Spalleti avrà da lavorare ancora più che sulla tattica stessa. 10) Come conclusione finale va detto che era la prima gara del nuovo corso e storicamente queste gare danno sempre un boost in più alla squadra e dunque l'impatto vero di Spalletti andrà visto sia quando lui potrà dare i suoi veri principi di gioco, ma anche quando la squadra entrerà in modalità "normalità" e vedere se nella suddetta normalità (e non solo nel botto post esonero dell'allenatore), i ragazzi avranno questa fame, questa voglia di seguire il mister, ecc.. intanto però i principi di gioco e le idee di un mister di maggiore spessore ed esperienza si vedono da subito. Sia in campo che in sala stampa, dove è stato un piacere, per me che son del mestiere, sentire un mister parlare di "diagonali lunghe", "costruzione perimetrale", "randellata da gestire sulla punta", ecc.. non possiamo sapere dopo una sola gara dove andremo a parare.. ovvio.. ma di certo la squadra, in mani sagge, potrebbe essere mooolto meno scarsa di quel che molti dicono (altro punto d'onore del cafe, che ha sempre specificato come i calciatori vadano giudicati vedendoli giocare, non nel casino tattico stile Lazio-Juventus del secondo tempo) e di come certe idee siano arrivate a Torino, cercando di giocare per vincere e di mettere Rugani in panca e un centrocampista in più dentro, perchè i ragazzi devono avere fiducia, ancor prima che tattica (che c'è..) o idee (che ci sono) e avere la convinzione di potersela giocare con tutti in questa serie A, che è relativamente modesta e altamente "contendibile" per le prime 4 posizioni.
  3. 13 punti
    La lotta Napoli-Inter è la cosa peggiore che potesse capitare all'umanità
  4. 8 punti
    Incrociamo le dita. Potrebbe essere l’ago della bilancia per il successo della stagione. Non comprendo coloro che scrivono continuamente che deve essere messo in panchina quasi a sperare di poter poi dire di avere ragione e vincere una crociata che va avanti da quando è arrivato. Io spero ancora di rivedere quel centrocampista che a Bergamo ha fatto la differenza per tre anni consecutivi. Forza Lucio e forza Koop!
  5. 7 punti
    Avrei cambiato titolo Sono ancora mezzo addormentato e leggo scommessa Koopmeiners e ho immaginato qualche altra inchiesta...
  6. 5 punti
    Comolli a Chiellini : Tu sei e sarai sempre il mio Consigliere. Ma... non sarai più coinvolto in decisioni operative. Tu non sei un consigliere per tempo di guerra. (cit.😅)
  7. 5 punti
    sempre considerato Kostic un buon giocatore e, quest'anno, credo che potrà rivelarsi parecchio utile come jolly con Spalletti
  8. 5 punti
    intanto a Pressing su canale5, Chivu è già meglio di Conte, Mourinho e Inzaghi 😂😂
  9. 5 punti
    Non c'è problema se non mi rispetti. Ho altri livelli, altre ambizioni e una vita reale in cui alleno e dove sto lavorando per avere a breve il patentino Uefa B per cui ho sudato tanto. Figurati. Poi.. uscendo dal personale e tornando IT.. Guarda come abbiamo difeso l'ultimo quarto d'ora con la Cremonese e quante palle gol abbiamo concesso dopo il gol di Vardy. Poi guarda chi e come domina in Europa da anni e fatti due domande... e se devi entrare qua solo per fare casino e fare il bastian contrario, credimi che non mi incacchio solo io, ma tutta la moderazione con cui mi confronto su queste cose. Se hai un attimo, riguardati anche come abbiamo trasformato un leggendario 0-2 a Monaco di Baviera nel 2016 in un 4-2 per loro.. per la serie "trova le differenze fra primo e secondo tempo" così mi spiegherai come mai nel primo tempo vincevamo 2-0 con loro che non capivano neanche dove si trovavano e quando abbiamo abbassato il baricentro di 40 metri ce ne han fatti direttamente 4. Se questo topic ti fa schifo, legittimamente, non entrarci. Io non amo particolarmente l'angolo del guru e infatti non ci entro. Non è che ci entro, flammo, voglio avere ragione per forza e dico alla gente che se non mi dà ragione allora smetto di rispettarla come hai appena fatto tu....
  10. 4 punti
    Per me passa a 4 in difesa con Joa Mario . Mi aspetto un altra genialata
  11. 4 punti
    Rispondo uno per uno ai tuoi stessi punti coi numeretti 1) il nostro centrocampo, se messo a tre, necessita di quello che in parte si è visto ieri: un equilibratore in chiave più difensiva, una mezzala fisica e una mezzala più offensiva. E' vero che il nostro centrocampo è probabilmente (da anni..) il reparto più carente di questa squadra, ma almeno 3 da fare quella cosa dovremmo averli. Manca un vice-Locatelli ma, in attesa del mercato di gennaio, non escluderei di vedere Koop messo lì come backup del Loca 2) chiaramente con mezzo allenamento dietro (perchè la rifinitura è letteralmente un mezzo allenamento e infatti si chiama rifinitura e non allenamento per un motivo) non è che Spalletti potesse fare miracoli, ma il fatto di avere più uomini vicini alla zona palla, il tracciante diretto verso la punta con il resto della squadra a rimorchio, i quinti che fanno i quinti, ecc.. sono state cose che già abbiamo inziato ad intravedere 3) Anche a me piaceva Kolo Muani. Ma i nostri attaccanti non sono affatto tre bidoni e confido che Spalletti li valorizzerà 4) la mentalità timorosa è stata denunciata nel post partita anche da Vlahovic e poi, in maniera leggermente più soft, anche in sala stampa, direttamente da Spalletti, segno che è un qualcosa che si vuole abolire e su cui si sta lavorando. Se non gli fanno fare la fine di Sarri, credo che questa sarà una delle cose che vedremo e che in parte si è già vista ieri nel finale di gara quando, con la Cremonese che si era rifatta sotto nel punteggio, li siamo andati a pressare sin al limite della loro area di rigore e quelli, dall'83° al 97°, non hanno più fatto un tiro in porta degno di tal nome. PERCHE' SI'. SI DIFENDE ANCHE COSI' E SE IL TUO AVVERSARIO CHE GIOCA IN CASA E SI E' GASATO A BOMBA PERCHE' STA RIMONTANDO, NON FA PIU' UN TIRO IN PORTA, VUOL DIRE CHE DIFENDERE COSI', SE LO FAI BENE, FUNZIONA. E NON NEL SENSO CHE NON PRENDI GOL O TI IMMOLI COL TUO CORPO EROICAMENTE SULLA RIGA DI PORTA. NO. NEL SENSO CHE PROPRIO QUELLI NON TI TIRANO PIU' IN PORTA, PERCHE' SONO TROPPO IMPEGNATI A NON PERDERE PALLA SUI LORO 20 METRI, PIUTTOSTO CHE A ROMPERE LE BALLE A TE NEI TUOI ULTIMI 20 METRI.. E' TALMENTE SEMPLICE E TALMENTE "VISIBILE" ANCHE SOLO GUARDANDOSI L'ULTIMO QUARTO D'ORA DI CREMONESE-JUVE DI IERI, CHE SI FATICA ANCHE SOLO NON TANTO NELLO SPIEGARLO, MA PROPRIO NEL DOVERLO ANCHE E ANCORA SPIEGARE NEL 2025.. E NON E' OFFENSIVISMO. E' INTELLIGENZA. TU CREMONESE SEI SQUADRA MODESTA CHE PERO' DENTRO LA MIA AREA UN GOL DI GINOCCHIO, UN PALLONE CHE SBATTE SU UN BRACCIO ED E' RIGORE, ECC.. POTRESTI ANCHE TROVARLO.. IO TI COSTRINGO A GIOCARE A PALLONE, DOVE SEI MENO BRAVA, E A 80 METRI DALLA MIA PORTA.. VEDIAMO CHE SAI FARE.. CIOE' POCO E INFATTI ZERO TIRI. NON E' OFFENSIVISMO. E' DARWINISMO CALCISTICO E FUNZIONA BENONE.
  12. 3 punti
    L'importante è togliere adp dagli spot in quel condominio di deficenti
  13. 3 punti
    "Non parlo di arbitri, non faccio questi piagnistei . Ma è evidente che sono tutti corrotti e pagati per favorire tutti tranne la mia squadra" p.s. è una battuta ma mi fa sempre ridere chi dice che non parla di arbitri e poi ne parla eccome.
  14. 3 punti
    Cioè Marotta (che è già consigliere) voleva pure Carnevali per fare ancora di più il caxxo che gli pare...incredibile.
  15. 3 punti
    Scommetto che se invece di Chiellini fosse stato nominato Carnevali (che pare fosse sponsorizzato dal suo amico Marotta) si sarebbe gridato al complotto, as usual... Invece se ci nominano Chiellini, é un ruolo inutile. P.S. Anche epr me é un ruolo abbastanza inutile ma lo era in ogni caso.
  16. 3 punti
  17. 3 punti
    MI spiace solo per l inter che ha subito un altro torto. Spero che il campionato si fermi per solidarieta' alle vittime nerazzurre, e che ci sia un interrogazione parlamentare per rimediare a questi arbitraggi scandalosi contro l inter ......
  18. 3 punti
    Amico mio, "profumi" di indaista lontano mille miglia ma noi rubentini siamo ordunque magnanimi nell'accettare ospiti di altri fedi nel topic, tu però gentilmente non esagerare che poi cade il velo nerassurro o napolicchio...
  19. 3 punti
    David e Openda vanno utilizzati come merce di scambio per arrivare a Tonali. Tonali e Calafiori sono i primi che voglio a Torino a giugno.
  20. 3 punti
    A 33 anni un giocatore di fascia che deve avere nel dinamismo la prima qualità non andrebbe mai e poi mai rinnovato....
  21. 3 punti
    Bravo Filip. Spedito come un pacco postale in Turchia, tornato e non considerato, mai una lamentela testa bassa e lavoro per farsi trovare pronto.
  22. 3 punti
  23. 3 punti
    Non era assolutamente una parata banale ma ci sarebbe voluto un mezzo miracolo, visto che la palla non era per niente ai due all'ora, era indirizzata a fil di palo e più che sopra la barriera è passata in mezzo, e quand'è così il portiere 99 volte su 100 non ci può fare niente. Farsi venire il mal di pancia perché una giocatrice della propria squadra gioca bene (e non riuscire ad ammetterlo) e questo solo perché smentisce i propri pregiudizi, è davvero il massimo. Beccari è stata atroce, Vangsgaard è stata atroce, non certo Cambiaghi che ha fatto due gol splendidi, il secondo poi è stato uno dei colpi di testa più belli che si possano vedere. I "mistici" Cioè adesso quelli che si limitano a constatare un dato di fatto, ovvero che ha messo un cross perfetto che ha portato al gol della vittoria, sarebbero dei visionari. Ma poi a parte l'assist di giornata, partita monumentale col Benfica, un'ottima women's cup con la ciliegina di un gol da cineteca in finale, nonostante l'età è una delle poche che in questo inizio di stagione qualche rondine la sta facendo vedere, fosse per Beccari e soprattutto Vangsgaard (che spero sempre faccia qualcosa di buono ed ero contentissimo quando segnò il 3-2 alla Roma) staremmo sempre ai giorni della merla.
  24. 3 punti
    Infimo mi sembra eccessivo. Direi che la squadra è di livello Bassino.
  25. 3 punti
    Con tutto il rispetto le proiezioni sono una “ Agata pazzesca” . 😜
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.