Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

davjuve

Le motivazioni della CAF sul caso plusvalenze: "Illecito grave, violato l'art.4"

Post in rilievo

2 ore fa, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

Andrebbe sottolineato. La manovra stipendi è solo ed unicamente questo. Nessun nero. Nessuna manovra sottobanco.

Costi che non sono in un bilancio sono negli altri. Non era una appostazione corretta? Vedremo. Ma la stessa cosa l'ha fatta anche la Roma. 

 

 

secondo le ricostruzioni di Antonio Corsa, solo la Juve ha fatto queste manovre (che sono 2, non 1), mentre gli altri si sono attenuti alle linee guida della Lega

la seconda manovra è stato un puro spostamento da un esercizio all'altro, nel senso che le mensilità non pagate in tal esercizio (a 17 giocatori) vengono pagate tutte nel successivo, o comunque restituite tramiti accordi ad hoc a quei giocatori che non vestono più la maglia juve (es. Demiral, Chiellini, Ronaldo che sembra quasi che se li sia dimenticati...)

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Loz ha scritto:

secondo le ricostruzioni di Antonio Corsa, solo la Juve ha fatto queste manovre (che sono 2, non 1), mentre gli altri si sono attenuti alle linee guida della Lega

la seconda manovra è stato un puro spostamento da un esercizio all'altro, nel senso che le mensilità non pagate in tal esercizio (a 17 giocatori) vengono pagate tutte nel successivo, o comunque restituite tramiti accordi ad hoc a quei giocatori che non vestono più la maglia juve (es. Demiral, Chiellini, Ronaldo che sembra quasi che se li sia dimenticati...)

 

Mi pare di aver letto qualcosa di simile anche da parte della Roma. C'era proprio un comunicato. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minute ago, Loz said:

secondo le ricostruzioni di Antonio Corsa, solo la Juve ha fatto queste manovre (che sono 2, non 1), mentre gli altri si sono attenuti alle linee guida della Lega

la seconda manovra è stato un puro spostamento da un esercizio all'altro, nel senso che le mensilità non pagate in tal esercizio (a 17 giocatori) vengono pagate tutte nel successivo, o comunque restituite tramiti accordi ad hoc a quei giocatori che non vestono più la maglia juve (es. Demiral, Chiellini, Ronaldo che sembra quasi che se li sia dimenticati...)

 

e quale sarebbe il delitto in fare cosi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sulla manovra stipendi,parere positivo di esperti contabili o no, la situazione rischia di essere pesante. Abbiamo visto tutti sulle plusvalenze,non normate,la porcata fatta, inutile parlare di diritto o altro, bisogna evitare ulteriori danni, e ,purtroppo se si deve patteggiare, lo di faccia.Oggi bisogna essere più realisti del re. Gli avvocati aghiunti,soprattutto Clarizia mi pare che sianomolto preparati e addentro a coni e figc,ergo qualcosa vorrà dire. Sulle plusvalenze non si tratta perché hanno fatto una porcata ma sugli stipendi,con questa gs inutile illudersi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, arlekin ha scritto:

e quale sarebbe il delitto in fare cosi?

il reato (non il "delitto") è che fai questa manovra per far risultare sul bilancio che quell'anno hai speso 900 anziché 1.000, perché se facessi risultare 1.000 andresti incontro a problemi (rosso? sforamento del fpf? altri parametri tuoi? parametri per la borsa? addirittura parametri per iscriverti al campionato? minori risorse per il mercato?). è un esempio perfetto del "falso in bilancio", perché la competenza di quelle spese è di quell'anno, non dell'anno dopo.

io credo che la seconda manovra sia stata fatta perché se nel 2020 hai fatto risultare 900 (ed effettivamente hai risparmiato 2 mensilità), quelle 2 mensilità te le sei "caricate" sul bilancio 2021 (anche se a tutti gli effetti erano competenza 2020) e quindi il bilancio 2021 si è appesantito troppo, e allora le hai ri-spostate nel 2022...

 

detto questo, io non ho idea del perché questa cosa dovrebbe riverberarsi sulla stagione sportiva. A meno che non ci sia un riscontro diretto sui risultati sportivi (o, per l'appunto, sull'iscrizione al campionato), mi sembra azzardato, ma non ho la minima competenza per poterlo dire

 

come al solito, altre società fanno cose tutto sommato simili (tipo chiedere mega-prestiti con interessi da strozzinaggio) per pagare gli stipendi per i quali non hanno soldi, ma non sono illecite. Mostrano l'esistenza di una completa mancanza di solidità e una esposizione pazzesca, mentre noi incrementiamo internamente il capitale, quindi paradossalmente chi ha le spalle solide e un problema contingente, rischia di essere penalizzato, chi ha un problema strutturale che può solo peggiorare, non ha problemi

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Loz ha scritto:

il reato (non il "delitto") è che fai questa manovra per far risultare sul bilancio che quell'anno hai speso 900 anziché 1.000, perché se facessi risultare 1.000 andresti incontro a problemi (rosso? sforamento del fpf? altri parametri tuoi? parametri per la borsa? addirittura parametri per iscriverti al campionato? minori risorse per il mercato?). è un esempio perfetto del "falso in bilancio", perché la competenza di quelle spese è di quell'anno, non dell'anno dopo.

io credo che la seconda manovra sia stata fatta perché se nel 2020 hai fatto risultare 900 (ed effettivamente hai risparmiato 2 mensilità), quelle 2 mensilità te le sei "caricate" sul bilancio 2021 (anche se a tutti gli effetti erano competenza 2020) e quindi il bilancio 2021 si è appesantito troppo, e allora le hai ri-spostate nel 2022...

 

detto questo, io non ho idea del perché questa cosa dovrebbe riverberarsi sulla stagione sportiva. A meno che non ci sia un riscontro diretto sui risultati sportivi (o, per l'appunto, sull'iscrizione al campionato), mi sembra azzardato, ma non ho la minima competenza per poterlo dire

 

come al solito, altre società fanno cose tutto sommato simili (tipo chiedere mega-prestiti con interessi da strozzinaggio) per pagare gli stipendi per i quali non hanno soldi, ma non sono illecite. Mostrano l'esistenza di una completa mancanza di solidità e una esposizione pazzesca, mentre noi incrementiamo internamente il capitale, quindi paradossalmente chi ha le spalle solide e un problema contingente, rischia di essere penalizzato, chi ha un problema strutturale che può solo peggiorare, non ha problemi

tutto verte sulla comunicazione degli accordi integrativi che, di per sé, non sono illeciti.

ancora nessuno riesce a capire in che termini ci sia stata e se ci sia stata.

se sono accordi non registrati è un problema enorme.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, Gian1972 ha scritto:

Sulla manovra stipendi,parere positivo di esperti contabili o no, la situazione rischia di essere pesante. Abbiamo visto tutti sulle plusvalenze,non normate,la porcata fatta, inutile parlare di diritto o altro, bisogna evitare ulteriori danni, e ,purtroppo se si deve patteggiare, lo di faccia.Oggi bisogna essere più realisti del re. Gli avvocati aghiunti,soprattutto Clarizia mi pare che sianomolto preparati e addentro a coni e figc,ergo qualcosa vorrà dire. Sulle plusvalenze non si tratta perché hanno fatto una porcata ma sugli stipendi,con questa gs inutile illudersi.

ma perchè inutile illudersi..??  hanno spostato tre stipendi all'esercizio successivo.. l'accordo con i giocatori è stato raggiunto a marzo ( scrittura privata non datata) ma i nuovi contratti depositati in lega sono stati fatti dopo il 30 giugno per consentire lo spostamento dei costi relativi all' esercizio successivo... forse la consob può arrivare ad ipotizzare che già nel 2020 la società doveva evidenziare in bilancio i debiti contratti con i giocatori.. ma sono caxxi contabili ( peraltro assai frequenti nella nella normale dialettica spa/organi di controllo) che in nessun modo possono interessare la giustizia sportiva sotto il profilo di possibili illeciti finalizzati ad ottenere vantaggi sul campo... ma non scherziamo proprio... in fatto di irregolarità contabile l'intera serie A dovrebbe essere cancellata...  completamente...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Loz ha scritto:

il reato (non il "delitto") è che fai questa manovra per far risultare sul bilancio che quell'anno hai speso 900 anziché 1.000, perché se facessi risultare 1.000 andresti incontro a problemi (rosso? sforamento del fpf? altri parametri tuoi? parametri per la borsa? addirittura parametri per iscriverti al campionato? minori risorse per il mercato?). è un esempio perfetto del "falso in bilancio", perché la competenza di quelle spese è di quell'anno, non dell'anno dopo.

io credo che la seconda manovra sia stata fatta perché se nel 2020 hai fatto risultare 900 (ed effettivamente hai risparmiato 2 mensilità), quelle 2 mensilità te le sei "caricate" sul bilancio 2021 (anche se a tutti gli effetti erano competenza 2020) e quindi il bilancio 2021 si è appesantito troppo, e allora le hai ri-spostate nel 2022...

 

.......

 

scusa ma perchè "anzichè 1000" ? chi mi impediva di cambiare idea ? 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, ilprofessoredistoria ha scritto:

ma perchè inutile illudersi..??  hanno spostato tre stipendi all'esercizio successivo.. l'accordo con i giocatori è stato raggiunto a marzo ( scrittura privata non datata) ma i nuovi contratti depositati in lega sono stati fatti dopo il 30 giugno per consentire lo spostamento dei costi relativi all' esercizio successivo... 

l'accordo può essere stato fatto anche 10 anni prima ma quello che conta è quando viene sottoscritto dalle parti e depositato

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, ilprofessoredistoria ha scritto:

ma perchè inutile illudersi..??  hanno spostato tre stipendi all'esercizio successivo.. l'accordo con i giocatori è stato raggiunto a marzo ( scrittura privata non datata) ma i nuovi contratti depositati in lega sono stati fatti dopo il 30 giugno per consentire lo spostamento dei costi relativi all' esercizio successivo... forse la consob può arrivare ad ipotizzare che già nel 2020 la società doveva evidenziare in bilancio i debiti contratti con i giocatori.. ma sono caxxi contabili ( peraltro assai frequenti nella nella normale dialettica spa/organi di controllo) che in nessun modo possono interessare la giustizia sportiva sotto il profilo di possibili illeciti finalizzati ad ottenere vantaggi sul campo... ma non scherziamo proprio... in fatto di irregolarità contabile l'intera serie A dovrebbe essere cancellata...  completamente...

Ma il problema è che questi accordi, secondo l'accusa, non sono stati registrati, poiché anche le scritture private devono essere registrate. Se cosi fosse è una cose abbastanza grave. Comunque vedremo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Zakkaria ha scritto:

Ma il problema è che questi accordi, secondo l'accusa, non sono stati registrati, poiché anche le scritture private devono essere registrate. Se cosi fosse è una cose abbastanza grave. Comunque vedremo.

si ma se deve essere grave e lo è per gli amministratori che si traduce poi in inibizioni per i colpevoli e ammenda pecuniaria per la società 

 

anche sti ca.zzi

 

se la girano a livello sportivo allora fa incazz.are

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, michele.i ha scritto:

si ma se deve essere grave e lo è per gli amministratori che si traduce poi in inibizioni per i colpevoli e ammenda pecuniaria per la società 

 

anche sti ca.zzi

 

se la girano a livello sportivo allora fa incazz.are

Eh no c'è scritto chiaramente nel codice della giustizia sportiva che si rischia sino a 3 volte la somma contestata come ammenda e punti di penalizzazione per un caso del genere. Non si devono neanche sforzare a usare l'articolo 4.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Zakkaria ha scritto:

Eh no c'è scritto chiaramente nel codice della giustizia sportiva che si rischia sino a 3 volte la somma contestata come ammenda e punti di penalizzazione per un caso del genere. Non si devono neanche sforzare a usare l'articolo 4.

e anche in quel caso

 

come è che si decide che siano -3 o -20 o -50?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Zakkaria ha scritto:

Ma il problema è che questi accordi, secondo l'accusa, non sono stati registrati, poiché anche le scritture private devono essere registrate. Se cosi fosse è una cose abbastanza grave. Comunque vedremo.

sicuramente queste scritture andavano registrate.

mi sembra difficile che non siano state comunicate in quanto, in sede di bilancio, hai comunque delle mensilità non pagate e lo devi giustificare.

poi se la questione è una incorretta comunicazione tra redazione del bilancio ed effettiva comunicazione alla FIGC, siamo al patetico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, michele.i ha scritto:

e anche in quel caso

 

come è che si decide che siano -3 o -20 o -50?

Ah guarda non saprei. In generale è prevista anche la B diretta se ha influenzato l'iscrizione al campionato

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Gigi@74 ha scritto:

sicuramente queste scritture andavano registrate.

mi sembra difficile che non siano state comunicate in quanto, in sede di bilancio, hai comunque delle mensilità non pagate e lo devi giustificare.

poi se la questione è una incorretta comunicazione tra redazione del bilancio ed effettiva comunicazione alla FIGC, siamo al patetico.

tra l'altro

 

cioè come è possibile evitare/omettere sta cosa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Gigi@74 ha scritto:

sicuramente queste scritture andavano registrate.

mi sembra difficile che non siano state comunicate in quanto, in sede di bilancio, hai comunque delle mensilità non pagate e lo devi giustificare.

poi se la questione è una incorretta comunicazione tra redazione del bilancio ed effettiva comunicazione alla FIGC, siamo al patetico.

Lo so ma si contesta questo fondamentalmente, se fosse stato tutto registrato correttamente alla FIGC non ci sarebbe nulla di cui preoccuparci.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Sergio Cervato ha scritto:

l'accordo può essere stato fatto anche 10 anni prima ma quello che conta è quando viene sottoscritto dalle parti e depositato

certo... forse mi sono espresso male... ma è quello che sostengo anch'io..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, michele.i ha scritto:

e anche in quel caso

 

come è che si decide che siano -3 o -20 o -50?

Il criterio è l'afflittività. Quindi non c'è una sorta di tariffario, con violazioni alle quali sono associate delle penalità in punti. Se non c'è afflittività a campionato in corso, si va all'anno successivo, perché ovviamente quando inizi un campionato anche - 1 ti reca un danno. A campionato in corso è come diceva Chinè... sei in corsa per i posti in Europa? Ti metto dietro. Di quanto dietro? Questo è discrezionale. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Minor threat ha scritto:

Il criterio è l'afflittività. Quindi non c'è una sorta di tariffario, con violazioni alle quali sono associate delle penalità in punti. Se non c'è afflittività a campionato in corso, si va all'anno successivo, perché ovviamente quando inizi un campionato anche - 1 ti reca un danno. A campionato in corso è come diceva Chinè... sei in corsa per i posti in Europa? Ti metto dietro. Di quanto dietro? Questo è discrezionale. 

comunque è un grande punto interrogativo.

veramente non so come e se ne usciremo.

come ho detto più volte, entrerebbe in ballo anche l'art. 18

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Minor threat ha scritto:

Il criterio è l'afflittività. Quindi non c'è una sorta di tariffario, con violazioni alle quali sono associate delle penalità in punti. Se non c'è afflittività a campionato in corso, si va all'anno successivo, perché ovviamente quando inizi un campionato anche - 1 ti reca un danno. A campionato in corso è come diceva Chinè... sei in corsa per i posti in Europa? Ti metto dietro. Di quanto dietro? Questo è discrezionale. 

Ma quest aè comunque un'interpretazione opinabile di chi decide. Anche a campionato in corso 1 punto è afflittivo. Solo a campionato finito un solo punto o 2 o 3 possono non essere afflittivi. Le peripezie di Chiné (deve stare sotto questa o quella squadra) sono violenze interpretative.

Tanto che la CAF ha dato 15 punti, 6 in più di quanto aveva chiesto Chiné, senza spiegare il perché.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Zakkaria ha scritto:

Ma il problema è che questi accordi, secondo l'accusa, non sono stati registrati, poiché anche le scritture private devono essere registrate. Se cosi fosse è una cose abbastanza grave. Comunque vedremo.

mettiamoci nei panni della società... queste scritture private erano indispensabili perchè altrimenti i giocatori non avrebbero mai firmato la rinuncia ai 4 stipendi...  in queste carte si parla di intenzioni/promesse della società a pagare 3 di quiei 4 stipendi l'anno successivo... è chiaro che questa transazione deve essere effettuata con un contratto formale... come è effettivamenet avvenuto in data successiva al 30 giugno...  la società avrà violato qualche regolamento fiscale o contabile.. ma giammai è venuta meno ai principi di lealtà e sportività avendo poi regolarmente pagato detti stipendi...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Gigi@74 ha scritto:

comunque è un grande punto interrogativo.

veramente non so come e se ne usciremo.

come ho detto più volte, entrerebbe in ballo anche l'art. 18

Beh, oddio, ci sarebbe pure lì da capirci... in teoria la recidiva riguarda una reiterazione di comportamenti, non il fatto che tu venga giudicato in tempi diversi per fatti accaduti nel medesimo arco di tempo. Altrimenti inizio dieci processi diversi, uno per ciascuna plusvalenza, e dico che sei recidivo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.