Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

Ufficiale, verdetto Superlega: "Abuso di posizione dominante da parte di Uefa e Fifa". Le repliche di Ceferin, Gravina e Al-Khelaifi

Post in rilievo

Mah ieri ero euforico oggi un po' meno, ho paura che ci vogliano ancora parecchi anni per mandare aff.... Ceferino e compagnia cantante. Tutti o quasi sembrano dichiararsi contrari a questa nuova realtà, è una cosa che sinceramente non mi aspettavo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non ho tempo di leggere tutto il thread quindi ciò che riporterò brevemente forse è già stato scritto da qualcuno, pertanto me ne scuso in anticipo se così fosse. Però, se è pur vero che la notizia di per sè può anche essere positiva di principio, nella realtà ciò che è emerso non è esattamente quanto percepito soprattutto nella narrazione comune.

Dal comunicato stampa della CGUE (Corte di Giustizia Europea), è emerso che Fifa e Uefa manterranno la competenza per gestire il sistema di autorizzazione preventiva, tuttavia i criteri devono essere conformi al diritto UE, devono cioè essere proporzionati, non discriminatorie, trasparenti e obiettive. Ciò che è stato ritenuto al momento illegale è il sistema di autorizzazione preventiva in quanto non stabiliva alcun requisito per l'autorizzazione. Ma attenzione, non è illegale di per sè.

Ciò significa che adesso l'Uefa ha come obiettivo quello di allineare i requisiti di licenza con il diritto UE, che in parte aveva già specificato a giugno scorso in attesa di questa sentenza ma sui quali dovrà ancora intervenire. La ESL quindi dovrà rispettare i criteri legali di licenza Uefa per poter nascere e operare.

La Corte ha detto anche che quanto sopra esposto non significa che la Superlega avrebbe dovuto essere approvata. Su questo decide la Uefa e lo decide appunto sulla base del sistema che deve essere in linea con il diritto UE.

 

- Ora, considerazione numero 1:

se è vero che il Tribunale può pronunciarsi SOLO sulla interpretazione della legge, come appunto richiesto dai giudici di Madrid e se è vero che non può identificare una specifica disposizione di merito in questo procedimento, allora è anche plausibile che, al contrario, dopo quanto riferito nel comunicato stampa, debba essere considerato illecito ogni restrizione della Uefa, Fifa o Federazioni affiliate di vietare le proprie competizioni. Attenzione: restrizione arbitraria. E allora, come detto sopra, la Uefa può e deve imporre criteri e deve rilasciare licenze a tutti coloro che le richiedono e che rispettino quei criteri, potendo anche emettere sanzioni purchè proporzionate e trasparenti. Dal punto di vista giuridico è una sentenza "normale", ampiamente prevista. Sotto questo aspetto ci sono molte conferme anche tra professori importanti che stanno dibattendo, quindi non è roba mia, non lo dico io che non sono nessuno.

 

- considerazione n. 2

qualcuno obietta che fermare la ESL sia stata violazione diretta della concorrenza. Ma sui presunti monopoli Uefa e Fifa c'è un interessante considerazione che ho letto ieri sera dalla Prof.ssa Pijetlovic: "Il monopolio esiste solo de facto, mai di diritto. Il mercato è sempre stato aperto per quanto riguarda l'aspetto legale. Le regole regolamentari della Uefa devono essere rimodellate per conformarsi al diritto dell'UE. Ci sono monopoli normativi non solo nell'industria dello sport. Spesso partecipano come entità commerciali al mercato che regolamentano. Il conflitto di interessi esistente non costituisce un problema per il diritto dell'Unione ai sensi dell'articolo 102 TFUE. Il problema è come viene esercitato il monopolio regolamentare, se abusivamente o meno. Il punto è che se gli organi di governo non regolano questo aspetto del mercato, nessun altro lo farà – e qualcuno deve farlo perché gli interessi pubblici non possono essere lasciati nelle mani di entità commerciali private. Finora l'UE ha mostrato pochissima volontà politica di ri-regolamentare in caso di de-regolamentazione, cosa che oggi non è avvenuta".

In sostanza, la decisione della Corte non significa che la ESL debba essere approvata o che avrebbe dovuto essere approvata, ma ha aperto la porta a nuove proposte da presentare in un quadro diverso.

La posizione dominante e il monopolio regolamentare non costituirebbero un problema fintantoché operassero in un quadro adeguato (restrizioni, obblighi e riesame) in grado di garantire che le norme applicabili siano non discriminatorie, trasparenti, proporzionate e obiettive.

La Corte ha stabilito che, nel caso in cui non esista un quadro di questo tipo, sussiste una restrizione per oggetto. Pertanto, Uefa e Fifa devono istituire un quadro procedurale e amministrativo adeguato per garantire la legalità dei requisiti sostanziali per l'autorizzazione preventiva. 

Il mercato per le leghe alternative è sempre stato aperto per quanto riguarda la legge. Sono solo le regole regolamentari della Uefa che si sono messe in mezzo: la mancanza di dettagli e di un quadro di supervisione in quelle regole è stata cruciale. Ma in questo senso, sta sorta di lega separatista proposta non avrebbe ricevuto il via libera nemmeno in un sistema correttamente impostato.

 

- considerazione n. 3:

Se ho davvero ben capito, adesso la Uefa deve allinearsi al diritto dell'UE, poiché i criteri emessi nel giugno dello scorso anno richiedono ulteriori adeguamenti giuridici. Quindi sta maledetta ESL per potere ottenere le licenze, dovrà soddisfare i requisiti legali della Uefa (adeguati), ma all'interno di un quadro di vigilanza di restrizioni, obblighi e revisioni. 

La partita è nuova. Completamente nuova.

 

 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Ste71 ha scritto:

Quei buffoni dei media stanno ignorando il fatto che le sentenze rivoluzionarie della CGUE sullo sport ieri sono state 3:

 

la CGUE ieri ha anche:

 

- sentenziato che il TAS di Losanna non è competente in materia perché non ha sede in UE e i suoi giudici non sono giudici UE. Ricordiamoci che era stato il TAS a rifilare 4 anni di squalifica a Iannone e a riammettere il Manchester City nelle coppe europee. Quindi, ciao TAS, ciao, le tue sentenze non sono più valide in territorio UE.

 

- dato ragione all'Anversa contro la UEFA: le norme UEFA e delle federazioni nazionali sulle limitazioni sul vivaio dei giocatori comunitari non sono più valide. Le distinzioni nelle liste delle partite e nelle liste UEFA e FIGC tra giocatori provenienti dal vivaio nazionale e giocatori comunitari non sono valide. Anche qui, ciao FIGC, ciao.

 

Almeno sul web qualcuno sta riportando quelle notizie che hai messo tu ora sul forum  .ok 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, luke75 ha scritto:

Sono fiero di quello che ha fatto Andrea , sia in campo sportivo che a livello dirigenziale .

Non si è fatto cacciare (ricordiamolo la Juve è ANCHE sua), si è tirato fuori per il bene della Juventus , stà lottando contro il male del calcio.

Sono d’accordo e fiero anch’io ma ciò non toglie che se fosse stato più lungimirante sarebbe ancora seduto dov’era.

Spero che possa tornare e godersi il risultato della sua battaglia.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, VincentJuventus ha scritto:

La verità è che con la sentenza del 21, UEFA, FIFA e i suoi fedeli hanno perso in un solo giorno il POTERE assoluto e ciò è stato un duro colpo anche.... per l'inter stessa poichè grazie al monopolio dei suoi alleati della UEFA e FIFA e dei suoi servi come la FIGC (che quest'ultimi sono servi dei prescritti),essi erano protetti e di conseguenza potevano nascondere più volto i loro REATI.

Tuttavia ora con la sentenza di ieri, anche Inter ha perso il potere e di conseguenza pian piano perderà la protezione (perciò gli interisti sono nel panico totale)

.ok

 

Perfetto!

 

"Il calcio è libero" (Cit.)

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minutes ago, Totik said:

Bravo. Hanno buttato un po' di fumo negli occhi ai nostri carnefici.

cerchiobottismo style...che ci vuole

10 minutes ago, aleroman said:

Trovare le squadre sarà l’ultimo dei problemi, ci sarà la fila per aderire, checché ne dica la Gazzetta…

64 le trovi sicuro...ma va vista la caratura delle 64

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, ArturoFCML93 ha scritto:

Cosa

diamine

ho appena

letto

6 ore fa, Icarius ha scritto:

Siamo in due!

L'ho letta tre volte, incredulo!

1 ora fa, Gandalf il Grigio ha scritto:

Spero sia un Fake

1 ora fa, marianox ha scritto:

babba bia cosa mi hai fatto leggere, ho la nausea.

Un qualcosa che nei salotti buoni sanno (e non sarà manco tutto) praticamente tutti. Così come parecchi di noi (e non solo) che non hanno di certo l’anello al naso e ci è arrivato da tempo.

1 ora fa, Dada Life ha scritto:

Sembra troppo complottista, non credo molto ai Nostradamus 

Troppo complottista? Se un giorno qualcuno per chissà quale ragione o interessi personali decidesse di vuotare il sacco e scoperchiare il vaso di Pandora su tutto quello che è accaduto dietro le quinte nelle stanze del potere in tutti questi anni, queste qui sembreranno bazzecole.

52 minuti fa, Antojuve66 ha scritto:

Intervista probabilmente ad un boiardo politico della Figc. 

 

Continuano a menarla con la meritocrazia e con la Superlega quando invece la sentenza UE ha stabilito che la politica deve uscire fuori dal Calcio: il Calcio ai club e non alle federazioni. 

 

È questo che non si è capito. Magari sarà l'ECA stessa. Magari un'altra Superlega. Magari questa Superlega. Ma alla fine i club presenteranno il conto ai boiardi politici. 

Per dire, oggi una Lega Calcio acquista un peso molto più rilevante nei confronti della Figc. 

 

Nessuno ci ha capito niente ma tutti sanno che il tempo dei boiardi è finito. 

D'accordo con te.

49 minuti fa, Giorgino ha scritto:

Dici?

Che Farsopoli sia stata una vicenda politica nella quale serviva il capro espiatorio della Juventus lo diciamo da almeno 15 anni...

 

Che la vicenda delle plusvalenze sia stata una porcata della Procura di Torino che ha agito nonostante non potesse perchè la preda era ghiotta...e che il sistema calcio aveva bisogno di una vittima sacrificale che coprisse le magagne finanziarie degli altri anche...

E difatti di plusvalenze mi pare non si parli più...quando fino a un anno fa sembrava la madre di tutti i problemi del paese...

 

Il calcio italiano è una fogna...sia dentro che fuori...non c'è nulla di sano e di sportivo...solo inciuci dietro le quinte e personaggi meschini sulle poltrone che contano...

 

Questo a me non sembra complottismo...sembra sanissimo realismo...

Esattamente...

32 minuti fa, Freak✌️Brothers ha scritto:

Caro Dottor Bosco,mi auguro che sia così,ma ho il timore che purtroppo la SuperLega si farà,anche in tempi brevi.

Andrea Agnelli non è il Mio Presidente!!

Juventino dal 1986

Il mio di certo non è Elkann. 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, Ampiezzaeprofonditá ha scritto:

La posizione dominante e il monopolio regolamentare non costituirebbero un problema fintantoché operassero in un quadro adeguato (restrizioni, obblighi e riesame) in grado di garantire che le norme applicabili siano non discriminatorie, trasparenti, proporzionate e obiettive.

La frase non sta insieme perdonami, non esistono monopolio e posizione dominante "regolamentari", entrambe sono state sanzionate più volte anche in altri contesti (vedasi big tech).

 

13 minuti fa, Ampiezzaeprofonditá ha scritto:

Quindi sta maledetta ESL per potere ottenere le licenze, dovrà soddisfare i requisiti legali della Uefa (adeguati)

La UEFA non deve concedere licenze e nessuno deve soddisfare requisiti da lei determinati altrimenti si configura di nuovo la sottospecie di posizione dominante.

 

Che poi si possa aprire un dialogo può essere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Pisogiallorosso ha scritto:

il fronte del no a quanto è cresciuto nell ultime ore?

sono rimasto ad inglesi, atletico bayern, psg dortmund roma siviglia sociedad inter

il fronte del no non conta un cacchio ad oggi. i no di oggi potrebbero diventare si di domani

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, eternobianconero ha scritto:

Dopo la sentenza di ieri, in un Paese serio, oggi i media avrebbero dovuto chiedere (all'unisono) le dimissioni di Ceferin e Gravina !!!

 

Ma purtroppo in questo Paese di serio è rimasto poco nulla!

Togli pure il poco

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Ampiezzaeprofonditá ha scritto:

La Corte ha detto anche che quanto sopra esposto non significa che la Superlega avrebbe dovuto essere approvata

Tutto corretto, però certamente cadono le minacce più forti verso nuovi tornei organizzati da enti diversi. Ad esempio, la minaccia di escludere i calciatori dalle convocazioni in nazionale, direi che cade completamente. Anche le minacce di Gravina, seppure le federazioni nazionali siano enti pubblici e quindi abbiano regole diverse, dovranno fare i conti con la realtà. Per dire, se 2-3 squadre importanti non dovessero allinearsi alle imposizioni di Gravina (giusto per fare i nomi: Juve, napoli, milan, lazio), davvero avrebbero l'incoscienza di escludere il 70% (a stare stretti) del bacino d'utenza del calcio italiano? Il giorno stesso viene tolto uno 0 dai diritti tv, e tutto il sistema cade...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si può dire tutto su De Laurentiis a parte che non sia un imprenditore di successo. Stesso vale per Florentino. Gente che di business ne capisce, altro che quei cialtroni nulla facenti di Ceferin e Gravina 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, ArturoFCML93 ha scritto:

Cosa

diamine

ho appena

letto

Ricordo a te e a tutti coloro che si sorprendono che viviamo nel Paese in cui in una seduta spiritica venne fuori la via in cui era imprigionato Moro. Abbiamo magistrati che hanno rivoltato il Paese di cui non si comprende il procedimento di nomina.....continuo?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, Minor threat ha scritto:

Il problema (mentale) è che il Pescara ha fatto un'uscita social divertente, mentre società tipo atalanta e genoa volevano essere serie .ghgh

Che poi che atzo hanno da ridere in una giornata epocale come quella di ieri? 

 

E Atalanta e Genoa che cosa si sentono chiamate a fare se non partecipano da anni alle coppe? 

 

Dico ma un minimo di serietà e di assennatezza in una giornata così importante, je pare brutto? 

 

Anche se non posso non pensare che in realtà sono messaggi per qualcuno 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Ampiezzaeprofonditá ha scritto:

Non ho tempo di leggere tutto il thread quindi ciò che riporterò brevemente forse è già stato scritto da qualcuno, pertanto me ne scuso in anticipo se così fosse. Però, se è pur vero che la notizia di per sè può anche essere positiva di principio, nella realtà ciò che è emerso non è esattamente quanto percepito soprattutto nella narrazione comune.

Dal comunicato stampa della CGUE (Corte di Giustizia Europea), è emerso che Fifa e Uefa manterranno la competenza per gestire il sistema di autorizzazione preventiva, tuttavia i criteri devono essere conformi al diritto UE, devono cioè essere proporzionati, non discriminatorie, trasparenti e obiettive. Ciò che è stato ritenuto al momento illegale è il sistema di autorizzazione preventiva in quanto non stabiliva alcun requisito per l'autorizzazione. Ma attenzione, non è illegale di per sè.

Ciò significa che adesso l'Uefa ha come obiettivo quello di allineare i requisiti di licenza con il diritto UE, che in parte aveva già specificato a giugno scorso in attesa di questa sentenza ma sui quali dovrà ancora intervenire. La ESL quindi dovrà rispettare i criteri legali di licenza Uefa per poter nascere e operare.

La Corte ha detto anche che quanto sopra esposto non significa che la Superlega avrebbe dovuto essere approvata. Su questo decide la Uefa e lo decide appunto sulla base del sistema che deve essere in linea con il diritto UE.

 

- Ora, considerazione numero 1:

se è vero che il Tribunale può pronunciarsi SOLO sulla interpretazione della legge, come appunto richiesto dai giudici di Madrid e se è vero che non può identificare una specifica disposizione di merito in questo procedimento, allora è anche plausibile che, al contrario, dopo quanto riferito nel comunicato stampa, debba essere considerato illecito ogni restrizione della Uefa, Fifa o Federazioni affiliate di vietare le proprie competizioni. Attenzione: restrizione arbitraria. E allora, come detto sopra, la Uefa può e deve imporre criteri e deve rilasciare licenze a tutti coloro che le richiedono e che rispettino quei criteri, potendo anche emettere sanzioni purchè proporzionate e trasparenti. Dal punto di vista giuridico è una sentenza "normale", ampiamente prevista. Sotto questo aspetto ci sono molte conferme anche tra professori importanti che stanno dibattendo, quindi non è roba mia, non lo dico io che non sono nessuno.

 

- considerazione n. 2

qualcuno obietta che fermare la ESL sia stata violazione diretta della concorrenza. Ma sui presunti monopoli Uefa e Fifa c'è un interessante considerazione che ho letto ieri sera dalla Prof.ssa Pijetlovic: "Il monopolio esiste solo de facto, mai di diritto. Il mercato è sempre stato aperto per quanto riguarda l'aspetto legale. Le regole regolamentari della Uefa devono essere rimodellate per conformarsi al diritto dell'UE. Ci sono monopoli normativi non solo nell'industria dello sport. Spesso partecipano come entità commerciali al mercato che regolamentano. Il conflitto di interessi esistente non costituisce un problema per il diritto dell'Unione ai sensi dell'articolo 102 TFUE. Il problema è come viene esercitato il monopolio regolamentare, se abusivamente o meno. Il punto è che se gli organi di governo non regolano questo aspetto del mercato, nessun altro lo farà – e qualcuno deve farlo perché gli interessi pubblici non possono essere lasciati nelle mani di entità commerciali private. Finora l'UE ha mostrato pochissima volontà politica di ri-regolamentare in caso di de-regolamentazione, cosa che oggi non è avvenuta".

In sostanza, la decisione della Corte non significa che la ESL debba essere approvata o che avrebbe dovuto essere approvata, ma ha aperto la porta a nuove proposte da presentare in un quadro diverso.

La posizione dominante e il monopolio regolamentare non costituirebbero un problema fintantoché operassero in un quadro adeguato (restrizioni, obblighi e riesame) in grado di garantire che le norme applicabili siano non discriminatorie, trasparenti, proporzionate e obiettive.

La Corte ha stabilito che, nel caso in cui non esista un quadro di questo tipo, sussiste una restrizione per oggetto. Pertanto, Uefa e Fifa devono istituire un quadro procedurale e amministrativo adeguato per garantire la legalità dei requisiti sostanziali per l'autorizzazione preventiva. 

Il mercato per le leghe alternative è sempre stato aperto per quanto riguarda la legge. Sono solo le regole regolamentari della Uefa che si sono messe in mezzo: la mancanza di dettagli e di un quadro di supervisione in quelle regole è stata cruciale. Ma in questo senso, sta sorta di lega separatista proposta non avrebbe ricevuto il via libera nemmeno in un sistema correttamente impostato.

 

- considerazione n. 3:

Se ho davvero ben capito, adesso la Uefa deve allinearsi al diritto dell'UE, poiché i criteri emessi nel giugno dello scorso anno richiedono ulteriori adeguamenti giuridici. Quindi sta maledetta ESL per potere ottenere le licenze, dovrà soddisfare i requisiti legali della Uefa (adeguati), ma all'interno di un quadro di vigilanza di restrizioni, obblighi e revisioni. 

La partita è nuova. Completamente nuova.

 

 

 

 

Molto interessante grazie 1000.

 

aggiungo solo un paio di commenti non da giurista ma da professionista che lavora in una azienda che ha avuto a che fare con l’autorità antitrust europea.

 

il fatto che il monopolio non sia di diritto ma de-facto non ha alcuna rilevanza. L’antitrust vigila e interviene su posizioni di dominio concorrenziale ‘de-facto’.

 

La frase: ‘La posizione dominante e il monopolio regolamentare non costituirebbero un problema fintantoché operassero in un quadro adeguato’ non sta’ in piedi.
Non esiste posizione dominante e monopolio in attività di natura economica che siano tollerate dalla UE.

da ieri anche il calcio non fa eccezione

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, Locketto ha scritto:

parto con l'idea che chi non ha comunicato nulla ieri sia interssato ad entrare

Pure quelli del Milan, per dire, hanno detto che devono valutare e si devono prendere del tempo. Quindi Lazio, Juve, Napoli e Milan sono giá dalla parte dei possibilisti e per me vogliono entrare. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, AngriJuve ha scritto:

il fronte del no non conta un cacchio ad oggi. i no di oggi potrebbero diventare si di domani

Molti ancora non hanno capito che senza più sanzioni o minacce (e con la legge dalla parte della SuperLega) uno può pure dire che la SuperLega gli fa schifo e cambiare idea dopo qualche ora.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
42 minuti fa, VincentJuventus ha scritto:

Tutte i giornali del mondo hanno messo in prima pagina giustamente la grande rivoluzione e mettendo in secondo (o terzo piano) le rosicate della UEFA, FIFA e dei suoi fedeli (FIGC ecc)...e questi mettono in prima piano le loro rosicate! ("Il calcio la boccia"...a dire il vero sono i "fedeli di Ceferin e Infantino che la bocciano).

 

La verità è che con la sentenza del 21, UEFA, FIFA e i suoi fedeli hanno perso in un solo giorno il POTERE assoluto e ciò è stato un duro colpo anche.... per l'inter stessa poichè grazie al monopolio dei suoi alleati della UEFA e FIFA e dei suoi servi come la FIGC (che quest'ultimi sono servi dei prescritti),essi erano protetti e di conseguenza potevano nascondere più volto i loro REATI.

Tuttavia ora con la sentenza di ieri, anche Inter ha perso il potere e di conseguenza pian piano perderà la protezione (perciò gli interisti sono nel panico totale)

 

Può valere anche il contrario.

Essendo rimasta nella uefa, questa cercherà di favorirla ancora di più.

E di conseguenza diventerà ancora più potente all'interno della federazione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, Pisogiallorosso ha scritto:

cerchiobottismo style...che ci vuole

64 le trovi sicuro...ma va vista la caratura delle 64

Stranamente ieri sono arrivati i comunicati "contrari" alla sl delle squadre ammesse agli ottavi di champions..

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Buffon75 ha scritto:

La prima pagina di oggi è imbarazzante. Praticamente è il braccio armato della UEFA 

 

 

FB_IMG_1703230073358.jpg

Pensano alla SL e non fanno neanche un commento sull'abuso di posizione dominante dell'Uefa.

 

Per il momento l'Uefa deve solo ringraziare di non aver subito lei delle sanzioni, come e' accaduto ad altre realta' industriali e imprenditoriali quando sono state accusate di abuso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, Ampiezzaeprofonditá ha scritto:

La posizione dominante e il monopolio regolamentare non costituirebbero un problema fintantoché operassero in un quadro adeguato (restrizioni, obblighi e riesame) in grado di garantire che le norme applicabili siano non discriminatorie, trasparenti, proporzionate e obiettive.

 

Non esiste e mai esisterà posizione dominanante o monopolio regolamentare tollerato.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 minuti fa, Pisogiallorosso ha scritto:

cerchiobottismo style...che ci vuole

64 le trovi sicuro...ma va vista la caratura delle 64

Ad un certo punto bisogna fare di necessità virtù.

Se si ha a che fare con dei malfattori, bisogna usare tutte le armi a disposizione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.