Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

Tudor post Bologna: "Buon punto. Qui mai facile, sono contento. A Roma con fiducia"

Post in rilievo

Adesso, zebra67 ha scritto:

Considerata la quantità e qualità degli assenti e il fatto che affrontavamo una squadra in stato di grazia, di fronte al proprio pubblico, sarei abbastanza assolutorio per la prestazione dei nostri.
Li ho visti abbastanza attenti in fase difensiva, non abbiamo concesso quasi nulla se non possesso palla e una quantità di cross, Di Gregorio praticamente inoperoso fatto salvo un corner insidioso.
Avremmo potuto essere più incisivi, ma scontiamo la solita carenza di qualità.

Analisi lucida e condivisibile come sempre.

Anhe se non é che gli assenti, Vlahovic e Koop in particolare, abbiano in stagione dato troppi motivi di rimpianto.

Certo meglio averli.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minutes ago, zebra67 said:

Considerata la quantità e qualità degli assenti e il fatto che affrontavamo una squadra in stato di grazia, di fronte al proprio pubblico, sarei abbastanza assolutorio per la prestazione dei nostri.
Li ho visti abbastanza attenti in fase difensiva, non abbiamo concesso quasi nulla se non possesso palla e una quantità di cross, Di Gregorio praticamente inoperoso fatto salvo un corner insidioso.
Avremmo potuto essere più incisivi, ma scontiamo la solita carenza di qualità.

Esatto ed e' piu o meno quello che ha detto Tudor cui va dato proprio il merito di aver affrontato il compito con umilta e praticita' prendendo atto della situazione della squadra (non solo tecnica ma anche psicologica) e facendo quello che serve per fare risultato quindi se necessario anche difendere a tre e accontantarsi del pareggio su un campo difficile invece di pretendere di fare "il suo calcio" o pensare che la Juventus debba vincere per diritto divino.

 

Chi pensa che in giro ci siano allenatori in possesso di qualche formula magica capaci di arrivare e da un giorno all'altro trasformare una squadra che viene da 30 partite con una media di meno di 2 punti a partita in una che da un giorno all'altro vince a ripetizione di questo sport ha capito ben poco. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, garrison ha scritto:

Non esagererei...

Non é che chi non va in CL (e a qualcuna delle sqaudre in corsa succederà...) viene sciolta nell'acido, Juve inclusa.

Importante senz'altro e io penso anche alla portata (la Lazio in casa concede di più del Bologna di solito anche se ovviamente non é l'Empoli), non gli darei però questo impatto.

Anche eprché se poi non batti Udinese e Venezia (non scontate...) non servirebbe a niente.

E' chiaro che quando si usano termini forti come "fallimento" o "dramma", tali termini sono sempre intesi in senso sportivo.
Senza usare espressioni troppo drastiche, lo scenario sarebbe quello di una società a cui verrebbero a mancare importanti risorse per impostare un mercato volto al rilancio.
L'esempio più vicino è quello dell'esclusione dalle Coppe decisa dall'UEFA, e penso che tutti ricordiamo ancor oggi che le due sessioni di mercato della stagione successiva non furono certo memorabili: Weah in estate e Djalo-Alcaraz nella sessione invernale.
Il fatto di non partecipare alla CL fungerebbe anche da deterrente per i migliori elementi in rosa che magari ricevono offerte allettanti: con una Juve fuori dalla Coppa principale sarebbe ancor più facile accettare la corte di qualche prestigioso club estero, e la società stessa, per rientrare dei mancati introiti, non credo che si opporrebbe più di tanto alla volontà di partire di 1-2 elementi di spicco.

Sarebbe, quindi, una stagione abbastanza triste, anche per noi tifosi.

Poi se vogliamo dire che i veri drammi sono altri (guerre, femminicidi etc.) è chiaro che siamo sulla stessa lunghezza d'onda, al calcio dò l'importanza che merita: è il mio sport preferito ed è una passione, ma grazie a Dio ho anche altri interessi e priorità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
19 minuti fa, zebra67 ha scritto:

E' chiaro che quando si usano termini forti come "fallimento" o "dramma", tali termini sono sempre intesi in senso sportivo.
Senza usare espressioni troppo drastiche, lo scenario sarebbe quello di una società a cui verrebbero a mancare importanti risorse per impostare un mercato volto al rilancio.
L'esempio più vicino è quello dell'esclusione dalle Coppe decisa dall'UEFA, e penso che tutti ricordiamo ancor oggi che le due sessioni di mercato della stagione successiva non furono certo memorabili: Weah in estate e Djalo-Alcaraz nella sessione invernale.
Il fatto di non partecipare alla CL fungerebbe anche da deterrente per i migliori elementi in rosa che magari ricevono offerte allettanti: con una Juve fuori dalla Coppa principale sarebbe ancor più facile accettare la corte di qualche prestigioso club estero, e la società stessa, per rientrare dei mancati introiti, non credo che si opporrebbe più di tanto alla volontà di partire di 1-2 elementi di spicco.

Sarebbe, quindi, una stagione abbastanza triste, anche per noi tifosi.

Poi se vogliamo dire che i veri drammi sono altri (guerre, femminicidi etc.) è chiaro che siamo sulla stessa lunghezza d'onda, al calcio dò l'importanza che merita: è il mio sport preferito ed è una passione, ma grazie a Dio ho anche altri interessi e priorità.

Io penso che con l’ingresso di Ardoino molte cose siano cambiate. E non ne farei un dramma se non si entrasse in Champions, come penso che avverrà.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, straPavel ha scritto:

Io penso che con l’ingresso di Ardoino molte cose siano cambiate. E non ne farei un dramma se non si entrasse in Champions, come penso che avverrà.

Io per non crearmi illusioni poi deluse, ho l'atteggiamento di San Tommaso: credo a quello che posso toccare con mano.
Ardoino ha il 10,12% delle azioni e ha genericamente parlato di un'apertura, da parte sua,  "a eventuali future iniezioni di capitale per contribuire a rafforzare le basi finanziarie della Juventus”.

Bisognerà tra l'altro vedere cosa ne pensa il maggior azionista.
Quindi prima di prendere atto che con Ardoino molte cose cambieranno in meglio, attendo dei riscontri pratici, delle cifre concrete.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, zebra67 ha scritto:

E' chiaro che quando si usano termini forti come "fallimento" o "dramma", tali termini sono sempre intesi in senso sportivo.
Senza usare espressioni troppo drastiche, lo scenario sarebbe quello di una società a cui verrebbero a mancare importanti risorse per impostare un mercato volto al rilancio.
L'esempio più vicino è quello dell'esclusione dalle Coppe decisa dall'UEFA, e penso che tutti ricordiamo ancor oggi che le due sessioni di mercato della stagione successiva non furono certo memorabili: Weah in estate e Djalo-Alcaraz nella sessione invernale.
Il fatto di non partecipare alla CL fungerebbe anche da deterrente per i migliori elementi in rosa che magari ricevono offerte allettanti: con una Juve fuori dalla Coppa principale sarebbe ancor più facile accettare la corte di qualche prestigioso club estero, e la società stessa, per rientrare dei mancati introiti, non credo che si opporrebbe più di tanto alla volontà di partire di 1-2 elementi di spicco.

Sarebbe, quindi, una stagione abbastanza triste, anche per noi tifosi.

Poi se vogliamo dire che i veri drammi sono altri (guerre, femminicidi etc.) è chiaro che siamo sulla stessa lunghezza d'onda, al calcio dò l'importanza che merita: è il mio sport preferito ed è una passione, ma grazie a Dio ho anche altri interessi e priorità.

Si ma io non intendevo che "i drammi sono altri", nel senso di non sportivi, quello lo do per scontato.

Intendevo che una squadra si può costruire e pure valida anche senza fare la Champion's (l'ha appena fatto anche il Napoli proprio l'anno scorso).

Secondo me, anche se oggi é molto demonizzato, il lavoro fatto nell'ultima sesisone di mercato svecchiando e abbassando il monte ingaggi é stato buono, la base creata, col ritorno di Bremer e Cabal, non é cattiva, anzi.

Ci manca disperatamente un centravanti che segni ed almeno un centrocampista centrale di elevata qualità tecnica, posto che nessuno (tra Motta e Tudor) sta credendo in Douglas Luis (non so perché ilgiocatore per me é buono).

Ovvio che avendo i tanti milioni della CL sarerebbe più facile trovarli (ma anche magari più facili operare scorciatoie faciki come facemmo strapagando Vlahovic) ma in ogni caso non farei drammi.

5 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Io per non crearmi illusioni poi deluse, ho l'atteggiamento di San Tommaso: credo a quello che posso toccare con mano.
Ardoino ha il 10,12% delle azioni e ha genericamente parlato di un'apertura, da parte sua,  "a eventuali future iniezioni di capitale per contribuire a rafforzare le basi finanziarie della Juventus”.

Bisognerà tra l'altro vedere cosa ne pensa il maggior azionista.
Quindi prima di prendere atto che con Ardoino molte cose cambieranno in meglio, attendo dei riscontri pratici, delle cifre concrete.

Assolutamente d'accordo.

Ad oggi non cambia nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, zebra67 ha scritto:

Considerata la quantità e qualità degli assenti e il fatto che affrontavamo una squadra in stato di grazia, di fronte al proprio pubblico, sarei abbastanza assolutorio per la prestazione dei nostri.
Li ho visti abbastanza attenti in fase difensiva, non abbiamo concesso quasi nulla se non possesso palla e una quantità di cross, Di Gregorio praticamente inoperoso fatto salvo un corner insidioso.
Avremmo potuto essere più incisivi, ma scontiamo la solita carenza di qualità.

Infatti con un pò più di qualità e precisione nell'ultimo passaggio, questa partita si poteva vincere. È questo il maggiore rimpianto; sbagliamo troppo in fase di costruzione e non chiudiamo mai una partita. Siamo anche un pò sfigati perché il pari è un autogol chiarissimo; senza la deviazione di Venga, Di Gregorio avrebbe fatto una parata neanche troppo difficile....

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il pareggio di ieri, considerando le assenze, va bene, la qualificazione alla CL in caso l'avremo persa a Parma, dove anche un punto sarebbe stato prezioso. Di ieri non mi è piaciuto, come tantenaltre volte, l'approccio al secondo tempo, vero che ci siamo fatti gol da soli, ma poi siamo tornati a pressare alti e non abbiamo praticamente subito più nulla, l'avessimo fatto da subito forse staremmo parlando di una vittoria

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, garrison ha scritto:

Intendevo che una squadra si può costruire e pure valida anche senza fare la Champion's (l'ha appena fatto anche il Napoli proprio l'anno scorso).

Ci sono alcune differenze tra noi e Napoli...
Loro hanno i bilanci in attivo e non hanno in atto un settlement agreement con UEFA. Tant'è che si sono potuti permettere un mercato insolitamente ricco (oltre 150 milioni).
La differenza principale con noi è che loro il mercato lo hanno azzeccato: Buongiorno, fino a che è stato bene, è stato un bel baluardo difensivo, McTominay è forse l'uomo più decisivo di questo campionato, Lukaku è funzionale alle idee tattiche di Conte pur essendo in fase calante come numeri, Neres è un bel giocatorino e pur non avendo un minutaggio elevatissimo ha assicurato 2 gol e 4 assist, e perfino Spinazzola sta tornando utile.
Altra differenza che loro comunque venivano da un decimo posto (ultima stagione) ma anche da uno scudetto (stagione precedente).
Vero che hanno perso Kvara, Kim e Osimhen, ma è anche vero che una buona parte dell'ossatura è quella che due anni fa aveva vinto lo scudo: Meret, Di Lorenzo, Politano, Raspadori, Anguissa, Lobotka, è gente che ha dimostrato di saper vincere in Italia, anche senza Conte, e a questi si è aggiunto un altro che in Italia sa come si fa a vincere (Lukaku) oltre ai citati ottimi acquisti.

 

 

18 minuti fa, garrison ha scritto:

Ovvio che avendo i tanti milioni della CL sarerebbe più facile trovarli (ma anche magari più facili operare scorciatoie faciki come facemmo strapagando Vlahovic) ma in ogni caso non farei drammi.

La mia principale paura è che oltre a non avere una percentuale elevata di acquisti convincenti, potremmo trovarci nella condizione di dover vendere 1-2 pezzi da 90.
Non necessariamente perché stretti al collo dal passivo, dal rosso di bilancio, ma anche per volontà stessa di qualche giocatore ambizioso, che non ripone molta fiducia su questa Juve che lancia un nuovo progetto e poi lo ripudia dopo 8 mesi.
La cosa più triste della stagione attuale è che non abbiamo costruito nulla e qualche giocatore potrebbe pensare che di questo passo tornare alla vittoria (se si eccettua la Coppa Italia dello scorso anno) potrebbe richiedere più tempo del previsto. E tare un anno senza CL è dura da accettare sia per chi è maturo (bremer) sia per qualcvhe giovane ambizioso (Yildiz).
E allora se si presenta un club ambizioso offrendoti 3 milioni annui in più di quanto prendi...

10 minuti fa, Granpasso ha scritto:

Infatti con un pò più di qualità e precisione nell'ultimo passaggio, questa partita si poteva vincere. È questo il maggiore rimpianto; sbagliamo troppo in fase di costruzione e non chiudiamo mai una partita. Siamo anche un pò sfigati perché il pari è un autogol chiarissimo; senza la deviazione di Venga, Di Gregorio avrebbe fatto una parata neanche troppo difficile....

Sì, anche se, a voler essere obiettivi, anche il nostro 1-0 è stato un gentile regalo di Skorupski.
Comunque concordo, una maggiore qualità ci avrebbe consentito di gestire meglio le ripartenze e anche un paio di azioni manovrate in cui avevamo avuto felici intuizioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si quello di ieri pareggio accettabile tutto sommato. Ma purtroppo non si doveva perdere quella partita di parma. Fuori casa questa squadra ha vinto meno del milan, che ha 9 punti in meno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io non comprendo tutta questa rabbia nei confronti di un allenatore che si è insediato da poco, in corsa, in una situazione che dire tragica è un eufemismo...non ha mica la bacchetta magica...con TM si andava a bologna a prendere 3/4 pere...quindi, io sono soddisfatto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, yore ha scritto:

Io non comprendo tutta questa rabbia nei confronti di un allenatore che si è insediato da poco, in corsa, in una situazione che dire tragica è un eufemismo...non ha mica la bacchetta magica...con TM si andava a bologna a prendere 3/4 pere...quindi, io sono soddisfatto.

quello che sarebbe successo con Motta in queste partite non possiamo saperlo. Di sicuro sappiamo quello che era successo in poco meno di un mese. Sconfitta a eindhoven con prestazione molto negativa, eliminazione dai ragazzini dell'empoli con prestazione raccapricciante e un 7-0 in due gare da atalanta e fiorentina. Motta aveva perso completamente l'orientamento, non si poteva più continuare. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, David Trezegol ha scritto:

Tudor si sta rivelando un allenatore da squadra di metà classifica. Ha più paura di non centrare l’obiettivo che voglia di prendersi sto quarto posto.

L'hai scoperto solo adesso? Ci sarà un motivo perché dopo 15 anni di carriera da allenatore, la Juve è il suo primo top club da traghettatore tra l'altro. Ma siccome a noi serviva la mentalità juventina, e Tudor l'ha portata, tutti problemi sono stati risolti

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, garrison ha scritto:

Tudor fa analisi sempre molto lucide ed oneste 

Pesa tantissimo la sconfitta di Parma, stasera han fatto quello che dovevano e potevano contro un Bologna che in casa è un osso duro.

E senza 6 titolari circa

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il problema non era motta , o meglio non totalmente così come non lo è tudor. la squadra è piena di bidoni e di giocatori in prestito. da inizio anno praticamente ci manca mezza difesa, abbiamo fatto più di mezzo campionato con una punta sola che si è rivelata un bidone colossale. il nostro capitano è un mestierante scaricato dal Milan dopo un anno , non abbiamo terzini degni di tale nome e il cc tolto il solo thuram è di una pochezza imbarazzante. i nostro acquisti più esosi sono 2 giocatori che giocavano nell'atalanta e nella fiorentina e uno che ? venuto dall'Inghilterra non ha praticamente mai giocato. è una delle juventus più scarse che io ricordi, quella di del neri a confronto era il.barcellona ma il problema non è tanto queato, ci sono state in passato delle iuve non vincenti. il problema è che questo club non ha più un'identità. è stato un disastro su tutta la linea, dirigenziale tecnico economico e ci vorrà davvero un miracolo per rivedere una juventus competitiva oltre ad una marea di soldi . sto club va rifondato totalmente perché è quanto di più lontano possa esserci dalla juventus 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Piccolo appunto. Se non entriamo in champions non è colpa dell'aver pareggiato a Roma e Bologna. Ma averepareggiato in casa contro Venezia, Cagliari e Parma.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, Michi07 ha scritto:

Per me buona partita. Per tutto il primo tempo eravamo in vantaggio in casa del Bologna. Nel secondo per una deviazione di Veiga hanno pareggiato, ci hanno annullato un gol per un millimetro (vai a capire perché ci mettono mezz'ora per farlo rivedere) e nonostante la spinta del Bologna, abbiamo retto.

 

Per quanto riguarda i cambi, è vero che può e deve farli prima, però c'è anche da dire che chi è entrato non ha fatto benissimo. Soprattutto Conceicao che è parso innocuo se marcato da Lucumì.

 i cambi fatti all'80esimo o dopo servono solo per perdere qualche minuto quando si deve proteggere un risultato

se vuoi cambiare una partita,cercare di cambiarla i cambi vanno fatti prima 

 a cosa serve Conceicao se entra con una squadra cotta sulle gambe che non lo supporta

ha ricevuto 2 palloni il primo pallone all'87esimo,il secondo nei minuti di recupero quando è stato falciato

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, Ti Strappo Le Orecchie ha scritto:

L'hai scoperto solo adesso? Ci sarà un motivo perché dopo 15 anni di carriera da allenatore, la Juve è il suo primo top club da traghettatore tra l'altro. Ma siccome a noi serviva la mentalità juventina, e Tudor l'ha portata, tutti problemi sono stati risolti

 

I problemi non sono stato affatto risolti, tanto che la sua permanenza per la prossima stagione è tutt'altro che certa.
Il ruolo del traghettatore è, per definizione, quello di raggiungere un obiettivo a brevissimo termine, che può essere la salvezza o un posto nella principale competizione europea.
Come traghettatore non potevamo certo prendere un allenatore con una filosofia molto diversa, non facile da assimilare, adatto a sviluppare discorsi nel medio-lungo periodo.
Serviva uno che provasse a racimolare i punti necessari da questo gruppo penalizzato da tante assenze, un pò disorientato dalla precedente gestione, sfiduciato dalle critiche della tifoseria.
Igor ci sta provando e va sostenuto, poi dopo il Mondiale vedremo chi verrà al suo posto o se la società deciderà di continuare con lui.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Peccato per i cambi tardivi, non è da Juve fare calcoli e accontentarsi del pareggio sperando di vincere le prossime. Non è la prima volta che si fanno calcoli. 

Nel complesso c'è stata qualche occasione per portare a casa la partita su un campo difficile. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
33 minuti fa, zebra67 ha scritto:

I problemi non sono stato affatto risolti, tanto che la sua permanenza per la prossima stagione è tutt'altro che certa.
Il ruolo del traghettatore è, per definizione, quello di raggiungere un obiettivo a brevissimo termine, che può essere la salvezza o un posto nella principale competizione europea.
Come traghettatore non potevamo certo prendere un allenatore con una filosofia molto diversa, non facile da assimilare, adatto a sviluppare discorsi nel medio-lungo periodo.
Serviva uno che provasse a racimolare i punti necessari da questo gruppo penalizzato da tante assenze, un pò disorientato dalla precedente gestione, sfiduciato dalle critiche della tifoseria.
Igor ci sta provando e va sostenuto, poi dopo il Mondiale vedremo chi verrà al suo posto o se la società deciderà di continuare con lui.

L’utente era ironico. Ma se leggi il forum ci sono molti che vorrebbero la riconferma di Tudor perché è un vecchio cuore bianconero, sa cos’è la Juve, ha la grinta e via dí banalità del genere…tralasciando il fatto che è 15 anni che allena e non se lo ricorda nessuno .

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, zebra67 ha scritto:

Ci sono alcune differenze tra noi e Napoli...
Loro hanno i bilanci in attivo e non hanno in atto un settlement agreement con UEFA. Tant'è che si sono potuti permettere un mercato insolitamente ricco (oltre 150 milioni).
La differenza principale con noi è che loro il mercato lo hanno azzeccato: Buongiorno, fino a che è stato bene, è stato un bel baluardo difensivo, McTominay è forse l'uomo più decisivo di questo campionato, Lukaku è funzionale alle idee tattiche di Conte pur essendo in fase calante come numeri, Neres è un bel giocatorino e pur non avendo un minutaggio elevatissimo ha assicurato 2 gol e 4 assist, e perfino Spinazzola sta tornando utile.
Altra differenza che loro comunque venivano da un decimo posto (ultima stagione) ma anche da uno scudetto (stagione precedente).
Vero che hanno perso Kvara, Kim e Osimhen, ma è anche vero che una buona parte dell'ossatura è quella che due anni fa aveva vinto lo scudo: Meret, Di Lorenzo, Politano, Raspadori, Anguissa, Lobotka, è gente che ha dimostrato di saper vincere in Italia, anche senza Conte, e a questi si è aggiunto un altro che in Italia sa come si fa a vincere (Lukaku) oltre ai citati ottimi acquisti.

beh..l'ossatura di 2 anni fa è una parola grossa....di lorenzo- Anguissa e Lobotka certamente si

gli altri erano panchinari ... facevano qualche presenza all'occorrenza

per sintetizzare diciamo che quest'anno mancano Kvara - Osimhen (40 gol in 2) e Kim

ma in realtà ne mancano tanti altri che contribuirono a quella vittoria

come Lozano - Elmas -  Zielinski - Ndombele -  Ostigard etc....

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.