Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

2 minuti fa, M83forever ha scritto:

Sono i tifosi ad alimentare queste voci.

Ogni 6 mesi vogliamo cambiare allenatori.

Non credo i tifosi si sognino le incongruenze di rosa e tattiche tra Comolli e Tudor..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, M83forever ha scritto:

Sono i tifosi ad alimentare queste voci.

Ogni 6 mesi vogliamo cambiare allenatori.

cosa che, come la storia insegna, è notoriamente risolutiva, soprattutto a stagione in corso e ai primi di ottobre, visto che il gap in campionato e champions è ormai scavato, e se si vuole salvare la stagione è ovviamente l'unica soluzione praticabile: aggiungo, inutile aspettare oltre per una roba che è solo rimandabile :tsa:

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, M83forever ha scritto:

Sono i tifosi ad alimentare queste voci.

Ogni 6 mesi vogliamo cambiare allenatori.

Basterebbe prendere un allenatore ogni 5 tipo.

Ricordiamo gli ultimi che per motivi diversissimi erano flop annunciatissimi 

Tudor 11 anni 11 club diversi

Motta mai in una big mulo e presuntuoso

Allegri bis in pensione post Cardiff

Pirlo aveva allenato ZERO minuti

Sarri antitesi della Juventus 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Traduzione di un estratto da un'analisi Deloitte:

 

 

[Le leve immediate di crescita

 

L'analisi del posizionamento finanziario della Juventus F.C. rivela che, nonostante il suo elevato brand equity, la società opera con un revenue ceiling strutturale che la posiziona significativamente al di sotto dei Top 10 club europei e una brand monetization fuori dalla Top 25. Questa limitazione è dovuta principalmente a una cronica sotto-monetizzazione degli asset commerciali e matchday, che crea una dipendenza eccessiva dalla volatilità dei premi sportivi.

 

L'analisi proiettiva, basata sul confronto con i benchmark della Deloitte Football Money League, stima che il potenziale inespresso della Juventus ammonti a un incremento di €233 Milioni – €273 Milioni annui nel fatturato strutturale (escluso il player trading) entro un orizzonte temporale di 3-5 anni. Questo incremento permetterebbe di raggiungere un fatturato totale strutturale compreso tra €590 Milioni e €630 Milioni, essenziale per ristabilire la competitività finanziaria a livello continentale.]

 

[Il fatto che club con un brand legacy meno consolidato come il Tottenham Hotspur (che ha superato i €100 Milioni di ricavi matchday) generino ricavi maggiori rispetto ai giganti italiani dimostra che l'infrastruttura di proprietà, unita a una strategia commerciale e di monetizzazione aggressiva del brand su scala globale, sono fattori determinanti per la sostenibilità e la crescita del fatturato strutturale. L'incapacità di generare ricavi commerciali e matchday in linea con questo benchmark è il principale indicatore del potenziale inespresso della Juventus.]

 

[Il potenziale inespresso più significativo risiede nella sotto-valutazione cronica e nella gestione non ottimale della piattaforma di sponsorizzazione core.

 

(...) La mancata capitalizzazione del valore del brand Juventus in un contesto globale, soprattutto in categorie come sponsorizzazioni secondarie e licensing regionale, frena la crescita strutturale.]

 

[L'ottenimento di un incremento totale minimo di €125 Milioni annui nel settore commerciale permetterebbe alla Juventus di raggiungere ricavi commerciali totali di circa €260 milioni - €290 milioni. Questo risultato consentirebbe di riequilibrare significativamente il mix di ricavi, avvicinando la quota del commerciale al 40%-45% del fatturato totale, in linea con i leader di mercato.   

Il raggiungimento di tali cifre non è lineare. La strategia commerciale deve sfruttare la Brand Monetization Failure come opportunità. ]

 

[Il Matchday Revenue è un settore in forte espansione, con una crescita globale dell'11% anno su anno, in gran parte trainata dall'espansione delle capacità e dall'aumento dei servizi di ospitalità premium. La Juventus sta sfruttando solo parzialmente questa tendenza.

 

(...) Il potenziale inespresso risiede nell'incremento del prezzo medio dei biglietti e, in modo cruciale, nell'espansione e nel pricing dei servizi premium e dell'ospitalità corporate. ]

 

  

 

 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Dio Zigo ha scritto:

Traduzione di un estratto da un'analisi Deloitte:

 

 

[Le leve immediate di crescita

 

L'analisi del posizionamento finanziario della Juventus F.C. rivela che, nonostante il suo elevato brand equity, la società opera con un revenue ceiling strutturale che la posiziona significativamente al di sotto dei Top 10 club europei e una brand monetization fuori dalla Top 25. Questa limitazione è dovuta principalmente a una cronica sotto-monetizzazione degli asset commerciali e matchday, che crea una dipendenza eccessiva dalla volatilità dei premi sportivi.

 

L'analisi proiettiva, basata sul confronto con i benchmark della Deloitte Football Money League, stima che il potenziale inespresso della Juventus ammonti a un incremento di €233 Milioni – €273 Milioni annui nel fatturato strutturale (escluso il player trading) entro un orizzonte temporale di 3-5 anni. Questo incremento permetterebbe di raggiungere un fatturato totale strutturale compreso tra €590 Milioni e €630 Milioni, essenziale per ristabilire la competitività finanziaria a livello continentale.]

 

[Il fatto che club con un brand legacy meno consolidato come il Tottenham Hotspur (che ha superato i €100 Milioni di ricavi matchday) generino ricavi maggiori rispetto ai giganti italiani dimostra che l'infrastruttura di proprietà, unita a una strategia commerciale e di monetizzazione aggressiva del brand su scala globale, sono fattori determinanti per la sostenibilità e la crescita del fatturato strutturale. L'incapacità di generare ricavi commerciali e matchday in linea con questo benchmark è il principale indicatore del potenziale inespresso della Juventus.]

 

[Il potenziale inespresso più significativo risiede nella sotto-valutazione cronica e nella gestione non ottimale della piattaforma di sponsorizzazione core.

 

(...) La mancata capitalizzazione del valore del brand Juventus in un contesto globale, soprattutto in categorie come sponsorizzazioni secondarie e licensing regionale, frena la crescita strutturale.]

 

[L'ottenimento di un incremento totale minimo di €125 Milioni annui nel settore commerciale permetterebbe alla Juventus di raggiungere ricavi commerciali totali di circa €260 milioni - €290 milioni. Questo risultato consentirebbe di riequilibrare significativamente il mix di ricavi, avvicinando la quota del commerciale al 40%-45% del fatturato totale, in linea con i leader di mercato.   

Il raggiungimento di tali cifre non è lineare. La strategia commerciale deve sfruttare la Brand Monetization Failure come opportunità. ]

 

[Il Matchday Revenue è un settore in forte espansione, con una crescita globale dell'11% anno su anno, in gran parte trainata dall'espansione delle capacità e dall'aumento dei servizi di ospitalità premium. La Juventus sta sfruttando solo parzialmente questa tendenza.

 

(...) Il potenziale inespresso risiede nell'incremento del prezzo medio dei biglietti e, in modo cruciale, nell'espansione e nel pricing dei servizi premium e dell'ospitalità corporate. ]

 

  

 

 

 

pure tu però, a quest'ora di notte, con qualche bicchierozzo in circolo...

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minute ago, scaracolis said:

pure tu però, a quest'ora di notte, con qualche bicchierozzo in circolo...

Ho bevuto due ceres INVERO (come direbbe @Spectreman)...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
47 minuti fa, The Natural ha scritto:

Il Newcastle non giocherà neanche quella

Va via dal Newcastle per giocare in un club che gioca per il campionato e la Champions League. 

 

 

Trovo quasi offensivo verso la gente della Juve  andare in giro a parlare con uno del livello di Tonali quando con Tudor li facciamo scappare tutti quelli che contano. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
31 minuti fa, davjuve ha scritto:

Il corto circuito è nella testa di Tudor. 

Eh va bene, fuori Tudor, avanti un altro..morto un papa se ne fa un altro 

 

 il vero corto circuito però è nella testa di altri, non di Tudor: dopo che si continuano (da anni) a comprare giocatori medi/mediocri, (cedendo spesso quelli buoni, per paradosso) e dopo aver visto che fanno male o che non sono all altezza del blasone Juventus, non è contemplata l'idea che magari  sono proprio i suddetti giocatori a non essere all altezza..

 

Non è contemplata l'idea che la Juve oggi compra per la maggior parte bidoni come una classica società gestita male .

 

il corto circuito è che questi giocatori  bisogna aspettarli all'infinito, o trovare l'allenatore che li fa rendere da campioni che non sono.  (sempre cambiandoli all'infinito)

 

I giocatori no.. pero gli allenatori si ,quelli li sbagliamo fissi . Eh beh..

 

Infatti c'è chi caccerebbe Tudor già da mo..però mette ancora uno come koopmeiners nella formazione titolare 

E Va bè.. poi è la testa di Tudor che nn funziona 

 

 

Avanti un altro 

 

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, Spectreman ha scritto:

Gli allenatore in genere non amano aprirsi a delle novità tattiche che non padroneggiano al 100% o meglio, di cui non sono sicuri al 100%.

 

Tudor nasce con il suo 343, lo conosce nei dettagli, nei movimenti, in tutto, solo che a parer suo (e lo ha fatto capire più di una volta nelle sue ultime esternazioni) Comolli non gli ha fatto un mercato adeguato al suo credo "costringendolo" a mettere giocatori fuori della loro mattonella tattica congeniale.

 

Un allenatore più furbo e più elastico si sarebbe adeguato alla rosa presente ma uno che è già rigido di suo con in più la paura fottuta di giocarsi il suo futuro da allenatore è portato a non rischiare nulla rifugiandosi nella sua confort zone pur rischiando di venire esonerato andando avanti con questi risultati.

 

"Se devo morire lo faccio portando avanti ciò in cui credo ciecamente" dissero prima Motta e poi Tudor....fuma

tudor sta facendo il contrario di quello in cui crede ma mantenendo il suo modulo in cui posiziona giocatori dalle più disparate caratteristiche nella casellina preposta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, davjuve ha scritto:

Dove sarebbe sto potenziale inespresso? Si è fermi al palo da anni mentre Milan e Inter con niente e cambi di proprietà discutibili e zero investimenti ti hanno raggiunto (loro sì che hanno un potenziale inespresso enorme), sono stati solo consolidati i risultati facendoli diventare strutturali.

Attenzione frate’ tu parli di ciò che ha fatto la Juve,ovvero un catzo

Dio Zigo parla di ciò che avrebbe potuto fare e non ha fatto

43 minuti fa, Dio Zigo ha scritto:

Traduzione di un estratto da un'analisi Deloitte:

 

 

[Le leve immediate di crescita

 

L'analisi del posizionamento finanziario della Juventus F.C. rivela che, nonostante il suo elevato brand equity, la società opera con un revenue ceiling strutturale che la posiziona significativamente al di sotto dei Top 10 club europei e una brand monetization fuori dalla Top 25. Questa limitazione è dovuta principalmente a una cronica sotto-monetizzazione degli asset commerciali e matchday, che crea una dipendenza eccessiva dalla volatilità dei premi sportivi.

 

L'analisi proiettiva, basata sul confronto con i benchmark della Deloitte Football Money League, stima che il potenziale inespresso della Juventus ammonti a un incremento di €233 Milioni – €273 Milioni annui nel fatturato strutturale (escluso il player trading) entro un orizzonte temporale di 3-5 anni. Questo incremento permetterebbe di raggiungere un fatturato totale strutturale compreso tra €590 Milioni e €630 Milioni, essenziale per ristabilire la competitività finanziaria a livello continentale.]

 

[Il fatto che club con un brand legacy meno consolidato come il Tottenham Hotspur (che ha superato i €100 Milioni di ricavi matchday) generino ricavi maggiori rispetto ai giganti italiani dimostra che l'infrastruttura di proprietà, unita a una strategia commerciale e di monetizzazione aggressiva del brand su scala globale, sono fattori determinanti per la sostenibilità e la crescita del fatturato strutturale. L'incapacità di generare ricavi commerciali e matchday in linea con questo benchmark è il principale indicatore del potenziale inespresso della Juventus.]

 

[Il potenziale inespresso più significativo risiede nella sotto-valutazione cronica e nella gestione non ottimale della piattaforma di sponsorizzazione core.

 

(...) La mancata capitalizzazione del valore del brand Juventus in un contesto globale, soprattutto in categorie come sponsorizzazioni secondarie e licensing regionale, frena la crescita strutturale.]

 

[L'ottenimento di un incremento totale minimo di €125 Milioni annui nel settore commerciale permetterebbe alla Juventus di raggiungere ricavi commerciali totali di circa €260 milioni - €290 milioni. Questo risultato consentirebbe di riequilibrare significativamente il mix di ricavi, avvicinando la quota del commerciale al 40%-45% del fatturato totale, in linea con i leader di mercato.   

Il raggiungimento di tali cifre non è lineare. La strategia commerciale deve sfruttare la Brand Monetization Failure come opportunità. ]

 

[Il Matchday Revenue è un settore in forte espansione, con una crescita globale dell'11% anno su anno, in gran parte trainata dall'espansione delle capacità e dall'aumento dei servizi di ospitalità premium. La Juventus sta sfruttando solo parzialmente questa tendenza.

 

(...) Il potenziale inespresso risiede nell'incremento del prezzo medio dei biglietti e, in modo cruciale, nell'espansione e nel pricing dei servizi premium e dell'ospitalità corporate. ]

 

  

 

 

 

Esattamente 

E lo so io che sono un pincopallino,non avevo nemmeno bisogno di Deloitte.

Chi conosce VERAMENTE la Juve queste cose le ha INNATE

41 minuti fa, Dio Zigo ha scritto:

Ho bevuto due ceres INVERO (come direbbe @Spectreman)...

Praticamente hai il tasso alcolemico di un bambino veneto appena nato sefz 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, gide76 ha scritto:

Ravezzani: la juve ha parlato col procuratore di tonali x gennaio, che ha dato disponibilità

Offerti 50 + koop al nuovo castello

Tonali guadagna 8 milioni netti l'anno

 

 

fattibilissimo... buon rutto libero a tutti 😅

Mai vero comunque. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, scaracolis ha scritto:

cosa che, come la storia insegna, è notoriamente risolutiva, soprattutto a stagione in corso e ai primi di ottobre, visto che il gap in campionato e champions è ormai scavato, e se si vuole salvare la stagione è ovviamente l'unica soluzione praticabile: aggiungo, inutile aspettare oltre per una roba che è solo rimandabile :tsa:

La storia insegna poco in questo senso ,anzi, ci sono numerose pubblicazioni scientifiche (università di Cambridge, università di Amburgo) che dimostrano, alla lunga, che l'efficacia di un esonero è praticamente nulla. Ci sono pubblicazioni in merito. 

 

La dinamica del miglioramento di una squadra è compatibile col fenomeno di "regressione /crescita verso la media” ovvero quel fenomeno in cui dopo osservazioni estremamente negative o estremamente positive si assiste a un assestamento delle prestazioni  verso "la media" .

 

Ed è praticamente a tutti gli effetti quel che è successo a noi negli ultimi anni. Tudor dopo aver migliorato una situazione negativa, si sta accostando al rendimento di Motta ,che si è accostato a quello di allegri continuativo per 3 anni . E così via .

 

Gli esoneri sono una modalità diffusa per storicità, cultura, modo di fare calcistico, e inoltre avvengono per alcune dinamiche particolari anche dipendenti dal substrato mediatico,ambientale , per ragioni di spogliatoio e così via . Ma sulla loro efficacia risolutiva c'è ancora tutto da dimostrare. 

 

 alla lunga i valori di una squadra si assestano per il loro livello reale . Se fanno male , arriverà il momento in cui torneranno a fare bene, e viceversa. 

 

L errore di valutazione più grosso da evitare sempre è quello di imputare all allenatore tutte le responsabilità principali ,sia nel bene (vittorie) che nel male (sconfitte) . 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, baggio18 ha scritto:

Eh va bene, fuori Tudor, avanti un altro..morto un papa se ne fa un altro 

 

 il vero corto circuito però è nella testa di altri, non di Tudor: dopo che si continuano (da anni) a comprare giocatori medi/mediocri, (cedendo spesso quelli buoni, per paradosso) e dopo aver visto che fanno male o che non sono all altezza del blasone Juventus, non è contemplata l'idea che magari  sono proprio i suddetti giocatori a non essere all altezza..

 

Non è contemplata l'idea che la Juve oggi compra per la maggior parte bidoni come una classica società gestita male .

 

il corto circuito è che questi giocatori  bisogna aspettarli all'infinito, o trovare l'allenatore che li fa rendere da campioni che non sono.  (sempre cambiandoli all'infinito)

 

I giocatori no.. pero gli allenatori si ,quelli li sbagliamo fissi . Eh beh..

 

Infatti c'è chi caccerebbe Tudor già da mo..però mette ancora uno come koopmeiners nella formazione titolare 

E Va bè.. poi è la testa di Tudor che nn funziona 

 

 

Avanti un altro 

 

 

 

 

 

 

uno che mette Kalulu fluidificante ha la testa che funziona?

no, tanto per dirne una

ti pare uno che ha qualche capacità?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, baggio18 ha scritto:

La storia insegna poco in questo senso ,anzi, ci sono numerose pubblicazioni scientifiche (università di Cambridge, università di Amburgo) che dimostrano, alla lunga, che l'efficacia di un esonero è praticamente nulla. Ci sono pubblicazioni in merito. 

 

La dinamica del miglioramento di una squadra è compatibile col fenomeno di "regressione /crescita verso la media” ovvero quel fenomeno in cui dopo osservazioni estremamente negative o estremamente positive si assiste a un assestamento delle prestazioni  verso "la media" .

 

Ed è praticamente a tutti gli effetti quel che è successo a noi negli ultimi anni. Tudor dopo aver migliorato una situazione negativa, si sta accostando al rendimento di Motta ,che si è accostato a quello di allegri continuativo per 3 anni . E così via .

 

Gli esoneri sono una modalità diffusa per storicità, cultura, modo di fare calcistico, e inoltre avvengono per alcune dinamiche particolari anche dipendenti dal substrato mediatico,ambientale , per ragioni di spogliatoio e così via . Ma sulla loro efficacia risolutiva c'è ancora tutto da dimostrare. 

 

 alla lunga i valori di una squadra si assestano per il loro livello reale . Se fanno male , arriverà il momento in cui torneranno a fare bene, e viceversa. 

 

L errore di valutazione più grosso da evitare sempre è quello di imputare all allenatore tutte le responsabilità principali ,sia nel bene (vittorie) che nel male (sconfitte) . 

 

mister ero palesemente ironico, canzonavo il refrain di chi predica come inevitabile, non rimandabile, unica soluzione possibile, l'esonero: orsù...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, baggio18 ha scritto:

Eh va bene, fuori Tudor, avanti un altro..morto un papa se ne fa un altro 

 

 il vero corto circuito però è nella testa di altri, non di Tudor: dopo che si continuano (da anni) a comprare giocatori medi/mediocri, (cedendo spesso quelli buoni, per paradosso) e dopo aver visto che fanno male o che non sono all altezza del blasone Juventus, non è contemplata l'idea che magari  sono proprio i suddetti giocatori a non essere all altezza..

 

Non è contemplata l'idea che la Juve oggi compra per la maggior parte bidoni come una classica società gestita male .

 

il corto circuito è che questi giocatori  bisogna aspettarli all'infinito, o trovare l'allenatore che li fa rendere da campioni che non sono.  (sempre cambiandoli all'infinito)

 

I giocatori no.. pero gli allenatori si ,quelli li sbagliamo fissi . Eh beh..

 

Infatti c'è chi caccerebbe Tudor già da mo..però mette ancora uno come koopmeiners nella formazione titolare 

E Va bè.. poi è la testa di Tudor che nn funziona 

 

 

Avanti un altro 

 

 

 

 

 

 

Infatti dovrebbero saltare entrambi e a dirla tutta essere accompagnati da almeno altri cinque elementi 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Bob Kelso ha scritto:

uno che mette Kalulu fluidificante ha la testa che funziona?

no, tanto per dirne una

ti pare uno che ha qualche capacità?

questa è una grande responsabilità negativa che imputo alla guida tecnica.

non ci vedo però un grande margine di miglioramento, alla lunga, se al posto di Kalulu ci giocasse qualcun altro.

Cioè , stessimo parlando di tenere un Dani Alves in panchina o un Walker, perché gioca Kalulu.. 

sono preferenze dell allenatore che schiera kalulu invece di Mario e, ok, anche me kalulu  li fa *(lo dico dall inizio), però boh. Per il motivo di cui sopra, è una cosa che non mi piace ma allo stesso modo non la vedo come una questione vitale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, baggio18 ha scritto:

questa è una grande responsabilità negativa che imputo alla guida tecnica.

non ci vedo però un grande margine di miglioramento, alla lunga, se al posto di Kalulu ci giocasse qualcun altro.

Cioè , stessimo parlando di tenere un Dani Alves in panchina o un Walker, perché gioca Kalulu.. 

sono preferenze dell allenatore che schiera kalulu invece di Mario e, ok, anche me kalulu  li fa *(lo dico dall inizio), però boh. Per il motivo di cui sopra, è una cosa che non mi piace ma allo stesso modo non la vedo come una questione vitale.

beh insomma è un palese fuori ruolo, visto che non vuol schiodarsi da sto modulo

mettere un braccetto (manco un terzino, ma un centro-destra) a far il fluidificante è una roba grottesca

Mario pure a me dice niente, ma almeno è il suo ruolo

di margine ce n'è. è come se hai il rubinetto che perde, l'idraulico a disposizione non lo reputi un granchè e chiami un falegname

il metodo di ragionamento di Tudor è questo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, baggio18 ha scritto:

questa è una grande responsabilità negativa che imputo alla guida tecnica.

non ci vedo però un grande margine di miglioramento, alla lunga, se al posto di Kalulu ci giocasse qualcun altro.

Cioè , stessimo parlando di tenere un Dani Alves in panchina o un Walker, perché gioca Kalulu.. 

sono preferenze dell allenatore che schiera kalulu invece di Mario e, ok, anche me kalulu  li fa *(lo dico dall inizio), però boh. Per il motivo di cui sopra, è una cosa che non mi piace ma allo stesso modo non la vedo come una questione vitale.

E la folle gestione della prima punta come la vedi? David non può essere una pippa dai uno che segna quasi 100 goal in Francia e in champion’s

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, Dio Zigo said:

Traduzione di un estratto da un'analisi Deloitte:

 

 

[Le leve immediate di crescita

 

L'analisi del posizionamento finanziario della Juventus F.C. rivela che, nonostante il suo elevato brand equity, la società opera con un revenue ceiling strutturale che la posiziona significativamente al di sotto dei Top 10 club europei e una brand monetization fuori dalla Top 25. Questa limitazione è dovuta principalmente a una cronica sotto-monetizzazione degli asset commerciali e matchday, che crea una dipendenza eccessiva dalla volatilità dei premi sportivi.

 

L'analisi proiettiva, basata sul confronto con i benchmark della Deloitte Football Money League, stima che il potenziale inespresso della Juventus ammonti a un incremento di €233 Milioni – €273 Milioni annui nel fatturato strutturale (escluso il player trading) entro un orizzonte temporale di 3-5 anni. Questo incremento permetterebbe di raggiungere un fatturato totale strutturale compreso tra €590 Milioni e €630 Milioni, essenziale per ristabilire la competitività finanziaria a livello continentale.]

 

[Il fatto che club con un brand legacy meno consolidato come il Tottenham Hotspur (che ha superato i €100 Milioni di ricavi matchday) generino ricavi maggiori rispetto ai giganti italiani dimostra che l'infrastruttura di proprietà, unita a una strategia commerciale e di monetizzazione aggressiva del brand su scala globale, sono fattori determinanti per la sostenibilità e la crescita del fatturato strutturale. L'incapacità di generare ricavi commerciali e matchday in linea con questo benchmark è il principale indicatore del potenziale inespresso della Juventus.]

 

[Il potenziale inespresso più significativo risiede nella sotto-valutazione cronica e nella gestione non ottimale della piattaforma di sponsorizzazione core.

 

(...) La mancata capitalizzazione del valore del brand Juventus in un contesto globale, soprattutto in categorie come sponsorizzazioni secondarie e licensing regionale, frena la crescita strutturale.]

 

[L'ottenimento di un incremento totale minimo di €125 Milioni annui nel settore commerciale permetterebbe alla Juventus di raggiungere ricavi commerciali totali di circa €260 milioni - €290 milioni. Questo risultato consentirebbe di riequilibrare significativamente il mix di ricavi, avvicinando la quota del commerciale al 40%-45% del fatturato totale, in linea con i leader di mercato.   

Il raggiungimento di tali cifre non è lineare. La strategia commerciale deve sfruttare la Brand Monetization Failure come opportunità. ]

 

[Il Matchday Revenue è un settore in forte espansione, con una crescita globale dell'11% anno su anno, in gran parte trainata dall'espansione delle capacità e dall'aumento dei servizi di ospitalità premium. La Juventus sta sfruttando solo parzialmente questa tendenza.

 

(...) Il potenziale inespresso risiede nell'incremento del prezzo medio dei biglietti e, in modo cruciale, nell'espansione e nel pricing dei servizi premium e dell'ospitalità corporate. ]

 

  

 

 

 

Si ringrazia Calvo per il terribile lavoro svolto negli ultimi anni

 

da notare come siano diminuiti drasticamente i ricavi da sponsorizzazione negli ultimi anni

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, baggio18 ha scritto:

Eh va bene, fuori Tudor, avanti un altro..morto un papa se ne fa un altro 

 

 il vero corto circuito però è nella testa di altri, non di Tudor: dopo che si continuano (da anni) a comprare giocatori medi/mediocri, (cedendo spesso quelli buoni, per paradosso) e dopo aver visto che fanno male o che non sono all altezza del blasone Juventus, non è contemplata l'idea che magari  sono proprio i suddetti giocatori a non essere all altezza..

 

Non è contemplata l'idea che la Juve oggi compra per la maggior parte bidoni come una classica società gestita male .

 

il corto circuito è che questi giocatori  bisogna aspettarli all'infinito, o trovare l'allenatore che li fa rendere da campioni che non sono.  (sempre cambiandoli all'infinito)

 

I giocatori no.. pero gli allenatori si ,quelli li sbagliamo fissi . Eh beh..

 

Infatti c'è chi caccerebbe Tudor già da mo..però mette ancora uno come koopmeiners nella formazione titolare 

E Va bè.. poi è la testa di Tudor che nn funziona 

 

 

Avanti un altro 

 

 

 

 

 

 

Una battuta. É piu facile mandar via Tudor che Koopmainers 🤣

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Bob Kelso ha scritto:

uno che mette Kalulu fluidificante ha la testa che funziona?

no, tanto per dirne una

ti pare uno che ha qualche capacità?

Uno che mette kalulu quinto per non fare giocare un cc in più e doppiamente anormale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, baggio18 ha scritto:

questa è una grande responsabilità negativa che imputo alla guida tecnica.

non ci vedo però un grande margine di miglioramento, alla lunga, se al posto di Kalulu ci giocasse qualcun altro.

Cioè , stessimo parlando di tenere un Dani Alves in panchina o un Walker, perché gioca Kalulu.. 

sono preferenze dell allenatore che schiera kalulu invece di Mario e, ok, anche me kalulu  li fa *(lo dico dall inizio), però boh. Per il motivo di cui sopra, è una cosa che non mi piace ma allo stesso modo non la vedo come una questione vitale.

È abbastanza chiaro che a lui Joao Mario non piaccia e che si sarebbe tenuto Alberto, ora punto fermo del Porto, che con lui era diventato titolare inamovibile

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io comincio a pensare che la Juventus venga gestita male apposta. Sarò complottista ma credo che vada benissimo così come è. 
Del resto anche con l’avvocato vivemmo 9 anni bui tra l’85 ed il 94. E lui ci amava. Pensata con Elkhan quanto gli possa fregare… 
Una bella azienda in perdita fa sempre comodo nel portfolio 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.