Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

(Repubblica) Plusvalenze Napoli, spuntano le intercettazioni: "Non deve restare traccia". "È mio dovere metterti in guardia sui rischi di quest'affare". Ma Chinè ha già archiviato

Post in rilievo

7 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

Persino Repubblica e Fatto quotidiano avanzano perplessità sull'inerzia di Chiné

Ho detto tutto 

Va be', dai! Parlando di tirare acqua al proprio mulino, «la Repubblica» non sarebbe il massimo dell'imparzialità. Basta fare una piccola ricerca su Google, chiedendo "chi è il proprietario di «la Repubblica»"? La risposta immediata è: 

«Dettagli sulla proprietà:
  • GEDI Gruppo Editoriale: È il gruppo editoriale che possiede e gestisce la Repubblica, oltre ad altre testate come La Stampa.
  • Exor: È la holding che controlla il Gruppo GEDI e, quindi, la Repubblica. La famiglia Agnelli detiene il controllo di Exor.
  • Controversie recenti: Nel 2024, Exor ha esercitato un'opzione per diventare il proprietario al 100% di GEDI, consolidando ulteriormente il proprio controllo sul gruppo editoriale. 
In sintesi:
La proprietà de la Repubblica è legata alla famiglia Agnelli tramite la holding Exor e il gruppo editoriale GEDI, che possiede la testata»
 
 
 
 
 
 
 
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, Spatalo ha scritto:

 

questa frase è lo specchio della società italiana

 

Cioè? Ascoltare la radio è un problema? Mica parlo solo di radio locali. Quando guido ascolto di tutto, radio locali e nazionali, che di solito considero più affidabili. Non capisco cosa ci sia di strano nella "società italiana" per una cosa del genere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Spatalo ha scritto:

cioè, fatta una plusvalenza enorme per giocatori insulsi e la si qualifica come "favore al Lille"

serio?

Così pare dalle intercettazioni, o dalle indagini, e dai commenti delle persone coinvolte. Poi, io non faccio né il magistrato ordinario, né quello sportivo. Mi attengo a quanto letto o ascoltato. Ho già scritto più volte - ma forse ti è sfuggito - che quel "favore" comunque non lo ritengo un atto onesto, per niente, si tratta comunque di un imbroglio e dunque ritengo anche ipocrita chi, come De Laurentiis, ha continuato a dire per anni che la sua società è sempre stata onesta. In quel caso, per me, non lo è stata, anche se quello è stato considerato un fatto non punibile dalla giustizia sportiva. Per quanto ne so, invece ora lo stesso fatto è al vaglio della giustizia ordinaria e la sentenza dovrebbe essere emessa ai primi di novembre. Vediamo come va a finire.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Va be', dai! Parlando di tirare acqua al proprio mulino, «la Repubblica» non sarebbe il massimo dell'imparzialità. Basta fare una piccola ricerca su Google, chiedendo "chi è il proprietario di «la Repubblica»"? La risposta immediata è: 

«Dettagli sulla proprietà:
  • GEDI Gruppo Editoriale: È il gruppo editoriale che possiede e gestisce la Repubblica, oltre ad altre testate come La Stampa.
  • Exor: È la holding che controlla il Gruppo GEDI e, quindi, la Repubblica. La famiglia Agnelli detiene il controllo di Exor.
  • Controversie recenti: Nel 2024, Exor ha esercitato un'opzione per diventare il proprietario al 100% di GEDI, consolidando ulteriormente il proprio controllo sul gruppo editoriale. 
In sintesi:
La proprietà de la Repubblica è legata alla famiglia Agnelli tramite la holding Exor e il gruppo editoriale GEDI, che possiede la testata»
 
 
 
 
 
 
 
 

Quindi questo giornale non ha pubblicato intercettazioni della Juve sulle plusvalenze? In caso contrario mi sa che stai sventolando

una bandiera e non a discutere su fatti acclarati.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io non capisco cosa ce' da discutere .... hanno gonfiato il prezzo di un calciatore e sono stati beccati..... la stanno facendo franca perche qualcuno non ha voluto affondare il colpo.... 

Ma i fatti sono emersi e sono limpidi.....  da questa operazione ne hanno beneficiato tutti.. PUNTO

Il Napoli andava punito.... ora leggere alcuni Pulcinella Boy's che tentano di " giustificare" o argomentare  con assurdita',,,onestamente mi fa ridere...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, delsol ha scritto:

Quindi questo giornale non ha pubblicato intercettazioni della Juve sulle plusvalenze? In caso contrario mi sa che stai sventolando

una bandiera e non a discutere su fatti acclarati.

la serieta' del giornale

Sono abbonato da una vita a «la Repubblica» e al «Corriere della Sera». Caschi male. Resta il fatto che la proprietà è quella e dunque su un fatto del genere non riesco a ritenerlo completamente imparziale. Poi, che dire? Fanno bene i giornalisti a scrivere quello che ritengono più opportuno, soprattutto se stimola la curiosità dei lettori. I giornali esistono per informare, orientare l'opinione pubblica, ma anche per vendere e pare che questa storia stia facendo parecchia pubblicità al quotidiano. Dunque, è giornalisticamente valida. Non ci vedo niente di anormale. Così come non vedo niente di strano che si sia occupato anche delle plusvalenze della Juventus. Pur essendo un tifoso del Napoli, cerco di non farmi troppo condizionare dalla mia fede calcistica.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Sono abbonato da una vita a «la Repubblica» e al «Corriere della Sera». Caschi male. Resta il fatto che la proprietà è quella e dunque su un fatto del genere non riesco a ritenerlo completamente imparziale. Poi, che dire? Fanno bene i giornalisti a scrivere quello che ritengono più opportuno, soprattutto se stimola la curiosità dei lettori. I giornali esistono per informare, orientare l'opinione pubblica, ma anche per vendere e pare che questa storia stia facendo parecchia pubblicità al quotidiano. Dunque, è giornalisticamente valida. Non ci vedo niente di anormale. Così come non vedo niente di strano che si sia occupato anche delle plusvalenze della Juventus. Pur essendo un tifoso del Napoli, cerco di non farmi troppo condizionare dalla mia fede calcistica.

 

Ma che cosa stai dicendo? Repubblica e il Corriere ai tempi ci hanno massacrato. Falla finita.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, unfabio ha scritto:

Ma che cosa stai dicendo? Repubblica e il Corriere ai tempi ci hanno massacrato. Falla finita.

Scusa, ma hai letto bene quello che ho scritto? Mi sa di no. Mi sembra che non si voglia discutere argomentando, ma semplicemente affermando una propria visione della faccenda. Dunque, rinuncio a provarci. Aspetto le conclusioni dei giudici del tribunale ordinario che dovranno emettere la sentenza nei confronti di De Laurentiis e di uno dei suo dirigenti. Da tifoso, sperando che non siano condannati. Da persona civile, quale ritengo di essere, nel caso in cui fossero condannati, mi dispiacerebbe, ma accetterei la cosa come frutto di un'operazione che a mio parere non doveva essere conclusa con le modalità con le quali la concluse il Napoli. Era un rischio che non avrebbero dovuto correre e un'irregolarità che non mi è mai andata a genio, fin da quando ne ho sentito parlare la prima volta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SuperEagle ha scritto:

De Laurentiis non ha vinto scudetti senza pagare cartellini e stipendi. Poi, che abbia pagato “in nero” la signora delle pulizie di Castelvolturno, conta molto poco se permetti.

Di certo non è stato l’acquisto di Osimhen ad alterare l’equità competitiva del campionato, anche perché il Napoli lo scudetto lo ha vinto al terzo anno di Osimhen, ed al primo (col giocatore che pesava tantissimo a bilancio, anche per via della valutazione “gonfiata”) neppure è riuscito a qualificarsi in Champions League. Ma di che parliamo….

No, questo non si può leggere. Osimhen ha influito nello scudetto di Spalletti eccome.

Il fatto che negli anni precedenti non abbia fatto granché non vuol dire nulla. Anche Maradona i primi anni a Napoli non gli ha fatto vincere lo scudetto. Con questo vorresti dire che Maradona non è stato importante negli scudetti vinti dal Napoli perché nei primi anni non lo avete vinto? Mi sembra una teoria un po' bislacca.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Totik ha scritto:

No, questo non si può leggere. Osimhen ha influito nello scudetto di Spalletti eccome.

Il fatto che negli anni precedenti non abbia fatto granché non vuol dire nulla. Anche Maradona i primi anni a Napoli non gli ha fatto vincere lo scudetto. Con questo vorresti dire che Maradona non è stato importante negli scudetti vinti dal Napoli perché nei primi anni non lo avete vinto? Mi sembra una teoria un po' bislacca.

Effettivamente. Osimhen è stato fondamentale nella vittoria dello scudetto vinto con Spalletti. Come si potrebbe negare? Forse si voleva solo intendere che all'epoca dell'acquisto 50 milioni per il suo cartellino sembravano più che congrui, ma 70 erano troppi. Vediamo cosa risponde lui.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Bene, ho letto in più articoli che Chinè è a conoscenza di queste intercettazioni/comunicazioni interne tra dirigenti Napoli e Lille da Aprile '25. Evidentemente nelle frasi "queste cose non vanno scritte. parlarne a voce" e "dobbiamo raggiungere il valore nominale di 70, ma il differenziale per voi rimane comunque 50 " non ha ritenuto dimostrata la consapevolezza da parte dei dirigenti napoletani che le cifre dell'operazioni erano artificiosamente gonfiate. La stessa consapevolezza che per i dirigenti Juve ha portato (come unico discrimine rispetto alle altre società, leggere le motivazioni della sentenza se non ci credete) alla contestazione slealtà sportiva => penalizzazione => danno di immagine e addio Champions => - 80 mln di ricavi

E cosa gli vuoi dire a questi?!

Come han scritto già altri, la parola "complotto" è tremendamente sbagliata; qui non c'è nulla che viene nascosto o coperto. Non si fa nemmeno sta gran fatica a ricostruire i fatti, Viene tutto fatto alla luce del sole. Sfacciatamente. Ed è qui che si capisce che se personaggi che hanno una certa posizione ed esposizione mediatica si permettono serenamente di agire ingiustamente e faziosamente, evidentemente hanno la garanzia di essere pienamente protetti da coloro che hanno il potere di decidere del loro futuro professionale.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
53 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Allora, il punto più interessante della ricostruzione, a mio parere, è il seguente: 
 

Il 17 luglio arriva la proposta del Lille per trovare la quadra. "Porteremo Karnezis (ai tempi 35enne, acquistato due anni prima dal Napoli per 2,5 milioni, ndr) al Lille per 20 milioni”.

 

Quindi (è tutto molto chiaro, dunque lo spiego solo a beneficio degli eventuali analfabeti funzionali) è il Lille che propone al Napoli di incassare 70 milioni, restituendone 20 per un portiere che ne vale sì e no 2, ed il Napoli a quel punto - per non farla troppo “sporca”, più di quanto già non sia - decide di inserire almeno tre giovanotti, accanto ad un portiere 35enne a fine carriera.

Ma l’affare, sulle cifre “reali”, è concluso, ed è il Lille che spinge affinché il tutto si chiuda in stile di finanza creativa.

Questo, per tutti coloro che “il Napoli non si poteva permettere Osimhen perché non aveva soldi” (il Napoli, ossia l’unica squadra ad avere liquidità e bilanci solidi nell’estate tragica del 2020).

No. Hai una visione troppo di parte quasi come se il Napoli fosse la vittima.

Qui c'è la vendita di un giocatore che il Lille valuta 70M perché di tanto ha bisogno per chiudere il bilancio. Il Napoli non gliene vuole dare 70 ma solo 50. Tra una proposta ed un'altra hanno raggiunto un accordo di questo genere: il Napoli caccia 50M ed il resto lo dà in soldi falsi, perché di questo si è trattato. Il Lille ha comprato dei giocatori a 20M che poi non si è nemmeno portato a casa perché sapeva che erano falsi. I 20M in soldi falsi, della mia metafora, non li ha nemmeno presi, li ha bruciati strada facendo.

E secondo te il Napoli in questa faccenda è pulito? Ma nemmeno per sogno. Ha accettato di partecipare ad una truffa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Effettivamente. Osimhen è stato fondamentale nella vittoria dello scudetto vinto con Spalletti. Come si potrebbe negare? Forse si voleva solo intendere che all'epoca dell'acquisto 50 milioni per il suo cartellino sembravano più che congrui, ma 70 erano troppi. Vediamo cosa risponde lui.

Ma il fatto che per il Napoli 70 erano troppi non giustifica che, per averlo, gli altri 20 glieli dai con giocatori che non valgono niente. Anche se al Lille andava bene.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Scusa, ma hai letto bene quello che ho scritto? Mi sa di no. Mi sembra che non si voglia discutere argomentando, ma semplicemente affermando una propria visione della faccenda. Dunque, rinuncio a provarci. Aspetto le conclusioni dei giudici del tribunale ordinario che dovranno emettere la sentenza nei confronti di De Laurentiis e di uno dei suo dirigenti. Da tifoso, sperando che non siano condannati. Da persona civile, quale ritengo di essere, nel caso in cui fossero condannati, mi dispiacerebbe, ma accetterei la cosa come frutto di un'operazione che a mio parere non doveva essere conclusa con le modalità con le quali la concluse il Napoli. Era un rischio che non avrebbero dovuto correre e un'irregolarità che non mi è mai andata a genio, fin da quando ne ho sentito parlare la prima volta.

Peccato che nel caso della Juventus la giustizia sportiva non abbia aspettato tutto ció....

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Totik ha scritto:

Ma il fatto che per il Napoli 70 erano troppi non giustifica che, per averlo, gli altri 20 glieli dai con giocatori che non valgono niente. Anche se al Lille andava bene.

Infatti. Io non lo giustifico. Ho già scritto che si è chiaramente trattato di una cosa irregolare e il fatto che somigliasse a prassi consolidata presso altre squadre del calcio italiano non sana l'irregolarità. Io sono sempre stato contrario a operazioni del genere.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minutes ago, Vivafootball said:

Cioè? Ascoltare la radio è un problema? Mica parlo solo di radio locali. Quando guido ascolto di tutto, radio locali e nazionali, che di solito considero più affidabili. Non capisco cosa ci sia di strano nella "società italiana" per una cosa del genere.

No, dare giudizi senza conoscere a fondo il problema. Non è un attacco personale, ma frasi così mi fanno passare la voglia di parlare con altri tifosi, anche se si pongono in maniera pacata come hai fatto te

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Effettivamente. Osimhen è stato fondamentale nella vittoria dello scudetto vinto con Spalletti. Come si potrebbe negare? Forse si voleva solo intendere che all'epoca dell'acquisto 50 milioni per il suo cartellino sembravano più che congrui, ma 70 erano troppi. Vediamo cosa risponde lui.

Rispondo dicendo che Osimhen non è un calciatore che ti fa vincere le partite da solo, altrimenti ora non giocherebbe in Turchia. È stato importante, certo, ma il Napoli non ha vinto con Osimhen, e ha vinto dopo anche senza Osimhen. Non fosse arrivato lui, sarebbe arrivato un altro. 
Non si può certo dire che l’arrivo del nigeriano, peraltro nel 2020, abbia svoltato la storia del club.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
40 minutes ago, Vivafootball said:

Così pare dalle intercettazioni, o dalle indagini, e dai commenti delle persone coinvolte. Poi, io non faccio né il magistrato ordinario, né quello sportivo. Mi attengo a quanto letto o ascoltato. Ho già scritto più volte - ma forse ti è sfuggito - che quel "favore" comunque non lo ritengo un atto onesto, per niente, si tratta comunque di un imbroglio e dunque ritengo anche ipocrita chi, come De Laurentiis, ha continuato a dire per anni che la sua società è sempre stata onesta. In quel caso, per me, non lo è stata, anche se quello è stato considerato un fatto non punibile dalla giustizia sportiva. Per quanto ne so, invece ora lo stesso fatto è al vaglio della giustizia ordinaria e la sentenza dovrebbe essere emessa ai primi di novembre. Vediamo come va a finire.

No è un favore, è stato un vantaggio netto per il Napoli a livello di bilancio, esattamente come per la juve lo erano gli scambi a costo zero

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 ore fa, Totik ha scritto:

In questo commento sento soltanto rumore di unghie che scivolano sugli specchi.

 

Vendere 3 giocatori a 20M, che ti sono costati 0 perché provenienti dalla primavera, è una enorme plusvalenza. E ti è servita a mettere un bel +20M nel bilancio di quell'anno. Ti sembra poco?

Magari il Napoli senza quel +20 non poteva iscriversi al campionato. Non stiamo parlando di 1 o 2 M ma di 20M.

O ne fai 20 da 1M o 1 da 20M il risultato non cambia a livello di bilancio.

 

La parola sistema è servita solo a trovare un modo per inventarsi un reato per punire la Juve. Inoltre, molte di queste plusvalenze sono state vendite di giocatori reali che valevano quell'importo, anzi, col senno di poi, sono stati venduti anche ad un prezzo più basso rispetto a quello che stanno dimostrando sul campo.

 

Il fatto che il Napoli abbia fatto una sola grande plusvalenza non vuol dire nulla se l'operazione è fasulla. E poi sarebbe importante capire quanto ha pesato in bilancio quella plusvalenza e quanto quelle della Juventus. Cosa non affatto valutata.

 

Quindi lascia stare. Come nel 2006, la Juventus doveva essere fatta fuori, e ci sono riusciti con lo stesso metodo di calciopoli: inventarsi un reato e punirla. Successivamente, le altre squadre che hanno fatto le stesse azioni, non hanno subito nulla. Questa è la storia, molto semplice. Solo che questa volta si sono limitati a depotenziarla, senza mandarla in B, in quanto sarebbe stato un grosso problema economico per tutta la serie A una Juventus di nuovo nella serie cadetta.

 

Chiudo dicendoti di stare tranquillo per il Napoli, non gli faranno niente.

Ma ciò non toglie che la Juventus è stata punita per un fatto che ha commesso anche il Napoli, ma che questo non verrà mai penalizzato.

Questo purtroppo sei costretto ad accettarlo e quando parli con gli juventini non potrai uscirtene che la Juventus ruba e il Napoli no. Se la Juve ruba, lo ha fatto anche il Napoli ma non è stato punito.

Se il Napoli si è comportato onestamente, lo ha fatto anche la Juve, ma è stata punita senza aver commesso nulla di irregolare.

 

Ma oltre a tutto quello sopra, che è sacrosanto, dimentichiamo che NON È STATA COMMINATA ALCUNA SANZIONE. Ergo, anche ammesso (e non è così) che siano situazioni illecite con una diversa gravità, dov’è la pena del Napoli? I Napoletani sono cosi preoccupati di creare un distinguo (?) sul “piano strettamente giuridico”(?!?!?!! Lol) da non capire che il problema è che Napoli, finora, ne è uscito INDENNE.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
53 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Va be', dai! Parlando di tirare acqua al proprio mulino, «la Repubblica» non sarebbe il massimo dell'imparzialità. Basta fare una piccola ricerca su Google, chiedendo "chi è il proprietario di «la Repubblica»"? La risposta immediata è: 

«Dettagli sulla proprietà:
  • GEDI Gruppo Editoriale: È il gruppo editoriale che possiede e gestisce la Repubblica, oltre ad altre testate come La Stampa.
  • Exor: È la holding che controlla il Gruppo GEDI e, quindi, la Repubblica. La famiglia Agnelli detiene il controllo di Exor.
  • Controversie recenti: Nel 2024, Exor ha esercitato un'opzione per diventare il proprietario al 100% di GEDI, consolidando ulteriormente il proprio controllo sul gruppo editoriale. 
In sintesi:
La proprietà de la Repubblica è legata alla famiglia Agnelli tramite la holding Exor e il gruppo editoriale GEDI, che possiede la testata»
 
 
 
 
 
 
 
 

forse invece di limitarti alle ricerche google dovresti leggerli, i giornali

 

e se tu li leggessi sapresti cosa scrive di solito Repubblica riguardo la Juve

 

non a caso è uno dei giornali più odiati da noi bianconeri

 

vuoi venire ad insegnare e manco sai di cosa parli caro il mio "ospite nabboli"

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, SuperEagle ha scritto:

Rispondo dicendo che Osimhen non è un calciatore che ti fa vincere le partite da solo, altrimenti ora non giocherebbe in Turchia. È stato importante, certo, ma il Napoli non ha vinto con Osimhen, e ha vinto dopo anche senza Osimhen. Non fosse arrivato lui, sarebbe arrivato un altro. 
Non si può certo dire che l’arrivo del nigeriano, nel 2020, abbia svoltato la storia del club.

Ho detto che è stato fondamentale in quella vittoria. Poi, certo, si poteva vincere anche senza Osimhen. Il Napoli di Sarri che fece 91 punti (cito a memoria) e andò molto vicino a vincere non aveva uno come Osimhen eppure avrebbe potuto. Mi limito a osservare quello che per me era un dato di fatto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cmq bisogna dire che Chinè è anche sfigato. Nel momento in cui gli sono capitate a fagiuolo le intercettazioni dei dirigenti Juve, ha potuto compiere il delitto perfetto. Dolo => slealtà sportiva => penalizzazione. Che poteva (legittimamente per certi versi) usare solo per la Juve e non per gli altri. Una roba imbarazzante secondo buon senso ma confezionata in tal modo dal punto di vista del giuridichese da essere presentabile e poter reggere in appello. 

E tac. Viene fuori che anche i dirigenti del Napoli erano ben consapevoli di quello che stavano facendo.

Mi ricorda un po' Narducci e il suo "solo i dirigenti Juve parlavano con i designatori". Almeno Chinè è stato abbastanza furbo da stare schiscio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
36 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Sono abbonato da una vita a «la Repubblica» e al «Corriere della Sera». Caschi male. Resta il fatto che la proprietà è quella e dunque su un fatto del genere non riesco a ritenerlo completamente imparziale. Poi, che dire? Fanno bene i giornalisti a scrivere quello che ritengono più opportuno, soprattutto se stimola la curiosità dei lettori. I giornali esistono per informare, orientare l'opinione pubblica, ma anche per vendere e pare che questa storia stia facendo parecchia pubblicità al quotidiano. Dunque, è giornalisticamente valida. Non ci vedo niente di anormale. Così come non vedo niente di strano che si sia occupato anche delle plusvalenze della Juventus. Pur essendo un tifoso del Napoli, cerco di non farmi troppo condizionare dalla mia fede calcistica.

 

Beh, ma se ci è andata giù dura (e lo ha fatto) anche ai tempi del caso Juventus, la tua obiezione su chi è il proprietario è sostanzialmente inutile. Lo sapevamo e lo sappiamo benissimo chi è il propietario di repubblica e la stampa. Ma infatti questo non ha mai minimamente influito sulla loro presunta parzialità

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, Spatalo ha scritto:

No è un favore, è stato un vantaggio netto per il Napoli a livello di bilancio, esattamente come per la juve lo erano gli scambi a costo zero

Come qualcuno ha già sottolineato: quella operazione non era necessaria al Napoli per avere l'approvazione del bilancio, che sarebbe stato in perfetta regola anche senza. Il Napoli non usava (almeno a quanto emerso finora) quel tipo di operazioni sistematicamente per sistemare il suo bilancio. Il Lille ne aveva bisogno. Il Napoli no. Questo non toglie che fosse irregolare. Non si può negare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, Vivafootball ha scritto:

Infatti. Io non lo giustifico. Ho già scritto che si è chiaramente trattato di una cosa irregolare e il fatto che somigliasse a prassi consolidata presso altre squadre del calcio italiano non sana l'irregolarità. Io sono sempre stato contrario a operazioni del genere. 

Il problema è che la prassi consolidata è diventata punibile per la Juventus, quindi ora perchè non dovrebbe esserlo per il Napoli?

 

Ti chiedo solo questo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.