Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

(Repubblica) Plusvalenze Napoli, spuntano le intercettazioni: "Non deve restare traccia". "È mio dovere metterti in guardia sui rischi di quest'affare". Ma Chinè ha già archiviato

Post in rilievo

Risposta degli avvocati del napoii (pubblicata da Repubblica.it):

 

Quoto

Il collegio difensivo della SSCN S.p.A. - si legge - esprime stupore per la diffusione a mezzo stampa di atti di indagine che, per la loro natura, avrebbero dovuto rimanere riservati, e che viola espressamente il divieto stabilito dalla legge e contravviene ai principi di riservatezza e tutela del diritto di difesa. Evidenzia che si tratta, peraltro, di frasi estrapolate in maniera atomistica da un contesto dialettico ben più ampio, che solo se considerato nella sua interezza e con serena obiettività consente di coglierne il reale significato. In tale prospettiva, ciò che emerge non è affatto un disegno illecito, bensì la normale dinamica di una trattativa legata alla compravendita di calciatori, fisiologica nel settore e priva di profili penalmente rilevanti. Infine, a ulteriore dimostrazione della totale irrilevanza, ai fini accusatori, delle frasi riportate nell’articolo, giova rilevare che gli stessi interlocutori richiamati dal giornalista sono stati già ampiamente sentiti sul punto dai Pubblici Ministeri, e ciò unicamente in qualità di persone informate sui fatti. In tale sede, costoro hanno fornito spiegazioni puntuali, chiare e convincenti, tali da escludere qualsiasi effettiva rilevanza probatoria delle stesse

La normale dinamica che non vale per le Juve...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, garrison ha scritto:

La "morale" te la si fa perché nel nostro Forum parli più dell'inter che della Juve e sembri un utente di quelli interisti del circo inter per la montagna di esagerazioni senza senso che scrivi, alcune spero ironiche altrimenti dovresti farti vedere da uno capace (tra l'altro da quello che scrivi il "complotto" sarebbe contro l'inter visto che non penalizzano il Napoli che ha vinto 2 scudetti ...tra l'altro uno davanti alla lazio ....nel frattempo -).

Non si dimostrerebbe un "complotto" ma un apparente situazione di due pesi e due misure molto grave (anche se ovviamente i napoletani rispondono che per la Juve ad essere giudicate erano un complesso di operazioni e qui solo una...ma anche che sia una una procedura ed un provvedimento lo devi prendere).

Non ci potrà mai essere un complotto contro i rattazzi del 5 a 0 perché i rattazzi del 5 a 0 sono il club più potente del paese. 

 

Semplicemente a questo giro è finito in mezza la seconda squadra più potente del paese. 

 

 

Chiamatelo come volete ma se non è zuppa è pan bagnato. Complotto o doppio pesismo, chiamatelo come volete ma lo sappiamo tutti che quella conversazione è la più grave per distacco di quelle analizzate fino ad oggi (soprattutto perché surrogata dalla testimonianza dei 3 mai andati a Lille). 

 

 

Sappiamo benissimo che a elementi invertiti al Napoli avrebbero dato una multa da 20 milioni e alla Juve per questa roba uscita ora avrebbero dato i punti per farla fuori dalla Champions e magari pure la revoca di uno scudetto. 

 

 

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
29 minuti fa, garrison ha scritto:

Sì revocarono l'archiviazione.

Però han scritto che le nuove prove sul Napoli (sempreché siano tali...non é che ho seguito bene) la PF le ha già acquisite ed ha deciso di non revocare, quindi quello che ho scritto é superato "dai fatti" (lasciando i soliti vistosi dubbi sull'imparzialità della gestione di queste vicende).

Vabbè allora i soliti due pesi e due misure, poteva mai andare diversamente? Solo noi dobbiamo essere bastonati senza pietà 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
48 minuti fa, garrison ha scritto:

Sì revocarono l'archiviazione.

Però han scritto che le nuove prove sul Napoli (sempreché siano tali...non é che ho seguito bene) la PF le ha già acquisite ed ha deciso di non revocare, quindi quello che ho scritto é superato "dai fatti" (lasciando i soliti vistosi dubbi sull'imparzialità della gestione di queste vicende).

Allora la proprietà dovrebbe denunciare la FIGC per danni e disparità di trattamento.


Ma essendo in mano ad Elkann…

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
40 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Allora la proprietà dovrebbe denunciare la FIGC per danni e disparità di trattamento.


Ma essendo in mano ad Elkann…

 

21 minuti fa, Anto.Nello ha scritto:

elcan dì qualcosa di juventino.....ah no!

Il problema è sempre stato lui. Piano piano lo capiranno anche gli scettici. 

Speriamo che la mossa di Ardoino sia il preludio a qualcosa di più concreto. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
40 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Allora la proprietà dovrebbe denunciare la FIGC per danni e disparità di trattamento.


Ma essendo in mano ad Elkann…

 

21 minuti fa, Anto.Nello ha scritto:

elcan dì qualcosa di juventino.....ah no!

Il problema è sempre stato lui. Piano piano lo capiranno anche gli scettici. 

Speriamo che la mossa di Ardoino sia il preludio a qualcosa di più concreto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, golditrezegol ha scritto:

Non ci potrà mai essere un complotto contro i rattazzi del 5 a 0 perché i rattazzi del 5 a 0 sono il club più potente del paese. 

 

Semplicemente a questo giro è finito in mezza la seconda squadra più potente del paese. 

 

 

Chiamatelo come volete ma se non è zuppa è pan bagnato. Complotto o doppio pesismo, chiamatelo come volete ma lo sappiamo tutti che quella conversazione è la più grave per distacco di quelle analizzate fino ad oggi (soprattutto perché surrogata dalla testimonianza dei 3 mai andati a Lille). 

 

 

Sappiamo benissimo che a elementi invertiti al Napoli avrebbero dato una multa da 20 milioni e alla Juve per questa roba uscita ora avrebbero dato i punti per farla fuori dalla Champions e magari pure la revoca di uno scudetto. 

 

 

 

Bravo caz**!!!! La seconda squadra più potente del paese!!!!!!! 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Maxxo74 ha scritto:

"Bellissimo" l'articolo della Gazza con cui ci spiegano perchè il caso Napoli è diverso dal caso Juve... tutta una serie di teorie a firma di tale giornalista "Esposito".. 

Rispetto alla Juve non c'è la carta confessoria lasciata da Paratici. Quale sarebbe questa carta confessoria? Le intercettazioni pubblicate da Repubblica mi paiono abbastanza gravi e se non ricordo male la Giustizia Sportiva non richiede una vera la prova.

.fuma

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
54 minuti fa, Sylar 87 ha scritto:

6Y9nhPB.png

 

Non c'erano dubbi, possiamo andare oltre .ghgh 

Scende subito in campo l'esercito napolese a difesa .ghgh

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

a me non interessa che vengano puniti, mi basterebbe avessero l'onestà intellettuale di dire "si, effettivamente abbiamo fatto esattamente le stesse cose, voi siete stati puniti e noi no"..ma e' più probabile che vengano effettivamente puniti, il che e' tutto dire...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Sylar 87 ha scritto:

6Y9nhPB.png

 

Non c'erano dubbi, possiamo andare oltre .ghgh 

Chissà di dov'è chi ha scritto l'articolo 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, _Alex_ ha scritto:

.

Qualcuno si indignerà 

E questo qualcuno non sarà certamente il proprietario della Juve..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Entro nella discussione in punta di piedi e senza voler difendere nessuno, ma permettermi di dire che il caso del Napoli con Osimhen è diverso da quello per cui è stata condannata la Juve.

Non sto dicendo che sia tutto pulito eh, ma la logica delle operazioni non è la stessa.

 

Nel caso Juve, la Procura aveva contestato un sistema vero e proprio: tante operazioni di scambio tra club, valori gonfiati in modo sistematico, bilanci “abbelliti” per più stagioni. Insomma, una pratica ripetuta, non un episodio isolato.

 

Nel caso del Napoli invece si parla solo dell’affare Osimhen: lì il problema sarebbero i quattro giovani mandati al Lille con valutazioni alte, dentro un’operazione più grossa.

 

Però qui c’è una cosa importante: nel caso Napoli le presunte plusvalenze non nascono da giocatori venduti, ma da giocatori usati come “contropartite” in un acquisto.

E questa cosa è molto strana, perché di solito le plusvalenze “fittizie” servono a gonfiare i ricavi da vendita (cioè per far apparire un guadagno maggiore). Quelle valutazioni possono essere considerate alte, siamo d’accordo, ma se qualcuno ha gonfiato i valori, chi ne trae vantaggio contabile è il club che vende, cioè il Lille — perché registra una plusvalenza più grossa e migliora il proprio bilancio.

 

Nel caso Osimhen, invece, il Napoli stava spendendo soldi per comprare il nigeriano: quindi gonfiare il valore dei ragazzi in uscita non porta lo stesso vantaggio contabile di quando vendi un tuo giocatore e incassi una plusvalenza “pulita”.

 

Per questo molti dicono che è una situazione un po’ diversa: non c’è la stessa logica di “sistema contabile”, e finora non ci sono prove di un comportamento ripetuto nel tempo.

Infatti il Napoli e De Laurentiis erano stati prosciolti in primo grado.

 

Poi oh, se dovesse uscire roba nuova, è giusto che si facciano i conti anche loro.

Ma a oggi, la differenza grossa è questa:

- Juve = tante operazioni, plusvalenze “simulate” su vendite, ripetute negli anni.

- Napoli = una singola operazione, su un acquisto, con contropartite valutate tanto.

 

Insomma, due cose che possono sembrare simili sulla carta, ma a livello tecnico e contabile non giocano proprio nello stesso campionato 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, McFratm ha scritto:

Entro nella discussione in punta di piedi e senza voler difendere nessuno, ma permettermi di dire che il caso del Napoli con Osimhen è diverso da quello per cui è stata condannata la Juve.

Non sto dicendo che sia tutto pulito eh, ma la logica delle operazioni non è la stessa.

 

Nel caso Juve, la Procura aveva contestato un sistema vero e proprio: tante operazioni di scambio tra club, valori gonfiati in modo sistematico, bilanci “abbelliti” per più stagioni. Insomma, una pratica ripetuta, non un episodio isolato.

 

Nel caso del Napoli invece si parla solo dell’affare Osimhen: lì il problema sarebbero i quattro giovani mandati al Lille con valutazioni alte, dentro un’operazione più grossa.

 

Però qui c’è una cosa importante: nel caso Napoli le presunte plusvalenze non nascono da giocatori venduti, ma da giocatori usati come “contropartite” in un acquisto.

E questa cosa è molto strana, perché di solito le plusvalenze “fittizie” servono a gonfiare i ricavi da vendita (cioè per far apparire un guadagno maggiore). Quelle valutazioni possono essere considerate alte, siamo d’accordo, ma se qualcuno ha gonfiato i valori, chi ne trae vantaggio contabile è il club che vende, cioè il Lille — perché registra una plusvalenza più grossa e migliora il proprio bilancio.

 

Nel caso Osimhen, invece, il Napoli stava spendendo soldi per comprare il nigeriano: quindi gonfiare il valore dei ragazzi in uscita non porta lo stesso vantaggio contabile di quando vendi un tuo giocatore e incassi una plusvalenza “pulita”.

 

Per questo molti dicono che è una situazione un po’ diversa: non c’è la stessa logica di “sistema contabile”, e finora non ci sono prove di un comportamento ripetuto nel tempo.

Infatti il Napoli e De Laurentiis erano stati prosciolti in primo grado.

 

Poi oh, se dovesse uscire roba nuova, è giusto che si facciano i conti anche loro.

Ma a oggi, la differenza grossa è questa:

- Juve = tante operazioni, plusvalenze “simulate” su vendite, ripetute negli anni.

- Napoli = una singola operazione, su un acquisto, con contropartite valutate tanto.

 

Insomma, due cose che possono sembrare simili sulla carta, ma a livello tecnico e contabile non giocano proprio nello stesso campionato 

 

In questo commento sento soltanto rumore di unghie che scivolano sugli specchi.

 

Vendere 3 giocatori a 20M, che ti sono costati 0 perché provenienti dalla primavera, è una enorme plusvalenza. E ti è servita a mettere un bel +20M nel bilancio di quell'anno. Ti sembra poco?

Magari il Napoli senza quel +20 non poteva iscriversi al campionato. Non stiamo parlando di 1 o 2 M ma di 20M.

O ne fai 20 da 1M o 1 da 20M il risultato non cambia a livello di bilancio.

 

La parola sistema è servita solo a trovare un modo per inventarsi un reato per punire la Juve. Inoltre, molte di queste plusvalenze sono state vendite di giocatori reali che valevano quell'importo, anzi, col senno di poi, sono stati venduti anche ad un prezzo più basso rispetto a quello che stanno dimostrando sul campo.

 

Il fatto che il Napoli abbia fatto una sola grande plusvalenza non vuol dire nulla se l'operazione è fasulla. E poi sarebbe importante capire quanto ha pesato in bilancio quella plusvalenza e quanto quelle della Juventus. Cosa non affatto valutata.

 

Quindi lascia stare. Come nel 2006, la Juventus doveva essere fatta fuori, e ci sono riusciti con lo stesso metodo di calciopoli: inventarsi un reato e punirla. Successivamente, le altre squadre che hanno fatto le stesse azioni, non hanno subito nulla. Questa è la storia, molto semplice. Solo che questa volta si sono limitati a depotenziarla, senza mandarla in B, in quanto sarebbe stato un grosso problema economico per tutta la serie A una Juventus di nuovo nella serie cadetta.

 

Chiudo dicendoti di stare tranquillo per il Napoli, non gli faranno niente.

Ma ciò non toglie che la Juventus è stata punita per un fatto che ha commesso anche il Napoli, ma che questo non verrà mai penalizzato.

Questo purtroppo sei costretto ad accettarlo e quando parli con gli juventini non potrai uscirtene che la Juventus ruba e il Napoli no. Se la Juve ruba, lo ha fatto anche il Napoli ma non è stato punito.

Se il Napoli si è comportato onestamente, lo ha fatto anche la Juve, ma è stata punita senza aver commesso nulla di irregolare.

 

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
52 minuti fa, McFratm ha scritto:

Entro nella discussione in punta di piedi e senza voler difendere nessuno, ma permettermi di dire che il caso del Napoli con Osimhen è diverso da quello per cui è stata condannata la Juve.

Non sto dicendo che sia tutto pulito eh, ma la logica delle operazioni non è la stessa.

 

Nel caso Juve, la Procura aveva contestato un sistema vero e proprio: tante operazioni di scambio tra club, valori gonfiati in modo sistematico, bilanci “abbelliti” per più stagioni. Insomma, una pratica ripetuta, non un episodio isolato.

 

Nel caso del Napoli invece si parla solo dell’affare Osimhen: lì il problema sarebbero i quattro giovani mandati al Lille con valutazioni alte, dentro un’operazione più grossa.

 

Però qui c’è una cosa importante: nel caso Napoli le presunte plusvalenze non nascono da giocatori venduti, ma da giocatori usati come “contropartite” in un acquisto.

E questa cosa è molto strana, perché di solito le plusvalenze “fittizie” servono a gonfiare i ricavi da vendita (cioè per far apparire un guadagno maggiore). Quelle valutazioni possono essere considerate alte, siamo d’accordo, ma se qualcuno ha gonfiato i valori, chi ne trae vantaggio contabile è il club che vende, cioè il Lille — perché registra una plusvalenza più grossa e migliora il proprio bilancio.

 

Nel caso Osimhen, invece, il Napoli stava spendendo soldi per comprare il nigeriano: quindi gonfiare il valore dei ragazzi in uscita non porta lo stesso vantaggio contabile di quando vendi un tuo giocatore e incassi una plusvalenza “pulita”.

 

Per questo molti dicono che è una situazione un po’ diversa: non c’è la stessa logica di “sistema contabile”, e finora non ci sono prove di un comportamento ripetuto nel tempo.

Infatti il Napoli e De Laurentiis erano stati prosciolti in primo grado.

 

Poi oh, se dovesse uscire roba nuova, è giusto che si facciano i conti anche loro.

Ma a oggi, la differenza grossa è questa:

- Juve = tante operazioni, plusvalenze “simulate” su vendite, ripetute negli anni.

- Napoli = una singola operazione, su un acquisto, con contropartite valutate tanto.

 

Insomma, due cose che possono sembrare simili sulla carta, ma a livello tecnico e contabile non giocano proprio nello stesso campionato 

 

Sì, bello fare i conti sul "numero di giocatori". Va fatto sul rapporto "fatturato:plusvalenze". Vedrai che la differenza non è ampia.

 

E comunque chi paragona Orsolini venduto a 15 milioni a Karnezis venduto a 5 milioni è un demènte. Non tu eh, ovviamente, ma chi osa fare delle nostre cessioni "di tutta l'erba un fascio".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 ore fa, McFratm ha scritto:

Entro nella discussione in punta di piedi e senza voler difendere nessuno, ma permettermi di dire che il caso del Napoli con Osimhen è diverso da quello per cui è stata condannata la Juve.

Non sto dicendo che sia tutto pulito eh, ma la logica delle operazioni non è la stessa.

 

Nel caso Juve, la Procura aveva contestato un sistema vero e proprio: tante operazioni di scambio tra club, valori gonfiati in mod8o sistematico, bilanci “abbelliti” per più stagioni. Insomma, una pratica ripetuta, non un episodio isolato.

 

Nel caso del Napoli invece si parla solo dell’affare Osimhen: lì il problema sarebbero i quattro giovani mandati al Lille con valutazioni alte, dentro un’operazione più grossa.

 

Però qui c’è una cosa importante: nel caso Napoli le presunte plusvalenze non nascono da giocatori venduti, ma da giocatori usati come “contropartite” in un acquisto.

E questa cosa è molto strana, perché di solito le plusvalenze “fittizie” servono a gonfiare i ricavi da vendita (cioè per far apparire un guadagno maggiore). Quelle valutazioni possono essere considerate alte, siamo d’accordo, ma se qualcuno ha gonfiato i valori, chi ne trae vantaggio contabile è il club che vende, cioè il Lille — perché registra una plusvalenza più grossa e migliora il proprio bilancio.

 

Nel caso Osimhen, invece, il Napoli stava spendendo soldi per comprare il nigeriano: quindi gonfiare il valore dei ragazzi in uscita non porta lo stesso vantaggio contabile di quando vendi un tuo giocatore e incassi una plusvalenza “pulita”.

 

Per questo molti dicono che è una situazione un po’ diversa: non c’è la stessa logica di “sistema contabile”, e finora non ci sono prove di un comportamento ripetuto nel tempo.

Infatti il Napoli e De Laurentiis erano stati prosciolti in primo grado.

 

Poi oh, se dovesse uscire roba nuova, è giusto che si facciano i conti anche loro.

Ma a oggi, la differenza grossa è questa:

- Juve = tante operazioni, plusvalenze “simulate” su vendite, ripetute negli anni.

- Napoli = una singola operazione, su un acquisto, con contropartite valutate tanto.

 

Insomma, due cose che possono sembrare simili sulla carta, ma a livello tecnico e contabile non giocano proprio nello stesso campionato 

 

Sproloquio di parte che almeno qui dovevi evitare.

Tra Napoli e Lille il classico scambio di plusvalenze fittizie per sistemare i bilanci.

Le intercettazioni pubblicate sono prove schiaccianti e di natura palesemente confessoria.

 

La solita rivoltante disparità di trattamento della giustizia sportiva tra Juventus e gli altri club.

Lo stesso schifo a senso unico da almeno 20 anni.

Negarlo è malafede.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, McFratm ha scritto:

Entro nella discussione in punta di piedi e senza voler difendere nessuno, ma permettermi di dire che il caso del Napoli con Osimhen è diverso da quello per cui è stata condannata la Juve.

Non sto dicendo che sia tutto pulito eh, ma la logica delle operazioni non è la stessa.

 

Nel caso Juve, la Procura aveva contestato un sistema vero e proprio: tante operazioni di scambio tra club, valori gonfiati in modo sistematico, bilanci “abbelliti” per più stagioni. Insomma, una pratica ripetuta, non un episodio isolato.

 

...

Certo, un sistema che ha visto condannata solo la Juve che si è fatta il sistema da sola. Mentre i magistrati di Bologna hanno archiviato il tutto dicendo che erano delle grandi balle.

Un abbellimento di bilancio di una percentuale irrisoria rispetto al fatturato.

Poi le valutazioni dei giocatori fatte in base al sito transfermarkt ... di giocatori reali che oggi giocano (e anche bene) in serie A.
 

I 3 / 4 pizzaioli venduti al Lille e che non sanno manco dove si trovi ... invece tutto normale 

 

Il vero sistema l'hanno messo su in figc ed è molto vicino al sistema mafioso.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.