Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 30/03/2025 in tutte le aree

  1. 21 punti
    L'unica cosa di cui sono certo è che quest'uomo darà il massimo da qui a fine stagione, perchè si vede che ci tiene, poi vada come vada.
  2. 10 punti
    ANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR! SECONDA PARTE LO "SCIVOLAMENTO" VERSO LA DIFESA A 4: Ecco subito un'altra "slide-chiave". Tudor, come abbiamo visto, difende e costruisce a tre ma, come ampiamente detto e analizzato in fase di pre-gara, lui predilige, in fase di possesso ormai consolidato dell'avversario, mettersi dietro a 4. Questo avviene in due possibili modi: 1) uno dei due "quinti" va fare il quarto (stile Marusic alla Lazio) 2) è il mediano (Rongier nel suo Marsiglia) che si abbassa a fare il centrale aggiunto coi due braccetti che diventano di fatto "terzini difensivi". In questo caso abbiamo l'ipotesi 1) con MK in versione Marusic. Niente di strano. Come detto, è una situazione difensiva ampiamente e anzi "doppiamente" prevista da Tudor. Fin qui le buone notizie. Quelle meno buone sono: la solita cosa brutta di Veiga (già vista a Firenze) e che qua si rivede (infatti l'ho messo in nero ). In questa azione, semplicemente, Veiga non è dove dovrebbe essere e, come a Firenze, non sta marcando nè spazio, nè uomo, nè palla. Infatti a quel punto il centrale, lo va a fare "il braccetto" Gatti e MK deve stringere molto la posizione col risultato che, come vedete lassù vicino ai cartelloni adidas, c'è un calciatore del Genoa (che doveva essere di McKennie) totalmente libero.. idem l'ultrarecidivo Locatelli che, con difesa già sistemata a 4 si era comunque abbassato (troppo) e così esce tardi sul ricevente del Genoa. LA COSTRUZIONE A 4 INVECE CHE IN 3+2 Spesso, altra cosa che ci aspettavamo e piuttosto "tipica", la Juve rinuncia al 3+2 e costruisce direttamente a 4 con Locatelli che scende a fare il centrale di costruzione, tanto sul centro sx che sul centro dx (qui siamo nel primo tempo, ma la cosa diventerà ancora più netta nella ripresa). Qui una cosa interessante anche se un po' casuale (e un po' buffa anche 😁) ma che in effetti è successa e cioè: quando Loca faceva il quarto in costruzione, la squadra si metteva spesso coi "vecchi" 4-2-3-1 e 4-1-4-1 di Motta, in questo caso si vede un 4-1-4-1 😊 LA COSTRUZIONE A 4 E I MOVIMENTI DEGLI ESTERNI A TUTTA FASCIA Questa, da tattico, è la cosa più interessante e che più mi ha colpito contro il Genoa; e cioè: determinate rotazioni in fase di possesso che, oltre ad essere "nuove", sono per l'appunto "interessanti". Cominciamo da quanto mostra la slide: con Loca a costruire a 4, l'ampiezza è data da Gatti che di fatto, in una sorta di difesa a 4 di costruzione, diventa giocoforza una specie di "terzino classico". A quel punto Nico viene dentro al campo e questo ha una doppia valenza: 1) chiaramente andare a creare il solito triangolo e lasciare, appunto, l'ampiezza al compagno, ma in più ha consentito, nella gara col Genoa almeno, a Nico di fare praticamente "il Camoranesi" (scusate la bestemmia, non parlo ovviamente di valore del singolo, ma di mera interpretazione della posizione 😊😉). Infatti avrete notato che Nico, seppur defilato, ha fatto quasi il "regista in fascia" in fase di possesso offensivo, proprio grazie a questo tipo di movimento. Non solo.. perchè infatti dico che 'sta roba è molto interessante? Perchè ha fatto sì che (credo lo abbiate notato) Kalulu ad esempio è arrivato più volte al cross manco fosse un Zappacosta di turno ( ) e lo stesso Kelly (lasciamo stare se il giocatore piaccia o meno) lo avrete notato più in spinta da terzino, a creare i famosi triangoli, qui nella gara col Genoa, che non in tutti i 2 mesi precedenti. Questo perchè, appunto, quando la costruzione diventa fortemente a 4, ecco che di fatto Kelly e Kalulu diventano braccetti di spinta alla Gasp o addirittura quasi dei classici terzini fludificanti (per chi ama le diciture storiche 😁). E DOPO LA LINEA A 3 E 4, NON POTEVA MANCARE QUELLA A 5 Di base, lo sappiamo tutti, le difese a 3 "tendono fortemente" a diventare a 5 in fase di non possesso. Ora, per inclinazione, Tudor preferisce, come abbiamo visto, restare a 3 o passare a 4 ma, appunto, lo scivolamento a 5, se giochi a 3, è sempre dietro l'angolo... Qui vediamo come, in fase di possesso consolidato del Genoa e con Vieira che ha messo due uomini molto aperti, la Juve debba seguirli coi suoi esterni, che giocoforza si abbassano e si sommano ai 3 centrali già presenti e dunque, de facto, costituiscono una linea a 5. La situazione di questa slide presenta un "palese" 5-3-2 vecchia maniera, ma a volte, soprattutto nella ripresa, è diventata pure 5-4-1 col solo Dusan davanti. CHICCA FINALE... I FAMOSI MEDIANI SFALSATI DI TUDOR Nella Lazio e nel Marsiglia, Tudor ha avuto due gestioni certamente "simili" ma, come abbiamo visto nei giorni passati, non certo "identiche" (anzi..). Una cosa però è rimasta sempre "fissa" e cioè avere due centrali di centrocampo che però non giocano, se non a volte in primissima costruzione bassa, sulla medesima linea. Tale sfalsamento ha varie funzioni: 1) favorire una linea di passaggio più "verticale", ove possibile, verso il mediano più avanzato per verticalizzare il gioco più in fretta 2) creare un gioco a 2 fra il mediano più basso che inizia l'azione e quello più alto, laddove, dopo una primissima impostazione verso i due trequartisti o l'altro mediano "più alto", è proprio il mediano più basso che può inserirsi in zona trequarti a fari spenti 3) se è tutto chiuso, come abbiamo visto, il mediano più basso semplicemente si mette dietro ad impostare e, per non perdere un uomo ulteriore a metacampo, l'altro mediano resta più alto, anche per dare una linea di passaggio relativamente semplice al compagno Qui la situazione con Loca più in costruzione e Thuram più avanzato la si vede (un pochino...). In realtà ci sono state situazioni di gara in cui lo si notava di più, ma il buon @onetime (che ringrazio ancora, direi anche a nome di tutti) questa foto mi ha mandato e questa foto io ho utilizzato 😀
  3. 9 punti
  4. 9 punti
    ANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR! PRIMA PARTE Grazie al mitico @onetime che mi ha mandato le immagini direttamente dall'Allianz Stadium, ho potuto qui ricostruire un'analisi che si occupa principalmente di fase di inizio azione e fase difensiva anche se si parlerà anche di altro, come l'accentramento degli esterni a piede invertito, l'ampiezza e i famosi "triangoli offensivi alla Gasperini" 😉 Premesso che parliamo di una partita a mio avviso tutt'altro che esaltante sotto moltissimi punti di vista, l'importante erano i 3 punti che sono arrivati e soprattutto valutare che Tudor ha avuto solo 3 giorni di lavoro per preparare questa gara, per di più nel post-sosta nazionali che è sempre complicato, perfino quando non sei il nuovo mister appena arrivato... dunque fiducia per le prossime e per i giorni di lavoro disponibili, ma se si rimane alla strettissima attualità, Juve-Genoa è stata un partita davvero modesta sia dal punto di vista tattico, che dell'intensità (lo ha detto anche Igor in conferenza stampa che sullo stare più alti e più aggressivi ci si deve lavorare e, conoscendo il suo lavoro precedente, io ci credo che ci tenga molto), ma anche tatticamente non si sono viste cose rivoluzionarie, ma alcune cose interessanti, beh, quelle sì e le andiamo a vedere IL "MITICO" 3-4-2-1 DI TUDOR E dunque, pronti via, eccolo qua, già a palla ferma che è dove lo si nota meglio, il 3-4-2-1 di Igor, per sfizio ci ho messo anche i numeretti 😁 (per quel che valgono, come ormai saprete 😉) FASE DI PRIMA COSTRUZIONE A 3+2 Vedremo poi come questa prima Juve di Tudor ha costruito molto anche a 4, ma di base l'impostazione è un 3+2, che si vede qui nel box evidenziato e che si era già vista tante volte nelle squadre di Tudor. Da notare la finezza che qua i due mediani sono pressochè allineati ma sia in questa partita, che in generale nel Tudor-pensiero, di solito agiscono sfalsati a turno. FASE DI SVILUPPO IN 3-4-2-1 Molte cose interessanti da notare in questa slide e cioè: - innanzitutto, come anche in sviluppo si rimanga sostanzialmente 3-4-2-1 - il non portare tantissimi uomini in zona palla (cosa che era invece più mottiana) - la creazione (in rosso) di uno dei triangoli base anche di Gasperini e cioè il giochino che si crea "di parte" fra esterno, mediano e trequartista (ma avviene anche con braccetto, esterno e trequartista, cosa ancora più gasperiniana e che si è vista molto nel primo tempo sia con Kalulu che con Kelly) Qui abbiamo l'esempio più classico, senza braccetto, con esterno (Nico) e mediano (Loca) che dialogano così che si crei un triangolo sul terzo uomo (Koop) che va dentro, ma potenzialmente, vedendo la situazione che si crea, si butta dentro anche Vlahovic perchè effettivamente anche lì, non solo sul trequartista, c'è una potenziale profondità da attaccare. FASE DI NON POSSESSO CON PALLA DISTANTE DALLA NOSTRA AREA Con palla ancora lontana (fra i piedi di Leali in questa slide) la squadra mantiene un baricentro alto e non effettua ancora scalate, rotazioni o scivolamenti, mantenendosi dunque con i 3 dietro e in generale con il 3-4-2-1 che anche qui ho evidenziato con le linee bianche. LA CHICCA CHE MOLTI VOLEVANO: UOMO, PALLA, O UOMO NELLA ZONA? Qui vediamo come la Juve, (ma lo si nota già nella slide precedente se la riguardate con attenzione) non attua alcun uomo su uomo (almeno per ora, s'intende 😉). Tranne che in alcune fasi rare e/o di riaggressione e/o di preventive. Ma ad esempio in questa azione, sia il portatore di palla genoano (unico riquadro bianco dentro la metacampo loro) che tutti i nostri avversari nei quadratini bianchi, non sono nè presi uomo su uomo, nè aggrediti in maniera particolarmente "brutale". Anzi, siamo ai confini fra "posizionale e riferimento palla" e mi pare corretto notarlo, dato che curo con onestà intellettuale questa rubrica e che già ho sentito sproloqui in rete relativamente al "uomo su uomo" di Tudor, che in realtà col Genoa non c'è stato quasi per niente se non ogni tanto per contingenza. Solo MK e Kelly, nel quadratino arancione, avendo uomini che sono entrati chiaramente nella loro zona di competenza, allora li marcano diversamente da tutti gli altri loro compagni di squadra (dove MK e Kelly sono qui un esempio chiaro di "uomo nella zona"). Dunque col Genoa la Juve ha giocato praticamente l'80% della fase di non possesso a zona o uomo nella zona e solo un 20% circa di uomo su uomo. Idem sui piazzati, dove abbiamo difeso a zona.
  5. 8 punti
    Basta con questo scempio! TUDOR OUT !!! Possibile vedere un allenatore straniero sulla panchina della Juve, uno che viene qui in Italia a arrubbare le Multiple e le Dune, uno che rubba il mestiere agli Itagliani! Cacciatelo! Non abbiamo neanche vinto 9 a 0 con gol di tacco di Di Gregorio. Non abbiamo neanche fatto il 98,7 % di possesso palla. Non abbiamo neanche fatto 8437 passaggi all'indietro. E la costruzione dal basso, dov' andata a finire? E poi si è fatto male Gatti: colpa di Igor!! E il progetto? Porcadiquellatrrrooooiaaaaa! Prima viene il progetto, razza di infedeli senzadio! Abbiamo gettato al vento 9 mesi di dottrina per una banalissima partita vinta 1 a 0 senza nemmeno prendere gol. Indegni! Traditori! Ridateci il Panettone Italico (o la Colomba che s'appropinqua la Pasqua). W Adanni! W Cassandro! W Trevigianni!
  6. 7 punti
    Dissento Questa squadra seppur non eccelsa ha dei valori nettamente superiori rispetto a quelli mostrati nel farsi umiliare in un'infinità di partite, tantissime con squadre piccole a cui e' bastato essere semplicemente cazzute
  7. 6 punti
    il mio pensiero dopo questa partita di Tudor è che prima la Juventus era una squadra di livello non più che medio guidata da un "matto" che non ha minimamente capito dove si trovava e ha fatto un macello fuori dal campo prima ancora che in campo e da un dirigente inadeguato che non ha capito nulla dell'allenatore che ha ingaggiato; oggi invece la Juventus è una squadra di livello non più che medio guidata da un allenatore si spera sensato, specializzato nei periodi brevi e che ha vissuto e respirato almeno un po' di Juventus vera. E sempre dallo stesso dirigente, mi auguro però esautorato. Sul campo (non ho nemmeno rivisto gli highlight in TV, quindi dallo stadio e basta) secondo me è stata una partita, in generale, di bassa qualità perchè giocata da due squadre che hanno bassa qualità negli interpreti (facendo le dovute proporzioni). Ovviamente fatta eccezione per il gol del 10. Noi meno esposti con un difensore centrale in più. Loro poca cosa nel creare pericoli. Si è badato molto al sodo e questo è un bene. Quello che non va bene e che va risolto è che davvero non si possono avere in campo Koop, 60 milioni e Vlahovic, 88 milioni, che fanno la partita che hanno fatto ieri. rendimento che mostrano nell'80 per cento delle occasioni. E' emblematico e grottesco che siano entrati nell'azione del gol con le mani (koop) e con un rimbalzo sulla schiena (vlahovic). Ovvero non con i piedi. Non può andarti bene la stagione, non puoi pensare di vincere chissà cosa se i tuoi maggiori investimenti non rendono nulla, giocano male, non incidono praticamente mai. Non è che puoi sperare di risolverla con gli altri. Nessuna squadra, nemmeno il Real può. Figurarsi noi. Non è nemmeno pensabile ricominciare la prossima stagione continuando ad aspettare. Io dentro ci metto anche Nico Gonzalez, 38 milioni di giocatore appena normale. Se quei giocatori non fanno mai la differenza, non aggiungono niente, anzi richiedono sempre un atto di fede di allenatore, compagni e tifosi, è difficile vincere. Comunque, sarà dura per il quarto posto. Abbiamo un calendario molto più facile del Bologna che è davanti, ma a Roma è davvero vietato perdere.
  8. 5 punti
    Ammonizione di Thuram a dir poco fantasiosa... Nel video non c'è ma ce l'ho ancora in mente. Un'autentica follia, ma contro di noi fanno tutti i fenomeni...
  9. 5 punti
  10. 4 punti
    Ma il problema della Samp era Pirlo, che con una squadra ancor più scarsa di questa fece i playoff lo scorso anno, in effetti i 3 arrivati dopo di lui hanno fatto molto meglio ….
  11. 4 punti
    Ultima annotazione. Talvolta ci siano trovati con un particolarissimo 2-2-4-1-1 dove Loca restava dietro con Veiga, Thuram e Koop facevano i mediani (più basso Kephren) e Nico e MK venivano dentro da mezzali, lasciando le fasce ai due braccetti, con infine Yildiz sottopunta e Dusan unica punta.. una roba quasi così, come vedete in lavagna tattica.. chiaramente questo solo in possesso consolidato e solo in qualche occasione di gioco e magari con solo uno dei due braccetti che faceva il terzino aggiunto.. ma ne usciva fuori talvolta una cosa così che, può piacere o meno, ma da tattico mi ha intrigato 😉
  12. 4 punti
  13. 4 punti
  14. 4 punti
    Mi è bastato vedere un allenatore tarantolato a bordo campo tutta la partita che non la mummia trasferita dal museo egizio che guardava imperturbabile la partita accovacciato
  15. 4 punti
    Quoto. Il manichino imbalsamato trasudante arroganza e spocchia, nonostante fosse conscio di avere un gruppo di ragazzi privi di Leaders che non hanno mai vinto nulla in vita loro o quasi, li ha letteralmente depressi ed avviliti. La squadra ormai era paralizzata dal terrore. Lo avevo supportato speranzoso all'inizio ma al posto di giuntoli avevo gia' annusato l'aria mslsana e lo avrei gia' sfanculato ad ottobre massimo novembre
  16. 4 punti
    Penso che questo sia sopratutto merito di TM, bastava guardare la sua passività dalla panchina per capire quanto dormisse in piedi...Igor non è stato fermo e zitto un minuto.
  17. 3 punti
    Centrocampo e attacco mi terrei solo thuram yldiz e kolo muani, magari anche mckennie come jolly me lo tengo sempre, il resto non è da Juve.
  18. 3 punti
    Volevo commentare i piccoli segnali di cambiamento…celebrare la prima vittoria di quel gobbaccio di Tudor ma leggendo le prime 5 pagine mi son cascate le braccia oltre che lepalle mamma che tifoseria siamo diventati comunque qualcosina di buono si intravede nonostante i soli tre allenamenti fiducia assoluta nel mister arbitro vomitevole
  19. 3 punti
    soprattutto per un attaccante è molto importante giocare con continuità lo sostenevo anche l'anno scorso quando kean per infortuni e scelte tecniche non giocava quasi mai riguardo Vlahovic, il ragazzo ha dei limiti tecnici e caratteriali, l'impegno ce lo mette detto questo non è possibile però che ogni qualvolta gli arriva il pallone debba essere cinturato , scalciato e trattenuto da dietro senza che l'arbitro intervenga...questo non è più calcio,è rugby.
  20. 3 punti
    Emblema del nostro periodo storico è Locatelli, bravo ragazzo per carità, ma suvvia, da qua a giocare per la Juventus e con i gradi di capitano, ce ne passa. Stendiamo un velo pietoso sulla retorica che ogni volta ci propina davanti ai microfoni, non è mestiere suo d'altronde.
  21. 3 punti
    Comunque già avere eliminato dal lessico la frase "portare la gara dalla nostra parte" è già tanta roba....😀😀
  22. 3 punti
  23. 2 punti
    Guarda Matt, io oggi non mi aspettavo nulla più di un risultato positivo . Speravo in un pareggio . La vittoria è grasso che cola. Già non vedere i giocatori impauriti mi è bastato. Per me Tudor ha trovato il deserto. Ho rivisto spazzare via la palla senza vergognarsi e ho visto un accenno di pressing . Poi ho rivisto alcuni fare le stesse cose di prima come se non ci fosse stato un cambio. È una questione di testa in primis e fisica perchè secondo me i giocatori sono senza preparazione e con la paura di farsi male da quanto sono fuori forma. Il lavoro è in salita. A Tudor sarò eternamente grato solo per questo . Vedere l’arbitro decidere sempre contro e non vedere uno dei nostri protestare in primis il Caputano dice quanta pochezza sia stata trasmessa dalla precedente gestione e da questa società che mi auguro venga ribaltata giugno come sembra
  24. 2 punti
    Secondo me non ha messo Kolo perché voleva tenere Vlahovic in campo senza sostituirlo. È un giocatore che vuole recuperare sul piano psicologico dopo 2 mesi di panchina, Kolo invece ci saluterà tra poche partite a meno di un improbabile rinnovo del prestito e comunque finirà le aveva giocate tutte. Scelte di gestione del gruppo, roba troppo complicata per Motta ma assolutamente indispensabile.
  25. 2 punti
    Abbiamo cinque attaccanti esterni, sarebbe davvero geniale giocare con un modulo che non ne prevede nemmeno uno
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.