Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 24/08/2025 in tutte le aree
-
21 punti
-
17 puntiIl caso esploso durante Carpi–Juventus Next Gen, con l’allenatore degli emiliani che ha usato un challenge contro un proprio giocatore per forzare la revisione al monitor, ha portato la Lega Pro e l’AIA a intervenire con una precisazione immediata del regolamento. D’ora in avanti non sarà più possibile per gli arbitri accettare richieste di review presentate contro la propria squadra: una pratica ritenuta contraria allo spirito del Football Video Support, introdotto quest’anno in Serie C per ridurre gli errori arbitrali e aumentare la trasparenza delle decisioni. La modifica sarà effettiva già dalle restanti gare della prima giornata di campionato. Il designatore della C.A.N. C, Daniele Orsato, ha infatti inviato disposizioni chiare agli arbitri: nessun via libera a questo tipo di utilizzo del challenge. Nei prossimi giorni è attesa anche una nota ufficiale della FIFA, che andrà a chiarire e integrare il protocollo dell’FVS. Lo riporta Sky Sport Il bianconero Clamoroso quello che è successo in Serie C nella sfida di ieri tra Carpi e Juventus Next Gen. Al minuto 78' infatti l'arbitro ha espulso per doppia ammonizione il difensore dei biancorossi Lombardi, a seguito di un presunto fallo di mano. La panchina del Carpi, nella persona dell'allenatore Cassani, ha però richiesto al quarto uomo l'intervento del #FVS per espulsione diretta, in modo da mandare l'arbitro al monitor. Da regolamento, infatti, non è possibile chiedere l'intervento del #L'arbitro FVS in caso di doppia ammonizione. Al monitor il direttore di gara, dopo un lungo check, è tornato sui suoi passi, revocando il doppio giallo e quindi l'espulsione di Lombardi La Casa di C
-
14 punti
-
11 puntiKoop tra i migliori. Date un bacio ai vostri figli perché è in arrivo l'Apocalisse
-
11 puntiSI RICOMINCIA, FRATELLI BIANCONERI! Nuova stagione, nuova battaglia... ma sempre la stessa fede: quella per la Vecchia Signora. Quest'anno si parte con una speranza chiara e rotonda come il pallone: vedere finalmente una Juve affamata, cattiva, compatta. Una Juve che non entra in campo per partecipare, ma per dominare. Basta passeggiate: vogliamo le randellate giuste, quelle sul campo, ovviamente 😏 Soprattutto contro quelli che si atteggiano a élite del calcio, che si sentono "internazional-chic", ma alla fine sono solo tanto fumo, poco arrosto... e pure bruciacchiato. Che sia l’anno in cui Tudor prende lo spogliatoio e gli dice chiaro e tondo: “O si fa la Juve, o si va a casa!” Servono grinta, gambe, cuore, e un bel ripasso del vocabolario bianconero: Coraggio Rispetto ma non paura Fino alla fine Piangina... no grazie, quella è roba d’altri! 😉 Depressione? facciamocela venire per altre cose Speriamo di vincere, sì… ma soprattutto speriamo di tornare ad essere quella Juve che quando entra in campo, gli altri già tremano. Fino alla fine… FORZA JUVE! 🖤🤍 Buona giornata
-
10 punti
-
8 puntiUn'ottima prestazione dei ragazzi. Mi è piaciuta l'aggressività nel recuperare subito palla, la compattezza dei reparti e il gioco corale di squadra. Passando ai singoli, un bentornato al nostro muro Bremer, oggi monumentale. Molto bene anche Kalulu, Kelly e Di Gregorio con la parata nel finale. Benissimo Yildiz con due assist e un ottimo esordio di David. Conceicao si spende molto, spesso pericoloso ma deve imparare ad essere più altruista. Bene anche Vlahovic. Unico neo l'espulsione di Cambiaso, si percepiva già il suo nervosismo quando ha sbagliato la rimessa e ha avuto anche un paio di amnesie difensive. Come per Yildiz la scorsa stagione, sono episodi che aiutano anche a maturare e vedrete che mentalmente tornerà più forte. Chiudo dicendo che serve urgentemente un tornante, speriamo che arrivi qualcuno in questi ultimi giorni di mercato.
-
8 puntiIo avrei tenuto fuori anche Conceicao e avrei messo Rugani. Ci vuole solidità.
-
8 puntiMi pare molto semplice. In serie C, da quest'anno, è partita la sperimentazione per il "VAR a chiamata" (chiamato FVS). In pratica le panchine possono chiedere di visionare il VAR in alcune situazioni (è una cosa che già esiste da anni in altri sport). Da regolamento, però, non si può chiamare il VAR per ribaltare una decisione su una seconda ammonizione. Così l'allenatore del Carpi ha furbamente trovato un escamotage per costringere l'arbitro a riguardare l'azione al VAR. Siccome non poteva chiederlo per annullare la seconda ammonizione, lo ha invece chiamato per chiedere L'ESPULSIONE DEL PROPRIO GIOCATORE, sostenendo che il fallo fosse da espulsione diretta e non da ammonizione. Ovviamente è assurdo chiamare il VAR CONTRO un proprio giocatore, ma il regolamento non lo vieta, per cui l'arbitro ha dovuto guardare il VAR, ha visto che il fallo non c'era e ha quindi annullato il secondo giallo. Personalmente non vedo questo scandalo. Se il fallo non c'era, non c'era. Quello che trovo assurdo non è che l'allenatore del Carpi abbia usato questo sotterfugio, quanto piuttosto che sia stato costretto a farlo a causa degli stupidi e arbitrari limiti di quando si può o non si può usare il VAR. A noi è già capitato in passato di venire penalizzati proprio perchè da regolamento non si poteva andare a rivedere il VAR in specifici episodi e l'ho sempre trovata un'idiozia. Il VAR o lo usi o non lo usi, punto. Nel momento in cui decidi di usarlo, non ha senso che non possa intervenire su alcuni tipi di chiamate. Per me dovrebbero togliere questi stupidi paletti e utilizzarlo su qualsiasi chiamata arbitrale dubbia, punto. Detto questo, mi auguro che a parti invertite, se e quando capiterà, si agirà allo stesso modo. Quello che infastidisce me è infatti il doppiopesismo che spesso vediamo quando si tratta di valutare delle situazioni che potrebbero avvantaggiarci.
-
8 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
6 puntiVisto che di Juve è rimasto poco puoi anche smetterla di tifare, così noi tifosi veri respiriamo meglio
-
6 puntiRipercorriamola allora sta cosa tirata fuori così a caso (e riguardo la quale hai dei ricordi assai annebbiati): si parte con la presentazione in cui dice "Alla Juventus abbiamo un grande capitano ed è Danilo". Nel primo mese lo tiene fisso in panca (vabbè, non è che uno debba giocare solo perché capitano). Al suo posto il capitano è Gatti quindi uno pensa che sia il vice designato. Finalmente Danilo scende in campo, da capitano, ma dura poco. Il capitano quindi sarà Gatti, giusto? Macché. La fascia va a Cambiaso, nonostante Gatti sia titolare, così come Locatelli. Poi Danilo torna tra le sue grazie e lo schiera tre volte di fila, ma improvvisamente il grande capitano diventa indesiderato e lui e il suo sodale Giuntoli lo invitano gentilmente a levare le tende. Quindi Danilo cacciato, Gatti degradato, la logica direbbe Cambiaso capitano. Manco per niente, finalmente si accorge di Locatelli. Ma la genialata deve ancora arrivare perché a gennaio allorquando Loca ne salta un paio, nonostante sia costretto obtorto collo a far giocare Gatti titolare, pur di non dargli più la fascia la dà a McKennie e nel derby addirittura a Koopmeiners. E considerando che era il derby e come ha giocato Teun l'anno scorso, era un dito medio a tutti i tifosi, come dire "faccio come ca**o mi pare". Finalmente sembrava aver trovato in Locatelli il capitano giusto, ci sarà ancora spazio per un McKennie capitano contro i prescritti oltre che nei gloriosi quarti di finale di coppa Italia contro l'Empoli (sempre per non darla più a Gatti), ma ormai il suo tempo alla Juve era finito. Peccato perché secondo me la fascia avrebbe potuto ancora transitare su tante altre braccia, tipo Rouhi o Franchino il bibitaro della sud. Quindi ricapitolando, i capitani bruciati sono stati: Danilo Gatti Cambiaso altri che hanno indossato la fascia: Bremer Koopmeiners McKennie quello definitivo Locatelli inutile cercare un'altra stagione con 7 capitani perché non esiste. Ce ne sono state altre con diversi capitani ma il motivo era sempre perché per turnover, infortuni o squalifiche mancavano i più alti in gerarchia. Scelte fatte così a mentula canis spero proprio che non le vedremo mai più.
-
6 punti
-
5 puntiLuigi De Siervo, amministratore delegato di Lega Serie A, intervistato dal QS, ha toccato anche il tema della pirateria: "Al momento il tema è soprattutto quello della produzione di un prodotto che garantisca uno standard elevato, perché non ci sia differenza tra i broadcaster. Di sicuro c’è un problema di pirateria che da noi è più forte che negli altri paesi, bisogna intervenire. La pirateria sta privando il sistema di oltre 300 milioni di euro all’anno solo per la Serie A. Soldi per cui oggi non riusciamo più a comprare i campioni che avremmo voluto".
-
5 punti
-
5 puntiSarebbe già un passo avanti se si tifasse Juve anziché portare avanti inutili guerre di religione, ma è una speranza vana Comunque buon campionato
-
4 puntiÈ passato troppo poco tempo da Maggio e non ho ricaricato a sufficienza le pile, sono già stremato dalla stagione 25/26
-
4 puntiSecondo me invece è stata una furbata dell'allenatore del Carpi. Se è prevista la chiamata per espulsione diretta ma non per una ammonizione, mi pare evidente che c'è un pastrocchio nel regolamento, perché tutti ora chiameranno in caso di seconda ammonizione. Se al var l'arbitro ha constatato che non c'era il tocco di mano, è ovvio che togliesse l'ammonizione. Quello che mi chiedo è chi diavolo scrive queste regole, sarebbe bastata la regola delle 2 chiamate, poi uno se le gioca come meglio crede nel caso. Mah...
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
3 puntiBuon campionato a tutt* . E ricordatevi che la pirateria e' il problema più grande che abbiamo in italia. Anzi al mondo.
-
3 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.
