Jump to content

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Deborah J

La moviola dei giornali Juve-Fiorentina: "Vlahovic e Ranieri: offside millimetrici. L’entrata di spalla, dritto verso Rabiot, meritava il secondo cartellino per Bonaventura"

Recommended Posts

3 ore fa, juve51 ha scritto:

Per me questo non è calcio, è un altro sport. Toglie la bellezza di certi gol, toglie l'essenza del calcio. Annullare gol , magari stupendi , per pochi milllimetri per me è una scempiaggine, Poi se vi piace questo calcio, padroni di farselo piacere..

Daccordissimo!!!, ma purtroppo non è più gioco, il tecnicismo della perfezione di ogni gara le polemiche su presunte interpretazioni arbitrali favorevoli o sfavorevoli ha portato a questo, a mio avviso un tempo quei due goal sarebbero stati regolari, ma attenzione il goal della juve entrato per poco sarebbe stato molto difficile da vedere senza la tecnologia, quindi volente o nolente dobbiamo prenderci tutto il pacchetto...

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 ore fa, Andrea83BG ha scritto:

I due fuorigioco sono uno più scandaloso dell' altro. Se con la tecnologia dobbiamo andare a cercare il pelo pubico che sporge, veramente diventa un calcio ancora più malato.

Detto ciò la cosa scandalosa è che il gol della Fiore sia stato annullato per mezzo millimetro di fuorigioco e non per il fallo netto subito da Locatelli, questo si.

Penso che in questo caso conti l'infrazione che viene commessa per prima, quindi il fuorigioco, che è antecedente al fallo. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, juve51 ha scritto:

Per me questo non è calcio, è un altro sport. Toglie la bellezza di certi gol, toglie l'essenza del calcio. Annullare gol , magari stupendi , per pochi milllimetri per me è una scempiaggine, Poi se vi piace questo calcio, padroni di farselo piacere..

E come la risolvi esattamente questa cosa? Che ci deve essere luce tra il difendente e l'attaccante? A quel punto ci sarà il gol bellissimo regolare per mezzo centimetro, e il gol annullato per una luce di mezzo centimetro tra i giocatori. Oppure si annulla solo se il fuorigioco è superiore ai 30 centimetri? A quel punto ci sarà quello annullato per i 32 cm e quello regolare perché solo di 29 cm. 

Nel momento in cui si deve mettere un cut off nel fuorigioco, dove oltre un certo limite l'azione è irregolare e prima di quel limite è regolare, ci sarà ovviamente una cerca casistica che si concentra attorno al limite e dove i pochi centimetri faranno la differenza in un senso o nell'altro. 

La cosa è irrisolvibile. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

La regola deve essere chiara e semplice, se è oltre è fuorigioco, che sia di mezzo millimetro o di 10 metri. Oltre è oltre

Se torniamo al concetto di "luce" diventa un casino come prima, chi stabilisce se, quando e quanta luce c'era?
Un fuorigioco di un millimetro non si fischia? Ok ma allora di 2? di 3? di 10? Dopo quanti millimetri diventa sanzionabile?
Un fuorigioco di 1 millimetro è un fuorigioco, punto

  • Mi Piace 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Solo io avrei voluto che il gol di Castrovillari fosse stato clamorosamente regolare?! Quanto avrei voluto raccogliere i pezzi dei loro fegati esplosi in giro. 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, garrison ha scritto:

Il Var c'é da 4/5 anni e non mi sembra che il calcio abbia perso un filo di popolarità nel mondo....

Forse nel mondo non ancora, ma qui da noi la sta perdendo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
6 ore fa, pablito77! ha scritto:

Non mi spiego come abbiano potuto annullare il gol dei viola. Nel senso che non me lo aspettavo intendo. 
 

Questa mia perplessità è figlia del clima ostile che ci hanno creato intorno. 

Potrebbe dipendere dalla presenza del fuorigioco semiautomatico che forse limita lo scegliere in maniera arbitraria i frame da verificare (partenza palla e posizione giocatore), mi sembra di aver letto qualcosa di simile quando entrò in vigore ai mondiali cioè che fornisca più immagini per mappare le posizioni e quindi sia più preciso, anche se la decisione poi viene presa dall’arbitro var. Quindi il tutto più difficile da “nascondere” altrimenti col cavolo che l’avrebbero annullato

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ormai non mi fido più  di nessuno, avrei giurato che il gol di Vlahovic fosse stato annullato alterando il frame al momento del passaggio, visto poi l'annullamento di quello della fiorentina a dire il vero mi sono ricreduto, detto che quello viola era da annullare per fallo su Locatelli. Forse l'unico modo che abbiamo per ottenere giustizia è davvero il fuorigioco semiautomatico che è imparziale, un pò come la Goal line tech.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Proviamo a fare due conti su questa regola oggettiva del fuorigioco. Un attaccante che corre verso l'area e un difensore in senso inverso, supponiamo vadano ad una velocità di circa 5 m/s (18 km/h). In un centesimo di secondo la loro posizione reciproca varia di 10 cm. Siamo sicuri che il tempo di distacco del pallone dal piede sia rilevabile con questa precisione? E se anche fosse, quei 10 cm di incertezza resterebbero comunque. In funzione di tale incertezza (che può derivare per esempio anche dal semplice girare rapidamente la testa) non sarebbe meglio introdurre un fuorigioco "non punibile" di qualche decina di centimetri? Inoltre questo renderebbe la regola più conforme allo spirito del gioco, per cui un attaccante non deve avvantaggiarsi rispetto alla difesa ma non dovrebbe neanche preoccuparsi della lunghezza degli scarpini o del naso del difensore. Che ne pensate?

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, Max Power ha scritto:

O ci fidiamo del fuorigioco semi-automatico, o non ha senso guardare le partite..

Non mi fido della tecnologia in mano a persone in malafede.

Non è lo strumento il problema, ma chi ci sta dietro.

 

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, Yojimbo ha scritto:

E come la risolvi esattamente questa cosa? Che ci deve essere luce tra il difendente e l'attaccante? A quel punto ci sarà il gol bellissimo regolare per mezzo centimetro, e il gol annullato per una luce di mezzo centimetro tra i giocatori. Oppure si annulla solo se il fuorigioco è superiore ai 30 centimetri? A quel punto ci sarà quello annullato per i 32 cm e quello regolare perché solo di 29 cm. 

Nel momento in cui si deve mettere un cut off nel fuorigioco, dove oltre un certo limite l'azione è irregolare e prima di quel limite è regolare, ci sarà ovviamente una cerca casistica che si concentra attorno al limite e dove i pochi centimetri faranno la differenza in un senso o nell'altro. 

La cosa è irrisolvibile. 

no invece, perché la "luce" è un qualcosa di più netto e valutabile anche ad occhio nudo, e anche in diretta, significa che comunque il giocatore è significativamente più avanti del difendente. Si andrà a cercare il pelo nell'uovo ma favorendo comunque il goal ...

1 ora fa, Juvecentus84 ha scritto:

La regola deve essere chiara e semplice, se è oltre è fuorigioco, che sia di mezzo millimetro o di 10 metri. Oltre è oltre

Se torniamo al concetto di "luce" diventa un casino come prima, chi stabilisce se, quando e quanta luce c'era?
Un fuorigioco di un millimetro non si fischia? Ok ma allora di 2? di 3? di 10? Dopo quanti millimetri diventa sanzionabile?
Un fuorigioco di 1 millimetro è un fuorigioco, punto

se c'è luce, perlomeno significa che l'attaccante è EFFETTIVAMENTE più avanti, e non per un capello o un pelo di topa...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo notate anche voi o l'aria sembra stia cambiando ultimamente dalla stampa cartacea? Che il popolo juventino stia cominciando a far paura a media fino ad oggi asserviti all'astio antisportivo dell'antijuventino medio italico....?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fallo da “arancione” su Di Maria non si può sentire. Era da rosso e sarebbe stato rosso se solo i compagni e la panca si fossero alzati e fatto un po' di casino. Lo fanno tutti, noi no.

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
21 minuti fa, andy_gobbo ha scritto:

invece, perché la "luce" è un qualcosa di più netto e valutabile anche ad occhio nudo, e anche in diretta, significa che comunque il giocatore è significativamente più avanti del difendente. Si andrà a cercare il pelo nell'uovo ma favorendo comunque il goal ...

Per me questa è la regola migliore.

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, Luke ha scritto:

Proviamo a fare due conti su questa regola oggettiva del fuorigioco. Un attaccante che corre verso l'area e un difensore in senso inverso, supponiamo vadano ad una velocità di circa 5 m/s (18 km/h). In un centesimo di secondo la loro posizione reciproca varia di 10 cm. Siamo sicuri che il tempo di distacco del pallone dal piede sia rilevabile con questa precisione? E se anche fosse, quei 10 cm di incertezza resterebbero comunque. In funzione di tale incertezza (che può derivare per esempio anche dal semplice girare rapidamente la testa) non sarebbe meglio introdurre un fuorigioco "non punibile" di qualche decina di centimetri? Inoltre questo renderebbe la regola più conforme allo spirito del gioco, per cui un attaccante non deve avvantaggiarsi rispetto alla difesa ma non dovrebbe neanche preoccuparsi della lunghezza degli scarpini o del naso del difensore. Che ne pensate?

Che non cambierebbe assolutamente niente. Ora c'è un fuorigioco di 1 mm, con la tua "regola" ci sarebbero fuorigioco di "qualche decina di cm + 1 mm". L'incertezza sul quando calcolare il distacco dal pallone ci sarebbe sempre e l'attaccante dovrebbe sempre preoccuparsi della lunghezza di naso, scarpini e tutto quanto conta sporge. L'unica differenza è che se ora si sa da dove partire per misurare, con la tua "regola" sarebbe tutto più incerto e nebuloso.

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 ore fa, AngriJuve ha scritto:

O ci fidiamo della tecnologia o possiamo stare a discutere di millimetri, centimetri, fermo immagini e complotti anche tutta la vita

Come ha detto anche Allegri, giustamente, è la regola del fuorigioco a dover essere rivista e a dover tornare a come era prima, ossia al fuorigioco quando c'è luce.

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 ore fa, Tricarico10 ha scritto:

Fabbri e scarsissimo. Meno male ha valutato il fuorigioco attivo di Ranieri.

Per essere più attivo di così,  avrebbe dovuto sparargli.

Share this post


Link to post
Share on other sites
27 minuti fa, andy_gobbo ha scritto:

no invece, perché la "luce" è un qualcosa di più netto e valutabile anche ad occhio nudo, e anche in diretta, significa che comunque il giocatore è significativamente più avanti del difendente. Si andrà a cercare il pelo nell'uovo ma favorendo comunque il goal ...

se c'è luce, perlomeno significa che l'attaccante è EFFETTIVAMENTE più avanti, e non per un capello o un pelo di topa...

la "luce" sarebbe più netta? Auguri.

Forse il concetto di luce aveva senso un tempo, quando non essendoci var e ricostruzioni grafiche, era un modo per dire ai guardalinee "alzate solo se siete sicuri" ed assolverli se si perdevano dei fuorigioco meno netti, perché giudicare in diretta che ci sia o meno luce era impossibile. Ma farlo adesso, che la tecnologia c'è, complicherebbe solo le cose.

Io non capisco cosa avete contro la realtà delle cose. "EFFETTIVAMENTE" significa veramente, realmente, concretamente, tangibilmente, nei fatti. Se abbiamo gli strumenti per misurarla quella realtà, accettiamola.

  • Mi Piace 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
54 minuti fa, andy_gobbo ha scritto:

no invece, perché la "luce" è un qualcosa di più netto e valutabile anche ad occhio nudo, e anche in diretta, significa che comunque il giocatore è significativamente più avanti del difendente. Si andrà a cercare il pelo nell'uovo ma favorendo comunque il goal ...

se c'è luce, perlomeno significa che l'attaccante è EFFETTIVAMENTE più avanti, e non per un capello o un pelo di topa...

Io ricordo le polemiche sui fuorigioco con la regola della luce... paradossamente potrebbe non essere fuorigioco anche se tra i due giocatori ci fosse uno spazio di piu di un metro frustrando cosi il senso stesso della regola.

Successe proprio in uno juve fiorentina di piu di 20 anni fa... l'arbitro convalido' il gol della fiorentina e cio' fece discutere. La sera andarono a rivedere le moviole e assolsero l'arbitro perchè nel momento del lancio, il fotogramma preciso mostrava che, nonostante tra i giocatori ci fosse una consideravole distanza, le gambe dei giocatori in corsa parevano sfiorarsi (ossia in quell'unico preciso fotogramma non c'era luce... quindi non era fuorigioco).

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 ore fa, Tranfolanti ha scritto:

Ah io non avrei capito?!

In effetti, rileggendo... non avevo capito. Chiedo venia .imb

 

Il fatto è che per un varrista è molto più facile segnalare un fuorigioco che un fallo, specialmente ora che è semi-automatico. In pratica non deve prendere nessuna decisione nel merito, se ne lava le mani e si limita a segnalarlo all'arbitro di campo. Con un fallo invece deve prendersi le sue responsabilità e, per quanto fosse palese la trattenuta su Locatelli, non sono sicuro che sarebbe stata roba da var (si è visto tutto e il contrario di tutto quando si tratta di trattenute, spinte e simili).

Il punto è che sulla regola del fuorigioco non può esserci soggettività.O è fuorigioco o non lo è,fatta certa la regola.Probabilmente è uno dei pochi in cui l'arbitro non può far disastri....e invece ci provano....

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, andy_gobbo ha scritto:

no invece, perché la "luce" è un qualcosa di più netto e valutabile anche ad occhio nudo, e anche in diretta, significa che comunque il giocatore è significativamente più avanti del difendente. Si andrà a cercare il pelo nell'uovo ma favorendo comunque il goal ...

se c'è luce, perlomeno significa che l'attaccante è EFFETTIVAMENTE più avanti, e non per un capello o un pelo di topa...

un pelo di topa o una criniera non fa differenza, "oltre" significa "oltre"

il concetto di luce è tutto tranne che netto, è un concetto da calcio anni '80, impossibile da valutare con certezza perché un giocatore rispetto ad un altro può trovarsi in infinite posizioni diverse... tra l'altro il fuorigioco semi-automatico odierno ha ridotto il margine di errore al millimetro, quindi critichiamo il nulla

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.