Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Juke Luke

Lo sfogo di Sambaguè (Ag. Weah): "Juve metodi antiquati, una persona crea problemi e sta aspettando un'offerta dalla Premier che non accetteremo..."

Post in rilievo

8 ore fa, pogba77 ha scritto:

Vedrai i risultati .ghgh

Vorrei capire perché un calciatore come Weah sia stato messo in disparte al mondiale quando avevamo i calciatori contati in difesa 

 

Io non sono un fan di Weah calciatore ( giocatore da 6 in pagella) ma mettersi un'altra rogna in casa perché mai ?

 

Hanno tentato di venderlo senza chiedere al calciatore se intendesse accettare, così creando un caso dal nulla.

 

Molto male comolli 

La situazione è più semplice di quel che si crede.

Alla Juventus servivano soldi prima del 30 di giugno (per questioni di bilancio probabilmente). Ha messo su una trattativa col Nottingham Forest per Weah e Mbangula, vendendoli anche a meno di quello che valgono piuttosto di far accettare velocemente l'offerta agli inglesi ed incassare quello di cui necessitavano. 

Lo tengono fuori nella partita col City per ragioni di mercato. Potevano fare diversamente e portarlo in panchina senza farlo giocare? Magari si. E' stata una mossa dura per "provocarlo"? Forse. E' un metodo corretto? Non lo so.

Weah non accetta il Nottingham e la Juventus lo reintegra subito in rosa. Per cui non è una situazione punitiva (altrimenti sarebbe rimasto in tribuna anche contro il Real), ma semplicemente una scelta legata al mercato come ha anche ribadito in conferenza stampa Tudor. 

Intanto arriva il 30 giugno e i 15 milioni che servivano ce li mette Exor. Alla Juventus non serve più vendere i giocatori con fretta. Mbangula va al Werder per una cifra più alta di quella pattuita col Nottingham. E con Weah, allo stesso modo, vogliono guadagnare di più col Marsiglia. Mi sembra lecito. Sambaguè, che si è accordato col Marsiglia nel prendere una cospicua somma di denaro per il trasferimento, lo vuole vendere a meno di quello che dice la Juventus così si può riempire le tasche. La Juventus, giustamente, non ci sta a questo solito giochino sporco dei procuratori e pretende più soldi per il cartellino. 

La rogna te la metti in casa perché, giustamente, non ti cali le braghe di fronte al solito procuratore che deve guadagnare alle spalle della società. Avevano trovato una sistemazione per Weah e loro, lecitamente, l'hanno rifiutata. Adesso che Sambaguè ha trovato una soluzione che aggrada Weah (e le sue tasche) la Juventus può rifiutare quello che le viene offerto se non lo reputa congruo.

  • Mi Piace 12
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, pogba77 ha scritto:

Si mandiamoli tutti in tribuna.

Il problema c'è ed è pure grosso.

 

C'è da completare un mercato che probabilmente non verrà completato per mancanza di soldi ed idee.

 

Basta questo per rendere la situazione bella complicato.

Se ci mettiamo a fare pure gli offesi buonanotte 

Per completare il mercato hai necessità di risolvere prima i problemi lasciati dalla precedente gestione e soprattutto devi riuscire a cedere gli esuberi (tipo Weah) senza regalarli. Ad oggi abbiamo speso una fortuna solo per far fronte agli impegni presi da Giuntoli l'anno scorso, ricordiamocelo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 27/07/2025 Alle 21:28, aguero21 ha scritto:

Dopo uno che non si presenta al raduno, abbiamo un altro il cui procuratore sparla pubblicamente

Quanto mi manca Lucianone...

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Trezegol96 ha scritto:

La situazione è più semplice di quel che si crede.

Alla Juventus servivano soldi prima del 30 di giugno (per questioni di bilancio probabilmente). Ha messo su una trattativa col Nottingham Forest per Weah e Mbangula, vendendoli anche a meno di quello che valgono piuttosto di far accettare velocemente l'offerta agli inglesi ed incassare quello di cui necessitavano. 

Lo tengono fuori nella partita col City per ragioni di mercato. Potevano fare diversamente e portarlo in panchina senza farlo giocare? Magari si. E' stata una mossa dura per "provocarlo"? Forse. E' un metodo corretto? Non lo so.

 

Guarda, intervengo a gamba tesa perchè leggendo i vari post credo davvero che il nodo gordiano della faccenda stia alla fine qui.

Accettare di svalutare degli asset aziendali come Weah e Mbangula in nome di una plusvalenza immediata è, in termini di controllo di gestione, una mossa che fa chi è interessato a disfarsi dell'azienda stessa: me lo aspetto da un curatore fallimentare, non da una holding internazionale come EXOR.

 

Siccome non credo proprio - nè me lo auspico, tanto per essere chiari - che la Juventus sia in odore di vendita, rimango allibito dal persistere di questi errori: ma possibile che tra un misero aumento di capitale da 15 milioni, che per le possibilità finanziarie del gruppo sono una bazzecola, si sia accettato di far danni con un impatto decisamente maggiore?

Il solo Mbangula, da prezziario, poteva aggirarsi tranquillamente tra i 20 ed i 25 milioni; è stato ceduto a 10 + 2.

Parliamo di un mancato guadagno a bilancio di una decina di milioni, euro più euro meno.

Ora su Weah pare che ci si stia un minimo facendo valere in termini di valutazione, ma comunque ne uscirà svalutato, senza contare che bisognerà spendere per avere il suo sostituto.

Il tutto mentre continuiamo a portarci in casa giocatori mediocri solo per bizzarre operazioni finanziarie - Joao Mario l'ultimo triste esempio - e a cedere giovani giocatori per plusvalenze misere - inutile fare la sfilza di nomi, la sappiamo tutti - puntualmente buttate per comprare poi giocatori mediocri buoni a malapena a starsene in panchina senza rompere - ossia quello che fa un giovane.

 

A me pare una gestione di una cecità francamente imbarazzante, e la cosa più preoccupante è che è un modus operandi che abbraccia ben 4 periodi della nostra storia recente - il Paratici post Marotta, l'epoca dell'improvvisato Arrivabene, Giuntoli uomo solo al comando e adesso pure Comolli - segno che ci sono in tal senso delle direttive ben precise dall'alto.

Poi, nel caso specifico: il procuratore di Weah si lamenta, Douglas Luiz non si presenta in ritiro, Vlahovic si impunta e chiede fino all'ultimo euro del contratto.

Ma un misero bagno d'umiltà da parte nostra - non tua ovviamente, nostra da intendersi come della società - possibile che non venga in mente di farselo?

Stiamo affondando, e invece di provare a cambiar qualcosa continuiamo imperterriti a remare nella stessa direzione convinti che prima o poi si inverta la tendenza.

 

L'affare Weah non è il problema: l'affare Weah è un sintomo.

Fintanto che non lo si accetta, e non si prova a cambiare le cose, non andremo da nessuna parte secondo me.

 

PS = Scusa lo sfogo che ha preso solo uno spunto parziale dal tuo post, ma siccome ho 5 minuti di respiro in ufficio ne ho approfittato nel primo topic che mi è capitato a portata di mano sefz 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Aut Aut ha scritto:

Guarda, intervengo a gamba tesa perchè leggendo i vari post credo davvero che il nodo gordiano della faccenda stia alla fine qui.

Accettare di svalutare degli asset aziendali come Weah e Mbangula in nome di una plusvalenza immediata è, in termini di controllo di gestione, una mossa che fa chi è interessato a disfarsi dell'azienda stessa: me lo aspetto da un curatore fallimentare, non da una holding internazionale come EXOR.

 

Siccome non credo proprio - nè me lo auspico, tanto per essere chiari - che la Juventus sia in odore di vendita, rimango allibito dal persistere di questi errori: ma possibile che tra un misero aumento di capitale da 15 milioni, che per le possibilità finanziarie del gruppo sono una bazzecola, si sia accettato di far danni con un impatto decisamente maggiore?

Il solo Mbangula, da prezziario, poteva aggirarsi tranquillamente tra i 20 ed i 25 milioni; è stato ceduto a 10 + 2.

Parliamo di un mancato guadagno a bilancio di una decina di milioni, euro più euro meno.

Ora su Weah pare che ci si stia un minimo facendo valere in termini di valutazione, ma comunque ne uscirà svalutato, senza contare che bisognerà spendere per avere il suo sostituto.

Il tutto mentre continuiamo a portarci in casa giocatori mediocri solo per bizzarre operazioni finanziarie - Joao Mario l'ultimo triste esempio - e a cedere giovani giocatori per plusvalenze misere - inutile fare la sfilza di nomi, la sappiamo tutti - puntualmente buttate per comprare poi giocatori mediocri buoni a malapena a starsene in panchina senza rompere - ossia quello che fa un giovane.

 

A me pare una gestione di una cecità francamente imbarazzante, e la cosa più preoccupante è che è un modus operandi che abbraccia ben 4 periodi della nostra storia recente - il Paratici post Marotta, l'epoca dell'improvvisato Arrivabene, Giuntoli uomo solo al comando e adesso pure Comolli - segno che ci sono in tal senso delle direttive ben precise dall'alto.

Poi, nel caso specifico: il procuratore di Weah si lamenta, Douglas Luiz non si presenta in ritiro, Vlahovic si impunta e chiede fino all'ultimo euro del contratto.

Ma un misero bagno d'umiltà da parte nostra - non tua ovviamente, nostra da intendersi come della società - possibile che non venga in mente di farselo?

Stiamo affondando, e invece di provare a cambiar qualcosa continuiamo imperterriti a remare nella stessa direzione convinti che prima o poi si inverta la tendenza.

 

L'affare Weah non è il problema: l'affare Weah è un sintomo.

Fintanto che non lo si accetta, e non si prova a cambiare le cose, non andremo da nessuna parte secondo me.

 

PS = Scusa lo sfogo che ha preso solo uno spunto parziale dal tuo post, ma siccome ho 5 minuti di respiro in ufficio ne ho approfittato nel primo topic che mi è capitato a portata di mano sefz 

Da contabile (AD con formazione e un passato da controller) apprezzo e condivido il tuo post; mi limito ad una sola aggiunta: indovinare qualche acquisto aiuterebbe ad uscire da questo loop; invece sono cinque anni che i responsabili dell'area sportiva sputtanano milioni in giocatori che poi si rivelano troppo costosi (per cartellino e ingaggio), se non addirittura pesi morti invendibili. Giuntoli, la scorsa stagione, ci è messo il carico "definitivo"; duecento milioni mal contati, racimolati anche svendendo giocatori giovani, promettenti e comunque con un peso a bilancio irrisorio (in particolare, Huijsen grida vendetta, ma ci sono anche Soulé e molti altri), per ritrovarsi con Douglas Luiz, Koopmeiners e Nico Gonzales; due li vorresti cedere, uno lo tieni  (Koop) con la speranza di rilanciarlo, ma sostanzialmente perché solo abbozzare una sua cessione sarebbe un bagno di sangue; senza contare i Kelly e varie ed eventuali. 

 

Insomma, politica sbagliata, da abbandonare in ogni caso perché alla lunga (anzi, a medio termine) rimanda solo dei problemi creandone di più grossi (sia economico/contabili, che tecnici), ed è quindi controproducente; ma per farlo occorrerebbe un minimo di competenza tecnica in più, in modo da imbroccare un paio di sessioni di mercato. 

 

Se acquisti male, poi vendi male, o vendi quelli che non vorresti vendere perché gli esuberi sono invendibili. 

 

PS Al netto di tutto, le dichiarazioni del procurato di Weah sono vergognose e andrebbe preso a calci in qulo. Un totale idiota. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
50 minuti fa, Aut Aut ha scritto:

Guarda, intervengo a gamba tesa perchè leggendo i vari post credo davvero che il nodo gordiano della faccenda stia alla fine qui.

Accettare di svalutare degli asset aziendali come Weah e Mbangula in nome di una plusvalenza immediata è, in termini di controllo di gestione, una mossa che fa chi è interessato a disfarsi dell'azienda stessa: me lo aspetto da un curatore fallimentare, non da una holding internazionale come EXOR.

 

Siccome non credo proprio - nè me lo auspico, tanto per essere chiari - che la Juventus sia in odore di vendita, rimango allibito dal persistere di questi errori: ma possibile che tra un misero aumento di capitale da 15 milioni, che per le possibilità finanziarie del gruppo sono una bazzecola, si sia accettato di far danni con un impatto decisamente maggiore?

Il solo Mbangula, da prezziario, poteva aggirarsi tranquillamente tra i 20 ed i 25 milioni; è stato ceduto a 10 + 2.

Parliamo di un mancato guadagno a bilancio di una decina di milioni, euro più euro meno.

Ora su Weah pare che ci si stia un minimo facendo valere in termini di valutazione, ma comunque ne uscirà svalutato, senza contare che bisognerà spendere per avere il suo sostituto.

Il tutto mentre continuiamo a portarci in casa giocatori mediocri solo per bizzarre operazioni finanziarie - Joao Mario l'ultimo triste esempio - e a cedere giovani giocatori per plusvalenze misere - inutile fare la sfilza di nomi, la sappiamo tutti - puntualmente buttate per comprare poi giocatori mediocri buoni a malapena a starsene in panchina senza rompere - ossia quello che fa un giovane.

 

A me pare una gestione di una cecità francamente imbarazzante, e la cosa più preoccupante è che è un modus operandi che abbraccia ben 4 periodi della nostra storia recente - il Paratici post Marotta, l'epoca dell'improvvisato Arrivabene, Giuntoli uomo solo al comando e adesso pure Comolli - segno che ci sono in tal senso delle direttive ben precise dall'alto.

Poi, nel caso specifico: il procuratore di Weah si lamenta, Douglas Luiz non si presenta in ritiro, Vlahovic si impunta e chiede fino all'ultimo euro del contratto.

Ma un misero bagno d'umiltà da parte nostra - non tua ovviamente, nostra da intendersi come della società - possibile che non venga in mente di farselo?

Stiamo affondando, e invece di provare a cambiar qualcosa continuiamo imperterriti a remare nella stessa direzione convinti che prima o poi si inverta la tendenza.

 

L'affare Weah non è il problema: l'affare Weah è un sintomo.

Fintanto che non lo si accetta, e non si prova a cambiare le cose, non andremo da nessuna parte secondo me.

 

PS = Scusa lo sfogo che ha preso solo uno spunto parziale dal tuo post, ma siccome ho 5 minuti di respiro in ufficio ne ho approfittato nel primo topic che mi è capitato a portata di mano sefz 

Il problema della Juventus parte da monte, dalla testa. Elkann è inadeguato a portare avanti qualsivoglia progetto gli viene affidato, soprattutto se si parla di quelli sportivi. Sta affossando con successo due brand di livello mondiale (uno, la Ferrari, forse IL brand se si parla di automobili). Non è capace lui e non è neanche capace di contornarsi di gente capace.

 

Parlando più strettamente della Juventus, a lui non interessa. E' solo un fastidioso esborso economico lasciatogli in carico e di cui non interessa occuparsi. Ecco perché quei 15 milioni prima hanno fatto di tutto per racimolarli dal mercato e poi li hanno tirati fuori solo quando non era possibile fare altrimenti. 

Quello che interessa ad Elkann è solo utilizzare la Juventus come pungiball mediatico. Lo ha fatto nel 2006 in cambio di non so cosa. Lo ha rifatto qualche anno fa. Poi la fa navigare sempre in risultati più o meno accettabili per non portare il valore del brand a picco. Ma sicuramente non con l'obiettivo di vincere trofei, che è quello che gli interessa meno di tutti. Un personaggio tanto incapace a comandare quanto incapace a scegliere uomini adatti al comando.

 

E non me la prendo neanche con Comolli, che si è ritrovato a dover rimediare a due anni di tragedie Giuntoliane. Nonostante per me il curriculum del francese è tutt'altro che positivo (e lo dissi subito nel post di presentazione dove si millantavano esperienze internazionali di livello). Ma lui si trova in mezzo ad uno che ha messo in mano una società sportiva ad un gruppo di commercialisti a cui interessa il bilancio (e i 15 milioni entro il 30 giugno) piuttosto che il lato sportivo.

 

Detto questo, prendo atto della situazione e quindi mi regolo di conseguenza. So che questa società ha questo modus operandi. Il bilancio prima di tutto. Quindi mi posso aspettare che sull'altare del bilancio vengano sacrificati giocatori anche a meno del loro potenziale valore. Ed è quello che si stava facendo con Weah e Mbangula al Nottingham. La cosa mi piace? No. Mi stupisce? No. Me la devo far andare bene? Per forza, altrimenti non guardo più una partita della Juventus. 

  • Mi Piace 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si riferisce a Comolli e...fa bene il neo ddirettore ad attendere il miglior possibile acquirente, anziche' prostrarsi alle viglia di qualsivoglia giocatore.

A me Comolli sta cominciando a piacere.

All'inizio la pensavo diversamente! Ma un po' di pugno duro alla Moggi serviva, soprattutto nellle cessioni!

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, ThePig47 ha scritto:

Quanto mi manca Lucianone...

Spero che il prossimo DS sia una figura forte che metta in riga procuratori e giocatori irrispettosi. Comolli ama agire dietro le quinte ma serve qualcuno che ci metta la faccia. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Nedved11! ha scritto:

Spero che il prossimo DS sia una figura forte che metta in riga procuratori e giocatori irrispettosi. Comolli ama agire dietro le quinte ma serve qualcuno che ci metta la faccia. 

Speriamo sì! Anche perché ho letto che si fa il nome di Benatia, e per quanto gli voglia bene, non lo vedo proprio come uno in grado di mettere in riga giocatori e procuratori... preferirei qualche vecchio volpone con più esperienza. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questo la fa fuori dal vaso in continuazione. Bravo Comolli che inizia a farsi e farci rispettare. Si tenga il punto e si venda solo alla giusta cifra.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
On 7/28/2025 at 5:42 PM, AngriJuve said:

Messaggio ormai ciclico. Ma Moggi operava in un calcio diverso e non sapremo mai come si comporterebbe oggi. 

Sarà pure un messaggio ciclico, ma fino a che la Juventus non tornerà ad avere una società forte, cattiva e comandante, possiamo discutere di tutto ciò che volete. Un procuratore che parla sui social di un suo assistito non è professionale e dubito molto che con Moggi lo avrebbe fatto, ciclico o no.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 29/07/2025 Alle 09:15, Trezegol96 ha scritto:

La situazione è più semplice di quel che si crede.

Alla Juventus servivano soldi prima del 30 di giugno (per questioni di bilancio probabilmente). Ha messo su una trattativa col Nottingham Forest per Weah e Mbangula, vendendoli anche a meno di quello che valgono piuttosto di far accettare velocemente l'offerta agli inglesi ed incassare quello di cui necessitavano. 

Lo tengono fuori nella partita col City per ragioni di mercato. Potevano fare diversamente e portarlo in panchina senza farlo giocare? Magari si. E' stata una mossa dura per "provocarlo"? Forse. E' un metodo corretto? Non lo so.

Weah non accetta il Nottingham e la Juventus lo reintegra subito in rosa. Per cui non è una situazione punitiva (altrimenti sarebbe rimasto in tribuna anche contro il Real), ma semplicemente una scelta legata al mercato come ha anche ribadito in conferenza stampa Tudor. 

Intanto arriva il 30 giugno e i 15 milioni che servivano ce li mette Exor. Alla Juventus non serve più vendere i giocatori con fretta. Mbangula va al Werder per una cifra più alta di quella pattuita col Nottingham. E con Weah, allo stesso modo, vogliono guadagnare di più col Marsiglia. Mi sembra lecito. Sambaguè, che si è accordato col Marsiglia nel prendere una cospicua somma di denaro per il trasferimento, lo vuole vendere a meno di quello che dice la Juventus così si può riempire le tasche. La Juventus, giustamente, non ci sta a questo solito giochino sporco dei procuratori e pretende più soldi per il cartellino. 

La rogna te la metti in casa perché, giustamente, non ti cali le braghe di fronte al solito procuratore che deve guadagnare alle spalle della società. Avevano trovato una sistemazione per Weah e loro, lecitamente, l'hanno rifiutata. Adesso che Sambaguè ha trovato una soluzione che aggrada Weah (e le sue tasche) la Juventus può rifiutare quello che le viene offerto se non lo reputa congruo.

Tutto quello che vuoi tu, ma quando decidi di fare cassa entro il 30 giugno devi prima avvisare i diretti interessati se accettano o meno di andare in una squadra, anche perché Weah ha sempre tenuto un comportamento esemplare, dentro e fuori dal campo

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 29/07/2025 Alle 09:25, gianmarco86 ha scritto:

Per completare il mercato hai necessità di risolvere prima i problemi lasciati dalla precedente gestione e soprattutto devi riuscire a cedere gli esuberi (tipo Weah) senza regalarli. Ad oggi abbiamo speso una fortuna solo per far fronte agli impegni presi da Giuntoli l'anno scorso, ricordiamocelo. 

Lui è pagato per risolvere i problemi.

Weah, tanto per citarne uno, non è un problema, ma siamo noi che abbiamo scelto di non confermarlo in rosa perché non adatto, così come mckennie e così via.

I dirigenti sono pagati per questo, perché se non esistessero problemi il ruolo di dirigente potrebbe farlo anche uno di noi preso a caso

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io terrei Weah anche solo perché è amico di David... Queste cose rafforzano lo spogliatoio; poi come tappabuchi Weah serve sempre sia in difesa che in attacco. Vi siete dimenticati i gol che ha fatto quando giocava titolare?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, pogba77 ha scritto:

Lui è pagato per risolvere i problemi.

Weah, tanto per citarne uno, non è un problema, ma siamo noi che abbiamo scelto di non confermarlo in rosa perché non adatto, così come mckennie e così via.

I dirigenti sono pagati per questo, perché se non esistessero problemi il ruolo di dirigente potrebbe farlo anche uno di noi preso a caso

Si ho capito, ma un conto è ritrovarti una rosa con giocatori valorizzati, un'altro è averne una piena di giocatori svalutati e invendibili, cerchiamo di essere obiettivi. I giocatori li vendi se c'è qualcuno che vuole comprarli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, pogba77 ha scritto:

Lui è pagato per risolvere i problemi.

Weah, tanto per citarne uno, non è un problema, ma siamo noi che abbiamo scelto di non confermarlo in rosa perché non adatto, così come mckennie e così via.

I dirigenti sono pagati per questo, perché se non esistessero problemi il ruolo di dirigente potrebbe farlo anche uno di noi preso a caso

Si ho capito, ma un conto è ritrovarti una rosa con giocatori valorizzati, un'altro è averne una piena di giocatori svalutati e invendibili, cerchiamo di essere obiettivi. I giocatori li vendi se c'è qualcuno che vuole comprarli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
On 7/29/2025 at 10:06 AM, Ronnie O'Sullivan said:

Da contabile (AD con formazione e un passato da controller) apprezzo e condivido il tuo post; mi limito ad una sola aggiunta: indovinare qualche acquisto aiuterebbe ad uscire da questo loop; invece sono cinque anni che i responsabili dell'area sportiva sputtanano milioni in giocatori che poi si rivelano troppo costosi (per cartellino e ingaggio), se non addirittura pesi morti invendibili. Giuntoli, la scorsa stagione, ci è messo il carico "definitivo"; duecento milioni mal contati, racimolati anche svendendo giocatori giovani, promettenti e comunque con un peso a bilancio irrisorio (in particolare, Huijsen grida vendetta, ma ci sono anche Soulé e molti altri), per ritrovarsi con Douglas Luiz, Koopmeiners e Nico Gonzales; due li vorresti cedere, uno lo tieni  (Koop) con la speranza di rilanciarlo, ma sostanzialmente perché solo abbozzare una sua cessione sarebbe un bagno di sangue; senza contare i Kelly e varie ed eventuali. 

 

Insomma, politica sbagliata, da abbandonare in ogni caso perché alla lunga (anzi, a medio termine) rimanda solo dei problemi creandone di più grossi (sia economico/contabili, che tecnici), ed è quindi controproducente; ma per farlo occorrerebbe un minimo di competenza tecnica in più, in modo da imbroccare un paio di sessioni di mercato. 

 

Se acquisti male, poi vendi male, o vendi quelli che non vorresti vendere perché gli esuberi sono invendibili. 

 

PS Al netto di tutto, le dichiarazioni del procurato di Weah sono vergognose e andrebbe preso a calci in qulo. Un totale idiota. 

Il solito metto un +20  a bilancio per un giovane che costava magari 1-2 e inserisco un mediocre pagato magari 25 ma che siccome lo spalmo in cinque anni mi costa magari 9 milioni. Intanto quest anno guadagno 11 milioni poco importa se poi nel complesso nel lungo periodo ci perdo sia economicamente che tecnicamente. 

 

Per quanto mi riguarda nel calcio il costo del cartellino andrebbe messo a bilancio interamente nella stagione di acquisto. Si vedrebbero molte meno operazioni fantasiose e senza senso.  Quindi cartellino che si dovrebbe ammortizzare per intero il primo anno. Molto piu senso nel calcio.

 

Ste operazioni per il bene del bilancio sono quanto di più orribile per il calcio. Giocatori trattati come pacchi, scambi per il solo bilancio che alla lunga fanno solo danni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.