Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Tricarico10

Nuovo regola per il fuorigioco

Post in rilievo

9 ore fa, Rux ha scritto:

E' questo il punto, si sposterà solo in avanti il problema, ma ci saranno sempre le polemiche , perché le situazioni al limite  del millimetro ci saranno sempre, qualsiasi regola, tolleranza, soglia, concetto, distanza tu applichi al fuorigioco.

In realtà, polemiche non ce ne sono più tante, sul fuorigioco. Se sei di là con una parte del corpo con la quale puoi giocare il pallone, è fuorigioco. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Marcello52 ha scritto:

Ma molte volte potrá pur sempre essere un niente scovato dal VAR a definire se tutto il corpo é davanti al difensore o no.  Comunque, questa nuova regola senz'altro dovrebbe significare un aumento notevole di gol 

Come ho già scritto, non è la stessa cosa. Annullare un gol per un ditino in fuorigioco, non è come annullare un gol perchè completamente in fuorigioco.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L’unico modo per limitare al minimo i dubbi e le polemiche sul fuorigioco,  sono i sensori sul pallone che determinerebbero il momento esatto in cui parte il pallone e, di conseguenza, il frame da utilizzare per stabilire se un giocatore è in fuorigioco. 
Adesso il frame utilizzato è a discrezione del varista , e la discrezionalità lascia sempre spazio a dubbi. 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, _Alex_ ha scritto:

No, il sensore in serie A non c'è.

Il Varista sceglie ancora il frame "migliore".

Assurdo... Milioni di euro nel calcio e non si utilizza una tecnologia che già esiste ed applicata ai mondiali e fondamentale x non trasformare la scelta del frame e di conseguenza la valutazione del goal in una scelta da oggettiva a soggettiva!!! Incredibile!! 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, _Alex_ ha scritto:

No, il sensore in serie A non c'è.

Il Varista sceglie ancora il frame "migliore".

Scusami, potresti citarmi la fonte di questa notizia?  Perché fra le uniche che ho trovato è scritto che il saot in serie A è stato introdotto. Se, come dici tu non c'è il sensore non è saot

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, Trezegol_88 ha scritto:

Sempre a scoppio ritardato ci arrivano, ma come si dice in questi casi.... "meglio tardi che mai"....

È da anni che dico che dovrebbero attuare questo sistema per i fuorigioco....

Si, ma spero che il fuorigioco sia istantaneo e che venga letto da una IA immediatamente. Senza aspettare secondi inutili e far finire l'azione, facendo sprecare inutilmente energie ai giocatori.

Nelle maggiori leghe si può fare, con tutte le telecamere che ci sono. Il guardalinee non servirebbe nemmeno più.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
20 ore fa, Ste88 ha scritto:

Roba da mettere in crisi anche Nesta-Cannavaro-Maldini, trasformerebbe Oba Martins in un pallone d'oro da 15 mln all'anno di ingaggio .ghgh 

Assisteremo a tattiche alla Holly e Benji, con un difensore che aspetta l'attaccante appoggiato sul palo della porta.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Finché il frame al var non lo decide un algoritmo un a. I. Ci saranno sempre gli stessi problemi. Come l' arbitro che spiega le decisioni prese,al var, non serve, dovrebbero spiegare quelle non prese con immagini che sconfessano le decisioni o le mancate rewiew. Vienimi a dire avanti a tutto lo stadio che Berardi su Bremer non é rosso perché striscia con le immagini che scorrono sul maxischermo, ci vuole coraggio e gran faccia da *... 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

vuol dire che ora prendiamo giocatori grossi.... ?? 

 

se mi ricordo ai tempi.... l'allenatore diceva sempre.... può essere che fischiano un fuorigioco inesistente...come non fischiano uno esistente.... vuol dire.... fare un gol piu degli altri...con o senza fuorigioco....!! 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 08/09/2025 Alle 13:00, Roger Keith Barret ha scritto:

Vabbè mica è una novità. 

Mi ricordo che la Juve di Zoff fece il * al Milan di sacchi perché gli mandammo in tilt il fuorigioco con la velocità di Rui Barros

OT cosa mi hai ricordato @@ 

schiantati al comunale col portoghese e Schillaci indemoniati, tutti a giocare per Zoff che in settimana aveva ricevuto la "bella" notizia della non conferma, quel giorno sembrava finalmente nata la Juve sovietica lol FINE OT

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 08/09/2025 Alle 12:03, marchisiogobbocomeme ha scritto:

Capisco che una regola che sia una via di mezzo non è facile da trovare, ma così un attaccante che è 1,00/1,20m davanti al difensore rischia di essere in gioco perchè il suo tallone si sovrappone col mignolo del difensore, e mi sembra una roba piuttosto rivoluzionaria.

In moltissime situazioni di gioco, per esempio quasi tutte quelle negli ultimi 20 metri (eccetto attaccante che rientra verso il centrocampo, comunque rarissime), un attaccante che ha 1 m di vantaggio sul difensore ha un vantaggio enorme, quasi irrecuperabile.

La conseguenza secondo me sarà un netto abbassamento delle linee difensive per proteggersi da queste situazioni di non-fuorigioco, quindi un allungamento delle squadre in campo, spazi maggiori e continui ribaltamenti di fronte. Più spettacolare certamente, ma diverso dal calcio come lo abbiamo vissuto finora.

Ma volesse il cielo. 
si torna a 20 anni fa quando tra difensore ed attaccante ci doveva essere “luce”, magari evitiamo tutti sti

giochini di palla avanti/palla indietro che sono orripilanti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

A parer mio é molto piú accettabile vedersi fischiare un fuorigioco per un centimetro in piú  quando hai tutto il corpo oltre la linea. Perché il vantaggio che ne trae l'attaccante é evidente. Non è equivalente a vedersi fischiare un fuorigioco oggi, per un tallone in fuorigioco, perché quel tallone non dà vantaggi all'attaccante. Le polemiche da parte mia non sono mai state sul frame, ma sul fatto che uno o due frame non cambiano nulla: oggi l'attaccante per me é sempre in linea e in gioco, perché non riceve vantaggi da centimetri in piú o in meno. Se si allarga la distanza il vantaggio é concreto e sono disposto ad accettare anche che un centimetro influisca. Perché, per quel centimetro, può essere ragionevolmente accettabile che il vantaggio sia troppo. Il calcio che conosco io si è sempre basato su tale concezione del vantaggio e a me piace cosi. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 08/09/2025 Alle 12:01, Simone S ha scritto:

In pratica si torna a 20anni fa quando doveva "esserci luce" tra i due

Esattamente 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, AngriJuve ha scritto:

Scusami, potresti citarmi la fonte di questa notizia?  Perché fra le uniche che ho trovato è scritto che il saot in serie A è stato introdotto. Se, come dici tu non c'è il sensore non è saot

il SAOT in serie A c'è da Gennaio 2023

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

il SAOT in serie A c'è da Gennaio 2023

Ed è la stessa cosa che ho letto anche io. Ma qui nei commenti leggo spesso di "scelta del frame" , di "sensori che in serie A non esistono". Perciò chiedevo delle fonti, anche perchè trovare informazioni dettagliate su questo argomento non mi è stato semplice

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

guardando l'immagine del primo post mi pare che si passerebbe da un eccesso all'altro... prima bastava avere un ciuffo davanti all'avversario per essere considerati in fuorigioco... in base alla nuova regola basterà avere il tacco del piede all'interno della proiezione della figura del difensore, vorrebbe dire poter avere un vantaggio di oltre 1 metro ed essere cmq in gioco, un po' di equilibrio, no?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 minuti fa, AngriJuve ha scritto:

Ed è la stessa cosa che ho letto anche io. Ma qui nei commenti leggo spesso di "scelta del frame" , di "sensori che in serie A non esistono". Perciò chiedevo delle fonti, anche perchè trovare informazioni dettagliate su questo argomento non mi è stato semplice

il "sensore" nel pallone  c'era solo nei mondiali in Qatar mi pare 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, AngriJuve ha scritto:

Scusami, potresti citarmi la fonte di questa notizia?  Perché fra le uniche che ho trovato è scritto che il saot in serie A è stato introdotto. Se, come dici tu non c'è il sensore non è saot

Il Saot è gestito principalmente da delle telecamere incrociate posizionate sul campo.

 

Non ho mai letto nessuna notizia a riguardo dell'adozione del pallone dei mondiali e europei in serie A, probabilmente perché quelli sono creati da Adidas, mentre il pallone della serie A è Puma.

 

In compenso ho trovato un articolo del 2023 (lo so un po' vecchio) che esplicitamente dice che i palloni coi sensori non sono adottati:

 

Quoto

Come funziona fuorigioco semiautomatico Serie A

Visto ampiamente in azione nel Mondiale in Qatar, il fuorigioco semi-automatico (SOAT) vede l’utilizzo di 12 telecamere installate nello stadio che tracceranno 29 punti di ogni giocatore, indicando la sua posizione in campo con precisione infallibile grazie a 50 fotogrammi al secondo. Nessun chip nel pallone che viene istallato solamene nelle competizioni FIFA.

L’impulso, che verrà registrato, arriverà alla sala VAR che comunicherà all’arbitro la posizione di fuorigioco o meno. La decisione dell’arbitro sarà richiesta se dovrà valutare, come succede ora, una posizione di fuorigioco attiva o passiva.

 

Come funziona fuorigioco semiautomatico Serie A, la spiegazione

“Tutto il sistema si basa sul tracciamento dei giocatori con otto telecamere dedicate che si aggiungono a un broadcast di tracciare fino a 29 punti del corpo avendo una precisione più alta rispetto a quella attuale”, ha spiegato nel corso di una recente conferenza stampa Antonio Gatto, general manager di Hawkeye (la società  che fornisce la tecnologia alla Serie A. “Il sistema traccia la palla anche in tempo reale con un tempo di latenza di 0.5 secondi. Il sistema, inoltre, si integra con sistema VAR già in uso e potrà dare un responso agli arbitri in maniera più rapida. Le telecamere del fuorigioco semiautomatico possono essere usate anche dallo stesso VAR”.

“È anche in grado di riconoscere a quale squadra appartiene un calciatore, il suo numero di maglia, tenendo sempre sotto attenzione la palla, oltre agli altri giocatori e agli assistenti. Inserisce automaticamente la linea dell’ultimo difensore e quella dell’ultimo attaccante”.

“Prende i punti anche delle parti del corpo che non vengono ritenute in fuorigioco, come le mani e le braccia, ma il sistema le riconosce e le valuta non punibili. L’obiettivo di questo prodotto è di avere una decisione più rapida e cura maggiore e avere virtualizzazione del fuorigioco. Questo sistema ci permette di ragionare in termini di millimetri con una precisione assoluta”, ha concluso.

Fonte: Calcio&Finanza

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, _Alex_ ha scritto:

Il Saot è gestito principalmente da delle telecamere incrociate posizionate sul campo.

 

Non ho mai letto nessuna notizia a riguardo dell'adozione del pallone dei mondiali e europei in serie A, probabilmente perché quelli sono creati da Adidas, mentre il pallone della serie A è Puma.

 

In compenso ho trovato un articolo del 2023 (lo so un po' vecchio) che esplicitamente dice che i palloni coi sensori non sono adottati:

 

Fonte: Calcio&Finanza

chatGPT la pensa diversamente.

Quoto

 

Riassunto immediato: Sì, nella Serie A italiana il pallone con il sensore (Connected Ball Technology) è utilizzato in tutte le partite della stagione 2023/2024. Non è una tecnologia riservata solo alle competizioni FIFA o UEFA, ma è ormai uno standard dei massimi campionati e delle principali coppe.

 

Ecco la spiegazione dettagliata:

 

1. Nel SAOT (Semi-Automated Offside Technology) della Serie A

 

Il sistema SAOT utilizzato in Serie A (e in altre grandi leghe come la Premier League) si basa proprio sul sensore all'interno del pallone. Questo è un componente fondamentale.

 

· Il sensore (IMU - Inertial Measurement Unit): Il pallone ufficiale della Serie A (attualmente il "Nike Flight") contiene un sensore inerziale. Questo dispositivo traccia i movimenti del pallone con una precisione incredibile (500 volte al secondo), rilevando dati cruciali come il punto esatto del contatto (ad esempio, il momento del passaggio o del tiro).

· Integrazione con i dati video: I dati del sensore vengono trasmessi in tempo reale (via radio) alla sala VAR. Qui, vengono sincronizzati con i segnali delle telecamere traccianti (che seguono i movimenti dei giocatori) e le riprese video.

· Il risultato: Questa integrazione permette di determinare con precisione millimetrica il momento esatto in cui il pallone è stato calciato e la posizione dei giocatori in quel preciso istante. È questo che rende il sistema "semi-automatico" e molto più rapido e accurato del vecchio sistema VAR manuale.

 

Quindi, senza il sensore nel pallone, il SAOT non potrebbe funzionare come lo conosciamo.

 

2. Utilizzo nelle Competizioni (FIFA vs. UEFA vs. Leghe Nazionali)

 

La tecnologia non è più un'esclusiva di un singolo ente. Viene implementata in tutte le competizioni d'élite:

 

· FIFA: Utilizzata ai Mondiali (es. Qatar 2022) e nel Mondiale per Club.

· UEFA: Implementata in tutte le fasi della Champions League a partire dalla stagione 2023/2024 (era già usata dalla stagione 2022/23 dalla fase a gironi in poi), in Europa League dalla fase a eliminazione diretta della stagione 2023/24, e nella Supercoppa UEFA.

· Leghe Nazionali: Oltre alla Serie A, la tecnologia è attiva in Premier League (dalla stagione 22/23), Ligue 1 e in alcune partite della Bundesliga (che ha un sistema leggermente diverso basato principalmente sul tracking con le telecamere, ma il pallone con il sensore è comunque presente e utilizzato). Anche la Liga spagnola ha annunciato l'adozione per la stagione 2024/2025.

 

In Conclusione

 

Non devi fare distinzione tra "pallone FIFA" e "pallone Serie A". Il fornitore (Adidas per le coppe, Nike per la Serie A) cambia, ma la tecnologia di base è la stessa.

 

· Serie A: SÌ, il pallone ha il sensore ed è parte integrante del SAOT.

· Champions League & Europa League: SÌ, il pallone ha il sensore.

· Campionati Mondiali (FIFA): SÌ, il pallone ha il sensore.

 

L'unico contesto d'élite dove attualmente non viene utilizzato è la fase di qualificazione agli Europei o ai Mondiali (le partite delle Nazionali organizzate da UEFA e FIFA nelle qualificazioni), ma è molto probabile che diventi lo standard anche lì in futuro.

 

eppure io ho letto che il pallone della Nike non ha il sensore!


 

Quoto

 

The Nike Flight Ball does not have an internal inertial sensor; instead, its true flight is achieved through Aerowsculpt technology, a design with molded grooves that control airflow for a stable and predictable trajectory. While "inertial" is a term associated with smart balls that do use inertial measurement units (IMUs), the Nike Flight Ball is a high-performance football focused on aerodynamics, not electronics.


 

é stato aggiunto un sensore solo per la serie A?

Quoto

 

Ottima osservazione! La sua domanda è molto pertinente e tocca un punto che ha causato molta confusione.

 

Lei ha assolutamente ragione riguardo alla descrizione tecnica del Nike Flight. La risposta che le ho fornito precedentemente è corretta nell'indicare l'uso del pallone sensorizzato, ma la sua precisazione mi permette di approfondire un dettaglio tecnico cruciale che distingue la Serie A.

 

Ecco la spiegazione:

 

Sì, il Nike Flight standard (quello che si compra nei negozi) NON ha un sensore. I suoi vantaggi sono puramente aerodinamici, come giustamente ha descritto (Aerowsculpt, grooves, ecc.).

 

Tuttavia, la Nike produce una versione speciale e personalizzata del pallone "Flight" esclusivamente per la Serie A, che include il sensore necessario per il SAOT.

 

Quindi, non è il pallone stesso ad essere nato con il sensore, ma viene creata una variante ad hoc per le competizioni che utilizzano la tecnologia semi-automatica del fuorigioco.

 

Dettaglio Tecnico:

 

1. Pallone Standard (Retail): Nike Flight - SENZA sensore. Focus su aerodinamica.

2. Pallone Ufficiale Serie A: Nike Flight - CON sensore integrato (IMU). Utilizza la stessa aerodinamica del pallone standard, ma con l'aggiunta dell'unità tecnologica.

 

Questo approccio è comune. Anche l'"Al Rihla" di Adidas, utilizzato ai Mondiali 2022, e l'"Al Hilm" usato ai Mondiali 2023, esistono in due versioni: una per il pubblico senza sensore, e una per le partite ufficiali con il sensore integrato per il SAOT.

 

Perché la confusione?

 

La confusione nasce perché:

 

· Il nome commerciale del pallone ("Flight") è lo stesso per entrambe le versioni.

· La comunicazione marketing si concentra giustamente sulle innovazioni aerodinamiche, che sono comuni a entrambi i palloni.

· Il sensore è un componente interno e non visibile durante le trasmissioni televisive.

 

Conclusione:

 

La sua fonte aveva quindi parzialmente ragione riguardo al pallone in vendita al pubblico. Tuttavia, per quanto riguarda l'uso in Serie A, la risposta definitiva è:

 

Il pallone utilizzato in ogni partita di Serie A nella stagione 2023/2024 è una versione speciale del Nike Flight che include un sensore IMU (Inertial Measurement Unit), fondamentale per il corretto funzionamento del sistema SAOT.

 

Questo vale anche per le coppe UEFA (Champions League ed Europa League), dove Adidas fornisce palloni con lo stesso tipo di tecnologia integrata.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, GiovanniTrapattoni ha scritto:

chatGPT la pensa diversamente.

eppure io ho letto che il pallone della Nike non ha il sensore!


 

é stato aggiunto un sensore solo per la serie A?

 

Non so quanto sia affidabile questo "Geopop" però questo articolo è più recente novembre 2024:

 

Quoto

Dentro la sala VAR: quali tecnologie hanno a disposizione gli arbitri per prendere le decisioni? 

 

Siamo stati all’iliad International Broadcast Center di Lissone, vicino Milano, dove si trovano tutte le sale VAR della Lega Serie A. A differenza di quanto si potrebbe pensare, infatti, le sale VAR non sono all'interno degli stadi ma sono concentrate in questo edificio. In totale sono 8, dal momento che tra anticipi e posticipi non ci sono mai più di 8 partite in contemporanea.

 

....   TAGLIO perché articolo lunghissimo ....

 

Come intervengono il fuorigioco semiautomatico e la Goal Line Technology

 

Diverso è il funzionamento del fuorigioco: da qualche anno esiste il fuorigioco semiautomatico (SAOT), una tecnologia che opera in parallelo al VAR. Consiste in 10 telecamere incrociate che tracciano in tempo reale i movimenti degli esoscheletri di tutti i calciatori in campo e della palla. Quando parte un lancio in avanti, il SAOT lo riconosce e invia automaticamente una bandierina colorata sulla timeline del VAR: verde ( posizione regolare), rossa (fuorigioco) o arancione (fuorigioco di meno di 1 metro). Un calciatore però può anche essere in posizione di fuorigioco “passivo”, non partecipando all’azione, e per questo c’è bisogno del controllo umano, che lo rende “semi-automatico”.

Anche la Goal Line Technology è una tecnologia che opera parallelamente al VAR. 12 telecamere dedicate, 6 per porta, forniscono le immagini per un controllo video e inviano un segnale all’orologio dell'arbitro in campo, facendolo vibrare se la palla dovesse superare la linea di porta. Tutto grazie ai dati delle telecamere, senza chip nel pallone o sensori nella porta. Curiosità: il sistema è tarato a inizio stagione per riconoscere solo i palloni uciali, certificati. Con un pallone diverso, la Goal Line Technology non funzionerebbe.

 

Fonte: Geopop

Quoto

 

@AngriJuve

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 08/09/2025 Alle 12:09, Rux ha scritto:

 

purtroppo sembra un concetto difficile da capire, non so perchè.
Così come non capisco chi invoca il concetto di luce (non capisco come un concetto aleatorio e soggettivo possa migliorare ed eliminare le polemiche..) o la soglia di tolleranza, visto che ci saranno sempre situazioni al limite del millimetro.
Bisogna accettare la regola del fuorigioco così com'è, così come si accetta la regola di goal / no goal e così via.. 

c’è da dire che tutti i giocatori offensivi hanno “dentro” il movimento sul filo del difensore, e lo uccellavano sempre se non ci fosse stato il var

 

sono i difensori a dover cambiare, e sono penalizzati parecchio

 

ci vorranno anni per tornare al discorso millimetrico, prima si vedranno tanti goal che prima non si davano 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 08/09/2025 Alle 12:30, Fino alla fine… ha scritto:

Ma è lo stesso frame che verrà utilizzato se e quando cambieranno la regola attuale.

Facciamocene una ragione che le polemiche "millimetriche" ci saranno sempre.

In realtà sarebbe semplicissimo eliminare ogni polemica: valuti il fuorigioco sul frame, e poi prendi quello prima e quello dopo. Se in tutti e 3 sei in fuorigioco, annulli. Se anche solo uno dei due è buono, convalidi.

In questo modo non esisterebbe più possibilità di errore, e di conseguenza di fare polemica.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Probabilmente è più facile implementare il fuorigioco automatico se c'è luce rispetto che come è ora. Certo, non risolve il problema dei fuorigioco di 1mm, quello ci sarà sempre. Ma almeno riduce al minimo le interpretazioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.