Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sylar 87

(Repubblica) Plusvalenze Napoli, spuntano le intercettazioni: "Non deve restare traccia". "È mio dovere metterti in guardia sui rischi di quest'affare". Ma Chinè ha già archiviato

Post in rilievo

2 minuti fa, Totik ha scritto:

Ma Pjanic ed Arthur hanno giocato nelle rispettive squadre dove sono andati, Liguori, Manzi e Palmieri non sono nemmeno andati a Lille.

È mai possibile che non noti la differenza?

Veramente ci stai prendendo in giro.

La differenza sul piano morale e/o della sfacciataggine dell’operazione (non una novità: si veda la casistica che ho riportato, risalente a 20/25 anni fa…) é una cosa; la differenza rispetto al caso specifico della Juve è un’altra.

Per cui, se mi viene scritto “questa non è una differenza da poco, o sbaglio?”, io devo rispondere che, in una logica di “parità di trattamento” (per così dire) tra Napoli e Juve, è, invece, una differenza da poco, perché la Juve è stata punita per a) anteposizione degli obiettivi contabili rispetto alle logiche tecniche e b) riscontrata sistematicità della situazione di cui al punto “a”.

In parecchi state confondendo le richieste della Procura (con i famosi “valori Transfermarkt”) con quelle che poi furono le effettive motivazioni che portarono la Juve (e solo la Juve, non anche Parma, Samp ecc.) a subire penalizzazioni in quel frangente, che non hanno riguardato l’incongruità dei valori assegnati ai calciatori sulla base della loro (presunta, o presumibile) capacità sportiva.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, Ale091011 ha scritto:

Resta il fatto che sia stata effettuata una operazione illecita e che a distanza di anni non vi hanno fatto assolutamente nulla. 
Poi puoi girarla come vuoi , ma una cosa del genere l’avessimo fatta noi avrebbero chiesto la retrocessione, é inutile che continui a farci la supercazzola. 

Non è una supercazzola: è lingua italiana e sto argomentando ogni mio post.

 

Le situazioni di Juve e Napoli non sono sovrapponibili: per il Napoli è venuta fuori un’unica situazione illecita, e nell’ambito di una trattativa non nata per preponderanti finalità di bilancio, trattativa sviluppatasi in un certo modo principalmente su spinta e insistenza del Lille (ovviamente con vantaggi anche per il Napoli, sotto forma di sconticino e benefici a bilancio…nessuno lo nega).

 

Poi, stabilire quale delle due situazioni sia “più grave” dal punto di vista morale o della giustizia sportiva, è una questione di punti di vista e ognuno avrà le sue opinioni (personalmente, ritengo più grave il comportamento di chi abusa dello strumento, piuttosto che di chi - anche goffamente, in modo pacchiano - ci “casca” una volta ogni tanto; ma questo è il MIO PENSIERO, il mio personale punto di vista che prescinde dal tifo).

 

Altra cosa ancora è stabilire se, e quale, sia la giusta punizione da infliggere in questi casi.

Sempre PER ME, mai nella vita si deve arrivare a una penalizzazione, a meno che si ravvisi una chiara alterazione della regolarità dei campionati (es. rientro in parametri utili per l’iscrizione, o per fare mercato ecc.). Se iniziamo a entrare nella logica del “ah ma con Osimhen ci hanno vinto il campionato”, allora devono essere annullati tutti i titoli degli ultimi 30 anni.

 

La Juve - molto semplicemente - non doveva essere penalizzata perché tutta quella roba lì, anche sommata e anche ricollegata sul piano finalistico, non poteva e non doveva rientrare nell’art.4, era materiale da art. 31 ed entro quei confini si doveva rimanere (tenendo conto anche del peso irrisorio delle varie operazioni sul complessivo fatturato).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Fino alla fine… ha scritto:

@Sylar 87 invoco te in quanto autore della discussione e moderatore.

 

Trovo assurdo, imbarazzante, inconcepibile e demenziale che in un forum di tifosi juventini vengano "ospitati" con nonchalance utenti dichiaratamente tifosi di altre squadre e che non contenti mettono come account, foto e firma (o come stracaxxo si chiama) cose riguardanti la loro squadra del cuore.

 

Trovo altrettanto assurdo, imbarazzante, inconcepibile e demenziale che vengano "ospitati" proprio quei tifosi che hanno fatto dell'anti-juventinità uno stile di vita e dove sicuramente a parti opposte non sarebbe possibile fare lo stesso scrivendo sul loro forum, se ce l'hanno.

 

Trovo altrettanto assurdo, imbarazzante, inconcepibile e demenziale che in questa discussione oltre che essere cornuti siamo anche mazziati da questi "ospiti" che vengono a spiegarci e farci la morale su come sono andate le cose.

 

Ricapitolando, detto in maniera semplice, non è possibile sbatterli fuori?

I tifosi "ospiti" ci sono sempre stati all'interno del forum e fino a quando non escono fuori dai recinti del regolamento o provocano palesemente, possono scrivere. E ti assicuro che in passato ce ne sono stati di questi e infatti oggi non ci sono più...

Se banniamo a prescindere solo perchè si tifano squadre diverse, perdiamo innanzitutto di credibilità come forum che se riscuote consensi rispetto ad altri dove basta veramente esporre un vessillo fuori contesto per essere bannati di default, è anche grazie a questo... e poi perchè i confronti sono sempre ben accetti - sempre se fatti nei modi opportuni, ripeto. Se non si dà la possibilità di far sentire le proprie ragioni, non saremmo tanto diversi da quelli che ci contestano o condannano a prescindere senza darci neanche la possibilità di difenderci o liquidando il tutto in fretta e furia con processi che definire somari sarebbe un eufemismo.

Precisato ciò, rivolgendomi ai suddetti tifosi ospiti, li invito comunque a non abusare eccessivamente della nostra pazienza e intuire quando è ora di metterci un punto (viste anche le ultime pagine) anche perchè direi che avete spiegato il vostro punto di vista a sufficienza.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Non è una supercazzola: è lingua italiana e sto argomentando ogni mio post.

 

Le situazioni di Juve e Napoli non sono sovrapponibili: per il Napoli è venuta fuori un’unica situazione illecita, e nell’ambito di una trattativa non nata per preponderanti finalità di bilancio, trattativa sviluppatasi in un certo modo principalmente su spinta e insistenza del Lille (ovviamente con vantaggi anche per il Napoli, sotto forma di sconticino e benefici a bilancio…nessuno lo nega).

 

Poi, stabilire quale delle due situazioni sia “più grave” dal punto di vista morale o della giustizia sportiva, è una questione di punti di vista e ognuno avrà le sue opinioni (personalmente, ritengo più grave il comportamento di chi abusa dello strumento, piuttosto che di chi - anche goffamente, in modo pacchiano - ci “casca” una volta ogni tanto; ma questo è il MIO PENSIERO, il mio personale punto di vista che prescinde dal tifo).

 

Altra cosa ancora è stabilire se, e quale, sia la giusta punizione da infliggere in questi casi.

Sempre PER ME, mai nella vita si deve arrivare a una penalizzazione, a meno che si ravvisi una chiara alterazione della regolarità dei campionati (es. rientro in parametri utili per l’iscrizione, o per fare mercato ecc.). Se iniziamo a entrare nella logica del “ah ma con Osimhen ci hanno vinto il campionato”, allora devono essere annullati tutti i titoli degli ultimi 30 anni.

 

La Juve - molto semplicemente - non doveva essere penalizzata perché tutta quella roba lì, anche sommata e anche ricollegata sul piano finalistico, non poteva e non doveva rientrare nell’art.4, era materiale da art. 31 ed entro quei confini si doveva rimanere (tenendo conto anche del peso irrisorio delle varie operazioni sul complessivo fatturato).

Io non ho detto che siano sovrapponibili, ma di sicuro si tratta di una operazione illecita che , indipendentemente dal valore del calciatore o del suo rendimento sul campo (come hai detto anche tu) non dovrebbe rimanere impunita.

Stai ammettendo finalmente che avete ottenuto benefici per il vostro bilancio (visto che con i soldi della sua vendita ci avete anche fatto l’ultimo mercato, tra l’altro ). 

Poi direi di chiuderla anche qua , visto anche l’invito del moderatore ; attendiamo la sentenza e vedremo se i giudici diranno che anche stavolta è “tuttapposto”. 
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SuperEagle ha scritto:

E niente: o non leggi i miei messaggi, o non hai letto la sentenza del 2023 (che è più o meno la stessa cosa, dato che il mio ultimo messaggio di quella parlava).

 

Piccolo passo indietro.
Tra il 1999 e il 2003, Milan e Inter si scambiarono, a suon di milioni messi a bilancio (media di 2,5/3 milioni cadauno, intendo per “singola testa”) i seguenti calciatori “ragazzini”: Paolo Ginestra, Matteo Bogani, Fabio Di Sauro, Davide Cordone, Andrea Polizzano, Marco Bonura, Salvatore Ferraro, Alessandro Livi, Giuseppe Tidi, Marco Varaldi, Simone Brunelli, Matteo Deinite, Matteo Giordano, Ronny Toma.

Simone Brunelli, in particolare, denunció di essersi ritrovato all’Inter a sua insaputa, in forza di un contratto recante la sua firma falsificata (!!!). Il processo sportivo si chiuse con un patteggiamento a cifre irrisorie. Ricorda qualcosa?

 

Questo per dire che il Napoli non ha “inventato” nulla (anzi, a essere precisi, non ha scambiato giovani con giovani, ma ha anche messo un cinquantello cash, nell’affare Osimhen): questa é roba che è sempre (anche sfacciatamente) esistita, e quel che ha fatto la differenza nel caso della Juve è stata la riscontrata (bontà loro, non giudico e riporto solo i dati testuali) sistematicità dell’ANTEPOSIZIONE dell’obiettivo plusvalenza rispetto all’operazione tecnico/sportiva di compravendita/scambio….quindi chi fossero i giocatori coinvolti (giovani, anziani, forti, deboli) contava, conta e conterà, in questo senso, zero. 


E non mi sembra sia stato dimostrato che il Napoli abbia acquistato Osimhen PER fare plusvalenza.

 

Per farla più breve: se avessero intercettato Giuntoli che diceva “abbiamo dovuto prendere una pippa come Osimhen per fare 20 schifosi milioni di plusvalenza”, con (poniamo) Llorente inserito nell’affare, sarebbe stato molto più grave (sempre nella logica adottata dai magistrati, eh) che mandare a Lille un quasi ex giocatore come Karnezis nell’ambito della trattativa.

E non è che una roba del genere sarebbe stata depenalizzata a posteriori dal fatto che Osimhen era “giocatore vero”, o che avrebbe poi realizzato 26 reti tre anni dopo, vincendo uno scudetto….

Hai raccontato perfettamente quello che è successo.

Milan ed Inter si scambiavano giocatori giovani che non hanno avuto futuro a prezzi esagerati. Una vera truffa. Solo una piccola multa come punizione.

Il Napoli ha fatto una magagna e niente, nessuna penalizzazione.

La Juve ha fatto niente di più di quello di Milan ed Inter, anzi, decisamente di meno, e l'hanno distrutta.

E non mi si venga a dire che la differenza erano le intercettazioni.

Non è che se si intercetta un rapinatore e si scopre che la sua intenzione era fare una rapina, allora è più grave di un altro che fa la rapina ma non viene intercettato. Sempre rapina rimane.

6 minuti fa, Ale091011 ha scritto:

attendiamo la sentenza e vedremo se i giudici diranno che anche stavolta è “tuttapposto”. 

Quale sentenza? Quella sportiva già ci è stata e non ha comminato niente al Napoli. Quella penale? A livello sportivo non cambia nulla.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, SuperEagle ha scritto:

Cito la sentenza dell’epoca, senza attribuire valutazioni mie: “non può esservi alcuna sistematicità da contestare in una singola operazione” (da cui Parma, Novara, Pescara ecc. mandati assolti).

Ma queste cose dovreste saperle meglio di me.

Ma è proprio la sentenza che noi contestiamo. È quella supercazzola che hanno scritto per punirci. Uguale alla sentenza sportiva di calciopoli. Lì se ne uscirono che la juve aveva rapporti esclusivi coi designatori, falso come da processo penale, aveva alterato i sorteggi arbitrali, ancora falso come da processo penale, ed aveva alterato la classifica del campionato senza alterare nessuna singola partita. E quest'ultima cosa aspetto ancora qualcuno che me la spieghi dopo 19 anni. E, ma la sentenza dice che avete fatto quelle cose. Ma la sentenza contiene *.

 

Vuoi vedere cosa avrebbero scritto nella sentenza se Juve e Napoli avessero invertito ciò che hanno fatto?

È molto semplice.

Una serie di plusvalenze non possono essere valutate come dolo, ma una sola plusvalenza con giocatori che non sono nemmeno passati realmente alla squadra a cui sono stati venduti, è palesemente un danno pensato e valutato, anche grazie ai messaggi che si sono scambiati i due dirigenti, soprattutto verso altre squadre che avrebbero voluto acquistare il giocatore e verso chi avrebbe preso il posto del Lille nel caso di impossibilità di iscriversi al campionato della stessa.

Per tale motivo la società Juventus ha violato l'articolo 4, slealtà sportiva, e deve essere penalizzata di 10 punti e multata di XXX euro.

 

Ecco a parti invertite cosa avrebbe contenuto la sentenza di condanna della Juventus. Allora tutti a dire che la sentenza ha detto questo e la Juventus giustamente è stata punita.

 

Capisci il potere che hanno quelli che giudicano nei processi sportivi?

Altro che: così dice la sentenza.

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, Totik ha scritto:

Altro che: così dice la sentenza.

Infatti la sentenza suddetta l’ho criticata anche io.

Non è questione di ritenere giusto a prescindere quello che viene emanato da un qualsiasi tribunale (se così fosse, per definizione, nessuno dovrebbe mai proporre un appello), ma di ragionare per step coerenti.

Ad esempio, se (come ho scritto a chiare lettere) non si può giungere a una penalizzazione per il doping amministrativo “fine a se stesso”, non posso contemporaneamente scrivere che sarebbe giusto revocare uno o due scudetti al Napoli per un singolo episodio (imbarazzante più per la forma che per la sostanza), solo per apparire (fintamente) “imparziale”.

Appurato che “così fan tutti”, bisogna regolarsi di conseguenza: così come 10 anni fa ci sarebbero state invasioni di campo in caso di rigore ripetuto per invasione o movimento incongruo del portiere, e oggi invece assistiamo - più o meno tranquillamente - a partite con rigori fatti tirare tre volte.

La Juve del 2023 è stato un unicum, per una serie di ragioni “politiche” convergenti da più direzioni che hanno determinato quel che è successo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, Renatoizzo83 ha scritto:

Perdonatemi però. Alla fine credo che non sono tanto le plusvalenze della Juve a farci condannare ma il fatto che con quelle plusvalenze la società si sia aggiustata dei bilanci che in quel momento storico erano belli disastrati. Se non ho capito male la faccenda dovrebbe essere così. Il Napoli non credo si sia aggiustato il bilancio con l'acquisto taroccato di osimeneh, o quanto meno non ne ha tratto alcun vantaggio. Leggendo le cose mi sembra di aver capito così. Sbaglio?

Ammazza che supercazzola .uah 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, SuperEagle ha scritto:

La differenza sul piano morale e/o della sfacciataggine dell’operazione (non una novità: si veda la casistica che ho riportato, risalente a 20/25 anni fa…) é una cosa; la differenza rispetto al caso specifico della Juve è un’altra.

Per cui, se mi viene scritto “questa non è una differenza da poco, o sbaglio?”, io devo rispondere che, in una logica di “parità di trattamento” (per così dire) tra Napoli e Juve, è, invece, una differenza da poco, perché la Juve è stata punita per a) anteposizione degli obiettivi contabili rispetto alle logiche tecniche e b) riscontrata sistematicità della situazione di cui al punto “a”.

In parecchi state confondendo le richieste della Procura (con i famosi “valori Transfermarkt”) con quelle che poi furono le effettive motivazioni che portarono la Juve (e solo la Juve, non anche Parma, Samp ecc.) a subire penalizzazioni in quel frangente, che non hanno riguardato l’incongruità dei valori assegnati ai calciatori sulla base della loro (presunta, o presumibile) capacità sportiva.

 

Per come dovrebbe agire la giustizia sportiva, il piano morale non andrebbe mai fatto passare in secondo piano. Quello che ha combinato il Napoli è eticamente vergognoso, se l’avesse fatto la Juve di inserire tre ragazzi (non mi sembra manco il caso di chiamarli calciatori) valutandoli cifre fuori dal mondo per comprare un calciatore che avrebbe deciso uno scudetto, i tuoi compari di tifo sarebbero stati i primi a scendere in piazza coi forconi. Chiagni e fotti da sempre insomma, e non è nemmeno una novità. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Totik ha scritto:

Quale sentenza? Quella sportiva già ci è stata e non ha comminato niente al Napoli. Quella penale? A livello sportivo non cambia nulla.

Si lo so che a livello sportivo non cambia nulla , ma sono comunque curioso di vedere in che modo li faranno uscire puliti anche stavolta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
50 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

La Juve del 2023 è stato un unicum, per una serie di ragioni “politiche” convergenti da più direzioni che hanno determinato quel che è successo.

Hai detto niente. Uno sport dove le regole non sono uguali per tutti non è più sport.

È evidente che per la Juventus esistono delle regole mentre per tutte le altre squadre ne esistono altre.

Se la Juve è stata penalizzata, doveva esserlo anche il Napoli, in maniera diversa, ma doveva esserlo.

Se quello che ha fatto il Napoli non doveva essere punito, allora non doveva esserlo nemmeno la Juve.

È questo il fulcro della discussione. La diversità di atteggiamento quando si giudica la Juve e quando si giudicano le altre squadre.

E questo ha sinceramente ed abbondantemente rotto le scatole agli juventini.

11 minuti fa, Ale091011 ha scritto:

Si lo so che a livello sportivo non cambia nulla , ma sono comunque curioso di vedere in che modo li faranno uscire puliti anche stavolta.

In nessun modo. La vicenda sportiva è già chiusa. Tutt'al più possono condannare i dirigenti per falso in bilancio, ma a livello sportivo non succederà nulla.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Le cose che ancora non riesco a capire, pur sforzandomi, sono principalmente 2:

- l'art. 4 messo in mezzo senza motivo (tra l'altro accusati per un capo d'accusa specifico e condannati per altro senza neanche saperlo...)

- Consob: chi è quotato in borsa ha regole diverse sportivamente parlando? Perché se è così, vuol dire che c'è una disparità di trattamento di fondo. E' come dire che chi è quotato in borsa non può fare le plusvalenze fittizie (o false in alcuni casi) poiché intercettabile, mentre tutti gli altri possono fare ciò che vogliono senza rischiare nulla.

- Plusvalenza: non capisco perché una plusvalenza non è un reato, ma 10 sì. Mi ricorda il famoso illecito strutturato, somma di vari art.1 che diventano magicamente art.6 per creare la slealtà sportiva e buttarci in B. E' come dire che lo spalla a spalla non è fallo, ma se ne fai 5 alla fine ti ammonisce.

Ripeterò fino allo stremo che va azzerata la giustizia sportiva, riscritto il CGS (con principio di sussidiarietà, come stabilito dal diritto comunitario, dove la giustizia sportiva è nel gradino più basso), restituito il maltolto con tanto di scuse pubbliche alla Juventus, a Moggi e Giraudo per la vergognosa radiazione che neanche in Corea del Nord, e punita l'unica che ha avvelenato il calcio italiano (con tanto di infiltrazioni) e che ha violato negli anni tutte le regole possibili ma alla quale non si è torto neanche un capello.

E se non funziona con le buone e seguendo la legge, spero che una mattina si svegli qualcuno che non ha nulla da perdere e passi a fare un "saluto" a gravina, chinè e tutti i mafiosi che reggono questo sistema, anche nelle varie procure.

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 ore fa, Totik ha scritto:

Ma è proprio la sentenza che noi contestiamo. È quella supercazzola che hanno scritto per punirci. Uguale alla sentenza sportiva di calciopoli. Lì se ne uscirono che la juve aveva rapporti esclusivi coi designatori, falso come da processo penale, aveva alterato i sorteggi arbitrali, ancora falso come da processo penale, ed aveva alterato la classifica del campionato senza alterare nessuna singola partita. E quest'ultima cosa aspetto ancora qualcuno che me la spieghi dopo 19 anni. E, ma la sentenza dice che avete fatto quelle cose. Ma la sentenza contiene *.

 

Vuoi vedere cosa avrebbero scritto nella sentenza se Juve e Napoli avessero invertito ciò che hanno fatto?

È molto semplice.

Una serie di plusvalenze non possono essere valutate come dolo, ma una sola plusvalenza con giocatori che non sono nemmeno passati realmente alla squadra a cui sono stati venduti, è palesemente un danno pensato e valutato, anche grazie ai messaggi che si sono scambiati i due dirigenti, soprattutto verso altre squadre che avrebbero voluto acquistare il giocatore e verso chi avrebbe preso il posto del Lille nel caso di impossibilità di iscriversi al campionato della stessa.

Per tale motivo la società Juventus ha violato l'articolo 4, slealtà sportiva, e deve essere penalizzata di 10 punti e multata di XXX euro.

 

Ecco a parti invertite cosa avrebbe contenuto la sentenza di condanna della Juventus. Allora tutti a dire che la sentenza ha detto questo e la Juventus giustamente è stata punita.

 

Capisci il potere che hanno quelli che giudicano nei processi sportivi?

Altro che: così dice la sentenza.

Fai prima a metterglielo in cu che in co si dice dalle mie parti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

plusvalenza con tre pizzaioli...  .ghgh   adesso questa roba...   .ghgh

 

l'avesse fatta la juve chiamavano gli alieni!

 

no, il calcio italico non è una cosa seria, merita solo di fallire! 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, Totik ha scritto:

Se la Juve è stata penalizzata, doveva esserlo anche il Napoli, in maniera diversa, ma doveva esserlo.

Possiamo discuterne fino alla ripresa del campionato, ma non ne usciamo.

La Juve è stata punita utilizzando l’art. 4, per un sistema strutturato, continuato e apertamente finalizzato a conseguire vantaggi sul piano contabile. Il Napoli è sullo stesso piano delle squadre che (pur apertamente nominate nella famosa sentenza) NON sono state punite, perché fu scritto a chiare lettere che una tantum può capitare.

Giusto, sbagliato, morale o immorale che sia, la sintesi di pagine e pagine di battute e ribattute tra il manipolo dei tifosi del Napoli e il resto degli utenti, sta tutta qui. 

Poi io accetto anche che mi si dica che il Napoli ha fatto qualcosa di più grave ancora, di più schifoso. Personalmente non sono d’accordo (per genesi, sviluppo, conclusione e conseguenze sul piano contabile della trattativa Osimhen) che sia più grave, lo ritengo solo più sfacciato e spudorato… ma ci sta la diversità di opinione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, SuperEagle ha scritto:

Possiamo discuterne fino alla ripresa del campionato, ma non ne usciamo.

La Juve è stata punita utilizzando l’art. 4, per un sistema strutturato, continuato e apertamente finalizzato a conseguire vantaggi sul piano contabile. Il Napoli è sullo stesso piano delle squadre che (pur apertamente nominate nella famosa sentenza) NON sono state punite, perché fu scritto a chiare lettere che una tantum può capitare.

Giusto, sbagliato, morale o immorale che sia, la sintesi di pagine e pagine di battute e ribattute tra il manipolo dei tifosi del Napoli e il resto degli utenti, sta tutta qui. 

Poi io accetto anche che mi si dica che il Napoli ha fatto qualcosa di più grave ancora, di più schifoso. Personalmente non sono d’accordo (per genesi, sviluppo, conclusione e conseguenze sul piano contabile della trattativa Osimhen) che sia più grave, lo ritengo solo più sfacciato e spudorato… ma ci sta la diversità di opinione.

Scusa se intervengo ma secondo me il caso del napoli non e' lo stesso delle plusvalenze fatte dagli altri perche' i calciatori scambiati

hanno fatto regolarmente le visite mediche e erano consenzienti al trasferimento. Nel caso del napoli il trasferimento e' farlocco e

non capisco perche' dopo la confessione del calciatore non sia intervenuto l'ufficio tesseramento per l'annullamento del trasferimento

che e' molto piu' grave e simile a recoba con  i documenti falsi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
49 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

La Juve è stata punita utilizzando l’art. 4, per un sistema strutturato, continuato e apertamente finalizzato a conseguire vantaggi sul piano contabile. Il Napoli è sullo stesso piano delle squadre che (pur apertamente nominate nella famosa sentenza) NON sono state punite, perché fu scritto a chiare lettere che una tantum può capitare.

Io sono per la NON punibilità del Napoli in merito alla questione Osimhen. Altre società (principalmente milanesi e romane) hanno combinato di ben peggio fra bilanci falsi, quote societarie in paradisi fiscali, sponsor inesistenti finiti comunque a bilancio, ecc....

 

Tuttavia ci tengo a precisare la differenza tra le plusvalenze che hanno condannato la Juve e quelle dell'affare Osimhen:

- Quelle dalla Juventus erano SOLO ed ESCLUSIVAMENTE valutazioni diverse sul valore del cartellino. Opinione di professionisti del settore (dirigenti Juve e di tutte le altre società) contro l'opinione di magistrati (che di business calcio non capiscono veramente nulla). Misteriosamente ha prevalso il parere degli ignoranti del settore in confronto a quello degli addetti ai lavori. Ma le cessioni della Juventus erano reali con i giocatori che sono andati veramente a giocare in altre società. Hanno fatto contratti veri, visite mediche e (diversi di loro) anche una carriera che ha giustificato il valore che era stato attribuito al cartellino. In sostanza la Juventus condannata a morte (decapitazione di Presidenza e società, oltre ai 100 milioni per l'esclusione dalle Coppe) per una discordanza di opinioni sul valore di alcuni cartellini (circa il 3% del fatturato)

- Quelle del caso Osimhen sono vere e proprie truffe. Nessun giocatore è mai stato veramente ceduto, è stata una farsa. Si sentivano talmente intoccabili che non hanno neanche preso in considerazione di pagare un week end in Francia per i ragazzi. Almeno l'apparenza di fare le visite mediche (mai visto l'acquisto di un giocatore senza fare la visita medica). I ragazzi sono rimasti a Napoli e dopo poco tempo mi pare abbiano pure cestinato i contratti con la società francese. Qui non parliamo di differenza di valutazione del valore di cartellino ma di vendita totalmente inesistente (ma bello visibile sui bilanci delle 2 società)

 

Tra una condanna per discordanza sul valore dei cartellini (quindi Juventus) ed un'assoluzione per finta cessione (Napoli) c'è una bella differenza, almeno secondo il mio pensiero

 

E qui torno alla NON punibilità del Napoli. Secondo me la serie A non è stata taroccata da questo anomalo acquisto. Piuttosto avrei dato una squalifica ai dirigenti che hanno "inventato la vendita di NON giocatori". Non credo che il comportamento di alcuni dirigenti debba portare conseguenze sui tifosi e sui campionati a seguire (una esclusione dalle Coppe e l'eliminazione di Presidente e dirigenti è un colpo mortale per il futuro di una società)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

Io sono per la NON punibilità del Napoli in merito alla questione Osimhen. Altre società (principalmente milanesi e romane) hanno combinato di ben peggio fra bilanci falsi, quote societarie in paradisi fiscali, sponsor inesistenti finiti comunque a bilancio, ecc....

 

Tuttavia ci tengo a precisare la differenza tra le plusvalenze che hanno condannato la Juve e quelle dell'affare Osimhen:

- Quelle dalla Juventus erano SOLO ed ESCLUSIVAMENTE valutazioni diverse sul valore del cartellino. Opinione di professionisti del settore (dirigenti Juve e di tutte le altre società) contro l'opinione di magistrati (che di business calcio non capiscono veramente nulla). Misteriosamente ha prevalso il parere degli ignoranti del settore in confronto a quello degli addetti ai lavori. Ma le cessioni della Juventus erano reali con i giocatori che sono andati veramente a giocare in altre società. Hanno fatto contratti veri, visite mediche e (diversi di loro) anche una carriera che ha giustificato il valore che era stato attribuito al cartellino. In sostanza la Juventus condannata a morte (decapitazione di Presidenza e società, oltre ai 100 milioni per l'esclusione dalle Coppe) per una discordanza di opinioni sul valore di alcuni cartellini (circa il 3% del fatturato)

- Quelle del caso Osimhen sono vere e proprie truffe. Nessun giocatore è mai stato veramente ceduto, è stata una farsa. Si sentivano talmente intoccabili che non hanno neanche preso in considerazione di pagare un week end in Francia per i ragazzi. Almeno l'apparenza di fare le visite mediche (mai visto l'acquisto di un giocatore senza fare la visita medica). I ragazzi sono rimasti a Napoli e dopo poco tempo mi pare abbiano pure cestinato i contratti con la società francese. Qui non parliamo di differenza di valutazione del valore di cartellino ma di vendita totalmente inesistente (ma bello visibile sui bilanci delle 2 società)

 

Tra una condanna per discordanza sul valore dei cartellini (quindi Juventus) ed un'assoluzione per finta cessione (Napoli) c'è una bella differenza, almeno secondo il mio pensiero

 

E qui torno alla NON punibilità del Napoli. Secondo me la serie A non è stata taroccata da questo anomalo acquisto. Piuttosto avrei dato una squalifica ai dirigenti che hanno "inventato la vendita di NON giocatori". Non credo che il comportamento di alcuni dirigenti debba portare conseguenze sui tifosi e sui campionati a seguire (una esclusione dalle Coppe e l'eliminazione di Presidente e dirigenti è un colpo mortale per il futuro di una società)

Discorso condivisibile e che seguo, salvo un paio di punti.

- La Juve non è stata condannata perché un magistrato ha stabilito che Pjanic (o chiunque altro) è stato venduto a prezzo eccessivo, ma perché (almeno, così è stato ritenuto) lo ha detto un dirigente intercettato, che l’operazione nella sua complessità era finalizzata a creare plusvalenza. Il valore tecnico dei calciatori interessati dalle operazioni non è stato dirimente, alla fine.

- Non vedo perché una società che cede un cartellino dovrebbe preoccuparsi di mandare i calciatori ceduti a destinazione (manco fosse merce Amazon) o di convocare, organizzare e far loro svolgere le visite mediche con l’acquirente. Saranno anche fatti (e interesse) di chi compra, credo?!?  Ma ribadisco che questa roba non conta un piffero, non vedo sostanziali differenze (sul piano della punibilità) tra un Karnezis che va a fare atto di presenza, ed un Manzi che neanche si reca in Francia. Specie una volta che sono uscite le intercettazioni, e che il portiere è stato considerato “materiale di scambio”.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
44 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

Io sono per la NON punibilità del Napoli in merito alla questione Osimhen. Altre società (principalmente milanesi e romane) hanno combinato di ben peggio fra bilanci falsi, quote societarie in paradisi fiscali, sponsor inesistenti finiti comunque a bilancio, ecc....

 

Tuttavia ci tengo a precisare la differenza tra le plusvalenze che hanno condannato la Juve e quelle dell'affare Osimhen:

- Quelle dalla Juventus erano SOLO ed ESCLUSIVAMENTE valutazioni diverse sul valore del cartellino. Opinione di professionisti del settore (dirigenti Juve e di tutte le altre società) contro l'opinione di magistrati (che di business calcio non capiscono veramente nulla). Misteriosamente ha prevalso il parere degli ignoranti del settore in confronto a quello degli addetti ai lavori. Ma le cessioni della Juventus erano reali con i giocatori che sono andati veramente a giocare in altre società. Hanno fatto contratti veri, visite mediche e (diversi di loro) anche una carriera che ha giustificato il valore che era stato attribuito al cartellino. In sostanza la Juventus condannata a morte (decapitazione di Presidenza e società, oltre ai 100 milioni per l'esclusione dalle Coppe) per una discordanza di opinioni sul valore di alcuni cartellini (circa il 3% del fatturato)

- Quelle del caso Osimhen sono vere e proprie truffe. Nessun giocatore è mai stato veramente ceduto, è stata una farsa. Si sentivano talmente intoccabili che non hanno neanche preso in considerazione di pagare un week end in Francia per i ragazzi. Almeno l'apparenza di fare le visite mediche (mai visto l'acquisto di un giocatore senza fare la visita medica). I ragazzi sono rimasti a Napoli e dopo poco tempo mi pare abbiano pure cestinato i contratti con la società francese. Qui non parliamo di differenza di valutazione del valore di cartellino ma di vendita totalmente inesistente (ma bello visibile sui bilanci delle 2 società)

 

Tra una condanna per discordanza sul valore dei cartellini (quindi Juventus) ed un'assoluzione per finta cessione (Napoli) c'è una bella differenza, almeno secondo il mio pensiero

 

E qui torno alla NON punibilità del Napoli. Secondo me la serie A non è stata taroccata da questo anomalo acquisto. Piuttosto avrei dato una squalifica ai dirigenti che hanno "inventato la vendita di NON giocatori". Non credo che il comportamento di alcuni dirigenti debba portare conseguenze sui tifosi e sui campionati a seguire (una esclusione dalle Coppe e l'eliminazione di Presidente e dirigenti è un colpo mortale per il futuro di una società)

guarda che la finta cessione e' molto piu' grave di una plusvalenza, il trasferimento doveva essere annullato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Brividi per il sistema con cui il Napoli ha rubato due scudetti 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, SuperEagle ha scritto:

Possiamo discuterne fino alla ripresa del campionato, ma non ne usciamo.

La Juve è stata punita utilizzando l’art. 4, per un sistema strutturato, continuato e apertamente finalizzato a conseguire vantaggi sul piano contabile. Il Napoli è sullo stesso piano delle squadre che (pur apertamente nominate nella famosa sentenza) NON sono state punite, perché fu scritto a chiare lettere che una tantum può capitare.

Giusto, sbagliato, morale o immorale che sia, la sintesi di pagine e pagine di battute e ribattute tra il manipolo dei tifosi del Napoli e il resto degli utenti, sta tutta qui. 

Poi io accetto anche che mi si dica che il Napoli ha fatto qualcosa di più grave ancora, di più schifoso. Personalmente non sono d’accordo (per genesi, sviluppo, conclusione e conseguenze sul piano contabile della trattativa Osimhen) che sia più grave, lo ritengo solo più sfacciato e spudorato… ma ci sta la diversità di opinione.

Spero che questo assioma non venga riproposto nelle aule di tribunale dove si celebrano omicidi. Voglio proprio vedere un avvocato difensore esporre la tesi che il suo assistito ha ucciso solo una volta. UNA TANTUM.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, SuperEagle ha scritto:

Possiamo discuterne fino alla ripresa del campionato, ma non ne usciamo.

La Juve è stata punita utilizzando l’art. 4, per un sistema strutturato, continuato e apertamente finalizzato a conseguire vantaggi sul piano contabile. Il Napoli è sullo stesso piano delle squadre che (pur apertamente nominate nella famosa sentenza) NON sono state punite, perché fu scritto a chiare lettere che una tantum può capitare.

Giusto, sbagliato, morale o immorale che sia, la sintesi di pagine e pagine di battute e ribattute tra il manipolo dei tifosi del Napoli e il resto degli utenti, sta tutta qui. 

Poi io accetto anche che mi si dica che il Napoli ha fatto qualcosa di più grave ancora, di più schifoso. Personalmente non sono d’accordo (per genesi, sviluppo, conclusione e conseguenze sul piano contabile della trattativa Osimhen) che sia più grave, lo ritengo solo più sfacciato e spudorato… ma ci sta la diversità di opinione.

Interessante. In pratica fare un grosso artificio contabile non è punibile mentre farne tanti piccoli (alcuni moooooooooooolto discutibili, visto che parliamo di gente arrivata pure in Nazionale) è punibile.

 

Per me sono tentativi riusciti male di giustificare qualcosa di ingiustificabili, ma tant'è. Ormai è acqua passata, voi vi godete i due scudetti "puliti" e noi ce lo siamo presi in saccoccia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, 32sulcampo ha scritto:

Interessante. In pratica fare un grosso artificio contabile non è punibile mentre farne tanti piccoli (alcuni moooooooooooolto discutibili, visto che parliamo di gente arrivata pure in Nazionale) è punibile.

Opinioni. Come tali (se argomentate) tutte legittimamente esponibili.

Per me (rispetto a quello del Napoli) è anche più grave - sul piano del rispetto delle regole dell’equilibrio competitivo - il comportamento di Sassuolo e Roma del 2023, quando i neroverdi aiutarono (dichiaratamente) i lupacchiotti a rientrare nei parametri UEFA, evitando loro delle (sacrosante) sanzioni.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, SuperEagle ha scritto:

Discorso condivisibile e che seguo, salvo un paio di punti.

- La Juve non è stata condannata perché un magistrato ha stabilito che Pjanic (o chiunque altro) è stato venduto a prezzo eccessivo, ma perché (almeno, così è stato ritenuto) lo ha detto un dirigente intercettato, che l’operazione nella sua complessità era finalizzata a creare plusvalenza. Il valore tecnico dei calciatori interessati dalle operazioni non è stato dirimente, alla fine.

- Non vedo perché una società che cede un cartellino dovrebbe preoccuparsi di mandare i calciatori ceduti a destinazione (manco fosse merce Amazon) o di convocare, organizzare e far loro svolgere le visite mediche con l’acquirente. Saranno anche fatti (e interesse) di chi compra, credo?!?  Ma ribadisco che questa roba non conta un piffero, non vedo sostanziali differenze (sul piano della punibilità) tra un Karnezis che va a fare atto di presenza, ed un Manzi che neanche si reca in Francia. Specie una volta che sono uscite le intercettazioni, e che il portiere è stato considerato “materiale di scambio”.

Il generare plusvalenze è regolare per le società di calcio. Il tutto per colpa del Fair Play Finanziario che obbliga le società a far quadrare i conti in base ai parametri UEFA. E l'unico modo per sistemare il bilancio a fine stagione è proprio fare plusvalenze visto che incassi da stadio, sponsor e diritti tv non sono facilmente modificabili. Abbiamo sentito centinaia di volte che alcune società DEVONO fare tot plusvalenze per rientrare nei paletti e partecipare alle Coppe della stagione successiva. Poi queste plusvalenze possono essere fatte controvoglia ("ci tocca cedere quel giocatore per sistemare il bilancio") o in totale malafede ("vendiamo qualche mediocre ragazzotto delle giovanili per sistemare il bilancio"). La Juventus ha ceduto anche controvoglia (ad esempio Soule, Hujisen, ecc...) facendo plusvalenze ed eventuali intercettazioni avrebbero solo confermato ciò che è palese ..... costretti a vendere per soddisfare le pretese contabili dell'UEFA

 

Se il Lille spende 20 milioni per far arrivare 4 giocatori dovrebbe sincerarsi che arrivino per davvero. Se poi non arrivano si va per vie legali e salta l'intero accordo. Il fatto che il Lille si sia totalmente disinteressato della scomparsa di 4 suoi giocatori certifica che era un'operazione totalmente fasulla. Ribadisco che non penalizzerei il Napoli ma vedo una bella differenza tra false vendite di giocatori ed eventuali contestazioni sul valore di cartellino  

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.