Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

(Cds) "Con Bremer e Cabal out Tudor potrebbe virare sul 4-3-1-2"

Post in rilievo

8 minutes ago, ElMachico said:

Concordo... non si può rinunciare a Conceicao, che nonostante le solite ridicole critiche, è praticamente sempre il più pericoloso e decisivo della squadra.

 

Comunque, Tudor non cambierà, lo ha dimostrato anche l'anno scorso, senza la difesa a 3 non secondo lui non si può giocare a calcio.

Il mio timore è che passi al 3-5-2 con Gatti/Rugani/Kelly, Kalulu adattato esterno destro, Chico adattato mezz'ala e Yildiz seconda punta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Al massimo un 433, in attacco abbiamo 3 esterni. La quadra potrebbe essere una linea a 4 con Kalulu o Kelly terzini bloccati e McKennie mezzala che si allarga e prende il posto del braccetto mancante... ma è tutto aleatorio. La verità è che o Rugani sì trasforma in Barzagli oppure siamo in netta difficoltà 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Continuerà con 3 centrali, ma con kalulu terzino destro.

Poi se non è ancora riuscito a capire che locatelli non puó fare il medianona due, cambiasse mestiere

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, aldo_rayne ha scritto:

Continuerà con 3 centrali, ma con kalulu terzino destro.

Poi se non è ancora riuscito a capire che locatelli non puó fare il medianona due, cambiasse mestiere

Rugani giocherà al centro e Kalulu sempre terzino a " spingere " 

Se si farà male un altro centrale, metterà Kalulu dietro e metterà dentro Kostic e così via.

 

Quando sei ottuso, non ci son speranze, almeno Allegri con tutti i suoi difetti, aveva un minimo di flessibilità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, zebra67 ha scritto:

Con un 4-3-x (o eventualmente x-x) si possono avere dei benefici, però, se devo essere sincero, non credo ai poteri taumaturgici di un singolo modulo.
Mi spiego meglio.
A mio avviso in avanti abbiamo un reparto offensivo nutrito e composto da giocatori con buona/ottima tecnica. Non tutti hanno Vlahovic, David, Openda, Yildiz, Conceicao, e mettiamoci anche Zhegrova.
Il problema principale è rappresentato dall'innescarli nei modi e nei tempi giusti.
Se a Openda il pallone perviene quando è attorniato da avversari e non ha un pertugio minimo in cui infilarsi, è sostanzialmente inoffensivo.
Idem per Conceicao: se la palla gli arriva con una verticalizzazione dopo 2-3 passaggi veloci in uscita dalla ns area, è perfettamente in grado di "bersi" l'avversario diretto e creare un pericolo. Se la palla gliela recapiti dopo un lento ed estenuante titik-titok tra Gatti che passa a Locatelli che ripassa a Gatti che smista su Thuram che la ridà indietro a Kelly che la appoggia a...beh, a quel punto tutta la squadra avversaria è piazzata dietro la linea del pallone e quando quest'ultimo arriva a Conceicao, il nostro Chico si trova tre avversari a chiuderlo.
Purtroppo anche cambiando modulo, gli interpreti rimangono quelli...nel nostro centrocampo non ci sono elementi veloci di pensiero e di esecuzione e con intuizioni brillanti.

Comunque non sono pregiudizialmente contrario al cambiamento, vediamo se avverrà e quali risultati porterà.
 

Sì sì non posso che essere d’accordo, il modulo credo sia necessario cambiarlo o almeno provare a farlo, per via degli infortuni di Cabal e Bremer, poi ci vogliono degli automatismi che favoriscano tutti, forse schierarsi così potrebbe aiutare alcuni dei giocatori a disposizione 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, Furio78 ha scritto:

Eh ma che noia con ste false preoccupazioni 

Evidentemente sono solo io che vedo in Yldiz ancora (ancora, in relazione alla giovane età) una chiara mancanza di resistenza allo sforzo, ovvero la tendenza ad affaticarsi prematuramente durante la partita con un decadimento notevole della qualità prestazionale. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Ale0306 ha scritto:

Evidentemente sono solo io che vedo in Yldiz ancora (ancora, in relazione alla giovane età) una chiara mancanza di resistenza allo sforzo, ovvero la tendenza ad affaticarsi prematuramente durante la partita con un decadimento notevole della qualità prestazionale. 

 

 

Questo l'ho notato pure io, a dire la verità.
Probabilmente lo avranno notato anche i preparatori e penso gli faranno fare un lavoro specifico.
Nel frattempo magari potrebbe essere esentato da qualche copertura all'indietro; Yildiz è un generoso e nello scacchiere di Tudor ha mansioni abbastanza dispendiose, quindi le energie se ne vanno anche in questo modo.
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Di sicuro c'è che con li attuali elementi a disposizione e con le impreviste assenze di Bremer e Cabal, l'assetto di difesa non può che rimanere a tre (pure per una questione di numeri, visto che siamo sprovvisti di veri terzini per comporla a quattro); invece ciò che appare insensato è il mantenere l'assetto attuale del centrocampo con i soli Locatelli e Thuram a sostenere la copertura e a provare a gestire la manovra di costruzione. La semplice logica suggerisce 3-4-3 e lo ripeto nuovamente: centrocampo a rombo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, Dario il grande ha scritto:

Gli esterni sono Zhegrova (Conceicao) e Yldiz (Openda).

Un sistema del genere l'avevo visto posto in atto (tra l'altro con notevole successo) dal Bayern Monaco con Robben a dx e Ribery a sx; essi indicavano sulla carta quale un inedito 3-3-3-1, ma fondamentalmente era un 3-4-3 disposto a rombo. 

In quale anno scusa? Io ricordo sempre il bayern giocare con i terzini

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

o lo fa o si schianta, non c'è il minimo dubbio.

Magari poi si schianta lo stesso, ma almeno dura un po di piu.

Non so cosa preferire in effetti.

Io a Igor voglio pure bene, ma è ora di guadagnarsi la fiducia di tutti. Anzi, no. E' ora di ripagare la fiducia che ti è stata data a prescindere e volentieri perchè sei Juventino e se voluto venire alla Juve a tutti i costi.

Però è il momento di fare risultati.

Non li fai? eh, è un problema.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Posto che la "qualità" l'abbiamo solo davanti, considerata l'assenza di Bremer, con una difesa a 4 l'unica è il 433 o 4321

PS

Lo so che i "numerini" hanno poco senso, ma è per capirci ...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

4-3-1-2 bel sistema di gioco (o modulo), per farlo a dovere diventa d'obbligo disporre di due veri terzini di ampie garanzie, ossia bravi a gestire entrambe le fasi (difesa e attacco); poi nel centrocampo a tre almeno uno deve garantire quella qualità tecnica indispensabile a guidare la squadra e davanti, a cucire tra le linee e fornire assist, un trequartista di fatto, quindi non solamente di posizione.

In tal caso forse qualcosa di positivo a centrocampo la si potrebbe rimediare, gli elementi ci sono, la qualità meno; poi per il trequartista diventa un rebus su chi scegliere, o chi togliere da altro ruolo; l'attacco a due punte andrebbe fatto comunque e a prescindere da tutto il resto, dal momento che con quattro veri attaccanti a disposizione non si può perseverare a schierarne solamente uno e poi lamentarsi che trova difficoltà ad andare a rete.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, ventusjuve71 ha scritto:

gia' da domenica vedremo se Tudor e' di coccio o ha un minimo di elasticita', se non si mettesse a 4 secondo me non dura oltre novembre 

E se si mette a 4 e perdiamo? Assolviamo l'allenatore perché ha provato a dare ascolto ad alcuni tifosi, o lo condanniamo ugualmente?
No, perché da come si legge basta passare a 4 (poi ognuno ci aggiunge i numerini che preferisce) e avremo una Juve quadrata, vincente e magari anche bella.

Ma se dovessimo perdere, col Como, col Madrid, e magari anche quella dopo, schierandoci a 4? Cosa significherebbe? Che almeno a 3 si era bruttini ma imbattuti?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, zebra67 ha scritto:

Questo l'ho notato pure io, a dire la verità.
Probabilmente lo avranno notato anche i preparatori e penso gli faranno fare un lavoro specifico.
Nel frattempo magari potrebbe essere esentato da qualche copertura all'indietro; Yildiz è un generoso e nello scacchiere di Tudor ha mansioni abbastanza dispendiose, quindi le energie se ne vanno anche in questo modo.
 

Credo che sia anche in relazione alla giovane età, lui mette molta intensità nel suo modo di giocare e quindi al momento è piuttosto normale che si stanchi presto.

E come giustamente dici tu, la chiave è nell'affidargli minori (non nulli, minori) compiti difensivi.

A mio parere, se la squadra andasse a difendere nella metà campo avversaria avrebbe anche un minore dispendio di energie perché poi avrebbe meno porzioni di campo da ricoprire. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

serve un difensore forte e di personalità, che ti faccia fare quello step in più là dietro, senza Bremer siamo finiti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il paradosso è che anche perdendo a Como può essere una giornata buona perché Roma e Inter o perderanno 3 punti una delle due  o 2 punti a testa. 

 

Se a Como si perde la classifica aspetterebbe un club che con logica farebbe il cambio immediato post Como. 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sono senza speranze per questa Juventus. È chiaro che c'è solo confusione dalla testa agli ultimi magazzinieri.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minutes ago, golditrezegol said:

Il paradosso è che anche perdendo a Como può essere una giornata buona perché Roma e Inter o perderanno 3 punti una delle due  o 2 punti a testa. 

 

Se a Como si perde la classifica aspetterebbe un club che con logica farebbe il cambio immediato post Como. 

 

Ovvio

Non fa una piega😳

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, iSem ha scritto:

In quale anno scusa? Io ricordo sempre il bayern giocare con i terzini

Mi riferisco al decennio dal 2010 in poi, specie quelli in cui ci giocavano pure Vidal, Lham, Alaba e l'allenatore era Heickens e qualche anno dopo Guardiola, seppure con un concetto tattico più rigido. (a me piaceva di più il primo)

Ovvio che giocavano pure con i terzini (entrambi di elevatissima qualità), ma e lo ripeto utilizzavano un sistema particolare, ove in fase di organizzazione della manovra partivano 3-3-3-1, per poi diventare 3-3-4 quando attaccavano l'area avversaria e poi 4-3-3 nelle fasi di copertura e difesa (con Robben e Ribery che rientravano sino al limite della loro area di rigore).

Era un complesso molto elastico, ultra dinamico, capace a rimanere sempre compatto e appunto questo continuo variare del modulo base lo stava ampiamente a dimostrare; cosa peraltro non semplice da far capire a chi crede che il modulo di gioco di una squadra sia il posizionamento fisso dei giocatori sul terreno di gioco (quando si parla di capacità interpretative dei soggetti si intende la loro capacità a capire come muoversi e in quali fasi farlo e qui subentra il fattore intelligenza individuale e l'annessa qualità tecnica); poi ovviamente grande parte della coralità della squadra e delle sinergie da porre in atto dipendono dal valore del tecnico chiamato a formare la squadra e guidarla.

Noi possiamo passare la vita a discutere di moduli e pure a ragione, ma se non si comprende il concetto interpretativo, cioè come devono essere interpretati al meglio dai giocatori, diventa come a stare a discutere del nulla o dire più semplicemente uno vale l'altro, il che è vero quando non si hanno le capacità di insegnarli ai giocatori o anche quando il materiale a disposizione è inadeguato a svolgere certi compiti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, zebra67 ha scritto:

e la palla gliela recapiti dopo un lento ed estenuante titik-titok tra Gatti che passa a Locatelli che ripassa a Gatti che smista su Thuram che la ridà indietro a Kelly che la appoggia a...beh, a quel punto tutta la squadra avversaria è piazzata dietro la linea del pallone

Oppure, così facendo, ti sono venuti a prendere, perchè il passaggio orizzontale e lento attira naturalmente la pressione migliore possibile dell'avversario e a quel punto Digre o Kelly la buttano lunga giocoforza (scena che vediamo 35 volte a partita di media) e con così tanti uomini sottopalla non sei neanche attrezzato per le preventive offensive sulle seconde palle (se non sbaglio siamo ultimi in Italia o qualcosa del genere sulle seconde palle)...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.