Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

2 minuti fa, El Raco06 ha scritto:

Alberto Costa tipico TERZINO da difesa a 4 lui ovviamente lo voleva tornante!

Ecco perché proprio concettualmente Tudor è inadeguato ad una grande squadra. Che poi oggi la Juve per inettitudine del proprietario sia piccola,ciò non concerne che non debba nemmeno lavorare per tornare grande. Igor se passi a 4 arriva a giugno poi ciao. Altrimenti prima 

Oddio, il 99% degli esterni di centrocampo sono terzini avanzati, quindi almeno in questo caso Tudor ha fatto la cosa più naturale possibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Spectreman ha scritto:

Il mercato da sempre deve essere una sintonia tra allenatore e dirigente.

 

L'allenatore fa una lista di necessità tattiche con relative caratteristiche tecniche e il dirigente deve poterlo accontentare (sempre tenendo a posto i conti) dando sempre un occhio a cosa potrebbe accadere se l'allenatore dovesse far male ergo i nomi presi devono essere si del ruolo ma non specialisti o super specialisti a meno di non essere talmente tanto convinto che lo schema messo in campo dal coach prescinda dal suo ruolo, vedi ad esempio Marotta con il 352 da Conte a Inzaghi a Chivu.

 

Se l'allenatore PRETENDE specialisti del ruolo e il dirigente non gli crede perché preesistente al suo arrivo allora si che nascono i problemi quelli seri, quelli cioè che stiamo vivendo noi.

 

Se la dirigenza non cambia ed è scaltra sceglie dopo Motta un altro allenatore che giochi col 4231 perché la rosa è stata costruita per quel tipo di utilizzo tattico, se invece cambia la dirigenza allora nascono le rogne perché potrebbe anche non essere convinta dell'allenatore trovato, del suo credo tattico, delle sue pretese di mercato.

 

Adesso ci ritroviamo un'accozzaglia di giocatori con caratteristiche tutte loro poco adatte per schemi fissi, forse potremmo fare il 433 in modo più o meno raffazzonato perché cmq molti dei nostri sono tecnicamente poco probanti, purtroppo.

Ripeto,Alonso gioca da sempre col 3-4-2-1

Arriva a Madrid e dopo una chiacchiera con Perez passa alla difesa a 4

Ecco la differenza tra grande club e scappati di casa 

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, SuperT ha scritto:

È stato rinnovato di un altro anno più opzione per il 2028. Ciò vuol dire aver Tudor, oltre a Motta, ancora a bilancio per due anni, se lo esoneri ora.

Se l’idea era quella di prender un altro allenatore, si poteva evitare il rinnovo, o magari metter un opzione in caso di CL.

La storia di Tudor è la storia di uno che non dura mai più di un anno e mezzo nella stessa squadra.

Per riassumere, non ne stanno beccando mezza....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, LiamBrady10 ha scritto:

Joao Mario, se riesci a disciplinarlo tatticamente, vale 10 Costa... IMHO

Non sono daccordo amico mio, a mio modestissimo avviso Mario è perfetto come esterno alto in un 442, fisicamente sempre a mio avviso non può permettersi di fare nient'altro nel 2025 perché non ha fisicità, non ha capacità polmonare, non è furbo tatticamente. Secondo me è un bravo ed onesto soldatino, con un discreto scatto palla al piede e con una visione del campo DAVANTI A LUI abbastanza lucida. 

 

Sempre a mio modestissimo avviso ALBERTO seppur grezzo ha enormi margini di crescita perché più moderno, più fisico, con maggiore capacità polmonare per il calcio da esterno nel 2025.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, El Raco06 ha scritto:

Anche a livello motivazionale facciamo acqua da tutte le parti 

 

Non abbiamo una società/dirigenza, Tudor credo sia stato lasciato al suo destino, come Motta l’anno scorso e Allegri due anni fa.

Così la motivazione non la tiri mai fuori, se il primo a non esser motivato (e difeso) è l’allenatore.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Fino alla fine… ha scritto:

Oddio, il 99% degli esterni di centrocampo sono terzini avanzati, quindi almeno in questo caso Tudor ha fatto la cosa più naturale possibile.

Sì ok ecco perché Tudor e grande squadra sono rette parallele 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, baggio18 ha scritto:

la Juventus attraverserà sempre,ogni anno, questi momenti qui perché il livello della squadra è quello e lo spessore dei giocatori pure.

amen! Tolti 4 o (forse) 5, il resto sono giocatori da squadre che lottano per Conference/Europa League 🤷‍♂️

In Juventus, serve ben altro!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Fino alla fine… ha scritto:

Oddio, il 99% degli esterni di centrocampo sono terzini avanzati, quindi almeno in questo caso Tudor ha fatto la cosa più naturale possibile.

Beh, Joao Mario giocava terzino di una difesa a 4 nel Porto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Bianchi40000 ha scritto:

Quello si, ma ci sono falsità su Motta che fanno rabbrividire.

Le peggiori sono sulla fascia da capitano e sul minutaggio di Thuram ed Yildiz.

Sulla prima è vero che nelle prime giornate è stata itinerante ma poi ha scelto il capitano ed è stato sempre e solo Locatelli ad indossarla (invece viene ancora oggi raccontato come se ogni partita per mesi e mesi c'era un capitano diverso).

Sulla seconda Thuram ed Yildiz sono stati tra i calciatori con il minutaggio più alto e invece viene fatto passare il concetto che quei due fossero sempre panchinati.

Beh, dai, la fascia di capitano itinerante era sbagliatissima, una cosa che delegittimava il vecchio capitano (che ora nemmeno Tudor vede bene).

Per il resto, credo che Motta (che probabilmente non è un maestro nella gestione del gruppo squadra se le cose non vanno) sia stato poco aiutato nella gestione dello spogliatoio. Ma questo succede quando manca una società. E difatti sta succedendo anche ora.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, SuperT ha scritto:

 

Non abbiamo una società/dirigenza, Tudor credo sia stato lasciato al suo destino, come Motta l’anno scorso e Allegri due anni fa.

Così la motivazione non la tiri mai fuori, se il primo a non esser motivato (e difeso) è l’allenatore.

Si frate’ ma allora pure sto Comolli è uno 0

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Spectreman ha scritto:

Non sono daccordo amico mio, a mio modestissimo avviso Mario è perfetto come esterno alto in un 442, fisicamente sempre a mio avviso non può permettersi di fare nient'altro nel 2025 perché non ha fisicità, non ha capacità polmonare, non è furbo tatticamente. Secondo me è un bravo ed onesto soldatino, con un discreto scatto palla al piede e con una visione del campo DAVANTI A LUI abbastanza lucida. 

 

Sempre a mio modestissimo avviso ALBERTO seppur grezzo ha enormi margini di crescita perché più moderno, più fisico, con maggiore capacità polmonare per il calcio da esterno nel 2025.

Joao Mario, fisicamente e come caratteristiche di gioco, non è tanto diverso da Dimarco.

 

Basta non farlo giocare per 90 minuti, come il 90% degli esterni a cinque.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, SuperT ha scritto:

Beh, dai, la fascia di capitano itinerante era sbagliatissima

Ah si ovvio che fosse sbagliatissima. Il mio era più un giudizio sul fatto che comunque non è durata per tutto il suo mandato (come viene fatto passare) perché poi la scelta su chi indossarla fu presa.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, El Raco06 ha scritto:

Ripeto,Alonso gioca da sempre col 3-4-2-1

Arriva a Madrid e dopo una chiacchiera con Perez passa alla difesa a 4

Ecco la differenza tra grande club e scappati di casa 

Faccio un altro tipo di esempio: Chivu appena arrivato alla pinetina pensavo di fare il nuovo Guardiola; rivoluzione tattica, movimenti nuovi, io sono Cristian Chivu e Voi fate quello che dico io.

 

Dopo un mese ha capito che aveva davanti uno spogliatoio molto convinto delle loro convinzioni, molto coeso, poco malleabile e poco propenso a rivoluzioni nel buio, risultato? Il buon rumeno ha capito l'antifona da ragazzo MOLTO intelligente ed è tornato SUBITO indietro sui suoi passi, subito.

 

Ora con i giocatori di nuovo a loro agio ha infilato credo cinque vittorie di fila MOLTO credibili a differenza delle nostre ordunque estemporanee.

 

Non è sempre necessario avere il dirigente che parla dal balcone, basta prendere un allenatore intelligente e capace.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
22 minuti fa, SuperT ha scritto:

Non sono d’accordo. La tifoseria era entusiasta di cacciare colui che non faceva render la squadra per prender il talentuoso allenatore del Bologna, il craque degli allenatori.

Se TM non è stato più benvisto, è colpa delle sue scelte assurde, tipo Yildiz e Thuram panchinati contro il Psv.

TM come tutti gli allenatori ha smesso di essere ben visto per via dei risultati.

Se avesse vinto col PSV o altre partite, sarebbe stato ben visto.

Poi é reale che c'era una parte, abbastanza cretina, del tifo juventino a cui non piaceva a prescindere (A) perché lo ha messo subito in contrapposizione col calcio "pane e salame" di Allegri, come rappresntante dei nuovi allenatori "cerebrali/filosofi" e "che vogliono fare i fenomeni tattici", confrontati col sano pragmatismo italico e, quindi, come tutto ciò che é nuovo o diverso andava osteggiato e (B) per il suo presunto legame con l'inter (quando ci ha giocato penso 3/4 stagioni).

C'é da dire che c'era una parte, anche analogamente cretina, del tifo juventino che lo aveva esaltato pure, a prescindere, ed al di là dei risultati concreti, proprio per il motivo sub A), cioé per contrapporlo ad Allegri ed al suo, vero o presunto, "anti-calcio" (e valeva anche per Giuntoli).

A me dispiace come é stato trattato perché ha avuto enormi difficoltà non dipendenti da lui quali una rosa risicata con una stagione stressantissima, per cui non aveva né lui né il suo staff probabilmente la giusta esperienza (cosa che bisognava mettere in conto) e non é stato supportato dalla dirigenza.

Secondo me é molto più bravo come allenatore di Tudor, ha più idee e aveva bisogno di tempo e fiducia, al di là dei risultati, che chiaramente erano diventati ultra-deficitari.

Ma appunto in Italia (non solo in Italia...) i risultati immediati sono troppo importanti, é praticamente impossibile per quasi tutti andare al di là di quello che succede alla prossima partita, figuriamoci ragionarare a 2/3 anni.

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, El Raco06 ha scritto:

Si frate’ ma allora pure sto Comolli è uno 0

quest'anno Comollì, secondo me, non è giudicabile, visto che ha dovuto (principalmente) mettere delle pezze sui disastri posti in essere dallo Chef dei miei *...

  • Mi Piace 1
  • Confuso 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, LiamBrady10 ha scritto:

Joao Mario, se riesci a disciplinarlo tatticamente, vale 10 Costa... IMHO

Ma ad oggi è molto più un ala che si accentra che un terzino. può giocare al posto di Conceicao al max.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, tantra ha scritto:

Joao Mario, fisicamente e come caratteristiche di gioco, non è tanto diverso da Dimarco.

 

Basta non farlo giocare per 90 minuti, come il 90% degli esterni a cinque.

peccato che ci sia una differenza di piede che è la caratteristica migliore di Dimarco...se togli la tecnica di calcio (e tiro) a Dimarco diventa come Joao Mario. Ossia inadeguato per questo livello.

Inoltre Dimarco gioca con Bastoni come terzo di difesa dietro. noi abbiamo Kelly, kalulu e Gatti. 

Ci passa il mondo. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, tantra ha scritto:

Joao Mario, fisicamente e come caratteristiche di gioco, non è tanto diverso da Dimarco.

 

Basta non farlo giocare per 90 minuti, come il 90% degli esterni a cinque.

Non sono MAI stato tanto in disaccordo con un amico di bar-biretta, ma il calcio è bello per questo...:d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
9 minuti fa, El Raco06 ha scritto:

Ripeto,Alonso gioca da sempre col 3-4-2-1

Arriva a Madrid e dopo una chiacchiera con Perez passa alla difesa a 4

Ecco la differenza tra grande club e scappati di casa 

A quel punto però la domanda sorge spontanea: se sai che quello gioca con la difesa a 3 e tu vuoi fare (o hai gli uomini per fare) la difesa a quattro, perché mai prendi proprio Xavi? Non penso che il Real Madrid abbia problemi a trovare allenatori...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
14 minuti fa, tantra ha scritto:

Infatti questo ostracismo non si capisce.

 

Uno con 250 presenze nel Porto di cui una ventina in Champions League, non può giocare nella Juve al posto di Kalulu in un ruolo dove Kalulu è fuori ruolo.

Nella Juve attuale poi...dove seriamente non avrebbe una minima concorrenza se non gente prestata al ruolo.

(forse il solo Cambiaso spostato a destra...ma la coperta sarebbe cortissima)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, garrison ha scritto:

Secondo me é molto più bravo come allenatore di Tudor

Questo sicuramente, ma se sfasci lo spogliatoio puoi essere anche Guardiola ma non ti salvi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minuti fa, garrison ha scritto:

A me dispiace come é stato trattato perché ha avuto enormi difficoltà non dipendenti da lui quali una rosa risicata con una stagione stressantissima, per cui non aveva né lui né il suo staff probabilmente la giusta esperienza (cosa che bisognava mettere in conto) e non é stato supportato dalla dirigenza.

Secondo me é molto più bravo come allenatore di Tudor, ha più idee e aveva bisogno di tempo e fiducia, al di là dei risultati, che chiaramente erano diventati ultra-deficitari.

Oddio, non so quanto non dipendenti da lui, credo che abbia avuto difficoltà da subito a gestire le situazioni dello spogliatoio. Certo, come ho sempre detto, in una società seria, chi l’aveva scelto, sarebbe dovuto intervenire per mediare tra allenatore e spogliatoio.


Sul fatto degli “allegriani” credo che tutto partisse dal fatto dei milioni di “con un allenatore diverso ci divertiamo” scritti gli anni prima. Cosa che ora sta succedendo di nuovo, con Motta-Tudor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.