Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lev

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

1 ora fa, garrison ha scritto:

Non so, io penso che il problema sia MOLTO più risalente nel tempo sono anni che c'é una certa "povertà" di talento.

Questo é l'elenco dei convocati in nazionale nel 2016 agli Europei (eliminati ai quarti ai rigori dalla Germania dopo aver elinato la Spagna campione in carica)

 

Buffon, De Sciglio, Chiellini, Darmian, Ogbonna, Candreva, Zaza, Florenzi, Pelle', Motta, Immobile, Sirigu, Marchetti, Sturaro, Barzagli, De Rossi, Eder, Parolo, Bonucci, Insigne, Bernardeschi, El Shaarawy, Giaccherini. Aggregati: Benassi, Meret, Rugani, Zappacosta.

 

Dimmi tu, dieci anni fa, se la situazione era migliore o peggiore...

E allora Gravina non c'era, perché parliamo della generazione di chi é nato negli anni '90/'95.

E andato unpo' più indietro ecco i convocati nel 2010, nazionale di Lippi (campione in carica)

 

1 - Gianluigi Buffon (Juve), 2 - Christian Maggio (Napoli), 3 - Domenico Criscito (Genoa), 4 - Giorgio Chiellini (Juve), 5 - Fabio Cannavaro (Juve), 6 - Daniele De Rossi (Roma), 7 - Simone Pepe (Udinese),  8 - Rino Gattuso (Milan), 9 - Vincenzo Iaquinta (Juventus), 10 - Antonio Di Natale (Udinese), 11 - Alberto Gilardino (Fiorentina), 12 - Federico Marchetti (Cagliari), 13 - Salvatore Bocchetti (Genoa), 14 - Morgan De Sanctis (Napoli), 15 - Claudio Marchisio (Juventus), 16 - Mauro German Camoranesi (Juventus), 17 - Angelo Palombo (Sampdoria), 18 - Fabio Quagliarella (Napoli), 19 - Gianluca Zambrotta (Milan), 20 - Giampaolo Pazzini (Sampdoria), 21 - Andrea Pirlo (Milan), 22 - Riccardo Montolivo (Fiorentina), 23 - Leonardo Bonucci (Bari).

 

Ci sono ovviamente ancora grandi giocatori (alcuni parecchio attempati già come Cannavaro e Camoranesi), però il livello medio a me sembra IDENTICO a quello di oggi.

E' ovvio che é meglio avere un Pirlo in mezzo al campo che un Donnarumma in porta, a livello di top player.

Secondo me non c'é un "vulnus" o delle persone che "hanno sbagliato", da mandare a casa e si risolve il problema.

E' un lavoro da fare in profondità nei settori giovanili, consapevoli che i risultati si potranno vedere tra ANNI e forse anche mai.

E anche consapevoli che non é che il sistema calcistico possa essere pensato in funzione dei risultati della nazionale...di cui onestamente a me frega anche il giusto , eh. E' divertente appassionarsi ai grandi tornei estivi (peraltro sempre più inutilmente ipertrofici), però per me le pause per le nazionali solo solo delel gran rotture di * e portatrici di infortuni e basta.

L'Inghilterra é il sistema calcistico più avanzato del mondo da vent'anni a questa parte (e comunque nche negli anni '80 già dominavano), in maniera quasi schiacciante.

La nazionale inglese però non vince nulla dal '66, in cui (pure "rubando") vinse il mondiale di casa, raggiungendo risultati SCADENTI e inferiori alla stessa derelitta Italia ma anni luce inferiori a quelli di un sistema calcistico quasi fatisciente, come quello francese.

C'é poco collegamento tra i risultati della nazionale (che dipendono da mille fattori) e la salute di un movimento.

Sono d'accordo, per me ci facciamo anche troppe pippe mentali.

 

Siamo passati da schierare Parolo e Florenzi contro la Svezia nel 2017 a Barella e Tonali oggi.

Da Belotti/Immobile a Kean e Retegui.

Da Darmian a Dimarco.

 

Per me la nazionale attuale è già migliore di quelle di qualche anno fa, esclusa quella di Euro2020.

 

Dobbiamo semplicemente arrivare a schierare tutti i titolari.

Ad esempio, per me, in sfide cruciali, non possiamo fare a meno di Barella e Tonali a cc così come Calafiori.

Basta Frattesi, basta Di Lorenzo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque dopo ieri sera, per chi ancora non lo avesse capito, il romanzare "Eh prova a mettere Halaand in questa Juve e vedi che avrà le stesse difficoltà di Vlahovic" possiamo definitivamente metterlo nella categoria fake news?

  • Mi Piace 3
  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Non so, io penso che il problema sia MOLTO più risalente nel tempo sono anni che c'é una certa "povertà" di talento.

Questo é l'elenco dei convocati in nazionale nel 2016 agli Europei (eliminati ai quarti ai rigori dalla Germania dopo aver elinato la Spagna campione in carica)

 

Buffon, De Sciglio, Chiellini, Darmian, Ogbonna, Candreva, Zaza, Florenzi, Pelle', Motta, Immobile, Sirigu, Marchetti, Sturaro, Barzagli, De Rossi, Eder, Parolo, Bonucci, Insigne, Bernardeschi, El Shaarawy, Giaccherini. Aggregati: Benassi, Meret, Rugani, Zappacosta.

 

Dimmi tu, dieci anni fa, se la situazione era migliore o peggiore...

E allora Gravina non c'era, perché parliamo della generazione di chi é nato negli anni '90/'95.

E andato unpo' più indietro ecco i convocati nel 2010, nazionale di Lippi (campione in carica)

 

1 - Gianluigi Buffon (Juve), 2 - Christian Maggio (Napoli), 3 - Domenico Criscito (Genoa), 4 - Giorgio Chiellini (Juve), 5 - Fabio Cannavaro (Juve), 6 - Daniele De Rossi (Roma), 7 - Simone Pepe (Udinese),  8 - Rino Gattuso (Milan), 9 - Vincenzo Iaquinta (Juventus), 10 - Antonio Di Natale (Udinese), 11 - Alberto Gilardino (Fiorentina), 12 - Federico Marchetti (Cagliari), 13 - Salvatore Bocchetti (Genoa), 14 - Morgan De Sanctis (Napoli), 15 - Claudio Marchisio (Juventus), 16 - Mauro German Camoranesi (Juventus), 17 - Angelo Palombo (Sampdoria), 18 - Fabio Quagliarella (Napoli), 19 - Gianluca Zambrotta (Milan), 20 - Giampaolo Pazzini (Sampdoria), 21 - Andrea Pirlo (Milan), 22 - Riccardo Montolivo (Fiorentina), 23 - Leonardo Bonucci (Bari).

 

Ci sono ovviamente ancora grandi giocatori (alcuni parecchio attempati già come Cannavaro e Camoranesi), però il livello medio a me sembra IDENTICO a quello di oggi.

E' ovvio che é meglio avere un Pirlo in mezzo al campo che un Donnarumma in porta, a livello di top player.

Secondo me non c'é un "vulnus" o delle persone che "hanno sbagliato", da mandare a casa e si risolve il problema.

E' un lavoro da fare in profondità nei settori giovanili, consapevoli che i risultati si potranno vedere tra ANNI e forse anche mai.

E anche consapevoli che non é che il sistema calcistico possa essere pensato in funzione dei risultati della nazionale...di cui onestamente a me frega anche il giusto , eh. E' divertente appassionarsi ai grandi tornei estivi (peraltro sempre più inutilmente ipertrofici), però per me le pause per le nazionali solo solo delel gran rotture di * e portatrici di infortuni e basta.

L'Inghilterra é il sistema calcistico più avanzato del mondo da vent'anni a questa parte (e comunque nche negli anni '80 già dominavano), in maniera quasi schiacciante.

La nazionale inglese però non vince nulla dal '66, in cui (pure "rubando") vinse il mondiale di casa, raggiungendo risultati SCADENTI e inferiori alla stessa derelitta Italia ma anni luce inferiori a quelli di un sistema calcistico quasi fatisciente, come quello francese.

C'é poco collegamento tra i risultati della nazionale (che dipendono da mille fattori) e la salute di un movimento.

Primo. Se non vedi la differenza tra la nazionale del 2016 e quella di oggi (quella del 2010 neanche ce la metto),...SEcondo. Di chi è la responsabilità di decidere le strategie e gli uomini all'interno della Federazione Italiana Giovani Camorristi? Tutto dipende da chi comanda. Secondo te siamo passati da Canè miglior tennista italiano a Sinner, Musetti e compagnia (9 giocatori nei primi 100....fantascienza) così, per caso? Dici che il movimento tennistico italiano è quello di 25 anni fa?

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, davjuve ha scritto:

Stessi discorsi che sentivo sui giocatori della Juve. I risultati però nell'uno e nell'altro caso non parlano di giocatori normalissimi e il calcio dei club è decisamente più probante di quello delle nazionali altrimenti parleremmo di Maldini come un incapace cronico. Anzi, trovo molto più pompato uno come Tonali, spacciato come se fosse Rodri, che i giocatori dell'Inter. (Lautaro è forte, parecchio, anche se inferiore a Julian Alvarez)

I vari Bastoni, Barella, Dimarco, Acerbi sono inferiori ai Barzagli, Chiellini, Bonucci, Marchisio.

Ma non c' è proprio paragone.

Lautaro è un buonissimo n giocatore e nel complesso un ottimo attaccante, ma è ben distante dal livello di un campione o (tantomeno) di un fuoriclasse.

Nel complesso l'Inter ha una rosa buona ma sopravvalutata e nettamente inferiore alle rose avute dalla Juve nel decennio scorso 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
7 minuti fa, Johan Liebert ha scritto:

I vari Bastoni, Barella, Dimarco, Acerbi sono inferiori ai Barzagli, Chiellini, Bonucci, Marchisio.

Ma non c' è proprio paragone.

Lautaro è un buonissimo n giocatore e nel complesso un ottimo attaccante, ma è ben distante dal livello di un campione o (tantomeno) di un fuoriclasse.

Nel complesso l'Inter ha una rosa buona ma sopravvalutata e nettamente inferiore alle rose avute dalla Juve nel decennio scorso 

Non era un paragone tra questi e quelli. Anche perché insomma il solo Buffon è stato il portiere più forte di tutti i tempi... eppure ciò non ha evitato cocenti sconfitte della nazionale.

Il discorso era che i giocatori italiani non sono buoni tout court, invece la realtà dice che non sono buoni quelli della Juve perché altrove sono dei punti fermi (o meglio sono dei punti fermi anche alla Juve ma con risultati scadenti) - sia gli interisti, sia quelli del Napoli con cui hanno vinto due scudetti, sia i vari Donnarumma, Calafiori, Tonali, senza dimenticare Retegui che l'anno scorso ha fatto una stagione da 9 vero.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 ore fa, duedipikke ha scritto:

Nusa... Tu vai a Lipsia dove brilla questa gemma preziosa e torni con Openda...

Impazzisco 

senza contare che Nusa costava meno di Openda...ma anche fosse usavi i 50 di Openda per Nusa...

16 ore fa, fjgt ha scritto:

Sarebbe una grande idea come sostituto di Yildiz.

perchè sostituto? metti yildiz libero di muoversi centralmente e nusa a sx

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Proprio ieri ho rivisto Juventus - Rangers Glasgow (champions 95-96): era una roba assurda il modo in cui giocava quella Juve. Sembrava fantascienza. Pressione altissima, raddoppi ovunque, aggressività che oggi prenderesti 10 gialli a partita. Non erano dei giocatori, erano 11 animali. Ti pressavano in 4, recuperavano palla in 2 secondi, ripartivano in verticale, ogni giocatore sapeva dove sarebbe finito il compagno, e andavano in porta nel giro di 4-5 secondi. Sono passati 30 anni, ma possibile che il calcio sia cambiato così tanto? A me il calcio attuale ricorda più il baseball, ci credo che i giovani preferiscano guardare altro 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, The Fool ha scritto:

Qualcuno mi spiega la valutazione di Bastoni? No, perché fuori da quel contesto infame l'ho visto fare male due volte su tre... Chiellini al top che valeva? 200 milioni? 

Sono allibito.

E dell'inda ...anche i giardinieri della Pinetina cubano una trentina di milioni a testa oramai nell'attuale narrazione...

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, ufficialee ha scritto:

Proprio ieri ho rivisto Juventus - Rangers Glasgow (champions 95-96): era una roba assurda il modo in cui giocava quella Juve. Sembrava fantascienza. Pressione altissima, raddoppi ovunque, aggressività che oggi prenderesti 10 gialli a partita. Non erano dei giocatori, erano 11 animali. Ti pressavano in 4, recuperavano palla in 2 secondi, ripartivano in verticale, ogni giocatore sapeva dove sarebbe finito il compagno, e andavano in porta nel giro di 4-5 secondi. Sono passati 30 anni, ma possibile che il calcio sia cambiato così tanto? A me il calcio attuale ricorda più il baseball, ci credo che i giovani preferiscano guardare altro 

il calcio di oggi è di una noia mortale...i protagonisti non sono più i giocatori ma sono diventati gli allenatori, la tattica e i dati...non c'è più spazio per le giocate, o meglio c'è molto molto molto meno.

Mi ha fatto molto ridere un video che ho visto ieri sull'evoluzione del gioco degli esterni d'attacco...quelli degli ultimi anni fanno finta di puntare e poi giocano la palla indietro.

C'è un motivo per cui le nuove generazioni non vedono il calcio...

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minuti fa, adrian85 ha scritto:

il calcio di oggi è di una noia mortale...i protagonisti non sono più i giocatori ma sono diventati gli allenatori, la tattica e i dati...non c'è più spazio per le giocate, o meglio c'è molto molto molto meno.

Mi ha fatto molto ridere un video che ho visto ieri sull'evoluzione del gioco degli esterni d'attacco...quelli degli ultimi anni fanno finta di puntare e poi giocano la palla indietro.

C'è un motivo per cui le nuove generazioni non vedono il calcio...

Come siamo passati da Robben Ribery a sta roba di oggi? 

 

mah 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, The Fool ha scritto:

Qualcuno mi spiega la valutazione di Bastoni? No, perché fuori da quel contesto infame l'ho visto fare male due volte su tre... Chiellini al top che valeva? 200 milioni? 

Sono allibito.

Ma la valutazione conta meno di 0.

Io posso valutare Tizio 100 ml ma se mi arrivano offerte da 30 ml vuol dire che la sua valutazione reale è 30 ml.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, khedira610 ha scritto:

l'italia non è una squadra mediocre è media come lo è la norvegia 
non ha Haaland ed odergaard, ma ha altri giocatori forti che giocano in premier e che ieri non c'erano anche perchè era una partita che non contava niente 
il problema è che l'italia non è una squadra ad oggi mentre la norvegia si 
più che giocatori ci mancano i tecnici di livello

È un'Italia mediocre, che poi sia una squadra media nel periodo storico attuale è un conto, ma se paragonata alle nazionali degli anni passati è una delle peggiori.

 

Sta roba degli allenatori è forzatissima, perché negli ultimi 4 anni tra le altre cose ci sono stati Mancini e Spalletti in nazionale eh, non è che le altre nazionali in panchina abbiano Guardiola e Kloop, se mai è il contrario, abbiamo la fortuna che ci sono ancora allenatori tatticamente preparati, perché il livello tecnico e carismatico di sta nazionale è imbarazzante.

Già il fatto che ci sia da fare i paragoni con la Norvegia la dice lunga eh, il problema è che tra l'altro, nei giocatori offensivi, ne usciamo pure malissimo dal confronto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, garrison ha scritto:

Non so, io penso che il problema sia MOLTO più risalente nel tempo sono anni che c'é una certa "povertà" di talento.

Questo é l'elenco dei convocati in nazionale nel 2016 agli Europei (eliminati ai quarti ai rigori dalla Germania dopo aver elinato la Spagna campione in carica)

 

Buffon, De Sciglio, Chiellini, Darmian, Ogbonna, Candreva, Zaza, Florenzi, Pelle', Motta, Immobile, Sirigu, Marchetti, Sturaro, Barzagli, De Rossi, Eder, Parolo, Bonucci, Insigne, Bernardeschi, El Shaarawy, Giaccherini. Aggregati: Benassi, Meret, Rugani, Zappacosta.

 

Dimmi tu, dieci anni fa, se la situazione era migliore o peggiore...

E allora Gravina non c'era, perché parliamo della generazione di chi é nato negli anni '90/'95.

E andato unpo' più indietro ecco i convocati nel 2010, nazionale di Lippi (campione in carica)

 

1 - Gianluigi Buffon (Juve), 2 - Christian Maggio (Napoli), 3 - Domenico Criscito (Genoa), 4 - Giorgio Chiellini (Juve), 5 - Fabio Cannavaro (Juve), 6 - Daniele De Rossi (Roma), 7 - Simone Pepe (Udinese),  8 - Rino Gattuso (Milan), 9 - Vincenzo Iaquinta (Juventus), 10 - Antonio Di Natale (Udinese), 11 - Alberto Gilardino (Fiorentina), 12 - Federico Marchetti (Cagliari), 13 - Salvatore Bocchetti (Genoa), 14 - Morgan De Sanctis (Napoli), 15 - Claudio Marchisio (Juventus), 16 - Mauro German Camoranesi (Juventus), 17 - Angelo Palombo (Sampdoria), 18 - Fabio Quagliarella (Napoli), 19 - Gianluca Zambrotta (Milan), 20 - Giampaolo Pazzini (Sampdoria), 21 - Andrea Pirlo (Milan), 22 - Riccardo Montolivo (Fiorentina), 23 - Leonardo Bonucci (Bari).

 

Ci sono ovviamente ancora grandi giocatori (alcuni parecchio attempati già come Cannavaro e Camoranesi), però il livello medio a me sembra IDENTICO a quello di oggi.

E' ovvio che é meglio avere un Pirlo in mezzo al campo che un Donnarumma in porta, a livello di top player.

Secondo me non c'é un "vulnus" o delle persone che "hanno sbagliato", da mandare a casa e si risolve il problema.

E' un lavoro da fare in profondità nei settori giovanili, consapevoli che i risultati si potranno vedere tra ANNI e forse anche mai.

E anche consapevoli che non é che il sistema calcistico possa essere pensato in funzione dei risultati della nazionale...di cui onestamente a me frega anche il giusto , eh. E' divertente appassionarsi ai grandi tornei estivi (peraltro sempre più inutilmente ipertrofici), però per me le pause per le nazionali solo solo delel gran rotture di * e portatrici di infortuni e basta.

L'Inghilterra é il sistema calcistico più avanzato del mondo da vent'anni a questa parte (e comunque nche negli anni '80 già dominavano), in maniera quasi schiacciante.

La nazionale inglese però non vince nulla dal '66, in cui (pure "rubando") vinse il mondiale di casa, raggiungendo risultati SCADENTI e inferiori alla stessa derelitta Italia ma anni luce inferiori a quelli di un sistema calcistico quasi fatisciente, come quello francese.

C'é poco collegamento tra i risultati della nazionale (che dipendono da mille fattori) e la salute di un movimento.

Nel 2010 avevi ancora tanti giocatori forti. C'era gente come Di Natale (mentre adesso ci si spella le mani per un ventenne con 2 gol in serie A) e furono lasciati a casa i vari Miccoli, Cassano e Borriello (oltre a Totti e Nesta che decisero di lasciare la Nazionale). Fino al 2014 la Nazionale fu (sulla carta) buona, il degrado arriva subito dopo. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
40 minuti fa, Fino alla fine… ha scritto:

Comunque dopo ieri sera, per chi ancora non lo avesse capito, il romanzare "Eh prova a mettere Halaand in questa Juve e vedi che avrà le stesse difficoltà di Vlahovic" possiamo definitivamente metterlo nella categoria fake news?

"Halaand è più veloce, per il resto ce la giochiamo" (cit.) .ghgh

  • Mi Piace 1
  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, garrison ha scritto:

Non so, io penso che il problema sia MOLTO più risalente nel tempo sono anni che c'é una certa "povertà" di talento.

Questo é l'elenco dei convocati in nazionale nel 2016 agli Europei (eliminati ai quarti ai rigori dalla Germania dopo aver elinato la Spagna campione in carica)

 

Buffon, De Sciglio, Chiellini, Darmian, Ogbonna, Candreva, Zaza, Florenzi, Pelle', Motta, Immobile, Sirigu, Marchetti, Sturaro, Barzagli, De Rossi, Eder, Parolo, Bonucci, Insigne, Bernardeschi, El Shaarawy, Giaccherini. Aggregati: Benassi, Meret, Rugani, Zappacosta.

 

Dimmi tu, dieci anni fa, se la situazione era migliore o peggiore...

E allora Gravina non c'era, perché parliamo della generazione di chi é nato negli anni '90/'95.

E andato unpo' più indietro ecco i convocati nel 2010, nazionale di Lippi (campione in carica)

 

1 - Gianluigi Buffon (Juve), 2 - Christian Maggio (Napoli), 3 - Domenico Criscito (Genoa), 4 - Giorgio Chiellini (Juve), 5 - Fabio Cannavaro (Juve), 6 - Daniele De Rossi (Roma), 7 - Simone Pepe (Udinese),  8 - Rino Gattuso (Milan), 9 - Vincenzo Iaquinta (Juventus), 10 - Antonio Di Natale (Udinese), 11 - Alberto Gilardino (Fiorentina), 12 - Federico Marchetti (Cagliari), 13 - Salvatore Bocchetti (Genoa), 14 - Morgan De Sanctis (Napoli), 15 - Claudio Marchisio (Juventus), 16 - Mauro German Camoranesi (Juventus), 17 - Angelo Palombo (Sampdoria), 18 - Fabio Quagliarella (Napoli), 19 - Gianluca Zambrotta (Milan), 20 - Giampaolo Pazzini (Sampdoria), 21 - Andrea Pirlo (Milan), 22 - Riccardo Montolivo (Fiorentina), 23 - Leonardo Bonucci (Bari).

 

Ci sono ovviamente ancora grandi giocatori (alcuni parecchio attempati già come Cannavaro e Camoranesi), però il livello medio a me sembra IDENTICO a quello di oggi.

E' ovvio che é meglio avere un Pirlo in mezzo al campo che un Donnarumma in porta, a livello di top player.

Secondo me non c'é un "vulnus" o delle persone che "hanno sbagliato", da mandare a casa e si risolve il problema.

E' un lavoro da fare in profondità nei settori giovanili, consapevoli che i risultati si potranno vedere tra ANNI e forse anche mai.

E anche consapevoli che non é che il sistema calcistico possa essere pensato in funzione dei risultati della nazionale...di cui onestamente a me frega anche il giusto , eh. E' divertente appassionarsi ai grandi tornei estivi (peraltro sempre più inutilmente ipertrofici), però per me le pause per le nazionali solo solo delel gran rotture di * e portatrici di infortuni e basta.

L'Inghilterra é il sistema calcistico più avanzato del mondo da vent'anni a questa parte (e comunque nche negli anni '80 già dominavano), in maniera quasi schiacciante.

La nazionale inglese però non vince nulla dal '66, in cui (pure "rubando") vinse il mondiale di casa, raggiungendo risultati SCADENTI e inferiori alla stessa derelitta Italia ma anni luce inferiori a quelli di un sistema calcistico quasi fatisciente, come quello francese.

C'é poco collegamento tra i risultati della nazionale (che dipendono da mille fattori) e la salute di un movimento.

Ma infatti io non ho fatto collegamenti con Gravina, ho solo detto che gli ultimi fuoriclasse Italiani sono nati tra la fine degli anno 70 e l'inizio degli anni 80. Siccome non credo che poi sia calata una nube tossica, penso che dagli anni 90 in poi, quando si sarebbero dovuti sviluppare i talenti nati negli anni '80, evidentemente si è sbagliato qualcosa o gli altri hanno fatto meglio di noi, basta pensare alla Spagba che fino al 2008 non aveva vinto nulla e che poi è diventata quello che è oggi, il talento c'è sempre stato, chi non ricorda Michel o Butragueno, quello che mancava era un progetto nazionale più organizzato, la stessa Inghilterra che citi è indubbio che, pur non vincendo nulla, ha prodotto negli ultimo 10 anni giocatori di livello superiore ai brocchi che avevano negli anni '80. Noi siamo rimasti fermi agli orarori ed ai ragazzi che giocano per strada, gli altri sono andati avanti, non è partito da Gravina e c. ma è indubbio che ne' Tavecchio prima ne Gravina poi abbiano fatto nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E in tutto ciò noi quella bestia indomita non l'abbiamo presa perché lo avrebbero sbattuto a giocare contro la Pro Sesto o l'Arzignano... .doh.doh.doh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
52 minuti fa, davjuve ha scritto:

Stessi discorsi che sentivo sui giocatori della Juve. I risultati però nell'uno e nell'altro caso non parlano di giocatori normalissimi e il calcio dei club è decisamente più probante di quello delle nazionali altrimenti parleremmo di Maldini come un incapace cronico. Anzi, trovo molto più pompato uno come Tonali, spacciato come se fosse Rodri, che i giocatori dell'Inter. (Lautaro è forte, parecchio, anche se inferiore a Julian Alvarez)

La differenza è che Buffon, Barzagli, Bonucci e Chiellini hanno fatto la storia, quelli dell'Inter hanno vinto uno scudetto al massimo, senza parlare della differenza di valore abissale... Non c'entra assolutamente nulla il livello di quel blocco di giocatori juventini con sti 4 scappati di casa interisti.  

Strano doverlo dire in un forum della Juventus, ma comunque ci pensa anche il campo a smentirvi.

1 ora fa, The Fool ha scritto:

Qualcuno mi spiega la valutazione di Bastoni? No, perché fuori da quel contesto infame l'ho visto fare male due volte su tre... Chiellini al top che valeva? 200 milioni? 

Sono allibito.

Adesso qualcuno ti dirà che sei un rosicone invidioso che vede complotti ovunque. 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, garrison ha scritto:

Chi pensa che Esposito sia il Rolando Bianchi del 2025 o pensa che se fosse vissuto ai tempi di Vieri o Inzaghi avrebbe fatto panchina fssa, per me cnfermo n capisce poco, mi spiace (stiamo parlando di calcio...non è che gli ho offeso la madre).

Io continuo a capire poco cosa significa "male gestione" da parte di tutti.

La cosa che nei settori giovanili si privilegia "il fisico" ecc. la leggo da vent'anni.

Anche fosse vero (e per me non é vero nel senso che non é quello l'unico o principale problema) non é che la FIGC può imporre a tutti i selezionatori (privati) delle varie squadre (private), d'ora in poi scegliete i giocatori che diciamo noi.

Si potrebbe fare come in Germania o in Francia dove mi pare abbiano (o abbano avuto) dei centri federali appositi per formare i giocatori che emergono ma a monte la selezione la fanno sempre i club e su quei giocatori puoi lavorare.

I club italiani sono e saranno SEMPRE risultatisti e quindi privilegeranno SEMPRE giocatori capaci di dare il risultato immediato, piuttosto che aspettare giocatori da formare.

E' proprio insito nella nostra mentalità calcistica, che é stata anche un vantaggio in molti casi, infatti proprio per questo abbiamo ottenuto risultati stupefacenti magari anche senza fuoriclasse tipo Brasile o nel passato eravamo ben superiori a scuole molto più barocche come Spagna o Portogallo. I nostri ragazzi erano e sono tatticamente ben più scafti dei coetanei, abituati dai primi passi a distruggere il gioco altrui più che a crearlo.

Adesso però, dove tra l'altro MOLTI giocano bene a calcio, pure in Norvegia, é diventato un limite.

Non é che sia facile sradicare una mentalità (che a me non é mai piaciuta sia chiaro) che abbiamo da sessant'anni eh, per cui conta sempre e solo il risultato immediato...la formazione dei giocatori é una mera conseguenza. Ma non l'ha creata Gravina o l'altro tizio che c'era prima (che almeno si é dimesso), la creiamo tutti noi appassionati di calcio italiani.

Però noi siamo sempre stati risultatisti, ancor di più quando la vittoria valeva 2 punti e le grandi non disprezzavano i pareggi in trasferta con le piccole, eppure nascevano i Baggio, i Totti e i Del Piero, oltre ad altri. Temo che manchi culturabtra gli allenatori e ancor di più a livello federale, ma da almeno 30 anni, infatti dal 2000 in poi in Italia di fuoriclasse al livello di quelli che ho citato non ne sono più nati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
12 minuti fa, adrian85 ha scritto:

il calcio di oggi è di una noia mortale...i protagonisti non sono più i giocatori ma sono diventati gli allenatori, la tattica e i dati...non c'è più spazio per le giocate, o meglio c'è molto molto molto meno.

Mi ha fatto molto ridere un video che ho visto ieri sull'evoluzione del gioco degli esterni d'attacco...quelli degli ultimi anni fanno finta di puntare e poi giocano la palla indietro.

C'è un motivo per cui le nuove generazioni non vedono il calcio...

si e no. indubbiamente c'è meno tecnica, però io ricordo miriadi di partite di una noia infinita in serie a: zero a zero battezzati sul nascere, squadre che difendevano con 11 uomini anche sotto di un gol, retropassaggi al portiere e melina negli ultimi 10min... si diceva già allora che la premier fosse più spettacolare, anche in assenza di grandi campioni. poi sono arrivati i campioni e non c'è stata più storia.

 

a me sembra che il disinteresse generazionale sia dovuto al fatto che ormai i più giovani sono letteralmente dopati di reels e tik-toks. non sono più in grado di concentrarsi per 90' su un singolo evento. ogni anno lo constato con i miei studenti (18+), che fanno sempre più fatica a rimanere concentrati in classe. il giorno che aboliranno i social sarà un bellissimo giorno. 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Kandinskij ha scritto:

Primo. Se non vedi la differenza tra la nazionale del 2016 e quella di oggi (quella del 2010 neanche ce la metto),...SEcondo. Di chi è la responsabilità di decidere le strategie e gli uomini all'interno della Federazione Italiana Giovani Camorristi? Tutto dipende da chi comanda. Secondo te siamo passati da Canè miglior tennista italiano a Sinner, Musetti e compagnia (9 giocatori nei primi 100....fantascienza) così, per caso? Dici che il movimento tennistico italiano è quello di 25 anni fa?

Bravo,.stesso discorso che puoi fare per l'atletica prima e dopo l'arrivo di S.Mei, basta guardarenle medaglie e la partecipazione alle finali olimpiche e mondiali

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, Kandinskij ha scritto:

Primo. Se non vedi la differenza tra la nazionale del 2016 e quella di oggi (quella del 2010 neanche ce la metto),...SEcondo. Di chi è la responsabilità di decidere le strategie e gli uomini all'interno della Federazione Italiana Giovani Camorristi? Tutto dipende da chi comanda. Secondo te siamo passati da Canè miglior tennista italiano a Sinner, Musetti e compagnia (9 giocatori nei primi 100....fantascienza) così, per caso? Dici che il movimento tennistico italiano è quello di 25 anni fa?

Per me dare la colpa (ma a volte anche i meriti...) "a chi comanda" é molto semplicistico, riduttivo, se non si spiega neanche cosa dovrebbe, a grandi linee almeno, modificare.

Io, lo ammetto, non saprei neanche da dove cominciare...produrre giocatori "di talento" mica é facile.

Nel tennis, che é uno sport comunque infinitamente diverso, ci abbiamo messo 25 anni (e parliamoci chiaro il "fenomeno" Sinner é quasi casuale...).

Qui invece si pretendono soluzioni che funzionino entro i prossimi 6 mesi.

Quella che si vuole contro Gravina e co. mi sembra solo "vendetta", manco fosse solo colpa loro se la Juve non vince più uno scudetto dopo l'altro.

Poi per me prima li spediscono via anche a calci meglio é, tutto mi sembrano tranne illuminati, ma non penso siano sostituibili da gente con la bacchetta magica.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Lagavulin84 ha scritto:

si e no. indubbiamente c'è meno tecnica, però io ricordo miriadi di partite di una noia infinita in serie a: zero a zero battezzati sul nascere, squadre che difendevano con 11 uomini anche sotto di un gol, retropassaggi al portiere e melina negli ultimi 10min... si diceva già allora che la premier fosse più spettacolare, anche in assenza di grandi campioni. poi sono arrivati i campioni e non c'è stata più storia.

 

a me sembra che il disinteresse generazionale sia dovuto al fatto che ormai i più giovani sono letteralmente dopati di reels e tik-toks. non sono più in grado di concentrarsi per 90' su un singolo evento. ogni anno lo constato con i miei studenti (18+), che fanno sempre più fatica a rimanere concentrati in classe. il giorno che aboliranno i social sarà un bellissimo giorno. 

è vero quanto dici ma per far fare più gol sono cambiate tante cose...dai palloni più leggeri a regolamenti dove penalizzano più i difensori per consentire minor contatto con gli attaccanti.

il tema è che non vediamo più giocate ma soldati in mano agli allenatori che preferiscono un soldatino ben addestrato per il suo gioco, rispetto ad uno genio e sregolatezza. Un po' come Del Piero che con Sacchi faceva il tornante per intenderci o Signori.

Però non è un caso che in Italia è una decade che non abbiamo giocatori di fantasia...non è mai successo una generazione così scarsa e povera tecnicamente. Ed è qualcosa che vale in generale. 

A me questo calcio piace pochissimo. ma poco poco poco. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, Fino alla fine… said:

Comunque dopo ieri sera, per chi ancora non lo avesse capito, il romanzare "Eh prova a mettere Halaand in questa Juve e vedi che avrà le stesse difficoltà di Vlahovic" possiamo definitivamente metterlo nella categoria fake news?

Se al posto di haaland ci fosse stato Vlahovic l'Italia avrebbe vinto 9 a 0 per davvero...

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
17 minuti fa, ChicoCon6cao ha scritto:

È un'Italia mediocre, che poi sia una squadra media nel periodo storico attuale è un conto, ma se paragonata alle nazionali degli anni passati è una delle peggiori.

 

Sta roba degli allenatori è forzatissima, perché negli ultimi 4 anni tra le altre cose ci sono stati Mancini e Spalletti in nazionale eh, non è che le altre nazionali in panchina abbiano Guardiola e Kloop, se mai è il contrario, abbiamo la fortuna che ci sono ancora allenatori tatticamente preparati, perché il livello tecnico e carismatico di sta nazionale è imbarazzante.

Già il fatto che ci sia da fare i paragoni con la Norvegia la dice lunga eh, il problema è che tra l'altro, nei giocatori offensivi, ne usciamo pure malissimo dal confronto.

per me l'italia può perdere tutte le partite da qui all'eternità dopo quello che la figc ci ha fatto

ci fossero allenatori bravi e preparati non ci sarebbe gattuso in panchina 

è tutto il movimento che non produce allenatori di livello

di livello europeo forse ci sono gasperini e conte, però nessuno dei due può ambire alle panchine delle big europee, uno per l'età e l'altro per il carattere

maresca è l'unico italiano che sta emergendo, però è un prodotto della premier
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.