Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 31/03/2025 in Messaggi
-
11 puntiQuel piccione è ancora lì in terra fuori dalla Stadium...
-
7 puntiTeun è proprio giù. Ho letto da qualche parte che Tudor intende fermarlo per due settimane. Speriamo che riesca a risollevarlo. Al di là del fatto del rendimento che è comunque importante, è proprio triste vedere un giocatore su cui si puntava per la svolta ridotto così. Non ha grinta, dà persino l’impressione di non avere le forze. Viene spostato da tutti, pure da Miretti che da noi era indicato come “molle”. Forza Teun.
-
5 puntiFigurati, il piacere è mio! L'idea del topic nasce proprio dalla voglia di avere uno spazio dove si parli concretamente di campo, di principi di gioco, di tattiche e dinamiche senza perdersi troppo in sentimentalismi o polemiche. Se sta funzionando, il merito è soprattutto dei contributi di qualità come quelli di @jouvans, @onetime e di chi partecipa con interventi tecnici e ragionati. Al momento sono sommerso da mille impegni, tra un trasloco che mi porta a girare mezza Europa e l’arrivo di un piccolo bianconero in famiglia ad agosto (se tutto va secondo i piani). Quindi, per ora, riesco giusto a cazzeggiare qua e là sull’angolo ma appena si libera un po' di tempo tornerò a farmi sentire con più costanza!
-
4 puntiCome mettere zizzania la gazzetta non la mette nessuno Ed ancora citiamo e diamo risalto a questi ciariatani
-
4 puntiFino a ieri la gazza lo dava per venduto onde evitare il fallimento. Bipolarismo in redazione
-
4 puntiBuondì, posso darvi qualche piccola conferma per comprendere l'ultimo periodo: - Motta dopo le due sconfitte consecutive è entrato in una sorta di modalità autistica in cui non sentiva e non parlava con nessuno, me lo descrivono come uno che ha perso quasi contatto con la realta; - Giuntoli lo avrebbe pure tenuto ma qualcuno dall'alto ha inciso molto nella decisione e quel qualcuno è Giorgio Chiellini; - Giuntoli me lo danno metaforicamente parlando come commissariato, era davvero suo il nome di Mancini ma Giorgio ha spinto e ottenuto per Tudor, per una serie di motivi; - l'entourage di Conte è stato contattato direttamente sempre da Chiellini, non so pero quale sia stata la disponibilita eventualmente ma il mio pensiero è che ci possano provare per davvero. Nulla di particolarmente nuovo, conferme a qualche ragionamento fatto piuttosto. Non so altro, le mie info come sempre devono essere centellinate o mi parte la fonte per la tangente
-
3 punti
-
3 punti
-
3 puntiA mio avviso, Yildiz e Bremer sono gli unici intoccabili di questa rosa...
-
3 puntiScherzi a parte, se davvero tu fossi eventualmente interessato (o persino "calcisticamente preoccupato") da certe voragini che si possono aprire quando aggredisci alto e stai a 3 dietro, lì a pag. 100 è spiegato davvero tutto Tutto vero. Però, come mi ha fatto notare ieri zizou in privato, c'è da dire che Miretti in questa sua esperienza al Genoa si è effetttivamente pure un pochino irrobustito, cosa che non può che fargli bene se vuol stare a certi livelli
-
3 puntiÈ calato il silenzio sulla sentenza della cassazione sull’esito del campionato 2004-05, in realtà non si è sollevato nemmeno un sussurro e non si sarebbe sollevato nemmeno un sospiro se Giannaebasta non l’avesse riesumata da sotto centinaia di tomi 3 settimane dopo la sua pronuncia……questa è l’italia, questa è la federazione gioco calcio, questa è la proprietà attuale della più gloriosa società di calcio, nemmeno un sussulto, nemmeno un’accenno, nemmeno un moto d’orgoglio per cancellare un obbrobrio, NIENTE….. Eppure i mezzi di distrazione di massa, con in testa quello del colore del maiale (il quale maiale ha già sporto denuncia), ci hanno illustrato con perizia e con precisione di particolari quello che faceva nel tempo libero Alessandro Moggi, la spesa della signora Suarez, la palestra e la cura del corpo della signora Arrivabene, tutte cose interessantissime ai fini delle indagini su casi ignobili messi in piedi da spioni scoperti ultimamente e ai tempi di Farsopoli…… Ecco questo è lo stato che vi dice di pagare le tasse, questa è l’informazione che lo sorregge, questo è lo spirito di giustizia che contraddistingue chi si mette le stelle sul petto ritenendosi onesto!! La vergogna non appartiene a questi tempi, il pudore è un sentimento perduto.
-
3 puntiANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR! SECONDA PARTE LO "SCIVOLAMENTO" VERSO LA DIFESA A 4: Ecco subito un'altra "slide-chiave". Tudor, come abbiamo visto, difende e costruisce a tre ma, come ampiamente detto e analizzato in fase di pre-gara, lui predilige, in fase di possesso ormai consolidato dell'avversario, mettersi dietro a 4. Questo avviene in due possibili modi: 1) uno dei due "quinti" va fare il quarto (stile Marusic alla Lazio) 2) è il mediano (Rongier nel suo Marsiglia) che si abbassa a fare il centrale aggiunto coi due braccetti che diventano di fatto "terzini difensivi". In questo caso abbiamo l'ipotesi 1) con MK in versione Marusic. Niente di strano. Come detto, è una situazione difensiva ampiamente e anzi "doppiamente" prevista da Tudor. Fin qui le buone notizie. Quelle meno buone sono: la solita cosa brutta di Veiga (già vista a Firenze) e che qua si rivede (infatti l'ho messo in nero ). In questa azione, semplicemente, Veiga non è dove dovrebbe essere e, come a Firenze, non sta marcando nè spazio, nè uomo, nè palla. Infatti a quel punto il centrale, lo va a fare "il braccetto" Gatti e MK deve stringere molto la posizione col risultato che, come vedete lassù vicino ai cartelloni adidas, c'è un calciatore del Genoa (che doveva essere di McKennie) totalmente libero.. idem l'ultrarecidivo Locatelli che, con difesa già sistemata a 4 si era comunque abbassato (troppo) e così esce tardi sul ricevente del Genoa. LA COSTRUZIONE A 4 INVECE CHE IN 3+2 Spesso, altra cosa che ci aspettavamo e piuttosto "tipica", la Juve rinuncia al 3+2 e costruisce direttamente a 4 con Locatelli che scende a fare il centrale di costruzione, tanto sul centro sx che sul centro dx (qui siamo nel primo tempo, ma la cosa diventerà ancora più netta nella ripresa). Qui una cosa interessante anche se un po' casuale (e un po' buffa anche 😁) ma che in effetti è successa e cioè: quando Loca faceva il quarto in costruzione, la squadra si metteva spesso coi "vecchi" 4-2-3-1 e 4-1-4-1 di Motta, in questo caso si vede un 4-1-4-1 😊 LA COSTRUZIONE A 4 E I MOVIMENTI DEGLI ESTERNI A TUTTA FASCIA Questa, da tattico, è la cosa più interessante e che più mi ha colpito contro il Genoa; e cioè: determinate rotazioni in fase di possesso che, oltre ad essere "nuove", sono per l'appunto "interessanti". Cominciamo da quanto mostra la slide: con Loca a costruire a 4, l'ampiezza è data da Gatti che di fatto, in una sorta di difesa a 4 di costruzione, diventa giocoforza una specie di "terzino classico". A quel punto Nico viene dentro al campo e questo ha una doppia valenza: 1) chiaramente andare a creare il solito triangolo e lasciare, appunto, l'ampiezza al compagno, ma in più ha consentito, nella gara col Genoa almeno, a Nico di fare praticamente "il Camoranesi" (scusate la bestemmia, non parlo ovviamente di valore del singolo, ma di mera interpretazione della posizione 😊😉). Infatti avrete notato che Nico, seppur defilato, ha fatto quasi il "regista in fascia" in fase di possesso offensivo, proprio grazie a questo tipo di movimento. Non solo.. perchè infatti dico che 'sta roba è molto interessante? Perchè ha fatto sì che (credo lo abbiate notato) Kalulu ad esempio è arrivato più volte al cross manco fosse un Zappacosta di turno ( ) e lo stesso Kelly (lasciamo stare se il giocatore piaccia o meno) lo avrete notato più in spinta da terzino, a creare i famosi triangoli, qui nella gara col Genoa, che non in tutti i 2 mesi precedenti. Questo perchè, appunto, quando la costruzione diventa fortemente a 4, ecco che di fatto Kelly e Kalulu diventano braccetti di spinta alla Gasp o addirittura quasi dei classici terzini fludificanti (per chi ama le diciture storiche 😁). E DOPO LA LINEA A 3 E 4, NON POTEVA MANCARE QUELLA A 5 Di base, lo sappiamo tutti, le difese a 3 "tendono fortemente" a diventare a 5 in fase di non possesso. Ora, per inclinazione, Tudor preferisce, come abbiamo visto, restare a 3 o passare a 4 ma, appunto, lo scivolamento a 5, se giochi a 3, è sempre dietro l'angolo... Qui vediamo come, in fase di possesso consolidato del Genoa e con Vieira che ha messo due uomini molto aperti, la Juve debba seguirli coi suoi esterni, che giocoforza si abbassano e si sommano ai 3 centrali già presenti e dunque, de facto, costituiscono una linea a 5. La situazione di questa slide presenta un "palese" 5-3-2 vecchia maniera, ma a volte, soprattutto nella ripresa, è diventata pure 5-4-1 col solo Dusan davanti. CHICCA FINALE... I FAMOSI MEDIANI SFALSATI DI TUDOR Nella Lazio e nel Marsiglia, Tudor ha avuto due gestioni certamente "simili" ma, come abbiamo visto nei giorni passati, non certo "identiche" (anzi..). Una cosa però è rimasta sempre "fissa" e cioè avere due centrali di centrocampo che però non giocano, se non a volte in primissima costruzione bassa, sulla medesima linea. Tale sfalsamento ha varie funzioni: 1) favorire una linea di passaggio più "verticale", ove possibile, verso il mediano più avanzato per verticalizzare il gioco più in fretta 2) creare un gioco a 2 fra il mediano più basso che inizia l'azione e quello più alto, laddove, dopo una primissima impostazione verso i due trequartisti o l'altro mediano "più alto", è proprio il mediano più basso che può inserirsi in zona trequarti a fari spenti 3) se è tutto chiuso, come abbiamo visto, il mediano più basso semplicemente si mette dietro ad impostare e, per non perdere un uomo ulteriore a metacampo, l'altro mediano resta più alto, anche per dare una linea di passaggio relativamente semplice al compagno Qui la situazione con Loca più in costruzione e Thuram più avanzato la si vede (un pochino...). In realtà ci sono state situazioni di gara in cui lo si notava di più, ma il buon @onetime (che ringrazio ancora, direi anche a nome di tutti) questa foto mi ha mandato e questa foto io ho utilizzato 😀
-
3 puntiANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR! PRIMA PARTE Grazie al mitico @onetime che mi ha mandato le immagini direttamente dall'Allianz Stadium, ho potuto qui ricostruire un'analisi che si occupa principalmente di fase di inizio azione e fase difensiva anche se si parlerà anche di altro, come l'accentramento degli esterni a piede invertito, l'ampiezza e i famosi "triangoli offensivi alla Gasperini" 😉 Premesso che parliamo di una partita a mio avviso tutt'altro che esaltante sotto moltissimi punti di vista, l'importante erano i 3 punti che sono arrivati e soprattutto valutare che Tudor ha avuto solo 3 giorni di lavoro per preparare questa gara, per di più nel post-sosta nazionali che è sempre complicato, perfino quando non sei il nuovo mister appena arrivato... dunque fiducia per le prossime e per i giorni di lavoro disponibili, ma se si rimane alla strettissima attualità, Juve-Genoa è stata un partita davvero modesta sia dal punto di vista tattico, che dell'intensità (lo ha detto anche Igor in conferenza stampa che sullo stare più alti e più aggressivi ci si deve lavorare e, conoscendo il suo lavoro precedente, io ci credo che ci tenga molto), ma anche tatticamente non si sono viste cose rivoluzionarie, ma alcune cose interessanti, beh, quelle sì e le andiamo a vedere IL "MITICO" 3-4-2-1 DI TUDOR E dunque, pronti via, eccolo qua, già a palla ferma che è dove lo si nota meglio, il 3-4-2-1 di Igor, per sfizio ci ho messo anche i numeretti 😁 (per quel che valgono, come ormai saprete 😉) FASE DI PRIMA COSTRUZIONE A 3+2 Vedremo poi come questa prima Juve di Tudor ha costruito molto anche a 4, ma di base l'impostazione è un 3+2, che si vede qui nel box evidenziato e che si era già vista tante volte nelle squadre di Tudor. Da notare la finezza che qua i due mediani sono pressochè allineati ma sia in questa partita, che in generale nel Tudor-pensiero, di solito agiscono sfalsati a turno. FASE DI SVILUPPO IN 3-4-2-1 Molte cose interessanti da notare in questa slide e cioè: - innanzitutto, come anche in sviluppo si rimanga sostanzialmente 3-4-2-1 - il non portare tantissimi uomini in zona palla (cosa che era invece più mottiana) - la creazione (in rosso) di uno dei triangoli base anche di Gasperini e cioè il giochino che si crea "di parte" fra esterno, mediano e trequartista (ma avviene anche con braccetto, esterno e trequartista, cosa ancora più gasperiniana e che si è vista molto nel primo tempo sia con Kalulu che con Kelly) Qui abbiamo l'esempio più classico, senza braccetto, con esterno (Nico) e mediano (Loca) che dialogano così che si crei un triangolo sul terzo uomo (Koop) che va dentro, ma potenzialmente, vedendo la situazione che si crea, si butta dentro anche Vlahovic perchè effettivamente anche lì, non solo sul trequartista, c'è una potenziale profondità da attaccare. FASE DI NON POSSESSO CON PALLA DISTANTE DALLA NOSTRA AREA Con palla ancora lontana (fra i piedi di Leali in questa slide) la squadra mantiene un baricentro alto e non effettua ancora scalate, rotazioni o scivolamenti, mantenendosi dunque con i 3 dietro e in generale con il 3-4-2-1 che anche qui ho evidenziato con le linee bianche. LA CHICCA CHE MOLTI VOLEVANO: UOMO, PALLA, O UOMO NELLA ZONA? Qui vediamo come la Juve, (ma lo si nota già nella slide precedente se la riguardate con attenzione) non attua alcun uomo su uomo (almeno per ora, s'intende 😉). Tranne che in alcune fasi rare e/o di riaggressione e/o di preventive. Ma ad esempio in questa azione, sia il portatore di palla genoano (unico riquadro bianco dentro la metacampo loro) che tutti i nostri avversari nei quadratini bianchi, non sono nè presi uomo su uomo, nè aggrediti in maniera particolarmente "brutale". Anzi, siamo ai confini fra "posizionale e riferimento palla" e mi pare corretto notarlo, dato che curo con onestà intellettuale questa rubrica e che già ho sentito sproloqui in rete relativamente al "uomo su uomo" di Tudor, che in realtà col Genoa non c'è stato quasi per niente se non ogni tanto per contingenza. Solo MK e Kelly, nel quadratino arancione, avendo uomini che sono entrati chiaramente nella loro zona di competenza, allora li marcano diversamente da tutti gli altri loro compagni di squadra (dove MK e Kelly sono qui un esempio chiaro di "uomo nella zona"). Dunque col Genoa la Juve ha giocato praticamente l'80% della fase di non possesso a zona o uomo nella zona e solo un 20% circa di uomo su uomo. Idem sui piazzati, dove abbiamo difeso a zona.
-
2 puntiE' presto per trarne giudizi articolati, ma qualcosa di diverso si è visto. In campo: meno possesso palla, gioco più verticale, palle sparate in tribuna quando serve, meno manovra corale. E in panchina: meno mani in tasca, molto più sul pezzo (emblematica la "partecipazione" al gol), cambi non cervellotici
-
2 puntiInfatti, con un allenatore meno integralista e un DS più oculato ci saremmo giocati lo scudetto, altro che 4* posto...
-
2 puntiMa quale slime e slime... Diciamo che @jouvans è Link e tu sei la Master Sword... senza di te, Ganon non si sconfigge. Questo topic si regge su entrambi, perché lo portate avanti con costanza, contenuti e spunti sempre interessanti. Se ancora si discute di campo e tattica invece di finire sommersi da fuffa varia, è merito di entrambi. Quindi nessuna falsa modestia, suvvia. Per il piccolo bianconero, ovviamente il babykit è già nel carrello. Bisogna iniziare con il piede giusto e mettere subito in chiaro le basi. Sul cinema, inutile dire che è scontato, ma aggiungo che sarà immerso anche nella buona musica fin dal primo giorno. Con una madre violoncellista, ha già avuto un assaggio di suoni orchestrali ancora prima di nascere tra prove, concerti e quant'altro.
-
2 puntiKoop è una sciagura. Ma avete visto come si muove in campo? Come corre (non)? Spaesato, pauroso, incapace di fare le cose più elementari. Sembra uno che gioca le partite tra scapoli e sposati ed è stato messo a giocare in serie A….
-
2 punti
-
2 puntiQuando ho visto il volo che ha fatto dopo il contrasto con Miretti (che, come hai giustamente detto tu, quando era da noi era considerato un pappamolle) ho pensato subito che forse è irrecuperabile, almeno per quest'anno.
-
2 puntiVoglio credere/sperare che già che si è sacrificato Fagioli, lo si sia fatto perchè si conta di reinvestire sul rientro a casa di Miretti, anche perchè il Genoa voleva il diritto di riscatto e noi ci siamo opposti, il che si spiegherebbe, appunto, col fatto che in teoria è perchè ce lo vogliamo riprendere..
-
2 puntiEsattamente. Da estimatore del talento di Fabio pure io ho sempre notato che viene spostato con troppa facilità dagli avversari. E invece ieri è stato lui a fare questo a Koop. Come dici te, inspiegabile la stagione di Teun, perché sicuramente non era un fuoriclasse, e certamente Gasperini ha la capacità di cavare il sangue dalle pietre, ma come scriveva anche jouvans, il ragazzo aveva fatto vedere belle cose anche prima di venire in Italia. Va recuperato assolutamente. Chiudo questo piccolo OT
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti. ... carissimo, hai perfettamente ragione e, dal video che vado ora a proporre, appieno si evince come Tardelli, in un Juventus - Milan ( ero presente sugli spalti del Comunale - Settore " Distinti " - proprio posizionato sulla linea della " metà campo " - e vidi benissimo ) in un " nano secondo " impedì a tale Gianni Rivera .. di .. " ripartire .. anzi di .. partire " ... ..e perchè ciò avvenne ? Perchè il " Numero 10 " del Milan .. ergo .. L'Abatino - Gianni Rivera .. ( così lo definì il giornalista/scrittore Gianni Brera - persona piena di sè, alla quale, un giovane Roberto Bettega, nel corso di una puntata della " Domenica Sportiva ", seppe appieno contrapporsi in quanto, come al solito, il suo momentaneo interlocutore, gira che ti rigira, in maniera più che subdola, lasciava insinuare che, da sempre, la " terna arbitrale " nei confronti della " Juventus ", era assai ben disposta sotto ogni punto di vista , tra l'altro, tirando in ballo anche gli Agnelli ) era da un po' tempo che, ciclicamente, lasciava intendere che la " JUVENTUS F.C. 1897 " godeva dell'appoggio " ben retribuito " di tutti i " cherubini " del Paradiso. Insomma, un modo d'agire, che, dai ieri .. dai oggi .. dai domani .. era stato artatamente contraffatto .. ed il cui palese ed ipocrita intento era, solo ed esclusivamente, di gettare badilate di " melma " sulla VECCHIA SIGNORA . .. E Tardelli, al " pronti via ", senza tanti giri di parole, gli fece chiaramente e decisamente capire che, era ora di finirla di sparare quelle .. diciamo .. "cavolate " .. E visto che ci siamo, sperando di farti e farvi " cosa gradita ", vi passo altresì il video di quella " Domenica Sportiva " .. ove il classico .. " DATE A CESARE CIO' CHE E' DI CESARE " .. si trasformò in un .. " DIAMO A BETTEGA CIO' CHE E' DI BETTEGA " .. ergo .. " L'INDEFESSO AMORE CHE LUI HA SEMPRE NUTRITO NEI CONFRONTI DELLA SUA E NOSTRA AMATA " VECCHIA SIGNORA " - Cordiali saluti, Stefano ! P.S. - chiedo venia se mi son fatto prendere un po' troppo la mano, ma, essere juventini, vuol dire altresì metaforicamente essere .. sempre e comunque .. in trincea !
-
2 puntiMessi. Poi certo i nostalgici e i romantici direbbero Maradona, Federer, Valentino. Ma la realtá è Messi, Djokovic, Marquez. E mi sa che a Giugno pure Jordan Lebron diventerà sbilanciata verso il secondo.
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.