Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

VincentJuventus

Caso plusvalenze, decisa la data per l’udienza di Agnelli e Arrivabene alla Corte UE contro la giustizia sportiva

Post in rilievo

2 ore fa, PlatiniMichel ha scritto:

In sede penale ha fatto richiesta di patteggiamento 

Certo, il che è BEN diverso da una ammissione di colpevolezza. 

Lo sai, ne abbiamo parlato piú volte .. 🙂👍

E so che non sei d'accordo con noi "Agnellani " 😕

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
16 minuti fa, andy_gobbo ha scritto:

Certo, il che è BEN diverso da una ammissione di colpevolezza. 

Lo sai, ne abbiamo parlato piú volte .. 🙂👍

E so che non sei d'accordo con noi "Agnellani " 😕

Sará "ben diverso" ma leggo spesso qui dentro che lui "lotta fino all'ultimo". Riguardo il processo penale non mi é sembrato. Poi vabbe sarò prevenuto io. 😉 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
21 minuti fa, PlatiniMichel ha scritto:

Sará "ben diverso" ma leggo spesso qui dentro che lui "lotta fino all'ultimo". Riguardo il processo penale non mi é sembrato. Poi vabbe sarò prevenuto io. 😉 

sí... 😅

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 05/09/2025 Alle 18:11, Manne ha scritto:

Purtroppo non succederà nulla....nessuna corte si mette contro il sistema....

Mi sa che quando leggete, nn prestiate la giusta attenzione,

La Corte di Giustizia Europea ha già deliberato su una fattispecie identica, ossia una Legge Belga che pari pari a quella Italiana impediva al Giudice ordinario di annullare la sentenza sportiva nel merito anche per difetto di procedimento (termini, collegio giudicante, compressione del diritto della difesa).

 

Ecco perché da domani si riunisce la commissione per riscrivere la giustizia sportiva

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, Bob Kelso ha scritto:

purtroppo nulla di retroattivo ma credo sarebbe la fine della Giustizia Sportiva indipendente

Anche perchè la Santa Inquisizione è passata di moda da un bel pò ma forse i lor signori non se ne sono accorti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, _Alex_ ha scritto:

Non ci sarà alcuna revisione.

Al massimo ci sarà una riforma della giustizia sportiva, cosa di cui si sta già parlando.

E sarebbe anche ora

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 ore fa, Bob Kelso ha scritto:

purtroppo nulla di retroattivo ma credo sarebbe la fine della Giustizia Sportiva indipendente

Io non escludo la retroattività....nel senso che 

Se per calciopoli, stiamo parlando del processo sportivo del 2006 le posizioni di Giraudo e Moggi con ricorso al giudice ordinario ( una volta decaduta la legge che protegge l'unicità dell'ordinamento sportivo) dovessero portare all'annullamento/ nullità del processo, la questione si allargherebbe anche alla società, con diritti risarcitori....ed é matematico (Cassazione di tre ordini di giudizio basta questo)

 

Sulla questione plusvalenze fittizie, sussiste già il requisito per richiedere risarcimento milionari....

La posizione giudiziaria di Arrivabene é stata stralciata a Roma perché il fatto non sussiste, perxhé il dirigente operava in Ferrari....ora qualcuno sano di mente può considerare punibile dall'ordinamento sportivo chi non era tesserato? La posizione di Arrivabene costa da verbale 2 punti di penalizzazione....senza quei due punti si giocava la Champion

Poi bisogna capire cosa abbia firmato la Juve

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Altra cosa Fifa e UEFA Tas stanno ampiamente sull ballizze agli ordini comunitari, perché hanno sede in Svizzera che non fa parte della Comunità Europa, ma pretendono di gestire miliardi e interferire sulla vita economica di soggetti europei di stati membri

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, andy_gobbo ha scritto:

"gettato la spugna" ? 

Ha ammesso la sua colpevolezza, e non ce ne siamo accorti ?

Xche' patteggiando si e' dichiarato innocente?

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, messapicoprimitivo ha scritto:

Mi sa che quando leggete, nn prestiate la giusta attenzione,

La Corte di Giustizia Europea ha già deliberato su una fattispecie identica, ossia una Legge Belga che pari pari a quella Italiana impediva al Giudice ordinario di annullare la sentenza sportiva nel merito anche per difetto di procedimento (termini, collegio giudicante, compressione del diritto della difesa).

 

Ecco perché da domani si riunisce la commissione per riscrivere la giustizia sportiva

 

40 minuti fa, messapicoprimitivo ha scritto:

Io non escludo la retroattività....nel senso che 

Se per calciopoli, stiamo parlando del processo sportivo del 2006 le posizioni di Giraudo e Moggi con ricorso al giudice ordinario ( una volta decaduta la legge che protegge l'unicità dell'ordinamento sportivo) dovessero portare all'annullamento/ nullità del processo, la questione si allargherebbe anche alla società, con diritti risarcitori....ed é matematico (Cassazione di tre ordini di giudizio basta questo)

 

Sulla questione plusvalenze fittizie, sussiste già il requisito per richiedere risarcimento milionari....

La posizione giudiziaria di Arrivabene é stata stralciata a Roma perché il fatto non sussiste, perxhé il dirigente operava in Ferrari....ora qualcuno sano di mente può considerare punibile dall'ordinamento sportivo chi non era tesserato? La posizione di Arrivabene costa da verbale 2 punti di penalizzazione....senza quei due punti si giocava la Champion

Poi bisogna capire cosa abbia firmato la Juve

Esattamente il caso di AA e Arrivabene é uguale al caso della belga.

 

Nella sentenza dello scorso mese la CGUE ha  tribunali ordinaria possono MODIFICARE O ANNULLARE le sentenze sportive delle federazioni (esempio FIGC), UEFA e FIFA , depotenziando moltissimo la legge 280 del 2003 (e leggi in parte simili che si trovano in alcuni stati europei) e che impedire ad un club o ad uno sportivo di ottenere vera giustizia  tranite ricorrere alla giustizia ordinaria è ANTICOSTITUZIONALE  e che che le federazioni sportive nazionali, UEFA e FIFA non possono essere superiori alla giustizia ordinaria di uno stato europeo (cosa che venne detta anche nella sentenza Superlega e caso Diarra).

 

Nell'udienza del 17 settembre gli avvocati di Agnelli e di Arrivabene approfondiranno di più sulle ingiustizie che hanno subito i suoi clienti soprattutto Arrivabene per i motivi che hai appena detto.

 

Da quello che ho letto sul web la data per l'udienza è stata annunciata la scorsa settimana e guarda caso abbiamo avuto i seguenti fatti: 

 

1) Il Coni ha messo commissione  cambiare molte cose della giustizia sportiva (e curioso che Gravinter non abbia detto niente su cio perché appena uno vuole cambiare la giustizia sportiva fa subito le commedie)

2) Carraro  dice che lo scudetto non doveva essere assegnato alla prescrizione (anche se nel 99% dell'intervista dice solo cavolate)

3) Due giorni fa sono state presentate le maglie dell'Inter della stagione 2026-2027 senza la seconda stella.

 

Insomma è chiaro che questi sanno perfettamente che la CGUE gli farà un mazzo grande (e fanno bene ad esserlo perché le federazioni, UEFA e FIFA stanno prendendo mazzate pesantissime dall'Europa da dicembre 2023) e la sentenza CEDU sui ricorsi di Moggi e Giraudo sarà il colpo di grazia.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Andrea ultimo presidente ad aver amato la Juve, può aver fatto degli errori ma per il bene della Juve. Nessuno vincerà mai 9 scudetti di fila. Da parte mia massima riconoscenza e spero che venga assolto dalle ingiuste accuse.

Lo sappiamo tutti che è stata una sentenza politica, sappiamo tutti chi ha ricevuto una poltrona da chi...

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, rensenbrink63 ha scritto:

Xche' patteggiando si e' dichiarato innocente?

Evidentemente non conosci il significato del "patteggiamento" .

Ma io non sono né un avvocato né un procuratore, per cui è meglio che te lo spieghi qualcun altro... 👍

1 ora fa, VincentJuventus ha scritto:

 

Esattamente il caso di AA e Arrivabene é uguale al caso della belga.

 

Nella sentenza dello scorso mese la CGUE ha  tribunali ordinaria possono MODIFICARE O ANNULLARE le sentenze sportive delle federazioni (esempio FIGC), UEFA e FIFA , depotenziando moltissimo la legge 280 del 2003 (e leggi in parte simili che si trovano in alcuni stati europei) e che impedire ad un club o ad uno sportivo di ottenere vera giustizia  tranite ricorrere alla giustizia ordinaria è ANTICOSTITUZIONALE  e che che le federazioni sportive nazionali, UEFA e FIFA non possono essere superiori alla giustizia ordinaria di uno stato europeo (cosa che venne detta anche nella sentenza Superlega e caso Diarra).

 

Nell'udienza del 17 settembre gli avvocati di Agnelli e di Arrivabene approfondiranno di più sulle ingiustizie che hanno subito i suoi clienti soprattutto Arrivabene per i motivi che hai appena detto.

 

Da quello che ho letto sul web la data per l'udienza è stata annunciata la scorsa settimana e guarda caso abbiamo avuto i seguenti fatti: 

 

1) Il Coni ha messo commissione  cambiare molte cose della giustizia sportiva (e curioso che Gravinter non abbia detto niente su cio perché appena uno vuole cambiare la giustizia sportiva fa subito le commedie)

2) Carraro  dice che lo scudetto non doveva essere assegnato alla prescrizione (anche se nel 99% dell'intervista dice solo cavolate)

3) Due giorni fa sono state presentate le maglie dell'Inter della stagione 2026-2027 senza la seconda stella.

 

Insomma è chiaro che questi sanno perfettamente che la CGUE gli farà un mazzo grande (e fanno bene ad esserlo perché le federazioni, UEFA e FIFA stanno prendendo mazzate pesantissime dall'Europa da dicembre 2023) e la sentenza CEDU sui ricorsi di Moggi e Giraudo sarà il colpo di grazia.

 

spero che sia come dici... 👌

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, VincentJuventus ha scritto:

 

Esattamente il caso di AA e Arrivabene é uguale al caso della belga.

 

Nella sentenza dello scorso mese la CGUE ha  tribunali ordinaria possono MODIFICARE O ANNULLARE le sentenze sportive delle federazioni (esempio FIGC), UEFA e FIFA , depotenziando moltissimo la legge 280 del 2003 (e leggi in parte simili che si trovano in alcuni stati europei) e che impedire ad un club o ad uno sportivo di ottenere vera giustizia  tranite ricorrere alla giustizia ordinaria è ANTICOSTITUZIONALE  e che che le federazioni sportive nazionali, UEFA e FIFA non possono essere superiori alla giustizia ordinaria di uno stato europeo (cosa che venne detta anche nella sentenza Superlega e caso Diarra).

 

Nell'udienza del 17 settembre gli avvocati di Agnelli e di Arrivabene approfondiranno di più sulle ingiustizie che hanno subito i suoi clienti soprattutto Arrivabene per i motivi che hai appena detto.

 

Da quello che ho letto sul web la data per l'udienza è stata annunciata la scorsa settimana e guarda caso abbiamo avuto i seguenti fatti: 

 

1) Il Coni ha messo commissione  cambiare molte cose della giustizia sportiva (e curioso che Gravinter non abbia detto niente su cio perché appena uno vuole cambiare la giustizia sportiva fa subito le commedie)

2) Carraro  dice che lo scudetto non doveva essere assegnato alla prescrizione (anche se nel 99% dell'intervista dice solo cavolate)

3) Due giorni fa sono state presentate le maglie dell'Inter della stagione 2026-2027 senza la seconda stella.

 

Insomma è chiaro che questi sanno perfettamente che la CGUE gli farà un mazzo grande (e fanno bene ad esserlo perché le federazioni, UEFA e FIFA stanno prendendo mazzate pesantissime dall'Europa da dicembre 2023) e la sentenza CEDU sui ricorsi di Moggi e Giraudo sarà il colpo di grazia.

 

Spero che sia come dici tu e pure meglio, però permettimi di dubitarne: dopo quasi vent'anni passati sulla riva del fiume, ho visto passare solo il nostro cadavere una seconda volta (2023). L'ultima volta che mi illusi fu nel 2021, quando sembrava che potessero essere insolventi. Poi ho smesso di illudermi

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cosa ben diversa attaccare la Juventus e un Agnelli , stavolta si difenderà con tutte le forze , la giustizia sportiva come la conoscevamo verrà rasa al suolo è solo questione di tempo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ipotizzando che la sentenza finale dia ragione ad AA cosa dovrebbe succedere?

Tolgono gli scudetti di cartone all'Inter?

Salta qualche testa importante alla Figc?

La mia sensazione è che avverrà qualcosa del tipo "ok, aveva ragione AA; fate in modo che non si ripeta più o vi tiriamo le orecchie"

Fine.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 ore fa, andy_gobbo ha scritto:

Evidentemente non conosci il significato del "patteggiamento" .

Ma io non sono né un avvocato né un procuratore, per cui è meglio che te lo spieghi qualcun altro... 👍

spero che sia come dici... 👌

Lo conosco molto bene invece. Documentati tu 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una “non giurisdizione” a partire dai criteri selettivi dei giudici/procuratori, cooptati e non selezionati tramite concorso... 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, simo26 ha scritto:

Si però in concreto cosa può accadere dopo che la CGUE, come si presume, darà ragione a AA? Può richiedere la revisione del processo e richiedere i danni? Può denunciare chinè e il parassita che siede sulla poltrona della figc? Chiedo perchè non me ne intendo e non so come funziona. Di sicuro non ci sarà nessuna rivoluzione perchè non ci sarà nessuno che si azzarda a mettersi contro il sistema, nessun giocatore e nessun presidente, quindi AA combatterà questa battaglia da solo. Vorrei sapere la tua opinione.

Le sentenze della CGUE, al contrario di quelle di un tribunale nazionale, non valgono solo per il caso in questione, ma valgono erga omnes, cioè per tutti i casi simili e hanno effetto retroattivo (la giustizia comunitaria ha comunque sempre riconosciuto una particolare tutela ai cosiddetti “rapporti esauriti”, ossia quelli già passati in giudicato ovvero definitivi per lo spirare del termine di decadenza o di prescrizione). Chiunque, comprese anche le autorità amministrative (per es. comuni, regioni, INPS ecc,) e non solo i giudici, sono tenute a darvi immediato adempimento, senza attendere circolari, disposizioni, sentenze di tribunali nazionali ecc. Io sono stato ufficiale di stato civile e, da quando ne sono venuto a conoscenza, ho tranquillamente applicato le sentenze UE (dico da quando ne sono venuto a conoscenza perché il nostro Ministero dell'Interno se ne è sempre sbattuto di mettere noi, poveri soldati al fronte, a conoscenza delle  sentenze CGUE) anche quando andavano in contrasto con le leggi nazionali. Non sono un avvocato, ma quando corri il rischio di andare contro una sentenza UE perché a Roma non sono capaci di dare disposizioni coerenti con l'impianto europeo, beh, lo diventi...

Tanto per fare un esempio nel mio campo: figlio di genitori uno italiano e uno comunitario, nato per dire in Spagna; lì veniva attribuito il cognome alla spagnola, con il 'doppio' cognome. In Italia quando arrivava l'atto da trascrivere, dovevamo segare il secondo cognome (quello materno) perché non consono alla legge italiana. Ovviamente i soloni del Ministero non conoscevano le sentenze CGUE, che in pratica dicono che non puoi modificare d'ufficio il cognome attribuito secondo la legge di uno stato UE. Dal momento che ho conosciuto (per puro caso e per conto mio) le sentenze UE, le ho applicate e lasciato il cognome attribuito in Spagna, Francia ecc.

L'unica cosa che può preoccupare, nel caso Juve, è quello che ho scritto sopra: (la giustizia comunitaria ha comunque sempre riconosciuto una particolare tutela ai cosiddetti “rapporti esauriti”, ossia quelli già passati in giudicato ovvero definitivi per lo spirare del termine di decadenza o di prescrizione).

 

  • Mi Piace 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 ore fa, simo26 ha scritto:

Si però in concreto cosa può accadere dopo che la CGUE, come si presume, darà ragione a AA? Può richiedere la revisione del processo e richiedere i danni? Può denunciare chinè e il parassita che siede sulla poltrona della figc? Chiedo perchè non me ne intendo e non so come funziona. Di sicuro non ci sarà nessuna rivoluzione perchè non ci sarà nessuno che si azzarda a mettersi contro il sistema, nessun giocatore e nessun presidente, quindi AA combatterà questa battaglia da solo. Vorrei sapere la tua opinione.

chiede il patteggiamento in sede penale e poi "denuncia chinè" per la parte sportiva?

eddai su...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Adesso, Alberto da Messina ha scritto:

Penale e sportivo non sono la stessa cosa 

ma va?

però l'argomento è sempre lo stesso (bilanci e plusvalenze)

 

chiedi il patteggiamento da una parte e denunci dall'altra ?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.