Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Juvecare

[Topic Unico] L'Angolo del Guru

Post in rilievo

9 minutes ago, SuperT said:

Buongiorno a tutti. News?


Riflettevo che, l’ultima volta che abbiamo battuto l’Atalanta a Torino:

- Eravamo vicecampioni d’Europa,

- Allegri era al penultimo anno del primo ciclo,

- Dybala era un top mondiale con 27 gol in stagione,

- Higuain era un top mondiale,

- Alex Sandro era un top mondiale,

- Rugani era un 24enne di ottime prospettive,

- Giocava ancora la BBBC (la terza B era Benatia, Bonucci era al Milan),

- Avevamo Pjanic, Khedira e Matuidi, con un talento di 20 anni come Bentancur dietro.

- Bernardeschi sembrava uno che avrebbe fatto la differenza in maglia Juve negli anni successivi,

- Trump aveva appena iniziato il suo primo mandato da presidente USA,

- Papa Bergoglio era in ottima salute,

come Berlusconi,

- Il Milan e l’Inter si giocavano il 7mo posto,

- Io non ero mod di Vs .ghgh 

 

non ho capito se la nostalgia e' per tutti i punti precedenti o per l'ultimo sefz 

  • Haha 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, baggio18 ha scritto:

Così si dice, Zigo cioè così ho sentito pure io

Poi stai a vedere il confine tra la crescita individuale del giocatore e un po' di "mitizzazione" di Pep 

L'allenatore vede il gioco in funzione di un risultato tattico, risultato tattico orientato e studiato per l'ottenimento di punti da classifica mentre il giocatore vede il calcio come un gioco in cui divertirsi, soprattutto quando si è molto giovani.

 

Da ala sn che amava il dribbling spesso rientravo di sn, facevo sbattere la palla sul piede destro rubando un tempo di gioco al mio opponente riuscendo a sfuggirgli lungo la linea di campo, (questo era sulla carta ciò che avrei dovuto fare per dare un risultato alla mia azione, per darmi dello spazio su cui correre, per far alzare il centrale a difesa del suo spazio liberando l'azione della mezzala o dell'attaccante favorendo il loro inserimento verticale, questo sulla carta) ma in realtà rientravo nuovamente col sinistro per il gusto di dribblare di nuovo l'avversario ritrovandomi il centrale sganciatosi a darmi un bel calcione perché io da bravo pistola avevo perso uno o due tempi di gioco nel volermi incaponire nel dribbling.

 

Immagino che Guardiola come il mio allenatore dopo diverse azioni sfumate abbia detto le stesse identiche cose che mi sono sentito urlare, nel mentre tirando una sedia addosso al tavolo con sopra le bevande, io nel dopo l'ennesima partita: "Se te seet adree a fa' el moll, el camp de giœugh te 'l rivedaree domà a l'inizzi del ritir d'estaa."

 

.asd

  • Mi Piace 1
  • Haha 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Abbiamo 6 punte sfacciate , si aggiunge anche Joao che non è un terzino ma un’ala offensiva.

 

Poi abbiamo un centrocampista valido e nessun terzino. 
 

Sinceramente AL MOMENTO non promuovo Comolli e Tudor nella costruzione della rosa.

Ok che non si poteva far tutto però troppe lacune.

 

Ho anche il dubbio sul nuovo direttore atletico. Ma cavolo un luminare del settore calcistico non si trovava? 

Non amo questi colpi a effetto. 
 

 

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 minuti fa, SuperT ha scritto:

Zaza, giocando la metà del tempo, è stato molto più decisivo di Koopmeiners. Idem Sturaro, specialmente il primo anno.

 

E Comunque loro erano riempitivi, non gente pagata come top.

Sicuramente, diciamo anche però che i primi due giocavano in un contesto diverso.

E venivano presi come riempitivi, si, ma quando alla squadra qualche ricambio di livello migliore comunque serviva.

E non veniva quasi sistematicamente mai preso..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, Cro88 ha scritto:

Io farei uno tra Savic e Kessie già a gennaio e l'altro a zero a giugno. Tanto centrocampisti forti senza spendere non ne prendiamo,  soprattutto non anticipiamo le concorrenti quando serve. 

Quello da prendere era Xhaka, perfetto nel nostro sistema di gioco.

 

Tutto il resto è adattamento 

  • Mi Piace 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
26 minuti fa, SuperT ha scritto:

Buongiorno a tutti. News?


Riflettevo che, l’ultima volta che abbiamo battuto l’Atalanta a Torino:

- Eravamo vicecampioni d’Europa,

- Allegri era al penultimo anno del primo ciclo,

- Dybala era un top mondiale con 27 gol in stagione,

- Higuain era un top mondiale,

- Alex Sandro era un top mondiale,

- Rugani era un 24enne di ottime prospettive,

- Giocava ancora la BBBC (la terza B era Benatia, Bonucci era al Milan),

 - Avevamo Pjanic, Khedira e Matuidi, con un talento di 20 anni come Bentancur dietro.

 - Bernardeschi sembrava uno che avrebbe fatto la differenza in maglia Juve negli anni successivi,

- Trump aveva appena iniziato il suo primo mandato da presidente USA,

- Papa Bergoglio era in ottima salute,

come Berlusconi,

- Il Milan e l’Inter si giocavano il 7mo posto,

- Io non ero mod di Vs .ghgh 

 

riassumendo...eravamo felici e non lo sapevamo....ghgh 

  • Mi Piace 1
  • Haha 1
  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 25/09/2025 Alle 09:19, LibeLibeccio ha scritto:

In quel topic mancano almeno due occasioni prese su punizione e calcio d'angolo a nostro favore.

Poi se ho tempo rimetto la partita e seleziono i frame.

 

Comunque sul primo episodio evidenziato sarebbe il centrale della difesa a tre a dover andare in preventiva sull'attaccante avversario dentro il primo terzo di campo?

Quindi difesa con 70 metri di campo libero?

E chi lo dovrebbe fare

 

Il 25/09/2025 Alle 09:39, kociss1977 ha scritto:

gatti non è bremer, non può andare in pressione nella metà campo avversaria contro uno che va al doppio della sua velocità e lasciando 60 metri di campo vuoti.

Non credi che visto che é così più veloce sia un problema maggiore doverlo affrontare mentre ti punta frontalmente 1 Vs 1  perché l hai lasciato partire? Che é poi la situazione migliore per una punta.. E quale sarebbe il problema dei 60 metri di campo vuoti? Metti anche caso che ti scappi almeno deve farsene 60 di metri e non 30 per arrivare in porta posto che zone vuote di campo dietro di te se attacchi ne lascerai sempre. Con Tudor piaccia o non piaccia facciamo un gioco percui le preventive sono fondamentali ed é un modo di giocare che funziona solo se difendi correndo in avanti e sei aggressivo. Difesa posizionale negli ultimi 20 metri non la sappiamo fare come dimostra la partita con l Inter  e non é nelle idee di questo allenatore. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Spectreman ha scritto:

L'allenatore vede il gioco in funzione di un risultato tattico, risultato tattico orientato e studiato per l'ottenimento di punti da classifica mentre il giocatore vede il calcio come un gioco in cui divertirsi, soprattutto quando si è molto giovani.

 

Da ala sn che amava il dribbling spesso rientravo di sn, facevo sbattere la palla sul piede destro rubando un tempo di gioco al mio opponente riuscendo a sfuggirgli lungo la linea di campo, (questo era sulla carta ciò che avrei dovuto fare per dare un risultato alla mia azione, per darmi dello spazio su cui correre, per far alzare il centrale a difesa del suo spazio liberando l'azione della mezzala o dell'attaccante favorendo il loro inserimento verticale, questo sulla carta) ma in realtà rientravo nuovamente col sinistro per il gusto di dribblare di nuovo l'avversario ritrovandomi il centrale sganciatosi a darmi un bel calcione perché io da bravo pistola avevo perso uno o due tempi di gioco nel volermi incaponire nel dribbling.

 

Immagino che Guardiola come il mio allenatore dopo diverse azioni sfumate abbia detto le stesse identiche cose che mi sono sentito urlare, nel mentre tirando una sedia addosso al tavolo con sopra le bevande, io nel dopo l'ennesima partita: "Se te seet adree a fa' el moll, el camp de giœugh te 'l rivedaree domà a l'inizzi del ritir d'estaa."

 

.asd

Pensa però se messi avesse incontrato da ragazzino un allenatore rompocoioni/montato e fissato co gli schemi a 2 tocchi o con il "alza la testa "(messi è il giocatore forse nella storia con più visione a testa bassa) 

Un dribblomane attaccato al pallone..che quindi lo guarda fisso 

Ma se non conosci i meccanismi..non avresti mai dato a Messi la libertà che gli serviva per crescere.

 

Che poi il problema è molto spesso questo nei settori giovanili 

Allenatori che insegnano in modo schematico senza adattarsi ai singoli 

E soprattutto che allenano per coltivare il proprio ego ... perché le squadre che fanno gli schemini e giocano in modo meccanico ti portano complimenti di chi le guarda....

  • Mi Piace 1
  • Grazie 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Il 25/09/2025 Alle 02:52, santrinoilmazzulatoro ha scritto:

Ma di cosa vi preoccupate...il rapimento ci salverà tutti...altro che campionato rinnovi mondiale...azz ma siamo al 25 sefz

 

"Joshua Mhlakela, che ha predetto l'avvicinarsi dell'evento lo scorso giugno mentre era ospite di un podcast. A circa mezz'ora dall'inizio della trasmissione, la rivelazione: «Ho visto Gesù nel 2018 e mi ha dato la data del rapimento, il 23 e il 24 settembre». Secondo Mhlakela, Dio gli avrebbe dato un riferimento ben preciso. «Nella mia visione non ho visto Dio, ma ho sentito la sua voce forte che mi ha detto che non ci saranno Mondiali di calcio nel 2026», sostiene il predicatore. «Mi sono svegliato e, visto che non seguo il calcio, ho fatto una ricerca e ho scoperto che nel 2026 ci dovrebbe essere un mondiale e che le persone si stavano preparando. Ma vi dico che non avverrà». "

Qualche giorno fa è uscita la notizia che il 3 Novembre scoppierà la Terza Guerra Mondiale* e nel caso, questo qui ci avrebbe preso dato che i Mondiali di calcio sarebbero l'ultimo dei pensieri sefz 

 

*Che poi vedendo come stanno andando le cose negli ultimi giorni, si sta sempre più scherzando col fuoco sul serio...

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
34 minuti fa, SuperT ha scritto:

Buongiorno a tutti. News?


Riflettevo che, l’ultima volta che abbiamo battuto l’Atalanta a Torino:

- Eravamo vicecampioni d’Europa,

- Allegri era al penultimo anno del primo ciclo,

- Dybala era un top mondiale con 27 gol in stagione,

- Higuain era un top mondiale,

- Alex Sandro era un top mondiale,

- Rugani era un 24enne di ottime prospettive,

- Giocava ancora la BBBC (la terza B era Benatia, Bonucci era al Milan),

- Avevamo Pjanic, Khedira e Matuidi, con un talento di 20 anni come Bentancur dietro.

- Bernardeschi sembrava uno che avrebbe fatto la differenza in maglia Juve negli anni successivi,

- Trump aveva appena iniziato il suo primo mandato da presidente USA,

- Papa Bergoglio era in ottima salute,

come Berlusconi,

- Il Milan e l’Inter si giocavano il 7mo posto,

- Io non ero mod di Vs .ghgh 

 

Finirà con 2 punti nelle prossime 3 gare probabilmente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
23 ore fa, LibeLibeccio ha scritto:

Saremmo altissimi e messi come il cùlo con chiunque.

Questa squadra ha una fase difensiva malmessa un po' tout court e non solo per le preventive farfallone.

 

Non si può essere, alla mezzora del primo tempo, già sparpagliati su 70 mt di campo.

 

Capisco che non si possa fare la formazione in base a come gioca il Verona, ma non è neanche pensabile che il centrale di difesa segua l'attaccante fino a 70 mt dalla propria porta.

Vanno necessariamente adottate delle contromisure diverse.

Se due  giocatori vanno in pressing istantaneo quando Thuram si trova in difficoltà e perde la palla contro tre del Verona e questo è il modo in cui giochiamo gli altri giocatori devono in quel momento accorciare e fare le preventive. Se stai a guardare è lasci completamente liberi due   loro, in mezzo in uscita ti ammazzano comunque eh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
30 minutes ago, santrinoilmazzulatoro said:

Personalmente penso che Motta abbia piu' capacita' e idee di Tudor, ma forse e' ancor piu' convinto di Tudor delle proprie idee, cosa che lo limita enormemente perche' chi e' troppo ottuso nelle proprie convinzioni, anche se sbagliate, non va troppo lontano. Se dovessi fare una valutazione sulle idee, sull'organizzazione complessiva sia a livello di preparazione che di schemi che di organizzazione del gioco, potrei dire che preferisco Motta e che ha molte piu' potenzialita' di crescita rispetto a Tudor, ma poi questa valutazione crolla per i suoi limiti caratteriali ed empatici. Tudor per me e' un allenatore buono ma non lo vedo da Juventus, il suo modo di vedere il calcio lo vedo simile a uno dei tipici allenatori di Premier, uno di quelli che predicano l'aggressione alta e la mentalita' offensiva ma con scarsa capacita' di lettura del gioco avversario e preparazione della partita, molto e' lasciato alla capacita' dei calciatori del gettare il cuore oltre l'ostacolo, un allenatore che ci fara' divertire e incazzare. Il sunto e', entrambi non sono allenatori da Juventus.

Assolutamente perfetta come diagnosi. Condivido in pieno. Comunque sia entrambi hanno limiti evidenti seppure in ambito diversi.

 

Devo dire che ho difficoltà ad individuare un allenatore da Juve realisticamente prendibile e interessato al compito. Non so, forse Maresca in futuro, ma non lascerà il Chelsea a breve.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
46 minuti fa, SuperT ha scritto:

Buongiorno a tutti. News?


Riflettevo che, l’ultima volta che abbiamo battuto l’Atalanta a Torino:

- Eravamo vicecampioni d’Europa,

- Allegri era al penultimo anno del primo ciclo,

- Dybala era un top mondiale con 27 gol in stagione,

- Higuain era un top mondiale,

- Alex Sandro era un top mondiale,

- Rugani era un 24enne di ottime prospettive,

- Giocava ancora la BBBC (la terza B era Benatia, Bonucci era al Milan),

- Avevamo Pjanic, Khedira e Matuidi, con un talento di 20 anni come Bentancur dietro.

- Bernardeschi sembrava uno che avrebbe fatto la differenza in maglia Juve negli anni successivi,

- Trump aveva appena iniziato il suo primo mandato da presidente USA,

- Papa Bergoglio era in ottima salute,

come Berlusconi,

- Il Milan e l’Inter si giocavano il 7mo posto,

- Io non ero mod di Vs .ghgh 

 

aggiungi che arrivavo a fine mese, ora il15 mi devo chiudere a doppia mandata dentro casa e se apro solo per sbaglio la cassetta della posta mi ricoverano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
41 minuti fa, santrinoilmazzulatoro ha scritto:

Personalmente penso che Motta abbia piu' capacita' e idee di Tudor, ma forse e' ancor piu' convinto di Tudor delle proprie idee

Tudor però non è che sia sulla strada giusta per diventare un allenatore malleabile. Nel senso, anche lui sta dimostrando che il modo in cui interpreta la partita e lo schieramento dei suoi 11 sia sempre lo stesso nonostante ci sia talvolta bisogno di cambiare qualcosa.

La vera differenza per il momento la fa la gestione del gruppo. Finché riuscirà a tenere il gruppo unito ed il morale alto andrà bene e lo spero vivamente.

Ma se nei momenti di vera difficoltà non dimostrerà di saper cambiare allora poi saranno guai per noi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
32 minuti fa, santrinoilmazzulatoro ha scritto:

Personalmente penso che Motta abbia piu' capacita' e idee di Tudor, ma forse e' ancor piu' convinto di Tudor delle proprie idee, cosa che lo limita enormemente perche' chi e' troppo ottuso nelle proprie convinzioni, anche se sbagliate, non va troppo lontano. Se dovessi fare una valutazione sulle idee, sull'organizzazione complessiva sia a livello di preparazione che di schemi che di organizzazione del gioco, potrei dire che preferisco Motta e che ha molte piu' potenzialita' di crescita rispetto a Tudor, ma poi questa valutazione crolla per i suoi limiti caratteriali ed empatici. Tudor per me e' un allenatore buono ma non lo vedo da Juventus, il suo modo di vedere il calcio lo vedo simile a uno dei tipici allenatori di Premier, uno di quelli che predicano l'aggressione alta e la mentalita' offensiva ma con scarsa capacita' di lettura del gioco avversario e preparazione della partita, molto e' lasciato alla capacita' dei calciatori del gettare il cuore oltre l'ostacolo, un allenatore che ci fara' divertire e incazzare. Il sunto e', entrambi non sono allenatori da Juventus.

Mah, io resto sempre convinto che, benché sia legittimo in un Forum di calcio, parliamo sempre con affermazioni stentoree conoscendo sempre al massimo il 10% delle cose.

Per questo a me interessano poco le spiegazioni che dicono che Motta (come qualsiasi altro allenatore) ha sbagliato perché non aveva empatia, leadership, non sapeva rappotarsi coi giocatori ecc., perché semplicemente sono solo cose presunte, in quanto nessuno era nello spogliatoio (e parliamo di uno che ha frequentato gli spogliatoi di grandissime squadre non del Frosinone). E Danilo "eroe coraggioso" anche no....

E in generale non ho mai creduto al fatto degli allenatori esonerati "perché han contro lo spogliatoio", anche perché non darei sempre tutti questi alibi ai giocatori, che per rendere devono sentirsi "amati e coccolati".

Mi limiterei alle cose che abbiamo visto, cioé al campo, che ha detto che la Juve di Motta aveva grossi limiti nelle due fasi ma era anche una squadra sempre rattoppata, con 15/16 giocatori (a volte anche meno...) disponibili, che ha perso subito il suo totem e miglior giocatore, molto molto giovane ed inesperta (allenatore incluso eh...quindi logico possa sbagliare). Sinceramente non é che con Tudor si sia vista chissà che svolta.

E resto convinto che Motta lo abbiamo trattato male e gestito peggio, perché qualità le ha.

Opinione che sarà sicuramente sballata, ma é la mia e non ci posso fare niente (ma per alcuni é inacettabile a quanto pare e "gli avvocati di Motta" é meglio non scrivano....).

In generale non darei tutta questo peso agli allenatori...Tudor, come Motta, ha qualità e difetti, ma a me quella che sembra più difettosa é sempre la rosa (il centrocampo cacchio...quello non é da Juve non l'allenatore).

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 minuti fa, baggio18 ha scritto:

Pensa però se messi avesse incontrato da ragazzino un allenatore rompocoioni/montato e fissato co gli schemi a 2 tocchi o con il "alza la testa "(messi è il giocatore forse nella storia con più visione a testa bassa) 

Un dribblomane attaccato al pallone..che quindi lo guarda fisso 

Ma se non conosci i meccanismi..non avresti mai dato a Messi la libertà che gli serviva per crescere.

 

Che poi il problema è molto spesso questo nei settori giovanili 

Allenatori che insegnano in modo schematico senza adattarsi ai singoli 

E soprattutto che allenano per coltivare il proprio ego ... perché le squadre che fanno gli schemini e giocano in modo meccanico ti portano complimenti di chi le guarda....

In generale un allenatore se sveglio capisce se un giocatore di talento lasciato libero gli porta più risultati e di rimbalzo più ritorno d'immagine piuttosto che non imbrigliarlo in schemi esotici umilia-fantasia, ma deve essere sveglio, deve andare oltre l'applauso del Presidente o di quei quattro giornalisti ignoranti che si fanno illuminare da quattro passaggi riusciti con i ragazzi tutti nello loro posizioni di ordinanza.

 

Come in tutte le cose; bisogna essere fortunati oppure avere la testa dura chiedendo un cambio squadra già da gennaio.

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 hour ago, alexpremium89 said:

Da quello che mi risulta, il ciclo Ferrero è finito, ma non sarà oggi il giorno del suo addio

 

 

momblano

Cosa c'e oggi? .uhm 

Senti Hojlund - la sua particolare classifica dei bomber di Serie A: "Scelgo Lukaku, Vlahovic, Lautaro Martinez e poi ci sono io".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
42 minuti fa, santrinoilmazzulatoro ha scritto:

Personalmente penso che Motta abbia piu' capacita' e idee di Tudor, ma forse e' ancor piu' convinto di Tudor delle proprie idee, cosa che lo limita enormemente perche' chi e' troppo ottuso nelle proprie convinzioni, anche se sbagliate, non va troppo lontano. Se dovessi fare una valutazione sulle idee, sull'organizzazione complessiva sia a livello di preparazione che di schemi che di organizzazione del gioco, potrei dire che preferisco Motta e che ha molte piu' potenzialita' di crescita rispetto a Tudor, ma poi questa valutazione crolla per i suoi limiti caratteriali ed empatici. Tudor per me e' un allenatore buono ma non lo vedo da Juventus, il suo modo di vedere il calcio lo vedo simile a uno dei tipici allenatori di Premier, uno di quelli che predicano l'aggressione alta e la mentalita' offensiva ma con scarsa capacita' di lettura del gioco avversario e preparazione della partita, molto e' lasciato alla capacita' dei calciatori del gettare il cuore oltre l'ostacolo, un allenatore che ci fara' divertire e incazzare. Il sunto e', entrambi non sono allenatori da Juventus.

Io penso che Motta sia un ottimo insegnante di calcio ma abbia un serio problema nel relazionarsi con i gruppi.

 

Di Vaio disse che questo problema lo ha avuto anche a Bologna e che ci mise molto di suo la dirigenza per attutire i contrasti col gruppo squadra e portare a termine le stagioni.

 

Mi meraviglio di come Giuntoli non si sia accorto di questa cosa o di come abbia potuta non averla saputa.

 

Tudor, invece, è sicuramente meno bravo nella didattica tattica, ma ha saputo, in poco tempo, creare un legame con la squadra ed uno spirito all'interno di essa che è la base per qualsiasi progetto si voglia intraprendere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 minuti fa, euroventus ha scritto:

Devo dire che ho difficoltà ad individuare un allenatore da Juve realisticamente prendibile e interessato al compito. Non so, forse Maresca in futuro, ma non lascerà il Chelsea a breve.

Farioli potrebbe essere una buona chiamata. All'Ajax ha fatto bene, anche se poi ha perso un campionato in maniera clamorosa. 

Quest'anno al Porto è partito alla grande vincendo le prime 7 partite stagionali

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 minutes ago, garrison said:

Mah, io resto sempre convinto che, benché sia legittimo in un Forum di calcio, parliamo sempre con affermazioni stentoree conoscendo sempre al massimo il 10% delle cose.

Per questo a me interessano poco le spiegazioni che dicono che Motta (come qualsiasi altro allenatore) ha sbagliato perché non aveva empatia, leadership, non sapeva rappotarsi coi giocatori ecc., perché semplicemente sono solo cose presunte, in quanto nessuno era nello spogliatoio (e parliamo di uno che ha frequentato gli spogliatoi di grandissime squadre non del Frosinone). E Danilo "eroe coraggioso" anche no....

E in generale non ho mai creduto al fatto degli allenatori esonerati "perché han contro lo spogliatoio", anche perché non darei sempre tutti questi alibi ai giocatori, che per rendere devono sentirsi "amati e coccolati".

Mi limiterei alle cose che abbiamo visto, cioé al campo, che ha detto che la Juve di Motta aveva grossi limiti nelle due fasi ma era anche una squadra sempre rattoppata, con 15/16 giocatori (a volte anche meno...) disponibili, che ha perso subito il suo totem e miglior giocatore, molto molto giovane ed inesperta (allenatore incluso eh...quindi logico possa sbagliare). Sinceramente non é che con Tudor si sia vista chissà che svolta.

E resto convinto che Motta lo abbiamo trattato male e gestito peggio, perché qualità le ha.

Opinione che sarà sicuramente sballata, ma é la mia e non ci posso fare niente (ma per alcuni é inacettabile a quanto pare e "gli avvocati di Motta" é meglio non scrivano....).

In generale non darei tutta questo peso agli allenatori...Tudor, come Motta, ha qualità e difetti, ma a me quella che sembra più difettosa é sempre la rosa (il centrocampo cacchio...quello non é da Juve non l'allenatore).

Io invece all'allenatore do un peso molto importante, del resto ci sono allenatori che hanno cambiato in corsa in modo radicale l'andamento di intere stagioni (vedi Ranieri lo scorso anno), penso che le idee di gioco, la capacita' di schierare la migliore formazione, la preparazione mentale, fisica, atletica, l'attenzione all'alimentazione, la gestione dei calciatori, gli allenamenti, l'aspetto psicologico sui giovani, il saper tenere uno spogliatoio, non sono cose irrilevanti ma determinanti, che poi si abbia un centrocampo molto scarso...ma molto...sono d'accordissimo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, AlexJuventus3 ha scritto:

L'anno scorso avevamo un allenatore con idee buone, ma ottuso come pochi e incapace di comunicare, sia con la stampa che con i giocatori.

Sfatiamo anche questo mito.

Non è vero, Motta non è nemmeno riuscito a portare idee buone se non una ossessiva costruzione dal basso; fine a se stessa quando a centrocampo non hai gli interpreti adatti.

Attacco sterile senza un movimento preparato (ci ricordiamo tutti i passaggetti al limite dell'area avversaria senza che ci fosse un inserimento uno)

Calci piazzati non pervenuti.

Passaggi orizzontali sfiancanti a centro campo, buoni solo per le statistiche di possesso, pregando alla fine per un guizzo del singolo giocatore.

 

(le stesse esatte problematiche che si impuntavano, giustamente, ad Allegri)

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quoto

Yildiz, l'Arsenal studia l'offerta: 60 milioni più Trossard?

 

Kenan Yildiz, attaccante classe 2005 della Juventus e della nazionale turca, continua ad essere "sognato" dall'Arsenal: come riportato da "Radio Radio", il club londinese starebbe studiando l'offerta giusta da presentare ai bianconeri, e, in estate, potrebbe decidere di mettere sul piatto 60 milioni di euro più il cartellino di Leandro Trossard, trequartista classe 1994 della nazionale belga, che ha  un valore di mercato di 22 milioni di euro.

La Juve, dal canto suo, considera Yildiz incedibile, e quindi difficilmente accetterebbe un'offerta di questo tipo per il turco, che, per i bianconeri, ha un valore di mercato di 100 milioni di euro. 

 

Tuttojuve.com

Diamo il via alle danze per il turco... .ghgh 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, santrinoilmazzulatoro ha scritto:

Io invece all'allenatore do un peso molto importante, del resto ci sono allenatori che hanno cambiato in corsa in modo radicale l'andamento di intere stagioni (vedi Ranieri lo scorso anno), penso che le idee di gioco, la capacita' di schierare la migliore formazione, la preparazione mentale, fisica, atletica, l'attenzione all'alimentazione, la gestione dei calciatori, gli allenamenti, l'aspetto psicologico sui giovani, il saper tenere uno spogliatoio, non sono cose irrilevanti ma determinanti, che poi si abbia un centrocampo molto scarso...ma molto...sono d'accordissimo.

Io non ho detto che é irrilevante, anzi, conta moltissimo (certo più di un singolo giocatore).

Dico solo che non é l'anello decisivo, come in pratica sembrerebbe parlando di calcio in Italia.

Del resto c'é quel giornalccio di Zazzaroni che commenta il campionato con "Allegri batte Inzaghi" "Tudor umilia Sarri" ecc. ecc..

Io resto convinto che sia la grande squadra a fare il grande allenatore, più che viceversa.

Ma questo in generale, ci sono esempi in cui é avvenuto l'esatto contrario in cui l'allenatore ha fatto davvero la differenza (penso ad esempio a Brian Clough o al Dortmund di Klopp).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Sylar 87 ha scritto:

Diamo il via alle danze per il turco... .ghgh 

Come rifiutare una offerta per Yildiz che comprende una parte economica di 60 milioni + 1 giocatore di 31 anni. 

Una opportunità enorme proprio.

 

  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
4 minutes ago, jotun said:

Sfatiamo anche questo mito.

Non è vero, Motta non è nemmeno riuscito a portare idee buone se non una ossessiva costruzione dal basso; fine a se stessa quando a centrocampo non hai gli interpreti adatti.

Attacco sterile senza un movimento preparato (ci ricordiamo tutti i passaggetti al limite dell'area avversaria senza che ci fosse un inserimento uno)

Calci piazzati non pervenuti.

Passaggi orizzontali sfiancanti a centro campo, buoni solo per le statistiche di possesso, pregando alla fine per un guizzo del singolo giocatore.

 

(le stesse esatte problematiche che si impuntavano, giustamente, ad Allegri)

Questo ce lo avevamo con Allegri, lo abbiamo avuto con Motta e ce l'abbiamo anche con Tudor, quando le difese si chiudono e' complicato, ci manca chi costruisce gioco.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.