Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

CdA della Juventus il 7 novembre: Tether ha annunciato di voler presentare una propria lista

Post in rilievo

1 ora fa, Godai san ha scritto:

Non sono d´accordo che i soldi non mancano. Fosse cosí invece di farsi emettere un bond da 150 mln avrebbero ricapitalizzato quei soldi. La veritá é che Exor non vuole spendere altri soldi per la Juve.

 

Ovviamente manca anche competenza (e potere politico) ma se avessimo alle spalle qualcuno che vuole spendere molte cose cambierebbero.

 

Ma se hanno appena fatto annunciato un aumento di capitale?

Dopo averne fatto uno due mesi fa. Ma come fai a scrivere cose così false?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

Pablito carissimo, mi sai spiegare in che modo un proprietario, fosse pure il più ricco della terra, potrebbe cambiare le sorti di un club di calcio NEL RISPETTO delle norme UEFA  sull'FPF?

 

Se mi parli di PSG e City parliamo di mondi che hanno fatto quello che hanno fatto in violazione palese di tutte le norme della UEFA e ti dico subito che se la nostra società (con questa o qualsiasi proprietà) avesse fatto la metà della metà delle cose fatte da loro sarebbe stata come minimo radiata dal calcio (altro che retrocessa).

 

Ora ammettiamo che l'uomo più ricco del mondo comperi la Juventus. Cosa potrebbe fare secondo te nel rispetto delle regole? Non certo mettere soldi nella Società per far acquistare dei campioni. Non lo potrebbe fare perchè il misuratore degli investimenti non è la disponibilità economica ma il fatturato.

Potrebbe forse combinare una pseudo sponsorizzazione da, che so, 500 mio di euro l'anno?  Ma dovrebbe farlo con una Società non a lui riconducibile. Cosa che funziona benissimo con i fondi sovrani che possiedo un paese senza esserne proprietari. Ma un privato? 

 

Negli anni 90, quando Berlusconi spendeva per poi ripianare era un discorso possibile. Oggi no. La proprietà non può "arricchire" la propria società con emolumenti deve trovare il modo di aumentare il fatturato.

 

Il Real per aumentare il proprio fatturato ha speso oltre un miliardo per costruire un nuovo stadio che genererà 400 mio di introiti ogni anno. Secondo te, se anche la proprietà spendesse analoga cifra e costruisse un impianto da 80 mila posti, lo riempirebbe costantemente? 

 

Con la mentalità tipicamente italiana di accaparrarsi le maglie non originali pensi che potremmo aumentare gli introiti di merchandising agli stessi livelli del mercato inglese?

 

Con il sistema calcio italiano allo sbando pensi che si possa immaginare di portare gli introiti da diritti TV allo stesso livello del mercato inglese?

 

Quando immaginiamo "rivoluzioni possibili" semplicemente cambiando la proprietà cerchiamo di tenere ben presenti i limiti entro i quali una proprietà può muoversi (lo ripeto) nel rispetto delle regole vigenti.

 

La chiave di volta se mai è la competenza. Qui entrano in campo gli uomini. Lo scorso anno l'accoppiata Giuntoli/Motta è arrivata nel tripudio quasi generale. I risultati si sono drammaticamente palesati. ora vogliamo dire che è stata una scelta da incompetenti? I risultati delle scelte attuali, lo ripeto, li potremo commentare solo dopo il prossimo mercato, il primo che sarà stato fatto con l'organico dirigenziale al completo e la giusta programmazione. Lo dico non per difesa dei dirigenti attuali ma per rispetto del tempo che deve essere dato a dei professionisti per operare. Qui si cerca il mago Merlino quello che con la bacchetta magica trasforma le cose. Non c'è.

 

Auspichiamo che la competenza sia la prima delle qualità di questo "nuovo" che si è insediato e vediamo cosa succederà. Di certo, e concludo, non è il cambio della proprietà che può risolvere i nostri problemi giacchè il suo, ovvero l'immissione delle finanze necessarie alla prosecuzione dell'attività, lo fa

Non parliamo dell'uomo più ricco del mondo, ma di un'azienda il cui titolare (Giancarlo Devasini) si appresta a diventare, con 250 miliardi di dollari, il quarto uomo più ricco del pianeta, subito dietro Larry Ellison, Elon Musk e Mark Zuckerberg. Paolo Ardoino, chief executive officer di Tether e juventino da sempre, dichiarò qualche mese fa di avere disponibilità finanziarie per mandare avanti la Juventus per oltre un migliaio di anni. Ora, io aggiungo, il fatto che comincino ad avanzar pretese non senza una certa tracotanza, potrebbe voler dire che hanno davvero l'intenzione di entrare nel mondo dello sport da protagonisti utilizzando la Juventus come veicolo affidabile e prestigioso. John Elkann può sicuramente provare ad opporre resistenza ma, onestamente, non credo abbia i mezzi per far fronte ad una possibile scalata. Credo pertanto che ascolterà con molta attenzione le proposte di Theter nel consiglio di amministrazione del 7 novembre prossimo, cercando di capire se può prenderle in considerazione o se dovrà soltanto fare buon viso a cattivo gioco. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
11 minuti fa, dissidente ha scritto:

Non parliamo dell'uomo più ricco del mondo, ma di un'azienda il cui titolare (Giancarlo Devasini) si appresta a diventare, con 250 miliardi di dollari, il quarto uomo più ricco del pianeta, subito dietro Larry Ellison, Elon Musk e Mark Zuckerberg. Paolo Ardoino, chief executive officer di Tether e juventino da sempre, dichiarò qualche mese fa di avere disponibilità finanziarie per mandare avanti la Juventus per oltre un migliaio di anni. Ora, io aggiungo, il fatto che comincino ad avanzar pretese non senza una certa tracotanza, potrebbe voler dire che hanno davvero l'intenzione di entrare nel mondo dello sport da protagonisti utilizzando la Juventus come veicolo affidabile e prestigioso. John Elkann può sicuramente provare ad opporre resistenza ma, onestamente, non credo abbia i mezzi per far fronte ad una possibile scalata. Credo pertanto che ascolterà con molta attenzione le proposte di Theter nel consiglio di amministrazione del 7 novembre prossimo, cercando di capire se può prenderle in considerazione o se dovrà soltanto fare buon viso a cattivo gioco. 

scusami ...una scalata di cosa?  EXOR detiene oltre il 65% delle azioni juventus. Anche acquistase tutte le azioni rimanenti Tether potrebbe arrivare a quasi il 35%

 

So bene che se dovessero verificarsi certe situazioni Devasini potrebbe diventare il quarto uomo più ricco della terra ma questo non cambierebbe una virgola lo stato delle cose. Un proprietario non può immettere soldi a suo piacimento in una società calcistica nemmeno al fine di renderla maggiormente competitiva. 

 

L'unico dato che vale per l'UEFA è il fatturato e gli aumenti di capitale non influiscono su quell'indice

 

Se l'uomo più ricco del pianeta (o il quarto uomo più ricco della terra) acquistasse la Juventus e decidesse di immettervi un miliardo l'anno a scopo potenziamento della squadra, non lo potrebbe fare. E'  il motivo per cui PSG e CITY sono state indigate. Solo che loro operano in regime di impunità protette dall'UEFA  stessa, se facessimo noi come società la metà delle operazioni che loro hanno fatto, finiremmo radiati come minimo

 

E tieni conto che le proprietà PSG e CITY hanno beneficiato del fatto di essere "di fatto" proprietarie di due Stati facendo intervenire a supporto delle rispettive società  calcistiche, società terze che hanno sottoscritto contratti di sponsorizzazione di favore...

 

Guardati questo video e prova ad immaginarti le conseguenze per la Juventus, in Italia, nel caso fossimo stati accusati delle medesime vicende

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

 

So bne che se dovessero verificarsi certe situazioni Devasini potrebbe diventare il quarto uomo più ricco della terra ma questo non cambierebbe una virgola lo stato delle cose. Un proprietario non può immettere soldi a suo piacimento in una società calcistica nemmeno al fine di renderla maggiormente competitiva. 

 

 

 

Quello che dici è vero, ma basta poco per far capire il proprio interesse verso la Juve: Elkann ci ha fatto giocare un anno senza sponsor per poi ripiegare sulla sua Jeep con un contentino misero (23 mln/anno mi pare), nonostante avrebbe potuto garantire quasi 50 mln/annui senza intaccare quel rapporto con il fatturato di cui parli giustamente tu. 

Io credo che sarebbe ora di consentire l'ingresso - magari con una quota di minoranza e con poteri limitati - a chi dichiara apertamente di voler investire nella Juve. Poi magari quei parametri aumenteranno consentendo, al contempo, l'iniezione di ulteriori liquidi. 

Questo sbarramento di Elkann a prescindere appare oggettivamente pretestuoso, specialmente da parte di chi quando decide di gestire la società in prima persona, fa solo danni. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
18 minuti fa, dany-aq ha scritto:

Quello che dici è vero, ma basta poco per far capire il proprio interesse verso la Juve: Elkann ci ha fatto giocare un anno senza sponsor per poi ripiegare sulla sua Jeep con un contentino misero (23 mln/anno mi pare), nonostante avrebbe potuto garantire quasi 50 mln/annui senza intaccare quel rapporto con il fatturato di cui parli giustamente tu. 

Io credo che sarebbe ora di consentire l'ingresso - magari con una quota di minoranza e con poteri limitati - a chi dichiara apertamente di voler investire nella Juve. Poi magari quei parametri aumenteranno consentendo, al contempo, l'iniezione di ulteriori liquidi. 

Questo sbarramento di Elkann a prescindere appare oggettivamente pretestuoso, specialmente da parte di chi quando decide di gestire la società in prima persona, fa solo danni. 

Questione sponsor. Quando Jeep dava 50 mio l'anno alla società era voce ricorrente che ci stesse affamando perchè il mercato era pieno di potenziali pretendenti pronti a sborsar cifre molto maggiori per poter apporre il proprio logo sulla nostra maglia.

I fatti hanno smentito tutti e Calvo, direttore Marketing scelto da Agnelli non da Elkann) si è poi dimesso dopo il fallimento di tutte le sue trattative. 

JEEP a quel punto è rientrata per colmare il vuoto del mercato ed ha raggiunto un accordo di circa 30 mio l'anno (poco meno) sulla base del principio di congruità sancito dalla UEFA per il quale una società riconducibile alla stessa proprietà del club può sottoscrivere accordi di sponsorizzazione secondo due principi di base: la congruità ed il non superamento di una determinata percentuale sugli introiti. ora è chiaro che il primo principio sia la congruità.

Ma congruità a cosa? Ovviamente al mercato vigente. ora in questo mercato vigente la squadra italiana che ha ottenuto la maggior visibilità nazionale ed internazionale negli ultimi anni è la prescrittese. Quanto incassa la prescrittese dal main sponsor di maglia? 30 milioni.

Logico quindi che principio di congruità preveda che la sponsorizzazione della Juventus sia al di sotto di quella soglia (27/29 mio a valore crescente) Ma attenzione. Lo stesso contratto prevede che ci possano essere premi al rialzo al raggiungimento di particolari risultati sportivi. Fu fatto in passato quando raggiungemmo le finali fu fatto quando ingaggiammo Ronaldo (a cui si deve il raggiungimento dei famosi 50 milioni che altrimenti erano 35)

 

Questione investimenti. L'ho scritto ormai mille volte. Nessun proprietario può immettere denaro per rafforzare la squadra. Lo può fare, in misura limitata, per aumentare la solidità patrimoniale con gli aumenti di capitale con i quali però non puoi fare mercato.

L'unico indice che ti permette di fare mercato è il fatturato.

 

Lo sa bene la Juventus che sta scontando un procedimento UEFA per il quale ha pagato ammenda si 10 mio, a causa dei precedenti ripetuti aumenti di capitale, lo sa bene la proprietà del Como, spesso citata come proprietà che spende e spande, che in una intervista concessa alal fina dell'ult9mo mercato ha espressamente detto di non voler partecipare alle competizioni europee (le coppe per intenderci) per non essere assoggettata ai vincoli dell'FPF e no poter più immette quindi capitali.

 

Ultima cosa: quando mai Elkann ha gestito in prima persona la società? Era proprietario in egual modo quando a presiederla c'era Andrea Agnelli e accanto a lui Marotta.

L'errore madre di tutto il successivo disastro, se mai, è stato compiuto da Andrea Agnelli che, accecato da tifo e passione, si è lasciato coinvolgere e convincere sull'acquisto di Ronaldo avallando una gestione spericolata delle risorse finanziaria operata da Paratici. Quella e non "semplicemente" il COVID ha prodotto i danno che ancora scontiamo. L'acquisto a prezzi folli di calciatori, ingaggiati con contratti ben al di sopra del loro effettivo valore e delle possibilità del mercato "normale" ci ha zavorrati di costi esorbitanti, calcolati su un indice di fatturato sbagliato frutto degli introiti provenienti dalla occasionale parteciapzione alla finale di Champions e artatamente gonfiato da cessioni con relativa plusvalenza di diversi giocatori. 

Quando tutto questo si è sgonfiato abbiamo scoperto il differenziale vero fra costi e ricavi ed il drammatico risultato con un rosso epocale nel bilancio

 

 

 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, FuoriDalCoro ha scritto:

come ho detto più volete l'aumento di capitale si può fare ma non fa mercato...nel senso che solo il fatturato è l'indice che ti permette di operare e, sempre secondo le regole dell'FPF, non puoi fare continui aumenti di capitale per "coprire" nuove perdite.

Il procedimento cui siamo soggetti secondo l'UEFA prevede infatti la non generazione di nuovi debiti, anzi la riduzione di quelli esistenti, quindi tutto quello che possiamo fare è  aumentare il fatturato (su sui l'aumento di capitale non incide) 

Il segreto infatti sono le sponsorizzazioni farlocche 😃. a cui ci hanno abituato tante belle realtá del calcio internazionale...

E quindi chi invoca arabi, russi, cinesi, tethers, etc. sbaglia doppiamente. 

Non sono i $$$ che ci mancano, semmai un aumento di fatturato legato ai risultati e sponsors. 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
39 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

scusami ...una scalata di cosa?  EXOR detiene oltre il 65% delle azioni juventus. Anche acquistase tutte le azioni rimanenti Tether potrebbe arrivare a quasi il 35%

I mezzi, le strategie, le possibilità e le opportunità dell'alta finanza sono senza fine. E sono tutte cose controllate, gestite, manipolate da uomini. Capiremo quanto sia effettivamente forte John Elkann in tutta la vicenda, sulla base di quella che sarà la sua reazione alla simpatica "intromissione" di Tether. Ne riparliamo - se ti va - l'8 novembre. Sulla questione riferita alla non legalità dell'immissione di nuovi capitali eri già stato chiarissimo (esaustivo, avrebbe detto il buon Biscardi) nel messaggio precedente. 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
3 minuti fa, andy_gobbo ha scritto:

Il segreto infatti sono le sponsorizzazioni farlocche 😃. a cui ci hanno abituato tante belle realtá del calcio internazionale...

se è per questo anche la nostra con Tamoil dei tempi d'oro ne faceva parte ...ma oggi, con i controlli che ci sono, ti immagini ne facessimo noi una ?

  • Triste 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, dissidente ha scritto:

Non parliamo dell'uomo più ricco del mondo, ma di un'azienda il cui titolare (Giancarlo Devasini) si appresta a diventare, con 250 miliardi di dollari, il quarto uomo più ricco del pianeta, subito dietro Larry Ellison, Elon Musk e Mark Zuckerberg. Paolo Ardoino, chief executive officer di Tether e juventino da sempre, dichiarò qualche mese fa di avere disponibilità finanziarie per mandare avanti la Juventus per oltre un migliaio di anni. Ora, io aggiungo, il fatto che comincino ad avanzar pretese non senza una certa tracotanza, potrebbe voler dire che hanno davvero l'intenzione di entrare nel mondo dello sport da protagonisti utilizzando la Juventus come veicolo affidabile e prestigioso. John Elkann può sicuramente provare ad opporre resistenza ma, onestamente, non credo abbia i mezzi per far fronte ad una possibile scalata. Credo pertanto che ascolterà con molta attenzione le proposte di Theter nel consiglio di amministrazione del 7 novembre prossimo, cercando di capire se può prenderle in considerazione o se dovrà soltanto fare buon viso a cattivo gioco. 

Non c'è modo di fare scalate, se John non vuole vendere le azioni detenute da Exor (ovvero circa il 64% della Juventus), semplicemente non le vende. Purtroppo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Stefanov96 ha scritto:

Non c'è modo di fare scalate, se John non vuole vendere le azioni detenute da Exor (ovvero circa il 64% della Juventus), semplicemente non le vende. Purtroppo 

Ne riparliamo - se ti va - l'8 novembre. Non vedo più JE così irremovibile come dice...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
6 minuti fa, dissidente ha scritto:

Ne riparliamo - se ti va - l'8 novembre. Non vedo più JE così irremovibile come dice...

co grande piacere .ok

 

PS per me può venderla ...anche domani. Verificheremo poi se il nuovo sarà meglio o peggio del passato...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'attuale proprietario della Juventus mi piace quanto una supposta con il suo alluminio, ma da qui a credere nei benefattori ne passa di strada . 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
35 minuti fa, FuoriDalCoro ha scritto:

co grande piacere .ok

 

PS per me può venderla ...anche domani. Verificheremo poi se il nuovo sarà meglio o peggio del passato...

Secondo me dovrebbe solo dare un po' di spazio a Tether. Le idee ai due non mancano e come società calcistica noi non potremmo che beneficiarne. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
27 minuti fa, dissidente ha scritto:

Secondo me dovrebbe solo dare un po' di spazio a Tether. Le idee ai due non mancano e come società calcistica noi non potremmo che beneficiarne. 

ho sempre pensato che le società che meglio funzionano sono quelle a soci in numero dispari inferiore a 3 ... 

 

Poi certo le buone idee si possono sempre raccogliere  :) 

 

Ciò premesso credo che fra i due si possano scambiare ottime opinioni sui paradisi fiscali .....

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
1 ora fa, andy_gobbo ha scritto:

Il segreto infatti sono le sponsorizzazioni farlocche 😃. a cui ci hanno abituato tante belle realtá del calcio internazionale...

E quindi chi invoca arabi, russi, cinesi, tethers, etc. sbaglia doppiamente. 

Non sono i $$$ che ci mancano, semmai un aumento di fatturato legato ai risultati e sponsors. 

Tra l'altro basterebbero giusto un paio di anni con possibilita di spesa maggiori per prendere quei due o tre giocatori che poi "si pagano da soli con le magliette". Tipo pallina sul piano inclinato. Magari sperando di evitare un altro Covid.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Servono persone con cultura calcistica e sopratutto passione. Molti in dirigenza non lo sono, speriamo quindi in un cambio di rotta. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
8 minuti fa, kaedes ha scritto:

Tra l'altro basterebbero giusto un paio di anni con possibilita di spesa maggiori per prendere quei due o tre giocatori che poi "si pagano da soli con le magliette". Tipo pallina sul piano inclinato. Magari sperando di evitare un altro Covid.

 Mi permetto di ripetermi: la proprietà non può immettere capitali per acquisto di calciatori o per rafforzamento della squadra secondo le regole dell'FPF. Non sono operazioni fattibili attraverso aumento di capitale o altre donazioni. 

Solo l'aumento del fatturato permette di "fare mercato"

 

Tra l'altro l'idea che i campioni "si ripagano da soli" è stata ampiamente smentita con la recente "operazione Ronaldo"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
10 ore fa, urbyemanuelson ha scritto:

Il nuovo che avanza contro lo "stantio", anche se Comolli e Chiellini mi piacciono

Scusa mi spieghi gentilmente cosa sta facendo nel concreto Chiellini?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
5 ore fa, FuoriDalCoro ha scritto:

 

All'atto pratico nessuno ha rifiutato soldi. Semplicemente non poteva metterli in quell'operazione che ha citato perchè quell'operazione non era, come invece lui ha dichiarato, un aumento di capitale che deve ancora essere discusso ed approvato dall'assemblea dei soci.

 

. Avrebbe invece potuto fare l'offerta di sponsorizzazione con Tether Investment che invece non c'è stata.

 

Come vedi all'atto pratico, ad ora....solo parole al vento buone per accalappiare la buona fede dei tifosi.

 

Gli applausi sono garantiti e gratuiti ;) 

Si ma tu parli di tifosi che non capiscono niente di tutto ciò.

Arriva uno che all'atto pratico ha già raccattato azioni per il 10%, credi che non fantastichino.

Perché non esce un'azionista che ci fa capire perché non si possono trovare ACCORDI con una società che fa girare circa 250 mld di dollaroni.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.