Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 08/02/2019 in tutte le aree

  1. 2 punti
    stamattina non credevo ai miei occhi, mi è arrivato il welcome pack 😀
  2. 1 punto
    A giocare a pallone in generale o a giocare nella juve? Io ho seri dubbi su entrambe le cose
  3. 1 punto
  4. 1 punto
    Gran film. Rivisto domenica scorsa. Purtroppo deludente Glass, non all'altezza dei predecessori.
  5. 1 punto
    Appunto, non è successo nulla. Rimane a NO fino in estate.
  6. 1 punto
    Mi ricordo che ne parlasti bene di Tramonto, e proprio per questo avevo anche delle aspettative non indifferenti. Però se il discorso che fai sul senso di angoscia, caos, caduta etc. lo capisco e lo posso ricostruire intellettualmente ripensando al film, durante la visione non l'ho vissuto, anzi, come scrivevo prima per me ha pure difetti non piccoli, primi fra tutti i dialoghi. Tra l'altro in questo periodo sto recuperando Bresson. Averne il tempo di lasciarne due righe, sono arrivato a Diario di un ladro.
  7. 1 punto
    Sì, lo vidi due volte tra anteprima e uscita al cinema e l'ho rivisto anche a novembre scorso, anche se non in condizioni ottimali visto che ero in aereo Comunque chiaramente anche a me piace di più, ma è anche normale. Dopo più visioni, parlando poi di un regista che apprezzo e apprezziamo in particolare, cresce anche l'affetto ed entra maggiormente nel cuore. Continuo a trovare il suo cinema del passato più caloroso, più "accogliente", più intimo. Poi ci sta che possa essere una sensazione preconcetta ma spesso nel cinema autoriale è un passaggio ricorrente e comune. Su La favorita concordo in pieno...fa parte di quei film che non si esaurisce dopo la visione ma che continua a crescerti e modificartisi dentro. Io quando l'ho visto uscii dal cinema stranito...estasiato ma anche un po' "incompleto", con qualcosa che non mi tornava molto. Tant'è che la sera dopo sono tornato a vederlo. Se ne scriverai qui magari se ne parla. Tra l'altro ho letto anche il tuo articolo in merito
  8. 1 punto
    Io ad esempio su Tramonto e Il figlio di Saul la penso praticamente al contrario. Ne parlai anche qui, Il figlio di Saul l'ho apprezzato ma dopo un po' l'ho trovato ripetitivo nel suo svolgimento. Inizialmente scioccante, ma appunto secondo me nel suo ripetersi perde forza, anche grazie alla tecnica filmica e alla narrazione che non da altri appigli, non da altri sfoghi o punti di uscita. Tramonto l'ho trovato magnifico. La cifra stilistica si mantiene ma in modo più variegato, già solo per la varietà di ambienti e di situazioni che visitiamo tramite la protagonista. A me ha comunicato un forte senso di angoscia e di straniamento, continuo e crescente fino al finale che ho trovato di una bellezza rara. Non c'è solo il declino dell'Impero austro-ungharico, c'è anche la metafora del declino della democrazia, dell'umanità, dell'affiorare della follia, della tremenda brutalità, un risveglio dell'Oscurità che ha caratterizzato il Novecento (con le due guerre e non solo) e in generale, a fasi alterne, l'intera storia dell'umanità...che è insita nell'Uomo. E qual'è il senso di quella follia e quella brutalità spaventosa? Nessuno, non c'è minimamente senso. La protagonista si barcamena a destra e a sinistra cercando di capire, cercando di comprendere, cercando i motivi...ma non ci sono. Sballottata tra un Impero decadente e un Male crescente. Come dissi, mi sembra, è un film che mi ha ricordato concettualmente Mother! per quella crescente sensazione di angoscia, di caos, di oscurità, quel forte impulso metaforico e quel seguire incessantemente una protagonista in continuo movimento e travolta dagli eventi, in quello che dovrebbe essere il suo spazio. Tra l'altro avrei voglia di rivederlo fortemente. Il paragone con Malick per me è tra i migliori complimenti possibili, comunque Fassbinder attendo ancora di iniziare a scoprirlo...prima o poi ci riuscirò. Io i trailer cerco di non guardarli mai, non so come possa risultare questo film dal trailer, onestamente. Comunque il mio entusiasmo è dovuto soprattutto alla contestualizzazione del film. Se non fosse una produzione italiana lo avrei giudicato sufficiente o al massimo buono, perché comunque ha dei difetti. Ma è anche ovvio, perché da noi un cinema del genere non esiste nemmeno lontanamente, non c'è proprio la base. Quindi quantomeno è un lavoro rivoluzionario, davvero un mezzo miracolo. Ripeto, vedere un film con questo coraggio e audacia produttiva e visiva lo ritengo mirabile e quasi commovente. E' un film che cita Il signore degli anelli, ma ha anche dei rimandi a Valhalla Rising di Refn, ha una scelta linguistica simile a quella di Apocalypto. Ma questo è un cinema lontano anni luce dal nostro, siamo assolutamente zero per produzioni del genere e per intenti e velleità filmiche di questo tipo. Ne Il primo re gli ingredienti ci sono, la mentalità c'è, l'audacia c'è...e secondo me ci sono anche dei risultati buoni. E' già qualcosa, è già davvero tanto. Come dicevo anche nell'altro messaggio, Rovere l'ho sentito in una lunga intervista...non ho visto niente del suo cinema precedente, ma le idee ce le ha buone. Ha le giuste consapevolezze, le giuste concezioni e la giusta mentalità. P.S. La favorita se puoi recuperalo, assolutamente.
  9. 1 punto
    No, dai, non ne sapevo niente. Ci ha fatto aspettare 4 anni tra Grand Budapest Hotel e L'isola dei cani, e ora è un treno in corsa 😄 Comunque a tale proposito, ti ricordi quando parlammo de l'isola dei cani e dicemmo entrambi che ci era piaciuto ma non ai massimi livelli? Io poi l'ho rivisto un mesetto fa e devo dire che mi è salito parecchio nel giudizio. Lo trovo ancora inferiore a fantastic mr fox, eh (ma quello credo che siamo solo io e te, perché il resto del mondo lo ha trovato superiore). Non so se tu hai avuto modo di rivederlo. Da quello che mi ricordo lo vedesti due volte nel giro di pochissimo tempo. Comunque secondo me sì, il cast all star sarà sfruttato un po' nella stessa maniera di Grand Budapest Hotel, ossia con molti attori impiegati anche in cameo (vedi Murray, Owen Wilson e Jason Schwartzman in Grand Budapest). Però spero che Kate abbia una bella parte. Ah, ragazzi, parlando di film a cinema in questo periodo, se è ancora da voi, andate a vedere "La favorita", merita tantissimo. Film più bello visto negli ultimi mesi, per me. Magari tra qualche giorno torno a scrivere qualcosa proprio sulla visione di questo film.
  10. 1 punto
    Vedendo per sbaglio il trailer, li detesto, mi era sembrato la versione estesa di una di quelle ricostruzioni à la History channel. Invece leggendo te e altrove devo ricredermi. Peccato che già farò fatica a vedermi La favorita, questo lo recupererò forse un giorno.
  11. 1 punto
    Ma hai pienamente ragione, fai benissimo così. Ognuno lo intende a suo modo, a volte è bello anche guardare un film senza fare un'analisi critica per forza. Senza troppe pippe concettuali e altro. E' sempre lodevole e apprezzabile analizzare e inquadrare un film nel suo contesto e in tutte le sue componenti, piace farlo, con i miei limiti, anche a me. Ma a volte è molto più piacevole guardare un film "liberamente". Ci piace? Ci lascia qualcosa? Bene, ottimo, chi se ne frega del resto e di eventuali altri giudizi. No? Poi con i film che ti hanno trasmesso qualcosa nel momento in cui uscirono figurati, perchè ti richiamano magari sensazioni/emozioni legati a un determinato periodo e non c'è razionalità che tenga tu citi film importanti, per me può valere anche per filmetti non eccezionali ma che rivedresti ogni santa volta, perchè ci sei affettivamente legato e non ci puoi far niente
  12. 1 punto
    Gasol ai Raptors Lowry Green Leonard Siakam Gasol - Ibaka Anuoby
  13. 1 punto
    per me il numero uno resta Gurren lagann... ma oggettivamente FMA è davvero fantastico, l'importante è guardare la versione "brotherhood" e non quella monnezza che hanno fatto prima...
  14. 1 punto
    Sì, ho visto. Cast davvero pazzesco...e pensare che molti di loro sicuramente avranno parti piccolissime, come già accaduto in altri suoi film per altri grandi attori. Il fascino che esercita Wes in questo momento non ha pari Su Chalamet la penso come te. Tra l'altro spulciando proprio ora su IMDB ho visto che è segnata un'altra sua sceneggiatura in pre-produzione Con voci su Johnny Depp come protagonista. Non mi sembra di aver mai letto niente in merito, non so che roba sia.
  15. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.