Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 22/09/2023 in tutte le aree

  1. 22 punti
    a quei tempi non c'erano questo schifo di social e i fiorentini fecero un po' di baccano ma dopo due mesi nessuno si ricordava di loro si stava nettamente meglio quando si stava peggio
  2. 14 punti
    L'acquisto di Baggio è stato un parto. Si parlava di Baggio alla Juve già nel 1989. Avevo 16 anni. I giornali e il Guerino periodicamente lo accostavano a noi. Nell'inverno 89/90 il Guerino pubblicò una foto di Baggio in maglia bianconera. Io, che a scuola avevo un compagno violaceo, la ritagliai e gliela incollai sul diario a tradimento. I mesi passarono tra momenti in cui era più vicino e altri in cui si allontanava da noi. Io lo aspettavo con ansia e finalmente a maggio fu ufficializzato il suo arrivo. Baggio è stato uno dei giocatori che ho amato di più. Ero esaltato dal suo acquisto dopo anni di Zavarov e Rui Barros. Si sapeva che lui non era entusiasta di venire da noi, ma io non ci feci troppo caso. E appena potevo me lo godevo allo stadio o in tv. Roberto per me è uno dei più grandi calciatori che ha vestito la nostra maglia. Lo adoravo.
  3. 7 punti
    Non glien'e' mai fregato nulla dei nostri colori e te lo dico da ragazzo 14enne che fece l'abbonamento al nuovo Delle Alpi proprio per lui e Schillaci. Dal rigore vergognosamente non tirato a Firenze quella stagione, dalle dichiarazioni post carriera dove si ricorda quasi più dei due anni senza vittorie dai prescritti che della Juve. Imbarazzante. Eppure la sua carriera, a livello di vittorie sportive (scudetto, Coppa Italia, coppa UEFA) e titoli personali (pallone d'oro), è praticamente tutta da noi, scudetto col Milan a parte. Ma comunque non è l' unico ingrato, forse il più famoso. Pensate per esempio Bruno, che ci odia a morte, ma da noi ha vinto coppa Italia e coppa UEFA. Assurdo, solo alla Juve queste cose.
  4. 6 punti
    Un pò carogna sei stato, non c'è che dire.. Comunque io che sono un pò vecchiotto e mi avvio ormai ai 60, mi ricordo benissimo il trasferimento di Baggio. Per Firenze fu uno shock. Bisogna ricordare che esisteva un legame fortissimo fra la tifoseria viola e Roberto Baggio, che da talentuosa giovane promessa rischiò di terminare anticipatamente la carriera per una lesione ai legamenti del ginocchio a sedici anni. In quel periodo la tifoseria viola lo adottò, gli stette vicino, e gli dimostrò tutto l'affetto che aveva per quel ragazzo. Poi Pontello aveva bisogno di soldi ed in animo di cedere alla Fiorentina. Arrivò in concomitanza con la gestione Montezemolo, ma l'affare fu condotto in prima persona dall'avvocato Agnelli. Ricordatevi che l'anno dopo arrivò pure Vialli, anche lui restio a lasciare la Sampdoria. Il trasferimento avvenne nel periodo del mondiale del 1990 ed in nazionale il duo Baggio Schillaci sembrava aver trovato una ottima affinità. Era l'anno dell'avvento di Maifredi. Diciamo che Baggio non nascose mai il suo affetto e la sua gratitudine verso la tifoseria viola. Rifiutò di indossare la sciarpa bianconera al suo arrivò durante la presentazione.. Ma poi gli anni passano e Baggio era diventato juventino a tutti gli effetti. Io lo ricordo come uno dei più grandi che abbiano indossato la nostra maglia. Infatti quando la Juve decise di privarsi di lui, per la contemporanea esplosione di Del PIero, che veniva dalla Primavera, ma che era stato acquistato per una cifra record ed aveva già segnato parecchi goal nella prima squadra, già con il Trap, ci rimase malissimo. Sperava nella riconferma. Mi ricordo una sua intervista dove attaccò Moggi che gi aveva garantito che sarebbe rimasto ed Umberto Agnelli che lo spingeva ad andare alle * morattiane.. Firmò con il Milan proprio per fare un dispetto ad Umberto Agnelli.. Son comunque convinto che non avesse un gran feeling con Marcello Lippi e che ciò fu decisivo per il mancato rinnovo del suo contratto. Che fra i due non ci fu mai un idillio Baggio lo dice in una lunga intervista che fino a poco tempo fa era su youtube.
  5. 6 punti
    Sono nato nel 56 ed ho vissuto questa vicenda. Il comportamento di Baggio non piacque a nessun Juventino, tuttavia non c'erano i social a massacrarlo. Quando arrivò fui entusiasta perché era un fenomeno. Nella Juve continuò a giocare da fenomeno e, quando andò via, perdendo un fuoriclasse assoluto ma emotivamente, mi importo' meno di 0. Il giovane Del Piero c'è lo fece dimenticare alla grande e voglio fare un esempio. Se Alex, nel 2006 avesse cambiato bandiera, per noi Juventini, sarebbe stata un'enorme delusione, una giornata di nostro lutto nazionale.
  6. 6 punti
    E' un tipo particolare. E' buddista. Carattere molto introverso. Da noi ha sempre fatto il professionista. Nel 1995 non se ne sarebbe andato se non fosse stato che lo spinsero al Milan. Sul rigore di Firenze devo dire che fece bene a non batterlo. Se lo avesse sbagliato lo avrebbero distrutto. Avevamo De Agostini che era un cecchino. Purtroppo sbagliò in quella circostanza. In seguito con il tempo calciò rigori contro i viola. Il clima attorno a lui fu molto teso per quel trasferimento. Non deve essere stato facile per lui venire da noi.
  7. 5 punti
    Ero piccolo, ma ricordo tanto entusiasmo. Anche perché non mi ricordo che si notava tanto la sua poca voglia. Un altro periodo.. Niente social, niente internet.. Il nostro unico mezzo era la televisione.
  8. 3 punti
    Ciao a tutti ragazzi, Ieri ho visto una sorta di documentario relativo al passaggio di Baggio alla Juventus, in cui traspare nettamente la sua reticenza al venire alla Juve e la sua forte antipatia verso i nostri colori. Sono dell’88 e per forza di cose non ho memoria di quel periodo, e mi chiedevo come gli Juventini di vecchia data abbiano vissuto quel Calciomercato. Eravate infastiditi dalla poca voglia di Baggio nel vestire la nostra maglia? O nonostante tutto eravate pronti ad accoglierlo a Torino a braccia aperte? Grazie in anticipo per chi avrà voglia di rispondere!
  9. 3 punti
    Che non voleva venire si sapeva benissimo, Pontello, allora presidente viola, rischiò il linciaggio. Ma la gioia di vedere in bianconero un giocatore del genere fece dimenticare presto le sue esitazioni, anche perché francamente venivamo da annate tribolate e un campione come lui faceva ben sperare. Era il 10 che stavamo aspettando, da quando se n’era andato Platini.
  10. 3 punti
    Non ho mai amato Baggio proprio per questo motivo (e per il rigore che poi si rifiutò di calciare contro la fiorentina). D'altro canto all'epoca il gap con il MIlan era gigantesco e se fosse andato al Milan anche Baggio, probabilmente non ci sarebbe stato il ciclo Lippi (o sarebbe stato molto più difficile)
  11. 2 punti
    Hai voglia, dovette intervenire la polizia con cariche. Qui si ha una visione un po' distorta, come se il "calcio malato" (come lo diceva quel genio di Walter Fontana) fosse quello di oggi o lo avessero inventato i social. Ma negli anni 80/90 la situazione era MOLTO peggiore, ci si accoltellava proprio allo stadio. Allora ero abbonato allo stadio e c'erano giornate in cui era molto meglio non girare con la sciarpa della tua squadra (la maglia non si usava) ANCHE a Torino, perché si aggiravano i tifosi in trasferta e non si sapeva quello che poteva succedere. Oggi é molto più all'acqua di rose in linea di massima per fortuna, al massimo ci si skazza su Twitter.
  12. 2 punti
    Yildiz domani sara' con la Next Gen, Huijsen stara' con la prima squadra almeno fino al ritorno di Alex Sandro.
  13. 2 punti
    A parole, in tanti nutrono una presunta antipatia verso la Juve, poi quando vengono e verificano di persona che la Juve è una società che paga bene e regolarmente, dove si vince GRAZIE AL LAVORO E ALL'ORGANIZZAZIONE e non grazie agli arbitri, apprezzano eccome i nostri colori. Baggio mi è sempre sembrato un puro, uno genuino, non un marpione, quindi all'epoca non mi diede particolare fastidio la sua ritrosia nel lasciare Firenze.
  14. 2 punti
    Infatti, la tiritera del non voglio andarci e poi venire, per me è stato solo per lasciare un buon ricordo a Firenze e non esasperare troppo gli animi, nelle partite che avrebbe dovuto giocare contro la viola. Non battere quel rigore, col tempo ho capito che fece bene.
  15. 2 punti
    A proposito di questo c'è un aneddoto raccontato da Galliani. Pare proprio che fosse del milan, ma l'Avvocato parlò con Berlusconi facendogli notare che quel milan sarebbe stato ingiocabile e per una questione di riequilibro lo fece desistere dall'acquisto.
  16. 2 punti
    Ai tempi non ci si faceva le seghe mentali di oggi coi social. Baggio era già un fuoriclasse e speravamo semplicemente che arrivasse, a prescindere dalla sua voglia. E a posteriori credo che anche lui sia ben contento di essere venuto, dato che grazie a noi ha vinto un pallone d'oro oltre a una coppa uefa, uno scudetto e una coppa Italia.
  17. 2 punti
    Giocatore di una classe straordinaria. Però ha cambiato molte maglie. E quando succede questo vuole dire che forse qualche problema caratteriale ce l'hai.
  18. 2 punti
  19. 2 punti
    Sempre restando in tema Youth League, nel Porto ha fatto la babilonia Rodrigo Mora, trequartista effervescente del 2007, alto si e no 160 cm, ma che ha qualità incredibili. Poi attenzione a un altro 2007 del Manchester UTD, Shea Lacey, che già conosco da due anni per averlo visto con le varie rappresentative inglesi. Un giocatore strepitoso, anche lui brevilineo, di piede sinistro, è un trequartista laterale che ha una tecnica notevolissima, 1vs1 e una facilità di calcio importante. Nel Bayern (contro il Manchester UTD) ha giocato una partita sublime un trequartista raffinato danese, Jonathan Asp Jensen, classe 2006, che in nazionale gioca spesso da mezzala di possesso e rifinitura, con qualità tecniche di prim'ordine. Nel Barcellona invece segnalo Andres Cuenca, difensore centrale di piede sinistro del 2007, che è un moderno first-line breaker per capacità di rompere linee di pressing con conduzioni o verticalizzazioni tra le linee. Mercoledi contro il Royal Antwerpen (Anversa) ha servito un assist con un laser pass taglialinee di 30 metri ALLUCINANTE, per Dani Rodriguez che ha segnato il 2-0. E' praticamente un difensore rifinitore. Occhio anche a sto Dani Rodriguez, del 2005, laterale offensivo brevilineo strepitoso nell'1vs1, e al tedesco Noah Darvich del 2006, mezzala di circa 185 cm, unitamente al centravanti Marc Guiu del 2006. A proposito dell'Anversa, hanno perso solo 2-1 portando tra l'altro un gruppo molto giovane pieno di 2006 e 2007. Interessanti Jeff Godelaine del 2007, attaccante versatile di oltre 185 che può agire sia da esterno offensivo che da prima punta (ha segnato un gran gol contro il Barcellona) e il difensore centrale destro Kyano Delaporte, del 2006, che ha tenuto benissimo contro l'attacco devastante blaugrana. Nel Lens invece ha esordito un 2008 che si chiama Kyllian Antonio (Antonio è il cognome) ed è un difensore, ma non trovo la partita sulle mie piattaforme e mi rode il cucuzzolo. Si lo so. L'ho visionato parecchie volte nella nazionale svedese. Discreto difensore, legge bene il gioco, ha struttura fisica, affidabile nella costruzione, ma secondo me non è esplosivo. Però vorrei vederlo nel Liefering, perchè non ho ancora avuto modo.
  20. 2 punti
  21. 1 punto
  22. 1 punto
    Ciao fratello bianconero, anche io sono un 88 ed ero troppo piccolo per ricordarmi Baggio giocare con la nostra maglia. Mio nonno però mi raccontava di un calciatore molto egoista. Sempre riguardo al suo ego mi hanno colpito le sue dichiarazioni in cui afferma di essersi sentito "perseguitato" da Lippi perché una volta l'ha cazziato dopo che aveva fatto un assist capolavoro in un allenamento all'Inter e i compagni lo avevano applaudito. Continua dicendo che "Lippi gli negava il peperoncino" nell'insalata, come altro esempio. Non sono uno psicologo, ma queste sono manie di persecuzione che denotato un ego fuori controllo
  23. 1 punto
    Si possono grazie alla concessione dell'Uefa. Il Liefering è un club satellite del RB Salisburgo che milita nella B austriaca. Ecco dove sta il vantaggio, visto che molti ragazzi che giocano nel Liefering in B hanno conoscenze importanti perchè disputano campionati pro. Tu pensa che nel Liefering giocano stabilmente Mellberg (difensore centrale 2006 che ha giocato in Youth contro il PSG), Morgalla 2004, Schlabas 2005, Atiabou 2004, Sulzbacher 2005, Daghim (2005 che mi piace molto), il nostro ex Turco, Fernandes Neto 2005 (occhio a questo), Trummer 2005 e tanti altri. Praticamente giocano in B con una squadra U19
  24. 1 punto
    Ma che gol ha fatto Rijkhoff. Bellissimo. Sarà interessante la prossima partita contro il Milan fra due settimane. Peccato che giocheranno gia alle 14 se no ci sarei andato visto che abito qui vicino. Come vedi/giudichi i nostri nazionali Under 19 Mané e Onofrietti (che ha esordito nell'Under 19 dell'Italia proprio due settimane fa)? E poi una curiosità perché sicuramente tu lo sai. Ma i giocatori del Liefering possono continuare normalmente a giocare con la squadra U19 del RB Salisburgo (Youth League)? Perché ho visto un po della partita e c'erano i vari Daghim, Neto ecc. e pensavo "ma non sono andati via in prestito questi?" Praticamente è la seconda squadra di Salisburgo? Io pensavo sempre che hanno "solo" una cooperazione e mandano i giocatori giovani in prestito là per giocare... ma cosi sarebbe tutt'altra cosa. Strano perché normalmente sulla carta vanno via in prestito, boh.
  25. 1 punto
    Probabilmente per molte persone nel giudizio su Rabiot hanno pesato i tre anni di nulla, prima che si svegliasse dal torpore proprio nella scorsa stagione, io per primo è
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.