Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 21/03/2023 in Messaggi

  1. 3 punti
    bella la vita Adrianick... abbiamo perso la guerra spendiamo 2 noccioline per la difesa avendo un'esercito che va bene giusto per controllare l'ordine pubblico fuori dagli stadi e te vorresti un Italia indipendente e libera se la vuoi abbassa le pensioni, la spesa per la salute e comincia a raddoppiare se no triplicare la spesa in difesa rispetto al PIL studia su cosa si basa uno stato e quale sia la sua funzione. la libertà si paga a caro prezzo. che ci piaccia o no gli ultimi 50 anni di benessere e "libertà" li abbiamo potuto vivere grazie agli americani che ci hanno protetto e hanno speso in difesa al posto nostro forse nn lo sai ma dall'altra sponda dell'oceano sono anni che invitano l'Europa a divenire più autonoma da un punto di vista militare
  2. 2 punti
    No, non si tratta di quello. Il piano di pace cinese è noto da quasi un mese. Quello del cessate il fuoco è uno dei punti che è stato GIA' rifiutato dagli ucraini perchè appare ovvio a chiunque che la cristallizzazione del conflitto allo stato in cui è senza che la Cina parli chiaramente di ritiro di truppe russe da quei territori sarebbe una concessione all'aggressore. Le dichiarazioni americane di Kirby credo siano state male interpretate (la solita traduzione pedestre italiana che agita il mediocre pollaio nostrano) anche perchè il giorno prima Blinken si era augurato che la Cina si relazionasse con Kiev prima di fare qualsiasi dichiarazione in merito. Per parte loro, poi, i cinesi hanno altri problemi che sono le sanzioni internazionali alla Russia: ai cinesi, a dispetto del loro comunismo, interessa il business. Del resto Xi ha parlato ieri ed è stato molto chiaro proprio su questo punto. Piuttosto c'è stato un episodio assai grave in Centrafrica con l'eccidio di 9 operai cinesi nel quale hanno responsabilità, pare, le truppe della Wagner. Se confermata la cosa diventerebbe assai incresciosa e, del resto, Russia e Cina sono più competitors che alleati e l'alleanza sull'Ucraina è tattica ma non strategica.
  3. 2 punti
    Io sono ingordo, (lo) voglio sempre tutto e subito... Lascia perdere cattiveria, giudizi tranchant, la denigrazione ecc... sono connaturate al cuore umano; poi, noi siamo italiani; ti rimando all'aforisma di Enzo Ferrari che porto in firma. Io, Bro, l'estetica la amo fin troppo, nel senso che nella mia vita mi è "costata" tanto; mi sono innamorato di questo sport per "colpa" di John McEnroe, di cui per anni - da ragazzino mancino qual ero - ho cercato invano di imitare il movimento del servizio e le volée; ho tifato per Stefan Edberg come per nessun altro sportivo mai, nemmeno Platini. Figurati se posso non avere un debole per Musetti... Sono sempre stato affascinato dalla bellezza; delle donne, dell'universo, di un quadro...di un goal...di un passante di rovescio ad una mano... di un film, di una canzone; di Dio...in cui bello e buono hanno lo stesso significato. La bellezza salverà il mondo. PS Non ho avuto modo di vedere la finale di Indian Wells, per questo non ho commentato; probabilmente lo Stramboide era stanco al quarto torneo di fila in cui arrivava in finale. Inoltre si è lamentato per tutta la settimana per la lentezza e ruvidità della superficie, ma quello fa parte del personaggio.
  4. 2 punti
    Accontentati, non essere ingordo La cattiveria, i giudizi tranchant, il gusto per la denigrazione che ho letto tante volte, onestamente non fanno per me. Ama sempre la bellezza, Bro,che è ciò che rende magico il tennis. Non dimenticarlo mai. Ti dico solo una cosa; solo perchè sei tu: se non avesse giocato 658 partite di fila, non avresti pensato sul serio che il mio stramboide potesse perdere con quel punteggio una finale cementizia, nevvero? Nemmeno con un braccio ingessato Ps: per battere El Demolidor è necessario un fine e potente volleadore puro, in grado di impedirgli di comandare il gioco, aggredendolo anche nei games di risposta, appena possibile. Oltre, naturalmente, all'unico ragazzo del pianeta che è, seppur leggermente, più forte di lui.
  5. 1 punto
    quello che non capisci, è che abbiamo n volte più necessità noi degli States che il contrario siamo noi che dobbiamo pregare che loro continuino a interessarsi di noi e a offrirci la loro protezione, almeno fino a quando non avremo sviluppato una nostra architettura di difesa comune. allo statuo attuale saremo iper vulnerabili ecco i vostri amici...
  6. 1 punto
    Sul pericolo infatti concordiamo, su cosa fare quindi, manco per niente. Io non vado in guerra per gli States. L'interpretazione univoca che date alla storia dice questo in particolare se riferita a Stati ex URSS confinanti con la Russia.
  7. 1 punto
    Diffuso mai svanito ... e dal 2004 rinfocolato ed incendiato ... esattamente così ...
  8. 1 punto
    Aggiungo altri due brani di quell'articolo che sono assolutamente pertinenti con quanto dici. Fino al 24 febbraio 2022 noi euroccidentali eravamo straconvinti di poter godere in eterno della Pax Europaea. In russi, ucraini, altri ex sovietici e cinesi – tacciamo di africani, mediorientali ed eurorientali – l’idea della pacificazione universale non ha mai attecchito. Gli americani parrebbero fermi al bivio, causa indigestione da guerre a-strategiche. In attesa di ripartire. Decenni di indottrinamento post-storico e a-geografico ci hanno precipitato in un Metaverso avanti lettera. Dove metro della potenza è il pil (sic), le diatribe geopolitiche nel mondo civile detto Occidente sono regolabili in punto di diritto internazionale con timbro onusiano (sic sic), l’attività umana volge al mero arricchimento (it’s the economy, stupid!). Insomma, a sbagliare secolo siamo (stati?) noi. E siccome il principio di realtà conserva una sua cogenza, Putin ci ha colti spaesati. Questa sì che è guerra asimmetrica. Russi e ucraini si battono per concretissimi obiettivi territoriali, mossi da inconciliabili, mistiche percezioni della titolarità degli spazi contesi. Noi eurofortunati ci affolliamo a bordo campo, nell’ardita speranza che l’Ucraina resista all’invasione grazie al nostro soccorso da remoto.
  9. 1 punto
    Adrianick, mi dispiace ma per quanto mi riguarda sei completamente fuori focus. ti ripeto che il pericolo è proprio che l'egemonia USA vacilli - e che rischiamo di essere risucchiati da potenze autarchiche che il nostro sistema liberale lo disprezzano. non è difficile capirlo... a meno di avere una visone distorta su che cosa siano la Cina e la Russia
  10. 1 punto
    C'è un bellissimo articolo di un analista geopolitico dell'anno scorso, nei primi diorni dell'invasione, che parlava di Merkel e Putin. Adesso non ricordo benissimo tutti i temi che analizzava ma la cosa che mi è rimasta impressa è più o meno questa affermazione "Mentre tutti noi in occidente ci affannavamo a decretare la fine della Storia ed il principio che dove passano gli affari non passano gli eserciti, Putin smentiva tutte le illusioni degli ultimi 30 anni. Si racconta che la Merkel rimproverava a Putin di essere rimasto con la testa rivolta all'indietro in un epoca dove le conquiste territoriale contavano più degli affari ma a forza di affannarci a declamare la fine della Storia noi occidentali siamo rimasti fuori dalla Storia". Sono riuscito a trovarlo ... 4. Quando nel marzo 2014 Putin scippò con «piccolo atto di teppismo» (Vitalij Tret’jakov) la Crimea all’Ucraina, Angela Merkel osservò costernata come il collega russo vivesse nel XIX secolo. Sottotesto: hai la testa affondata nel passato, crudo mondo di guerre, mentre io sono qui a godermi la pacificata Europa del dopo-storia. D’accordo, geografia e storia non sono il forte dell’ex cancelliera, visto che davanti a una scolaresca le è capitato di scambiare Mosca per Berlino 5. E che l’Ottocento non è classificabile fra i secoli più guerreschi, comunque nulla rispetto al Novecento. Però il mantra del Putin fuori dal mondo lanciato da Merkel, virale nelle cancellerie europee, conferma che il tempo è soggettivo. Il guaio è che fischiando il fuoritempo a Putin siamo finiti tutti in fuorigioco.
  11. 1 punto
    Quello che intendo, e' che qui non e' una questione di prendersi una o due regioni dell'Ucraina o addirittura l'intera Ucraina. La Russia vuole tornare ad essere un primo attore sulla scena internazionale, al pari degli Stati Unti, e per far questo non le bastera' l'Ucraina. Il possesso delle sole risorse naturali non e' sufficiente per ottenerlo; per esempio, anche gli arabi hanno le risorse, ma non contano quanto gli Stati Uniti. A ben guardare l'alleanza Russia/Cina e' davvero strana. Sappiamo benissimo che entrambi vogliono essere primi attori e che nessuno dei due accettera' di essere subalterno all'altro, per cui bisogna vedere fino a quando e quanto andranno d'amore e d'accordo oppure saranno in una relazione conflittuale. Tra l'altro Cina e Russia hanno anche strategie differenti su come imporsi a livello internazionale. La Cina ha ovunque una molteplicita' d'interessi ragguardevole, come negli Stati Uniti dei quali detiene una considerevole quota del debito, e dal punto di vista esclusivamente economico e' in grado di influenzare le scelte di mezzo mondo. La Russia come al solito punto sulla supremazia militare e tutti ne abbiamo paura per via delle armi nucleari, perche' da un punto di vista economico non ha neanche un'azienza capace di rivaleggiare con quelle occidentali, come invece hanno in Cina. Le sue scelte sono preoccupanti; ha messo un piede nel Mediterraneo grazie alla Siria e non se ne andra' piu', si sta infiltrando in Africa e non se ne andra' piu', strizza l'occhio pure a qualche Paese latino/americano e chissa' cosa combinera'. Se diamo un'occhiata alla situazione globale, non dobbiamo dimenticare che ci sono altri Paesi molto ambiziosi, come la Turchia e l'India, e che ce ne sono altri come il Giappone che dormicchiano ma non piu' di tanto. E non sottovalutiamo la Germania, che e' vero che in questo momento ha un esercito ridicolo, ma e' una enorme potenza industriale che in poco tempo, come ha gia' dimostrato in passato, puo' mettere in piedi un esercito imponente. Noi italiani in questo scenario contiamo poco e ce la caviamo solo perche' siamo agganciati agli Stati Uniti, perche' l'UE dal punto di vista militare conta zero. Comunque queste sono cose che tu conosci anche meglio di me; la questione Ucraina e' solo un pretesto. La Russia non ha mai nascosto di avere pretese sugli stati asiatici che un tempo dominava come Unione Sovietica. Forse l'avvicinamento della Russia all'UE nei decenni post guerra fredda ci aveva soltanto illusi.
  12. 1 punto
    è proprio così, la produzione culturale degli ultimi 80anni nonché il welfare e il benessere economico di cui godiamo è stata nella maggior parte concessa dalla sicurezza garantita dallo scudo USA e dal fatto che in Europa abbiamo deciso di smettere di farci le guerre.
  13. 1 punto
    Non solo. Pur sapendo che la proposta è irricevibile (è nota da più di un mese) la mettono sul tavolo come giustamente dici in maniera da "accreditarsi" come mediatori di pace ma anche per mettere in difficoltà l'altra parte e poter propagandare "Sono loro a non volere la pace". Una proposta che non contenga una seria condanna dell'aggressione da un lato e una proposta di pace con ritiro della Russia dall'altro NON è una proposta di pace ma una proposta di resa dell'Ucraina.
  14. 1 punto
  15. 1 punto
    L'importante è che il prezzo non sia talmente alto da farli finire nella sfera d'influenza cinese L'occidente (cioè sostanzialmente gli USA ed altri pochi paesi che davvero spendono nelle forze armate, quindi non noi) in una guerra convenzionale può far fuori la Russia, e può far fuori la Cina Ma la Cina e la Russia (o la Cina sopra la Russia) insieme no Quindi benissimo far pagare ai russi l'invasione, a patto che la NATO non si ponga obiettivi "polacchi" (tradotto, evitiamo assurdità come le mappe prodotte dai paesi baltici in cui la Russia viene frammentata in 40 mini nazioni colonizzate da questo o quel membro dell'alleanza), perché altrimenti i "gioielli di famiglia" (in termini di risorse naturali, ma forse anche in termini territoriali) della Russia se li prenderanno i cinesi, che uscirebbero da questa guerra avendo guadagnato tutto senza spendersi più di tanto I 12 punti cinesi sono irricevibili (per entrambe le parti), e sono così smaccatamente irricevibili per una ragione: loro puntano a fare la figura dei pacifisti e mediatori, ma puntano solo ad una lunga guerra di logoramento che costringa gli USA a spendersi sempre di più (distraendosi dal Pacifico), e la Russia a dissanguarsi fino allo sfinimento Per questo noi occidente dovremmo invece puntare alla guerra breve, che significa.. 1) O diamo tutto agli ucraini (ma proprio tutto, F16, Atacams, carri moderni a centinaia, no a decine) per permettergli di dare na botta definitiva ai russi e costringere Putin a trattare da posizione di debolezza 2) O la chiudiamo qui, parliamo con i russi e troviamo un compromesso che dia ai russi un contentino in termini territoriali per permettere a Putin e al suo sistema di tornare in patria e dire "Avete visto? Prima del 24 febbraio non avevamo la città X, l'oblast Y, la miniera Z, adesso si" IMHO
  16. 1 punto
    Ma quale rancore. Che gli Stati Uniti si siano mossi nell'ultimo secolo post secondo conflitto come padroni assoluti volendo mantenere lo status Quo in ogni modo possibile dal sistema economico finanziario a conflitti fino a situazioni surreali vedi caso snowden. Finire sotto? Non possiamo essere l'Italia, Paese Europeo libero da schieramenti di sorta? Dell'influenza di questo o quel paese ne avrei piene le scatole. Possiamo muoverci nell'interesse dei nostri cittadini? Quello della Cina non é un piano ma una dichiarazione di intenti a mezzo stampa. Gli Stati Uniti rispondono.. cosa ne viene fuori é abbastanza evidente. Non credo che alla Cina freghi qualcosa in merito a Taiwan se questo é il riferimento. Al massimo possono cercare di accendere la miccia con l'Ucraina per fare passare l'invasione militare di Taiwan come una conseguenza. Ma ci crederebbero solo loro nel caso.
  17. 1 punto
    Non ero mai entrato in Off Topic e neanche in questa discussione. Devo dire che ci trovo più o meno quelle suddivisioni che si notano anche sui social con una buona metà di italiani che per ragioni varie mette sullo stesso piano aggressori ed aggrediti ed, anzi, capovolgendo i termini delle responsabilità. Come ho detto sopra ognuno è libero di informarsi dove vuole. Nel mio piccolo proverò a portare qui qualche voce sicuramente diversa da quella del pollaio italico mainstream o non mainstream che sia, dove molti sono abituati ad informarsi. Qualcuno ha parlato di Rojzman. E' una buona testimonianza. Per chi volesse ascoltarlo con i sottotitoli in inglese ve ne posto un'intervista.
  18. 1 punto
    Semplicemente perchè Alcaraz sa già fare tutto a livello tecnico, ed anche atleticamente ha già un fisico di uno di 24/25 anni. Sinner, viceversa, può migliorare ancora in ambito sia tecnico (vedi il servizio, ad esempio) che fisico.
  19. 1 punto
    qui puoi leggere gli orari quando o vengono fissati https://www.juventus.com/it/biglietti/museum-tour/juventus-museum-matchday-tour ORARI 12 MARZO 2023 Orari Juventus Museum: 10.30 - 20.00 (la biglietteria chiude alle ore 19.00) Orari partenza tour: 11.00 – 11.30 – 12.00 – 13.00 -13.30 – 14.00 – 14.30 – 14.45 – 15.00 – 15.30 – 15.45 – 16.00 – 16.15 01 APRILE 2023 Orari Juventus Museum: 10.30 - 20.00 (la biglietteria chiude alle ore 19.00) Orari partenza tour: 11.00 – 11.30 – 12.00 – 13.00 -13.30 – 14.00 – 14.30 – 14.45 – 15.00 – 15.30 – 15.45 – 16.00 – 16.15 04 APRILE 2023 Orari Juventus Museum: 10.30 - 20.00 (la biglietteria chiude alle ore 19.00) Orari partenza tour: 11.00 – 11.30 – 12.00 – 13.00 -13.30 – 14.00 – 14.30 – 14.45 – 15.00 – 15.30 – 15.45 – 16.00 – 16.15
  20. 1 punto
    prima di tutto dovresti vedere quando Lega Serie A ufficializza le date delle gare attualmente Juventus Cremonese non ha un giorno preciso se vorrai comunque abbinare partita più visita Stadium e Museum un giorno di gara questo è quanto comunica Juventus: I biglietti Matchday Tour sono disponibili solo in abbinamento ai biglietti dello Juventus Museum. Ai clienti che acquistano il Matchday Tour è richiesta la massima puntualità: sarà necessario presentarsi 10 minuti prima dell'orario acquistato al Meeting Point, posto di fianco all'ingresso principale dello Juventus Museum. In caso di ritardo non sarà infatti possibile partecipare al tour.
  21. 1 punto
    Giocasse sempre così sarebbe titolare in tutte le squadre d’Europa!
  22. 1 punto
    il tassello che vi manca è più o meno questo... che la Russia non si fermerà all'ucraina, in quanto il suo progetto imperiale zarista prevede il dominio sull'eurasia. se l'ucraina perderà la guerra ci saranno tempi molto più duri e pericolosi per noi europei capisco però, essendo l'Italia un paese ancora pieno di fascisti nell'animo, che alcuni possano apprezzare l'evenienza di un restringimento dei diritti liberali ahahahah Bianchi🤣 passo e chiudo, di che si vuole discutere
  23. 1 punto
    Francamente trovo che l'equidistanza in una situazione in cui c'è un soggetto palesemente aggressore sia una forma di ipocrisia e di malafede. Che si faccia il discorso "La Russia è quello che è pero" serve solo a cercare col lanternino delle pretestuose giustificazioni a qualcosa che è ingiustificabile sul piano dei valori del diritto internazionale w del rispetto della volontà di autodeterminazione di un popolo. Di cosa avrebbe colpa precisamente l'Ucraina di questa aggressione? Postulato chiaramente. Di non essere abbastanza democratica? Di non aver rispettato gli accordi di Minsk mentre era già in atto un'aggresione? Di aver deciso di autodeterminarsi scegliendo di aderire ad u a cooperazione e con la UE? Precisamente questi ucraini quali colpe hanno?
  24. 1 punto
    Quello che ci dimentichiamo è che nonostante il trattato di Budapest con il quale l'Ucraina aveva realmente ceduto la sua deterrenza nucleare sin dal 2004 la Russia ha messo il naso negli affari interni del paese. Quello che ci dimentichiamo è che l'accordo ddi cui sopra fu voluto fortemente da USA e UK alle quali va ascritta la responsabilità di aver spogliato l'Ucraina della deterrenza nucleare così come dalle stesse il minimo che ci si può aspettare è che si accollino la responsabilità di quelle scelte scellerate. Quello che ci dimentichiamo è che i russi a Sebastopoli ci stanno anche grazie a quel trattato di Budapest con il quale si impegnavano solennemente anon solo a rispettare ma anche a fare rispettare l'integrità territoriale ucraina. Quello che ci dimentichiamo è che nel corso di tre decenni di indipendenza gli ucraini hanno cominciato a guardare a Ovest non perché qualcuno glie lo avesse imposto ma per scelta autonoma: chiamasi libertà. Quello che ci dimentichiamo è che nel 2004 veniva stranamente avvelenato un presidente ucraino non propriamente filorusso e che esprimeva un sentimento diffuso e crescente di distacco dalla Russia. Quello che ci dimentichiamo è che più o meno negli stessi anni il regime di Putin iniziava quella che giornalisti ed intellettuali russi liberi chiamano "militarizzazione delle coscienze". Quello che ci dimentichiamo è che qualcuna di quelle voci solo per aver raccontato la verità della ferocia di quel regime riposa oggi sotto due metri di terra magari assassinato nel giorno del compleanno di Vladimiro. Quello che ci dimentichiamo è che la Domenica, in Piazza Rossa, come pure nelle scuole di tutto il paese, da anni i ragazzini svolgono una nuova competizione: lomontaggio e rimontaggio di un kalashnikov nel minor tempo possibile. Quello che ci dimentichiamo è che da sempre ma ancora di più da quando c'è Putin, la mistificazione della "vittoria Russa" della seconda guerra mondiale viene sbandierata con l'esposizione degli eroi immortali ... Che però erano in tantissimi ucraini, kazaki, bashkiri, tatari, uzbeki, daghestani, georgiani, azeri, turkmeni, armeni, .. Quello che ci dimentichiamo è che mentre gli ucraini cominciavano a sentirsi più europei il regime di Putin continuava a cercare di condizionare la politica interna ucraina. Quello che ci dimentichiamo è che .il fantoccio Yanukovic aveva bloccato l'accordo di cooperazione con l'UE e che questa fu la causa scatenante di EuroMaidan che esprimeva la volontà di un popolo di andare ad Ovest e che solo qualche putidiota completamente ignorante di Ucraina e che pende dalle labbra di * alla Mazzucco può pensare opera di mercenari USA. Quello che ci dimentichiamo è che è vero che il paese era fortemente diviso tra Est ed Ovest ma ciò non giustifica l'invasione e l'annessione della Crimea e la destabilizzazione del Donbass in barba agli accordi di Budapest e smascherando un regime aggressivo ed espansionista che aveva già dato prova di se in Ossezia ed Abkhazia o Transnistria e che sfacciatamente prova a fare lo stesso in Moldavia e in Kazakistan. Quello che ci dimentichiamo è che a Mosca, tra i parlamentari del pensiero unico putinista, si teorizzava la soluzione finale del popolo ucraino: rieducato o sterminato. Quello che dimentichiamo è che non solo quanto sopra è stato teorizzato ma anche attuato con la deportazione di bambini e di popolazione ucraina. Quello che ci dimentichiamo è che chi nel 2014 era contrario ad EuroMaidan il 24 Febbraio è stato tra i primi a dire ai russi di tornarsene a casa. Quello che ci dimentichiamo è, infine,! che per poter parlare di tutto ciò senza fare figure barbine, bisognerebbe conoscere l'Ucraina e magari anche un po' la Russia, avere familiarità con quella gente e con quelle terre e magari anche meglio vivere tra di loro, tra chi al fronte c'è da un lato e chi rischia di andarci dall'altro, piuttosto che obliterare come credibile una certa narrativa solo perché "non lo dicono i media meinstrimme".
  25. 1 punto
    Stessa cosa per me, io l'ho continuata per inerzia per vedere come si concludesse, sapendo cmq già due stagioni antecedenti che avrebbe avuto un finale diverso da come ci si potesse immaginare nelle primissime stagioni, le quali erano davvero una favola, e ha un brusco calo soprattutto dalla nona. Alcune uscite di scena poi le ho trovate fastidiose, per poi rimpiazzare certi personaggi con altri dal carisma ed interesse tutt'altro che di livello. Degli spin off quello che potrebbe interessarmi è quello riguardante "quel" personaggio, facilmente intuibile, e capire se il "finale" prenderà un'altra via...
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.