Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 07/10/2025 in tutte le aree

  1. 28 punti
    non è una pippa e, tra le altre cose, porta sempre palla in avanti non passandola quasi MAI all'indietro o lateralmente (limitandosi al compitino per paura di sbagliare). Andrebbe solamente disciplinato un po' tatticamente visto che, almeno per me, il giocatore c'è
  2. 20 punti
  3. 17 punti
    ANALISI TATTICA DI JUVE-MILAN E DEL NOSTRO PERIODO GENERALE IN 10 PUNTI Premetto che sarà un'analisi lunga perchè copre quasi due mesi, oltre al big match col Milan e che sarà anche abbastanza severa rispetto ai miei soliti standard, cosa che mi spiace sia perchè voglio umanamente bene a Tudor, sia perchè, visto il suo Marsiglia, avevo ben altre aspettative (quindi non solo non ho preconcetti verso Igor, ma semmai ne avevo di buoni alla vigilia della sua gestione..) e sia perchè francamente, non è che dire che va tutto bene sia granchè utile quando invece ci sono problemi evidenti. In fondo, io devo analizzare e analizzo quello che vedo, non quello che mi piacerebbe. Comunque, all'ultimo punto di questa disamina, per chiudere in bellezza, ho messo anche le cose positive e le speranze per il futuro 1) innanzitutto partiamo dalla gara contro il MIlan. Era evidente, fin dalle premesse che qui avevamo esposto, come il vero problema che poteva crearci il Milan fosse in zona metacampo. Più folta, più fisica e con la variabile (per noi) impazzita di Modric, oltre al fatto che al Milan le mezzali fanno davvero le mezzali allungando molto il centrocampo avversario. Igor ha risposto schermando in prima battuta Modric con David e poi venendolo a prendere, almeno nel primo tempo, quasi a uomo con McKennie. Nella ripresa (altra cosa ampiamente prevista e che faceva anche Pirlo ad esempio), Modric avendo capito l'antifona, si è praticamente piazzato al limite della propria area di rigore (e fin lì McKennie non si azzardava a seguirlo, anche perchè eravamo già in inferiorità numerica a metacampo...) e così il buon Luka nel secondo tempo ha giostrato da par suo, mettendo prima la palla del rigore (farlocco) e poi quella clamorosa sciupata da Leao. 2) Tudor a quel punto ha pensato di mettersi a specchio nel finale di gara e, vuoi l'idea di mettersi a specchio, vuoi il 3-5-2 in generale, pur non essendo propriamente due idee fra le mie preferite, in realtà ci potevano anche stare. Il punto non è che si sia fatto il 3-5-2, ma come lo si è fatto. Come ho già detto altrove, lo si è fatto mancando nei 2 elementi chiave di questo sistema di gioco (basta pensare all'inperd per capirlo) e cioè: le due mezzali e i due quinti. Infatti in questo 3-5-2 (che Tudor stesso ha chiamato 5-3-2 senza tanti giri di parole) le nostre mezzali in realtà facevano ancora i mediani (soprattutto Thuram), con le due punte abbandonate a loro stesse e servite male, ma soprattutto senza l'apporto dei quinti, laddove: Joao non è mai entrato, Kostic solo pochissimi minuti e Cambiaso è stato semplicemente il migliore in campo del Milan con una marcatura eccellente su Yildiz che lo ha praticamente neutralizzato, mentre come quinto, al solito, è risultato non pervenuto, troppo preso com'era a scorrazzare per il campo senza alcuna logica tecnico-tattica. Di fatto "eravamo messi" 3-5-2, ma non stavamo "affatto GIOCANDO" 3-5-2. 3) anche il 3-4-2-1 precedente aveva prodotto molto poco in termini offensivi, con Chico e Yildiz ancora più larghi del solito in una sorta di 3-4-3 piuttosto che di 3-4-2-1, per compensare loro due quell'ampiezza che, come detto, dai quinti (che in pratica quinti non sono) infatti non arriva mai. Ne è conseguito un gioco inesistente di catena a destra con Chico costretto a fare tutto da solo e un gioco di sinistra castrato da Cambiaso che o marcava Yildiz o lo faceva defilare apertissimo e che, oltretutto, non portandogli mai via l'uomo in ampiezza, facilitava così anche i raddoppi rossoneri su Kenan. In questo contesto, non soprende che per la settima gara ufficiale consecutiva, il centravanti titolare non abbia segnato e che lo stesso Del Piero in tv abbia fatto notare come questo tipo di gioco renda il mestiere di centravanti alla Juve un qualcosa di pressochè impraticabile 4) da qui sorge un altro problema, perchè ovviamente poi parte anche la caccia al singolo. Stando all'attacco, dove sono già ovviamente diventati tutti dei "brocchi" (multicit) la Juve schiera potenzialmente tre uomini come centravanti. Bene, i numeri (facilmente reperibili in rete) ci dicono che David va ininterrottamente in doppia cifra da 7 anni e sopra i 20 gol da 3 anni di fila. Openda lo fa da 5 anni e anche Vlahovic sono 5 anni che arriva sempre in doppia cifra. Nessuna squadra italiana (non ho controllato in Europa..) può assommare 3 centravanti che assieme siano andati in doppia cifra per un totale ininterrotto di 17 anni filati, di cui spesso anche sopra quota 20. Ora, se vogliamo stabilire che questi sono scarsi e che il gioco o il mister non contano nulla, va benissimo, ma a me il dubbio di una under performance dovuta al manico viene e viene anche forte.. perchè non abbiamo preso uno che per un anno ha imbroccato la stagione da 20 gol, ma tutta gente (e sono tre!!) che va in doppia cifra da sempre e giocando costantemente le coppe europee e spessissimo la Champions da anni e anni... se poi vogliamo dire che quello in contromano sull'autostrada è sempre l'altro, allora diciamo pure che se i nostri tre attaccanti messi assieme, nonostante un bagaglio di oltre 200 gol in tre, ora hanno segnato tutti assieme in serie A meno di Pulisic da solo (??!!) è perchè tutti e tre sono contemporaneamente impazziti.. tutti ora, tutti con Tudor (che sfiga..) dopo 5, 6 o 7 anni di fila che invece facevano reti in doppia cifra in coppe e campionato, ok.. diciamolo e amen.. Andrà bene così e Tudor o il nostro attuale (non) gioco non c'entrano nulla. Sarà che 'sti 3, come in un fim Disney, hanno un incantesimo addosso per cui dopo oltre 200 gol in tre, ora non sanno più cosa sia la porta finchè qualcuno non becca la strega la cattiva.. oppure (rasoio di Occam..) stabiliamo che non possono essere impazziti in tre contemporaneamente, tutti forti e tutti nel medesimo ruolo e forse c'è qualcos'altro che non va.. vedete voi come pensarla. Io però vedo che Gasperini con Dybala out e i vari Ferguson e Dovbik, sta davanti a noi che abbiamo Chico, Yildiz, Vlahovic, Zhegrova, David e Openda.. e che con Gasp pure Scamacca e Retegui segnavano come se non ci fosse un domani e non avevano certo il curriculum dei nostri 3.. sarà un caso? 5) questo mi porta anche alla gestione generale dei nuovi. David e Openda poco serviti, impegnati addirittura da quinti (Openda) o da trequartisti (David), quando semplicemente non messi fuori e basta. Joao gioca solo in caso di necessità e Zhegrova, nonostante ci abbia svoltato la partita entrambe le volte in cui è entrato, è sparito da tempo dai radar. Anche qui.. o solo noi prendiamo tutti scarsoni, oppure qualcosa nel manico deve dare una svolta di coraggio e fiducia a chi è arrivato da poco. Perchè io, come d'altronde anche mezzo forum, ricordo come, nell'anno di Del Neri, Bonucci Barzagli e Chiellini fossero trattati qua dentro come appestati e Marchisio (e dico Marchisio) fosse chiamato "il miracolato di Farsopoli che senza la farsa avrebbe passato la carriera in prestito all'Albinoleffe".. poi.. puff.. miracolo, arriva un certo Conte E QUEGLI STESSI GIOCATORI BRUTTI ANATROCCOLI SONO DIVENTATI, NIENTE DI MENO CHE IL PRINCIPINO MARCHISO E LA LEGGENDARIA BBC.. per la serie il manico non conta, contano solo i calciatori.. Sì.. contano quando qualcuno li valorizza, sennò stanno in panca come Zhegrova o usati da quinti come Openda a Verona invece... 6) come dicevo in premessa e come molti mi stanno facendo notare, il vero vulnus al momento però risiede in una Juve che non cresce, non evolve o addirittura talvolta sembra perfino involuta. Ma, ancor di più, mi si chiede perchè il Tudor ammirato a Marsiglia da noi non si sia mai visto. Ho provato a rispondere e credo che la chiave stia nel rapporto con lo spogliatoio, che lo ha amato l'anno scorso quando con un "si salvi chi può, facciamo quel che ci riesce per poche partite, tutti uniti e vediamo di andare in Champions", si era giocato molto di nervi e di calcio "pane e salame", con Tudor che si era fatto ben volere (a dir poco) dal gruppo. Quest'anno c'era però da fare un reset. Da impostare la stagione non in forma emergenziale e poco programmata, ma bensì dall'inizio col calcio di Igor (che non è affato male per chi ha visto giocare il suo Marsiglia) cosa applicabile in una sorta di "stagione nuova, vita nuova". Ma lui, rimasto così legato ai ragazzi che lo hanno amato come allenatore poco esigente su certe cose (pensiamo al permissivismo verso Cambiaso).. così poco di sistema, così poco martello, ecc.. non è più riuscito a tornare indietro da lì e dunque giochiamo ancora come in quel celebre Venezia - Juve 2-3 su rigore a fine partita, perchè da lì Tudor non si è più mosso, con o senza mercato fatto bene, con o senza mercato fatto male. Ormai per il gruppo la Juve di Tudor è quella cosa lì, Tudor è quella persona lì e si fa fatica (detto da uno che lo spogliatoio lo vive) a invertire poi questa inerzia e dire "no no ragazzi.. pugno duro e da domani: catene di fascia, corsa, ritmi folli, ecc.. che ora divento improvvisamente il Gasp di ferro che ero a Marsiglia".. naaa.. non c'è un interruttore e, se c'è, nessuno lo ha pigiato. Dunque siamo ancora quelli di Venezia - Juve e su questo direi che ci son pochi dubbi.. 7) una cosa che mi ha molto colpito delle dichiarazioni di ieri di Tudor è stata quando ha detto in sostanza che i ragazzi lì a sinistra si devono amalgamare "in proprio" e che alla fine Cambiaso, Kelly e Yildiz lì un modo poi lo trovano, ecc, ecc.. ORA... a parte che "le cose lasciate a loro stesse nella migliore delle ipotesi peggiorano" (cit tratta dal libro La Legge di Murphy).. ma poi bisogna anche fare a capirsi, perchè o decidi che non sei affatto allenatore di sistema e allora ti affidi ai singoli (che poi si capiscono tra loro cit.) e dunque alle sinergie che si creano da soli in campo, ecc.. al che però non ti intestardisci col modulo e anzi, metti sempre i migliori e anche in modo più offensivo, dando oltretutto a questo 11 che si deve amalgamare "in proprio", anche una grande continuità di formazione-base, oppure decidi che sei allenatore di sistema e per quello insisti col 3-4-2-1; perchè quello è il tuo sistema, di quello sai tutto e hai gli automatismi giusti, ecc.. Fare una squadra dove "ci pensa Chico", o "si devono amalgamare fra di loro" e poi però conta il sistema (immutabile per altro..), è un ibrido assurdo che porta dove stiamo vedendo tutti. Per cui, o decidiamo che facciamo Ancelotti.. gestiamo solo e teniamo dentro tutti i bravi, ma li mettiamo dentro e anche sempre nei loro ruoli (altro che Kalulu quinto..), oppure decidiamo che "il sistema" decide, ma allora il sistema gasperiniano lo si fa davvero come si deve: coi quinti che fanno i quinti (vero Cambiaso?), i due mediani che si sfalsano, la linea che sta molto più alta, si va uomo su uomo ecc, ecc.. delle due l'una: perchè questo ibrido mal assortito fra "mi affido ai singoli e poi si amalgamano loro" e "no, il sacro modulo non si tocca" (ma in realtà neanche lo si attua), sta creando solo confusione e pochi risultati in campo e fuori 8 ) un altro discorso "marsigliese" mai più visto o rivisto a Torino è quello della mentalità, perchè.. al di là del modulo, dei singoli, ecc.. conta anche avere un certo approccio e l'approccio ormai è diventato molto conservativo, sempre di adattamento all'avversario e fondamentalmente passivo. E così, fra il doversi sempre adeguare all'avversario (tipo il 3-5-2 di ieri).. il doversi adeguare ai singoli che si amalgamano fra di loro che poi tanto un modo lo trovano.. il 3-4-2-1 che però lo faccio lo stesso anche con gente fuori ruolo, ecc ecc.. quel che sta venedo fuori è innanzitutto (vien da sè dirlo..) una totale mancanza di identità di squadra, ma soprattutto grande grandissima disorganizzazione e grande grandissima improvvisazione. Roba che non solo il "tecnico" che scrive qui, ma anche il famigerato "uomo della strada", ormai vede chiaramente e fischia poi allo Stadium come ieri sera. 9) questo atteggiamento che in epoca non woke qualcuno avrebbe chiamato "femmina" e di adattamento all'avversario, estrema prudenza, con almeno 7/8 fabbri ferrai sempre dentro e spesso pure 4 centrali di ruolo in campo, ecc.. non si sta traducendo poi neanche in buoni numeri difensivi, dato che la Juve ha già subito la media di circa 1,4 gol a partita nelle competizioni ufficiali. Anche qui.. il non attaccare bene (lo insegnano a scuola), poi fa anche difendere male: perchè porti troppi uomini sopra palla a bassi ritmi, giochi troppo orizzontale e così diventi "ripartibile" dall'avversario, ecc ecc.. inoltre, la difesa a 3, dà certamente maggiore solidità per la presenza di un centrale in più, ma comporta anche maggiori meccanismi, uscite e scalate difensive rispetto alla moooolto più semplice difesa a 4. Dunque nascono poi i famosi equivoci (di cui parliamo da mesi e che non starò a ripetere ) fra braccetto e centrale, o fra braccetto e quinto, oltre al dover schermare la difesa con soli due uomini che, timorosi di ciò, come abbiamo visto molto bene con Borussia e inperd, finiscono poi per schiacciarsi anch'essi in area, abbassando ancora di più la squadra e consentendo ennemila tiri da fuori agli avversari 10) dopo questa specie di inno funebre, voglio però sottolineare anche le cose positive, come ad esempio il fatto che la Juve comunque sin qui non abbia avuto un calendario agevole, con ben 5 partite toste su 8 disputate, eppure ne siamo usciti sempre e comunque "ancora vivi" e pure imbattuti, segno di una crescita caratteriale e della coesione (ben nota) che Igor ha creato col gruppo ("io parlo con tutti i miei ragazzi 2 o 3 ore a settimana, io voglio bene ai miei ragazzi". Bellissimo, davvero.) Non solo siamo imbattuti ma, teoricamente, facciamo in tempo a non essere ancora fuori da nulla e inoltre qualche crescita, pur in un contesto non esaltante, la si è vista in alcuni singoli (penso a Chico che è cresciuto davvero moltissimo non solo come calciatore ma anche in termini di leadership) così come è cresciuto in leadership Yildiz e così come è diventato un giocatore ben più che "serio" il tanto criticato Kelly. La svolta ora può e deve venire solo da Tudor che, a costo di rischiare qualcosina nello spogliatoio, deve farsi valere coi ragazzi (anzi... forte proprio del fatto che gli vogliono bene) e dire loro: "ok ragazzi, che ci si vuol bene e che si rema tutti assieme lo abbiam capito, adesso però fidatevi di me, seguitemi nel fare quello che facevo a Marsiglia. Ora che la vostra fiducia ce l'ho, facciamo un altro step e provate a seguirmi in qualcosa di nuovo e che in Francia mi ha dato anche risultati" (al punto che il suo Marsiglia 2022/2023 lo si studiava perfino a Coverciano, eh? Segno che non stiamo parlando dell'ultimo arrivato con Igor).. Però ora quelle cose che si studiavano pure a Coverciano è il momento di farle non a Marsiglia o a Coverciano, ma alla Juve. Dai Igor!!
  4. 14 punti
    Alla Juve il reparto avanzato vive un momento di confusione con scelte diverse da partita in partita e i 3 attaccanti che sembrano risentire di questo turnover, la strada tracciata dopo il Milan però sembrerebbe indicare la volonta di puntare dopo la sosta tutto su David. Sarà la punta inseguita con forza durante l'ultimo mercato il terminale offensivo di riferimento, nonostante gli errori commessi con Villareal e Milan si vuole puntare sul canadese che comunque errori a parte è piaciuto a Tudor che post Milan ha sottolineato come "ha fatto tutti i movimenti giusti che una punta deve fare".
  5. 14 punti
  6. 13 punti
    Era proprio ciò che auspicavo poco fa in un altro topic. Precisando che non sono un fan di John Elkann, preciso anche che non sono uno di quei facinorosi che ne chiedono la testa. Ricordiamoci che durante il ciclo dei nove scudetti, il proprietario era sempre lui. Dovrebbe accettare di buon grado l’ingresso in CdA di gente con soldi ed entusiasmo. Ora, non conosco questo gruppo Tether e ammetto pure di non fidarmi così di primo acchito delle novità, ma mi sembrano molto convinti e non mollano l’osso. Se portano soldi perché non accettarli e formare una bella partnership? Dopo di che si metta un Presidente serio e competente in società che possa fare scelte giuste per quanto riguarda la dirigenza e da lì si riparta. Elkann non ha passione. Lui deve mettere solo i soldi e se in Tether trovasse un alleato che ne mette altri, ben venga. Riportare in alto la Juve dev’essere l’unica cosa che conta.
  7. 10 punti
    no perchè qui si parla di allenatori, schemi, formazioni , mercato ecc ma parliamo con tutto il rispetto di questo signore, da quando ha preso in mano Juve e Ferrari ne ha mai indovinate una? Cobolli Gigli, Blanc, Secco, Vasseur, Hamilton 40enne, chiedo, ma c'era bisogno di andare in Francia a prendere un DG quando sappiamo benissimo che per vincere in italia ci vogliono dirigenti italiani e con forte peso politico in Federazione italiana? e perchè mandare via un dirigente bravo come Giuntoli che comunque dopo l'errore Motta aveva ben rimediato con Mancini e per l'estate aveva in mano Osimhen e Tonali e magari a quest'ora ci giocavamo lo scudetto? chiedo eh... siamo ripartiti con l'ennesimo progetto che probabilmente non porterà nulla di glorioso.
  8. 10 punti
    a volte penso che se un tifoso dei Prescritti, o del Napoli, avesse comprato la Juve con il solo scopo di fare piu danni possibile, non sarebbe riuscito a fare peggio di quello che sta facendo Elkann, abbiamo perso qualsiasi identità, una squadra e società fredda, amorfa..
  9. 9 punti
    Che cedere Costa per J Mario fosse una bischerata notevole ce n'eravamo accorti tutti....
  10. 9 punti
    speriamo 🙏, serve una ventata d'aria fresca e in Tether non ci sono sicuramente degli scappati di casa come amministratori... John Elkann colga l'occasione e si faccia da parte (quantomeno) a livello dirigenziale! NON ha passione. E la passione, nel gioco del calcio, è una cosa di primaria importanza!
  11. 9 punti
    Aspetta @silver1981, chi era il proprietario della Juve durante i 9 scudetti, le 4 coppe Italia, le supercoppe, le finali di champions ecc?
  12. 8 punti
  13. 6 punti
    Elkann devi vendere, vattene, vattene!!! Elkann devi vendere, vattene, vattene!!!
  14. 6 punti
  15. 5 punti
    sarebbe anche ora che questi turnover in attacco venissero a cessare! Dopo ben 8 partite (!), Igor, dovrebbe avere le idee ben chiare su chi schierare la davanti e che possa amalgamarsi al meglio con il gioco della squadra, cribbio! Non so se la scelta di David sarà la migliore come "puntero" (ne credo si sia imbrocchito tutto d'un colpo) ma, dal basso delle mie povere conoscenze calcistiche, ritengo che uno Zhegrova, debba SEMPRE partire titolare in aiuto alla punta/all'attacco!
  16. 5 punti
    ma questa squadra secondo voi che proiezione ha a livello di punti in campionato? Cioè se Inter napoli sono da 85/90 pt, secondo voi la Juventus è allo stesso livello? Cioè cosa credete che cambi cambiando allenatore? Che si mettono tutti ordinati in campo, facciamo il 433 che piace a tutti e si fanno 90 punti? La squadra quella è . Sono anni che si galleggia per il quarto posto Cambiano allenatori e giocatori Cambiando allenatore può darsi che cambi il modo di giocare..ma giocando in altro modo si perderanno punti lo stesso, ma semplicemente con dinamiche diverse dovute alla differenza tattica Si è visto tra motta e Tudor Si è visto tra allegri Motta e Tudor Si è visto tra Pirlo allegri motta e Tudor Ne verranno altri e sarà la stessa cosa. Semplicemente perché non esiste allenatore al mondo che sarebbe capace di far segnare 70/80 gol a questa squadra subendone 20 /25. Poi sarò felice di sbagliarmi nel caso succeda ..mi inchinerò al mago che arriverà. Quando si parla di 433 o di centrocampo a tre che sarebbe la svolta, di batteria di mezzali ,, ma ci si rende conto che queste sono Miretti koopmeiners McKennie e compagnia?
  17. 4 punti
    Il 7 novembre sarà un giorno importante in casa Juventus perché si terrà il Consiglio d'Amministrazione ma i lavori sono già in corso in questo senso. Nei prossimi giorni infatti verranno pubblicate le liste dei possibili membri del prossimo CdA del club bianconero. Ovviamente ci sarà quella dell'azionista di maggioranza, John Elkann, in cui non mancheranno alcune novità come l'ingresso di Giorgio Chiellini e Damien Comolli. A presentare una sua lista di candidati per i membri del CdA anche Tether, il colosso di criptovalute, il cui amministratore delegato è Paolo Ardoino, che nel corso degli ultimi mesi ha acquisito quote della Juventus arrivando fino ad oltre il 10% delle azioni bianconere. Nell'ottica del rinnovamento del Consiglio d'Amministrazione della Juventus, Tether ha intenzione di presentare la propria lista di candidati in occasione dell'assemblea degli azionisti che si terrà tra un mese (7 novembre). Questo ciò che la società di criptovalute ha dichiarato rispondendo alle domande di Reuters. Inoltre, Tether ha anche affermato di voler proporre alcune modifiche alla governance del club bianconero, senza però fornire dettagli specifici in merito. Inoltre, aggiunge Reuters, ha aggiunto di voler contribuire a un aumento di capitale fino a 110 milioni di euro (129 milioni di dollari), proposto il mese scorso dal consiglio di amministrazione della Juventus, con Exor che ha già versato 30 milioni. ilbianconero.com
  18. 4 punti
    La Juventus Women inizia il suo cammino nella UEFA Women’s Champions League 2025/26 oggi alle ore 18:45, quando all’Allianz Stadium arriveranno le campionesse di Portogallo del Benfica. In un girone unico che le vedrà affrontare corazzate come Bayern Monaco, Lione e Manchester United, partire con il piede giusto in casa è fondamentale per continuare a sognare in grande. La diretta sarà disponibile in esclusiva, sia in TV che in streaming, sulla piattaforma Disney+
  19. 4 punti
    Certo che se questi vogliono mettere soldi e qualcuno non li vuole la cosa diventa strana.
  20. 4 punti
    La Roma ha inanellato una serie di risultati fortunati ma ha giocatori persino più scarsi dei nostri. Comunque secondo me il pubblico ci deve mettere del suo: bisognerebbe fischiare sonoramente ad ogni stop sbagliato, così magari in società si decidono a verificare che i nostri nuovi acquisti siano in grado di controllare il pallone. C’é una pochezza tecnica allucinante.
  21. 4 punti
    Stanca di essere “violentata”, la Vecchia Signora ha preso il potere. Perché il corpo lascia la vita, ma l’anima non è mai morta. Và che poeta!😂
  22. 4 punti
  23. 4 punti
    Vendi Juve e Ferrari. Lo sport non è roba per te
  24. 4 punti
    Trovami un altro proprietario che mette soldi per ripianare i debiti
  25. 3 punti
    E' fortissimo e lo si sapeva da tempo. Me ne parlava un addetto ai lavori dell'Hellas più di un anno fa: "quello è il futuro terzino destro della nazionale". Uno di quelli che un tempo (ma non parlo di trenta o quarant'anni fa...) sarebbe finito da noi all'80%. Costo o non costo. Ora il nostro zoccolo duro italiano è costituito da mediocri e/o sopravalutati, scarsi tecnicamente e deboli dal punto di vista caratteriale.
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.