ANALISI: COME GIOCA IGOR TUDOR
GRAZIE AD ASSAONALISTI, RIPORTO QUI SIA LE SLIDE TATTICHE CHE LE CONCLUSIONI FINALI DI COME GIOCA TUDOR E DEI SUOI PUNTI DI FORZA O DEBOLEZZA.
SIA NELLE IMMAGINI CHE NELLE CONCLUSIONI FINALI, PUR NELLE DIFFERENZE CHE OVVIAMENTE CI SONO FRA 2 MISTER E 2 PERSONE DIVERSE, SONO QUASI CLAMOROSI I PUNTI DI CONTATTO FRA I DUE ALLENATORI, PER CUI IL CAMBIAMENTO PARE PIU' DI SCOSSA PSICOLOGICA CHE NON DI "SVOLTA TATTICA", COME SI VEDE DA FOTO ED ANALISI QUI DI SEGUITO:
IMPOSTAZIONE 3-2-4-1 (COME FA ANCHE MOTTA)
ALTERNATIVA 4-1-4-1 GIA' VISTA CON MOTTA PURE QUESTA...
FASE DIFENSIVA CHE DIVENTA 4-4-2 (CON MOTTA ERA 4-2-3-1 oppure 4-1-4-1)
ASSOANALISTI CONCLUDE COSI' LA PROPRIA ANALISI SINTETICA SU TUDOR E, ANCHE QUI, I PUNTI DI CONTATTO CON MOTTA NON MANCANO (ANCHE SE, COME DETTO, CI SONO ANCHE OVVIE DIFFERENZE FRA I DUE, SOPRATTUTTO NELLA VELOCITA' DELLO SVILUPPO)
PUNTI DI FORZA
Manovra fluida.
Capacità di riconquista immediata della sfera.
Circolazione rapida che muove le linee avversarie.
Massiccia occupazione della zona di rifinitura.
Combinazioni delle catene laterali.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Approccio estremamente dispendioso.
Scarsa pericolosità in fase offensiva.
Troppo campo libero tra linea di centrocampo e difesa.
Se un biancoceleste viene superato in 1vs1, l’avversario ha troppo tempo e spazio a disposizione.
Squadra che ha bisogno di lavorare molto fisicamente per arrivare al livello d’intensità richiesto da questi principi di gioco.
IN CONCLUSIONE: PIU' CHE UNA SVOLTA TATTICA, SEMBRA PIU' LA VOLONTA' DI CESSARE UNA SITUAZIONE INCANCRENITA E DI DARE UNA SCOSSA ALL'AMBIENTE, PIUTTOSTO CHE FARE UNA NUOVA RIVOLUZIONE TATTICA. ANCHE SE VA DETTO CHE, PUR CON PRINCIPI DI GIOCO SIMILI, TUDOR E' MOLTO PIU' DIRETTO NELLA COSTRUZIONE RISPETTO A MOTTA.