Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 19/04/2025 in tutte le aree
-
22 puntiInnanzitutto alcune doverose premesse: A spingermi ad aprire questa discussione non sono state le recenti delusioni di campo, non scrivo di pancia; ciò che ho voluto riportare è il riassunto di riflessioni e considerazioni sedimentate e consolidate nel corso degli ultimi anni. Ho scelto di non puntare il faro sulle questioni di campo perché penso che sia già stato detto tanto a riguardo. Quelli sotto elencati sono semplicemente i pensieri di un umile tifoso che non ha pretesa di verità assoluta, che non conosce approfonditamente le dinamiche e le decisioni societarie, ma che desidera tuttavia ragionare sulla base dei pochi elementi a disposizione e che è mosso unicamente dalla passione. Ho scritto tanto, forse troppo, quindi un ringraziamento in anticipo a chi avrà la forza di arrivare fino in fondo. Da dove iniziare? Il caso Suarez; la carta Ronaldo; lo sponsor di maglia assente da un anno; la creazione della Superlega e – a distanza di poche ore – il suo sfaldamento; l’uscita dall’ECA e il successivo reintegro. Proseguiamo ancora con le vicende grazie alle quali procure e giornali hanno trovato terreno fertile per palesare il proprio tifo e l’accanimento nei nostri confronti: parlo ovviamente dei casi plusvalenze e manovra stipendi; il tempo poi ci ha confermato che quei magheggi erano un malcostume comune a praticamente tutte le società, ma noi abbiamo avuto il grandissimo merito di prestare il fianco – per non dire un’altra parte del corpo più nascosta – con intercettazioni nelle quali si sentivano i nostri dirigenti affermare “qui è peggio di calciopoli” o “la Consob la supercazzoliamo”. Nel frattempo, mentre eravamo bersagliati su tutti i fronti, ai microfoni non compariva a difenderci nessuna figura della società e l’allenatore veniva mandato in avanscoperta a gestire la comunicazione sia lato sportivo, sia lato giudiziario. Ma all'elenco si dovrebbero aggiungere anche quegli episodi che, pur non recandoci un danno effettivo in termini sportivi, economici o giudiziari, hanno tuttavia sancito una frattura insanabile nel rapporto coi tifosi; primi fra tutti la rinuncia al Ricorso di Stato per le vicende di Calciopoli o l'appoggio alla rielezione in FIGC di Gabriele Gravina, personaggio fortemente inviso all'ambiente bianconero. Ho voluto riportare soltanto i primi episodi che sono stato in grado di richiamare alla memoria, ma se ne potrebbero citare altri e siete liberi di farlo. Perché ho fatto tutto ciò? L’ho fatto per mostrare che le ultime cinque stagioni non sono state terrificanti esclusivamente sul piano sportivo, ma anzi ci hanno spinto di frequente ad interrogarci sulle effettive competenze degli uomini preposti a gestire la Juventus e a rappresentare noi tifosi. Mi riferisco in particolare alla superficialità, all’approssimazione e alla sommarietà che, di norma, non ci aspetteremmo di riscontrare neppure nella gestione della salumeria sotto casa, e che invece, per assurdo, hanno caratterizzato le scelte e le decisioni prese dalle figure apicali di una società che fattura ogni anno centinaia di milioni. Tornando indietro con la mente, credo che nel lontano 2020 nessuno di noi, nemmeno il più pessimista, tifoso o dirigente che fosse, si sarebbe aspettato un crollo così verticale. Chiamo in aiuto il cosiddetto “Titanic Effect”, un concetto che cattura molto bene quello a cui abbiamo assistito: «the thought that disaster is impossible often leads to an unthinkable disaster». Proprio come ai tempi del Titanic anche noi eravamo convinti che la Juventus, dopo nove scudetti consecutivi, fosse una corazzata invincibile, che il divario con le avversarie fosse impossibile da colmare, che chiunque fosse facilmente sostituibile, che l’auto ormai si guidasse da sola, e invece ecco che la realtà ci ha subito messo di fronte al “disastro imponderabile”. Il mio obiettivo non è puntare il dito contro qualcuno nello specifico, perché come spesso accade in questi casi è evidente che le colpe siano condivise; del resto, l’attuale management si è insediato nel gennaio del 2023, quando la nave aveva già urtato l’iceberg da un pezzo. Non intendo neppure addentrarmi in questioni tecnico-tattiche parlando degli allenatori e dei giocatori che si sono succeduti, o di moduli e formazioni. Tantomeno mi interessa fare stupidi confronti tra i risultati ottenuti in stagioni diverse perché credo che le disfatte con Benevento, Porto, Lione, Maccabi, Monza, Empoli e Atalanta (mi fermo qui perché non intendo infliggermi ulteriore dolore) certifichino che nessuno può dichiararsi esente da colpe. Ma se esistono delle responsabilità maggiori, queste sono sicuramente da ricercare in cima alla catena gerarchica… molto in cima. Chi si trova in cima, infatti, è responsabile non solo degli errori maturati dalle proprie scelte, ma anche degli errori maturati dalle scelte dei propri sottoposti. E ahinoi, in tempi recenti, di decisioni scellerate ne abbiamo viste troppe e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: dopo nove scudetti consecutivi, sono ormai cinque le stagioni in cui a febbraio siamo già fuori dai giochi. A volte sono state decisioni incomprensibili sin dall’inizio, altre sono state dei bruschi dietro-front atti a sconfessare le scelte prese dal precedente management. I giochi di potere in seno alla società e alla proprietà non hanno di certo aiutato, come anche le fazioni e le divisioni tra noi tifosi, che spesso teniamo più alle nostre idee e alle nostre convinzioni, che al bene effettivo della squadra. Per non parlare del fallimentare meccanismo delle promozioni interne; il "Principio di Peter" afferma che «In una gerarchia, ogni dipendente tende a salire di grado fino al proprio livello di incompetenza». Non credo ci siano parole migliori di queste per spiegare il perché di così tante figure inadeguate, promosse fino ai più cruciali ruoli di comando. È il caos, il caos che emerge incontrastato ogniqualvolta ci si trova davanti ad una decisione importante da prendere; il caos frutto di scissioni interne, di una totale disunità di intenti, di ruoli non ben definiti, di dirigenti che oltrepassano i confini che la propria posizione gli imporrebbe. Vi sarà senz’altro capitato, almeno una volta nella vita, di guardare un film horror e di commentare con una punta di ironia le scelte dei protagonisti quando questi sono sul punto di aprire porte che evidentemente non vanno aperte o di entrare in luoghi in cui non si dovrebbe entrare; in queste situazioni, da umili osservatori, generalmente pensiamo “Beh ma si vede lontano un miglio che è una trappola! Non saranno mica così stupidi da farlo?” e puntualmente invece lo fanno. Ebbene, qualcosa di analogo è accaduto anche a noi. Gli esempi più evidenti questa volta ce li suggerisce il calciomercato: tra acquisti poco fortunati, rinnovi immeritati e cessioni scellerate, in più di una circostanza l’esito fallimentare di alcune scelte risultava ampiamente prevedibile praticamente a tutti; a tutti fuorché a coloro che poi queste decisioni le hanno effettivamente prese. Desidero sollevare un’altra questione a me molto cara. Da anni si avverte un forte scollamento tra la società e i tifosi; e non mi riferisco solamente al tifo organizzato che protesta per il prezzo dei biglietti o per l’introduzione degli striscioni allo stadio. Io ora parlo del tifoso comune, che da un lato viene percepito alla stregua di una mucca da latte, munta per un mero ritorno economico, e che dall’altro non si sente più rappresentato da una società che non è in grado di comunicare con i suoi sostenitori. Comunicare, appunto. Oggi la comunicazione è fondamentale: comunicare con i media, con le istituzioni, con gli altri club, comunicare con i tifosi di varie fasce d’età attraverso canali differenti che coprano tutta la platea e che non devono essere solamente quelli social. Nel 2023 Mike Armstrong ha sostituito lo storico Claudio Albanese nel ruolo di Responsabile della Comunicazione, ma a distanza di sole due stagioni il canadese ha già lasciato la sua scrivania e ad oggi pare che la posizione sia ancora vacante. Chiunque sarà il sostituto prescelto avrà un fardello gigantesco sulle spalle. Dovrà ricucire il rapporto ormai sgretolato da tempo con i tifosi; dovrà fare in modo che la Juventus cominci ad essere portavoce di tutte le parti che la compongono, non solo di alcune; dovrà lavorare affinché i tifosi non si sentano più soli, abbandonati e costretti a difendersi per conto proprio ad ogni attacco portato a testa bassa da parte dei media. Per quale motivo la Juventus non si difende? Perché consente ai giornali, alle tv e alle istituzioni di imbrattare la propria immagine? È snobismo? È politica? Che cos’è? Non si rende conto di quanto sia potente la macchina del fango attivata dai tifosi avversari quando questi sono lasciati liberi di agire? Di quanto questo modus operandi sia anacronistico e gravemente nocivo per la società stessa, per i suoi azionisti, per i tifosi e in definitiva per tutti gli stakeholder della Juventus? Perché non mostra remore nell’intrattenere rapporti pubblici con quei personaggi che in passato non hanno mostrato alcun rispetto per i nostri colori? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che mi pongo da tempo e che lascio anche a voi. Ed eccoci qui all’ennesima ricostruzione, all’ennesimo anno zero, all’ennesimo progetto; tutti concetti che sentiamo ripetere dovunque e da chiunque, e che diventano di volta in volta sempre più labili, indefiniti, vuoti. Da anni sentiamo la parola “progetto” usata come attenuante, come tampone per arginare un’emorragia inarrestabile, come palliativo per noi tifosi costretti ad assistere ad un’involuzione inspiegabile nel gioco, a risultati mediocri per non dire fallimentari, a giocatori non valorizzati e che riescono ad esprimersi ovunque tranne che a Torino, a cessioni illustri giustificate come sacrifici necessari sul sacro altare del bilancio e della stabilità finanziaria. I prossimi forse saranno Yildiz, Bremer, Thuram e noi allora faremo spallucce e ci consoleremo a vicenda dicendoci che tutto sommato va bene così, che in rosa non esistono nomi altrettanto appetibili e che pertanto non è proprio possibile fare diversamente. Ringraziando ancora una volta chi è riuscito a leggere fino a questo punto, vi lascio con una battuta, che è poi ciò che ha dato origine al titolo del post. Nel tempo ho letto tanti utenti affermare che Ferrero, Scanavino e Calvo sono dei fedelissimi di Exor, che hanno un curriculum invidiabile e che oggi si trovano alla Juventus per garantire una oculata gestione economica e finanziaria. E io su questo non ho di certo intenzione di mettere bocca, non avrei nemmeno le competenze per farlo. Tuttavia, parafrasando il grande Troisi, mi verrebbe da rispondere: per avere i conti in ordine mica serviva metterli a capo della Juventus, bastava metterli a capo del reparto contabilità. Un ringraziamento a Motta e un grandissimo bocca al lupo a Tudor. Un abbraccio e forza Juve sempre.
-
14 puntiGattone non si tocca!! Anche basta con le minchiate chef... La Juventus ha sempre avuto lo zoccolo duro in difesa con gli italiani, sarebbe il caso di "rispolverare" questo trend
-
10 punti
-
8 punti
-
6 puntiLeggere che un tifoso juventino parla di questo mi lascia esterrefatto. Malcostume, caso Suarez, magheggi. Ma di che stiamo parlando? Ma veramente ci si fa fare il lavaggio del cervello fino a questo punto? Ma è chiaro o no che ci avrebbero fatto fuori magari dicendo che abbiamo giocato con le maglie bianche e nere e così si confondevano gli avversari ed era sleale? Questa motivazione ha lo stesso peso di quelle per cui ci hanno penalizzato. Discorso a parte il comportamento della società che ultimamente lascia molto perplessi.
-
6 puntiPancrazio anche no che rimanga pure dov'è... ma poi, nemmeno fosse rimasto l'unico allenatore in tutto il globo terracqueo vistoche ci viene spesso accostato! Avanti senza se ne ma con Tudor, il quale, dovesse centrare la qualificazione va riconfermato! Anche per il sol fatto che, oltre ad avere un non indifferente DNA bianconero, si è dimostrato un vero eroe nell'aver accettato una situazione del genere per soli 3 mesi! Quest'uomo avrà per sempre la mia gratitudine e rispetto!
-
5 puntiL’auspicio è che Bremer sia pronto ai nastri di partenza della nuova stagione senza gli annessi e connessi di chi rientra da un grave infortunio. Kalulu si è guadagnato il riscatto. Ci penserei bene prima di cedere Gatti. Anche perché, non si ha la certezza che chi verrà preso per sostituirlo faccia bene come lui. Incassare 25/30 milioni per Federico e spenderne 40 per Comuzzo o quasi uguale per Kim, non mi parrebbe sensato. Gatti dovrebbe far parte di quell’ossatura italiana che potrebbe contraddistinguere la rinascita della Juve.
-
4 puntiSTARS A6AIN | JUVENTUS WOMEN CAMPIONESSE D'ITALIA! Tre fischi, ben distinti, e poi la gioia incontenibile. La Juventus Women ha vinto il sesto Scudetto della sua storia. La Juventus Women è tornata a brillare. La Juventus Women è di nuovo campione d'Italia. Sì, di nuovo, dopo i cinque campionati vinti consecutivamente tra la stagione 2017/2018 e la stagione 2021/2022. Questo trionfo, però, ha un sapore speciale, diverso dagli altri, perchè tornare a vivere certe emozioni non era scontato – nonostante sia sempre questo l'obiettivo indossando una maglia prestigiosa come quella bianconera – e, dunque, ora è ancora più bella la sensazione, più dolce, unica. Si tratta di un'emozione che va oltre il semplice risultato sportivo. UN VIAGGIO EMOZIONANTE Questo Scudetto è il punto di arrivo di un viaggio fatto di passione, sacrificio e determinazione. Le nostre bianconere, in questi mesi, hanno saputo brillare con la grinta di un gruppo estremamente unito che aveva un desiderio chiaro in mente: tornare a vincere. Ogni gol, ogni parata, ogni contrasto e anche ogni caduta – seppure rara – sono stati tutti tasselli fondamentali di un mosaico perfetto che ha portato oggi – venerdì 18 aprile 2025 – alla conquista del titolo. Un titolo vinto con il giusto insieme di elementi: dall'esperienza delle veterane all'ambizione delle più giovani, sempre più presenti all'interno di questo straordinario gruppo. UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI Al triplice fischio le lacrime di gioia si sono mescolate ai sorrisi, gli abbracci si sono stretti in un coro di felicità. Questo titolo è di queste ragazze straordinarie, guidate magistralmente da un altrettanto straordinario condottiero come Massimiliano Canzi che ha saputo tirare fuori il meglio da ognuna di loro, sotto tutti i punti di vista. Questo titolo, però, è anche di tutti noi e di tutti voi, un regalo speciale per ogni tifoso bianconero. È stato un anno di grandi cambiamenti che hanno contribuito in maniera netta a questo trionfo, perchè di trionfo dobbiamo parlare.
-
4 puntiVade retro E Gattone non si tocca
-
4 puntiUN CAMMINO AUTOREVOLE DALL'INIZIO... #FINOALLAFINE! STREPITOSE RAGAZZE! 👏 BENTORNATO TRICOLORE! 🇮🇹 Prime dalla prima giornata! Con un progetto nuovo nel quale tanti non credevano! Con le senatrici che hanno guidato la squadra e a cui tanti non credevano! Più forti dei tanti infortuni, o delle partenze eccellenti inattese (è anche tuo Arianna!). PIÙ FORTI DI TUTTO! 💪 Canzi succede a Montemurro e Guarino, e gli vanno fatti i complimenti perchè alla fine della scorsa stagione il pessimismo regnava sovrano. Rita ha plasmato la storia ed è leggenda, Joe aveva ricevuto una squadra vincente, Max invece ha dovuto risollevare un gruppo che aveva conosciuto la sconfitta! E ci è riuscito! Che bello ritornare a respirare certe emozioni, certe atmosfere, certe vittorie! Grazie ragazze!
-
4 puntiVado controcorrente. Sarebbe una operazione con molto senso. Dewinter lo abbiamo venduto a totali 12 circa più 25 percento che dewinter era un giocatore da salvezza. Il dewinter di oggi è un giocatore pronto per stare in una rosa da Europa. Il Genoa ci deve il 25 percento e ci costerà sui 15. Sarebbe un premio valorizzazione di 3 milioni... Se ci lamentiamo di sta operazione...
-
4 puntiNel complimentarmi con le ragazze, il mister e tutto lo staff , vorrei sottolineare come la cheerleader nerazzurra non si smentisce mai
-
4 punti
-
4 puntiDi uno che si chiama W inter non mi fiderei
-
4 puntiConte tutta la vita... ha vinto ovunque ha allenato. Juventus, Chelsea, Inter, ha preso un napoli dal 10° posto senza più Osimhen e kvaratskhelia e si sta giocando ancora una volta il campionato. Ma di cosa vogliamo discutere ? Se crediamo che "vincere non è importante è l'unica cosa che conta" allora l'unico che ci può far vincere già l'anno prossimo è Conte
-
3 punti
-
3 puntiL'attuale proprieta' e' ricca da un punto di vista economico, ma debole da quello politico. Gianni e Umberto avevano una serie di relazioni che gli consentivano di avere potere contrattuale, Elkan e AA no o almeno non allo stesso livello, e siccome il potere sta a Milano... La Juve ha girato per anni per le istituzioni e cosa ha ottenuto? Niente, solo alzate di spalle, di gente che si e' dichiarata incompetente. Il Coni e' mai intervenuto al riguardo? Ha mai provato a capire perche' la societa' sportiva piu' importante in Italia non ha ottenuto la minima tutela?
-
3 puntiPerò. Ti pongo questa riflessione. Al vertice più alto della gerarchia, nel periodo Andrea Agnelli, chi c'era? Non c'era sempre lo stesso che oggi? Spiegami questo. Al City. O al Liverpool. Che comunicazione arriva ai tifosi dalla società? E sto parlando di due società vincenti negli ultimi anni. Parli di Scanavino, Ferrero ecc., vero. Però ti chiedo: che esperienza aveva nel calcio Giraudo prima di arrivare alla Juve? Non è che il tutto si riduce al fatto che le persone oggi alla guida, sotto Elkann, semplicemente non hanno competenze e passione adeguate al contesto? E nel momento in cui tali persone saranno trovate si tornerà a vincere? Perchè alla fine, checchè tu lo neghi, non è essenzialmente il fatto di non essere vincenti che spinge a determinate valutazioni generali, a posteriori, in modo surrettizio? Semplici domande sparse
-
2 puntiVeiga e Kelly stanno comunque facendo bene. Veiga ha l’età di Savona e sta giocando in un ruolo estremamente delicato con la personalità di un veterano. Per cui va bene un giovane da buttare dentro soprattutto se giocheremo a tre. Per il resto siamo anche a posto
-
2 puntiNon sanno niente kim è scarso Gatti ci sta nella rosa della juve i giocatori della violamerdosa anche basta…..
-
2 punti
-
2 punti
-
2 puntiPosto che dietro ad ogni stagione c'è un progetto, questo è stato il primo anno in cui questa parola (che ormai mi provoca l'orticaria) è stata usata e stra-abusata in questo modo, dai protagonisti, dai media e dai tifosi. Anche perché negli anni precedenti, in particolare gli ultimi due, l'unico progetto era stato galleggiare. Quest'anno no, è stato fatto un totale repulisti e si sono fatti investimenti ingentissimi, sbagliando praticamente tutto.
-
2 puntiArmstrong e Albanese facevano due cose diverse. Armstrong era responsabile Marketing, Albanese della Comunicazione... Per il resto post un po troppo lunghino
-
2 puntieppure hanno spiegato la questione pochi in terventi piú sopra L'avevamo venduto a 8+2, se lo ripigliamo 2 anni dopo più maturo, versarne 12/15 ci può stare Se nn sfondava avevi monetizzare, così invece pagheresti il club che l'ha valorizzato 3/4 milioni, cifra abbordabile
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.