Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 23/07/2025 in tutte le aree
-
54 puntiTrasecolo. Ennesima cessione di un giovane che ha mercato. Ennesima cessione per raggranellare 2 noccioline di plusvalenza. Per avere in cambio un giocatore probabilmente meno forte. Non c'è una visione tecnico/sportiva. Assolutamente niente. E tutto questo viene fatto in modo spudorato. Sono veramente deluso.
-
15 punti
-
11 punti
-
10 puntiOrmai completamente apatico e indifferente a qualsiasi cosa faccia questa società. Questa non è più la Juventus da anni, è un qualcosa che la ricorda molto vagamente e da cui io non mi sento rappresentato ne vorrò spendere un solo euro dei miei soldi. Uccisa completamente una passione trentennale.
-
8 puntiOra va preso il titolare però... perché non può essere lui.
-
7 puntiUn'altra brillante trattativa chiusa. Non è stato semplice ma alla fine abbiamo spuntato il prezzo che volevano loro
-
6 puntiMa si può programmare mai qualcosa quando ogni giocatore che arriva è cedibile anche dopo 6 mesi per la minima plusvalenza? Costa non è un fuoriclasse assolutamente,anzi, però appena diventa titolare dopo 3 partite già lo vendi per prenderne un altro simile per guadagnare 2/3 milioni e ricominciare tutto da 0, come può un allenatore aver fiducia ?
-
5 puntiOggi verrà ufficializzata la cessione di Mbangula, poi toccherà a Weah e per aumentare la batteria degli esterni con Mendes si è parlato pure di uno svincolato come Semedo (31 anni, ex Wolverhampton e Barcellona) mentre Comolli studia i profili di altri usati sicuri, come Vasquez liberatosi dal Real Madrid o Clauss del Nizza, arrivando al ritorno di fiamma per Molina dell’Atletico Madrid.
-
5 puntiRicordo quando fu acquistato costa,tutti a criticare per aver preso l' ennesimo Carneade,adesso sembra che abbiano scambiato figo per centofanti.misteri del Forum...
-
5 punti
-
5 puntiBuona operazione sia sotto l'aspetto finanziario sia tecnico Entrambi i giocatori mi sembra ricoprano lo stesso ruolo, ma J. Mario, da quello che sto leggendo, pare essere più esperto, pronto e completo di Costa. SPIDER
-
5 punti
-
4 punti-2 alle vacanze... queste me le faccio tutte offline mi sa che è meglio...
-
4 punti
-
3 puntiNessuno conosce Joao Mario eppure parlano tutti. Alberto Costa da noi ha fatto partite da giocatore di serie B a dire tanto ma a sentire qualche nostro tifoso è Cafu... siamo stati abituati talmente male negli ultimi anni che il primo giocatore normale ci pare un fenomeno.
-
3 punti
-
3 puntiBro, svagati, pensa a divertirti che tra poco leggeremo di offerte di 30 milioni per Dodò (!)... Ne siamo capacissimi eh
-
3 puntiSpero di sbagliarmi ma prevedo un'altra grassa figura di * dopo quella fatta con l'olandesino.... Ormai siamo diventati l'Inter di Moratti.
-
3 puntiBuongiorno. Dopo la mia analisi sui trequartisti e l'arrivo (o meglio, il ritorno) del buon Chico a Torino, oggi vorrei parlare dell'esterno che tanto ci manca sulla destra, e in particolare del signor Nahuel Molina e perché, con Tudor, potrebbe avere ottime chance di successo. In un sistema come quello di Tudor, aggressivo, verticale, a uomo in fase difensiva e molto fisico, il ruolo del quinto di destra è fondamentale. Serve un giocatore completo, con capacità difensive, gamba, coraggio in transizione, e conoscenza degli spazi. Nella mia lista dei tre esterni (la stessa che avevo fatto per i trequartisti) avevo inserito Molina, Sugawara e Vanderson, con gli ultimi due che avrebbero gamba, forza e qualità fisica (Vanderson) e intelligenza e pulizia tecnica (Sugawara). Ma, visto che Molina sembra avvicinarsi molto alla Juventus, mi concentro su di lui. Molina ha già giocato in una linea a cinque, con Simeone, in un contesto tattico molto simile a quello di Tudor, ovvero: marcature a uomo, pressione alta a ondate, dinamismo laterale e terzi di difesa coinvolti nella costruzione diretta. Ma ecco perché, a livello individuale, lo ritengo ottimo per Tudor: -difende bene nell'1vs1: forte nei duelli, reattivo nei ripiegamenti, abituato a coprire spazi larghi da solo. -tatticamente pronto: è disciplinato, sa quando stringere e quando allargarsi.. legge bene le situazioni anche quando la squadra è sbilanciata. -fisicità e corsa costante: è un giocatore che regge i 90 minuti senza cali. -contributo offensivo in transizione: non è un regista largo, ma è molto presente negli attacchi diretti. Si propone in profondità, accompagna l’azione, ha gamba e buon tempo negli inserimenti. -esperienza internazionale: giocatore pronto, che non deve imparare il mestiere. In uno schema come quello di Tudor, dove gli esterni devono reggere il peso del campo e sostenere sia la pressione che l’uscita rapida, Molina è già pronto per quel tipo di calcio, non ha bisogno di essere adattato, ha solamente bisogno di essere inserito nel contesto. Con Conceicao come partner esterno, cosa puo succedere? In teoria, potrebbe sembrare anche una coppia interessante... Molina garantisce corsa, solidità e presenza costante sulla fascia, Conceicao da imprevedibilità, strappo e capacità di saltare l'uomo. Ma, nel contesto specifico del 3-4-2-1 di Tudor, questa combinazione rischia di sbilanciare la catena di destra e far perdere fluidità alla manovra offensiva, imho. Spiego meglio: Chico è un giocatore di rottura, non di rifinitura.. punta spesso l'uomo, ma raramente si ferma per leggere e cucire il gioco. Ha gamba, certo, ma poca lettura, forza l'1v1 anche quando servirebbe il fraseggio, ecco. Molina accompagna bene ma non è uno che crea gioco nemmeno lui.. sa attaccare la profondità, sovrapporsi, rifinire con buoni cross, ma avrebbe bisogno di qualcuno che giochi "tra le linee" (Soule, Kubo, ecc.).. Con Conceicao, per me, Molina rischierebbe di restare senza riferimenti vicini con cui sviluppare gioco combinato. Inoltre, ne Molina ne Conceicao ricevono tra le linee, ne tagliano all'interno per servire la punta. Quindi rischi di avere solamente accelerazioni sulla destra, senza un vero "regista di fascia" -> movimenti sempre in verticale senza troppe varianti -> le difese leggono bene -> la squadra potrebbe andare sulla sinistra da Yildiz-Cambiaso a pendere solo da quel lato, rendendoti monocorde. Concludo dicendo che Molina, a mio parere, sarebbe un acquisto ottimo e perfettamente adatto al ruolo di quinto esterno destro con Tudor. Offre fisicità, continuità e solidità difensiva e spinta offensiva. Detto questo, il vero punto interrogativo resta la partnership che si creerà davanti a lui, quel trequartista destro che deve garantire qualità di rifinitura e raccordo con la punta. A voi.
-
3 puntiMi associo Ancora dopo vent'anni stiamo a discutere di ste cose... La difesa al processo sportivo ha avuto UNA SETTIMANA per preparare la linea difensiva, da quando ha ricevuto migliaia di tabulati di intercettazioni e documentazione su cui costruirla, su cui poi invece Penta ha impiegato MESI per estrapolare il materiale utile alla difesa al successivo processo penale di Moggi. In buona sostanza era impossibile difendersi, per il sistema marcio che era ed è la giustizia sportiva ecc. ecc. Zaccone ha scelto di limitare il danno il più possibile, sicuramente in accordo con la proprietà che per sua natura come abbiamo visto negli anni ha come strategia generale cercare di ridurre il danno. E si, questo significa solitamente rilassare i muscoli del deretano per fare si che l'entrata di corpi estranei faccia meno male possibile, piuttosto che cercare di impedire che entrino. Ci piace questa cosa? credo proprio di no al 99% di noi tifosi Ha senso? temo di si, se non sei in grado di opporti concretamente ai tuoi nemici, sia per tradizione di famiglia sia per lontananza geografica e politica dai centri di potere. Non serve andare ad inventarsi motivazioni nascoste e dietrologie varie per giustificarne il comportamento, io credo. Ci si poteva difendere di più e meglio? boh, onestamente non so dirlo, nel 2006 come 2 anni fa. Mi piace pensare che Elkann si muova dietro le quinte, con Abodi e c. per cambiare piano piano le cose, facendo nel frattempo finta di essere amico di Gravina e i suoi sodali...mi piace pensarlo, ma temo proprio che non sia così.. Comunque a chiusura del discorso ricordo come sempre che 2 anni fa sotto al palazzo del Coni, quando decidevano sul ricorso della nostra penalizzazione, c'erano se non erro 4 o 5 tifosi a protestare, pure presi per il chiulo dai media. Se fossimo noi una tifoseria vera e con le palle, saremmo dovuti essere 3000 o 4000 a urlare li sotto e fargli capire che non dovevano farci incazzare troppo, o rischiavano di non tornare a casa...evidentemente siamo una tifoseria adeguata alla nostra proprieta. Ci piace chiacchierare sui forum, e basta (me compreso ovviamente 😉) o fare i selfie allo Stadium
-
3 punti
-
3 puntiMa possibile che ogni giorno siamo costretti a eliminare più della metà dei messaggi perché ot? Da adesso in poi non ci si limiterà solo a nascondere
-
3 puntiSul resto concordo ma non su questo, l'Italia è rimasta chiusa perché oggettivamente le altre sono più forti, o forse sarebbe meglio dire che sono più consapevoli della loro forza ed enormemente più esperte, ma non si può proprio dire che nei 90 minuti le nostre abbiano solo vissuto sul vantaggio acquisito. Fino al pareggio le occasioni migliori erano state nettamente azzurre, sia potenziali con almeno 3 contropiede in superiorità numerica gettati alle ortiche, e sia concrete con Cantore e soprattutto con la sciagurata Severini. Viceversa le inglesi avevano solo buttato palloni in mezzo o tiri da fuori non particolarmente pericolosi. A livello tattico non credo si potesse fare molto di più, anche considerando che colei che dovrebbe essere il nostro cervello, ovvero Giuliano, è arrivata in una forma pietosa e ha passato tutta la gara a nascondersi, checché ne dicesse il duo di RaiRomaChannel che la magnificava per un paio di spazzate alla viva il parroco. E cosa si poteva fare se loro in panchina hanno gente quasi più forte delle titolari mentre noi delle sciamannate che alle titolari possono giusto portare le borracce? Girelli si è scassata, Bonansea si sa che col lavoro che fa dopo un'ora non ne ha più, si può discutere certamente su Cantore ma anche lei (che comunque io lascerei in campo ad oltranza) non si può dire che sia arrivata al top in questa manifestazione. Si è accesa a intermittenza e anche stasera assist a parte non è che abbia combinato granché e la sua grande occasione da gol l'ha mancata. Certo, col senno di poi sarebbe stato meglio far uscire Bonansea e non mettere nessuno al suo posto, perché meglio giocare in 10 che con Severini.
-
3 puntiAlcune note sparse al ritorno da questa cena piacevolissima, dove con alcuni dirigenti anche di altre squadre, fra cui un team manager di serie C con cui dovrei collaborare con il loro staff all'istituzione della loro nuova squadra femminile, oltre ad un vecchio collaboratore di Zaccheroni dei suoi inizi qua in Romagna, ormai nonnetto, abbiamo visto tutti insieme la semifinale dell'Italia Women e si è parlato di calcio in maniera fantastica.. tipo "il cafe, ma nella vita reale".. fra anedotti, vecchi maestri che abbiamo avuto e anche un po' di "eh signora mia, ma dove andremo a finire di questo passo" che non può mai mancare Eh vabbè.. comunque, tornando a noi, comincio proprio da qui.. dalla partita di stasera, ovvero dal solito difetto atavico italiano. Primo tempo di 3-4-3, buon ritmo, sensazione di poter essere pericolosi, le avversarie piuttosto velleitarie e noi che ripartivamo bene con sempre le 5 posizione offensive ben occupate e seguite (per info, vedasi il nostro gol). Poi, nella ripresa, eccoci lì col 6-2-2, baricentro sui 25/30 metri e.. ops, ma guarda.. non siam più usciti/uscite dalla nostra area finchè alla fine il gol non lo prendi per forza lo stesso. Interessante notare che in Italia, se si prende un gol in 3 contro 2 perchè si è lasciato campo aperto cercando di fare gol, si chiede la cacciata del mister. Se invece si prendono il quintuplo dei gol, e per di più senza manco giocare a calcio, come stasera e come tante volte visto negli ultimi anni anche alla Juve, allora va bene, allora è sfiga, allora è l'arbitro, ecc.. ma il mister va benissimo. Diciamo allora che stasera l'1-0 per noi trasformato in 1-2 per quelle altre, è un altro grande trionfo della posizionale bassa nel 2025 a cui fare l'ennesima difesa d'ufficio se non addirittura un grande applauso Quanto alle cose dette da IvaN, come risposta generale, vuoi che un po' in larga parte ha già risposto @Feibio, un po' ho la gatta in braccio, roba che scrivere è un casino e mi fa gli agguati alle dita che si muovono sulla tastiera (un incubo, però mi fa ridere ) e dunque sarò (relativamente) breve e quindi, caro IvanN: dietro per giocare a tre concordo che ci saremmo pure (naturalmente avere un Bremer in salute sarà decisivo) e Kelly, come detto giustamente da Feibio, qua nel cafe non viene certo trattato male. Davanti, sperando che arrivi qualcuno (se, come pare, ci siamo già giocati Kolo) e che arrivi pure Sancho (per il quale non stravedo, ma che può fare certamente il finto trequartista o perfino il falso nueve alla Alexis Sanchez in un calcio come quello di Igor), saremmo anche a posto (saremmo, a condizione che questi acquisti vengano fatti per davvero, senza lasciare il povero Tudor in braghe di tela). Infine, detto questo in generale, chiudo con tre punti più specifici di risposta all'amico IvanN: 1) Koop esplode all'Az facendo il secondo cc in un 4-2-3-1 moooolto olandese. E' Gasp che se lo inventa a metà fra mezzala di rimorchio e trequartista atipico in un 3-4-1-2 ibrido (e tra l'altro neanche da subito e tra l'altro più 3-4-1-2 che non 3-4-2-1). 2) come detto, là dietro e perfino davanti, se si faranno certe mosse necessarie, saremmo anche tutto sommato "a posto", ma in mezzo e soprattutto sui quinti, non posso che dar ragione a Feibio, non a caso la Juve, non il cafe, cerca Wesley o addirittura il giovane Palestra dell'Atalanta, Molina dell'Atletico, ecc.. tutti quinti che, se li avessimo già in rosa, di sicuro non staremmo lì a cercarli in ogni dove.. 3) ribadisco e questo lo dico a DIFESA DI TUDOR, che trovo sconcertante l'immobilismo della società nel sistemare il centrocampo, ma al momento anche il suddetto attacco (perchè Sancho e il post-Kolo al momento non ci sono) e soprattutto il discorso dei quinti. Tudor ha chiesto ben poco alla dirigenza, eppure anche quel poco, a circa 24 ore dal ritiro, non gli è stato dato. Assumere un mister (in questo caso il buon Igor) e poi non metterlo in condizioni decenti per lavorare, lo trovo inaccettabile a certi livelli e concordo anche qui con Feibio: Comolli ha (avrebbe..) davvero molto su sui lavorare e invece per ora, è arrivato solo David ma sostanzialmente a costo di un Kolo in meno... Edit OT: l'Aston Villa stasera ha perso il suo tifoso più illustre. Un pensiero per il leggendario Ozzy che ci ha lasciati. Col mega concerto tributo di pochi giorni fa, non poteva scegliere modo migliore per dare a noi e a se stesso il miglior commiato possibile
-
3 puntiBeh...ipotizziamo che tu abbia ragione rimane il fatto che tirare da 40 metri ad una manciata di minuti dalla fine è l'opzione sbagliata perchè alla fine o fai gol e diventi l'eroe del martedì oppure sbagli (99% di possibilità visto che non sei cmq un fuoriclasse offensivo) e le colpe ricadono anche su di te. Non ti fidavi delle compagne? Beh...provavi a correre in campo aperto e a gestire la palla, prenderti il fallo, prenderti una rimessa.... La migliore cosa cmq era PASSARE la palla poiché erano liberissime...poi se la perdevano cmq sarebbe stata colpa delle altre, mica tua che hai fatto il tuo dovere scegliendo l'opzione migliore strategicamente parlando.
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.
