Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 28/01/2025 in tutte le aree
-
53 puntiGrazie di tutto CAPITANO
-
28 puntiSi vede lontano un miglio che è molto dispiaciuto, che quasi gli viene da piangere e che soprattutto vorrebbe dire tante cose ma che per il bene comune non può dirle. Società allo sbando.
-
14 puntiA parole sei sempre stato uno dei migliori Grazie in bocca al lupo
-
12 punti“Noi gobbi siamo la tifoseria più impossibile d’Italia”, si dice spesso. E se di solito non penso sia vero, in questo periodo vedo un livello di nevrosi e di isteria che non ricordo mai prima. Nemmeno nei tardi anni ‘00, con Ferrara e Del Neri e la banter era, c’era un tale delirio. E vorrei dirvi, col cervello – ma anche col cuore – in mano, che questo delirio, secondo me, è ingiustificato. Sì, ok, il secondo tempo di Napoli è stato ributtante. Concordo con voi. Sì, ok, la “vera Juve” è un’altra cosa. Concordo con voi. Sì, ok, abbiamo troppi pareggi e non sappiamo segnare, e quando segnamo non sappiamo difendere, e se difendiamo non sappiamo attaccare, e TM sbaglia i cambi, e Locatelli è scemo e lo amo ed è scemo e lo amo a seconda del momento e dell’ultima partita. Concordo con voi. Ma Roma non è stata costruita in un giorno. Roma non è stata costruita in un giorno. Lo ripeto perché sia chiaro il concetto: Roma non è stata costruita in un giorno. Il 19 febbraio 2024 (ben prima del mercato estivo), scrivevo un altro topic (1), in cui dicevo che mi aspettavo che la Juve diventasse un “future team”. Dicevo che i future team hanno una “costruzione lenta, sostenibile e sostenuta: squadre giovani, con pochi acquisti mirati di giocatori esperti per tenere medio/alto il livello competitivo. Il grosso dei giocatori della prima squadra arriva dalle giovanili, ma il livello della rosa si alza di anno in anno. L’idea è quella di avviare un ciclo in cui si spera di vincere qualcosa nel medio/lungo periodo. L’ossatura della squadra è composta dai giocatori ‘prodotti in casa’, e il mercato supplisce alle carenze dell’organico delle giovanili, comprando giocatori ‘pronti’ per coprire i ruoli lasciati scoperti o per fornire titolari all’altezza delle ambizioni. Solitamente si sceglie un allenatore capace di sviluppare i giovani (spesso uscito dalle giovanili, o alle prime esperienze), con una filosofia di gioco ben marcata e inserita nel calcio contemporaneo. È quel che han fatto – per esempio – il Liverpool di Klopp, il Barcellona di Cruijff prima e di Guardiola poi, l’Ajax degli anni ‘90. Il vantaggio di questo sistema è che non richiede molte risorse, che massimizza i guadagni da calciomercato – di solito compri giocatori giovani e poco costosi e rivendi giocatori pronti ed esperti – e che rende una squadra sostenibile nel lungo periodo, a prescindere da ricavi ‘altri’ che sono secondari rispetto a quelli di calciomercato.” La Juventus di quest’anno, palesemente, ha puntato a un “Future Team”. Con Thiago Motta abbiamo preso un allenatore capace di sviluppare i giovani, con una filosofia di gioco ben marcata e inserita nel calcio contemporaneo. Gli abbiamo messo in mano una squadra giovanissima, con un’età media di 23 anni. Gli abbiamo dato un team la cui ossatura è composta da giocatori “prodotti in casa” (Savona, Rouhi, Fagioli, Cambiaso, Mbangula, Yldiz) e da giovani dal costo complessivo basso, per il livello cui aspira la Juve (Di Gregorio, Alberto Costa, Cabal, Thuram, Conceição) e solo alcuni giocatori “pronti” (Kalulu, Koop, Douglas Luiz, Nico González, Kolo). I pochi che rimangono della vecchia gestione sono Vlahovic, Locatelli, Bremer, Danilo e Gatti, e sono tutti – a parte Locatelli – pronti ad essere venduti al miglior offerente. In questo cantiere aperto, abbiamo anche avuto la sfortuna di avere una serie di infortuni gravi che hanno modificato radicalmente l’assetto della squadra, facendo fuori per mesi dei giocatori che erano al centro del progetto tecnico (Nico González, Bremer, Cabal, Conceição, Douglas Luiz), e complicando enormemente la gestione del resto della rosa. Nel vecchio topic scrivevo anche che “Il problema di questo sistema è che richiede molto tempo per portare la squadra alla vittoria: i giovani possono fallire, o possono passare periodi di appannamento, o possono richiedere più tempo del preventivato per sbocciare.” Non è una circostanza strana: il Liverpool di Klopp ha vinto qualcosa solo al terzo anno. Il City di Guardiola solo al secondo. L’Arsenal di Arteta non ha ancora vinto nulla a causa di un City mostruoso, ma è passato dall’essere quinto il primo anno intero (l’anno prima ottavo, ma subentrando a situazione già compromessa) a due stagioni da 84 e 89 punti, in crescendo. Tutto questo, per dire cosa? Che bisogna stare “calmi” e avere pazienza. Per quanto tutti abbiamo sognato di partire subito vincendo lo scudetto da imbattuti, la realtà è che la vittoria non è mai stata nei piani quest’anno. E questo va bene lo stesso. Alla Juve vincere non è importante, ma l’unica cosa che conta. È vero, e son d’accordo. Ma quest’anno stanno lavorando per vincere l’anno prossimo. (1) Una riflessione sulla Juve futura (2). Come penso che vinceremo: Instant team o future team? - Juventus forum - VecchiaSignora.com
-
11 punti
-
7 puntimi accontenterei anche di Ballardini, peggio di Motta non potrà sicuramente fare...
-
7 puntiNaturalmente hai ragione, ma la razionalità non appartiene agli utenti di questo forum, per cui preparati a una copiosa shit storm. Aggiungo alle tue condivisibili riflessioni che questa è la stagione più densa di impegni di sempre e con tutte queste partite un allenatore quasi esordiente e la rosa più giovane di sempre non hanno tempo per sedimentare gli schemi e soprattutto le emozioni/tensioni. Se avessimo avviato questo progetto l’anno scorso in una stagione senza coppe sarebbe stato tutto più semplice. Purtroppo Giuntoli è arrivato in luglio.
-
6 punti"Una sedia puoi chiamarla anche palazzo ma sempre una sedia rimane" Qui non c'è nessun progetto, nessun percorso di crescita e nessun parallelismo con altre realtà, c'è solo una annata fallimentare causata da due uomini che hanno avuto carta bianca su tutto: giuntoli e motta. Prima si accetterà la realtà, prima si metteranno in un cassetto le illusioni e prima si potrà rimediare alla situazione e tornare un club serio.
-
6 punti
-
6 puntiRiportiamo Kalulu a fare il terzino destro, con Gatti e Veiga centrali e Cambiaso terzino sinistro. In fase di impostazione alziamo Cambiaso e difendiamo a 3 con tre calciatori di ruolo, cioè un centrale puro e due “braccetti” (sia Kalulu che Veiga possono giocare terzino o centrale). Sulla carta è molto interessante. Vedremo.
-
5 puntiBella partita di Miretti. Qualità e sostanza, gol sfiorato due volte (una traversa) e buone sensazioni da calciatore vero e non da ex primavera (finalmente, santo il cielo...). Molto bene.
-
4 puntiGuarda, personalmente non sono sicurissimo che sia pronto, ma finalmente davvero ci sono delle cose positive da dire. Una crescita evidente nelle ultime 3-4 partite, dove ha sfornato ottime prestazioni e dove mi è anche capitato di beccare qualche dato interessante: ieri è stato il quinto in campo ad aver vinto più contrasti, che per un altro calciatore non ci fai caso, ma per Miretti, beh, credo sia una cosa da notare, incoraggiante. Deve ancora migliorare, deve sveltirsi di pensiero. Con le occasioni che ha, un altro arriverebbe in doppia cifra o quasi. Poi ha un'autonomia ancora abbastanza limitata, al top riesce a fare 70 min, nel restante tempo ci mette ancora tanto fiato ma è appannato nel resto. Insomma, deve crescere, ma prima i problemi di Miretti erano ben più gravi di quelli che mi sono venuti in mente adesso. Se continua così, non ho dubbi che tornerà da noi per restare. Vedremo, deve essere continuo.
-
4 puntiOnestamente non immaginavo di fare questa fine… elemosinare prestiti per un ragazzino dell’Empoli o per uno che starà fuori per più di un mese, che ci ha rifiutato in estate e che ha già fallito 2 volte quando è uscito dalla sua comfort zone nel campionato francese. In più il nostro allenatore continua a far fuori giocatori, oggi è il turno di Fagioli, per tenersi un floppone che ci ha fatto pagare 60 milioni. Certo che in questa fase storica essere juventini richiede un atto di fede…
-
4 puntiVan bene i saluti e gli auguri, ma qui si sta facendo revisionismo storico. Solo due mesi fa Danilo era criticato (o peggio) dal 99% del forum per le prestazioni indegne, adesso lo state facendo passare come l'emblema della juventinità, ma in realtà è solo un pretesto per attaccare chi lo ha tagliato, che sia Motta, Giuntoli o entrambi. Siete intellettualmente disonesti.
-
4 puntiPer me non ha mezza offerta Ingaggio folle e prestazioni oscene, il bluff è finito ed ora sia lui che la Juve fanno i conti con la realtà. Bene han fatto a dirgli che può andare dove vuole così sarà Dusan a scegliere se giocare da qui alla scadenza oppure fare il separato in casa Ho letto alcuni commenti che snocciolano numeri e teorie tattiche... Ragazzi io l'ho visto bene dal vivo in tante partite, il nostro 9 pare avere sbalzi ormonali da come si agita e poi si spegne senza ragione, per non parlare delle giocate senza un minimo di lungimiranza Non è proprio cosa sua giocare in una big, il punto è che glielo avranno detto in faccia (finalmente) Ero a pochi metri quando si è divorato il gol col Parma, quella roba non sta né in cielo né in terra Basta andare allo stadio e guardarlo bene A volte si carica, a volte guarda a terra, Altre ha le mani sui fianchi e scuote la testa Lo so, a volte azzecca la giocata e pare essere sul pezzo, ma è troppo troppo poco Non ha la stoffa, vorrebbe ma non la possiede, ve lo dice uno che lo adorava
-
4 punti@jouvans come mi hai suggerito, riporto qui quello di cui stavamo parlando nel topic post partita di Napoli Juventus riguardante soprattutto la fase difensiva e in particolare l'occasione del rigore concesso per fallo di Locatelli su McTominay Questo è stato il nostro modo di difendere l'uscita palla del Napoli l'altra sera. Ho perso ad esempio un'uscita a sinistra, con il pallone che arriva a Spinazzola. Yildiz e Nico da esterni si accentrano a marcare i centrali, mentre la punta si abbassa a marcare il mediano. Questa tipologia di marcatura la stiamo proponendo dalle ultime uscite ed è, secondo me, il principale motivo per cui Vlahovic viene panchinato. Quel tipo di lavoro che fa Muani (che è più propenso alla corsa e alla marcatura dato che in carriera ha spesso fatto anche l'esterno) o che ha fatto Nico quando ha giocato da punta Dusan non lo fa. A quel punto, quando i centrali e il mediano sono marcati le opportunità di sviluppare gioco palla a terra degli avversari va sui terzini. A quel punto partono tutte le nostre rotazioni. Il terzino (in questo caso McKennie) si alza sul terzino avversario e, di conseguenza, Gatti scivola sull'ala. Il buco che lascia Gatti viene coperto da Locatelli che si abbassa sulla linea dei centrali. A quel punto la mezz'ala avversaria deve essere presa da Koopmainers che si abbassa. Se riesci per 90 minuti a fare queste rotazioni in maniera perfetta ti giochi sempre un uno contro uno a tutto campo con il solo terzino dalla parte opposta libero dall'uomo. Il problema è che non riuscirai mai a giocare 90 minuti facendo sempre le rotazioni perfette. Perché ci sono cento varianti all'interno di uno sport che si gioca in un campo così largo, con così tanto spazio e con così tanti uomini. Aggiunto poi a quelle che sono le energie necessarie per giocare in questo modo. Nell'occasione del rigore ci troviamo in campo in questo modo (ho preso solo la metà campo difensiva) McKennie non è salito su Di Lorenzo ma è rimasto basso su Politano. Ci sta non riesci per 90 minuti a fare quel lavoro massacrante di tutta la fascia avanti e dietro. Mbangula, che si era stretto sui centrali, è in ritardo su Di Lorenzo che ha spazio da attaccare palla al piede. Lì un sistema difensivo "conservatore" fa andare Thuram su Di Lorenzo al massimo, o si schiaccia e lo lascia puntare ancora palla al piede. Il nostro sistema invece, che prevede la rottura della linea, fa sì che sia Kalulu ad abbandonare la propria posizione per andare ad aggredire Di Lorenzo. A quel punto lascia Gatti da solo contro Lukaku. Kalulu non arriva in tempo, Di Lorenzo scarica su Politano e continua la corsa. Thuram è in ritardo ed è dietro di lui. Gatti non può uscire forte perché deve rimanere intermedio tra la posizione di Lukaku e l'assorbire il movimento di Di Lorenzo che sarebbe andato da solo in porta se Politano riesce a tagliare il pallone e metterlo sulla sua corsa. La palla arriva invece a Lukaku che ha tempo e spazio per controllare e cercare il compagno. Poi ci sono due errori di posizionamento e scelte individuali. Savona non deve rimanere a marcare il passaggio per Neres. La palla è molto meno pericolosa se arriva sull'esterno perché Lukaku è fuori area quindi non c'è la punta ma il solo McTominay in area di rigore. Quel pallone non deve arrivare mai così semplice in area di rigore, ma deve arrivare sull'esterno tutta la vita. Savona deve capire la situazione, lasciare Neres e stringere subito su McTominay. Il secondo errore è ovviamente quello di Locatelli che per la seconda volta in 20 giorni entra in maniera assurda in area di rigore. Questi due errori sono sintomo di mediocrità dei calciatori, che non sanno che scelte prendere personalmente. @Dale_Cooper ho riportato qui la nostra discussione sperando di aver fatto cosa giusta e di dare un primo spunto di discussione al topic. Se pensi che non sia inerente o un doppione cancella pure ripartiamo da altre discussioni
-
4 puntiSe ne va l'ultimo che ha conosciuto la vera Juventus e non la nuova nata Bolognentus, forse l'ultimo che non accettava questo ridimensionamento ed è stato messo alla porta. Siamo rimasti con zero esperienza, zero leadership, zero attaccamento alla maglia. Prepariamoci a vivere anni di mediocrità assoluta, a lottare per un posto tra il quinto e l'ottavo...
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 puntiSì sì.. avoja.. è da ieri che lo dico pure nell'altro topic.. cioè o la impari (ma secondo me no e non hai manco gli uomini adatti) oppure pressing alto 90 minuti o morte.. c'è poco da fare. Ormai non è più neanche un fatto tecnico (in realtà lo è) ma statistico proprio. Cioè.. basta guardare lo score.. agosto/inizio settembre = pressing alto e buoni risultati.. ottobre-inizio dicembre = niente pressing alto e difesa posizionale = tracollo. Ultimo mese: pressing alto 50-60-70 minuti = bravi (70 minuti a Bergamo.. primo tempo Napoli).. restanti minuti posizionale.. riacciuffati come a ottobre-novembre... Milan.. tutta la partita in questo modo, niente posizionale = 2 pappine a Conceicao.. non può essere sempre un caso se ogni volta che fai posizionale ta piji nderculo.. a 'sto punto i 5 cambi invece che per fare ruotare, che li si usi per avere sempre freschi quelli che devono aggredire alto.. Ma infatti l'unica in cui hai potuto fare la difesa con rotazioni sistematiche, aggressiva ecc, che ci è riuscita, è quella col Milan preparata in 6 giorni, non in 2 o 3..
-
3 puntiMa perchè questo, al 90%, è un forum di tifosi veri ..... dove per tifosi veri si intende gente non labile di mente che guarda semplicemente i risultati. Io ho sempre detto che sono una bandieruola, io porto in palmo di mano chi mi fa vincere. Se, per assurdo, quel xxx di Zeman sedesse sulla nostra panchina e mi facesse vincere la champions io correrei nudo con un cartello con scritto "la creatina è doping". Io sono allegriano semplicemente perchè , tolto lippi, sotto allegri ho visto la migliore juve in europa.... fine.... semplice. Sarà stato qlo, sarà stata coincidenza, sarà stato che aveva la squadra forte ..... guarda non entro nemmeno nel merito, prendo semplicemente atto della realtà e mi faccio un'idea. E come salgo facilmente sul carro di allegri quando mi porta in finale, altrettanto facilmente scendo quando vedo monza-juve .... fine. Perchè conta la realtà. Il problema è che il campione di tifoso juventino che leggi nei sondaggi qui sul forum non è statisticamente significativo. Se leggi sotto i commenti a questo video già trovi quasi un 50/50 P.S. 4:40 .... Io non so cosa abbia combinato allegri a certi giornalisti .....cioè ci deve essere qualcosa di personale perchè se no non si spiega. Qui stiamo parlando LETTERALMENTE della peggiore juventus della storia e si riesce a dire che i 3 anni precedenti sono peggio di questo. Siamo oltre la realtà.
-
3 puntiScusate, ma credo che siamo stati tutti vittime di una allucinazione collettiva. Il Bologna di Italiano, un allenatore deriso e perculato dalla tifoseria juventina per il suo gioco “spregiudicato” , alla ventiduesima giornata ha due punti in meno di quello dello scorso anno, del “progettista scolpito”, con una partita da recuperare. Dopo che in estate ha perso Calafiori e Zirkzee, pilastri del gioco dell’allenatore che siede oggi sulla nostra panchina ed ampiamente rimpianti dagli esperti del forum di VS.
-
3 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.