Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 09/09/2025 in tutte le aree
-
8 punti
-
8 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
6 puntiFaccio fatica a capire come Cabal braccetto sx vi dia così tante sicurezze, dato che lo scorso anno, sfortunatamente, ha giocato 600' di cui una parte come terzino sx...Io in 600' non ho capito manco se è un giocatore da juve, figuriamoci se potevo capire il suo valore da braccetto sx, dato che, tra l'altro, lo scorso anno avevamo una difesa a 4. Kelly in queste ultime partite non sta facendo male e ad oggi, tra Kelly e un Cabal al rientro dopo 10 mesi di stop, sceglierei senza esitazioni il primo. Cabal avrà modo di riassaporare il campo, prima con spezzoni di 20', poi via via a incrementare, fino a che, se lo avrà meritato, indosserà una maglia da titolare.
-
6 puntiPoteva essere un estate infernale invece è stata memorabile. Grazie ancora PSG!
-
5 puntiTi riporto un post scritto su altro topic: Il vero problema è che in realtà ormai vi siete tutti fatti persuadere dai discorsi che faceva Giraudo per giustificare il suo progetto.Vi attaccate tutti alla media spettatori del Delle Alpi, ma sono certo che in pochi padroneggino i numeri e molti si facciano influenzare dal ricordo delle immegini televisive e dalla campagna stampa che ha ripetuto per anni questo ritornello come un mantra. Però, numeri alla mano, la realtà è che nel periodo 90-2006 il Delle Alpi ha avuto una media di spettatori in linea con la Roma o il Napoli.Squadre che avevano stadi non per il calcio e di dimensioni paragonabili, pur avendo una situazione molto più favorevole di Torino e la Juventus, vuoi per le maggiori dimensioni delle città e dunque del bacino d'utenza locale in un caso, vuoi per il fatto di essere l'unica squadra cittadina nell'altro.La scelta di fare lo stadio di 40k non è assolutamente figlia delle medie spettatori come ci hanno raccontato, e molti qui ripetono a pappagallo, ma solo della volontà di rendere lo stadio un luogo esclusivo e di privilegiare il modello "prendine tanti a pochi" rispetto a quello "prendine pochi a tanti". Senza soffermarsi troppo sulle conseguenze che questa scelta avrebbe portato.Le medie spettatori degli ultimi 2-3 anni al Delle Alpi hanno motivazioni ben precise. Lo stadio è stato SVUOTATO a botte di aumenti di prezzi, "sgarri" agli JC, disprezzo nei confronti dei propri tifosi/clienti. Proprio per poi giustificare una scelta impopolare come lo stadietto bomboniera.Chi racconta ancora la favoletta di "Torino fredda" o del Delle Alpi "sempre vuoto", come causa delle scelte di Giraudo e compagnia, semplicemente mistifica la realtà.Se si fosse voluta fare una scelta in linea con le esigenze di tutti, dimensionata al bacino di utenza assoluto e locale della Juventus, si sarebbe potuto tranquillamente osare con uno stadio di almeno 55-60k posti. ALMENO... E ancora: Io penso che semplicemente hanno fatto una scelta di convenienza nel breve termine e l'hanno portata avanti. Stadi più grandi li hanno fatti ovunque, anche moltissime società che hanno molto meno potere economico della Juventus. Avere costi di costruzione più alti avrebbe semplicemente comportato fare un piano di investimenti con un rientro a termine più lungo. Non credo che né l'accesso al credito, né la liquidità in sé siano mai stato un problema per la Juventus e la sua proprietà.Per quel che riguarda lo riempimento, potete raccontare tutto ciò che volete, ma se anche non ci fosse un solo bianconero in tutta la provincia di Torino (come piace dire a quelli che vivono chissà dove ma poi vengono a spiegarci come funzionano le cose in una città che hanno visto, forse, in cartolina...), si avrebbe comunque un bacino d'utenza sconfinato nel raggio di 2-300 km. Se hai le ambizioni e le competenze, se sei in grado di VENDERE IL TUO PRODOTTO, lo stadio lo riempi a prescindere.Certo, devi considerare molti fattori, devi trattare bene la tua clientela, devi offrire la possibilità di presenziare a tutte le tasche e non solo a notai, duchi conti e ricche ereditiere... ma la cosa non è mai interessata. Come dicevo prima, è stato proprio scelto un modello di business diverso, che non ha minimamente preso in considerazione le esigenze dei tifosi ed ha dato per scontato che il loro bacino d'utenza fosse così grande da poter prediligere i turisti, meno problematici e più spendaccioni, e sacrificare tranquillamente la base locale ed in generale il pubblico meno abbiente (che però è spesso il più appassionato e fedele).Resto dell'idea che sia stata una politca che ha portato grandi frutti nell'immediato ma le cui conseguenze si pagheranno nel lungo termine.Buttare fuori la gente dallo stadio, bistrattare il tuo stesso pubblico, ragionare solo in virtu del fatto che i tuoi clienti si possono spremere all'infinito, perchè tanto via uno ce ne sono 10 in coda... sono tutte cose che hanno fatto o stanno facendo stancare anche i più fedeli dei loro tifosi.
-
5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
3 puntiSinner e Alcaraz non faranno mai 4 tornei prima delle Finals, la priorità è la programmazione non la classifica per me fanno sicuramente Pechino/Tokyo e Shangai e poi ne faranno uno soltanto tra Basilea o Vienna e Bercy a men o che non capiti di andare fuori al primo turno in uno di questi ma la vedo difficile
-
3 punti
-
3 puntiPrima era: “per il momento lo ha preso il Bournemouth, mica il Real”. Lo ha preso il Real ed è stato “vedremo quanto giocherà”. Adesso fa il titolare nel Real e nella nazionale spagnola, ossia il club e la nazionale più forti al mondo, ed è “vedremo quanti anni sarà titolare”. Ma non è più semplice ammettere che stiamo parlando di un giocatore forte? Tutti i campioni hanno carattere.
-
2 puntipur ringraziando chi porta un minimo di tifo nonostante le restrizioni e i prezzi e tutti i vari problemi che si sono verificati, occorre essere onesti dicendo che rispetto alle top curve che si trovano in Europa siamo distanti anni luce. I paragoni hanno perfettamente senso, non c'è niente di male e non è un'accusa a quelli che tu definisci "superstiti". Appunto, è una curva di superstiti in uno stadio per clienti. Poi siccome sono juventini possiamo dire che è tutto rose e fiori, ma non lo è. C'è tanto, ma davvero tanto da cambiare e migliorare (e la società non aiuta, ovvio).
-
2 punti
-
2 puntiMah....sicuramente andare allo Stadium è emozionante e l'atmosfera è sempre top ma, a parte il discorso capienza, ci sono anche altri aspetti negativi da menzionare: I tiranti danno fastidio ed e inutile nasconderlo, chi prende i biglietti per un posto con con i tiranti davanti non ha una visuale limpida e perfetta, e questa cosa è davvero unica in europa, leggermente inferiore solo a quegli impianti (pochi ormai per la verita) con le coperture rette dai pali situati in mezzo ai seggiolini (tipo il vecchio wembley); Il servizio ristorazione è ampiamente rivedibile, una volta erano aperti anche i punti ristoro esterni (non sotto le tribune) e se decidevi di prendere qualcosa tra 1 e secondo tempo riuscivi a tornare in postazione al massimo dopo 5 minuti che era inziato nel secondo tempo, ultimamente viste le code enormi negli unici punti aperti sotto la tribuna, o rientri dopo 15/20 minuti a partita abbondantemente ricomonciata (non il massimo) oppure rinunci allo sneck (non il massimo anche questo e con l'aggravante che la cosa infiuisce su un mancato guadagno per la societa) aspetto che in tanti ormai prendono in considerazione; Anche i servizi igienici sono pochi con code incredibili e tempo perso. Insomma nonostante un impianto nuovo e moderno ci sono pecche sulle quali ci sarebbe da intervenire.
-
2 puntiL'aver di fianco uno come Bremer aiuta parecchio.
-
2 puntiIn realtà ci sono stati anche scontri diretti in cui la stessa impressione di ieri era stata a favore di Sinner. Ma il punto non è tanto questo. Il punto è l'ultima frase, che è giusta, ed è quella su cui tanti arrivano a conclusioni affrettate. Premettendo che per me i due si alterneranno, e che analizzarli ogni volta al microscopio a seconda di chi vince è questione di lana caprina, avere un tennis più 'vario" o completo non significa essere per forza più "forte". Altrimenti Leconte sarebbe stato più forte di Lendl! McEnroe raggiungeva picchi di varietà che Borg sognava (infatti soffriva Panatta, che ha vinto nemmeno un unghia dello svedese). Federer avrebbe dovuto vincere di più contro Nadal (che lo fece persino piangere dopo un massacro, altro che la finale dell'altro giorno ) e Djokovic, ecc. Si può essere più forti avendo un livello altissimo delle tue qualità migliori (Alcaraz due mesi fa sul Centrale di Wimbledon si lamentava con l'angolo perchè "da fondo non lo tengo, è più forte di me"). Chiaramente poi si deve sempre migliorare, non ci si deve adagiare. Ma a turno l'hanno fatto entrambi. Poi subentrano altri aspetti, perchè se hai una condizione fisica non perfetta parti menomato. Se servi malissimo (ed il servizio è ormai riconosciuto come il colpo più importante da tutti) parti menomato, eccetera. Ma di base stiamo parlando di due fenomeni che si miglioreranno a vicenda. Tre/quattro aspetti però secondo me vengono spesso tralasciati quando si parla di loro due. Il primo è "l'esperienza" tennistica. Alcaraz ha iniziato a giocare a tennis "costruendosi" da quando aveva 4 anni, come la stragrande maggioranza dei giocatori. Sinner ha iniziato a giocare seriamente a 14! È ovvio che arrivi con alcuni aspetti tecnici ancora da migliorare, ma paradossalmente è proprio lui ad avere ancora ampi margini (altra cosa poco sottolineata). Il secondo è la condizione atletica. C'è poco da fare, uno è più soggetto ad infortuni e a problemi psicofisici, l'altro molto meno. Questo ha comportato, ad esempio, un ritardo di Jannik ad arrivare nella top 5 rispetto al primo exploit (perchè dopo essere arrivato in top 10, pochi lo ricordano, fece un anno a spizzichi e bocconi, saltò mesi interi, scendendo varie posizioni proprio nel momento in cui era lanciato). Fortunatamente poi ha migliorato di molto quella cadenza ad infortunarsi, ma rimane un tarlo, che talvolta... (e qui siamo al terzo aspetto) ... ha condizionato anche alcuni scontri diretti arrivati subito dopo un periodo di problemi fisici (o di stop forzato, basti pensare a quest'anno). E, se vogliamo, il quarto aspetto riguarda l'analisi generale degli scontri diretti. Non si sottolinea mai che in alcune vittorie di Alcaraz, Sinner aveva avuto dei match point, cioè era stato ad un punto dal match, ed in alcuni casi sprecati clamorosamente. Nelle vittorie di Sinner non è mai successo il contrario. Così come un'altra cosa che a me fa sorridere è non considerare una finale che da sola valeva 2 milioni di dollari, giocata a tutta da entrambi, salvo invece considerare i challenger da 16enni o i ritiri. Insomma, ad analizzare non si finirebbe mai. Secondo me loro due sanno meglio di chiunque la verità. La sapeva Alcaraz in quel momento della finale di Wimbledon (dove però arrivava al top), lo sa adesso Jannik dopo questa finale, giocata nemmeno troppo al top, visti servizio e gratuiti. Possiamo goderceli per i prossimi 10/15 anni.
-
2 puntiPer me le opzioni sono: - Vlahovic punta, David al posto di Chico - Openda al posto di Chico - Kop al posto di Chico Non è quello che vorrei, è quello che mi aspetto
-
2 puntiIl problema di Chico è che gli manca concretezza. Troppo fumoso, spesso troppo preso a saltare per forza l'avversario. Quando capirà il momento giusto della giocata, farà sicuramente un passo in avanti se non due.
-
2 puntiil fuorigioco però sarà sempre questione di millimetri. Anche con questa nuova regola, avremo goal annullati perché l'attaccante è avanti di un millimetro rispetto al difensore e viceversa. Quindi, posso concordare sul fatto che questa nuova regola potrebbe portare a più goal, però quando si parla di fuorigioco, non si potrà MAI e poi MAI eliminare le situazioni al limite, nè con la soglia di tolleranza, ne spostando il fuorigioco più avanti o più indietro.
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.