Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 14/11/2025 in tutte le aree
-
15 punti
-
8 punti
-
6 puntiIl criterio di suddivisione, le quote date ai vari continenti, non sono criteri tecnici. Non c'entrano un mazzo quelli. Il criterio è: dare per un evento come il Mondiale la possibilità a più paesi possibile e più continenti possibile la chance di andare in vetrina. In modo che sia un torneo con una partecipazione più variegata possibile, da parte di tutti i continenti, una sorta di Olimpiade del calcio insomma. Alle Olimpiadi tutti i paesi sono rappresentati, indipendentemente dal loro livello tecnico, così è concepito un Mondiale, l'Olimpiade del calcio. Che mazzo di Mondiale sarebbe altrimenti? Un Europeo esteso con un paio di sudamericane e una africana? Il Mondiale come l'Olimpiade è un torneo ove per una unica volta nella loro storia alcuni paesi possono avere una esposizione, un momento di gloria, una speranza di stupire e di vedersela contro altri paesi, e contro giocatori, top al mondo. E a me questa filosofia piace. Le qualificazioni sono GIA' il Mondiale, e da un torneo, a casa mia, se tu perdi esci. L'Italia non si qualifica alla fase finale perchè perde con Svezia e Macedonia? Giustissimo rimanga fuori dalla fase finale. Perchè con i mezzi che ha, le strutture che ha, la base che ha, la tradizione che ha, i soldi che ha, perdere con quelle squadre è semplicemente vergognoso, e porta a non meritare NIENTE. Gattuso invece di piangere da perdente su regole ben chiare sin dall'inizio, invece di prendersela con tifosi che fischiano l'ennesima prestazione mediocre contro la micidiale Moldova, pensi assieme ad i giocatori a qualificarsi, si concentri sul lavoro. Che stare fuori dal terzo Mondiale di seguito sarebbe meritevole di eterna ignominia. Punto e a capo
-
5 puntima prendete corvino salami.
-
5 puntiBasta italiani, l'Italia è un paese calcisticamente morto rovinato dai procuratori, dai dirigenti e da un sistema completamente folle che e' marcio fin dalle fondamenta delle giovanili, un sistema che tende a privilegiare il fisico sulla tecnica e dove i talenti non emergono e quei pochi che di talento ne hanno traccia vengono pompati e valutati da top player mentre il piu delle volte sono normalissimi calciatori. La salvezza è restarne fuori e rivolgersi a mercati esteri, anche i campionati minori esprimono piu talenti emergenti del nostro che alla lunga sarà destinato all'oblio.
-
4 punti
-
4 punti
-
4 puntiAllora, provo a riscriverlo un'ultima volta, perché dopo cinque pagine c'è ancora chi dice che "non si può criticare il format perché l’Italia ha fatto x o y" Partiamo da un presupposto chiaro, così magari lo fissiamo: L'Italia MERITA, anzi STRAMERITA, il secondo posto. Si merita i playoff. E si merita di stare dietro la Norvegia, che ha fatto un girone mostruoso e perfetto. Ok? Su questo siamo a posto. Fine. Finito il presupposto, arriviamo al punto unico iniziale: sono anni che dico che c'è bisogno di dare una rimescolata al format, esattamente come hanno fatto praticamente tutte le altre confederazioni negli ultimi 20 anni. Non è che mi sveglio oggi solo perché l'Italia è immischiata: lo dicevo già tempo fa. Penso che @garrison possa confermare, se si ricorda le discussioni che avevamo fatto in un paio di topic su come riammodernare i gironi di qualificazione. Per me il punto è semplice: il sistema andrebbe standardizzato. Devono essere gli altri ad adattarsi alla UEFA? Ovviamente no. Anzi, secondo me le altre confederazioni hanno fatto benissimo a dividere le proprie qualificazioni in più fasi, scremare piano piano il numero delle possibili qualificate, e ridurre al minimo il peso dei 10-0 contro il San Marino di turno. Quindi, rischiamo di essere l'unica confederazione in cui il 9-0 contro la squadretta materasso può potenzialmente diventare decisivo per qualificarsi o meno. Perfino la CONCACAF (!!!) oggi ha gironi finali tosti e senza vittime sacrificali scontate. In Africa ci sono turni preliminari. In Asia hai quattro fasi + playoff. Quindi, a prescindere dall’Italia, secondo me è il caso di mettere mano al format UEFA, perché per me è abbastanza obsoleto. Per me è un tema che vale la pena discutere. Ed è normale che se ne parli quando tocca vicino a casa, mi pare anche incredibile doverlo dire questa cosa. Quando perdemmo con il Porto, per dire, per differenza reti in trasferta si parlò della differenza reti in trasferta e di quanto fosse obsoleta come regola. Se fosse toccato a PSV-Wolfsburg se ne sarebbe parlato di meno in questo forum, ecco. E vi prego, davvero: se la risposta è di nuovo "eh ma allora in quel format l’Italia passerebbe?" non so più come spiegare che il mio discorso è unicamente sul format, non sul trovare una scusa per l'Italia.
-
4 punti
-
4 punti
-
4 puntiMi pare una versione cervellotica, Spalletti se non arriva a quarto (ad oggi improbabile) a giugno farà le valigie. E senza qualificazione Champions i big big big ti ridono in faccia.
-
4 puntiAl di là che possa piacere o meno come giocatore o che lo si preferisca da titolare o subentrante, da queste immagini si evince come almeno lui ci tenga a far bene e non accetta supinamente simili situazioni nonchè risultati...
-
4 puntiFrattesi sarebbe l’ennesimo nome no sense,veramente sbagliare è umano ma perseverare è diabolico
-
4 puntiQui era criticato.....mamma mia quante * di massa ho visto qua sopra
-
3 punti
-
3 punti
-
3 puntiSono stato critico con Musetti in passato ma bisogna dire che quest'anno e' migliorato tantissimo anche sul cemento. La finale che ha fatto contro Djokovic ad Atene e aver battuto un avversario solido su questa superficie come DeMinaur l'altro giorno sono risultati che sembravano impensabili per lui lo scorso anno, mentre sulla terrasi e' affermato come il n.3 /4 al mondo. Se riesce a confermare questi progressi e dargli continuita, il prossimo anno puo' salire ulteriormente in classifica e magari entrare anche tra i primi 5, che sarebbe comunque un risultato straordinario, non tutti possono essere Sinner o Alcaraz. Sulla Davis, sono contento per Sonego che. per come stava giocando ultimamente sarebbe stato un peccato lasciare fuori. Poi lui di solito in Davis si esalta, e per come e' stanco Musetti che al contrario in Davis di solito non brilla, credo che alla fine per le chance dell'Italia cambiera' poco.
-
3 puntiOppure la variante anche per i minori: "che dura una vita, pazza inda umiliala"
-
3 puntiEra arrivato il momento di eliminare la Juve, anzi, ridimensionare, perché aveva vinto per 9 anni consecutivi. La storia delle plusvalenze è solo un pretesto, ne avrebbero potuto inventare un altro qualsiasi. Perché tutto è partito dall'indagine di Santoriello che doveva far fuori il direttivo bianconero. Ed infatti lo ha costretto a dimettersi. Come sopra. Il resto sono chiacchiere.
-
3 punti
-
3 puntiPer me frate’ sono le scuse tipiche dell’italiano Calciopoli 2 come la chiami tu può avere dato un freno,non può aver determinato il fallimento di ogni strategia da anni Ma tanto per fare un piccolo esempio,lo scorso anno avevi un occasione unica Hujisen,Soule,Yildiz,Mbangula,Barrenechea,Fagioli,Miretti potevano costituire la base per una rinascita alla grande in 2/3 anni. Il solito bisogno di plusvalenze x poter avere giocatori pronti atti a vincere(leggasi raggiungere posto champions),ha vanificato l’occasione unica. Perin Barbieri Bremer Hujisen Cambiaso Barrenechea Miretti Fagioli Soule Kean Yildiz Erano una base squadra intera al costo di Vlahovic e costituivano una formazione sicuramente più completa e competitiva rispetto all’attuale
-
3 punti
-
3 puntiEra finito 5 anni fa, anche basta con questi giocatori effetto-nostalgia..
-
3 puntimettiti gli scarpini e allenati Miralem, così ci togli un bel po' di problemi!
-
3 puntiVoi pensate se avessimo avuto Conte e non Allegri quando : - Ci hanno dato la penalizzazione per plusvalenze - Nel 2015-2016 quando facemmo 12 punti nelle prime 10 giornate. Conte sarebbe scappato come un coniglio, avrebbe creato un clima da bomba a orologeria. Ringrazio Dio per avermi dato Allegri, per avermi fatto vivere ciò che ho vissuto grazie a lui. Tra Allegri e Conte non c’è paragone, da qualsiasi punto di vista.
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.
